di Picchio News

Da Udine a Civitanova per sfuggire alla Polizia: arrestati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Da Udine a Civitanova per sfuggire alla Polizia: arrestati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Rintracciati e arrestati a Civitanova Marche due cittadini pakistani, rispettivamente di 24 e 28 anni, responsabili di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L'operazione è stata condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Udine, in collaborazione con i colleghi della Squadra Mobile di Macerata.  I due cittadini pakistani erano oggetto di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Udine su richiesta della Procura della Repubblica della città friulana nell’ambito di un’indagine relativa ad un gruppo criminale dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in cui entrambi svolgevano un ruolo di primo piano.  Sono stati trovati mercoledì scorso all’interno di un’abitazione dove avevano trovano un momentaneo riparo: erano monitorati da tempo.  Al termine dell’operazione sono stati associati alla Casa Circondariale di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

29/05/2021 13:30
Tolentino, una famiglia rinuncia agli alloggi di 'Borgo Rancia': "In ritardo di oltre un anno e mezzo"

Tolentino, una famiglia rinuncia agli alloggi di 'Borgo Rancia': "In ritardo di oltre un anno e mezzo"

"Sono passati oltre 1.600 giorni dal quel 30 ottobre 2016 che difficilmente potremo dimenticare, è ancora possibile chiamarle Soluzioni Abitative di Emergenza? Sinceramente noi facciamo fatica". A scriverlo, all'interno di una comunicazione ufficiale inviata stamane via Pec al comune di Tolentino, è Federico Pieroni che - a nome della sua famiglia - ha trasmesso la sua rinuncia all'appartamento sostitutivo della Sae che gli era stato assegnato a "Borgo Rancia". Appartamenti per i quali si è svolta oggi la seconda inaugurazione dopo quella avvenuta lo scorso 9 gennaio (leggi qui).  "Lo abbiamo detto questa mattina anche al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, al quale abbiamo simbolicamente consegnato nelle mani una chiave a rappresentare la nostra rinuncia" puntualizza Pieroni, che ricorda le criticità vissute in merito all’assegnazione e all’effettiva consegna di questi appartamenti. "Fummo invitati dai funzionari comunali il giorno 16 giugno 2018 presso i locali della Biblioteca Comunale Filelfica per l’assegnazione in base alla graduatoria stilata dal Comune e in quell’occasione ci fu detto che la consegna sarebbe avvenuta al massimo per l’agosto 2019 (fatto anche più volte ribadito a mezzo stampa dal Sig. Sindaco) - racconta -. Abbiamo scelto di accettare il sostituto della SAE nonostante avremmo potuto rifiutare di ricevere l’abitazione in base alla normativa allora vigente. Furono proprio le informazioni allora ricevute a farci valutare l’accettazione di questa soluzione. Oggi quelle promesse sono state disattese totalmente: il ritardo per la consegna dell’immobile si è protratto di oltre un anno e mezzo. Abbiamo oramai organizzato le nostre vite in attesa di riavere la nostra casa e abbiamo quindi declinato la consegna delle chiavi". "In questi quasi cinque anni la nostra famiglia ha già dovuto provvedere a 3 traslochi, alcuni di noi hanno anche dormito in roulotte per diverso tempo, il tutto sempre in autonomia nell’attesa che lo Stato espletasse le dovute pratiche emergenziali. Oggi, dopo quasi 2 anni di semi-stabilità ritrovata, non possiamo pensare di affrontare nuovamente l’ennesimo trasloco per poi tra circa un anno e mezzo dover tornare nella nostra abitazione che oramai sarà pronta. Non è accettabile". Pieroni, inoltre, ritiene la consegna degli appartamenti "del tutto fittizia, dato che non sono subito abitabili. (...) Verranno consegnate delle mura spoglie in cui dovremo portare il mobilio con un ennesimo trasloco e comprare a nostre spese tutto quello non possiamo recuperare dall’immobile inagibile. Tutto ciò sembra una vera e propria beffa". A ciò si aggiunge il fatto che la comunicazione della cerimonia di consegna delle chiavi "è avvenuta giovedì 20 maggio 2021 tramite vie non ufficiali, dal momento che siamo stati avvisati per via telefonica, e soprattutto con soli 9 giorni di anticipo - sottolinea Federico Pieroni -. Attualmente siamo in stallo presso un appartamento con regolare contratto di locazione che prevede 3 mesi di disdetta anticipata. Secondo le ordinanze, però, al momento della consegna delle chiavi, si perde il diritto al contributo di autonoma sistemazione, quindi saremmo costretti a versare i canoni di giugno, luglio ed agosto anche con un’immediata comunicazione al proprietario".      

29/05/2021 12:59
Camerino, incidente sulla Muccese: motociclista trasportato in ospedale

Camerino, incidente sulla Muccese: motociclista trasportato in ospedale

Scontro tra auto e moto lungo la strada provinciale 256 Muccese, all'altezza della frazione Canepina, nel territorio comunale di Camerino. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle ore 10:30.  Ancora da chiarire con esattezza la dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri di Camerino. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorritori del 118 che hanno prestato le cure del caso all'uomo in sella al motociclo, sbalzato sull'asfalto dopo essere entrato in contatto con l'autovettura.  Il traffico, nella zona interessata dal sinistro, è stato momentaneamente direzionato su un'unica corsia dagli agenti della Polizia Locale di Camerino. Per via dei traumi riportati, il motociclista è stato trasferito all'ospedale di Macerata in codice giallo.  Illeso il conducente dell'auto. 

