di Picchio News

Afghanistan, Acquaroli: "Marche orgogliose del console Claudi"

Afghanistan, Acquaroli: "Marche orgogliose del console Claudi"

"È l'unico diplomatico italiano rimasto a Kabul, impegnato da giorni nelle operazioni di evacuazione dalla capitale afghana. Desidero rivolgere al console Tommaso Claudi, originario di Camerino, il grazie dell'intera comunità marchigiana che sta rendendo orgogliosa agli occhi del mondo": a scriverlo sulla propria pagina Facebook è il governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, aggiungendo al post la foto in cui il console sta aiutando un bambino a oltrepassare un muro nei pressi dell'aeroporto di Kabul. Il secondo Segretario Commerciale Tommaso Claudi ( facente funzione di console) è rimasto a Kabul per mantenere un collegamento operativo con la Farnesina e gestire tutte le operazioni di rientro in loco.

25/08/2021 16:32
Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

“Un segnale molto importante – ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – non sempre è facile trovare personale che prenda servizio nei presidi di montagna, dunque l’assunzione di 20 infermieri all’ospedale di Camerino rappresenta un numero importante in questo momento di generale carenza di personale. Abbiamo intenzione di rafforzare questo ospedale che si trova interamente nel cratere sismico. Sono stati banditi inoltre dei concorsi specifici per medici per gli ospedali di Camerino e di San Severino, in modo tale da assicurare la destinazione in questi presidi. Ringrazio la dottoressa Daniela Corsi che si è impegnata molto in questo garantendo che la direttiva del presidente Acquaroli, che ha incontrato più volte gli operatori dell’ospedale di Camerino e i sindaci del territorio, così come ho fatto anche io in questi mesi, sia resa effettiva”.  “Abbiamo inviato le lettere di assunzione – ha aggiunto la dottoressa Daniela Corsi, direttore dell’Area Vasta 3 – hanno accettato 20 infermieri con indicazione Camerino. Questo è un ottimo risultato, visto che stiamo cercando di rinforzare tutte quelle che sono le nostre risorse sanitarie per continuare a mantenere i servizi. Un segnale importante per un presidio come quello di Camerino per il quale stiamo procedendo a delle assunzioni anche nell’ambito medico”.

25/08/2021 16:25
Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

 Aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico all’Istituto Nelio Biondi di Camerino, nella nuova Accademia della Musica “Franco Corelli” realizzata dall’Andrea Bocelli Foundation. Convenzionato con il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, la scuola della musica inizia le sue lezioni nelle splendide aule inaugurate a ottobre 2020. La totale apertura verso tutti i generi musicali, l’attenzione e valutazione dei continui mutamenti del linguaggio musicale, la consapevolezza dell’importanza che la cultura musicale riveste sia come catalizzatore di valori positivi che come impareggiabile veicolo emotivo, rappresentano i punti cardine dell’attività. L’Accademia della musica può contare su un organico di 20 docenti-musicisti collaboratori che, grazie alle loro diverse estrazioni ed esperienze, sono in grado di coprire una vasta area nel campo della musica. Nel corso dell'anno si svolgeranno master e workshop con musicisti di assoluto livello sul panorama nazionale e internazionale. La caratteristica peculiare dell’istituto musicale Biondi è quella di essere aperta a tutti senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, e di profondere un impegno costante nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli che siano in grado di accompagnare ciascuno in modo corretto, ma flessibile, lungo l’itinerario musicale scelto. Profondamente radicato nel territorio, la simbiosi tra musica e rapporti umani ne caratterizza lo spirito e che funge da vero e proprio catalizzatore di valori positivi, stimolando la creazione di percorsi sempre più coinvolgenti e mirati. La ricca offerta formativa spazia tra repertorio classico e jazz, offre percorsi di avvicinamento alla musica fin dai primi mesi di vita, alfabetizzazione musicale ,corsi strumentali e vocali, pensati per offrire a tutti la possibilità di crescere con la musica in un ambiente ricco di stimoli e con la guida di docenti preparati e appassionati. Tutte le informazioni: 339 7335864

25/08/2021 16:00
Civitanova, una traversata contro la fibrosi cistica: la sfida di Alessandro Gattafoni

Civitanova, una traversata contro la fibrosi cistica: la sfida di Alessandro Gattafoni

