di Picchio News

"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

Nell'ambito del progetto MARCHE IN VITA, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, “Associazione Opera” - in collaborazione con la Regione Marche e i comuni di Montalto delle Marche, Matelica, Belforte del Chienti e Monte San Martino – presenta e dà il via, sabato 28 agosto, ai 4 appuntamenti del “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021”. “Associazione Opera” ha come obiettivo principale proprio la divulgazione dell’arte del teatro lirico nelle tante piazze del territorio marchigiano ancora duramente provato dagli eventi sismici del 2016 e dall’emergenza sanitaria in corso. E proprio nella settimana in cui ricordiamo le prime scosse del tragico terremoto di 5 anni fa, la rassegna lirica parte da Montalto delle Marche, uno dei tanti paesi colpiti dal sisma che sta facendo del rilancio artistico e culturale un motivo di ripartenza. Una ripartenza che cerca di guardare oltre la necessaria ricostruzione, anche attraverso iniziative come quelle di “Associazione Opera”, che hanno l’intento di riaccendere nel pubblico emozioni dalle quali, mai come in questo periodo storico, si sente il bisogno. Il 28 agosto, quindi, si parte da Montalto delle Marche alle 21:15 in Piazza Umberto I. Per poi proseguire - sempre dalle ore 21:15 - a Matelica, in Piazza San Francesco (29/08); a Belforte del Chienti, in Piazza Umberto I (4/09); a Monte San Martino, in Piazza XX Settembre (5/09). “La nostra Associazione sta crescendo di anno in anno, insieme alla consapevolezza che solo con il lavoro di insieme e la passione condivisa per un progetto si può ottenere il massimo. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della Regione Marche e delle Amministrazioni dei Comuni che ci hanno ospitato e ci ospiteranno anche quest’anno credendo in noi, offrendo tutta la loro disponibilità nel collaborare alla realizzazione dei nostri progetti artistici con altrettanta passione. Tutti insieme con un sentimento comune: seminare tanta luce nei cuori attraverso la bellezza che quest’arte, patrimonio culturale di eccellenza del nostro paese, riesce a trasmettere emozionando tutti gli spettatori del mondo”, dichiara Serenella Pasqualini, mezzosoprano Presidente dell’Associazione Opera e promotrice del progetto.  “Siamo orgogliosi che la prima tappa di questo ambizioso progetto del Salotto Lirico Sotto le Stelle – semi di Luce 2021 parta proprio da Montalto delle Marche. Un percorso in quattro serate - tra ripartenza, musica e arte – che la nostra città è felice di ospitare e inaugurare, con la convinzione che la ricostruzione post sisma passi anche dalla cultura e dall’impegno nel diffonderla e valorizzarla”, sono queste le parole di Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.  Le serate di “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021” saranno ambientate all’interno di un salotto ottocentesco allestito sui palcoscenici posizionati nelle piazze dei comuni ospitanti che fanno da cornice. Artisti professionisti di fama nazionale e internazionale – il soprano Stefania Murino, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, il tenore Anselmo Fabiani, il baritono Mariano Casali, il basso Amodio Esposito – canteranno le più belle arie del melodramma lirico, affiancati dal coro di trenta componenti – il Coro Francesco Tomassini di Serra de Conti, diretto dal maestro Mirco Barani – e accompagnati dalla  pianista Sabrina Trojse, che, come gli altri artisti citati, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. L’appuntamento è quindi per sabato 28 agosto, prima data della rassegna a Montalto delle Marche, per poi proseguire il 29 agosto e 4 e 5 settembre. Quattro serate all’insegna della luce, dell’arte, della musica, della lirica. Quattro serate per emozionarsi, sognare e ripartire, insieme, anche dalla cultura.   I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 3428844459. Per aggiornamenti è possibile anche consultare i profili social dell’Associazione e dei Comuni che ospiteranno le serate.

26/08/2021 11:50
Cingoli, torna il corso di primo soccorso per i nuovi volontari della Croce Rossa

Cingoli, torna il corso di primo soccorso per i nuovi volontari della Croce Rossa

Dopo quasi due anni di stop, il Comitato della Croce Rossa di Cingoli torna ad organizzare il Corso di Primo Soccorso per nuovi volontari. La prima lezione, infatti, si terrà lunedì 6 settembre 2021, alle ore 21.15, presso la sede dell’Associazione cingolana, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti. Il Corso di Primo Soccorso intende formare la popolazione alle manovre fondamentali salvavita e tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno dell’associazione. È rivolto a tutta la popolazione dai 14 anni in su. La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi, sia per la scuola superiore che per la selezione del Servizio Civile Universale. Il corso si terrà nella sede della Cri Cingoli, in viale della Carità 6, ogni lunedì ed ogni giovedì a partire dal 6 settembre alle ore 21.15. “La formazione – spiega il presidente dell’associazione cingolana Maurizio Massaccesi – è un elemento fondamentale per il nostro Comitato e con questo corso cercheremo di riprendere questo nostro percorso, in tutta sicurezza”. All’interno della sala riunioni della sede associativa, infatti, saranno rispettate le normative in materia di distanziamento sociale, con l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei locali e il controllo della temperatura corporea prima di ogni lezione. La Croce Rossa di Cingoli Attiva dal 1994, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta poco più 400 volontari. Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Sono stati avviati, inoltre, diversi progetti di sensibilizzazione a cura dei Giovani, come “Mettiamoci sulla buona strada” per il corretto uso e non abuso di alcol, soprattutto alla guida, “No cicche a Cingoli” contro l’abbandono a terra dei mozziconi di sigaretta e il progetto “Lisa” (Lavoro Inclusione Sviluppo Autonomia).   Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, è necessario consultare il sito www.cricingoli.it, telefonare al numero 0733-604330 o mandare una mail all’indirizzo cingoli@cri.it. E’ obbligatorio iscriversi prima dell’inizio del corso e non direttamente alla prima lezione, come accadeva negli anni passati, a causa delle restrizioni dovute alle normative anti-covid.  

