di Picchio News

TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento all'Anfiteatro di Urbisaglia

TEDx, torna l'evento cult dell'estate: appuntamento all'Anfiteatro di Urbisaglia

Presso il ristorante Vere Italie di Macerata, lunedì 5 luglio è stata ufficialmente presentata la nuova edizione di TEDx Macerata, che torna in provincia dopo i due primi eventi e lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia. Dopo i saluti istituzionali portati dall'Assessore alla Cultura del Comune di Urbisaglia Cristina Arrà e Riccardo Sacchi, Assessore agli Eventi del Comune di Macerata, Eleonora Bigelli e Emilio Antinori dello staff organizzativo del TEDx Macerata, insieme a Marco Bragaglia rappresentante dell'associazione culturale Argo licenziataria di TEDx Macerata, hanno presentato il tema di questo nuovo appuntamento: "Design Together".  Hanno preso parte alla conferenza stampa anche Stefano Parcaroli, Ad Med Store, insieme a Valentina Ferracuti, responsabile marketing Fintel Energia Group SPA, sponsor dell'evento e Silvia Ruffini, dell'associazione Design Terrae, main sponsor.  Nato nel 1984 negli Stati Uniti con l’obiettivo di cambiare le abitudini e le vite delle persone TED, Technology, Entertainment & Design, è una organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le menti più innovative del pianeta e che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere”. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Quest’anno, per il grande ritorno, gli organizzatori hanno scelto di portare il futuro in un luogo simbolo del passato: TEDx Macerata 2021 si terrà all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, venerdì 16 luglio alle ore 20,00. La formula dell’evento è quella consolidata da TED, 18 minuti massimo in cui gli speaker condenseranno la propria idea, progetto, scoperta. Dice il team dell’evento: “L’idea che ci piace richiamare in questo ritorno alla condivisione è quella della pelle di leopardo la cui bellezza risiede nell'unicità delle sue macchie, tutte diverse, che abitano la stessa trama, come le grafiche della nostra immagine-guida di quest'anno, che si compone di tante gif animate differenti tra loro e che dialogano all’unisono in un singolo ma molteplice movimento. Tutto ci dice quanto non possiamo realisticamente fare a meno delle relazioni tra persone, cose e spazi per progettare insieme il nostro futuro. Design together chiama allora in causa l'inclusività, perché mai come ora la diversità e la multidisciplinarietà sono ricchezza; quadri, come se fossero puzzle in sé compiuti che compongono un progetto unico.” A susseguirsi sul palco, per condividere con il pubblico idee, visioni ed esperienze che raccontano di rinascita, di cambiamento, ci saranno Daniele “Danko” Angelozzi, un artigiano 2.0, specializzato in modellazione 3d e scultura digitale. Lavora come freelance nell’ambito delle statue e collectibles ed è attivo nel campo della formazione. Elena Di Giovanni è professoressa associata di Traduzione Inglese e Accessibilità all’Università di Macerata. Dal 2016 è presidente di ESIST, associazione internazionale che raccoglie oltre cento studiosi specializzati in traduzione per i media e accessibilità. Ha all’attivo circa novanta pubblicazioni scientifiche. Sara Fabbri, illustratrice, grafica, fumettista e parte attiva del collettivo femminista Moleste, che narra una storia di autodeterminazione femminile e LGQBT+, attraverso alcune tappe fondamentali di un percorso non ancora concluso. Paolo Principi è un ginnasta maceratese. Classe 1989, dal 20111 aviere scelto nel gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare. Il 28 maggio 2018 ha presentato alla World Challenge Cup di Osijek un nuovo movimento alla sbarra. La Federazione Internazionale ha riconosciuto ufficialmente questo nuovo elemento che porterà il suo nome, il "De Principi".  Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal luglio 2019, è professore di fisica all'Università degli Studi di Bologna. Svolge attività di ricerca sperimentale nel campo della fisica fondamentale, nucleare e subnucleare ed è stato membro di diverse collaborazioni internazionali, al Ratherford Lab, nel Regno Unito, al CERN di Ginevra e al laboratorio DESY di Amburgo, in Germania. Dal 2005 è membro della collaborazione ATLAS al CERN, che insieme alla collaborazione CMS ha annunciato la prima osservazione del bosone di Higgs, nel luglio 2012. Simone Spalvieri è nato a Tolentino. Dopo gli studi al Politecnico di Milano, da cui esce con la laurea magistrale in Industrial Design, apre uno studio insieme alla moglie Valentina Del Ciotto, anche lei designer. Nel 2013 vincono il 1° premio del Top Young Italian Industrial Designers Prize. Il duo continua a vincere prestigiosi premi in giro per il mondo. Durante i talk, sono previste le incursioni artistiche musicali del duo Savoretti-Mina. Ad Urbisaglia il il flautista Fabio Mina e il percussionista Francesco Savoretti porteranno il loro il Progetto Threshold  in cui utilizzano i loro strumenti cercandone le caratteristiche più nascoste, estendendo le possibilità con elettronica dal vivo, effetti, sintetizzatori, spingendosi oltre i generi, tra improvvisazione e composizione, creando una musica avvolgente ed imprevedibile. TEDx ha quindi tutti gli elementi per essere un grande happening culturale che guarda avanti, all’avanguardia, al futuro, alla tecnologia, all’innovazione. Questo appuntamento è aperto ad un numero limitato di persone. L’ingresso ha un costo di 38,50 euro inclusa la prevendita. Info su http://www.tedxmacerata.it/ - tedxmacerata@gmail.com. In caso di pioggia l'evento si svolgerà al Politeama di Tolentino, garantendo quindi l'ingresso a tutti gli spettatori che avranno acquistato il biglietto, sempre nel rispetto delle normative anticontagio.  