Nel suo DNA la passione per lo sport e una mutazione genetica: Alessandro Gattafoni classe 1985, di Civitanova Marche, oggi è un uomo e un atleta cresciuto bruciando le tappe di una vita la cui aspettativa è stata fissata sin dalla sua nascita.Un bambino da tenere sotto la ‘campana di vetro’, secondo un filone della medicina che negli anni 80’ sconsigliava sport all’aria aperta e che richiedevano fiato e resistenza, un ribelle, si definisce lui, che a 14 anni ha seguito la sua passione per il calcio. Lo sport ha segnato ogni tappa della sua vita, così come la fibrosi cistica, la grave malattia genetica che alla nascita gli lasciava poche speranze di vita. I progressi in ambito terapeutico e assistenziale hanno cambiato il corso degli eventi e permesso ad Alessandro di guadagnare tempo e di realizzare il sogno di una vita normale.“Ero consapevole di avere meno tempo a disposizione per raggiungere i miei traguardi rispetto ai miei coetanei ma sono sempre andato oltre i limiti imposti dalla malattia”. Prima il calcio, poi il pugilato e la canoa, oggi il kayak, uniti a rigorose terapie quotidiane, hanno aiutato Alessandro a raggiungere l’età adulta nonostante la fibrosi cistica gli togliesse il fiato.Alessandro decide così di unire la passione per lo sport ai valori della solidarietà e nasce 125 Miglia per un Respiro, l’impresa sportiva che il 27 agosto prossimo (partenza tra le 18 e le 19 compatibilmente con le condizioni meteo) lo porterà a sfidare il suo respiro e il mare Adriatico in kayak, partendo dal porto di Civitanova Marche fino alla costa croata (Parco Nazionale Incoronate), con l’obiettivo di sensibilizzare sulla fibrosi cistica e sulle opportunità terapeutiche date dai farmaci innovativi per la cura di questa malattia.Oggi l’iniziativa è stata presentata a Palazzo Raffaello ad Ancona nel corso di una conferenza stampa. Presenti l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il Sindaco Comune di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Alessandro Gattafoni protagonista dell'impresa sportiva 125 Miglia per un Respiro e paziente con fibrosi cistica, Sandra Truccolo campionessa paralimpica di tiro con l'arco e Daniele Scarpa campione olimpico di canoa. in collegamento Antonio Guarini vicepresidente LIFC.“La sfida della fibrosi cistica è ancora lunga -sostiene Alessandro- ma i nuovi farmaci disponibili ci permettono di guadagnare anni di vita e di respirare. A bordo del mio kayak, in tre giorni di traversata, desidero lanciare un appello affinché, ora che un nuovo e promettente farmaco è realtà, sia garantito da parte delle Regioni un equo accesso al farmaco stesso e l’immediata disponibilità per i pazienti.”Il suo kayak diventa così un mezzo non solo per portare a termine un’impresa sportiva ma soprattutto per ricordare che, quei bambini che 30 anni fa non sarebbero diventati adolescenti, grazie ai progressi terapeutici, oggi sono adulti che vogliono invecchiare.In questa sfida contro il mare Alessandro non sarà solo. Al suo fianco una barca di appoggio con un medico e gli ori olimpici di canoa, Antonio Rossi e Daniele Scarpa. A sostegno dell’iniziativa anche il mondo dello spettacolo con Vittorio Brumotti, enti locali e sponsor aziendali del territorio marchigiano e un importante charity partner, Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’associazione che da oltre 40 anni tutela i diritti delle persone affette da questa malattia e che, in occasione della sua impresa sportiva, Alessandro invita a sostenere con una donazione sul sito www.fibrosicistica.it .Un appello accolto e rilanciato con convinzione dall’assessore Saltamartini: ”Dobbiamo dare impulso alla ricerca sul genoma, essenziale per la prevenzione e la cura di questa patologia. Parliamo di malattie che possono capitare a tutti e iniziative come queste sono importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà. Le malattie rare inoltre, sono in aumento ed è compito della sanità pubblica garantire ai pazienti e alle loro famiglie, risposte adeguate in termini di copertura terapeutica e preventiva con le migliori risorse. Un in bocca al lupo ad Alessandro che affronterà non una semplice traversata, ma una sfida al limite per vincere sulla malattia. Siamo tutti con lui”

25/08/2021 15:48
Coronavirus Marche, nuovo aumento dei contagi: sono 259 oggi. Più 12 i ricoveri

Coronavirus Marche, nuovo aumento dei contagi: sono 259 oggi. Più 12 i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3293 tamponi: 1722 nel percorso nuove diagnosi (di cui 565 nello screening con percorso Antigenico, con 25 positivi rilevati) e 1571 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 15%).  Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 74,26 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 259, di cui 60 nella provincia di Macerata, 67 nella provincia di Ancona, 47 nella provincia di Pesaro-Urbino, 16 in quella di Ascoli Piceno, 46 in quella di Fermo e 23 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (47 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (74 casi rilevati), contatti in ambito domestico (89 casi rilevati), contatti extra regione (4), contatti in ambienti di vita/socialità (6), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 36 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15% oggi, rispetto al 7,9% registrato ieri.  Sono in aumento di 12 unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 78, tra i quali 11 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 53 in reparti non intensivi, e 14 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece,  correlato al Covid è stato segnalato nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 25 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 16 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 3 a Civitanova, 2 a Camerino, 5 a Jesi, 2 a Fabriano, 1 a Torrette e 1 a Fermo).  

