di Picchio News

San Severino, tre settempedani ricevono il titolo di Cavalieri della Repubblica

San Severino, tre settempedani ricevono il titolo di Cavalieri della Repubblica

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha consegnato insieme a sua eccellenza il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a tre cittadini settempedani in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. Si tratta dell’avvocato Simona Nasso, del dottor Alessandro Ranciaro, del geometra Marco Sabbatini. La cerimonia ufficiale ha avuto luogo allo Sferisterio di Macerata.  All’avvocato Simona Nasso, dallo scorso settembre capo raggruppamento Marche del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, è stato riconosciuto il grande impegno profuso come membro del Cisom. Professionalmente ha seguito la nascita del Covid Center di Civitanova Marche, sia per tutti gli adempimenti legali che nell’attività di volontariato al fianco dell’équipe coordinata da Guido Bertolaso. L’avvocato Nasso riceverà, a Roma, anche la medaglia dell’Ordine melitense.     Al dottor Alessandro Ranciaro e al geometra Marco Sabbatini l’onorificenza è stata consegnata in quanto tra i dipendenti dell’Asur Marche che hanno esercitato un ruolo importante nell’ambito dell’emergenza sanitaria da Covid19.  Il dottor Ranciaro dirige il Distretto sanitario di San Severino Marche e coordina la complessa attività territoriale a servizio dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” mentre il geometra Sabbatini guida l’Ufficio tecnico dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche e tutta la logistica ad essa riferita.   

03/06/2021 09:27
Si perde durante un'escursione alle Lame Rosse: ritrovato grazie alla posizione Gps

Si perde durante un'escursione alle Lame Rosse: ritrovato grazie alla posizione Gps

Si perde durante un'escursione in località Lame Rosse, nel territorio comunale di Fiastra: individuato e raggiunto grazie alla posizione GPS.  Altro intervento per i tecnici maceratesi del Soccorso Alpino e Speleologico dopo il recupero di una ragazza caduta in mountain bike nella tarda mattinata odierna a Ussita (leggi qui), a seguito di un'allerta da parte dei Carabinieri di Fiastra, che hanno ricevuto la richiesta di soccorso da parte del padre del ragazzo disperso. Grazie alla posizione GPS inviata dal disperso via telefono, è stato in poco tempo raggiunto da una squadra di terra del Soccorso Alpino e riaccompagnato alla propria auto. Sul posto erano presenti anche i Carabinieri e i vigili del fuoco. 

02/06/2021 22:47
Festa della Repubblica, cerimonia allo Sferisterio: 68 cittadini premiati con onorificenze al merito

Festa della Repubblica, cerimonia allo Sferisterio: 68 cittadini premiati con onorificenze al merito