29/05/2021 12:28
Insegnò la chimica a tanti giovani settempedani: San Severino piange il professor Tito Livio Lucarelli

Insegnò la chimica a tanti giovani settempedani: San Severino piange il professor Tito Livio Lucarelli

Ha destato profondo cordoglio a San Severino Marche la scomparsa del professor Tito Livio Lucarelli. Nato il 13 dicembre 1948, laureato in Chimica all’Università degli studi di Camerino nel 1973, per tantissimi anni Lucarelli ha insegnato a molti giovani, settempedani ma non solo, la materia che tanto lo appassionava: la chimica.  Era stato prima docente all’Itis “Divini”, l’ex Istituto Tecnico Industriale Statale oggi Istituto Tecnico Tecnologico Stadale, dove per quasi venti anni ha svolto anche la funzione di vice preside.  Appassionato di caccia, è stato consigliere dell’Atc, l’Ambito territoriale di caccia, “MC1”. In passato era stato segretario politico del Partito repubblicano italiano, sezione di San Severino Marche, ed era entrato a far parte del direttivo regionale del Movimento dei Repubblicani europei.  Entrato in Consiglio comunale come consigliere comunale di minoranza, nel maggio 2006 era stato rieletto nelle file della maggioranza e aveva svolto la funzione di assessore e di presidente del Consiglio. Lascia la moglie, Vittoria, e due figlie.  Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato alla famiglia un telegramma esprimendo le più sentite condoglianze a nome dell’intera comunità locale. La dirigenza dell’Itts “Divini” ha annunciato di voler ricordare il professor Lucarelli durante l’inaugurazione dell’aula Magna del nuovo istituto che si terrà martedì prossimo. La camera ardente è stata allestita presso l’ospedale di San Severino; i funerali saranno celebrati lunedì mattina a Castelsantangelo di Cingoli.                

29/05/2021 12:00
"Se oggi posso dire a mia mamma ti voglio bene lo devo ai medici del Covid Center di Civitanova"

"Se oggi posso dire a mia mamma ti voglio bene lo devo ai medici del Covid Center di Civitanova"

“Il covid ha spazzato via in un attimo equilibrio, coraggio e serenità, caparbiamente custoditi durante la pandemia”. Attraverso una commossa lettera inviata alla nostra redazione, Annalia Cambi - una nostra lettrice - ha scelto di raccontare i difficili giorni vissuti a seguito del ricovero della madre presso il Covid Hospital di Civitanova Marche.  La sua diventa una testimonianza, tanto dell'esperienza personale, quanto della professionalità riscontrata nella struttura civitanovese. Testimonianza che diviene ancor più importante in questi giorni, dove il numero di ricoverati inizia, finalmente, a scendere in maniera costante con la conseguenza, per la provincia di Macerata, della sola attivazione di due moduli del Covid Center per l'accogliamento dei pazienti (ieri erano 20 i ricoveri).  Di seguito il contenuto integrale della lettera della nostra Annalisa Cambi:  "Ci sono storie drammatiche, che riesci solo vagamente e lontanamente a immaginare. Storie che senti e che vorresti lontane, improbabili, storie così devastanti, che non riesci veramente a pensarle vere e vicine. Poi arriva un momento in cui una di quelle storie ti travolge con una violenza che non capisci, che non accetti. Per me, per la mia famiglia quel momento è stata la sera del 2 aprile.  Il covid ha spazzato via in un attimo equilibrio, coraggio e serenità, caparbiamente custoditi durante la pandemia. E, fra tutti i membri della famiglia, mia madre ha fatto parte di quella percentuale, di quei numeri sfortunati, per i quali il covid diventa gravissima minaccia alla vita. Quindi via. 118, ambulanza e via, senza potersi abbracciare e senza sapere esattamente in che ospedale avverrà il ricovero. In un attimo tutto si raggela e rimani con un misto di angoscia, impotenza e dolore. La malattia è sempre difficile, ma quello che il Covid impone è disumano. I protocolli e le regole, seppur necessari, causano una privazione assoluta, violenta e impietosa di tutta l'affettività, la vicinanza, la condivisione. Tutto tolto senza possibilità di replica. E poi inizia l'attesa, snervante: un buco nero senza prospettive e spiragli. Se speri cadi, se non speri non ti alzi affatto: questo si vive quando una persona cara è intubata in terapia intensiva a causa di questo virus. Non voglio suscitare pena o rattristare chi leggerà, voglio piuttosto soffermarmi sull'unica apertura in tutta questa oscurità, l'unica che io e la mia famiglia abbiamo trovato. Questo spiraglio sono stati tutti coloro, che, al Covid Hospital di Civitanova Marche, hanno accolto e si sono spesi per la cura e il recupero di mia madre e di una situazione drammatica. Le telefonate giornaliere con i medici, che sono stati l'unico e preziosissimo canale di contatto anche quando tutto a noi sembrava perduto, la loro capacità di informarci dettagliatamente, con professionalità e quel giusto, composto ma sincero coinvolgimento umano. Gli infermieri, che hanno condiviso la quotidianità di mia madre in un ambiente e una condizione surreale e che, nonostante potessero mostrare di sé stessi solo lo sguardo, attraverso visiere e coperture impenetrabili, sono riusciti a dare, non solo l'assistenza e il monitoraggio in modo continuo, puntuale e preciso, ma anche e soprattutto la vicinanza e la condivisione a nostra madre e a tutti noi. Le videochiamate, le foto, i video...addirittura i complimenti a noi familiari per la persona che hanno conosciuto! Io vorrei conoscere i nomi di tutti coloro che hanno lavorato per mia madre, con mia madre e per noi, vorrei poterli nominare uno ad uno. Purtroppo conosco solo qualche nome, ma ricordo perfettamente la voce di ognuno di loro! Ricordo la telefonata in cui mi è stato detto che mamma non rispondeva molto alle manovre, quella in cui mi è stato comunicato, con soddisfazione e partecipazione autentiche, che invece il polmone sembrava riprendere. Ricordo la gentilezza e la calma con cui ci spiegavano ogni dettaglio, ogni complicazione sorta, ogni esame prontamente eseguito. E le infermiere che accarezzavano il viso di mia madre durante le videochiamate, quando finalmente si era risvegliata. Ho rivisto mia madre dopo quasi 2 mesi. Dovrà affrontare un percorso ancora lungo e delicato, ma se ho potuto guardarla nuovamente negli occhi, se ho potuto dirle nuovamente “ti voglio bene”, se ora posso continuare ad aspettarla, è soltanto per la generosità, la dedizione, la professionalità, il lavoro indefesso, la levatura morale e umana di tutti coloro che si sono occupati di lei. Grazie, Grazie, Grazie a chi ogni giorno ha rinnovato la sua missione e il suo impegno. Grazie Modulo4, Modulo1, Modulo2 e Modulo3  (in ordine di accoglienza della mia mamma, che li ha conosciuti tutti). Eternamente grata, a voi tutta la stima e i ringraziamenti"   