25/08/2021 14:56
Miss Italia 2021, la finale regionale a Civitanova: appuntamento domenica al Varco sul mare

Miss Italia 2021, la finale regionale a Civitanova: appuntamento domenica al Varco sul mare

L’evento più importante delle Marche del concorso Miss Italia – giunto alla 82ma edizione - si terrà domenica 29 agosto al Varco sul Mare a partire dalle ore 21.15. In conduzione Samanta Togni volto noto di Rai 1 e ballerina di Ballando con le Stelle insieme all’imitatore Antonio Mazzancella, nato artisticamente con ‘Quelli che il calcio’ e vincitore dell’8^ Edizione di ‘Tale e Quale show’, programma di successo in onda su Rai 1 e condotto da Carlo Conti. Ospite e madrina della serata anche la più bella d’Italia dell’edizione 2020, Martina Sambucini. Una serata all’insegna dell’eleganza e della bellezza. Le ragazze scelte fra le varie selezioni svolte in regione, usciranno sul palco in sfilata più volte con abiti diversi compresi quelli da sposa, in una sfida serrata per aggiudicarsi il titolo regionale e volare così verso la finale nazionale. Miss Italia continua ad essere il concorso di bellezza più famoso del nostro Paese in cui aspiranti bellissime sognano di essere incoronate come le più belle d’Italia per iniziare carriere di successo nel mondo della moda, dello spettacolo, della tv. Dopo 82 anni, in cui venne proclamata la più bella d’Italia Isabella Verney nel ’39, moltissime hanno avuto successi planetari come Lucia Bosè, da poco scomparsa. E poi più recentemente  l’attrice degli anni ’80 Federica Moro, la conduttrice televisiva Roberta Capua, le attrici Martina Colombari e Anna Valle e Miriam Leone, la conduttrice televisiva Anna Falchi che nel 1989 si aggiudicò il secondo posto ma arrivò prima per Miss Cinema.  Il sogno di ricevere la fascia e la corona non si è ancora spento e anzi rimane un grande obiettivo per tantissime ragazze. "Anche in quest’anno difficile non abbiamo voluto rinunciare all’appuntamento clou dell’estate italiana – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica promotore dell’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione dei Teatri di Civitanova – né volevamo privare il nostro pubblico da un appuntamento che ha segnato la storia del costume italiano e continua a farlo donando un sogno alle nostre giovani ragazze. In due stagioni segnate dai timori e dalle limitazioni che tanti giovani hanno dovuto subire, ci sembrava importante dare un ulteriore segnale di speranza ospitando ancora una volta la finale regionale al Varco sul Mare. L’iniziativa in Città registra da anni un tutto esaurito, sono certo che anche quest’anno la manifestazione sarà molto seguita per incoronare la Miss che dalle Marche gareggerà per la finale nazionale”. Anche questa manifestazione richiederà per il pubblico partecipante il Green pass e sarà sempre a disposizione il punto tamponi adiacente all’Arena con prezzo calmierato a 12 euro per chi non fosse in possesso del certificato verde.

25/08/2021 14:34
Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Tolentino, predisposto l'abbattimento e la sostituzione di due alberi nelle strade pubbliche

Il Comune di Tolentino fa sapere che nei prossimi giorni saranno abbattuti due alberi, precisamente un tiglio in viale Vittorio Veneto in quanto malato ed un pino in viale Benadduci che è fortemente inclinato verso la strada e sta rovinando la pavimentazione del marciapiede. L'Ente comunica, inoltre, che "saranno sostituiti non appena possibile, rispettando la stagionalità". 

25/08/2021 13:15
Treia, scoppia incendio in un fienile: mucche salvate dalle fiamme

Treia, scoppia incendio in un fienile: mucche salvate dalle fiamme

 Scoppia un incendio nel fienile: intervengono i vigili del Fuoco Il fatto è accaduto, intorno alle 9:45 di oggi, a Chiesanuova  di Treia in contrada Camporota. Le fiamme sono divampate all’interno del fienile di un casolare adiacente ad una stalla. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto  i vigili del Fuoco di Civitanova, che hanno subito messo in sicurezza le mucche che si trovavano all’interno della vicina stalla e spento l’incendio. A pochi metri dal fienile vi è anche un’abitazione che fortunatamente non è stata interessata dal rogo. Non si registrano feriti o intossicati, solo balle di fieno bruciate. Resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme. 