26/08/2021 11:39
Colfiorito, cade rovinosamente con la bici: ciclista elitrasportato all'ospedale di Perugia

Colfiorito, cade rovinosamente con la bici: ciclista elitrasportato all'ospedale di Perugia

Cade rovinosamente con la bici: interviene l'eliambulanza L'incidente è avvenuto questa mattina in località Colfiorito. Per cause ancora da accertare, l'uomo, in sella alle due ruote, avrebbe perso il controllo del mezzo finendo rovinosamente a terra e riportando diversi traumi.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e le forze dell'ordine. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza che ha poi trasportato l'uomo all'Ospedale di Perugia. (in aggiornamento)  

26/08/2021 11:25
San Severino Marche,  Legnini promette Ordinanza speciale per la ricostruzione post sisma

San Severino Marche, Legnini promette Ordinanza speciale per la ricostruzione post sisma

“Per la Città di San Severino Marche verrà emanata un’Ordinanza speciale che terrà conto di proposte e contenuti del Programma straordinario di ricostruzione ma posso assicurare fin d’ora che le richieste per la Casa di riposo Lazzarelli saranno esaudite perché le necessità delle fasce deboli devono avere la precedenza su tutto”. La prima apertura ufficiale ai contenuti del Psr, presentato pubblicamente dall’Amministrazione comunale settempedana durante un incontro ospitato al teatro Feronia, è arrivata direttamente dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini. Sul palco insieme al sindaco, Rosa Piermattei, al Subcommissario straordinario, Gianluca Loffredo, e al direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, Stefano Babini; Legnini ha parlato del “cambiamento” in atto e di una “nuova fase nella ricostruzione” nelle zone del centro Italia colpite dalle scosse di terremoto. “Con i Psr e l’Ordinanza 107 abbiamo eliminato gli ostacoli che si sovrapponevano all’avanzamento della ricostruzione - ha tenuto a sottolineare il Commissario, complimentandosi con Amministrazione e tecnici per il lavoro fatto e sottolineando subito dopo - Quello di San Severino Marche è uno dei pochi Comuni dove il Programma straordinario di ricostruzione è stato fatto in casa. Quella che al momento è una proposta costituirà comunque la base per l'Ordinanza speciale in deroga che arriverà. Ci muoveremo insieme tra ufficio del Commissario, Comune e Usr anche perché San Severino Marche, proprio per la sua rapidità, si colloca nel gruppo di testa dei centri dove la ricostruzione privata sta andando avanti speditamente”. A ricordare le tante “ferite” del sisma, elencando gli interventi previsti nel Psr, è stato sempre il sindaco Piermattei: “Siamo uno dei Comuni maggiormente danneggiati dal sisma con 1.113 edifici inagibili in totale, di cui 417 con scheda Aedes B, 80 con la C e 616 con la E. Al 30 giugno scorso contavamo 744 edifici per i quali era stato approvato il progetto di ricostruzione, con 113 milioni già stanziati dal Governo. Dal 67% di richieste presentate siamo passati all’attuale percentuale del 75%. Con il Psr – ha poi aggiunto il primo cittadino settempedano - puntiamo ad ottenere ulteriori fondi per opere su edifici di proprietà comunale ed infrastrutture che riteniamo di importanza prioritaria”. Sei le priorità presentate nel Programma, che potrà comunque essere integrato anche in corso d’opera: la Casa di riposo, con una richiesta di finanziamento di 6milioni500mila euro, l'asilo nido di via Talpa, i lavori previsti in questo caso ammontano a 3milioni e 800mila euro. Seguono, per 1 milione 750mila, la palestra ex Gil, l'ex Cinema Italia, con opere 1 milione 432mila euro e poi, per 8milioni 300mila, il Duomo antico e la chiesa di San Severino Vescovo e, per 7milioni 150mila euro, il complesso del santuario della Madonna del Glorioso. A queste indicazioni nel Psr si aggiungono i tanti interventi per la viabilità: “D’accordo con il Comune di Tolentino e con il progetto della Quadrilatero, auspichiamo adeguate connessioni con la Sp. 502 Cingolana e con la Pedemontana, due collegamenti tra l'intervalliva e la Sp. 361 che miglioreranno i collegamenti tra i luoghi del sisma” – ha spiegato ancora il sindaco Piermattei. Poi la ricostruzione della rete dei sottoservizi danneggiati nei rioni Mazzini, Uvaiolo e Settempeda. In questo caso si tratterà di rifare la rete idrica dell’acquedotto pubblico e le fognature, la rete del gas e quella dell’illuminazione pubblica oltre che tutte le strade. Rassicurazioni per il finanziamento di tutte le opere pubbliche inserite nel Psr della Città di San Severino Marche sono giunte anche dal Subcommissario Loffredo: “Il modello studiato è un nuovo modello di fare Pubblica Amministrazione che tiene conto non solo del confronto con il pubblico ma anche col privato. Questo modello consente di valutare ogni rischio e di andare ad operare con rapidità ed efficacia”. Dal canto suo il direttore dell’Usr regionale, Stefano Babini, si è dichiarato molto soddisfatto: “Dopo cinque anni di sofferenze - è intervenuto sul palco del Feronia - ci si sta muovendo in un clima di fiducia. Obiettivo della ricostruzione resta, e rimane, quello di ricostruire le cose e non fermarsi a confrontare le carte. Grazie ai Programmi speciali di ricostruzione si può ragionare seriamente sulle priorità e sulle vere necessità dei territori”.