29/05/2021 11:00
Coronavirus Marche, 83 nuovi casi oggi: la provincia di Macerata è quella con meno contagi

Coronavirus Marche, 83 nuovi casi oggi: la provincia di Macerata è quella con meno contagi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3101 tamponi: 1506 nel percorso nuove diagnosi (di cui 397 nello screening con percorso Antigenico) e 1595 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 5,5%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 83: 11 in provincia di Macerata, 14 in provincia di Ancona, 22 in provincia di Pesaro-Urbino, 15 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti in ambito domestico (20 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato). Per altri 7 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 397 test e sono stati riscontrati 17 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 4%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,5% oggi, rispetto al 6,1% di ieri. In diminuzione di 8 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (150), di cui 30 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 13 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 19 pazienti, tutti presso il Covid Hospital di Civitanova Marche. 

29/05/2021 10:20
L'ultimo saluto della Lega a Marco Acciaresi: "Un amico sincero ben oltre la politica"

L'ultimo saluto della Lega a Marco Acciaresi: "Un amico sincero ben oltre la politica"

La Lega provinciale Macerata saluta oggi per l’ultima volta Marco Acciaresi, il professore deceduto per un malore nella sua casa ginesina lo scorso 27 maggio.  “Marco Acciaresi ha creduto fin dal primo momento nel progetto della Lega di riportare al centro della politica i bisogni reali dei cittadini. Lo ricorderemo oggi e domani nei gazebo aperti nelle piazze della provincia a cui ha sempre partecipato con entusiasmo. Ironia della sorte, non ci sarà proprio quando scendiamo in campo per una delle battaglie in cui credeva di più: la difesa del made in Italy – dice commosso il coordinatore provinciale della Lega Simone Merlini – Marco era una persona speciale e, per tanti di noi, un amico sincero ben oltre la politica. Ci spezza il cuore che il destino abbia voluto che se andasse solo e in silenzio uno come lui che credeva nella socialità, nella solidarietà e nell’importanza di fare squadra per il bene comune mettendoci la faccia in prima persona”.       

29/05/2021 10:02
Civitanova Classica Piano Festival: programma completo, date e ospiti dell'edizione 2021

Civitanova Classica Piano Festival: programma completo, date e ospiti dell'edizione 2021

Domenica 30 maggio riparte Civitanova Classica Piano Festival. Dopo lo stop forzato dovuto alla crisi pandemica, il mondo dello spettacolo dal vivo si riprende i luoghi della cultura con il pubblico in presenza. La tredicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival è stata presentata ieri mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla presidente, vice presidente e consigliere TDiC Francesca Peretti, Michela Gattafoni e Marco Pertecarini e dal direttore artistico Lorenzo Di Bella. La manifestazione conferma le caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale e internazionale. “Come con il Totocalcio era una festa quando si faceva tredici - dichiara Ciarapica - , altrettanto felice è questa tredicesima edizione, che mostra come sempre il suo alto pregio e qualità. La manifestazione è cresciuta negli anni sia per presenze del pubbilco e sia per la qualità degli artisti: sono tutti appuntamenti da non perdere. Da sottolineare il legame con le nuove generazioni a cui Civitanova Classica offre un giusto spazio con l’augurio che possa essere un trampolino di lancio”. Aggiunge la presidente TDiC Peretti: “Gli spettacoli valorizzano numerosi contenitori della città e, come nel caso del primo concerto, vengono diffusi anche sui social per una maggiore fruizione”. Il concerto inaugurale è domenica 30 maggio alla Sala Ciarrocchi della pinacoteca Civica “Moretti”. “Per la prima volta portiamo un concerto in questo spazio che segna la connessione tra Civitanova Classica e la Pinacoteca - dice Di Bella - . Al pianoforte il giovane talento di Jacopo Fulimeni, la cui splendida carriera è legata a doppio filo alla manifestazione civitanovese. A lui è affidata una vera e propria impresa: l’esecuzione dei 12 studi trascendentali di Franz Liszt. A causa degli ingressi contingentati dovuti ai protocolli sanitari, l’evento sarà registrato integralmente e messo a disposizione del pubblico nei canali social del festival, di Civitanova Turismo e dell’Azienda Teatri di Civitanova dal 7 giugno”. Ancora un luogo d’arte per il secondo appuntamento della rassegna: sabato 19 giugno nella galleria Centofiorini recital del pianista polacco Marcin Wieczorek, portato all’attenzione internazionale del pubblico dalla vittoria nel 2019 dell’ultima edizione del premio internazionale "La palma d’Oro" di San Benedetto del Tronto, che si esibisce in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. A luglio torna l’incontro con i grandi protagonisti della musica d’autore. Al Varco sul Mare il 15 luglio alle ore 21.30 è infatti ospite d'eccezione del festival Sergio Cammariere con il suo trio. Sempre al Varco sul Mare il 19 agosto ci aspetta un suggestivo viaggio nell’America dello Swing anni ’40 insieme all’Orchestra Fiati di Ancona. Sabato 11 settembre, al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta torna lo Spazio Giovani, cui il festival è da sempre particolarmente legato. L’occasione è fornita anche quest’anno dalla collaborazione con l’Orchestra del Marche Music College di Senigallia che, con i suoi giovanissimi talenti, offrirà un omaggio al grande cinema e alle musiche da Oscar; ad esibirsi anche la diciassettenne pianista Elisa Conestà. Chiusura a dicembre nel segno della grande tradizione: torna l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che rinnova, con la sua presenza, il rapporto privilegiato che la lega alla manifestazione fin dalla sua prima edizione. Al pianoforte, il maestro Lorenzo Di Bella, anima e direttore artistico del Festival. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, da importanti sponsor privati come la ICA spa, la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la ditta Alfred e con il sostegno di Regione Marche. Info su www.civitanovaclassica.it, nei canali social e al numero 348/3442958.