25/08/2021 12:57
Giornata mondiale donazione del midollo osseo: a Macerata torna CorriAdmo

Giornata mondiale donazione del midollo osseo: a Macerata torna CorriAdmo

In concomitanza con la giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, torna a Macerata CorriAdmo. L’evento - organizzato dall'associazione maceratese - giunto alla sua seconda edizione, offre l’opportunità di utilizzare un percorso lungo le mura cittadine, giardini Diaz e parte del centro storico. Percorso completamente chiuso al traffico, per una passeggiata in famiglia, una camminata veloce o un allenamento. Non si tratta di una manifestazione competitiva ma di un evento globale, un’occasione d’incontro tra persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà. L’evento è aperto a tutti: bambini, famiglie, e ovviamente runner. I partecipanti potranno scegliere tra:  corsa 10 km (distanza consigliata per runner). Possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 2,5 km in totale libertà. La fantastica iniziativa prevede dei pacer che  guideranno i partecipanti  su vari ritmi prestabiliti per correre alla velocità che più li aggrada. Corsa 5 km (corsa amatoriale). Per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno correre e vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico. La passeggiata inclusiva di 2,5 km. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi al sito www.admomarche.it nella sezione CorriAdmo o tramite le piattaforme Facebook o Instagram di Admo Macerata.

25/08/2021 12:30
Meeting Music Contest di Rimini: tra i finalisti la cantautrice maceratese Glyss

Meeting Music Contest di Rimini: tra i finalisti la cantautrice maceratese Glyss

È in programma questa sera la finalissima del Meeting Music Contest. L’evento si svolgerà alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena con ingresso gratuito. La prima edizione del contest musicale organizzato dallo stesso Meeting di Rimini in collaborazione con il Mei, il Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, ha i suoi finalisti. Sono la cantautrice maceratese  Federica Gianangeli,  in arte  Glyss, con Sbarre, il cantautore Mattia Stifanelli con Denuncia abbozzata, la rock band Demagò con Il mio Demone, Grup-po con Can-Zona, Davide Ognibene con L’impossibile e la band anconetana La Chance su Marte con Baudelaire. Le semifinali si sono svolte durante i primi quattro giorni del Meeting per l’amicizia fra i popoli davanti ad un pubblico di centinaia di giovani riuniti sul palco delle Piscine presso la nuova Fiera di Rimini. La finale si terrà ad una giuria di esperti formata da N.A.I.P., Erica Mou, Lorenzo Baglioni, Federico Mecozzi e Max Monti, più Giordano Sangiorgi per il MEI e Otello Cenci per il Meeting. Per il vincitore numerosi premi tra i quali: il  live al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti 2021, che si terrà dal 1 al 3 ottobre a Faenza e la  registrazione del proprio singolo allo studio Sonos di Maffucci Music.  

25/08/2021 11:53
Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori. Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via. La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel. Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento. Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI. In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.

25/08/2021 10:55
Cingoli, l'arpa celtica protagonista del Festival "Corde Vibranti"

Cingoli, l'arpa celtica protagonista del Festival "Corde Vibranti"

Uno strumento affascinante e ricco di suggestione, il cui suono ci riporta al mondo incantato dell’Irlanda e alla sua magia: l’Arpa Celtica. Proprio a questo straordinario strumento è dedicato il Festival “Corde Vibranti 2021” che avrà luogo a Cingoli dal 27 al 29 agosto, organizzato dalla Celtic Harp International Academy e dal Comune di Cingoli. Tre giorni in cui l’Arpa Celtica sarà la protagonista assoluta: lezioni tenute da prestigiosi docenti, concerti serali, venerdì  27, il quartetto “Celtic Strings”, concerto per due arpe celtiche, voce e chitarra. Un viaggio nell'antica tradizione della musica celtica, con atmosfere delicate e magiche e sabato 28 il gruppo “Euron Ensemble” (presenza ormai ricorrente nelle estati del luogo), dalle danze brillanti ai canti di emigrazione, dalle marce di clan alle arie degli arpisti d'Irlanda e di Scozia. Entrambi i concerti avranno luogo nella splendida cornice dell’Hortus della Biblioteca Comunale Ascariana, alle ore 21.00. Ai corsi e ai concerti, si aggiungono musica in strada a cura degli allievi partecipanti, le immancabili irish sessions serali dopo i concerti aperte a musicisti e ascoltatori. Davvero un mondo da scoprire e di cui innamorarsi. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Festival all’indirizzo info@celticharpacademy.com, oppure visitare il sito www.celticharpacademy.com (https://www.celticharpacademy.com/festival-di-cingoli) Gradita la prenotazione ai concerti serali: info@celticharpacademy.com

