Riparte il progetto “I Fuori Classe” dopo lo stop del 2020 causa pandemia, con la ormai tradizionale “camminata della Roccaccia”, giunta alla sua terza edizione, nella splendida location di San Lorenzo di Treia.
Il progetto nato nel 2016 per volontà di Antonio Quaranta, ex giocatore di basket, nativo di Roma e trasferitosi nelle Marche, è organizzato dall’Associazione “I Fuoriclasse ODV", che ha consentito - in questi anni - ai giovani tra i 6 e i 13 anni dei comuni di Macerata e Treia di praticare attività sportiva gratuitamente.
L’iniziativa è svolta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Treia.
La camminata è in programma per domenica 6 giugno dalle ore 9 a San Lorenzo (ritrovo presso ex Scuola San Lorenzo); l’evento sportivo non competitivo è progettato per essere aperto a tutti: si parte dalle ex scuole con due percorsi, uno di 10 km che girerà alla croce di S.Sperandia ed uno di 4 km, entrambi con ritorno a San Lorenzo.
All'arrivo sarà offerto il pacco gara, composto da maglietta dell'evento e una bottiglietta d'acqua. Solo su prenotazione è possibile prenotare il kit pranzo da asporto. Sarà possibile consumare il pranzo all'aperto sfruttando gli ampi spazi verdi disponibili.
Per iscriversi all'evento è richiesta una libera donazione all'associazione. Il ricavato delle donazioni sarà utilizzato da I Fuoriclasse ODV per sostenere i minori fascia 6-13, le cui famiglie versano in condizioni di disagio socio-economico, a praticare attività sportive e ludico-educative. Prima dell’emergenza pandemica, l’associazione sosteneva circa 50 minori nelle realtà educativo-cultural-sportive dei Comuni di Treia e Macerata.
I Fuoriclasse ringraziano in anticipo, anche a nome delle famiglie che sosterrà quest'anno, tutti coloro che riusciranno a partecipare.
Dettagli logistici dell'evento e informazioni per l'iscrizione:
- Quando: domani, Domenica 6 Giugno 2021
- Dove: ritrovo in località San Lorenzo di Treia, presso il Bar "Giada" vicino alle ex scuole messe gentilmente a disposizione dal Comune di Treia
- A che ora: ritrovo ore 8.00
- Costo: è richiesta una libera donazione per sostenere le attività dell'associazione
- Occorrente: quanto necessario per svolgere i percorsi in tranquillità. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, chiediamo a tutti di portare con sé mascherine e gel igienizzante.
- Contatti: info@ifuoriclasse.it; Antonio Quaranta: 347 2831773; Franco Forti: 349 8416403
- Ulteriori informazioni su www.ifuoriclasse.it
Nel caso non si potesse partecipare ma si voleste comunque aiutare a promuovere la pratica sportiva per minori e famiglie in difficoltà, è possibile: effettuare una libera donazione tramite bonifico bancario all'IBAN IT90Y0331713401000010107433 oppure donare il proprio 5x1000 in dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 93086770430.
La “Innovazione nei servizi” sarà al centro della discussione dell’Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente, convocato a Macerata venerdì 14 maggio, alle ore 15 presso l’Auditorium dell’Università (Via Padre Matteo Ricci).
Dopo l’avvio formale dello scorso 1 febbraio, l’Osservatorio ha iniziato i tavoli tematici per stimolare un dialogo con i protagonisti del sistema produttivo marchigiano. L’obiettivo, ricorda il vice presidente Mirco Carloni, assessore alle Attività produttive, “è definire una progettualità condivisa, che consenta di delineare strategie e priorità per affrontare le sfide necessarie a ridare slancio all’economia regionale, sostenendo gli sforzi delle categorie produttive”.
“Il nostro Ateneo, che sta intraprendendo un percorso qualificante verso un umanesimo digitale, ha competenze e conoscenze per porsi come punto di riferimento e partner di Regione, Comune e enti/imprese del territorio, per costituire insieme soluzioni innovative e sostenibili nel settore dei servizi alla persona, alla comunità e alle imprese”, ha affermato il rettore Francesco Adornato. La Strategia regionale di Specializzazione intelligente per ricerca e innovazione 2021-2027 è lo strumento di indirizzo che le Regioni devono adottare per concentrare gli interventi di ricerca industriale e di innovazione verso gli ambiti a maggiore potenziale di crescita. Classificata come S3 (Smart Specialisation Strategy), viene utilizzata in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche: è concepita a livello regionale, ma è valutata e messa a sistema a livello nazionale ed europeo.