29/05/2021 09:44
Macerata, gli eventi estivi di Fondazione Carima: a Palazzo Ricci una mostra su Dante Ferretti

Macerata, gli eventi estivi di Fondazione Carima: a Palazzo Ricci una mostra su Dante Ferretti

La Fondazione Carima ha presentato, nella mattinata di ieri, il programma delle iniziative culturali estive nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Ricci, alla presenza del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del Presidente della Provincia Antonio Pettinari, dell’Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, del Sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi e della Direttrice Artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti.  La prima notizia riguarda proprio il museo di proprietà della Fondazione Carima: mercoledì 2 giugno, infatti, Palazzo Ricci riaprirà i battenti dopo più di un anno. Un lasso di tempo che non è trascorso invano come ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti: "Abbiamo approfittato delle chiusure a singhiozzo imposte dalla pandemia per avviare un intervento di riqualifica del museo, che è iniziato con il restauro conservativo e l’illuminazione delle facciate e che sta proseguendo con la sistemazione dell’area accoglienza dei visitatori".  "Dopo quattro anni di gestione da parte di Macerata Musei, la conduzione di Palazzo Ricci ritorna alla Fondazione Carima, che per le aperture e le visite si è affidata alla professionalità di Meridiana Snc di Urbisaglia, ferma restando la volontà di portare avanti la sinergia con la rete civica museale cittadina. Si è conclusa un’esperienza molto positiva – ha precisato la Presidente – al termine della quale vogliamo rimetterci in gioco direttamente con l’obiettivo di rendere Palazzo Ricci al passo coi tempi". Tra le novità che riguardano il museo ci sono l’affidamento della direzione artistica al Professor Roberto Cresti, Docente di Storia dell’arte contemporanea e di Storia delle arti del Novecento presso il Dipartimento di Studi Umanistici di UNIMC, nonché la realizzazione di un’app per la visita guidata tramite smartphone della collezione di arte italiana del Novecento, che è in corso di sviluppo e dovrebbe essere rilasciata il prossimo autunno. Si ritorna infine alla modalità di ingresso gratuito che, stante la necessità di razionalizzare le risorse, avrà luogo attraverso un programma di aperture mirate, che saranno potenziate nei periodi di maggiore affluenza turistica ed in concomitanza con le festività.  La seconda notizia è stata la prosecuzione, per il terzo anno consecutivo, del sodalizio tra la Fondazione Carima e il Macerata Opera Festival. Un impegno, nella veste di Mecenate come ha voluto sottolineare la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti, che per il 2021 è stato ulteriormente rafforzato in considerazione della particolare crisi in cui versano i settori della cultura, dello spettacolo e del turismo e nella consapevolezza che lo Sferisterio è patrimonio culturale, artistico e architettonico dell’intero territorio provinciale di cui contribuisce a promuovere l’immagine in Italia e all’estero. 2Il sostegno al territorio e il valore della Fondazione Carima per la nostra città è di fondamentale importanza – è intervenuto il Sindaco Sandro Parcaroli –. Sempre al servizio della comunità maceratese, in questi anni, ha promosso lo sviluppo economico, sociale e culturale e lo ha fatto con ancora più rilievo in un periodo difficile come questo. Il concreto supporto al Macerata Opera Festival e gli appuntamenti concomitanti alle celebrazioni per il Centenario dell’Aida dimostrano quanto la Fondazione Carima si adoperi per il benessere della collettività locale". Da ultimo, ma non certo per rilevanza, l’annuncio di una grande mostra estiva a Palazzo Ricci, che si lega anche alle attività celebrative per la ricorrenza dei cento anni dalla prima opera lirica andata in scena allo Sferisterio. Si tratta di un’iniziativa espositiva dedicata a Dante Ferretti, in occasione della quale la Fondazione Carima presenterà per la prima volta al pubblico dieci pregevoli bozzetti di sua proprietà realizzati dallo scenografo di origine maceratese, tra i quali alcuni esemplari relativi ai film per cui ha vinto il premio Oscar per la migliore scenografia. "Siamo certi – ha concluso la Presidente – che sarà un evento di punta dell’estate culturale maceratese, in grado di conferire un valore aggiunto alla promozione e alla valorizzazione della provincia di Macerata". Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha voluto ringraziare la Fondazione Carima per il costante sostegno a 360 gradi dato al territorio provinciale, che non è mai venuto meno nel tempo focalizzandosi sempre sui suoi bisogni prioritari, e ha voluto rimarcare l’unità delle istituzioni locali e la capacità di fare rete per rilanciare la provincia di Macerata dopo questo periodo di profonda difficoltà, a partire proprio dalla stagione lirica prossima all’avvio. 

29/05/2021 09:26
Una borsa di studio e 3 settimane di formazione per 30 studenti: nasce la Sibillini Summer School

Una borsa di studio e 3 settimane di formazione per 30 studenti: nasce la Sibillini Summer School