25/08/2021 10:43
Scuole, la Regione acquista 500mila tamponi salivari. Salvini: "Marche esempio da seguire"

Scuole, la Regione acquista 500mila tamponi salivari. Salvini: "Marche esempio da seguire"

Nelle Marche "la Regione sta concludendo la procedura per l'acquisto di 500.000 tamponi salivari per monitorare e limitare la diffusione del Covid-19 nelle scuole. La provvista potrebbe essere effettuata direttamente dal Commissario anti-Covid per ridurre i tempi. È nostra volontà, inoltre, procedere con tamponi a tappeto che assicurino un alto livello di efficacia dei protocolli". Lo ha annunciato ieri  l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. Nella scorsa mattinata Saltamartini e l'assessora all'Istruzione Giorgia Latini hanno incontrato alcuni rappresentanti dei Comitati di presidi e docenti nati per difendere la libera scelta vaccinale. Erano presenti, in particolare, il "Comitato docenti Marche per la libera scelta", il "Comitato del personale scuola e genitori per la libertà di scelta", il "Comitato operativo spontaneo liberi cittadini del piceno e il "Comitato salute e diritti a scuola". Nell'incontro i rappresentanti hanno avanzato "proposte per l'acquisizione del green pass, da porre al vaglio del Governo, affinché libertà di scelta e salute possano essere entrambe tutelate". Tra i temi trattati, "la possibilità, con i tamponi salivari, di isolare possibili casi positivi, garantendo la continuità del ciclo scolastico e avviare progetti sperimentali di prevenzione". "È stato un incontro utile a chiarire la posizione di tante persone che, troppo spesso e in maniera distorta, vengono classificate come no vax. – ha affermato  l'assessora Latini - Insieme al collega Saltamartini ho ascoltato considerazioni ragionevoli su cui riflettere. Nel pieno rispetto delle regole, è giusto cercare soluzioni possibili che siano in grado di migliorare la gestione pandemica. Proprio oggi mi sono confrontata anche con l'Ufficio scolastico regionale per portare alcune posizioni espresse nel tavolo tecnico con il Ministero. Un passaggio che precede quello da fare in Conferenza Stato- Regioni". Tra le richieste di cui "la Regione si farà portavoce in Conferenza Stato-Regioni anche quella dell'utilizzo dei tamponi salivari ai fini dell'ottenimento del green pass". Sulla questione è arrivato anche il placet del leader della Lega, Matteo Salvini, il quale stamattina, ospite alla trasmissione televisiva della Rai “Agorà” ,  ha sottolineato come il percorso intrapreso della Regione Marche sia un esempio virtuoso da seguire: “Tamponi salivari gratuiti per tutti è la soluzione” - ha dichiarato - .  "Io faccio appello agli over 50 anni a fare il vaccino, a mettersi in sicurezza, e non rischiare la loro vita. Ma un obbligo vaccinale troverà il nostro no".

