di Picchio News

Macerata, nuova veste per il sito del Comune: "migliorate le sezioni dedicate al turismo"

Macerata, nuova veste per il sito del Comune: "migliorate le sezioni dedicate al turismo"

Maggiore spazio alla comunicazione turistica e culturale della città come veicolo promozionale - soprattutto in questo periodo estivo - e una vetrina per alberghi, ristoranti e attività produttive.  Sono queste le linee guida che hanno ispirato l’Amministrazione comunale nel rinnovare il sito del Comune di Macerata che è online a partire da oggi. Oltre alla nuova e accattivante veste grafica, con le immagini dello Sferisterio, del Teatro Lauro Rossi, della Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi e di piazza della Libertà che catturano subito l’occhio dell’utente, sono state aggiunte delle sezioni dedicate che riguardano la cultura, il turismo, gli eventi e le attività produttive, raggruppate nella voce “Visita Macerata”. «Il nuovo sito del Comune è ora più attrattivo, fresco, fruibile, performante, visivamente accattivante e più completo a livello di contenuti dato che la sezione “Visita Macerata” raggruppa nelle rispettive pagine dedicate tutto ciò che il turista cerca - è intervenuto l’assessore con delega alla Comunicazione Riccardo Sacchi -. Un ringraziamento a tutti gli Uffici che si sono adoperati per il lancio del nuovo portale in concomitanza con il periodo estivo, quello maggiormente vocato a eventi e appuntamenti di richiamo». Dalla sezione “Visita Macerata” sarà possibile accedere alle voci “Cosa vedere”, “Eventi in programma”, “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città.” Nella sezione “Cosa vedere” l’utente potrà conoscere e scoprire i monumenti e i musei della città, con le rispettive pagine che indicano gli orari di apertura, la guida di ciò che si visita e le informazioni su ingressi e biglietti. Nella sezione “Eventi in programma” sarà possibile consultare, in ordine cronologico e tramite filtri di ricerca, gli appuntamenti organizzati o patrocinati dal Comune; anche in questo caso, oltre alle informazioni dell’evento, sarà possibile consultare quelle relative alla biglietteria.  Le sezioni “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città” racchiudono le attività produttive di Macerata; si ha quindi a disposizione un portale rapido e intuitivo dove trovare alberghi, ristoranti, b&b, bar e attività commerciali di vario genere. Si coglie l’occasione per comunicare alle attività produttive non ancora iscritte che è possibile compilare il modulo al seguente link https://www.comune.macerata.it/vuoi-comparire-nel-sito-del-comune-di-macerata/  Infine, grazie al rinnovato portale, anche i servizi per il cittadino sono ora più intuitivi rispetto alla vecchia versione grazie al pulsante in evidenza “Utilizza i servizi”.  

26/06/2021 10:34
Coronavirus Marche, 5 casi in 24 ore: nessun nuovo contagio nel Maceratese

Coronavirus Marche, 5 casi in 24 ore: nessun nuovo contagio nel Maceratese

Il servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1789 tamponi: 887 nel percorso nuove diagnosi (di cui 294 screening con percorso Antigenico) e 902 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 0,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 5 (0 nella provincia di Macerata, 1 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 0 nella provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (2 casi rilevati), contatti in setting domestico (1 casi rilevati),  contatti stretti di casi positivi (2 casi rilevati). Nel percorso Screening un totale di 294 test antigenici effettuati e n.1 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 0%. 

26/06/2021 09:45
Macerata, taglio del nastro per la nuova 'Rotonda': "Un simbolo della città torna a vivere" (VIDEO)

Macerata, taglio del nastro per la nuova 'Rotonda': "Un simbolo della città torna a vivere" (VIDEO)

Si è tenuta, nel pomeriggio di ieri, l’inaugurazione dei nuovo Bar della “Rotonda” ai Giardini Diaz di Macerata. Molti i presenti al taglio del nastro, tra cui gli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna, unitamente a  Paolo Piercamilli, gestore degli spazi comunali, e al suo staff.  In questi mesi, mediante un incessante lavoro di ammodernamento e rigenerazione dei locali, è stata ridato nuova vita alla “Rotonda” che da oggi si prepara a ospitare generazioni di maceratesi e non solo.  "Ci siamo gettati a capofitto in quest'avventura  - ha spiegato Piercamilli, già titolare di un pub ad Appignano - perché crediamo fortemente nei maceratesi e vorremmo che sia un nuovo inizio per questo luogo storico. Sarà essenzialmente un cocktail bar che proporrà servizi di qualità, dove non mancheranno le colazioni e il gelato artigianale. Cerchiamo di riportare questo locale ai fasti di un tempo, con un pizzico di modernità. Il lavoro non ci spaventa”.  “La Rotonda è tornata a vivere in tutto il suo splendore -  ha affermato  Marchiori- . Si tratta di un luogo simbolo e aggregativo. Insieme alla riqualificazione dell’ex casa del custode e agli interventi di manutenzione eseguiti presso i giardini, il bar alla “Rotonda” permetterà quindi di continuare il percorso verso la riqualificazione di uno dei polmoni verdi di maggiore attrazione e richiamo della città".  "Ai Giardini Diaz mancava un punto di riferimento, perciò siamo felici che venga riaperto questo locale, che potrà essere un luogo di ritrovo per le famiglie, visto che dal ’97 era rimasto chiuso” - ha sottolineato l'assessore alla sicurezza con delega ai parchi pubblici Paolo Renna  - .  Per quanto concerne il tema sicurezza ai Giardini Diaz, Renna conclude : "il nostro obiettivo è installare telecamere di videosorveglianza in streaming, come già fatto a Piazza Pizzarello, per avere un controllo più preciso e puntuale della situazione senza dover ricorrere a una pattuglia fissa".  