Presso l’Università di Macerata verranno coinvolte le imprese innovative, start up, ricercatori, giovani talenti ed esperti dei settori dell’innovazione e ricerca per raccogliere suggerimenti e indicazioni necessari a delineare la strategia marchigiana.
Maggio 2021 segna la nascita della rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna, con l'adesione de I Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni Controvento (Umbria), Suoni della Murgia (Puglia) e Time in Jazz (Sardegna).
Manifestazioni che rappresentano un importante patrimonio per il nostro Paese - sempre più orientato verso un turismo sostenibile ed esperienziale - e che con questo progetto intendono perseguire con ancora più incisività un percorso all'insegna dell'educazione ambientale attraverso la musica, considerata come un mezzo e non come un fine.
Caratteristica che accomuna questi importanti festival, infatti, è la proposta praticata da diversi anni di un modello di turismo ad economia circolare in luoghi naturali, non antropizzati, con il paesaggio inteso come elemento peculiare ed imprescindibile di ogni singola proposta culturale.
Lo spettacolo, quindi, rappresenta il momento culminante di una giornata composta da molto altro: il cammino, la natura, il silenzio, lo stare insieme. Un modello organizzativo che prevede la scelta di spazi aperti, sicuri e non delimitati, l’assenza di strutture impattanti per l’ambiente (palcoscenici, torri layer, carichi sospesi, sedie), il controllo della pressione sonora e dell’amplificazione. La buona riuscita dei festival in montagna è dovuta in gran parte al rapporto con il proprio pubblico, che viene introdotto alle buone pratiche e fatto partecipe della propria responsabilità sociale nei confronti dell’ecosistema e dell’ambiente; lasciare i luoghi degli spettacoli puliti come, se non più di prima, è una priorità oltre che motivo di orgoglio per il più che positivo approccio riscontrato in ogni situazione proposta.
Si tratta di format all’avanguardia, perfettamente aderenti sia ad una sensibilità maturata a livello nazionale ed internazionale, sia alle reali esigenze dei territori e delle comunità interessate. Esperienze che, come riscontrato tanto in occasione delle varie manifestazioni quanto da studi e ricerche anche di carattere universitario, alimentano una visibilità significativa (ed un altrettanto importante indotto economico) nei confronti di luoghi e comunità che custodiscono un bagaglio storico, naturale ed artistico di altissimo profilo.
L’auspicio da parte dei protagonisti dei Festival Italiani di Musica in Montagna è che questo approccio innovativo, sicuro e sostenibile possa essere contemplato e considerato a livello legislativo, anche relativamente alle norme di sicurezza anti Covid e della Safety&Security, che necessitano di riflessioni ed interventi urgenti e differenti rispetto ai tradizionali luoghi di spettacoli dal vivo all’aperto, pena un grave pregiudizio per l’organizzazione e l’esistenza delle stesse manifestazioni dislocate in aree montuose.
Con la bella stagione ritorna all’Helvia Recina l’atletica leggera con le due più importanti manifestazioni del periodo: i Campionati Marchigiani giovanili di società e quelli Assoluti Individuali che, storicamente, hanno visto negli anni l’Atletica AVIS Macerata sempre fra le protagoniste delle competizioni.
La prima delle due manifestazioni organizzate dal sodalizio avisino si svolgerà nei pomeriggi del 15 e 16 maggio e riguarderà le categorie cadetti e allievi, maschi e femmine, con inizio delle gare ore 15,30.
Per questa fascia di età siamo alla seconda fase dei Campionati dopo quella disputata a Fabriano e la manifestazione di Macerata sarà valida anche per l’assegnazione della Coppa “Banca Macerata” ai migliori Risultati Tecnici di ogni categoria.
Per i cadetti-e sarà anche l’ultima occasione per la composizione della Rappresentativa della squadra Marche che sarà impegnata a Modena per il VII Memorial Pratizzoli il 6 giugno, una manifestazione riservata alle squadre regionali di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte,Trentino, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.
Secondo quanto previsto dalle disposizioni le gare si svolgeranno a porte chiuse, in assenza di pubblico.