25/08/2021 10:12
Ristorazione: tutti i vantaggi delle attrezzature in acciaio

Ristorazione: tutti i vantaggi delle attrezzature in acciaio

Finalmente, complice la campagna vaccinale che ha raggiunto non poche persone, la pandemia sta facendo respirare l’economia italiana, compreso il settore della ristorazione. Capace di reinventarsi con le consegne a domicilio, certo, ma che con le riaperture può davvero tornare a pieno ritmo. Un mercato dove per essere competitivi è indispensabile avere a disposizione le giuste attrezzature ristorazione che fanno la differenza sia nel gusto delle preparazioni culinarie sia per risultare in regola dal punto di vista delle norme igienico-sanitarie. Chi sta quotidianamente ai fornelli lo sa, c’è un materiale che non delude mai: l’acciaio inossidabile. Una certezza su cui poter fare affidamento per chi si trova a lavorare costantemente sotto pressione. I vantaggi dell’acciaio L’acciaio inox è un materiale perfetto per tutti i mobili che si trovano in cucina. I motivi sono diversi e nello specifico l’acciaio si caratterizza in quanto: - Resistente agli urti. In cucina può capitare di urtare a seguito di un movimento veloce o di appoggiare in tutta fretta delle preparazioni. - Facilmente igienizzabile e allo stesso tempo resistente all’azione corrosiva dei prodotti utilizzati per la pulizia. - Non trasferisce gli odori né sapori agli alimenti. - Resiste al logorio degli altri attrezzi utilizzati in cucina ma anche alle temperature importanti di alcune preparazioni sia calde sia fredde. - È bello da vedere da un punto di vista estetico e permette quindi di lavorare in un ambiente armonico. L’acciaio, possiamo dire in sintesi, è un materiale ideale per le attrezzature della ristorazione essendo resistente, pratico per la pulizia, ideale per i sapori e gli odori della preparazione e gradevole alla vista. Presenta anche alcuni svantaggi, inutile negarlo, ma decisamente si tratta di elementi poco rilevanti rispetto ai suoi benefici. Ovvero: non è particolarmente isolante e, per quanto riguarda teglie e pentole, non è naturalmente antiaderente. Si tratta, comunque, di peculiarità che poco influiscono sulla scelta dell’attrezzatura da cucina. Perché scegliere, ad esempio, un lavello in acciaio Abbiamo visto i motivi per cui la maggior parte delle attività di ristorazione preferiscono l’acciaio inossidabile per le loro attrezzature. Facciamo a questo punto un esempio concreto: quello del lavello, un mobile da cucina che spesso anche nelle abitazioni si trova in acciaio. Il lavello in acciaio piace innanzitutto per la sua eleganza intrinseca che lo rende un complemento d’arredo ideale grazie a un’estetica minimal. A questo unisce funzionalità: si tratta di un mobile pratico che in ristorazione è concepito con una o due vasche e la presenza, sempre, di piani d’appoggio e di sportelli scorrevoli. Un lavello in acciaio è leggero, lo dimostra la facilità con cui si aprono e chiudono le ante, non a caso del resto l’acciaio è utilizzato anche per mensole ripiegabili. Come abbiamo già detto si pulisce benissimo e resiste bene, ad esempio all’acqua bollente che si ha quando si scola la pasta o a una pentola calda che necessita di intervento. Il lavello è un mobile centrale per l’intero andamento della cucina: per questo è bene che sia organizzato alla perfezione. L’acciaio è indubbiamente la scelta migliore essendo quella che dà le maggiori sicurezze.  

25/08/2021 09:55
Montecassiano, auto sbanda e finisce in un fossato: un uomo al Pronto Soccorso

Montecassiano, auto sbanda e finisce in un fossato: un uomo al Pronto Soccorso

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, intorno alle 8:30,  a Montecassino frazione di Valle Cascia, per un’auto finita nel fossato a lato strada. Sul posto la squadra di Macerata ha fatto assistenza per far uscire la persona che era alla guida dell’auto e messo in sicurezza la vettura. Immediatamente è intervenuto il personale del 118 che ha trasferito il conducente all’ospedale di Macerata per gli accertamenti. Per i rilievi del caso è intervenuta la Polizia Locale.  

25/08/2021 09:34
Macerata, rogo in via Cioci: individuati  i responsabili. Denunciati tre operai

Macerata, rogo in via Cioci: individuati i responsabili. Denunciati tre operai

Rogo in via Cioci a Macerata: individuato i responsabili Il giorno 19 agosto ultimo scorso, in occasione dell’incendio sviluppatosi in prossimità della tratta ferroviaria “Civitanova Marche – Albacina” in Via Cioci del Comune di Macerata (Leggi qui l'articolo),  i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Recanati sono prontamente intervenuti sul posto per effettuare gli accertamenti e le indagini finalizzate alla individuazione delle cause di innesco del rogo e alla identificazione dell’autore o degli autori del reato. Dopo aver effettuato i rilievi di rito e ispezionando l’area interessata – con particolare attenzione alla tratta ferroviaria –  i militari hanno anche raccolto le informazioni dalle persone che avevano assistito ai primi momenti in cui il rogo si è sviluppato. Gli elementi analizzati hanno consentito di individuare il punto di origine dell’incendio e di risalire alla presenza in loco di tre operai, dipendenti di una Ditta incaricata di eseguire lavori di manutenzione lungo la tratta ferroviaria. Nel prosieguo delle attività info-investigative, gli stessi operai hanno confermato che mentre stavano utilizzando una troncatrice per tagliare dei manufatti in cemento si sono sviluppate alcune scintille che in pochi istanti hanno innescato l’incendio interessando dapprima la vegetazione seccagginosa per poi espandersi in maniera incontrollata. I tre soggetti, dopo la prevista identificazione di rito, sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo, punito ai sensi dell’articolo 423bis del Codice Penale. Al riguardo si precisa che l’evento è stato classificato come “incendio boschivo” ai sensi dell’articolo 2 della legge 353/2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) in quanto ha interessato un’area boscata dell’estensione di circa un ettaro costituita da un soprassuolo di robinia e ailanto con presenza di arbusti di varie specie. I Carabinieri Forestali evidenziano la necessità – in particolar modo nei periodi siccitosi e nelle giornate calde e ventose – “di evitare comportamenti e attività che possano generare involontariamente scintile o fiamme che potenzialmente vanno a costituire cause di innesco di incendio della vegetazione”.