Si chiama “Sibillini Summer School” ed è un progetto innovativo volto a implementare le opportunità occupazionali di giovani neolaureati e artigiani operanti nella aree interne delle Marche e, in particolare, nei Comuni colpiti dal sisma del 2016. La scuola, finanziata dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene organizzata dai tre Ambiti Territoriali Sociali dell’alto Maceratese (ATS 16 - San Ginesio, ATS 17 - San Severino, ATS 18 - Camerino).  Attraverso l'individuazione di tre filiere (lana autoctona, legno e narrazione del territorio), altrettante équipe multidisciplinari, composte da giovani architetti, urbanisti, agronomi, sociologi, antropologi, economisti, artigiani, scrittori, grafici e illustratori; lavoreranno alla predisposizione di un progetto di filiera capace di mettere a sistema le potenzialità di sviluppo offerte dall’allevamento ovino e dalla valorizzazione dei boschi, dei servizi ecosistemici e dei territori.  Guidati da un corpo docente costituito da professori universitari e da professionisti già affermati nelle rispettive filiere di competenza, i partecipanti affronteranno, in tre settimane di residenza e apprendimento, tutte le problematiche e le potenzialità di quelli che sono tre settori ad alto tasso potenziale di valore aggiunto. Con una forte connotazione pratico-sperimentale, la Sibillini Summer School porterà, infine, all’elaborazione di un prodotto di filiera integrata legno-lana-territorio site specific e al primo numero di una rivista d’Appennino.  A complementare il programma didattico la residenza che, in punti chiave del territorio montano dei tre Ambiti Territoriali Sociali, permetterà ai partecipanti di vivere a stretto contatto con le materie prime dei rispettivi settori, allo stesso tempo andando ad inserire la Sibillini Summer School direttamente nel tessuto economico territoriale. I tre gruppi, in tutto 10 studenti a filiera, risiederanno nei Comuni dell’area del cratere tra boschi, allevamenti e importanti nodi turistici montani. Per rendere la partecipazione più inclusiva possibile, l’iscrizione alla scuola sarà gratuita, anche se occorrerà superare una selezione. Ad ogni studente sarà assegnata quindi una borsa studio di 1200 euro con la quale coprire i costi vivi di permanenza, vitto e alloggio.     La “Sibillini Summer School” si terrà dal 22 agosto al 12 settembre. Il bando è reperibile sul sito dell’ Unione Montana Potenza Esino Musone https://bit.ly/3hvRnN3 oppure sul sito dell'ATS17 https://www.ats17.it. La presentazione delle domande scadrà il 17 giugno alle ore 13.  

28/05/2021 20:40
"Un nuovo salotto per salvare le opere del sisma": inaugurato il polo museale di Camerino

"Un nuovo salotto per salvare le opere del sisma": inaugurato il polo museale di Camerino

Il nuovo polo museale Venanzina Pennesi di Camerino ha spalancato le sue porte oggi pomeriggio, scoprendo i tesori che custodirà e saranno in mostra per tutta l’estate. Un nuovo allestimento che ha trasformato quello che era un deposito in un vero e proprio salotto in cui ospitare una parte delle opere delle collezioni civiche e diocesane salvate dal sisma del 2016. La Madonna di Giovanni Boccati, La conversione di San Paolo del Baciccio, le sculture contemporanee di Bartoccini sono solo alcune delle opere di cui il visitatore potrà tornare a godere in tutto il loro splendore. Un vasto progetto di rinnovamento volto a rendere l’edificio Venanzina Pennesi uno spazio più accogliente, consentendo a tutti di muoversi con facilità in funzione dei propri interessi e delle proprie esigenze.  “Sarà un’estate all’insegna dell’arte – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – L’inaugurazione di oggi è un ambizioso progetto di rinnovamento. Una trasformazione che ha preso il via oltre un anno fa e ci vedrà impegnati ancora per altre settimane con l’intento di rendere la visita del museo un’esperienza ancora più ricca, appagante e indimenticabile. Mi piace evidenziare il grande impegno che questo progetto comporta, convinti di investire sul futuro delle istituzioni culturali anche in tempi di ridotte risorse economiche e finanziarie. In questo caso specifico si tratta di un finanziamento che abbiamo ricevuto prima del Covid dalla Regione Marche, ma a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile realizzare il tutto con tempistiche diverse”. Presenti al taglio del nastro il sindaco Sandro Sborgia, l’arcivescovo Francesco Massara, il Rettore Unicam Claudio Pettinari, l’assessore alla cultura del Comune di Camerino Giovanna Sartori  e Barbara Mastrocola, direttrice delle collezioni civiche e diocesane. Proprio quest’ultima ha detto: “È un piccolo sogno che si realizza: pensare di poter accogliere le nostre opere in uno spazio così, dopo il sisma del 2016 sembrava impensabile. Per valorizzare le proprie ricchezze devono essere al contempo valorizzati gli spazi che, ad oggi, abbiamo a disposizione. Camerino ha un patrimonio artistico meraviglioso e l’edificio Venanzina Pennesi vogliamo considerarlo non un deposito, ma uno scrigno che custodisce i gioielli delle collezioni in esposizione”. Il sindaco Sborgia ha poi sottolineato la costante e forte collaborazione con Arcidiocesi e Unicam. “Oggi più che mai – ha affermato - il museo deve diventare un luogo di relazioni. Tutto passa attraverso il prendersi cura delle nostre ricchezze e di una comunità resa più fragile dal terremoto prima e dalla pandemia poi. Ecco, mi piace rifarmi a una frase spesso detta da Carla Fracci che proprio ieri è venuta a mancare: Un paese senza cultura e arte, senza i mezzi per fare cultura e arte, è un paese che non si rinnova, negandosi così ad un futuro vero, autentico e soprattutto libero. Camerino non può e non vuole fare a meno dell’arte”. Il museo sarà aperto il giovedì ore 16 -19. Dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 13; dalle 16 alle 19 (il 2 giugno sarà aperto mattina e pomeriggio).  

28/05/2021 20:23
Cingoli, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività: sul piatto 15mila euro

Cingoli, il Comune incentiva l'apertura di nuove attività: sul piatto 15mila euro

A Cingoli la ripartenza passa anche attraverso il sostegno alle nuove attività commerciali. L’Amministrazione Comunale, guidata da Michele Vittori, consapevole della funzione anche sociale svolta dalle attività commerciali nel contribuire ad animare e rendere vitali i centri urbani, intende sostenere e migliorare l'attrattività dell'offerta commerciale attraverso specifiche azioni ed interventi diretti a favorire l'apertura di nuove unità locali (commerciali e artigianali) ed in particolare mediante l’erogazione di apposito contributo per la locazione. "Il bando è rivolto a tutte le nuove attività che saranno avviate sull’intero territorio comunale che potranno godere di un contributo sul canone di locazione, andando così a concorrere in maniera significativa alla valorizzazione del territorio. Si tratta di azioni dirette ad incentivare il recupero ed il rilancio della Città di Cingoli" evidenzia l'assessore Cristiana Nardi. La dotazione finanziaria prevista è pari a 15mila euro, i soggetti potranno beneficiare di un contributo massimo di 2.500 euro a fondo perduto. Le domande di concessione del contributo potranno essere presentate dal 1 giugno per successivi 60 giorni e comunque fino ad esaurimento fondi. "Con questo contributo vogliamo incoraggiare la nascita di nuove attività commerciali a Cingoli, sostenere coloro che desiderano investire nel nostro paese, soprattutto in funzione del particolare momento storico che stiamo attraversando - sottolinea il sindaco Michele Vittori -. Siamo certi che le vie del paese animate da nuove imprese saranno il motore per il rilancio commerciale e turistico del cuore del paese. Noi crediamo nel nostro borgo, i piccoli borghi infatti sono dei veri e propri centri di sviluppo, garantiscono una forte attrattiva dal punto di vista turistico in quanto riescono a conciliare economia, cultura ed un immenso patrimonio naturalistico". Per maggiori informazioni consultare il sito www.comune.cingoli.mc.it , scrivere all’indirizzo e-mail: commercio@comune.cingoli.mc.it o chiamare allo 0733601960.    