26/06/2021 09:35
Fioritura Castelluccio, Aguzzi: "Si trovi una soluzione condivisa per gli accessi"

Fioritura Castelluccio, Aguzzi: "Si trovi una soluzione condivisa per gli accessi"

“Per quel che riguarda il problema dell'accesso a Castelluccio di Norcia in occasione della fioritura, soprattutto nei fine settimana del 3 e 4 luglio e del 10 e 11, da tempo la Regione Marche, attraverso il mio assessorato alla Protezione Civile, aveva cercato di trovare una soluzione condivisa con la Regione Umbria e con le Prefetture competenti, che prevedesse l'accesso da varie località, sia dal lato di Norcia, sia dal lato di Castelsantangelo sul Nera, sia da quello di Arquata del Tronto, per evitare situazioni in cui si verificassero code o assembramenti".  Così l'assessore con delega alla Protezione Civile regionale, Stefano Aguzzi, riguardo al blocco all'accesso regionale previsto dal nuovo piano operativo.  "La nostra proposta - prosegue l'assessore -  era quella di creare un punto di coordinamento tra le Protezioni Civili di Marche e Umbria e le varie forze dell'ordine, che definisse lo scorrimento del traffico in alto e prevedesse a valle dei posti di blocco, da attivare all'occorrenza e per un periodo limitato di tempo, per scaglionare il traffico in accesso e farlo fluire a poco a poco. Purtroppo questa soluzione non è stata fattivamente presa in considerazione. Quella che si è prospettata non è una soluzione assolutamente condivisa, e nemmeno praticabile, per lo meno per quanto riguarda le Marche, perché prevede il blocco totale dei tre accessi nei primi due fine settimana di luglio: sia da Norcia, sia da Castelsantangelo, sia da Arquata non si accede con le auto verso il pianoro di Castelluccio di Norcia, ma si può arrivare solo con moto e bici. Nel caso dell'accesso da Norcia, questa soluzione può prevedere alternative perché esistono grandi parcheggi che possono essere utilizzati come parcheggi scambiatori con pullman che poi conducono i visitatori a vedere la fioritura sul pianoro in alto. Per quel che riguarda il versante marchigiano, invece, questa soluzione è impraticabile perché nel raggio di 40 chilometri non c'è un luogo dove poter creare un parcheggio scambiatore degno di questa funzione. Ad ogni modo, qualora quella di organizzare dei servizi navetta fosse stata una soluzione ipotizzabile anche per le Marche, la Regione, anche tramite l’assessore ai trasporti Guido Castelli aveva espresso la disponibilità a stanziare dei fondi per sostenere la spesa di un eventuale servizio simile anche sul versante marchigiano. Riteniamo che sia assolutamente urgente ripensare questa soluzione perché i comuni delle Marche, già talmente provati dal terremoto, non possono essere esclusi da questo itinerario. In un momento di ripresa economica, più che mai occorre incoraggiare i flussi turistici e non ostacolarli”.

25/06/2021 19:53
Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

A ruota del fratello maggiore Velox, anche il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” è giunto alle semifinali 2021.  La competizione della Maceratese riservata alla categoria Esordienti, storicamente grande vetrina per scovare i talenti in erba, nonché unica aperta a club dell’Abruzzo (non quest’anno a causa delle limitazioni da covid e di tempo), domani vedrà scendere in campo le 4 formazioni finora rivelatesi migliori.  Un quartetto a trazione maceratese, vi sono infatti Treiese, Recanatese, Biagio Nazzaro e Robur. Una di queste quattro poi lunedì sera, alle 21, alzerà il trofeo messo in palio per la 35° edizione allo Stadio della Vittoria di Macerata. Domani come detto le semifinali e dato che il Campo dei Pini, nel capoluogo, sarà occupato per la finale del Velox Allievi, le due semifinali del Cleti saranno –cosa inedita- disputate fuori Macerata, ma sempre in impianti di garanzia  Alle 18 al “Galasse” di Pollenza si giocherà la sfida tra la Biagio Nazzaro Chiaravalle e la Robur Macerata. In contemporanea, al “Ciarapica” di Tolentino, verrà disputata Treiese-Recanatese.  Da notare che l’orario pomeridiano è stato scelto per consentire a giocatori, staff, dirigenti, genitori e appassionati di poter tifare l’Italia agli Europei in serata. Di questo poker, la Biagio è l’unica che arriva alla semifinale con sole vittorie. L’ultima di giovedì, il 3-2 sulla Civitanovese, ha impedito ai rossoblù di strappare il pass. Ha festeggiato così la Robur, risultata in assoluto la migliore seconda. Oltre alla Biagio, anche Treiese e Recanatese avevano vinto i rispettivi gironi ed erano già qualificate.  