26/08/2021 11:25
Porto Recanati, il tour europeo di Apparat fa tappa all'Arena Gigli di Porto Recanati

Porto Recanati, il tour europeo di Apparat fa tappa all'Arena Gigli di Porto Recanati

 Il prossimo 31 agosto alle ore 21 sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati salirà uno dei guru della scena musicale elettronica mondiale, Apparat. A rendere ancora più sostanziale la notizia, il fatto che il musicista e produttore tedesco, al secolo Sascha Ring, abbia scelto proprio la cittadina marchigiana per aprire il proprio tour europeo. La data è frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà musicali delle Marche: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto favorevolmente in un momento certamente non facile per lo spettacolo dal vivo. Nelle Marche, in particolare, il nome di Apparat non passa inosservato in quanto si lega a doppio filo con il film “Il Giovane Favoloso” che lo ha visto autore della colonna sonora del lungometraggio di Martone vincitrice del Premio Piero Piccioni alla Mostra del Cinema di Venezia. Consacrato dalla critica come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, Apparat, dal 2001 ad oggi non ha mai smesso di stupire i suoi fan attraverso album ed Ep trasversali in grado di passare dall’elettronica da club fino a sonorità più ricercate e sperimentali. La sua discografia parla da sola: decine di Ep stampati su label prestigiose come Mute e B-Pitch Control, collaborazioni con nomi del calibro di Ellen Allien e Modeselektor fino ad arrivare a raggiungere importanti traguardi anche in campo cinematografico dove, oltre al su citato film incentrato sulla vita del poeta Giacomo Leopardi, l’artista ha musicato anche “Capri Revolution” (2018) sempre di Martone. Suo anche il celebre brano “Goodbye” sigla di una delle serie tv più popolari su Netflix: “Dark”. Grande soddisfazione, che si unisce a quella degli organizzatori, espressa anche dal consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti. «Il concerto si è potuto concretizzare grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival e del Mind Festival, riuscendo a far diventare Porto Recanati per una sera capitale della musica elettronica. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani». Biglietti acquistabili in prevendita sul circuito Ciao Tickets (https://bit.ly/3xaTviq).

26/08/2021 10:50
Montefano, Rachele Bastreghi in concerto nella tappa unica delle Marche

Montefano, Rachele Bastreghi in concerto nella tappa unica delle Marche

Fa tappa anche a Montefano il tour nazionale di Rachele Bastreghi, voce storica della band toscana Baustelle, che porterà nelle Marche (unica data regionale) il suo nuovo disco intitolato "Psychodonna". Appuntamento sabato 28 agosto alle 21.30 al Teatro comunale “La Rondinella” per l'evento organizzato da Mat Mc che vedrà la cantautrice originaria di Siena presentare il suo primo album da solista. Un album in cui traspare la passione per le sperimentazioni geniali di giganti del calibro di Laurie Anderson, Ennio Morricone e Franco Battiato, per figure femminili come Penelope e la poetessa americana Anne Sexton. Composto da 9 tracce di cui otto interamente scritte dall’autrice, “Psychodonna" è impreziosito dalle voci di importanti amiche e collaboratrici: oltre a Silvia Calderoni su “Penelope”, nel brano “Due ragazze a Roma” al fianco di Rachele troviamo Meg (che firma anche una parte del testo) e l’attrice e chanteuse Chiara Mastroianni. Sul palco ci sarà anche la “Psychoband”, composta da Mario Conte (co-produttore dell’album, alle tastiere e programmazioni), Marco Benz Gentile (basso, chitarra elettrica, synth e violino), Marco Carusino (basso e chitarra) e Leziero Rescigno (batterie). Il programma generale della rassegna e tutte le informazioni sulle misure di sicurezza sono consultabili sul sito: www.musicaateatro.it

26/08/2021 10:40
Treia, eventi fino al primo weekend di ottobre: l'estate è ancora lunga

Treia, eventi fino al primo weekend di ottobre: l'estate è ancora lunga

L’estate è ancora lunga nella città del bracciale; anche dopo la fine del mese di agosto la città continuerà ad offrire proposte e iniziative per tenere viva l’estate treiese. Si arriverà fino al primo week end di ottobre con in calendario ben 12 appuntamenti. Dopo il successo dello spettacolo musicale Tangos an at exibition di mercoledi sera (il secondo del circuito Mat Mc), sabato 4 settembre (rinviato a data da destinarsi l’evento sulla presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti) alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia (e non più all’Arena Carlo Didimi) il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca, uno degli appuntamenti clou dell’estate treiese; i biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata per lo spettacolo musicale del 4 settembre sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto. L’estate 2021 ha segnato anche il ritorno delle sagre: dopo il successo a Chiesanuova di Treia con la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli, occhi puntati da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota per la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance. Ecco tutti gli altri appuntamenti: - 30,31 agosto 1,2,3 settembre camposcuola SS. Crocifisso "Mission Impossible" - 1,2,3,7 settembre festival Symbola - 5 settembre Fiera Passo Treia e 8 settembre Festa Religiosa (Madonna del Ponte) - 6,8,13,15 settembre corso scacchi (aula multimediale) - Sagra Polenta (Santa Maria in Selva) 18,19,24,25,26 settembre - 21,23,28,30 settembre e 5,7,12,14,19 ottobre corso fumetto (aula multimediale) - Corsi defibrillatore Croce Rossa 25,26 settembre, 2,3 ottobre (aula multimediale) - Festival Carne Bovina Razza Marchigiana (Santa Maria in Piana) 1,2,3 ottobre - 3 ottobre Campionato Regionale MTB Enduro Marche Series Round 1: San Lorenzo di Treia / MuddyBikeTeam   Infine Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.  