Si sono tenute questa mattina, presso l'Arena Sferisterio, a Macerata le celebrazioni per la 75° Festa Nazionale della Repubblica, nel corso delle quali si è anche tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a sessantotto cittadini che hanno acquisito benemerenze verso la Nazione in vari campi, professionali e sociali – in particolare nell’attività svolta a beneficio della comunità durante l’emergenza sanitaria – nonché per segnalato servizio nelle carriere civili e militari. Nel corso della cerimonia sono state, inoltre, consegnate tre Medaglie all’Onore alla Memoria concesse con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 ai familiari di cittadini militari deportati ed internati in lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. "Il 2 giugno del 1946, la nascita della Repubblica, segnava un nuovo inizio e mai come oggi è così attuale la voglia di rinascita e di ripartenza. Allora, la Costituzione, unì forze distanti e contrapposte e l'auspicio è che anche oggi quei sentimenti di democrazia, libertà e comunione possano trovare la loro espressione nella ripartenza della nostra comunità; dobbiamo sentirci l'uno responsabile dell'altro e stimolare la collaborazione incoraggiando la ripresa sociale ed economica" ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli nel corso dell'evento.  "Esserci allo Sferisterio, ospiti del nostro Prefetto Flavio Ferdani che ha organizzato una bellissima cerimonia è stato per me molto emozionante, ma soprattutto un grande onore perché il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concesso con decreto presidenziale le Onorificenze dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ a nostri concittadini civitanovesi medici e non che si sono distinti in questo anno e mezzo nella lotta al covid nelle ‘trincee’ degli ospedali - ha sottolineato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Donne e uomini che instancabilmente hanno salvato vite umane, ma che con immenso dolore hanno dovuto accompagnare verso l’aldilà anche chi non ce l’ha fatta. A loro va il mio personale, immenso, ringraziamento insieme a quello della nostra Città".  I cittadini civitanovesi che hanno ricevuto il diploma onorifico e che da oggi sono ufficialmente ‘Cavalieri’, sono: il Dottor Filiberto Di Prospero, il Dottor Giordano Garbuglia, la Dottoressa Zelinda Giannini, la Signora Maria Giacinta Manfroni, la Dottoressa Maria Luisa Minnucci, la Dottoressa Nadia Mosca, la Dottoressa Clelia Perfetti, il Signor Alberto Sagripanti, il Dottor Angelo Camillo Santoferrara, il Dottor Domenico Sicolo, la Dottoressa Mirella Buccioni.  Di seguito l'elenco completo dei premiati:  1 Grand' Ufficiale  Adornato Prof Francesco 2 Commendatore Iacomucci Prof. Carlo 3 Commendatore Montaruli Dott. Angelo 4 Ufficiale Pagano Mar. Ord. Nicola 5 Cavaliere Andrenelli Dott. Enzo 6 Cavaliere Baldassarri Dott. Leonardo 7 Cavaliere Bartolucci Sig.ra Samantha 8 Cavaliere Belvederesi Mar. Magg. Aldo 9 Cavaliere Braconi Sig. Roberto 10 Cavaliere Bravi Sig. Giambattista 11 Cavaliere Buccioni Dott.ssa Mirella 12 Cavaliere Bucossi Dott.ssa Barbara 13 Cavaliere Cananà Vice Brig. Tonio 14 Cavaliere Carestia Sig. Luciano 15 Cavaliere Cesari Sig. Piergiacomo 16 Cavaliere Cesari Sig.ra Roberta 17 Cavaliere Chiodera Dott. Alessandro 18 Cavaliere Corradini Sig.ra Ornella 19 Cavaliere Corsi Dott.ssa Daniela 20 Cavaliere Cosimi Geom. Andrea 21 Cavaliere Costantino Ing. Maria SI 22 Cavaliere Cotticelli Dott. Federico 23 Cavaliere Di Prospero  Dott. Filiberto 24 Cavaliere Di Tuccio Dott.Sandro 25 Cavaliere Fattore Dott.ssa Flavia 26 Cavaliere Fontenova Rag. Maurizio 27 Cavaliere Fratini Sig.ra Giuliana 28 Cavaliere Garbuglia Dott Giordano 29 Cavaliere Gava Sig.ra Maria Paola 30 Cavaliere Giannini Dott.ssa Zelinda 31 Cavaliere Illuminati Sig. Giuseppe 32 Cavaliere Isolani Dott.ssa Lucia 33 Cavaliere Leo Dott. Angelo 34 Cavaliere Manfroni Sig.ra Maria Giacinta 35 Cavaliere Marangoni Sig.ra Paola 36 Cavaliere Marchesani Dott.ssa  Francesca 37 Cavaliere Mastronardi Sig.ra Luigina 38 Cavaliere Mattioli Rag. Edoardo 39 Cavaliere Mazzoli Dott.ssa Gabriella Winni 40 Cavaliere Micucci Sig. Nazzareno 41 Cavaliere Minnucci Dott.ssa Maria Luisa 42 Cavaliere Moglianetti Sig.ra Sabrina 43 Cavaliere MontesiLgt. Dott. Sergio 44 Cavaliere Mosca Dott.ssa Nadia 45 Cavaliere Moschetta Lgt. C.S. Dott. Riccardo 46 Cavaliere Nasso Avv. Simona 47 Cavaliere Nerpiti Geom. Massimo  48 Cavaliere Perfetti Dott.ssa Clelia 49 Cavaliere Piccirilli Sig.ra Rosa 50 Cavaliere Principi Dott.Valerio  -  51 Cavaliere RanciaroDott. Alessandro 52 Cavaliere Renzi Rag. Giuseppina 53 Cavaliere Ricci Sig. Francesco 54 Cavaliere Risteo Sig. Lanfranco 55 Cavaliere Romagnoli Sig. Luigino 56 Cavaliere Rosati Dott. Yuri 57 Cavaliere Rossi Dott. Emanuele- 58 Cavaliere Sabbatini Sig. Marco 59 Cavaliere Sagripanti Sig. Alberto 60 Cavaliere Santoferrara Dott. Angelo Camillo 61 Cavaliere Sartelli Dott. Massimo 62 Cavaliere Scaloni Dott.ssa Giorgia 63 Cavaliere Sicolo Dott. Domenico 64 Cavaliere Sopranzi  Dott.Franco 65 Cavaliere Storani Sig.ra Sabrina 66 Cavaliere Tibaldi dott. Alberto 67 Cavaliere Vitali Dott.ssa Roberta 68 Cavaliere Zamponi Dott. Ermanno 69 Medaglia d’Onore Giorgi Olimpio – deceduto 70 Medaglia d’Onore Marani Germino - deceduto 71 Medaglia d’Onore Nardi Domenico - deceduto            

02/06/2021 20:35
Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: ricoveri in continua discesa

Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: ricoveri in continua discesa

Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che sono in diminuzione di 8 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (118), di cui 21 in terapia intensiva (-2 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 14 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 16 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Altre quattro persone sono, invece, ospitate in pronto soccorso negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche.  La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi correlati al Covid-19. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 3018 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (978), mentre sono 509 le vittime totali nella provincia di Macerata.    