25/06/2021 19:22
Vaccini, sottosegretario Costa: "I dati delle Marche mettono in evidenza il lavoro straordinario fatto"

Vaccini, sottosegretario Costa: "I dati delle Marche mettono in evidenza il lavoro straordinario fatto"

“I dati delle Marche mettono in evidenza il lavoro straordinario che è stato fatto dal territorio, con numeri che posizionano la Regione al di sopra della media nazionale, quindi con obiettivi di vaccinazione ampiamente raggiunti”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa che, nel pomeriggio, ad Ancona, ha incontrato il presidente Francesco Acquaroli, e gli assessori alla Sanità Filippo Saltamartini e al Bilancio Guido Castelli. “Con il sottosegretario abbiamo fatto il punto sulla situazione della pandemia, sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sulle strutture ospedaliere e sulla capacità di rilancio delle nostre eccellenze – ha riferito Acquaroli – Un confronto costruttivo per gettare le basi su cui rilanciare la nostra regione, trovando nel sottosegretario attenzione alle nostre esigenze. Approfondiremo presto insieme quanto proposto, in un incontro che programmeremo”. Costa ha poi visitato la struttura ospedaliera Inrca della Montagnola e il punto vaccinale allestito al PalaPrometeo dorico. “Credo che la mia presenza oggi testimoni proprio la vicinanza ai territori e un ringraziamento per tutto quello che hanno fatto e stanno facendo. Dobbiamo assolutamente continuare sul piano vaccinale, nella consapevolezza che la vaccinazione sia l’unica via di uscita da questa pandemia. Credo che anche nei confronti di eventuali varianti sappiamo ormai l’importanza di completare la vaccinazione”, ha detto Costa, incontrando i giornalisti al termine della visita. Rispondendo a una domanda sulla necessità della terza dose, ha evidenziato che “siamo nelle condizioni di arrivare a fine settembre all’immunità di gregge del nostro Paese. Quindi a maggior ragione qui, nelle Marche, visto il ritmo a cui si sta vaccinando. Per quanto riguarda la terza dose siamo in una fase ancora di studio. La nostra comunità scientifica sta facendo valutazioni sulle evidenze scientifiche. È presumibile pensare che ci sarà bisogno di una terza dose. Sarà comunque programmabile e pianificabile, avendo già un’anagrafica vaccinale disponibile. Ci sono le condizioni per affrontarla con i mezzi idonei e con tutto quanto serva”. A proposito dei sanitari non vaccinati, Costa ha detto che “è diritto di ogni cittadino italiano, quando entra in una struttura ospedaliera, non correre il rischio di venire conteggiato da chi dovrebbe assisterlo. I sanitari dovrebbero dare il buon esempio ed essere di stimolo nei confronti dei cittadini”. In merito alla riapertura delle discoteche, il sottosegretario ha invitato a non fare l’errore di pensarle “solo come luoghi di divertimento, ma sono vere e proprie attività del nostro Paese. Sono oltre tremila, hanno oltre cento mila addetti, un fatturato di due miliardi: quindi credo che sia un comparto economico che merita, come gli altri, una data certa per potere pianificare una ripartenza. Credo che il sistema dei green pass possa essere declinato anche alle discoteche, con una riapertura graduale e in sicurezza”.

25/06/2021 18:56
Macerata, 80mila euro per due scuole: via all'acquisto di nuove attrezzature per le mense

Macerata, 80mila euro per due scuole: via all'acquisto di nuove attrezzature per le mense

L’Amministrazione ha deciso nei giorni scorsi di impegnare la somma di oltre 80mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature e per l’adeguamento delle strutture delle mense comunali delle scuole Fratelli Cervi e Mestica. «Come avevamo annunciato in precedenza, con lo stanziamento delle risorse, la Giunta ha mantenuto l’impegno di reinvestire nelle mense con un programma che implementa le attrezzature, le strutture e le cucine stesse; ci siamo infatti affidati a un’azienda leader sul panorama nazionale per la fornitura di cucine – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. In questo modo sarà possibile garantire la sicurezza nella preparazione dei pasti e l’uniformità degli stessi. Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’estate di lavoro e programmazione per ripartire a settembre continuando a migliorare l’organizzazione complessiva. Sicurezza, uniformità, appetibilità e valore nutrizionale del pasto: sono questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere». L’investimento deciso dall’Amministrazione permetterà una rifunzionalizzazione della mensa di via Fratelli Cervi, in modo che la stessa aumenti la propria capacità produttiva giornaliera di circa 200 pasti, e il potenziamento della mensa della scuola Mestica in modo che questa possa garantire la produzione di altri 100 pasti. Con lo stanziamento delle risorse, entrambe le cucine saranno dotate di abbattitore e brasiera. Inoltre alla Mestica sarà installato un forno mentre alla Fratelli Cervi una confezionatrice sottovuoto, una lavastoviglie, una cucina a gas con sei fuochi, un armadio frigorifero e sarà adeguato anche l’impianto di aspirazione. La mensa della scuola Fratelli Cervi sarà anche interessata da interventi edili che ridisegneranno il layout della cucina e permetteranno di adeguarla alle esigenze; sarà infatti ampliato lo spazio destinato alla produzione degli alimenti spostando in altri locali adiacenti l’area lavaggio piatti e l’area di confezionamento e distribuzione. Le due cucine potranno quindi lavorare con il legame del freddo, ovvero con una tecnica che assicura la gradevolezza e l’appetibilità del cibo e la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nel servizio; tale tecnica consente inoltre di gestire i tempi di produzione in modo più agevole e organizzato. La riorganizzazione, che avrà un notevole incremento della produttività, sarà accompagnata da una adeguata formazione del personale e dalla revisione del menù scolastico - che avrà un inserimento graduale – che è stata già avviata dalla nutrizionista Renata Alleva.