05/07/2021 18:58
Caldarola, al via i campi estivi per bambini e ragazzi

Caldarola, al via i campi estivi per bambini e ragazzi

Come ormai consuetudine da alcuni anni il comune di Caldarola ha dato il suo caloroso benvenuto questa mattina alle bambine e ai bambini che si sono iscritti ai Centri estivi organizzati dalle associazioni “Caldarola GNC” e "Associazione Sportiva Nuovo Oratorio Cristo Re”. In accordo con l'Amministrazione comunale queste due realtà giovanili si sono da subito mobilitate per garantire divertimento, svago, relax ai più piccoli, non solo di Caldarola, ma anche dei comuni limitrofi. Gli iscritti al Centro Estivo organizzato dall’associazione “Caldarola GNC”, di età tra i 6 e i 16 anni,  potranno praticare numerosi sport: oltre al calcio e l’atletica anche la pallavolo grazie all’AdUs Caldarola Volley, la mountain bike con gli iscritti dell’Associazione Bike Team Monti Azzurri, il tiro con l’arco con gli Arcieri NOCR e il tennis con gli associati del circolo Futura Tennis. Nel salutare i suoi giovani partecipanti questa mattina il Sindaco Luca Maria Giuseppetti ha ringraziato "per l'impegno profuso tutti i dirigenti delle due associazioni e i volontari, per essersi messi a disposizione dei ragazzi e bambini, per farli divertire e far passare a loro giorni di svago e aggregazione in piena sicurezza, lasciando liberi di rilassarsi o di lavorare in tranquillità anche i genitori". La stessa Amministrazione comunale non solo ha messo a disposizione le strutture esistenti ma ha anche confermato, come lo scorso anno,  un contributo di €25 a bambino a settimana, per ogni iscritto residente del comune di Caldarola. Soddisfatto il Sindaco che ancora una volta sottolinea quanto sia importante puntare l'attenzione sui giovanissimi: "Da sempre, soprattutto dopo il terremoto, con la precedente Amministrazione e con questa con cui lavoro dopo essere stato rieletto, ho concentrato tutte le attenzioni, e gran parte dei fondi arrivati attraverso le donazioni, proprio sulle attività rivolte ai giovani caldarolesi per garantire un futuro in serenità ai nostri giovanissimi”.      

05/07/2021 18:23
San Severino  si ferma per commemorare le vittime degli eccidi di Chigiano e Valdiola

San Severino si ferma per commemorare le vittime degli eccidi di Chigiano e Valdiola

La Città di San Severino Marche si è fermata, come ogni anno, per rendere omaggio alle vittime degli Eccidi di Chigiano e Valdiola. Lo ha fatto con una commemorazione ufficiale, ristretta alla sola partecipazione delle istituzioni a causa del Covid, nel 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La cerimonia si è svolta al ponte di Chigiano alla presenza del Gonfalone e del sindaco, Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, del presidente dell’Anpi regionale, Lorenzo Marconi, del presidente dell’Anpi cittadina, Sergio Gironi, dei rappresentanti e delle rappresentanti dell’Anpi sezione “Cap. Salvatore Valerio” oltre che delle forze dell’ordine. L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha rinnovato l’impegno a diffondere la conoscenza della Resistenza con la progettazione di un trekking urbano per non dimenticare, e per meglio conosce, le donne e gli uomini “cui dobbiamo Costituzione, democrazia e libertà”. Il primo cittadino settempedano,  Rosa Piermattei, ha sottolineato: “Chigiano è il luogo dei valori della Città di San Severino Marche. Qui si è morti per la difesa di valori che furono condivisi dai nostri nonni e dai nostri padri e che noi non possiamo non condividere, onorare e rievocare. Veniamo qui, quasi in preghiera, per sfogliare la memoria di una pagina durissima della nostra storia. Qui la storia è stata scritta con il sangue. I testimoni di allora, ormai tutti scomparsi, hanno fatto sentire la loro voce per dire: “Lo abbiamo fatto per la Patria”.  Questa parola sembra ormai scomparsa  ma, oggi come allora - ha aggiunto il sindaco - occorre lottare ogni giorno per rilanciare i valori e i diritti che sono di tutti e non del singolo”. Durante la commemorazione è stata anche deposta una corona di alloro al monumento che ricorda le vittime degli eccidi.