26/08/2021 10:30
Appignano, alla scoperta del convento di Forano con l'evento "Borghi Aperti"

Appignano, alla scoperta del convento di Forano con l'evento "Borghi Aperti"

Alla scoperta del Convento di Forano: luogo del cuore e della pace, tra storia, tradizioni e musica. Il Comune di Appignano e la Proloco organizzano “Borghi Aperti 2021”, evento alla scoperta del borgo. Sabato 28 agosto torna l’iniziativa “Borghi Aperti”: una giornata di visite guidate alla scoperta delle bellezze del nostro Borgo. “Borghi Aperti” è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del progetto Noi Marche, Progetto di Promozione Turistica con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico dei rispettivi territori. Quest’anno vi portiamo alla scoperta del Convento di Forano: luogo meraviglioso di storia, cultura e spiritualità, luogo visitato anche dal Serafico Padre San Francesco d’Assisi che vi giunse nel lontano 1215. Testimonianza materiale della presenza di S. Francesco è costituita per tradizione da un’antica porta in legno di quercia inserita nella facciata della primitiva chiesa, che è ora inglobata nella struttura dell’attuale convento. Il Santo di Assisi avrebbe fatto il suo ingresso da tale porta e a memoria dell’avvenimento nell’architrave soprastante si legge: Haec est illa prisca janua dum hic adfuit S. Franciscus. Per l’occasione, come guida turistica ci sarà Padre Ferdinando Campana, dell’Ordine dei Frati minori delle Marche, studioso e particolarmente dedito alla promozione del patrimonio storico del francescanesimo, con l’ulteriore presenza della dott.ssa Francesca Maggiori Laureata in Management dei beni culturali - Università degli Studi di Macerata e dell’artista locale Roberta Giuliani, Pittrice/Iconografa che per l’occasione allestirà una sua raccolta di opere. Ringraziamo, per la disponibilità del luogo, Padre Ferdinando Campana e il Padre Guardiano Luciano Genga.  Il ritrovo è alle ore 16.00 nel parcheggio del Convento di Forano per il check dei visitatori; seguirà la visita del Convento, del cortile interno, ove sarà possibile ammirare il pozzo di San Francesco e del Santuario della Madonna degli Angeli (dall’esterno). Alle ore 17.30 i visitatori potranno assistere ad un Concerto di musica classica con i Maestri Rosario Luciani, baritono; Gianni Cicciòli, violoncello; Guido Alici, pianoforte. Al termine del concerto, vi sarà un apericena organizzato ed offerto dalla Pro loco di Appignano. L’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza e del distanziamento fisico, dettati dal Protocollo anti Covid ed è richiesto il green pass. Evento a numero limitato e a prenotazione.    

26/08/2021 10:02
Visso, tra letture teatrali e musica dal vivo: una manifestazione solidale per ripartire

Visso, tra letture teatrali e musica dal vivo: una manifestazione solidale per ripartire

A 5 anni dal sisma la zona rossa di Visso ospita l’evento "Una serata per ricominciare". Sabato 28 agosto alle ore 18,00 si rinnova l’amicizia tra l’associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO” e le popolazioni terremotate. In piazza gli artisti Marco Cinque, Alberto Ramundo, Lele Borghi e Giulia Merelli. Presenta Barbara Olmai.  Sabato 28 agosto a partire dalle ore 18,00, nel centro storico di Visso, l’Associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, con il patrocinio del Comune di Visso e la collaborazione della Pro Loco di Visso, presenta la seconda edizione dell’evento "Una serata per ricominciare". In occasione delle celebrazioni per ricordare i cinque anni dal sisma del centro Italia, Piazza Martiri Vissani, ospita un momento di condivisione fortemente voluto da “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti. Volontari attivi ed impegnati anche nelle loro terre colpite dalla pandemia, per cui si sono mobilitati con raccolta fondi e materiale, non hanno mai dimenticato il centro Italia alle prese con la ricostruzione post sisma. Molti i viaggi solidali realizzati in questi anni dai volontari dell’associazione. Il gruppo ha consegnato viveri, generi di prima necessità, vestiario e fondi alle popolazioni dell'Appennino Umbro-Marchigiano direttamente, andando con propri mezzi a casa delle persone o nei luoghi dove erano ospitate. Nel tempo la collaborazione con il territorio si è consolidata anche con l’acquisto di prodotti enogastronomici, pacchi solidali, realizzazione di mercatini in Lombardia e occasioni istituzionali, ospitando delegazioni marchigiane.  Un’operazione di grande amicizia che ha permesso di creare una rete reale tra la gente residente in diversi comuni terremotati. “Ricominciamo è il seguito dello spettacolo fatto lo scorso anno in piazza Martitri Vissani e racconta la storia della nostra città terremotata e le speranze per una ricostruzione rapida” queste le parole del Sindaco di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi, commentando l’evento che vedrà sul palco l’alternarsi di letture teatrali a momenti musicali grazie agli artisti Marco Cinque, scrittore di oltre 30 libri, fotografo, musicista, attivista per i diritti umani che insieme a Alberto Ramundo, poeta e pittore, darà vita ad una performance artistica.  Giulia Merelli, attrice e insegnante di teatro; Lele Borghi, vicino all’associazione promotrice dell’evento, eclettico polistrumentista e cantautore di Reggio Emilia, che proporrà canzoni e racconti.  A presentare il pomeriggio, nella piazza zona rossa di Visso, la giornalista Barbara Olmai. Presenti anche il Sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi e il Presidente dell’associazione “Operazione Ricominciamo” Vanes Moro, oltre al coordinatore del gruppo della Protezione civile di Camporotondo di Fiastrone, Vincenzo Sambuco, che ha sempre mantenuto ben saldi i legami con la realtà lombarda. L’evento sarà trasmesso in diretta video facebook sulla pagina dell’associazione “OPERAZIONE RICOMINCIAMO” e in diretta radio sulle frequenze di Radio C1 inBlu (90.6 - 99.4 - 101.8 – 103) e in streaming sul sito www.radioc1inblu.it.   Lo spettacolo si farà nella zona rossa. Per consentire la sicurezza ed il distanziamento sociale, i posti saranno limitati e accessibili tramite prenotazione al numero 334 116 7103.  