02/06/2021 17:50
Festa della Repubblica, a Tolentino e Urbisaglia consegna della Costituzione ai giovani (FOTO)

Festa della Repubblica, a Tolentino e Urbisaglia consegna della Costituzione ai giovani (FOTO)

Celebrata anche a Tolentino, seppur in forma ridotta a causa delle disposizioni anti contagio da covid-19, la ricorrenza della Festa della Repubblica, che come tradizione si è comunque tenuta nel popoloso Quartiere Repubblica. La celebrazione è iniziata alla parrocchia dello Spirito Santo dove è stata celebrata la Santa Messa dal parroco Don Diego che ha esortato i fedeli a pregare per coloro che sono impegnati nel governare. Erano presenti diversi assessori e consiglieri comunali oltre ai rappresentanti dell’ANPI. Subito dopo la funzione, la manifestazione si è spostata davanti al monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, in via Brodolini, dove è stata deposta una corona di alloro dal Vicesindaco Silvia Luconi e dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli, alla presenza di autorità militari, tra cui il Capitano Giacomo De Carlini Comandante della Compagnia Carabinieri e civili. Momento molto emozionante, quando è stato suonato l’Inno Nazionale che tutti i presenti hanno intonato e cantato.  Al termine il Vicesindaco Silvia Luconi ha consegnato in maniera simbolica a sei neo diciottenni, Federica Musso, Aurora Chierici, Marco Ceglie, UmarBasit, Bernard Peprah, Edoardo Governatori, una copia della Costituzione della Repubblica Italiana e un opuscolo che commenta gli articoli più importanti a cura dell’Unione Montana Monti Azzurri Il Vicesindaco Silvia Luconi, nel salutare tutti i presenti e nel sottolineare l’importanza della Festa nazionale della Repubblica ha esortato i neo diciottenni a leggere attentamente il testo della nostra Costituzione e trovare tra gli articoli la propria strada, con l’impegno di essere protagonisti negli anni a venire all’interno della Comunità tolentinate.  Dopo l’interruzione dell’anno scorso a causa dell’emergenza Covid, anche il Comune di Urbisaglia ha voluto celebrare la Festa della Repubblica chiamando a raccolta i giovani delle classi 2002 e 2003 per la tradizionale consegna della Costituzione. La cerimonia, organizzata dall’ANPI “A. Pantanetti” di Urbisaglia con la partecipazione dell’Associazione Combattenti e Reduci dei Carabinieri in congedo, ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e dell’Inno d’Europa. Subito dopo i saluti di Marta Pantanetti, Vice-Sindaco di Urbisaglia, e di Valentina Ugolinelli, Vice Presidente dalla Commissione regionale pari opportunità  tra uomo e donna della Regione Marche. Oratore ufficiale della cerimonia la dott.ssa Maila Pentucci dell’Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, che ha esortato i giovani ad aver cura della Costituzione, nata dall’antifascismo e dalla Resistenza. A consegnare la Costituzione ai giovani intervenuti, in aggiunta a Marta Pantanetti, Valentina Ugolinelli e Maila Pentucci, un comitato d’onore formato dall’Assessore Cristina Arrà e a due “Ragazze del ‘46”, Maria Pia Foglia e Santa (Ida) Lancioni, che 75 anni fa parteciparono per la prima volta al voto delle donne.

02/06/2021 16:38
Zaytsev-Lube, promessa mantenuta. Lo Zar torna dopo 7 anni: "Che gioia" (FOTOGALLERY)

Zaytsev-Lube, promessa mantenuta. Lo Zar torna dopo 7 anni: "Che gioia" (FOTOGALLERY)