05/07/2021 18:01
I migliori piloti di Formula 2: scopriamoli insieme

I migliori piloti di Formula 2: scopriamoli insieme

Anche quest'anno torna in pista la Formula 2 ed è subito passione: sappiamo bene quanto i nostri lettori seguano lo sport e non possono mancare gli appassionati di F2. Un anno particolare questo come in tutti gli sport: circuiti belli caldi e paddock carichi di novità! I piloti di F2 sono giovani davvero speciali e coraggiosi. Chi sono i migliori piloti di Formula 2? Noi vi segnaliamo la speciale classifica curata da Piccchionews.  Una stagione differente: non solo pandemia ma anche strana lentezza caratterizzano l’F2 di questo 2021. Certo è che nonostante tutto non si è ancora notato un pilota unico in grado di far sognare un pò tutti. Arriverà? Crediamo proprio di sì ma bisogna ancora attendere. 5   migliori piloti F2 secondo noi   -    - Juri Vips, poco più di 20 anni, estone, tutto pepe ed acceleratore, non ha ancora collezionato numerose vittorie ma è stato meraviglioso vederlo nella seconda gara sprint dell’Azerbaijan, sicuramente il giovane è da seguire ed inseguire perchè ci regalerà numerose splendide gare e chissà che prima o poi non passi in F1 facendo salire l’adrenalina a picchi unici! - Liam Lawson, ventenne neozelandese da qualche anno membro del Red Bull Junior Team riesce ad essere veramente carico di spint anche se potrebbe fare molto di più. - Guanyu Zhou è il pilota cinese tra i più talentuosi di questi anni. Fa parte del team UNI-Virtuosi. Per capire di chi stiamo parlando basta pensare che da giovanissimo ovvero dal 2014 al 2018 ha fatto parte della Ferrari Driver Academy per poi passare a 20 anni al Renault Sport Academy. - Matteo Nannini: possiamo tutti immaginare chi sia. Italianissimo e nipote d’arte Matteo Nannini è nipote di Alessandro e Gianna Nannini. Un pilota da osservare. Attualmente gareggia nel Campionato di Formula 2 2021 e nel Campionato FIA Formula 3 2021 guidando rispettivamente per Campos Racing e HWA Racelab. Noi lo vediamo già a bordo di una Ferrari da F1 -    - Théo Pourchaire: francesissimo e giovanissimo. Un campione sulle quattro ruote con coraggio e resistenza senza pari. Pourcaire è vincitore del campionato tedesco di F4 2019 e vicecampione della F3 2020 con ART Grand Prix.Questo anno, come ben sappiamo corre in Formula 2 con ART. F2: perchè è da seguire Gli appassionati di motori forse lo sanno già ma è bene ricordare che la Formula 2 è da seguire, conoscere ed approfondire. Pensata da sempre come la serie cadetta della F1 non sempre raccoglie lo stesso numero di fan eppure nulla ha da invidiare al campionato superiore anzi in Formula 2 gareggiano giovani scommesse pronte a cambiare scuderia e far parte del grandi campioni della Formula 1. La F2 ha una grandissima importanza, sia da un punto vista economico che da quello sportivo per questo motivo negli ultimi anni sta raccogliendo sempre più afficionados. La Formula 2 è caratterizzata dall’utilizzo di motori più piccoli e meno potenti. Le vetture sono ovviamente più piccole e persino semplici rispetto a F1. Ma è proprio in 2 che si iniziano a vedere le modifiche e le migliorie che diventano effettive in F1 ecco perchè vale la pena seguire anche questo Gran Premio.

05/07/2021 17:42
Civitanova, maxischermo al Varco sul Mare per Italia-Spagna: serve prenotarsi, ecco come accedere

Civitanova, maxischermo al Varco sul Mare per Italia-Spagna: serve prenotarsi, ecco come accedere

Maxischermo all'arena Varco Sul Mare per seguire la semifinale dei Campionati Europei che vedrà opposte l'Italia di Roberto Mancini e la Spagna di Luis Enrique martedì 6 luglio, a partire dalle ore 21:00. Lo ha deciso l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche.  L'accesso sarà garantito fino alla copertura dei posti previsti nel rispetto della normativa per il contenimento da Covid-19. L'ingresso è gratuito ma è necessaria la registrazione (come da normativa vigente) per poter accedere all'area. Per l'occasione la biglietteria allestita all'ingresso dell'arena Varco sul Mare sarà operativa dalle ore 17:00 di martedì 6 luglio, ma in alternativa si può già prenotare un posto scrivendo all'indirizzo mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it (fino alle ore 17,00 del 6 luglio) specificando l'evento a cui si intende partecipare, il proprio nome e cognome ed il numero di telefono. Sarà possibile entrare all'area della proiezione dalle ore 20:00 del giorno della partita.  

05/07/2021 17:32
Giovani arcieri di Caldarola conquistano il podio nazionale

Giovani arcieri di Caldarola conquistano il podio nazionale

 Una passione di famiglia, quella  del tiro con l’arco che papà Marco Feliziani ha trasmesso ai suoi figli Giacomo ed Evelina. I due giovani arcieri, oltre ad aver già in precedenza scritto i loro nomi nei record regionali ed italiani nella categoria Arco Nudo ed Arco  Olimpico , negli ultimi giorni hanno regalato grandi emozioni e soddisfazioni. Il 27 giugno alla Fase Nazionale del Trofeo Pinocchio svoltasi ad Abano Terme (PD), Evelina Feliziani, classe 2010, gareggiando con i Giovani Arcieri Marchigiani ha conquistato la medaglia di bronzo. Ieri 4 luglio il fratello Giacomo, degli Arcieri del Medio Chienti, è diventato Campione italiano nella categoria RM-AN conquistando il titolo italiano Arco Nudo ragazzi Campionati Italiani HF 2021 al Parco Minerario di Abbadia San Salvatore (SI). Il papà e la mamma “sono fieri per l’impegno ed il lavoro svolto non solo nello sport, ma anche nello studio e nella vita. Bravi ragazzi”. I complimenti arrivano anche dai colleghi del papà Marco Feliziani e  da tutto il Comune di Caldarola.  Nella stessa giornata, è arrivata anche la medaglia d'oro per un'altra caldarolese, giovane promessa del Tiro con l'arco: Ester Grandinetti, classe 2011. Complimenti!