26/08/2021 09:46
Camerino, attività fisica, salute e solidarietà: successo per la passeggiata della "Magnalonga"

Camerino, attività fisica, salute e solidarietà: successo per la passeggiata della "Magnalonga"

Domenica 22 agosto si è svolta con successo a Camerino la consueta edizione della “Magnalonga Marchigiana”, passeggiata enogastronomica non competitiva che unisce alla solidarietà e all’impegno sociale la promozione di una salutare attività fisica, organizzata dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) – Sez.Prov. di Macerata . La passeggiata patrocinata dal Comune di Camerino e in collaborazione con il Paniere Si con te, Podere sul Lago e Videovolare, ha visto la presenza di oltre cento partecipanti, tra cui il vicesindaco di Camerino Lucia Jajani. I partecipanti partendo dal convento dei Frati Cappuccini di Renacavata , che con una splendida accoglienza hanno aperto il convento e consentito ai partecipanti di celebrare l’eucarestia prima della partenza, si sono poi incamminati verso un percorso ad anello facilmente percorribile attraverso il “Bosco di Tenosa” nel quale si sono intervallate 5 tappe ristoro, con calma e senza limiti di tempo è stato possibile degustare prodotti tipici locali accompagnati da un ottimo vino (oltre ovviamente all’acqua in tutti i punti ristoro). All’arrivo, come consuetudine, si è svolta la premiazione di rito del gruppo più numeroso. La LILT, Sezione provinciale di Macerata è una ONLUS che opera senza fini di lucro ed ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. In particolare promuove una cultura della diagnosi precoce per mezzo di esami specialistici (visite cliniche, esami diagnostici, consulti e controlli), svolti da personale medico e sanitario specializzato che da oltre 20 anni opera volontariamente su tutto il territorio provinciale. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Dott.ssa Barbara Capponi: “Ringrazio , insieme al direttivo tutto,  di cuore ogni attore che ha collaborato con noi e ha consentito lo svolgersi di una iniziativa così semplice eppure importante. La mission di Lilt è la prevenzione e insieme abbiamo coniugato movimento e tradizione gastronomica con eccellenze del nostro territorio. Siamo già al lavoro con altre idee per prossime iniziative, che in molti ci hanno chiesto".

25/08/2021 19:31
Lube, intervento perfettamente riuscito per lo Zar: da stabilire i tempi di recupero

Lube, intervento perfettamente riuscito per lo Zar: da stabilire i tempi di recupero

Nel pomeriggio di oggi Ivan Zaytsev è andato sotto i ferri. L’opposto della Cucine Lube Civitanova si è operato al ginocchio destro. L’intervento chirurgico, effettuato alla clinica capitolina Villa Stuart dal professor Pier Paolo Mariani e la sua equipe, è durato 40 minuti ed è perfettamente riuscito. I tempi di recupero dello Zar saranno definiti nei prossimi giorni dallo staff medico del Club biancorosso

25/08/2021 18:52
L'assessore Castelli a Caldarola: in ballo la realizzazione del primo tratto della Pedemontana

L'assessore Castelli a Caldarola: in ballo la realizzazione del primo tratto della Pedemontana

L’assessore Regionale Dott. Guido Castelli, recentemente nominato rappresentante della Conferenza unificata nella Cabina di regia per il rilancio turistico culturale ed economico delle zone del sisma, è tornato oggi a Caldarola per un incontro fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale, che fa seguito alle precedenti visite dell'Assessore.   Nel corso della riunione si è nuovamente affrontato il tema prioritario della realizzazione della bretella viaria cittadina, che costituirà il primo tratto della Pedemontana delle Marche, per la quale il Comune ha presentato un progetto specifico nell'ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo. In merito, l'Assessore ha ribadito il pieno appoggio e sostegno della Regione Marche, che crede molto nell'iniziativa e nello sviluppo che questa nuova infrastruttura potrà portare a tutta l'area dell'alto maceratese e dell'intera stessa Regione, illustrando lo stato di avanzamento del complesso iter che dovrebbe portare all'approvazione della proposta ed al suo conseguente finanziamento. Si è poi rappresentata all'Assessore la situazione del teatro comunale, i cui lavori di ricostruzione post sisma sono ormai conclusi e dell'esigenza di disporre dei fondi ulteriori necessari al completamento di tutte le complementari opere di restyling ed adeguamento degli interni, per poterlo finalmente restituire alla cittadinanza nel suo rinnovato splendore. Il Dr. Castelli anche in questo caso ha mostrato di comprendere l'esigenza di completare quest'opera di rilevanza culturale e sociale assoluta per il Paese ed ha assicurato la disponibilità dell'Ente a stanziare i fondi necessari al completo ripristino del teatro, con tempistiche che saranno definite nei prossimi giorni. Il Sindaco Giuseppetti e tutta l'Amministrazione Comunale hanno particolarmente apprezzato la disponibilità e la concreta attenzione rivolta dall'Assessore a Caldarola, ripromettendosi di aggiornarsi nuovamente con lui e la Giunta Regionale nei prossimi giorni, in modo tale da seguire passo per passo questa fase cruciale, nella quale l'assegnazione delle ingenti risorse europee e nazionali stanziate per la ripartenza post terremoto assume carattere decisivo per il futuro delle realtà locali, in particolare per quelle come la nostra, particolarmente colpite dal sisma del 2016.