La conferenza stampa di presentazione dell’opposto Ivan Zaytsev, tornato alla Cucine Lube Civitanova a distanza di 7 anni, si è svolta nella mattinata di oggi allo stabilimento balneare Madeira Beach and Food di Civitanova Marche sotto il segno di una promessa mantenuta. Al termine del primo biennio in maglia biancorossa, infatti, dopo aver vinto una Supercoppa Italiana e uno Scudetto al servizio dei cucinieri, lo Zar aveva regalato alla Presidente Simona Sileoni una maglia da gioco con una dedica speciale e l’impegno di tornare un domani a indossare nuovamente la casacca della Lube. L’attaccante ha mantenuto la parola data dopo aver schiacciato in altri Club titolati come Mosca (RUS), Al-Araby (QAT), Perugia, Modena e Kemerovo (RUS). Solo applausi per l’attaccante biancorosso e i rappresentanti del Club dalla nutrita rappresentanza dei tifosi a caccia di selfie con il giocatore e con i trofei vinti nella stagione, Scudetto e Coppa Italia, esposti nello chalet civitanovese. “Prima di salutarci dopo un bellissimo biennio in biancorosso - ricorda la presidente Simona Sileoni -, Ivan mi aveva regalato la maglia dello Scudetto 2014 con una dedica speciale: ‘Grazie per i due anni più belli della mia vita. Occhio che torno presto!’ A distanza di anni siamo qui per accogliere Ivan. Questa è un’occasione speciale come non capitava da molto tempo e siamo tutti molto contenti!”. “Il ritorno di Ivan è un investimento importante dell’azienda. Il momento è difficile, ma considero lo Scudetto 2020/21 il più duro e importante - afferma il presidente del Gruppo Lube Fabio Giulianelli -. Stiamo lavorando per rimanere protagonisti ed essere all’altezza della città e del nostro marchio. Nel volley mercato Modena e Perugia si stanno rinforzando. Tutti vogliono raggiungere la Lube e limare il gap. Questo ci gratifica e ci riempie di responsabilità. Cercheremo anche noi di rendere la squadra sempre più competitiva mettendo sempre al centro il team. La nostra è una realtà fatta di tanti assi che vanno e vengono mantenendo la Lube in prima fila. Vi invitiamo a partecipare al palazzetto. Sarà un anno fantastico. Ce la metteremo tutta perché battere Modena e Perugia sarà ancora più bello”. “Quando parliamo di questa proprietà e scriviamo ‘Noi siamo Lube’ significa che siamo vicini a queste persone che ci permettono di raggiungere grandi risultati - sottolinea il dg Beppe Cormio -. I nostri campioni sono il braccio, ma la mente e il budget sono frutto dell’impegno della proprietà con l’ausilio di un management scelto proprio da questa proprietà e che va di pari passo con le idee della Lube: la vittoria e il primato. Naturalmente quando si lanciano talenti poco conosciuti per farli diventare fuoriclasse poi qualcuno viene a prenderli. Questa è la legge dello sport e a questo dobbiamo abituarci". "I campioni vanno, vengono e tornano, come nel caso di Ivan. Sono orgoglioso che la Lube possa schierare i due giocatori più forti della Nazionale, Zaytsev e Juantorena - aggiunge Cormio -. Atleti che sono anche i più popolari della nostra pallavolo. Avere qui Ivan è anche un ritorno di immagine per Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la nostra regione. Viviamo sul territorio e riusciamo ad andare avanti grazie al territorio. Se è stata una trattativa lampo è anche merito del giocatore per la sua volontà di venire incontro alle esigenze di un Club che in due anni ha perso 2 milioni a causa del virus. Tutti devono fare dei sacrifici. Dobbiamo restare uniti per vincere altri trofei. Dico a Zaytsev che abbiamo vinto Scudetto e Coppa Italia. Indietro non andiamo mai”. “Il dg mi ha subito messo pressione - scherza Zaytsev -. Per me ora è difficile trovare le parole adatte per esprimere tutta la gioia di essere qui con voi. Non vedo l'ora di iniziare la stagione con questa grande squadra piena di campioni. A.S. Volley Lube è una società ambiziosa che ringrazio e torno a riabbracciare a distanza di 7 anni. Ho lasciato un Club vincente e lo ritrovo sul tetto d’Italia. Mi sono messo a disposizione della società senza mettere paletti. Spero di poter contribuire a raggiungere gli obiettivi stagionali e di poterlo fare con la spinta del nostri tifosi sugli spalti”. (Foto di Lucia Montecchiari) 

02/06/2021 15:28
Cade in bici mentre scende dal rifugio del Fargno verso Ussita: ragazza soccorsa in eliambulanza

Cade in bici mentre scende dal rifugio del Fargno verso Ussita: ragazza soccorsa in eliambulanza

Brutta caduta con la mountain bike: una ragazza soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto nella tarda mattinata odierna, attorno alle ore 13:30, lungo il sentiero a carrareccia che scende dal rifugio del Fargno (Monti Sibillini) verso Ussita. In compagnia della giovane, al momento dell'escursione, c'era anche un altro ciclista che ha immediatamente provveduto ad allertare i soccorsi dopo averle prestato le prime cure del caso. Ad intervenire è stata una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata assieme ai sanitari del 118. Per raggiungere il punto in cui la ragazza è caduta, a circa 1700 metri d'altezza, è stato anche necessario l'ausilio dell'eliambulanza Una volta soccorsa, la paziente - a seguito delle lesioni riportate - è stata immobilizzata per poi essere trasferita tramite Icaro all'ospedale di Macerata.   