25/06/2021 18:33
Civitanova, prevenzione dei tumori ginecologici: il 29 giugno visite gratuite e una conferenza

Civitanova, prevenzione dei tumori ginecologici: il 29 giugno visite gratuite e una conferenza

L’Unità Operativa del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova Marche, come già avvenuto in passato, parteciperà anche quest’anno all’Open Day della Fondazione Onda dedicato alla prevenzione dei tumori ginecologici.  “Dedicheremo la giornata in particolare alle donne over 50 ed alla prevenzione del carcinoma endometriale”, afferma il dottor Filiberto Di Prospero, direttore del reparto.  “Si tratta, infatti, della neoplasia ginecologica più frequente dopo la Menopausa, rappresentando la terza neoplasia più diffusa nella popolazione femminile 50-69 anni. Importante si è dimostrata l’informazione delle pazienti sui fattori di rischio e sui sintomi precoci da riconoscere”. Il 29 giugno 2021 dalle 8,30 alle 12,30 sarà possibile effettuare una visita ginecologica gratuita con  controllo ecografico office prenotando allo 0733-823054 dalle 8 alle 20 dei giorni feriali. Sempre il prossimo 29 giugno 2021 dalle ore 13,00 alle ore 14,00 sarà organizzata una conferenza online dedicata a tutta la popolazione femminile over 50 nel corso della quale si parlerà del tumore dell’endometrio e sarà possibile porre domande agli esperti. Il link per accedere attraverso un qualsiasi computer connesso ad internet e senza la necessità di installare alcun software è il seguente: https://asurcall.sanita.marche.it/b/fil-zys-dff-nl0  

25/06/2021 18:02
Terminati i lavori lungo la Provinciale "Jesina"

Terminati i lavori lungo la Provinciale "Jesina"

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di asfaltatura in più tratti della provinciale 57, “Jesina”, per un importo complessivo di 300mila euro. L’intervento è stato eseguito dalla ditta Cagnini Costruzioni srl di Muccia che si era aggiudicato l’appalto per i lavori di risanamento del piano viario di questa arteria che, da Appignano si dirige verso Osteria Nuova, ed è particolarmente transitata per la presenza di grandi aziende nel comprensorio. I lavori rientravano tra quelli finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade ed erano inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021. “Per questo intervento  - afferma il Presidente Antonio Pettinari - ho autorizzato anche l’utilizzo dei ribassi d’asta; in questo modo è stato possibile asfaltare ulteriori tratti di strada. Nei prossimi giorni sarà rifatta anche la segnaletica a terra”.

25/06/2021 17:33
Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Si comincia a delineare la rosa biancorossa per la prossima stagione di Promozione. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini è a lavoro con l’obiettivo di confermare l’ossatura della squadra e puntellarla mettendo a disposizione del Mister Pietro Canesin utili rinforzi. La prima incursione nel mercato per la Cluentina è l’attaccante Marco Montecchia: classe 2000, è cresciuto sportivamente a Matelica, per poi disputare un campionato con il Fabriano Cerreto in Eccellenza; l’ultima stagione ha vestito invece la maglia del Corridonia in Promozione. Ora la nuova avventura con la Cluentina per un giovane con già esperienze importanti alle spalle. Novità anche tra i pali per i biancorossi: il preparatore dei portieri Andrea Aquinati, fresco di arrivo alla Cluentina, ricoprirà infatti anche il ruolo di terzo portiere, portando in campo tutta la sua esperienza. Infine, la Società, lo staff e tutti i giocatori, salutano l’attaccante Manuele Ramadori e gli augurano il meglio per il proseguimento della sua carriera.    

25/06/2021 17:10
Mogliano, minaccia i clienti di un bar con una pistola giocattolo: denunciata una 40enne

Mogliano, minaccia i clienti di un bar con una pistola giocattolo: denunciata una 40enne

Donna denunciata per minacce aggravate: sequestrate due pistole giocattolo.  I carabinieri della stazione di Corridonia sono intervenuti la scorsa notte, unitamente a quelli della stazione di Mogliano, a seguito di una segnalazione fatta dagli avventori di un bar di Mogliano, minacciati con la pistola da una donna mentre erano seduti ai tavoli esterni del locale.  Le ricerche per rintracciarla sono durate tutta la notte prima che la stessa venisse identificata in una cittadina di nazionalità rumena di 40 anni, la quale - al culmine di una lite - aveva minacciato un giovane del luogo con una pistola, risultata giocattolo.  La perquisizione svolta presso l’abitazione della 40enne ha permesso di rinvenire e sequestrare una pistola al peperoncino e una ad aria compressa.  La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di minaccia aggravata.              

25/06/2021 16:42
Apiro, arrivano i rinforzi nel distaccamento dei Vigili del Fuoco: concluso il corso per 12 volontari

Apiro, arrivano i rinforzi nel distaccamento dei Vigili del Fuoco: concluso il corso per 12 volontari

Si è concluso, presso la sede del Distaccamento di Camerino, il corso di formazione per Vigili del Fuoco Volontari del Corpo Nazionale. Il corso, a cui hanno partecipato 12 unità, si poneva l’obbiettivo di potenziare l’attuale organico del personale  volontario in forza ad Apiro, unico distaccamento volontario ricadente sul territorio marchigiano. La durata complessiva del percorso formativo è stata di 120 ore, si è articolato in lezioni teorico-pratiche, e gli allievi al termine dello stesso hanno sostenuto una prova d’esame vertente sugli argomenti trattati durante il corso. Grande soddisfazione è stata espressa da parte dei vertici del Comando e dal Capo Distaccamento Vigili del Fuoco volontari CSV Andrea Piccini per il risultato raggiunto, i quali hanno formulato un particolare ringraziamento  al Direttore del corso Fabrizio Ferretti, agli istruttori professionali, Luigi Tossici del Comando di Fermo,  Fabio Ciardelli del Comando di Teramo e a Giancarlo Pece del Comando di Campobasso, "per l’impegno profuso e per aver trasmesso alle nuove leve la passione e lo spirito di appartenenza ad un grande famiglia quale è quella dei Vigili del Fuoco, sempre a servizio dei cittadini e delle Istituzioni". Il Comandante provinciale nel ringraziare i ragazzi per la fattiva e positiva partecipazione al corso, ha augurato agli stessi un “futuro ricco di soddisfazioni professionali auspicando loro che l’essere diventati “Vigili del Fuoco Volontari” sia solamente un punto di partenza per altri ambiti traguardi da raggiungere nel Corpo Nazionale”.