La seconda importante manifestazione è in programma il 29-30 maggio con i Campionati Marchigiani Assoluti Individuali che, per la categoria master rappresentano anche il campionato regionale di società, valido per l’ammissione ai Campionati Italiani.
Andrea Angeli, maceratese da più di trent'anni ed impegnato nelle principali missioni di pace internazionali, cala il suo personale poker letterario.
È infatti in rampa di lancio la sua quarta fatica che uscirà nelle librerie domani dal titolo "L'Assedio Invisibile", volume edito, come le precedenti pubblicazioni, dalla casa editrice Rubbettino .
Il libro ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico- la ‘Kosovo Force’ – che, non potendo di certo eseguire le operazioni in ‘smart working’, è costretto a barcamenarsi tra una emergenza sanitaria dilagante - che non ha risparmiato neanche i soldati di pace - e l'obbligo di tenere le posizioni nei territori più caldi del Kosovo.
Una presenza fondamentale quella della Kosovo Force volta a garantire gli equilibri di una regione nella quale si inserisce anche l’inasprimento di una antica diatriba tra i monaci ortodossi e le autorità kosovare, una situazione esplosiva che l’Italia delle feluche e delle stellette riesce a disinnescare in extremis.
Una missione di pace che trova una parte del suo compimento anche nel monastero di Dečani, ed è proprio attorno a quel gioiello trecentesco dell'arte sacra serba, che si sviluppa una delicata mediazione del comandante Nato italiano Michele Risi e dell'inviato della Farnesina Nicola Orlando.
“Una terra dove un gioiello d’arte e di umanità come il monastero ortodosso di Dečani, che protesse i kosovari durante le scorribande del nazionalismo serbo e serbi durante quelle del nazionalismo kosovaro è stato teatro di una difficile mediazione – racconta l'inviato di guerra nei fronti più caldi, Toni Capuozzo, autore della prefazione del libro – . Non se ne è saputo molto, in un’ Italia alle prese con tanti problemi. È il destino, alle volte, delle buone notizie, quelle che mostrano un sistema Italia che funziona lontano da casa. Per fortuna qualcuno c’è l’ha raccontato”.
Un testo che rappresenta un vero e proprio diario di una operazione di 'peacekeeping' molto particolare arricchito dai punti di vista di tanti personaggi del momento del giornalismo e politica che hanno avuto il piacere di trovarsi al fianco dell’autore: “L'offensiva diplomatica di un alpino e di un ambasciatore - come ha ricordato Francesco Rutelli a commento del libro - che tra mille difficoltà risulta alla fine vincente, scongiurando una nuova pericolosa crisi tra serbi e kosovari”.
I sindaci di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano festeggiano nonna Antonina.
“Ieri pomeriggio abbiamo avuto il piacere di festeggiare la concittadina Antonina Malpiedi per i suoi 100 anni”, afferma il sindaco Ciabocco.
Antonina, ospite della casa di riposo di Sant'Angelo in Pontano, oltre al Sindaco di San Ginesio e dell'Amministrazione comunale rappresentata dagli assessori Alessandrini, Mari e dal capogruppo Paletti, ha ricevuto gli auguri del Sindaco di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia e del dottor Pietro Enrico Parrucci.
I rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno, infine, omaggiato nonna Antonina con una pergamena celebrativa.
L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:15, lungo via Giacomo Leopardi in prossimità dell'incrocio con Piazza Annessione a Macerata.
Per cause ancora in fase di accertamento due autovetture sono venute a contatto e una di loro a causa dell'impatto ha preso fuoco.
Immediato è stato lanciato l'allarme ed sul posto sono prontamente intervenuti gli uomini della stazione dei Vigli del Fuoco di Macerata che hanno provveduto a mettere in scurezza in mezzo e ad impedire che le fiamme si sviluppassero, evitando quindi conseguenze ben più gravi.
Presenti sul luogo del sinistro anche i Carabinieri che insieme alla Polizia Locale si sono occupati di effettuare i rilievi del caso e veicolare il traffico che si era venuto a creare.
Non risultano nè feriti nè persone intossicate, tant'è che non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118.
(Servizio in aggiornamento)
È emerso chiaramente durante questa pandemia: la comunicazione è oggi più centrale e decisiva che mai per la vita delle imprese.