02/06/2021 15:00
Marche, cerimonia del 2 Giugno. Acquaroli: "Ricorrenza che unisce la nazione"

Marche, cerimonia del 2 Giugno. Acquaroli: "Ricorrenza che unisce la nazione"

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha partecipato alla Cerimonia del 2 Giugno, organizzata ad Ancona, per il 75° Anniversario della Festa della Repubblica. La celebrazione si è svolta presso la centralissima Piazza IV Novembre, con la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, l’Alzabandiera, l’Inno nazionale e la lettura del messaggio del presidente della Repubblica. “Abbiamo celebrato una ricorrenza che unisce la nostra Nazione e che segna una nuova ripartenza. Voglio ringraziare tutti quanti, in questo anno, si sono distinti con determinazione e coraggio nella lotta alla pandemia", il commento del presidente Acquaroli. Le celebrazioni sono poi proseguite con la consegna delle onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica e delle Medaglie d'onore per il reduce dai campi di concentramento.

02/06/2021 13:24
Ritrovamento di animali selvatici appena nati, cosa fare? "Non avvicinarsi, né toccarli"

Ritrovamento di animali selvatici appena nati, cosa fare? "Non avvicinarsi, né toccarli"

Primavera inoltrata, tempo di nascite in natura. Ecco perché è necessario adottare un comportamento adeguato nel caso di incontri fortuiti con animali appena nati. Quella che potrebbe apparire una scena da fiaba, la classica nidiata di piccoli animali apparentemente abbandonati e bisognosi di cure, in realtà risponde ad una stringente necessità: quella della madre di allontanarsi per non attirare predatori e lasciarli in un luogo che lei ritiene sicuro. La stessa li raggiungerà nuovamente non appena possibile e a pericolo scampato per sfamarli e accudirli. “Sono molti gli animali che adottano un comportamento simile e anche diverse specie di uccelli vegliano sui pulcini, nascosti alla nostra vista” sottolinea Federico Morandi, veterinario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. “Se durante un’escursione vediamo piccoli cervi o caprioli da soli, fermi e nascosti nell’erba, evitiamo di avvicinarci per non spaventarli, evitiamo di toccarli per non lasciare il nostro odore. A meno che non si tratti di animali in imminente pericolo, magari feriti o minacciati, guardiamo da lontano queste piccole meraviglie perché spostarli o raccoglierli potrebbe significare destinarli a una vita in cattività”. Purtroppo, queste situazioni capitano spesso, soprattutto in questo periodo, per l’ignoranza di cosa significhi innescare un comportamento sicuramente di sensibilità ma che, in realtà, non risponde a quelle che sono le regole della Natura. In caso di animali feriti si può contattare il reparto Carabinieri Forestali di Visso al numero 0737.972500 o direttamente il 1515 per le emergenze ambientali. Infine, un’ultima raccomandazione: i cani, laddove all’interno del Parco sia consentito portarli, devono essere sempre condotti al guinzaglio affinché non creino disturbo alla fauna.

02/06/2021 12:37
Potenza Picena, rovinosa caduta con la bicicletta: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Potenza Picena, rovinosa caduta con la bicicletta: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Rovinosa caduta con la bici: 47enne trasportata a Torrette. Il fatto si è verificato, intorno alle 11:30 di oggi,  sotto il cavalcavia autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Per cause da chiarire, la donna ha perso il controllo della bicicletta ed è caduta a terra. Nell’impatto la 47enne ha riportato diversi traumi. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasferito la donna all’ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) .

02/06/2021 12:11
Coronavirus Marche, 125 casi in 24 ore: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi

Coronavirus Marche, 125 casi in 24 ore: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3484 tamponi: 1674 nel percorso nuove diagnosi (di cui 352 nello screening con percorso Antigenico) e 1810 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 7,5%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 125 (38 in provincia di Macerata, 24 in provincia di Ancona, 34 in provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo, 13 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti in setting domestico (35 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (39 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 15 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 352 test e sono stati riscontrati 9 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente incidenza al 7,5% oggi, rispetto al 3,3% di ieri.

02/06/2021 11:21
Lutto a Macerata, addio al decano dei medici Americo Sbriccoli: era il fratello di Jimmy Fontana

Lutto a Macerata, addio al decano dei medici Americo Sbriccoli: era il fratello di Jimmy Fontana

Si è spento lunedì sera, nella sua casa di Macerata, il dottor Americo Sbriccoli: aveva 88 anni. Decano dei medici, era presidente emerito dell’Ordine.  È spirato, colto da un malore, mentre stava guardando la televisione. Laureatosi a Roma nel 1958, nel 1972 ottenne la libera docenza in patologia speciale chirurgica all’università di Bologna. A 33 anni era già primario di chirurgia all’ospedale di Treia, uno dei più giovani d’Italia. Poi fu primario all’ospedale di Tolentino e quindi nel nosocomio di Macerata. Americo Sbriccoli era il fratello del famoso cantante Jimmy Fontana (vero nome Enrico Sbriccoli) deceduto nel 2013. Lascia la moglie Marilena, la figlia Antonella e la sorella Rita. Il funerale avrà luogo domani, 3 giugno, nella chiesa Santa Madre di Dio a Macerata alle ore 10. La redazione di Picchio News si unisce al dolore della famiglia Sbriccoli e di quanti lo hanno conosciuto.  