25/06/2021 16:32
Recanati, Celebrazioni Leopardiane 2021: il programma completo degli eventi

Recanati, Celebrazioni Leopardiane 2021: il programma completo degli eventi

Il prossimo 29 giugno il Comune di Recanati, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Casa Leopardi e la città intera, festeggeranno il 223° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi con un ricco cartellone di eventi dedicati al Poeta. "Le Celebrazioni Leopardiane sono da sempre l’appuntamento più atteso della nostra città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  anche quest’anno per festeggiare l’Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi  abbiamo preparato un importante programma di eventi”.  Si parte da lunedì 28 giugno nella sala Foschi del Centro Studi Leopardiani, aprirà le celebrazioni alle ore 17:30 la Prof. Laura Melosi con conversazioni sul suo ultimo libro “La dolcezza ed eccellenza degli stili. Sulle operette morali di Leopardi” Porteranno i loro saluti il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il Dott. Fabio Corvatta Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, la Professoressa Rita Soccio Assessora alla Cultura del Comune di Recanati. Interverranno all’incontro il Prof Luca De Benedictis, il prof Roberto Lauro e gli allievi della scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi”. Martedì 29 giugno, nella giornata che festeggia la nascita di Giacomo Leopardi , alle ore 18 nell’Aula Magna del Comune di Recanati, alla presenza delle massime autorità, il Lions Club di Recanati e Loreto omaggerà la figura del conte Vanni Leopardi, discendente del Poeta,  scomparso nel 2019, consegnando alla figlia Olimpia Leopardi l’alta onorificenza lionistica “Melvin Jones”. L’On. Ilaria Borletti Buitoni terrà la tradizionale  prolusione sul tema “L’Orto sul Colle, accesso al paesaggio interiore de l’Infinito leopardiano” a seguire l’On Ilaria Borletti Buitoni verrà insignita del prestigioso  “Premio Leopardi”. “Le Celebrazioni Leopardiane del prossimo  29 giugno sono  il momento più solenne e più importante per riconoscere al FAI i meriti straordinari acquisiti nella tutela del paesaggio e della storia della nostra nazione – ha dichiarato Fabio Corvatta Presidente del Centro Studi Leopardiani - e in particolare per il grande lavoro realizzato  a tutela dei luoghi leopardiani come il Colle dell’infinito e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani.” La premiazione dei vincitori del Premio Nazionale Giacomo  Leopardi  dedicato agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado, concluderà gli eventi nel Palazzo comunale della città dell’Infinito. La giornata sì chiuderà alle 21 sull’Orto del  Colle dell’infinito in collaborazione con il Fai  con il recital di Paolo Calabresi  “Paolo Calabresi legge Leopardi” uno spettacolo firmato da Strehler che vuole essere anche un omaggio ai 100 anni del grande regista, che lo dedico  nel 1982 a Giacomo Leopardi del quale era un grande appassionato ed estimatore, al Piccolo Teatro di Milano.  Paolo Calabresi sarà accompagnato dal trio di musicisti  Dimitrij Si accederà al recital sull’ Orto del  Colle dell’Infinito dal Centro Mondiale della Poesia (Ex Convento di S. Stefano), in Pz.le Franco Foschi, l’ ingresso libero, fino ad esaurimento posti con obbligo di prenotazione allo 071/7570604 (in orario 10.00 - 13.00) oppure allo 333.3710886.          

25/06/2021 16:20
Urbisaglia, nuova campagna archeologica Unimc:  scoperti insediamenti di oltre 2000 anni fa

Urbisaglia, nuova campagna archeologica Unimc: scoperti insediamenti di oltre 2000 anni fa