La CNA Macerata ha investito molto in questo settore, Leonardo Virgili neè il referente per Macerata: “La nostra associazione è intervenuta tempestivamente per informare le imprese sulle norme che si sono succedute con estrema rapidità fin dai primi casi italiani di Covid. DPCM, Protocolli di sicurezza, decreti per chiusure e ristori, hanno trovato nella nostra Associazione la corretta interpretazione e applicazione – spiega Virgili. In un momento difficile e di smarrimento per tutti, abbiamo fornito ai nostri associati ed a tutti coloro che ce lo hanno chiesto, risposte chiare e autorevoli. Grazie agli uffici competenti, agli esperti ed ai consulenti in forze alla nostra Associazione di categoria, siamo riusciti ad informare le imprese su tutti i fronti, veicolando le loro istanze verso i diversi livelli istituzionali”.
Il settore della comunicazione è rappresentato nella CNA da centinaia di associati tra fotografi, stamperie e imprese della nuova comunicazione digitale; a guidarli per i prossimi quattro anni sarà Sandra Pinzi, titolare dell’agenzia di comunicazione Tecum a Pollenza: “Ringrazio CNA per questa opportunità che mi rende davvero orgogliosa di rappresentare tanti colleghi che fanno parte di questo settore; cercheremo di consolidare un gruppo di lavoro che avrà come mission di fare nuove proposte per la crescita delle nostre realtà, così come di quelle dei nostri clienti”.
La neo Presidente CNA potrà contare sull’apporto di un dinamico gruppo di lavoro: “La comunicazione sta profondamente cambiando, l’attenzione si sta spostando sempre più verso canali digitali e social, per questo, supportata anche dalla figura e dall’esperienza di una collega come Barbara Trasatti, cercheremo di studiare progetti che permettano ad una sempre più ampia platea di aziende di approfondire questo mondo. La presidenza di CNA Comunicazione Macerata può contare anche sull’esperienza dei colleghi Roberto Giampaoli e Riccardo Ruggieri che ringrazio per la disponibilità”.
Oltre alla Pinzi, sarà delegato alla nuova assemblea provinciale CNA per il settore comunicazione Robertino Paoloni, titolare della RAM System a Loro Piceno.
La Pinzi lancia quindi la sfida: “Investire nella comunicazione sarà la scintilla della ripresa, chiederemo alle istituzioni di prevedere risorse per incentivare la possibilità che ciò avvenga; questo è il nostro obiettivo primario”.
Il Comune di Civitanova Marche parteciperà ad un bando interministeriale per realizzare la nuova scuola materna del quartiere IV Marine. Nella seduta di ieri, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo del nuovo plesso redatto dall’Ufficio tecnico comunale, per una spesa prevista di 995.000,00 euro, richiamando la normativa in vigore, in particolare quella relativa al Fondo del Ministero dell’Interno destinato ad “Asili nido e scuole dell’Infanzia”.
Entro il prossimo 21 maggio, l’Ente potrà partecipare al bando per interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione o costruzione di edifici destinati ad asili nido o scuole dell’infanzia, presentando l’opera inserita nella programmazione annuale e triennale.
“L’Amministrazione comunale è intenzionata a costruire una nuova scuola dell’Infanzia nel quartiere IV Marine – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – L’Ufficio tecnico ha già redatto il progetto definitivo per la realizzazione del nuova polo scolastico, un progetto che non è mai venuto alla luce per mancanza di fondi.
L’intervento permetterebbe di alleggerire la pressione scolastica nelle limitrofe scuole di via De Pinedo e via Saragat mediante la realizzazione di una struttura che potrà ospitare 75 alunni (ampliabile sino a 125 alunni), ad un solo piano per una superficie lorda di 590 mq caratterizzata da tre aule didattiche, sala insegnanti, archivio, spazio teatrino, palestra e refettorio”.
Il progetto candidato si riferisce ad un area di proprietà pubblica del Comune di Civitanova Marche. La spesa complessiva di euro 995.000,00 sarà finanziata interamente con fondi interministeriali di cui al bando approvato con DM del 21 marzo 2021. Il Responsabile del Procedimento è il Geom. Antonio Frapiccini Responsabile del V settore.