28/05/2021 19:59
Loro Piceno, focolaio nel centro di accoglienza: 18 profughi positivi al Covid e 50 in isolamento

Loro Piceno, focolaio nel centro di accoglienza: 18 profughi positivi al Covid e 50 in isolamento

Repentino aumento di casi Covid nel comune di Loro Piceno, a seguito di due focolai distinti. Stando agli ultimi aggiornamenti comunicati dal sindaco Robertino Paoloni, nel territorio comunale vi sono 29 persone positive al Covid-19 e 82 persone in quarantena.  Il nuovo picco è stato dovuto al contagio sviluppatosi nel Centro di Accoglienza Straordinaria (Cas) che si trova all'Hotel le Grazie e in due famiglie piuttosto numerose. Nel primo caso parliamo di 18 soggetti positivi al coronavirus e di 50 persone poste in isolamento domiciliare (complessivamente 68 profughi si trovano in isolamento sui 78 totali accolti nel centro). Il duplice contagio familiare, invece, ha portato alla disposizione della didattica a distanza di una classe primaria composta da 20 alunni e di una classe delle medie.  Una situazione che ha indotto il primo cittadino, ad annullare gli eventi previsti per domani, sabato 29 maggio, in accordo con le due attività coinvolte negli stessi: "Le ringrazio entrambe, subito hanno mostrato la loro disponibilità, comprensione e vicinanza alla comunità, specialmente in questo particolare momento di difficoltà economica e difficoltà pandemica - dice il sindaco -. Voglio anche tranquillizzare i cittadini sui numeri in aumento che in questi giorni ci hanno interessato, tutte le situazioni sono state messe sotto stretto controllo e sono state circoscritte".  "Ci tengo a ribadire che il senso di responsabilità di ognuno deve prevalere sugli interessi personali e tenere sempre al centro quelli della comunità tutta" ha concluso il sindaco.  

28/05/2021 19:30
Vaccini Marche, dal 30 maggio al via le prenotazioni per cittadini con comorbità senza limiti di età

Vaccini Marche, dal 30 maggio al via le prenotazioni per cittadini con comorbità senza limiti di età

Dalle 12 di domenica 30 maggio, i cittadini marchigiani – senza limiti di età (comunque non inferiore a 16 anni) con specifiche patologie e senza elevato grado di rischio (comorbidità) potranno prenotarsi per la vaccinazione tramite il portale di Poste Italiane (https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o tramite il Numero Verde 800.00.99.66.  "Un modo per velocizzare le prenotazioni e la vaccinazione di questa categoria voluto in modo da superare le difficoltà che sono emerse con la prenotazione e la vaccinazione degli estremamente vulnerabili e caregiver. Rientrano nella categoria ‘comorbidità’ le persone che abbiano un codice di esenzione tiket con malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete/altre endocrinopatie, HIV, insufficienza renale/patologia renale, ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni, immunodeficienze primitive, malattia epatica, malattie cerebrovascolari, patologia oncologica" ricorda l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini. Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria, del codice fiscale, del codice di esenzione della patologia e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.  Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa. Si ricorda inoltre che Poste Italiane ha attivato un ulteriore metodo di prenotazione per il vaccino antiCovid via SMS che si aggiunge a quelli già noti.  I cittadini delle Marche potranno prenotare la loro dose semplicemente inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947. Entro 48-72 ore verranno ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e non presenta costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti per l’invio di un semplice SMS dall’operatore telefonico di appartenenza. Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo.  

28/05/2021 18:42
All'Helvia Recina weekend di grande atletica: al via i Campionati Marchigiani Assoluti

All'Helvia Recina weekend di grande atletica: al via i Campionati Marchigiani Assoluti

Sabato e domenica all’Helvia Recina l’atletica leggera presenta la più importante manifestazione del periodo: i Campionati Marchigiani Assoluti Individuali, con l’Atletica AVIS Macerata, società organizzatrice, presente con ben 65 atleti gara.  E’ un evento che rappresenta anche una delle ultime occasioni per ottenere i pass per i Campionati Italiani Junior e Promesse di Grosseto 11-13 giugno e per gli Italiani Assoluti di Rovereto del 25-27 giugno. Il Ritrovo in entrambe le giornate è alle ore 15.00 con inizio delle gare alle ore 15.30.  Nell’occasione verranno premiati con la Coppa “Banca Macerata”  i giovani cadetti e allievi che 15 giorni fa hanno ottenuto i migliori risultati tecnici del Campionato Marchigiano Giovanile che, a causa del maltempo, ha dovuto recuperare alcune gare a San Benedetto del Tronto, lo scorso fine settimana. I giovani premiati saranno: la cadetta Sonia Gattari dell’Atletica AVIS Macerata per la prestazione negli 80 metri piani, corsi in 10”40, capaci di consegnarle 864 punti. Nei cadetti il miglior risultato tecnico è stato conseguito da Marco Narducci dell’ASA Ascoli che nel getto del peso ha lanciato a 15,50 metri, muisura che gli ha garantito 928 punti.  Nelle allieve la migliore prestazione è stata di Sofia Coppari dell’Atletica Fabriano che nel getto del peso ha raggiunto la misura di m. 13,77, punti 878, mentre fra gli allievi la coppa andrà a Giovanni Stella Fagiani che nel lancio del giavellotto ha ottenuto m. 60,40, punti 815.    Secondo quanto previsto dalle disposizioni le gare si svolgeranno a porte chiuse, in assenza di pubblico.  