25/08/2021 09:17
Macerata, rinvenute granate, una bomba e munizioni varie a ridosso del fiume Chienti

Macerata, rinvenute granate, una bomba e munizioni varie a ridosso del fiume Chienti

Nella serata di domenica 22 agosto scorso, i poliziotti della “Volante” sono intervenuti nella frazione di Sforzacosta (Macerata), in una zona posta a ridosso del fiume Chienti chiusa al traffico, dove era stata segnalata la presenza a terra di munizioni e altro materiale di tipo militare. Sul posto i poliziotti, sparsi sul terreno, hanno una cassettina metallica di tipo militare usato per il trasporto di munizionamento contenente 6 scatole con complessive 85 cartucce integre cal.12 per fucile da caccia, due scatoline metalliche con polvere da sparo ed un flaconcino in vetro con pallini in piombo. Accanto a questo materiale, sono stati anche trovati cinque razzi da segnalazione integri di colore rosso, verde e bianco, una “bomba illuminante mod.59” di colore verde ed una granata contro carro inerte da esercitazione (in passato entrambe usate dall’Esercito Italiano per essere lanciate con fucile cal.7,62 Nato in dotazione individuale), un contenitore cilindrico di colore nero sigillato con all’interno uno scovolo smontato per pulizia canna carabina M1statunitense ed un cilindro metallico con olio per pulizia armi. Con le cautele del caso, gli agenti hanno recuperato il materiale lo hanno subito posto sotto sequestro e collocato in luogo idoneo alla custodia temporanea in sicurezza. Appena due giorni prima, nel medesimo tratto di terreno, erano state rinvenute e sequestrate circa 200 cartucce da caccia. Considerati gli elementi coincidenti, gli inquirenti ritengono che il materiale recuperato nelle due distinte circostanze sia stato in realtà abbandonato da ignoti nella medesima occasione. A tal proposito la Questura informa la cittadinanza che qualora una persona  voglia disfarsi di un arma della quale sia in possesso a vario titolo, può rivolgersi alle Forze dell’Ordine che forniranno istruzioni sulle modalità di riconsegna.

24/08/2021 19:03
Macerata, in via Mugnoz la pinturetta firmata "Cagliostro": taglio del nastro il 26 agosto

Macerata, in via Mugnoz la pinturetta firmata "Cagliostro": taglio del nastro il 26 agosto

Sarà inaugurata giovedì prossimo, 26 agosto, alle 17.30, nell’area verde di via Mugnoz la 15^ pinturetta di san Giuliano opera dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro”. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Si ripete quindi la tradizione che vede la città arricchirsi ogni anno di una  edicola sacra dedicata al santo patrono e donata alla città dal “CIF san Giuliano” (Centro Italiano Femminile) mantenendo viva l’antica usanza di posizionare in luoghi di passaggio le “pinture” votive, pinturette in gergo popolare, per invitare i passanti ad una breve sosta di raccoglimento. “La festa del patrono è sempre un’occasione per riscoprire i valori e le tradizioni della città” afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “Un ringraziamento particolare in questo senso va quindi alle volontarie del Cif per la instancabile attività di riscoperta, valorizzazione e conservazione della memoria locale. La nuova “pinturetta” si aggiunge alle altre diffuse sul territorio comunale e arricchisce la città di un ulteriore simbolo dedicato al santo patrono mantenendo così viva la memoria di tanti maceratesi”. L’opera scultorea di quest’anno è l’ultima di un ciclo iniziato nel 2004 con la prima edicola firmata da Umberto Peschi e Egidio del Bianco e ora posizionata al campo sportivo della Pace. E’ dedicata alle prime presidenti del Cif Macerata, associazione presente in città sin dal maggio 1945, Amalia Tomassini Barbarossa, Orsetta Bartolazzi  e Giuliana Torresi. Tutte le pinturette maceratesi sono state firmate negli anni da stimati artisti come Sandro Piermarini (2005 -Villa Potenza), Agostino Cartuccia (2006 - viale Diomede Pantaleoni), Carlo Bruzzesi (2007 - Atrio Comune piazza Libertà), Silvio Craia (2008 – parco Villa Cozza), Vittorio Amadio (2009 Fonte le Vergini), Guido Veroi e Silvio Craia (2010 – via Panfilo), Egidio del Bianco (2012 – Piaggia dell’Erta), Salvatore D’Addario ( 2013 – vicolo del Casarino), Silvio Craia (2015 – piazzale Peschi), Valeri (2016 – Collevario), Egidio del Bianco (2017 – Corneto), Egidio Del Bianco (2018 – Santa Croce), Marisa Cesanelli, Gabriella Cesca, Maria Teresa Pancella e Lucia Spagnuolo (2019_via Weiden).   (Nelle foto le pinturette inaugurate negli anni passati)   