02/06/2021 11:00
Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Nel Parco di Villa Colloredo Mels anche quest’anno ritorna Un Parco di libri un’iniziativa per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni che vogliono sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la letteratura per l’infanzia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Recanati attraverso la Biblioteca Comunale “Bonacci, Brunamonti” e in collaborazione con Nati per Leggere Marche. Le letture si svolgeranno al Parco di villa Colloredo Mels alle ore 10,30 nei giorni di sabato 12, 26 Giugno; 10 e 24 luglio; 4 settembre  “Recanati non a caso si fregia del bollino ministeriale di Città che legge” - dichiara Rita Soccio Assessora alle Culture – “Infatti abbiamo appena terminato con gli eventi del progetto nazionale il Maggio dei libri, che ha visto coinvolte tutte le scuole cittadine dall’infanzia al Liceo e  subito ripartiamo con le letture al parco delle nostre volontarie di Nati per Leggere. Dopo un periodo così difficile per tutti e in particolare per i più piccoli poter leggere nei parchi, in libertà, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, assume un significato ancora più profondo. Per questa occasione di formazione e di benessere per le  bambine e bambini devo ringraziare le nostre lettrici volontarie che ogni anno mettono a disposizione il loro tempo per regalare questo gesto d’amore nei confronti della nostra comunità". Nati per leggere è un programma nazionale seguito da pediatri, bibliotecari, educatori e volontari per diffondere la lettura in famiglia con le bambine e i bambini fin dalla più tenere età. Numerosi studi hanno provato che stimolare alla lettura e leggere ad alta voce fin dai primi mesi di vita ha uno straordinario effetto positivo sulla qualità delle relazioni famigliari e sulla salute dei piccoli che si riflette anche sul futuro amore per la lettura e sul loro percorso scolastico.  

02/06/2021 10:12
Vaccini per i lavoratori: accordo Federfarma Marche e Confartigianato

Vaccini per i lavoratori: accordo Federfarma Marche e Confartigianato

Siglato nella giornata di ieri l'accordo tra Federfarma e Confartigianato sui vaccini per i lavoratori.  Un accordo che sosterrà la ripartenza delle imprese, per tornare in attività in piena sicurezza, e che aiuterà anche a imprimere un'accelerazione alla campagna vaccinale generale già in corso: si tratta del documento d'intesa firmato da Confartigianato Ancona-Pesaro Urbino e Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo con Federfarma Marche, che prevede la possibilità di vaccinazione per le imprese e i loro dipendenti nelle farmacie associate.Sono 200 le farmacie di Federfarma che aderiscono all'iniziativa, mentre la platea delle aziende associate al sistema Confartigianato interprovinciale potenzialmente interessate è di circa 20mila unità, per un totale di 60mila possibili fruitori tra imprenditori, collaboratori e dipendenti. Le vaccinazioni saranno eseguite sulla base delle nuove aperture degli slot senza limiti di età definite della Regione e delle ulteriori indicazioni che verranno fornite dall'Ente regionale. (Fonte Ansa)     

02/06/2021 09:40
Cus Macerata, incetta di medaglie ai Campionati Regionali: la marcia protagonista

Cus Macerata, incetta di medaglie ai Campionati Regionali: la marcia protagonista

Settebello cussino ai Campionati Regionali individuali Assoluti, più Promesse (Under23) e Juniores (Under20). Ancora una volta la sezione atletica del Cus Macerata, coordinata dall’allenatore Diego Cacchiarelli, ha sfoderato prestazioni da urlo, confermando pure in prossimità dell’estate i piazzamenti d’elite già ottenuti nei primi mesi del 2021. All’Helvia Recina la Marcia ha nuovamente fatto razzie di medaglie portando in via Valerio ben 2 ori ed un argento assoluti, in totale le medaglie sono state 7 e c’è stata gloria anche per la velocità. Tra tante ragazze protagoniste, spicca comunque il primo posto e il conseguente titolo di campione delle Marche per Alessandro Tanoni nella gara più faticosa, la 10km di marcia. Per lui anche il primo posto regionale categoria Juniores. Nella 5km femminile gran doppietta, sul gradino più alto del podio è salita infatti Anastasia Giulioni (per lei anche il titolo regionale Promesse). La neo reginetta delle Marche ha preceduto proprio la compagna di team Giulia Miconi (argento Promesse anche). Entrambe hanno messo a segno i personal best, tempi che risultano come la terza e la quarta prestazione italiana di categoria dell’anno. Una ottima premessa per il Campionato italiano Under23 che si terrà a Grosseto tra due settimane. Infine la velocità, con l’argento categoria Juniores ottenuto da Giulia Gattari nei 400 metri. Per lei anche il miglior crono personale nella corsa dei 200 metri, tempo  27”76. Era presente anche Thomas Romanzetti che, dopo il personal best della scorsa settimana a San Benedetto del Tronto, ha corso i 400 in 54”92. Da segnalare infine che questa domenica a Modena ci sarà la baby Elisa Marini a correre i 1000 metri per la rappresentativa delle Marche.  