28/05/2021 18:20
Vaccini, Speranza: "Ok all'utilizzo di Pfizer dai 12 anni di età". Dal 3 giugno tutti potranno prenotare

Vaccini, Speranza: "Ok all'utilizzo di Pfizer dai 12 anni di età". Dal 3 giugno tutti potranno prenotare

"Una buona notizia. L'EMA, l'Agenzia Europea per i Medicinali ha appena autorizzato l'utilizzo del vaccino Pfizer dai 12 anni di età. Ora sarà possibile estendere la campagna di vaccinazione anche ai più giovani. È una novità importante, pensando anche alla riapertura delle scuole a settembre". A scriverlo, tramite Facebook, è il ministro della Salute Roberto Speranza.  "Se continuiamo ad avere cautela, con il quadro epidemiologico che mostra segnali incoraggianti, possiamo guardare al futuro con più fiducia" ha aggiunto il ministro. Intanto- come comunica Ansa - dal 3 giugno le Regioni potranno somministrare dosi a tutte le fasce di età vaccinabili, ricorrendo a tutte le potenziali risorse, comprese le strutture aziendali. Nelle scorse settimane oltre 700 aziende (tra cui quelle di Confindustria Macerata, leggi la notizia) avevano dato la propria disponibiltà ad effettuare vaccinazioni non appena il Piano lo avesse disposto. Ma il possibile impiego di queste strutture sarà deciso dai territori in base ai diversi piani regionali, nell'applicazione dello specifico protocollo previsto. Dal 3 giugno sarà inoltre possibile somministrare vaccini a tutta la popolazione fino ai 16 anni, senza più dover rispettare il criterio delle fasce di età. È quanto annuncerà una circolare della struttura Commissariale per l'Emergenza di Francesco Figliuolo, secondo le indiscrezioni diffuse da Ansa. 

28/05/2021 17:40
Sisma, Legnini: "I siti di stoccaggio non riescono ad assorbire tutte le macerie, serve una norma"

Sisma, Legnini: "I siti di stoccaggio non riescono ad assorbire tutte le macerie, serve una norma"

Una norma che consenta alle imprese colpite dal sisma di neutralizzare il peso dell’Iva sul contributo concesso dallo Stato per ricostruire le strutture, la proroga e l’aumento della capacità di stoccaggio delle macerie private nei siti temporanei, la riattivazione del credito di imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese, una maggior flessibilità sulle spese di funzionamento degli Uffici speciali per la ricostruzione e della struttura commissariale. È quanto ha chiesto oggi alla Camera il Commissario straordinario alla ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini, ascoltato dalla Commissione Bilancio sul nuovo "decreto sostegni”. “La ricostruzione sisma 2016, dopo le semplificazioni introdotte, procede velocemente ma proprio per il notevole aumento dei cantieri iniziano a porsi problemi che prima non si erano manifestati” ha spiegato il Commissario. I siti di stoccaggio, in particolare nelle Marche, non riescono ad assorbire le macerie prodotte dalle demolizioni, con il serio rischio di rallentare le attività dei cantieri.0200 necessario che le regioni si dotino di un piano a medio e lungo termine per lo smaltimento delle macerie private e che si programmi l’avvio di un ciclo virtuoso teso al riuso delle stesse” ha detto il Commissario. Alla Commissione Bilancio il commissario ha inoltre sottolineato l’esigenza di una norma che permetta il rimborso rapido e l’anticipazione dell’Iva a carico delle imprese sul contributo concesso per la ricostruzione delle attività produttive. “Sono esborsi importanti che chi deve ricostruire un ristorante, un albergo, un’attività produttiva, con l’attività ferma da anni, non ha alcuna possibilità di compensare o portare in detrazione l’imposta. Ci siamo confrontati con il Ministero dell’Economia - ha detto il Commissario - ed intanto è emersa la possibilità di permettere il rimborso anticipato di questi crediti Iva. Sarebbe un primo passo, perché occorrerebbe studiare anche una forma di anticipazione finanziaria, magari assistita dalla garanzia dello Stato” per neutralizzare di fatto il peso dell’Iva.  

28/05/2021 17:13
Porto Recanati, salta il Palio di San Giovanni 2021: i 25 anni di attività saranno celebrati in un video

Porto Recanati, salta il Palio di San Giovanni 2021: i 25 anni di attività saranno celebrati in un video

Anche quest'anno, per la seconda edizione consecutiva, il Palio di San Giovanni di Porto Recanati salta per motivi legati al Covid-19. "Per organizzarlo nella consueta maniera dovevamo avere già da adesso le direttive governative in materia Covid - dice l'Assessore Angelica Sabbatini - Abbiamo però sostenuto l'iniziativa dell'Ente Palio di realizzare un progetto video contenente tutta la storia del Palio e dei suoi protagonisti nei 25 anni di attività. L'obiettivo di trasmettere alle future generazioni quanto il Palio Storico di San Giovanni rappresenta per la Città di Porto Recanati è nobile. Il video realizzato sarà utilizzato anche come omaggio istituzionale nelle varie situazioni". "Ogni anno, come Amministrazione Comunale, abbiamo sempre cercato iniziative che potevano andare incontro al sostentamento delle varie associazioni locali - aggiunge la Sabbatini – L’ultima iniziativa, della scorsa stagione, il concerto in Arena dell'Orchestra dei Fiati di Macerata i cui costi sono stati a carico del Comune ed il ricavato interamente devoluto alla Croce Azzurra locale. L'anno precedente, sempre all’Arena, il musical Notre Dame de Paris, anche qui costi a carico del Comune e incasso devoluto alla Banda Cittadina “Giuseppe Verdi” con un risultato economico di più di 4mila euro. Nel Natale 2018 abbiamo invece promosso e sovvenzionato l’iniziativa di piccoli tour in mongolfiera: l'incasso del biglietto era devoluto in favore di Porto Recanati Solidale. Questo solo per dire che nel corso degli anni abbiamo cercato sempre di aiutare le associazioni locali. Anche quest'anno in Arena è prevista una serata con lo scopo di essere vicino ad un'associazione locale, realtà che stiamo individuando in questi giorni. Il contributo deliberato in favore dell’Ente Palio è scritto a bilancio da anni ed è sempre dello stesso importo e deve essere impegnato in favore di iniziative legate al Palio Storico”