24/08/2021 18:31
Camerino, al via il bando per la ricostruzione di palazzo Bongiovanni e del teatro Marchetti

Camerino, al via il bando per la ricostruzione di palazzo Bongiovanni e del teatro Marchetti

Aperto il bando di gara per l’appalto della progettazione del restauro di palazzo Bongiovanni, sede del Comune di Camerino prima del sisma del 2016 e del teatro Filippo Marchetti. Un intervento per la somma di circa 10milioni di euro che è stato inserito nell’Ordinanza speciale Camerino, approvata dal Commissario Giovanni Legnini e presentata lo scorso maggio. Camerino è stato tra i primi Comuni del cratere a redigere il PSR (Piano straordinario per la ricostruzione) che è stato presentato alla cittadinanza in assemblea pubblica dall’Amministrazione comunale lo scorso dicembre, dopo un anno di grande lavoro, è stato approvato dalla Maggioranza del Consiglio comunale e ha permesso, poi, di scrivere l’Ordinanza per la città ducale ottenendo anche i complimenti del Commissario straordinario alla ricostruzione Legnini. "Finalmente diamo avvio alla fase operativa vera e propria della ricostruzione della nostra Città – ha detto il sindaco di Camerino Sandro Sborgia - L'avvio del cantiere della ricostruzione del Comune e del teatro rappresenta la ripresa della vita di una città drammaticamente colpita ma fortemente determinata a ripartire. Il lavoro svolto può essere, a ragione, definito " matto e disperatissimo" per usare le parole del nostro grande poeta Leopardi. Siamo orgogliosi di questo, ma dobbiamo continuare a considerarlo un punto di partenza e non di arrivo. Il lavoro va avanti”. Il programma unitario degli interventi presenti nell’ordinanza prevede il recupero di edifici, molti di valore storico, artistico e culturale: il parcheggio meccanizzato in via Emilio Betti, la Rocca Borgesca, la demolizione dell’ex scuola Betti, l’adeguamento funzionale e il restauro dell’ex sede di Banca Marche nonché la demolizione dell’edificio dell’ex tribunale, ormai prossima. “Ricordo che già lo scorso anno siamo intervenuti sul teatro Filippo Marchetti per metterlo in sicurezza dal momento che l’edificio era stato oggetto di ulteriori piccoli crolli e l’intervento fatto in precedenza non era stato sufficiente. Così, appena insediati, nei mesi successivi è stato effettuato un controllo della Sovrintendenza che ha confermato la necessità di ulteriori interventi. Quello di Palazzo Bongiovanni sarà uno dei cantieri più grandi di tutto il centro storico” conclude Sborgia.

24/08/2021 18:01
Vaccini, nelle Marche immunizzato solo il 33,5% degli studenti: maglia nera al Maceratese

Vaccini, nelle Marche immunizzato solo il 33,5% degli studenti: maglia nera al Maceratese

Sale lento il trend delle vaccinazioni nella popolazione scolastica marchigiana. Nell’ultima settimana si è raggiunta la quota di poco più di 25mila somministrazioni della prima dose per la fascia di età dei 12-15enni (il 45,7% del totale contro il 39,8% del 16 agosto) mentre per la fascia dai 16 ai 19 anni si registra il dato di oltre 38mila vaccinazioni (il 69,6% del totale rispetto al 66,6% della scorsa rilevazione).  Lo rende noto l’ufficio scolastico regionale raffrontando i dati di questa settimanale con  la scorsa. In entrambi i casi solo circa il 2% in più rispetto alla settimana precedente ha ricevuto anche la seconda dose Tra i 12-15enni risulta infatti che solo il 18,5% è stato completamente immunizzato (il 16,6% una settimana fa) mentre alla data di ieri hanno ricevuto anche la seconda dose il 48,7% dei ragazzi più grandi (contro il 46,5% precedente). Sono questi i dati rilevati nel monitoraggio settimanale effettuato dall’Osservatorio Epidemiologico Regione Marche. Mancano quindi all’appello anche della prima dose 46.674 giovani in età scolare, pari al 42,4% della popolazione scolastica complessiva (110.108). Maglia nera ancora la provincia di Macerata, con il 52,4% di ragazzi ancora non vaccinati (il 57,7% la scorsa settimana), mentre il dato più positivo si registra in provincia di Ancona (36,2% contro il precedente 41,1).    

24/08/2021 17:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.