25/08/2021 18:39
San Severino,  finanziamento di 54 milioni di euro dal Psr: ecco il piano degli interventi

San Severino, finanziamento di 54 milioni di euro dal Psr: ecco il piano degli interventi

E’ di 54 milioni di euro l’ammontare complessivo del piano di investimenti previsto nel Psr, il Programma straordinario di ricostruzione, della Città di San Severino Marche presentato alla cittadinanza dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel corso di un pubblico incontro tenutosi, al teatro Feronia, alla presenza del Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, avvocato Giovanni Legnini, del Subcommissario straordinario, ingegner Gianluca Loffredo, del direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, ingegner Stefano Babini. La proposta di Programma, redatta dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche e dai professionisti dell’Area tecnica insieme all’ufficio del Commissario straordinario e all’Usr della Regione a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza 107 del 22 agosto 2020 che ha introdotto i Psr quali quadri organici delle attività relative contenenti indirizzi, criteri, prescrizioni e ogni altro elemento ritenuto utile a favorire speditezza, efficacia e qualità della ricostruzione; prevede alcuni importanti interventi pubblici che riguarderanno, nello specifico: -        la Casa di riposo “Lazzarelli”, con un intervento di  6.500.000 euro per il quale è già stata presentata la valutazione di congruità dell’importo richiesto; -        l’asilo nido “Talpa”, con un intervento di  3.800.000 euro per il quale è già stata presentata la valutazione di congruità dell’importo richiesto; -        la palestra ex Gil, con un intervento di 1.750.000 euro; -        il cinema Italia, con un intervento di 1.432.000 euro; -        il santuario della Madonna del Glorioso, con un intervento di 7.150.000 euro; -        il Duomo antico di Castello al Monte, con un intervento di 8.300.000 euro. Il Psr, comunque, risulta essere uno strumento aperto e aggiornabile periodicamente in base alle esigenze che si possono manifestare nell’arco degli anni di durata della ricostruzione pubblica e privata. Ciò significherà che si potranno essere inserite, in futuro, anche altre progettualità. Nel programma sono stati previsti, poi, interventi alle infrastrutture considerate strategiche. In questo caso i cantieri riguarderanno: -        l’allargamento del Ponte dell’Intagliata; -        l’allargamento della rotatoria e il potenziamento della viabilità della SP 361 “Septempedana”, con delocalizzazione di due abitazioni. Per le opere è stato richiesto un finanziamento di 5 milioni di euro. In questo caso si tratterà di interventi funzionali alla ricostruzione privata che permetteranno che mettere in collegamento tra loro i territori maggiormente colpiti dal sisma.

25/08/2021 18:24
Obbligo della mascherina e del Green Pass: ecco come Macerata si prepara alla festa del patrono

Obbligo della mascherina e del Green Pass: ecco come Macerata si prepara alla festa del patrono

Macerata si prepara ad accogliere la Festa di San Giuliano l’Ospitaliere che l’Amministrazione ha voluto promuovere anche per l’anno 2021 per onorare il patrono della città. Una festa che si svolgerà però con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria in corso ma che manterrà intatto il profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa dei maceratesi. Per l’occasione il sindaco Sandro Parcaroli a nome dell’Amministrazione comunale invita tutti a tenere un comportamento di massima responsabilità ai fini del contenimento del Covid 19. “E’ per me un grande onore come primo anno da sindaco poter celebrare, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo, la festa di san Giuliano, patrono della città ed emblema dell’accoglienza – interviene il sindaco Sandro Parcaroli “Da sempre i festeggiamenti uniscono la comunità in un clima di condivisione e socialità. L’invito che, insieme all’Amministrazione comunale, rivolgo ai maceratesi e agli ospiti che come ogni anno riempiranno le nostre vie e piazze è volto al massimo rispetto della normativa vigente in tema di prevenzione del Covid 19 e delle ordinanze che saranno a breve emanate per far sì che si possa godere delle iniziative in calendario nel pieno rispetto della salute pubblica”.  Sono due in particolare le ordinanze a cui il sindaco Parcaroli fa riferimento.   La prima riguarda la fiera di san Giuliano che dal pomeriggio del 30 e fino alle 24 del 31 agosto interesserà Centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti e viale Trieste. Il provvedimento a firma del sindaco prevede “l’uso obbligatorio della mascherina per l’intera durata della Fiera da parte di chiunque, a qualsiasi titolo, si trovi anche solo temporaneamente o occasionalmente a circolare negli spazi pubblici ricadenti all’interno dell’intera area di svolgimento della stessa (Centro storico, area ricadente all’interno delle mura urbiche, corso Cavour, viale Puccinotti viale Trieste, piazza Nazario Sauro). Per quanto riguarda invece il possesso del green pass, l’ordinanza rimanda alla normativa nazionale al punto in cui si specifica che “l’accesso a sagre e fiere anche locali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde”. Vale a dire che sia gli ambulanti che gli utenti debbono possedere la certificazione del green pass. Come prevede la normativa, agli accessi e nelle aree interne alla Fiera saranno apposti dei manifesti che indicano le disposizioni adottate.  La seconda ordinanza, a firma del dirigente delle Attività Produttive Simone Ciattaglia,   riguarda invece la detenzione di vetro e alluminio e apporta delle modifiche rispetto alle precedenti disposizioni sul tema. Il provvedimento dispone infatti che, dalle ore 14.00 del 30 agosto alle ore 24 del 31, negli spazi all’interno del Centro Storico ed in tutta la restante area di svolgimento della Fiera di San Giuliano (Corso Cavour, Viale Puccinotti, Viale Trieste, Piazza Nazario Sauro)   - è vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio per gli esercizi commerciali che hanno normalmente la possibilità di farlo ed è vietata anche la detenzione di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio a tutti coloro che parteciperanno alla fiera e agli eventi organizzati per la festa del patrono.  Un ulteriore invito viene poi rivolto sul tema del distanziamento soprattutto nei casi in cui si è costretti ad abbassare la mascherina per fumare o per consumare cibi e bevande.   L’ Amministrazione chiede infatti la collaborazione di tutti anche nelle situazioni in cui si debbono consumare pasti e bevande o si vuol fumare senza sedersi ai tavoli delle attività commerciali. E’ bene in questi casi mantenere un atteggiamento prudente e un distanziamento congruo dalle altre persone evitando di assembrarsi in un unico punto.  Il rispetto delle disposizioni contenute nelle ordinanze è affidato alla Polizia locale che rafforzerà i controlli all’interno dell’area fiera anche con l’ausilio di agenti di polizia locale provenienti da altri Comuni.   