05/07/2021 17:07
Civitanova: in piazza la presentazione del libro “Il Dio Vaccino” di Tiziana Alterio

Civitanova: in piazza la presentazione del libro “Il Dio Vaccino” di Tiziana Alterio

Si è svolta ieri sera in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche la presentazione del nuovo libro-inchiesta "Il Dio Vaccino” di Tiziana Alterio. Giornalista d’inchiesta indipendente, scrittrice e attivista, Tiziana Alterio in questo libro affronta l’argomento delle vaccinazioni contro il Covid. La scrittrice durante la presentazione del suo libro, dichiara di essersi basata su fatti, testimonianze reali e documenti ufficiali. “Conoscere, Sapere, Informarsi è ciò che noi possiamo fare in questa guerra” dichiara.   

05/07/2021 17:06
Pioraco, la piccola Venezia delle Marche ha il suo "Canal Grande": oggi il taglio del nastro

Pioraco, la piccola Venezia delle Marche ha il suo "Canal Grande": oggi il taglio del nastro

Inaugurato questa mattina il lavoro di riqualificazione urbana del canale ubicato nel centro storico di Pioraco, dietro il plesso scolastico, da anni chiuso al deflusso delle acque per problemi di infiltrazioni. “Un ulteriore elemento di valorizzazione del nostro centro storico sotto tutti i punti di vista, illuminato anche di notte e con la presenza di un piccolo mulino ai fini di attrazione turistica”  - afferma il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi - . “Anche con uno spirito scherzoso è stato chiamato 'Canal Grande' della piccola Venezia delle Marche in quanto Pioraco è ricco di canali, fiumi e percorsi sull'acqua che hanno caratterizzato la storica tradizione cartaria dal 1264, l’acqua l elemento centrale di Pioraco diventata sempre più l'oro blu della nostra epoca . Si ringrazia il tecnico progettista ingegner Stefano Sabbatini, la ditta Blu appalti di Sora, il rup comunale geometra Fabio Pediconi, e il direttore Gal Sibilla Stefano Giustozzi per la massima collaborazione”. “L’intervento – spiega ancora il primo cittadino -  è costato 125.000 euro di cui l’80 per cento del contributo gal Sibilla. Si invita fare una visita a Pioraco per godere delle tante bellezze turistiche che offre e con l occasione vedere anche questo ulteriore elemento di valorizzazione”. Tra le opere in cantiere, sono partiti i lavori di efficientamento energetico del plesso scolastico per un importo totale di 200 mila euro.

05/07/2021 16:13
Civitanova, maggiori controlli per l'estate: in arrivo quattro nuovi agenti della Polizia Locale

Civitanova, maggiori controlli per l'estate: in arrivo quattro nuovi agenti della Polizia Locale

 In arrivo quattro nuovi agenti stagionali della Polizia locale per rafforzare il servizio di controllo della circolazione stradale in città. Questa mattina, il comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni, ha accompagnato i neoassunti a Palazzo Sforza ndove sono stati ricevuti per il saluto ufficiale dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Le quattro unità provengono dal comune di Ancona, dove hanno lavorato per sei mesi. Sono stati selezionati attingendo dalla graduatoria pubblica del capoluogo. Rimarranno in servizio per tre mesi e si occuperanno principalmente dei controlli in centro e sul litorale, dove è maggiore l’affluenza delle persone in estate, e gireranno anche nella fascia oraria notturna quando necessario. “L’Amministrazione vuole intensificare l’attività di controllo nella stagione estiva – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Civitanova è per fortuna una città che accoglie tantissime persone nei mesi caldi, per la spiaggia e soprattutto perché piena di locali dove trascorrere le serate. Questo maggior afflusso di gente richiede necessariamente un rafforzamento della vigilanza in modo che il divertimento sia sempre in sicurezza. Ho il piacere di dare il benvenuto a nome dell’Amministrazione e della città a questi ragazzi che sono sicuro svolgeranno al meglio e con scrupolosità il loro compito di affiancamento al nostro Corpo dei Vigili”.  

05/07/2021 15:33
Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

L'amministrazione comunale di Tolentino informa che, in occasione della semifinale dei Campionati Europei, l’incontro Italia – Spagna, in programma domani (martedì 6 luglio), potrà essere seguito anche sullo schermo gigante che sarà installato in piazza della Libertà.  Dalle ore 20:30, tutti collegati con la diretta televisiva grazie all’Amministrazione comunale, alla Pro Loco TCT e al Bar Zazzaretta. Tutti i tifosi sono invitati a partecipare per incitare gli azzurri guidati da Roberto Mancini: l'evento sarà a ingresso gratuito.   