Si avviano a conclusione le quattro settimane di scavi dell’Università di Macerata nei siti archeologici di Pollentia-Urbs Salvia e Villamagna, nel territorio di Urbisaglia .   L’équipe del Dipartimento di Studi Umanistici, diretta da Roberto Perna, è composta da docenti, tecnici, dottorandi e collaboratori – Silvia Maria Marengo, Simona Antolini, Marzia Giuliodori, Ludovica Xavier de Silva, Riccardo Carmenati, David Sforzini e Giusi Poloni – oltre che da 45 studenti dei corsi di archeologia di Unimc e di altri atenei italiani e stranieri insieme agli allievi del Liceo Classico Leopardi di Macerata in alternanza scuola-lavoro.    Giunte al ventisettesimo anno, le attività sono state avviate grazie a due concessioni del Ministero dei beni culturali, coordinate dalla Soprintendente all’archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche Marta Mazza e dall’archeologo Stefano Finocchi, in collaborazione con il Comune di Urbisaglia e la Fondazione Giustiniani Bandini. Dal prossimo anno accademico la missione archeologica sarà al centro del nuovo corso magistrale in Storia e archeologia per l’innovazione.   Insediamenti di oltre duemila anni fa  Quest’anno le ricerche sono proseguite nell’area a nord del Foro, dove, al di sotto dei livelli di frequentazione imperiale, sono state individuate le fasi d’uso della prima età augustea e quelle ancora più antiche di età repubblicana. Nel primo caso si tratta di un imponente portico a due navate del quale sono in corso di scavo alcune delle colonne che lo sorreggevano e tratti dei muri in opera poligonale in parte già sottoposti a restauro. Al di sotto sono stati individuati i livelli d’uso e distruzione della prima colonia graccana del II sec. a.C, dei quali ancora sono visibili sono le travi di copertura dei tetti e i mattoni in terra cruda con la quale erano realizzati i muri. “Si tratta di contesti raramente individuati nel nostro territorio -  spiega Perna – che possono fornire importanti informazioni sulle sue prime fasi di romanizzazione”.   Birra a Villamagna “A Villamagna – prosegue Perna - le ricerche sono proseguite nella pars rustica della Villa, dedicata alla lavorazione dei prodotti, dove sono venuti alla luce vasche e grandi vasi (dolia)per la produzione dell’olio e del vino e, forse, anche della birra: importanti fasi di vita dell’area che ne testimoniano la frequentazione prima dell’uso per attività industriali e come necropoli” .  Un modello di gestione esportato oltre l’Adriatico  “Le ricerche condotte nel centro urbano e nel territorio di Urbs Salvia costituiscono un’occasione molto importante per il sistema dei beni archeologici della Regione - ha dichiarato Finocchi – perché permettono di acquisire strumenti fondamentali per la tutela e la valorizzazione del sito, obiettivi prioritari di ogni indagine archeologica”.   In particolare, come ancora ricordato da Perna “la collaborazione avviata a Urbisaglia ha portato alla formazione di un piano del Parco, un innovativo modello di gestione unico in Italia che sarà alla base dell’approccio all’archeologia proposto dal nuovo corso magistrale e che grazie al Progetto europeo Transfer di cui UniMc è capofila, si sta esportando nei principali parchi archeologici dell’area adriatica” .  Nuovi edifici e percorsi da visitare  Le indagini, come evidenziato dal sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo, “permettono di acquisire le informazioni che devono essere alla base dei processi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dello sviluppo territoriale. Il Comune ha da tempo aumentato i suoi investimenti, non solo collaborando alle ricerche dell’Università, ma anche portando a conclusione gli imponenti restauri e rifunzionalizzazione di Porta Gemina e dell’Edificio repubblicano, oltre all’ampliamento dei percorsi, che contiamo di inaugurare e rendere fruibili a breve".  Valorizzazione integrata del territorio  Si tratta di interventi “che mirano alla valorizzazione integrata del territorio, che, proprio a partire dai beni culturali, può trovare un’occasione di rinascita e di crescita economica” ha ricordato anche Giuseppe Sposetti, presidente della Fondazione Giustiniani Bandini che, come ente gestore della riserva Naturale Abbadia di Fiastra, ha voluto la prosecuzione degli scavi a Villamagna confermando “l’intenzione di integrare e arricchire l’offerta della Riserva con una sempre maggiore attenzione all’archeologia e al rapporto con i processi di valorizzazione e gestione della città romana”.   

25/06/2021 15:30
Esanatoglia, i dirigenti Avis in piazza: ai donatori una tessera per una visita medico-sportiva gratuita

Esanatoglia, i dirigenti Avis in piazza: ai donatori una tessera per una visita medico-sportiva gratuita

Sabato e domenica prossimi (26 e 27 giugno) i dirigenti dell’AVIS di Esanatoglia saranno in piazza per una nuova importante iniziativa. In questi due giorni, tutti i donatori di sangue e plasma esanatogliesi, presso un gazebo appositamente allestito, potranno ritirare una tessera con cui, recandosi presso un Centro Medico di Matelica usufruiranno della visita medico sportiva gratuita e di uno sconto del 30% su tre prestazioni. Con questa iniziativa, l’AVIS di Esanatoglia intende promuovere la prevenzione e, più in generale un sostegno alla tutela della salute dei donatori, oltre che, tramite l’offerta della visita medico sportiva, un incentivo a svolgere attività fisica controllata. Insieme alla tessera, i donatori riceveranno anche una utile borraccia termica.   

25/06/2021 15:09
Matelica-Ancona,  arriva la fumata bianca: si riparte  da mister Colavitto

Matelica-Ancona, arriva la fumata bianca: si riparte da mister Colavitto

Per la terza stagione consecutiva sarà mister Gianluca Colavitto a sedere sulla panchina della Società del Patron Mauro Canil.  Arrivato in biancorosso nell’ottobre del 2019, in questi due anni il tecnico partenopeo d’origine ma lancianese d’adozione ha conquistato tutti grazie ai suoi alti valori morali e soprattutto ha contribuito a scrivere pagine di storia che resteranno indelebili. L’approdo nel Professionismo alla prima stagione e, negli scorsi mesi, il sogno playoff di Lega Pro interrotto solo dal Covid, hanno cementato la stima umana e professionale tra il tecnico classe 1971 e l’intera compagine societaria che ha deciso di puntare su di lui anche per la nuova avventura Ancona–Matelica. “Le conferme di Micciola e Colavitto sono un importante segnale di continuità di lavoro e di programmi. Entrambi sono con noi da più stagioni, conoscono a memoria il nostro modo di lavorare e condividono completamente il modello Matelica. Sono due figure che godono della nostra piena fiducia ed i risultati degli ultimi due anni parlano per loro. Insieme al progetto sul Settore Giovanile che per noi è molto importante, vogliamo continuare insieme al loro il percorso di crescita globale che abbiamo intrapreso” ha dichiarato il Patron Mauro Canil.  “Siamo contenti di proseguire nel nostro percorso con un tecnico che da diversi anni lavora con noi e che ha sempre ampiamente meritato la nostra fiducia. Siamo sicuri di poter continuare a toglierci reciproche soddisfazioni” ha dichiarato il DS Francesco Micciola.  “Sono contento della mia scelta. Resto in una Società importante, che mi ha sempre fatto sentire la sua stima e vicinanza. Insieme ci rimetteremo in gioco in una nuova ed affascinate sfida. Il Patron è una persona seria, motivata e ambiziosa e ci sono tutte le premesse per fare bene anche in questa nuova avventura in una piazza blasonata come Ancona”, ha dichiarato mister Colavitto.  “Per fortuna a livello di salute – ha concluso il tecnico – sto molto meglio. Il brutto periodo della battaglia con il virus è quasi definitivamente alle spalle. Ora possiamo guardare avanti. Ci rimetteremo subito al lavoro come abbiamo sempre fatto, in maniera seria e professionale, resettando in fretta il passato e cercando di fare il meglio possibile”. Inoltre, nella mattinata di oggi la Società biancorossa ha depositato tutta la documentazione inerente al prossimo campionato di Lega Pro, compresa la fideiussione, completando di fatto l’iter di iscrizione per la prossima stagione. La Società ringrazia la Segretaria Generale dottoressa Roberta Mancini, il Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo dottor Roberto Coccia, il Sindaco Unico ragionier Giovanni Silvestri, lo Studio di Consulenza Edelvaise Flamini, gli Uffici e l’Amministrazione del Comune di Ancona e tutta la Lega Pro per la straordinaria collaborazione.  