Il bando sostiene la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati, con la finalità del riequilibrio territoriale, anche nel contesto di progetti innovativi finalizzati all’attivazione dei servizi integrativi che concorrano all’educazione dei bambini e soddisfino i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato sotto il profilo strutturale ed organizzativo.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5100 tamponi: 2602 nel percorso nuove diagnosi (di cui 576 nello screening con percorso Antigenico) e 2498 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,8%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 230 (52 in provincia di Macerata, 35 in provincia di Ancona, 84 in provincia di Pesaro-Urbino, 12 in provincia di Fermo, 35 in provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti in setting domestico (52 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (88 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 32 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 576 test e sono stati riscontrati 33 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,8% oggi, contro il 6,7% ieri.
In diminuzione di 17 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (352), di cui 51 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 25 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 105 pazienti: 40 all'ospedale di Macerata, 49 al Covid Hospital e 16 a Camerino.
Passa il Giro d’Italia: tappa storica dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli che attraverserà anche l'entroterra maceratese.
Nella giornata di lunedì (10 maggio), si è svolta presso la Prefettura, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Operativo Viabilità, convocata per pianificare le misure di safety e security in occasione dello svolgimento della 6° tappa del 104° Giro d’Italia, che attraverserà il territorio della Provincia di Macerata ,domani13 maggio 2021.
Alla riunione, che fa seguito ad un precedente incontro tenutosi nei giorni scorsi hanno preso parte i rappresentanti della Regione, delle Provincia, delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Servizio "118" e dell’ASUR A.V. 3, della CONTRAM, dei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Matelica, Muccia, Visso, Pieve Torina e Castelsantangelo della RCS Sport S.p.A. e degli istituti scolastici interessati dal punto di vista della viabilità.
Nel corso del summit sono stati, in particolare, pianificati tutti i dispositivi di vigilanza e di sicurezza della viabilità, per consentire uno svolgimento della manifestazione in piena sicurezza, pur in assenza di pubblico. Massima attenzione è stata rivolta dalla Prefettura alle condizioni della viabilità stradale, oggetto di specifici sopralluoghi da parte della Polizia Stradale. Verrà inoltre approntato un accurato potenziamento del dispositivo di vigilanza nei punti ritenuti sensibili, con l'impiego di volontari e di personale della protezione civile in aggiunta alla Polizia locale, oltre al servizio di pattugliamento che verrà svolto dalle Forze dell’Ordine.
Inoltre, in recepimento di quanto concordato nelle riunioni del Comitato Operativo Viabilità, la Prefettura ha disposto la sospensione temporanea della circolazione per il giorno della gara. In particolare, la circolazione risulterà sospesa, in relazione a ciascun punto del percorso, nelle due ore antecedenti all’orario previsto per il passaggio della manifestazione, come specificato nel documento allegato al predetto provvedimento di sospensione. Inoltre, la sospensione della viabilità opererà per il tempo strettamente necessario al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corso a partire dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile “inizio gara ciclistica” fino al passaggio di quello con il cartello mobile “fine gara ciclistica”.
“Sarà assicurata massima diffusione alla popolazione delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi, attraverso organi di informazione nonché apposite segnalazioni su strada fornite all’utenza dagli enti competenti”, spiega la Prefettura .
(Foto di repertorio)
Ultime settimane di lavori al Museo del Mare di Porto Recanati in vista della riapertura. L’inaugurazione è prevista per gli ultimi giorni di giugno e nell'occasione verrà organizzata una serata in Arena aperta a tutti i cittadini di Porto Recanati e dedicata al mare in quanto la riapertura del Museo rientra nelle iniziative per il Decennale 2021-2031 che l’UNESCO dedica alla tutela del mare e degli oceani.
“In questi giorni - spiega l’assessore alla cultura Angelica Sabbatini - si stanno facendo tutti i lavori di colorazione delle pareti, nei prossimi giorni dovranno essere installati i pannelli informativi e i supporti multimediali. La scorsa settimana c’è stato un sopralluogo con i tecnici della sede di Genova che fino ad ora avevano lavorato da remoto”.