05/07/2021 14:50
Recanati, fuori strada con l'auto. Finisce contro una pianta: conducente soccorso in eliambulanza

Recanati, fuori strada con l'auto. Finisce contro una pianta: conducente soccorso in eliambulanza

Perde il controllo della propria auto, finisce fuori strada, e termina la propria corsa contro una pianta: giovane conducente soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:15 della mattinata odierna in località Santa Croce, nel territorio comunale di Recanati.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118. Il personale medico, dopo aver trattato il ferito in loco, a seguito dei molteplici traumi riportati dal ragazzo ha scelto di richiedere anche il supporto dell'eliambulanza, che ha provveduto a trasferirlo presso l'ospedale regionale, il Torrette di Ancona.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

05/07/2021 14:30
Civitanova, giovane sdraiato sui binari della ferrovia: "Sono qui per prendere il sole". Soccorso dal 118

Civitanova, giovane sdraiato sui binari della ferrovia: "Sono qui per prendere il sole". Soccorso dal 118

Si distende sui binari della ferrovia per "prendere il sole": questo è quanto ha dichiarato al personale della Polizia intervenuto questa mattina a Civitanova Marche un giovane che era stato avvistato completamente sdraiato sulle rotaie, lungo il tratto della linea che si trova in prossimità del negozio "Trony", da alcuni passanti.  Sul posto, a seguito delle segnalazioni ricevute, sono subito intervenuti i poliziotti che - constatato lo stato psico-fisico del ragazzo - hanno richiesto il supporto del personale medico del 118. I sanitari, valutate le sue condizioni, hanno preferito trasportarlo al pronto soccorso di Civitanova Marche per sottoporlo a specifici accertamenti.  Fortunatamente nessun treno è sopraggiunto sul tratto fino a quando i soccorritori sono riusciti a portar via il giovane. 

05/07/2021 14:20
Ripe San Ginesio, inaugurato "Il Bronzo di Avenale" di Nazareno Rocchetti

Ripe San Ginesio, inaugurato "Il Bronzo di Avenale" di Nazareno Rocchetti

A Ripe San Ginesio la domenica di ieri è stata dedicata all’arte, con l’inaugurazione de “Il Bronzo di Avenale” di Nazareno Rocchetti, a cura dell’Amministrazione Comunale. Installato scenograficamente nei suggestivi interni della cinquecentesca Torre Leonina, ad ingresso scaglionato in piccoli gruppi, l’opera si impone per grandiosità, richiamando alla memoria i Bronzi di Riace e la statuaria greca. Dopo una esemplare carriera come massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, Nazareno Rocchetti, conosciuto come “Artista del fuoco”, si avvicina al mondo dell’arte contemporanea come scultore, utilizzando materiali come l’argilla, il legno, il bronzo. Altre opere di Rocchetti sono presenti a Ripe San Ginesio, per tradizione borgo dell’arte contemporanea, cui l’artista è particolarmente legato. Proprio presso la piazza principale accoglie i visitatori “Madre Terra”, installazione che fa parte della singolare e peculiare raccolta di sculture a cielo aperto del paese. Visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 16.30 alle 20.00, con aperture straordinarie anche in orario serale e su richiesta, “Il Bronzo di Avenale” si inserisce nel ricco calendario di eventi ed iniziative estive del Comune (info e prenotazioni al numero 0733 500102). La Pinacoteca Comunale è sede della mostra didattica “La Casa del futuro- Omaggio al Bauhaus 1919-33”, visitabile da luglio ad ottobre 2021. La mostra, a cura di Roberto Cresti e Loris Frenguelli, vede il patrocinio dell’Università degli Studi di Macerata, del Dipartimento di Studi Umanistici di UniMc, del Liceo Artistico di Macerata e si inserisce nell’ambito del Progetto “Ama- Associazione Musei Azzurri”, in collaborazione con Unione Montana dei Monti Azzurri, Regione Marche, Comune di San Ginesio nel ruolo di capofila. Oltre alle proposte artistiche, inoltre, tanti appuntamenti animeranno in agosto il borgo di Ripe San Ginesio. Ogni domenica del mese vedrà un programma differenziato, con visite guidate, escursioni in e-bike, cammini, laboratori artistici, botteghe artigiane sempre aperte, letture in esterno, aperitivi musicali e cene a tema.  Info sulla pagina fb @quiborgofuturo      

05/07/2021 13:20
Offerte di lavoro 5 luglio: Confindustria Macerata ricerca geometri e operai

Offerte di lavoro 5 luglio: Confindustria Macerata ricerca geometri e operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di avvolgibili in pvc un geometra (cod. annuncio Conf 232). La risorsa si occuperà principalmente di rilevazione misure in cantiere ed elaborazione schede tecniche. Si richiede esperienza nella mansione e nel settore finestre / avvolgibili. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Inoltre, Confindustria Macerata ricerca anche, per un'azienda del settore metalmeccanico, un operaio/a (cod. annuncio Conf 233) con mansione di addetto all’isola di pressofusione.  La risorsa, riportando al capo turno e al responsabile di produzione, si occuperà principalmente di controllo isola automatizzata, dell’avvio macchine e del controllo qualità dei pezzi stampati.  Non si richiede precedente esperienza nella mansione ma è titolo preferenziale un’ esperienza anche minima nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