25/06/2021 14:50
Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Martedì 29 giugno dalle 15 alle 17 si svolgerà sulla piattaforma Blackboard Collaborate il workshop partecipativo dell’Università di Macerata “Innovazione e transizione digitale in agricoltura”, in corso di accreditamento dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali delle Marche. L’evento -  organizzato dal Centro di Documentazione Europea del Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – fa parte del progetto nazionale della rete dei Cde italiani nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa per informare la cittadinanza sulle politiche dell’Unione europea e stimolare il dialogo tra mondo accademico, ordini professionali, imprenditori locali, istituzioni e cittadinanza. Durante il workshop si parlerà di agricoltura di precisione, sia dal punto di vista operativo che dei profili legali, di trasferimento dell’innovazione, di fondi europei per l’agricoltura, nonché delle esigenze e del punto di vista degli imprenditori agricoli per quanto concerne il rapporto tra digitale e agricoltura. L’incontro, aperto da Gianluca Contaldi, coordinatore scientifico del Cde, vedrà tra i propri relatori Marco Giustozzi, Pamela Lattanzi di Unimc, Ugo Testa dell’Assam Marche, Andrea Bordoni della Regione Marche, l’imprenditrice agricola Elena Spinsanti. Modererà l’evento il giornalista Carlo Scheggia di Scheggia Comunicazione. Ampio spazio sarà dedicato alle domande e al dibattito, per stimolare il dialogo sulle sfide e opportunità dell’innovazione e transizione digitale in agricoltura. Questo il link per partecipare al workshop: https://bit.ly/3h0v0PK.   Gli interessati al riconoscimento dei crediti formativi possono inviare un’email con nome, cognome e codice fiscale alla Segreteria organizzativa s.mariani9@unimc.it Da aprile è possibile accedere alla piattaforma multilingue della Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu/, concepita come strumento di democrazia partecipativa per raccogliere le opinioni dei cittadini europei sul futuro dell’Unione e per permettere loro di partecipare agli eventi organizzati. 

25/06/2021 14:45
San Severino,  nuovo spazio verde per la scuola Primaria di Cesolo: gli alunni "adottano" le piantine

San Severino, nuovo spazio verde per la scuola Primaria di Cesolo: gli alunni "adottano" le piantine

Con la messa a dimora di due nuovi alberi, un ligustro e un tiglio, e la sistemazione del terreno che è stato ripulito da erbacce e da altri materiali, il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla riqualificazione dello spazio verde esterno alla scuola Primaria di Cesolo che ha potuto così ospitare le lezioni pratiche del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, una divertente e coinvolgente iniziativa che, per due settimane, ha interessato e continuerà ad interessare ben 35 alunni nell’ambito delle attività del Piano estate 2021 finanziato dal ministero dell’Istruzione. A salutare l’avvio dell’attività estiva è stato anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha fatto visita ai rinnovati spazi esterni alla scuola accompagnata dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, professoressa Lauretta Corridoni.  Con le partecipazione delle maestre Barbara Tartabini e Federica Scattolini gli alunni hanno spiegato a sindaco e dirigente le tante attività messe in atto con lezioni teoriche, ma anche pratiche, sugli alberi, sull’importanza degli alimenti naturali quali frutta e verdura, sulle giuste regole da seguire per la piantumazione e la cura di piante, fiori ed essenze aromatiche. La scuola Primaria di Cesolo, con i fondi del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, ha poi acquistato alcune piantine di lavanda, rosmarino, basilico che sono state sistemate in alcune cassettine in legno che ora saranno “adottate” dagli alunni per tutta l’estate per poi essere messe a dimora a settembre, al ritorno dalle vacanze, proprio nei rinnovati spazi all’aperto.      