“A lavori terminati, verranno esposti alcuni pezzi significativi e rappresentativi della storia della Città – continua - un lavoro importante è stato fatto sia nella scelta dei testi che nella selezione dei reperti scientificamente validi. Di questo lavoro ringraziamo sentitamente il Centro Studi Portorecanatesi, il prof. Giuseppe Perfetti e il personale della Ditta E.T.T. oltre che l'associazione Piccola pesca che, insieme ad alcuni concittadini, hanno permesso la realizzazione di un filmato 3d che guiderà il visitatore in una tipica giornata di pesca portorecanatese. Ad accogliere i visitatori ci sarà un bancone di entrata realizzato su una barca messa a disposizione del Museo dal Signor Eliseo Sabatinelli e sulle pareti saranno apposte immagini caratteristiche del Museo del Mare com'era prima del nuovo allestimento. I ragazzi del Servizio Civile, già debitamente formati sotto il punto di vista della normativa COVID, garantiranno l’apertura del Museo dal martedì alla domenica con turni pomeridiani e serali ma anche mattutini con la riapertura delle scuole.
Con Mu.Ma. abbiamo una convenzione aperta e ancora in corso di validità, insieme alle competenze dell’Ufficio Cultura del Comune, avvieremo il Museo nel migliore dei modi”.
Schianto tra due auto e una moto: centauro trasportato in gravi condizioni a Torrette
È il bilancio di un incidente avvenuto nella serata di oggi, intorno alle 21, lungo la Sp502 in località Mummuiola di Cingoli. Anche una ragazza coinvolta nel sinistro è stata trasportata presso la struttura ospedaliera anconetana, le sue condizioni, comunque, non sembrano essere gravi.
Per cause in corso di accertamento, due auto e una moto sono entrate in collisione tra loro, complice anche l’asfalto viscido per via la pioggia. Violento lo scontro multiplo, ad avere la peggio è stato il conducente della motocicletta il quale ha impattato frontalmente con una delle due macchine.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Apiro, i Carabinieri di Cingoli e del Nucleo Radiomobile di Macerata, la Piros di Apiro e il 118 di Cingoli e di Jesi. Il centauro e la ragazza alla guida di una delle auto coinvolte sono stati trasportati all’ospedale dorico di Torrette.
La situazione anche questa settimana registra un generale miglioramento in tutta Italia.
Notiamo che i contagi sono stati stabili nella regione Marche ma si è parallelamente avuta una diminuzione dei sintomatici (su cui si calcola il famoso Rt)
In Italia il calo dei contagi è abbastanza significativo e migliorano anche i dati ospedalieri.
Come detto il miglioramento è diffuso un pò in tutte le regioni con alcune che stanno addirittura entrando nei requisiti per la zona bianca.
Questa settimana ho voluto inserire un grafico particolare ovvero gli andamenti medi a 7 giorni di contagi/sintomatici/decessi/ingressi in terapia intensiva nella nostra regione.
La scala logaritmica è appropriata poiché l'epidemia è un fenomeno esponenziale. E' decisamente interessante notare come la curva dei decessi e ricoveri in terapia intensiva abbia iniziato a flettere da inizio aprile rispetto a quelle dei contagi. La spiegazione ovviamente può essere solo l'efficacia dei vaccini, come dicevo già da tempo terminata la vaccinazione delle categorie più a rischio fondamentalmente il problema covid potrebbe essere declassato a poco più di una influenza.
Sotto i 50 anni ad esempio nella nostra regione da inizio anno si sono avuti 0 decessi di soggetti senza patologie pregresse. Il parametro di chiusura il famoso Rt una volta reso il virus non letale dovrà necessariamente cambiare poiché non ha senso chiudere per un qualcosa di non più letale e si potrebbe dire che sia già ora di rivedere questa politica.
Stando ai dati della vaccinazione nella nostra regione è possibile che verso metà giugno gli ospedali saranno svuotati indipendentemente dal numero di casi.
A breve un'ulteriore perla naturalistica sarà fruibile dagli amanti dell'outdoor e delle camminate all'aria aperta.
L'amministrazione comunale di Sarnano sta infatti lavorando all'apertura di un percorso escursionistico che dalla "Via delle Cascate perdute" condurrà alle "Pozze dell'Acquasanta", una particolarissima conformazione geomorfologica situata lungo il fosso dell'Acquasanta in prossimità della sua confluenza con il fiume Tennacola.
Questo percorso partirà dalle note "Cascatelle" in località Romani per giungere, con un tragitto di notevole interesse naturalistico di circa 2,5 km, alle "Pozze dell'Acquasanta".
L'apertura è prevista per la fine del prossimo mese di giugno.