05/07/2021 12:54
Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Civitanova, cedole librarie: nuova modalità informatizzata per la fornitura gratuita dei libri di testo

Con Determinazione Dirigenziale, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche ha previsto l'acquisizione di un software che consenta la gestione in forma digitale delle cedole librarie relativamente alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle Scuole Primarie. A tal riguardo l’Amministrazione ha messo in moto una procedura con l’intento di rendere più agevole e veloce la gestione delle cedole per le famiglie e per gli esercenti.  Si specifica che sarà necessaria una connessione Internet ad un browser web, senza che questo richieda la configurazione di hardware/software particolari. In primo luogo, il Comune di Civitanova Marche deve procedere all'individuazione dei rivenditori dei libri di testo per la Scuola Primaria per l'anno scolastico 2021/2022 da accreditare e registrare in piattaforma. A tal fine per tutti i rivenditori di libri di testo con punto vendita sul territorio comunale interessati è prevista una prima fase con cui gli esercenti di librerie o cartolibrerie, che intendono fornire i libri scolastici per la Scuola Primaria per l'a.s. 2021/2022, dovranno presentare formale richiesta di accreditamento, tramite apposito modulo scaricabile dal sito internet del Comune di Civitanova Marche (https://www.comune.civitanova.mc.it/), all'indirizzo PEC comune.civitanovamarche@pec.it o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Piazza XX Settembre, 93)  entro le ore 13.00 del 20 luglio 2021. La mancata presentazione della documentazione nei termini indicati comporterà l'esclusione dalla fornitura per il prossimo anno scolastico. L'elenco delle ditte accreditate, sulla base delle domande pervenute ed ammesse, sarà predisposto e pubblicato sul sito web del Comune di Civitanova Marche nella Sezione “Servizi Educativo/Formativi” (https://www.comune.civitanova.mc.it/org-uffici/servizi-educativo-formativi/?v=). Le librerie accreditate tramite il detto “Avviso” dovranno inviare tempestivamente all'indirizzo PEC la richiesta di cancellazione nel caso di chiusura della propria attività. La cancellazione dall'elenco delle librerie/cartolibrerie accreditate potrà, tuttavia, avvenire anche d'ufficio in caso di perdita del possesso dei requisiti di ordine generale validi per la procedura. L'Amministrazione comunale provvederà a trasmettere l'elenco delle cartolibrerie accreditate alla Ditta affidataria del Servizio, al fine consentire l'abilitazione delle stesse al sistema operativo. Ultimata la procedura di accreditamento, alla libreria/cartolibreria abilitata verrà accordata una sessione formativa da parte della società fornitrice del servizio inerente le modalità d'uso del nuovo sistema digitale, oltre ad usufruire di un call center dedicato che la assisterà in ogni eventuale problematica. Alla libreria/cartolibreria sarà altresì garantito l'accesso al software, tramite l'assegnazione di credenziali personali forti rispondenti ai requisiti normativi e di sicurezza vigenti, con la possibilità di disporre immediatamente dei dati relativi all'alunno, attraverso l'inserimento del codice fiscale dello stesso, per la prenotazione dei libri automaticamente assegnati dalla scuola. In merito alla liquidazione, la libreria/cartolibreria genererà automaticamente fatture proforma indirizzate al Comune di Civitanova Marche – Servizi Educativi e Formativi, raggruppando le cedole evase nel periodo selezionato e generando la relativa fattura elettronica, sulla base dei prezzi di copertina dei libri di testo, comprensivi di IVA, stabiliti con apposito Decreto Ministeriale (MIUR), che altresì preveda lo sconto della percentuale prevista dal medesimo D.M. per l'anno scolastico di riferimento, sul prezzo di copertina per gli acquisti effettuati a carico degli Enti Locali.  

05/07/2021 12:27
Classifica gradimento sindaci 2021, Parcaroli: "Più 1,7% in appena nove mesi, grazie per la fiducia"

Classifica gradimento sindaci 2021, Parcaroli: "Più 1,7% in appena nove mesi, grazie per la fiducia"

"Più 1,7% in appena nove mesi. Non solo avete confermato quanto scelto lo scorso settembre ma il gradimento è cresciuto ancora arrivando al 54,5%". A dirlo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, nel commentare la classifica de "Il Sole 24 Ore" sull'indice di gradimento dei sindaci d’Italia, che lo vede al 48° a livello nazionale.  "Come sapete, non mi baso molto sui sondaggi quanto piuttosto credo sia importante guardare negli occhi i maceratesi, ascoltando le loro esigenze e bisogni, e lavorare sempre per il bene e il futuro della città. Ma si tratta, in ogni caso, di un grande risultato raggiunto in poco tempo - e in un periodo non propriamente facile a causa della pandemia - grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione" ha sottolineato il primo cittadino maceratese. "Grazie per la fiducia che continuate a dimostrare a questa squadra, a un centrodestra unito che sta facendo e continuerà a fare tanto per Macerata - ha aggiunto Parcaroli -. I progetti da realizzare sono molti e la strada che abbiamo intrapreso, quella fatta di confronti, ascolto e sinergia tra istituzioni, siamo certi sia quella giusta. Il percorso è ancora lungo e continueremo a intraprenderlo con amore, passione, umiltà e orgoglio, consapevoli della grande fiducia che avete riposto in noi. Grazie a tutti i maceratesi!"