02/06/2021 09:12
Recanati, aperte le iscrizioni ai centri estivi

Recanati, aperte le iscrizioni ai centri estivi

Si sono aperte le iscrizioni ai centri estivi per i bambini e le bambine della città di Recanati che anche quest'anno propone un’ampia offerta educativa, ricreativa e ludica per tutti i gusti e in sicurezza, secondo le attuali norme anti-covid. Sono state molte le associazioni, le cooperative e i soggetti privati, già operanti nel settore che hanno risposto al bando pubblico per la manifestazione d'interesse lanciato dal Comune per co-progettare e realizzare con l'Ente le attività ludico, ricreative, aggregative estive per le bambine e i bambini recanatesi. Fno al 31 agosto le famiglie possono richiedere i contributi comunali denominati “voucher centri estivi” previsti per l’iscrizione.  Per accedere al beneficio i nuclei familiari in possesso dei requisiti dovranno compilare il modulo on–line accedendo alla piattaforma Sivoucher allegando copia del documento d'identità del genitore/tutore richiedente e, in caso di disabilità o disturbi specifici, copia della eventuale certificazione di invalidità e/o attestante i disturbi specifici. La domanda per l’assegnazione del voucher Centri Estivi potrà essere presentata, accedendo al link: https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php “In questi difficili tempi di pandemia, i centri estivi rappresentano per le bambine e i bambini di Recanati un importante momento di svago, di gioco all'aria aperta e di socialità, un forte segnale di ripresa verso una normale quotidianità. - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Le famiglie avranno la possibilità di scegliere, all'interno di un ricco panorama di offerte, le attività, gli orari, i periodi e i luoghi che preferiscono sulla base delle proprie esigenze.” Allo start di partenza dei centri estivi,  un'ampia gamma di offerte e servizi viene messa a disposizione dei genitori per scegliere dove iscrivere in sicurezza i propri figli da 0 a 3 anni e da 3 anni ai 17 anni. Tra le caratteristiche principali dei centri estivi programmati: l'organizzazione delle numerose e variegate   attività esperienziali all'aperto, suddivise in piccoli gruppi di bambini secondo norma e diffuse in tutto il territorio. “Anche quest’anno ci siamo impegnati per garantire  momenti di gioco e di socialità all'aria aperta,  sapendo che ci lasciamo alle spalle un anno difficile soprattutto per i bambini  le bambine e per gli adolescenti che hanno risentito di più della mancanza di socialità - Ha affermato l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Saranno occasioni di divertimento, organizzati in maniera intelligente ed educativa,  guidati da adulti disponibili ad orientare questi momenti verso il recupero del benessere.” Si potrà optare per i laboratori creativi in lingua inglese e le attività ludiche e ricreative dedicate a tutte le arti, dalla danza, alla musica e al teatro. Le fattorie didattiche offrono passeggiate in natura e interazioni guidate con aule a cielo aperto. E nello sport si va dall’atletica, al basket, alla ginnastica artistica, al calcio, al tiro con l'arco, all'hockey fino all’introduzione all’equitazione con le passeggiate con i pony. A seguire l'elenco dei centri estivi a disposizione delle famiglie recanatesi: Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Artistica, Associazione Sportiva Dilettantistica Grottini Team Recanati, Associazione di volontariato Centro Culturale Fonti San Lorenzo,Centro Danza L'infinito di Poeta Aurora, Il Mondo Delle Fiabe snc, Associazione sportiva dilettantistica Ludart, Associazione Sportiva Dilettantistica I Have A Dream, Società Agricola Il Fiore Dei Fiori E Arte Nei Giardini - Green Accademy, Associazione Omphalos odv, Scuderia Tre Coste Ssd, Associazione Italiana Dislessia (AID), Associazione La Casa di Kairos, Azienda Agricola Flamini Lorenzo, Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Recanatese (società calcistica) e Associazione Sportiva Dilettantistica Pallacanestro Recanati

02/06/2021 08:55
Potenza Picena, dà in escandescenze dopo una lite e mette a soqquadro la casa: 20enne all'ospedale

Potenza Picena, dà in escandescenze dopo una lite e mette a soqquadro la casa: 20enne all'ospedale

Dà in escandescenze in casa in seguito a una lite: soccorso 20enne Il fatto è accaduto, nel pomeriggio odierno intorno alle 18,  in via Bellini a Porto Potenza Picena. Secondo una ricostruzione, il 20enne, in seguito ad un alterco con il padre, si è recato nell'abitazione in cui vive con la madre e ha incominciato a dare in escandescenze. Successivamente ha messo soqquadro la casa procurandosi delle ferite.  Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri che hanno trovato il giovane in stato di agitazione.  I militari, a quel punto, sono riusciti a calmare il 20enne e a convincerlo a farsi medicare.  Il ragazzo, dopo i primi soccorsi, è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per accertamenti.   