25/08/2021 18:17
Civitanova, donna cade in casa: intervengono i vigili del fuoco e il 118

Civitanova, donna cade in casa: intervengono i vigili del fuoco e il 118

Anziana cade in casa: intervengono sanitari e vigili del fuoco. Il fatto è accaduto, intorno alle 16:45 di oggi, in un'abitazione sita in via Dante Alighieri a Civitanova. Scattato l'allarme sono prontamente intervenuti sul posto i mezzi di soccorso della Croce Verde e del 118 (automedica e ambulanza) unitamente ai Vigili del Fuoco. I pompieri si sono occupati dell'apertura della porta dell'abitazione, visto che l'anziana caduta era impossibilitata a farlo. La donna è stata trasferita all'ospedale di Civitanova per accertamenti, le sue condizioni non destano, tuttavia,  particolari preoccupazioni. 

25/08/2021 17:23
Paralimpiadi, la 23enne Federica Sileoni di Recanati gareggerà nel paradressage

Paralimpiadi, la 23enne Federica Sileoni di Recanati gareggerà nel paradressage

C'è anche un po' di Recanati ai giochi paralimpici di Tokyo 2020.  All 'Equestrian Park di Tokyo infatti la 23 enne Federica Sileoni si esibirà nella competizione di paradressage, che consiste nell'eseguire movimenti prevalentemente geometrici in sella ad un cavallo all'interno di un campo di forma rettangolare.  Un amore quello di Federica per i cavalli che è nato dall'età 7 anni quando, su invito di un amico, ha visitato per la prima volta un maneggio. Da quel momento un crescendo di emozioni e di gare sfidando anche il deficit fisico che l'ha colpita fin dalla nascita. Federica è infatti affetta da agenesia, cioè la privazione dell'avambraccio e della mano sinistra.  Nonostante questo non si è mai fermata arrivando anche a disputare gare con i normodotati, fino a quando l'utilizzo della protesi al braccio non l'ha più reso possibile. Una determinazione che l'ha portata, in soli due anni di competizioni ad alti livelli, a ricevere la convocazione per i giochi paralimpici dalla Federazione Italiana Sport Equestri insieme ad altre tre atlete: "per me il cavallo non è soltanto uno sport, ma anche uno stile di vita e una grande passione. Il cavallo è un animale eccezionale e quando salgo sulla sua groppa dimentico tutti i problemi" ha raccontato Federica.  Fresca  anche di una laurea triennale in Psicologia conseguita ad Urbino la 23 enne di Recanati sogna di aprire una scuola di Padressage, disciplina ancora poco conosciuta nella sua regione, magari avvalendorsi della scuderia di Famiglia. 

25/08/2021 17:18
Afghanistan, Acquaroli: "Marche orgogliose del console Claudi"

Afghanistan, Acquaroli: "Marche orgogliose del console Claudi"

"È l'unico diplomatico italiano rimasto a Kabul, impegnato da giorni nelle operazioni di evacuazione dalla capitale afghana. Desidero rivolgere al console Tommaso Claudi, originario di Camerino, il grazie dell'intera comunità marchigiana che sta rendendo orgogliosa agli occhi del mondo": a scriverlo sulla propria pagina Facebook è il governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, aggiungendo al post la foto in cui il console sta aiutando un bambino a oltrepassare un muro nei pressi dell'aeroporto di Kabul. Il secondo Segretario Commerciale Tommaso Claudi ( facente funzione di console) è rimasto a Kabul per mantenere un collegamento operativo con la Farnesina e gestire tutte le operazioni di rientro in loco.

25/08/2021 16:32
Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

“Un segnale molto importante – ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – non sempre è facile trovare personale che prenda servizio nei presidi di montagna, dunque l’assunzione di 20 infermieri all’ospedale di Camerino rappresenta un numero importante in questo momento di generale carenza di personale. Abbiamo intenzione di rafforzare questo ospedale che si trova interamente nel cratere sismico. Sono stati banditi inoltre dei concorsi specifici per medici per gli ospedali di Camerino e di San Severino, in modo tale da assicurare la destinazione in questi presidi. Ringrazio la dottoressa Daniela Corsi che si è impegnata molto in questo garantendo che la direttiva del presidente Acquaroli, che ha incontrato più volte gli operatori dell’ospedale di Camerino e i sindaci del territorio, così come ho fatto anche io in questi mesi, sia resa effettiva”.  “Abbiamo inviato le lettere di assunzione – ha aggiunto la dottoressa Daniela Corsi, direttore dell’Area Vasta 3 – hanno accettato 20 infermieri con indicazione Camerino. Questo è un ottimo risultato, visto che stiamo cercando di rinforzare tutte quelle che sono le nostre risorse sanitarie per continuare a mantenere i servizi. Un segnale importante per un presidio come quello di Camerino per il quale stiamo procedendo a delle assunzioni anche nell’ambito medico”.