28/05/2021 17:12
Tolentino, il 29 maggio la consegna dei 25 nuovi alloggi di "Borgo Rancia"

Tolentino, il 29 maggio la consegna dei 25 nuovi alloggi di "Borgo Rancia"

Sabato 29 maggio, alle ore 10.00, avrà luogo la cerimonia di consegna dei nuovi appartamenti di “Borgo Rancia”. Verranno consegnati, infatti, 25 alloggi agli aventi diritto, come da graduatoria (che fanno seguito ai 21 dello scorso 9 gennaio). Al taglio del nastro seguiranno la benedizione, il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e delle autorità presenti e l’illustrazione del progetto. Si conclude così la riconversione dell’immobile ubicato in Contrada la Rancia ai limiti fra una zona prevalentemente produttiva – artigianale e la campagna tolentinate, e non lontano dal complesso monumentale del Castello della Rancia.  A seguito degli eventi sismici del 2016, che hanno costretto numerosi cittadini a lasciare le proprie abitazioni, il sito stesso e l’azione di riconversione dell’edificio sono stati individuati dall’Amministrazione Comunale di Tolentino, come soluzione abitativa di emergenza per gli sfollati, alternativa alle S.A.E., principalmente al fine di non consumare nuovo suolo e per offrire abitazioni tradizionali, permanenti e dal carattere non “temporaneo”.  L’area si sviluppa in forma rettangola oblunga per una superficie di circa 15.000 metri quadrati con un edificio realizzato con sistemi prefabbricati in cemento armato fino alla struttura e tamponamenti. L’edificio di forma parallelepipeda, si sviluppa per 2 piani con copertura piana, sviluppando una superficie di 6.130 metri quadrati. L’intervento ha interessato il rimodellamento dell’edificio esistente e la sistemazione di spazi pertinenziali per una porzione del lotto di superficie pari a 10.444 metri quadrati .  

28/05/2021 16:45
"LandGo" è l'idea vincente del Laboratorio Umanistico di UniMc: l'ecoturismo si fa impresa

"LandGo" è l'idea vincente del Laboratorio Umanistico di UniMc: l'ecoturismo si fa impresa

“Lo sguardo che proviene dall’esperienza umanistica verso il mondo e verso i processi economici e produttivi è uno sguardo di diversa sensibilità, legato alla complessità della contemporaneità”. Così il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato sintetizza l’idea alla base del Luci, il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione che da otto anni stimola gli studenti UniMc sui temi dell’imprenditorialità. “Le esperienze culturali dell’umanesimo sono spiazzanti, inattese, e tutto ciò che è inatteso e perturbante suscita nuove idee - ha aggiunto il rettore -. L’Università di Macerata, tra le prime, ha intuito il rapporto tra umanesimo e tecnologie. Non a caso stiamo avviando un percorso di laurea in digital humanities”.  Oggi i quasi quaranta allievi del Laboratorio, divisi in sette squadre, hanno presentato a una giuria di docenti, imprenditori e professionisti le loro idee di impresa. La più votata è stata LandGo, di Emanuele Cinciripini, Martina Maddalena, Michele Cardinali, Vanessa Baleani, Viola D'Ambrosio: un progetto che offre esperienze di ecoturismo, proponendo itinerari ed escursioni in borghi storici, parchi naturali e paesaggi incontaminati in maniera dinamica e interattiva, anche tramite contenuti audiovisivi di realtà aumentata. L’idea vincitrice sarà valutata da esperti per capire come portarla a un livello di applicazione concreta attraverso il sostegno finanziario di Unimc e la consulenza della BP Cube. La squadra ha vinto anche un workshop di Lego Serious Play. “Il contributo dell’umanista o dell’esperto giurista, dell’economista – spiega la coordinatrice scientifica del progetto Francesca Spigarelli, delegata del rettore alla ricerca e ai rapporti con le imprese -  si integrano per generare idee molto ancorate al nostro territorio e alle nostre tipicità. Vogliamo portare i nostri ragazzi a generare innovazioni che possono essere sociali o a supporto delle innovazioni tecnologiche. È una bella soddisfazione vederli cambiare e arrivare a una consapevolezza su come possono presentarsi nel mondo del lavoro”. Molto apprezzate dalla giuria anche gli altri sei progetti in gara. Plurivista di Luca Basili, Lucrezia Bonfili, Martina Agresta, Massimiliano Cascata, Paola Roxana Cingolani è uno strumento di dialogo e confronto tra Università, studenti, enti e aziende. Hempty di Claudio Porzi, Francesco Carelli, Gemma Scali, Luca Centorame, Monica Amato si propone come impresa di intermediazione e consulenza per le pmi che toccano in maniera più o meno diretta la filiera della canapa, una risorsa naturale che racchiude tradizione, innovazione e sostenibilità. Swipe the Present di Carlino Di Antonino, Chiara Laurenzi, Cristiana Clementi, Gemma Carducci, Riccardo Carmenati, mira alla conservazione di quei saperi antichi attualmente a rischio di estinzione per farne oggetto di connessione con la collettività. Uni.strike! di Beatrice De Santis, Francesco Angelini, Ludovica Marchionni, Ludovico Maria Pincini punta a creare una piattaforma di orientiamo per i ragazzi delle superiori. Il progetto Strade di Barbara Butucea, Irene Donati, Martin Critelli, Salvatore Mastropietro, si propone di offrire un pacchetto, creato a livello locale, da proporre e vendere alle scuole, comprensivo di una piattaforma digitale su misura. EcoPusk di Fabrizia Pizzuti, Irene Mazzuferi, Lara Discepolo, Lucia Toscano, Sara Mancini, vuole riciclare le mascherine chirurgiche simbolo della pandemia creando puzzle raffiguranti i simboli delle Marche.   

28/05/2021 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.