01/06/2021 20:49
San Severino, al via una borsa di studio alla memoria dell'insegnante Cristina Giacanella

San Severino, al via una borsa di studio alla memoria dell'insegnante Cristina Giacanella

Ogni promessa è un debito. E poiché si approssima il primo anniversario della prematura scomparsa, martedì 8 giugno, festa del patrono San Severino, Fabrizio Grandinetti si è attivato per dar vita alla terza iniziativa a ricordo dell’amata consorte Cristina Giacanella: una borsa di studio per premiare gli studenti “eccellenti” dell’Istituto comprensivo Padre Tacchi Venturi. Con gli esami alle porte, la borsa di studio a memoria della docente di scuola Primaria che per tanti anni ha insegnato nel Comprensivo Venturi contribuirà a gratificare ulteriormente coloro i quali si distingueranno al termine del percorso del primo ciclo di istruzione. Il budget a disposizione degli studenti delle classi terze dell’ex scuola media sarà di 1.000 euro biennali, presumibilmente equamente ripartito tra l’anno scolastico che va a concludersi ed il prossimo. Sarà successivamente la dirigente scolastica Lauretta Corridoni, già ideatrice in passato di progetti a beneficio degli studenti meritevoli, a fornire i dettagli dell’iniziativa annunciata tempo fa dall’ex vice presidente del Consiglio regionale e candidato sindaco Fabrizio Grandinetti, che così diviene realtà. «Spesso si supportano gli studenti in difficoltà o con particolari necessità e questo è un bene – spiega Fabrizio Grandinetti, già dirigente di banca, consigliere comunale, assessore e vice sindaco di San Severino – ma non sempre vengono riconosciuti appieno i meriti di chi studia con impegno e costanza quotidianamente. Con l’iniziativa della borsa di studio in memoria di mia moglie Cristina Giacanella vorrei che venissero gratificati i migliori anche con un premio in denaro, utile magari per il proseguimento degli studi alle superiori». È la terza iniziativa realizzata da Grandinetti a ricordo della moglie insegnante dopo la pergamena bronzea con incisa la poesia “Per l’eternità” apposta nella tomba di famiglia e l’elegante raccolta di tutte le poesie che le ha dedicato, su progetto grafico di Hexagon, intitolata semplicemente “a Cri”. I vincitori della borsa di studio verranno premiati in una serata dedicata una volta iniziato l’anno scolastico 2021-22.

01/06/2021 20:27
Civitanova, cinque medaglie agli Internazionali d'Italia: Roller premiata dal sindaco

Civitanova, cinque medaglie agli Internazionali d'Italia: Roller premiata dal sindaco

Il Sindaco Ciarapica ha ricevuto presso la sala consiliare del Comune, la squadra dell’ASD Roller Civitanova, che ha partecipato con successo agli Internazionali d'Italia Open 2021 disputati a L'Aquila dal 21 al 23 maggio, con prove di pattinaggio a rotelle corsa su pista e su strada.  La società civitanovese si è aggiudicata quattro medaglie d’oro e una d’argento, gareggiando con 5 atleti quali Giulia Presti (tre medaglie d’oro, una d’argento), Anna De Santis, Federico Pancotto, Sophia Martufi e Rebecca Funari (una medaglia d’oro). In merito alla graduatoria, l’ASD Roller Civitanova ha raggiunto l’ottimo 19° posto, risultato ragguardevole se rapportato alle 73 società provenienti da tutta la penisola ed alla partecipazione dei migliori atleti italiani e stranieri.  Il Sindaco ha premiato con una targa celebrativa i componenti della squadra, intrattenendosi a lungo con loro in una conversazione a cui hanno preso anche parte la presidentessa Cristiana Pacini, l’allenatrice Sofia Emili, ed alcuni accompagnatori della società. “I complimenti non solo miei ma di tutta la cittadinanza di Civitanova Marche sono rivolti a questa magnifica squadra – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – che mi ha manifestato tutto il suo entusiasmo per gli ottimi risultati conseguiti agli Internazionali. Da parte mia ho riferito che i successi si conquistano con l’impegno, la forza di volontà, la grinta e lo spirito di sacrificio, componenti che tutto il gruppo ha ampiamente dimostrato nel corso delle gare”.     

01/06/2021 20:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.