L'amministrazione comunale stava anche lavorando all'apertura di un ulteriore percorso, destinato ad estendere l'anello delle "Cascate perdute" fino alla "Cascatella dei Bittacci", progetto ad oggi purtroppo sospeso (speriamo solo temporaneamente) in quanto un comproprietario non ha autorizzato l'attraversamento del proprio terreno per giungere fino a tale cascatella, autorizzazione invece concessa da tutti gli altri proprietari dei terreni.
Ancora una volta la Ginnastica Macerata riporta ottimi risultati, ai campionati nazionali di categoria di ginnastica aerobica, con tre titoli italiani, quattro medaglie di argento e un bronzo, portando in gara atleti di ogni età.
Ecco I risultati:
Le prime a competere sono le atlete della categoria allieve, comprendente ragazzi dagli 8 agli 11 anni.
Spicca subito il titolo italiano conseguito con il gruppo allieve, Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Moroni Alessia, Ottaviani Matilde, e Pinzi Anna.
Altro titolo Italiano con il trio Bisconti – Garbuglia – Ottaviani, seguite dal trio di Moroni – Evangelista – Pinzi. Una rivincita per Alessia Moroni e Anna Pinzi, dopo l’errore commesso nella categoria coppia, che le ha escluse dal podio.
Grande soddisfazione per Ginevra Evangelista, allieva A3, che ottiene il titolo di vice-campionessa italiana.
Il pomeriggio é dedicato alla categoria Junior A, con atleti dai 12 ai 14 anni.
La prima a scendere in pedana é Paolucci Margherita, che nonostante un infortunio a pochi giorni dalla competizione, ha affrontato la gara con grande spirito sportivo, in seguito ad opportune modifiche nell esercizio, che le ha comunque concesso il piazzamento in quinta posizione.
Ottiene invece il secondo posto Pierluigi Benedetta, che non sale sul gradino piu alto del podio per una piccola sbavatura, ma che esegue comunque un ottima esibizione.
Ottiene invece il titolo italiano Guenda Cherubini, Junior A 2, che ha dimostrato crescita, professionalità e passione, nonché un ottima maturità sportiva e artistica, che l’hanno incoronata campionessa italiana all’interno di un nutrito gruppo di atlete della stessa categoria.
Assente invece Matilde Miceli, sottoposta a quarantena scolastica obbligatoria, costretta così a rinunciare alla gara piú importante, in cui si sarebbe esibita, oltre che con l’individuale, anche con il trio ed il gruppo.
La domenica é stato il turno delle categorie junior B e senior.
La prima ad esibirsi per la categoria senior è Arianna Ciurlanti, che con il singolo riconferma il suo grande valore sportivo aggiudicandosi il titolo di vice-campionessa italiana. La segue a breve distanza Sarah Ferragina, che ottiene il sesto posto con una coreografia di alto valore tecnico e artistico.
La medaglia di bronzo arriva con il trio, composto da Ferragina – Ciurlanti – Blasi, mentre la coppia Blasi – Ciurlanti conquista la quinta posizione, cosí come l’individuale di Blasi Francesco, il quale presenta una routine di aumentato valore tecnico rispetto alla precedente competizione.
Tutti e 5 gli esercizi di questa categoria si aggiudicano l’accesso ai campionati italiani assoluti, che si svolgeranno a Pomigliano d’Arco dal 4 al 6 giugno. Questa competizione sarà pero preceduta dal campionato mondiale a Baku, dove saranno presenti, con la squadra nazionale Italiana, Sarah Ferragina e Francesco Blasi.
Nonostante tutte le avversità, tra infortuni e quarantene, si è visto e confermato il grande lavoro svolto dalle tecniche Arianna Ciucci e Marianna Ferragina, che riescono sempre a tirare fuori il meglio di ogni atleta.
Ed si incrocia le dita per il mondiale a Baku, con i nostri atleti, nonché la tecnica Arianna Ciucci, in qualità di responsabile della squadra Junior B.
Rientra in Italia con false generalità dopo essere stato espulso: in arresto 21enne
Questa mattina i poliziotti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata hanno tratto in arresto un cittadino di origini pakistane di 21 anni, rientrato clandestinamente in Italia dopo essere stato espulso nell’anno 2018.