05/07/2021 12:10
Disney night 2021: "l'Associazione Commercianti Sangiustesi" per i bambini di Monte San Giusto

Disney night 2021: "l'Associazione Commercianti Sangiustesi" per i bambini di Monte San Giusto

Al via il primo martedì di luglio, alle ore 21:30, nella bellissima Arena dei Giardini della pineta comunale di Monte San Giusto, la rassegna di cinema all'aperto per bambini organizzata da A.C.S. (Associazione Commercianti Sangiustesi) e patrocinata dal comune di Monte San Giusto. La rassegna inizia con "La bella e la bestia" martedì 6 luglio e prosegue con "Frozen - Il regno del ghiaccio" martedi 13 luglio, con "Coco" martedì 20 luglio e si conclude con "Mulan" martedì 27 luglio. Gli sponsor principali della manifestazione sono: Cantina Bastianelli, Vini Rio Maggio, Pineta, calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, calzaturificio Zecchino d'oro, Doppio Piano Concept Store. Gli sponsor attivi sono tutti i negozi sangiustesi che espongono in vetrina il logo dell'associazione 2020-2021. Inoltre, una grande sorpresa, gelato gratis a tutti i bambini che saranno all'arena per l'evento "La bella e la bestia", il classico numero 1 della Disney.

05/07/2021 11:38
Fondazione Claudi: nasce la Collana editoriale, primo volume dedicato agli scritti di Claudio Claudi

Fondazione Claudi: nasce la Collana editoriale, primo volume dedicato agli scritti di Claudio Claudi

È uscito in libreria il primo volume della Collana editoriale della Fondazione Claudi per i tipi della Franco Angeli Editore. Il volume, curato da Gabriele Codoni e Stefania Severi, ha come titolo “La ragione dell’arte. Gli scritti di Claudio Claudi”. Per la prima volta sono stati raccolti tutti i testi scritti dal poeta e filosofo marchigiano Claudio Claudi, alla cui memoria la Fondazione è dedicata, aventi a tema l’arte. Pochi sanno, infatti, che Claudi svolse anche un’intensa attività di critico d’arte, oltre che di letteratura, collaborando a varie riviste come Il Costume Politico Letterario, Alfabeto e Ausonia. Dopo la guerra entrò in stretto contatto con l’ambiente artistico della capitale, dopo l’esperienza avuta anni prima col Circolo delle Giubbe Rosse a Firenze, e frequentava la Casa Rossa di Giuseppe Mazzullo, i circoli del Caffè Rosati e del Caffè Greco, oltre alle numerose gallerie d’arte romane. Il volume quindi raccoglie vari scritti, editi e inediti, sia teoretici che quelli dedicati a singoli artisti (compresi i maestri storici Carpaccio e Giotto) e alla madre Anna, composti da Claudi dal 1942 al 1969 e oggi conservati nell’imponente Archivio storico della Fondazione. Si tratta di recensioni ad opere e artisti, commenti a manifestazioni culturali, riflessioni generali sull’estetica e sull’insegnamento delle discipline artistiche. Davvero interessanti sono le testimonianze contenute nel volume di varie personalità legate, sotto il profilo critico, familiare o anche amicale, al mondo artistico investigato da Claudi. Si tratta del pittore Sandro Trotti, di Donatella Monachesi (figlia del pittore Sante), di Letizia Stradone (nipote del pittore Giovanni), e di Giuseppe Mannino (figlioccio dello scultore Giuseppe Mazzullo). Ci troviamo di fronte a un vero e proprio spaccato della storia artistica romana del dopoguerra, caratterizzata da un grande fermento culturale. Nel volume c'è anche la presentazione della Collana da parte del Presidente della Fondazione Claudi, il professor Massimo Ciambotti, che ha fortemente voluto l’avvio di questo progetto editoriale, costituendo un prestigioso Comitato scientifico costituito dai professori Cangiotti e Aguti dell’Università di Urbino, Canullo e Carotenuto dell’Università di Macerata e dal poeta Davide Rondoni. Come ha scritto Ciambotti nella presentazione, l’intento è quello di editare l’intero corpus archivistico documentario e letterario, raccolto, catalogato e custodito nella sede di Palazzo Claudi a Serrapetrona, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico. Non si tratta solo di storie di vita (Claudio, il fratello Vittorio, la madre Anna, la famiglia), ma di rivivere con queste la vitalità storica e culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. Sono già programmati i prossimi volumi che raccoglieranno in edizione critica gli inediti scritti letterari e poetici di questo autore le cui qualità finalmente cominciano ad essere conosciute.  Tutto ciò nell’attesa del Festival d’Estate a Palazzo Claudi, che si terrà a Serrapetrona nelle serate del 1°, 4 e 8 agosto con la partecipazione di alcuni dei più apprezzati musicisti della Staatsoper di Monaco di Baviera.  