25/06/2021 13:29
Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

"Con Dante c'è un rapporto personale, da tre anni stiamo lavorando insieme a un libro dedicato alla sua vita straordinaria. Mi aveva anticipato di questa sua incursione maceratese. Dante ama Macerata, è la città in cui è nato, dove si è formato all'istituto d'arte e mestieri, il suo luogo dell'anima. Siamo contenti dell'incontro di ieri con l'amministrazione, staremo a vedere se si concretizza qualcosa. Come cittadino e studioso, prima che come politico, ho sempre puntato sul museo Dante Ferretti". A dirlo è il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nel commentare la visita a sorpresa alla sua città natale del premio Oscar (qui il video del suo arrivo).  "Il primo atto istituzionale risale a qualche anno fa e fu votato all'unanimità dal Consiglio - ricorda il consigliere -. In questi anni Dante è venuto diverse volte a trovarci a Macerata per valutare lo spazio migliore per il Museo (Banca d'Italia, Cinema Corso, ecc...Non dimentichiamo che l'unica collezione delle sue opere è a Palazzo Ricci, opere acquistate dalla fondazione Carima che questa estate curerà una mostra dedicata al Maestro). Come lista civica abbiamo sempre lavorato in piena sintonia con il Maestro al percorso e alla progettazione che porta al Museo. Parte del nostro impegno politico si fonda sulla necessità di rilanciare il territorio attraverso uno spazio espositivo e di alta formazione dedicato al Maestro Dante Ferretti". "Sarebbe una grandissima opportunità per Macerata, lo diciamo da tempo, e continueremo a dirlo con forza. Ci sono cose che vanno oltre il colore politico, e noi su queste cose restiamo a disposizione e siamo sempre pronti al confronto" conclude Miliozzi.

25/06/2021 13:05
Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

La Lizard Macerata quest’anno raddoppia gli appuntamenti con la ‘Festa della musica', la grande manifestazione europea che l’Accademia di musica moderna svolge dal 2013. Per la scuola di Macerata è l’occasione per ascoltare i progressi compiuti dagli allievi, organizzare diversi spettacoli e festeggiare i 40 anni di attività.   Quest’anno, in particolare, si è dato il via alla manifestazione domenica 20 giugno, nella splendida cornice della Domus San Giuliano. Dal pomeriggio, registrando una grande affluenza di persone (nel rispetto delle norme anti-covid), si sono susseguiti i concerti degli allievi di batteria, basso elettrico e chitarra elettrica, nell’ampio giardino. Nell’aula Sinodale, invece, si sono esibiti in due spettacoli distinti gli allievi delle classi di canto e pianoforte moderno. La soddisfazione dei genitori e degli insegnanti nell’ascoltare queste performance è stata davvero notevole: il percorso che gli allievi svolgono in completa serenità nel corso dell’anno culmina in momenti come questo, in cui la bellezza della location e l’atmosfera che si crea tra gli insegnanti e gli allievi contribuiscono a dare vita a veri e propri concerti. In serata si è poi avuta una novità nella formula già collaudata dell’Accademia. Nell’Aula Sinodale, infatti, si è tenuto il concerto della band degli insegnanti, musicisti professionisti di alto livello già attivi nell’ambiente musicale nazionale, che hanno accompagnato i cantanti dei corsi superiori. In una serata di grande musica live (che mancava da tanto a tutti), l’ensemble si è esibito in un repertorio che spaziava dal pop al rock fino al soul e all’hip-pop. Una magnifica serata a coronare una giornata piena di note e di gioia.  Il prossimo appuntamento di domenica 27 giugno mantiene la suddivisione tra lo spettacolo pomeridiano, stavolta dedicato alla chitarra acustica con interventi degli allievi di batteria, pianoforte e chitarra elettrica e il concerto serale, in cui sarà eseguito un repertorio di musica classica. Lo start pomeridiano, previsto per le 16:00 sarà affidato ai giovanissimi allievi (3-5 anni) del corso “Faccio musica con…l’ukulele”, l’innovativo metodo didattico per bambini in età prescolare ispirato alla pedagogia Montessori sviluppato dal direttore Massimo Liverotti e coordinato dalla dott.sa Sarah Castro. L’appuntamento serale dedicato alla musica classica vedrà sul palco i maestri Lorenzo Gasparri e Caterina Dionisi nell’esecuzione di Ouverture rossiniane per pianoforte a 4 mani e gli allievi del percorso Lizard Classica. Ospiti della serata gli allievi della Lizard Perugia con cui l’Accademia maceratese collabora per il settore classico. Nonostante l’anno difficile legato alla pandemia, dunque, l’Accademia Lizard Macerata non solo non si è fermata ma, piuttosto, ha ampliato il suo raggio d’azione. Infatti, all’interno della nuova sede in via Ghino Valenti da quest’anno, si svolgono i corsi di Musicoterapia del SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), ed operano i musicoterapisti del Team Musicoterapico presenti alla Festa della Musica di domenica 27 giugno con il loro punto informativo. Il direttore Massimo Liverotti si dimostra orgoglioso delle collaborazioni che ha instaurato negli ultimi anni con questi ‘grandi professionisti’, come lui stesso li definisce ed è pronto a continuare in questa importante opera di rivalutazione culturale. Anche nel mese di luglio l’Accademia resta attiva: ripartiranno le lezioni di Musica D’Insieme per la formazione di band pop/rock che si esibiranno nel concerto di inizio anno accademico previsto per settembre. Il laboratorio sarà aperto anche ad allievi esterni alla scuola previa una breve audizione e sarà l’occasione per tornare alla normalità della musica dal vivo. “Suonare con gli altri è una delle gioie più grandi per un musicista; finalmente potremo tornare a sfruttare questi momenti di confronto e crescita per i ragazzi”, dichiara il direttore. Nel quarantesimo anniversario dalla fondazione di questa importante realtà fiorentina, dislocata con le sue sedi in tutta Italia ed all’estero, l’Accademia di Macerata è più attiva che mai ed entusiasta per un futuro che si prospetta …pieno di musica.   

25/06/2021 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.