La scrupolosa e attenta attività degli agenti dell’ufficio immigrazione diretto dal Vice Questore Aggiunto Lorenzo Commodo, ha consentito infatti di porre l’attenzione su un cittadino straniero, domiciliato in provincia, presentatosi spontaneamente presso lo sportello dell’ufficio di Polizia per richiedere il permesso di soggiorno. L’esito degli accertamenti eseguiti da personale del locale Gabinetto di Polizia Scientifica con il sistema A.F.I.S. (Automated Fingerprint Identification System-Sistema automatico per il riconoscimento delle impronte digitali) però, ha consentito di verificare che il cittadino pakistano, con altre generalità, era stato già stato espulso dall’Italia con decreto emesso dal Prefetto di Udine nell’aprile 2018. Inoltre, nel 2019, era stato sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici da parte delle Autorità di Polizia della Germania per la richiesta di Protezione Internazionale, circostanza nella quale aveva fornito ulteriori false generalità. Dalla Germania infine aveva fatto rientro clandestinamente Italia, condotta che, ai sensi della vigente normativa in materia di immigrazione, prevede l’arresto in flagranza di reato. All’identificazione del soggetto la questura è giunta attraverso l’esame delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, attività che ha consentito di ricondurre ad una sola persona (quella dell’arrestato), le false generalità fornite in tre occasioni diverse.
Il 21enne è stato quindi tratto in arresto e condotto presso il locale Palazzo di Giustizia dove, nel pomeriggio odierno, si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto a seguito della quale è stato condannato alla pena di 5 mesi e 5 giorni di reclusione con sospensione condizionale della pena.
Approvato in Giunta il progetto definitivo di recupero per il cimitero della frazione di Sentino, a Camerino.
Si apprestano a iniziare i lavori, resi necessari a seguito dei danni riportati col sisma del 2016 che lo hanno reso inagibile. L’intervento per l’importo di 265mila euro, renderà nuovamente fruibile il cimitero e rientra nella serie di lavori di recuperi dei campisanti delle frazioni per un importo totale di 3 milioni di euro. "Dopo aver lavorato per riorganizzare gli uffici e smaltire quasi la totalità delle istruttorie riguardanti la ricostruzione privata - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - in questa fase stiamo facendo partire i primi cantieri sia nel centro storico che nelle frazioni ”.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19.
Tre vittime sono state registrate nei presidi medici anconetani: una 72enne di Agugliano si è spenta al nosocomio dorico di Torrette mentre una 92enne di Ostra Vetere e un 63enne di Castelleone di Suasa hanno trovata la morte all'ospedale di Senigallia.
Un decesso infine è stato segnalato anche alla Residenza Sanitaria Galantara di Pesaro dove è spirato un 88enne di Fano.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2977 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (973), mentre sono 497 quelle totali nella provincia di Macerata.
Civitanova dà l’ultimo saluto a Peppe Anconetani.
Tante persone del settore della cantieristica e della pesca hanno partecipato questa mattina alle esequie dell’imprenditore Luigi Anconetani, simpaticamente chiamato “Peppe”, deceduto ieri mattina all’età di 77 anni, che si sono svolte nella chiesa di Cristo Re, officiate dal parroco, don Mario Colabianchi e dal diacono Alain, amico di famiglia. Presente anche una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia di cui lo scomparso era socio. Ampia, e come sempre molto eloquente, l’omelia del parroco don Mario che rifacendosi al salmo 135 del vangelo di Matteo, di cui il diacono Alain aveva dato lettura, ha accennato “al bene che il defunto ha fatto – ha detto – e la storia che ha fatto”, riferendosi ovviamente all’attività cantieristica, molto importante, che la famiglia Anconetani ha portato avanti.
Alla conclusione della cerimonia religiosa, commoventi apporti della nipote del defunto, Lavinia, della signora Raffaele Lepretti, dell’imprenditore Nicola Romagnoli e lettura della “Preghiera del Marinaio” da parte di un componente la delegazione dell’Associazione. Poi, tutti i presenti si sono stretti attorno alla moglie del defunto, signora Marisa, e alla figlia Maria Emanuela con suo marito Gian Filippo Bianchi e alle nipoti Lavinia e Benedetta.
Ancora un momento di preghiera nei riguardi di Luigi Anconetani, nella celebrazione dell’ottavario fissato per mercoledì 19 maggio nella messa delle ore 19 della chiesa di S.Pietro