25/08/2021 16:25
Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

 Aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico all’Istituto Nelio Biondi di Camerino, nella nuova Accademia della Musica “Franco Corelli” realizzata dall’Andrea Bocelli Foundation. Convenzionato con il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, la scuola della musica inizia le sue lezioni nelle splendide aule inaugurate a ottobre 2020. La totale apertura verso tutti i generi musicali, l’attenzione e valutazione dei continui mutamenti del linguaggio musicale, la consapevolezza dell’importanza che la cultura musicale riveste sia come catalizzatore di valori positivi che come impareggiabile veicolo emotivo, rappresentano i punti cardine dell’attività. L’Accademia della musica può contare su un organico di 20 docenti-musicisti collaboratori che, grazie alle loro diverse estrazioni ed esperienze, sono in grado di coprire una vasta area nel campo della musica. Nel corso dell'anno si svolgeranno master e workshop con musicisti di assoluto livello sul panorama nazionale e internazionale. La caratteristica peculiare dell’istituto musicale Biondi è quella di essere aperta a tutti senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, e di profondere un impegno costante nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli che siano in grado di accompagnare ciascuno in modo corretto, ma flessibile, lungo l’itinerario musicale scelto. Profondamente radicato nel territorio, la simbiosi tra musica e rapporti umani ne caratterizza lo spirito e che funge da vero e proprio catalizzatore di valori positivi, stimolando la creazione di percorsi sempre più coinvolgenti e mirati. La ricca offerta formativa spazia tra repertorio classico e jazz, offre percorsi di avvicinamento alla musica fin dai primi mesi di vita, alfabetizzazione musicale ,corsi strumentali e vocali, pensati per offrire a tutti la possibilità di crescere con la musica in un ambiente ricco di stimoli e con la guida di docenti preparati e appassionati. Tutte le informazioni: 339 7335864

25/08/2021 16:00
Civitanova, una traversata contro la fibrosi cistica: la sfida di Alessandro Gattafoni

Civitanova, una traversata contro la fibrosi cistica: la sfida di Alessandro Gattafoni

Nel suo DNA la passione per lo sport e una mutazione genetica: Alessandro Gattafoni classe 1985, di Civitanova Marche, oggi è un uomo e un atleta cresciuto bruciando le tappe di una vita la cui aspettativa è stata fissata sin dalla sua nascita.Un bambino da tenere sotto la ‘campana di vetro’, secondo un filone della medicina che negli anni 80’ sconsigliava sport all’aria aperta e che richiedevano fiato e resistenza, un ribelle, si definisce lui, che a 14 anni ha seguito la sua passione per il calcio. Lo sport ha segnato ogni tappa della sua vita, così come la fibrosi cistica, la grave malattia genetica che alla nascita gli lasciava poche speranze di vita. I progressi in ambito terapeutico e assistenziale hanno cambiato il corso degli eventi e permesso ad Alessandro di guadagnare tempo e di realizzare il sogno di una vita normale.“Ero consapevole di avere meno tempo a disposizione per raggiungere i miei traguardi rispetto ai miei coetanei ma sono sempre andato oltre i limiti imposti dalla malattia”. Prima il calcio, poi il pugilato e la canoa, oggi il kayak, uniti a rigorose terapie quotidiane, hanno aiutato Alessandro a raggiungere l’età adulta nonostante la fibrosi cistica gli togliesse il fiato.Alessandro decide così di unire la passione per lo sport ai valori della solidarietà e nasce 125 Miglia per un Respiro, l’impresa sportiva che il 27 agosto prossimo (partenza tra le 18 e le 19 compatibilmente con le condizioni meteo) lo porterà a sfidare il suo respiro e il mare Adriatico in kayak, partendo dal porto di Civitanova Marche fino alla costa croata (Parco Nazionale Incoronate), con l’obiettivo di sensibilizzare sulla fibrosi cistica e sulle opportunità terapeutiche date dai farmaci innovativi per la cura di questa malattia.Oggi l’iniziativa è stata presentata a Palazzo Raffaello ad Ancona nel corso di una conferenza stampa. Presenti l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il Sindaco Comune di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Alessandro Gattafoni protagonista dell'impresa sportiva 125 Miglia per un Respiro e paziente con fibrosi cistica, Sandra Truccolo campionessa paralimpica di tiro con l'arco e Daniele Scarpa campione olimpico di canoa. in collegamento Antonio Guarini vicepresidente LIFC.“La sfida della fibrosi cistica è ancora lunga -sostiene Alessandro- ma i nuovi farmaci disponibili ci permettono di guadagnare anni di vita e di respirare. A bordo del mio kayak, in tre giorni di traversata, desidero lanciare un appello affinché, ora che un nuovo e promettente farmaco è realtà, sia garantito da parte delle Regioni un equo accesso al farmaco stesso e l’immediata disponibilità per i pazienti.”Il suo kayak diventa così un mezzo non solo per portare a termine un’impresa sportiva ma soprattutto per ricordare che, quei bambini che 30 anni fa non sarebbero diventati adolescenti, grazie ai progressi terapeutici, oggi sono adulti che vogliono invecchiare.In questa sfida contro il mare Alessandro non sarà solo. Al suo fianco una barca di appoggio con un medico e gli ori olimpici di canoa, Antonio Rossi e Daniele Scarpa. A sostegno dell’iniziativa anche il mondo dello spettacolo con Vittorio Brumotti, enti locali e sponsor aziendali del territorio marchigiano e un importante charity partner, Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’associazione che da oltre 40 anni tutela i diritti delle persone affette da questa malattia e che, in occasione della sua impresa sportiva, Alessandro invita a sostenere con una donazione sul sito www.fibrosicistica.it .Un appello accolto e rilanciato con convinzione dall’assessore Saltamartini: ”Dobbiamo dare impulso alla ricerca sul genoma, essenziale per la prevenzione e la cura di questa patologia. Parliamo di malattie che possono capitare a tutti e iniziative come queste sono importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà. Le malattie rare inoltre, sono in aumento ed è compito della sanità pubblica garantire ai pazienti e alle loro famiglie, risposte adeguate in termini di copertura terapeutica e preventiva con le migliori risorse. Un in bocca al lupo ad Alessandro che affronterà non una semplice traversata, ma una sfida al limite per vincere sulla malattia. Siamo tutti con lui”

25/08/2021 15:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.