05/07/2021 10:25
Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Passaggio del martelletto del Rotary di Tolentino, l'altra sera, alle Terme Sana Lucia: al pediatra Paolo Francesco Perri di Macerata subentra Ovidio Ciarpella, medico specialista in otorinolaringoiatra di Tolentino. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ciarpella, il presidente uscente, Paolo Francesco Perri, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Il Rotary di Tolentino ha aiutato Guido e Gabriel Mei donando loro proventi per superare il momento difficile, ha partecipato al global grant per l'ospedale Sri Satya Sai Sanjeevani, ha organizzato con il club di Camerino tre incontri su “Il futuro imprenditoriale ed economico”, ha attuato il progetto telemedicina. Ha organizzato incontri sulla polio, sui sentieri fruibili delle Marche, sul Cosmari, sull'eccellenza donna, per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, su Dante, con il mago Ernesto Planas. Ha donato giochi ai bambini dei container di Tolentino, un ecografo al 118 di Macerata, tablet alle scuole, un carrello alla casa riposo di Treia e dispositivi anticovid a quelle di Tolentino e San Severino, ha consegnato un attestato ai militari dell'Aeronautica in servizio alla casa riposo di Tolentino, ha organizzato quattro incontri in tv con finalità di prevenzione alle dipendenze dalla droga, dall'alcol e del fenomeno del bullismo, il forum distrettuale “I comportamenti a rischio degli adolescenti” con altri club, ha recuperato in parte un pianoforte del convento della basilica di San Nicola, ha provveduto alla vendita dei Torronirotary per sostenere il Rotarycenter, ad un service a fianco della popolazione indiana, al recupero e al ritorno della tela di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio di San Severino, alla vendita delle uova di Pasqua con l'Interact a favore del progetto Nemo. Il club, infine, con l'Interact Tolentino ha partecipato alla prima assemblea distrettuale a Senigallia. La serata, comunque, è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo del socio Alfredo Gentili scomparso lo scorso mese. Di seguito sono stati consegnati Paul Harris Fallow a Gaetano Angeletti presidente de “La rondinella”, all'avvocato Giuseppe Bommarito, a padre Gabriele Pedicino priore della basilica di San Nicola, a Carla Passacantando past president del Rotary di Tolentino. A quest'ultima, oltre all'ambito riconoscimento rotariano, è stato consegnato l'attestato con menzione platino del presidente internazionale del Rotary, il massimo che si possa ottenere, per l'attività svolta nell'anno rotariano 2019-2020 durante la sua presidenza del Rotary di Tolentino. Sono state messe, inoltre, le spillette a due nuovi soci dell'Interact Tolentino, a Iacopo Mariotti e Esmeralda Ortenzi. C'è stata poi la cerimonia dell'entrata nel club di un nuovo socio, di Fabio Sciapichetti. Erano presenti, l'assistente al governatore Distretto 2090 Stefano Gobbi, i presidenti dei club Macerata, Macerata “Ricci”, Camerino, rispettivamente Stefano Cudini, Giuseppe Vitali, Nunzia Cannovo, il nuovo presidente di Macerata Mirella Staffolani, Masha Bocci presidente dell'Interact Tolentino, Giulia Compagnucci presidente del Rotaract Tolentino. Ai soci uomini è stata donata una cravatta con logo Rotary, mentre alle donne un bracciale. Compongono il nuovo direttivo presieduto da Ovidio Ciarpella: Giuliana Salvucci vice presidente, Paolo Francesco Perri past president, Stefano Ferranti president incoming, Carla Passacantando segretario, Enzo Cozzolino tesoriere, Alessandro Massi Gentiloni Sileri prefetto, consiglieri Anna Ruffini, Gianluca Pesarini, Matteo Pasquali, Stefano Gobbi, Pietro Cruciani, Daniele Sparvoli, Michele Schiavoni, Fabio Mazzochetti, vice prefetto Iole Rosini, addetto stampa Carla Passacantando.     

05/07/2021 10:08
Coronavirus, 4 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Coronavirus, 4 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 755 tamponi: 341 nel percorso nuove diagnosi (di cui 114 screening con percorso Antigenico) e 414 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 4, nessuno proviene dalla provincia di Macerata (1 dalla provincia di Ancona, 1 dalla provincia di Pesaro-Urbino, 2 fuori regione).  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (1 caso rilevato) e contatti stretti di casi positivi (3 casi rilevati).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 114 test antigenici, senza rilevare alcun soggetto positivo.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza all'1,2% oggi, rispetto al 3,6% registrato ieri. Resta una sola persona ricoverata in Terapia intensiva (a "Marche Nord") per Covid-19 nelle Marche: non risulta più invece in Intensiva l'altro paziente pediatrico. Lo riferisce il Servizio sanità della Regione che dà conto di un totale di dieci degenti (invariato): uno è assistito in Semintensiva e otto nei reparti non intensivi (+1).   Nessun dimesso nelle ultime 24ore, nelle quali non si sono registrati neanche decessi correlati alla pandemia. Il totale regionale di vittime resta 3.038. Intanto i positivi in isolamento domiciliare scendono a 1.254 (-8) e le quarantene per contatto con positivi a 1.370 (-74). Gli ospiti di strutture territoriali sono 32 (-1) e i pronto soccorso sono di nuovo Covid-free (non risulta più assistito a Fermo). I guariti/dimessi salgono 99.490 (+12). Il totale dei positivi (ricoverati più isolati) è 1.264 (-8)

05/07/2021 09:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.