Trovato in possesso di più di 300 grammi di droga: arrestato un 35enne.
Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino, nel corso di servizi di controllo a Urbisaglia, hanno notato movimenti sospetti da parte di un uomo, già noto alle Forze dell’Ordine per reati legati alla droga.
I successivi accertamenti investigativi, svolti in rapida successione con metodi tradizionali e volti a monitorare contatti e spostamenti del soggetto, hanno fatto ipotizzare che egli tenesse occultato dello stupefacente nei pressi della sua abitazione. Luogo da cui prendeva, di volta in volta, piccole dosi destinate allo spaccio nella zona.
Questa mattina i militari hanno notato l’uomo recarsi furtivamente verso un capanno che si trova nei pressi della propria abitazione. Esso era stato allestito come una piccola serra per la coltivazione fai da te, con sei piante di Marijuana già alte più di un metro e bottiglie di fertilizzante. La successiva perquisizione all’interno dell’abitazione dell’uomo ha consentito di scovare in un ripostiglio ulteriori quantitativi di diversi tipi di droga, già in parte suddivisa in dosi, oltre a materiale il taglio e il confezionamento e due bilancini di precisione.
I militari hanno così posto sotto sequestro circa 250 grammi di hashish contenuto in 12 involucri di diverso peso, più di 40 grammi di Mdma, con dosi già confezionate, un barattolo contenente funghi allucinogeni e 8 pezzi di oppio per un peso di circa 50 grammi. Nel piccolo laboratorio vi erano, inoltre, coltelli da cucina con lama annerita e colli di bottiglia in plastica utilizzati per inalare l’oppio.
L’uomo, un 35enne del posto, è stato pertanto tratto in arresto nella flagranza dei reati di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sarà condotto in udienza dinanzi al Gip del Tribunale di Macerata.
L’arrestato era già noto alle Forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, oltrechè per invasione di terreni ed edifici connessa alla partecipazione a rave party.
Sibillini e dintorni: modifiche alla viabilità per il Circuito della Vittoria e per lo spettacolo di sabato allo Sferisterio.
Per il regolare svolgimento della manifestazione “Rievocazione storica del Circuito della Vittoria” (27 agosto 2021) e delle manifestazioni legate al programma di “Sibillini e Dintorni” il Comando di Polizia locale ha emanato la seguente ordinanza che modifica la viabilità nella zone interessate dalla manifestazione:
Venerdì 27 agosto 2021
divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 18,00 alle ore 23,00 in:
corso Cavour, eccetto veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa;
galleria Luzio
piazza della Vittoria;
divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 19:00 alle ore 24,00 in:
in piazza Annessione;
via Garibaldi;
via Crescimbeni;
piazza V.Veneto;
Corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e p.za V.Veneto);
Dalle ore 19,30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare di C.so Cavour, con la seguente regolamentazione della circolazione: divieto di transito in Corso Cavour,
deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in Pzza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in Cso Cavour, con posizionamento di idonee transennature;divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Pza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con sbarramenti all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio);
i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux; per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma;
per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in V.le M. Libertà; in piazza Vittoria, con direzione via Roma o Vle Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: all’intersezione tra Vle Carradori e Vle Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Vle Carradori (con semi-sbarramento); con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Pza Pizzarello/Via IV Novembre;
direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto); posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario;
Dalle ore 20,30 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) al termine della manifestazione:
Divieto di transito:
in via Crescimbeni; in via Santa Maria della Porta, dall’intersezione con via Basily a salire verso p.za V. Veneto eccetto residenti;
4.2. Direzione obbligatoria a sinistra: in via XX Settembre, verso via D. Ricci; in Piazza V.Veneto, verso via P.M. Ricci valido per i veicoli provenienti da Santa Maria della Porta;
È fatto obbligo a tutti i veicoli (compresi i veicoli d’epoca partecipanti alla rievocazione del Circuito della Vittoria), circolanti nel percorso interessato dalla manifestazione o provenienti da strade o aree che lo intersecano, di rispettare le segnalazioni manuali degli agenti e dei preposti alla vigilanza.
Sabato 28 agosto 2021
divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 15,30 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione:
in viale Trieste, ambo i lati, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; in Piazza Nazario Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena; in piazza Mazzini; in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio,valido dalle ore 15,00 del 28/08/19 alle 02,00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio);
Dalle ore 17,00 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) fino a cessate esigenze:
Divieto di transito in Viale Trieste, nel tratto compreso tra Viale Don Bosco e Piazza N.Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli partecipanti alla manifestazione. Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca partecipanti alla manifestazione, verso piazza Mazzini.
In occasione dello spettacolo serale presso lo Sferisterio, saranno attuati i provvedimenti già previsti con ordinanza quadro n. 232 del 15/07/2021 “Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Macerata Opera Festival e degli spettacoli in programma nel periodo estivo presso l’Arena Sferisterio di Macerata”.
CIVITANOVA - La manifestazione più attesa dell’anno e che normalmente anima tutto il centro della Città con il coinvolgimento di tutte le attività commerciali e di ristorazione e bar, che richiama pubblico anche da oltre regione, deve necessariamente subire un restringimento causa previsioni di meteo avverse: la serata in programma del 27, domani, al Varco sul Mare si trasferisce al Teatro Rossini.
Le normative antiassembramento e tutti i divieti per arginare la diffusione della pandemia per il secondo anno consecutivo hanno dovuto delimitare l’area di azione delle performance e dei concerti che normalmente erano diffusi per le vie centrali della Città, ma il fitto programma di grande qualità artistica e musicale potrà tranquillamente svolgersi nel centralissimo Cine Teatro Rossini dove stanno giungendo decine e decine di telefonate per aggiudicarsi un posto.
Green pass alla mano o tampone negativo effettuato presso il punto tamponi organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Santo Stefano posto vicino al Varco ad un prezzo calmierato di soli 12 euro consentiranno di partecipare agli spettacoli in programma e il normale svolgimento dell’iniziativa che quest’anno più che mai – causa limitazioni anti covid - punta ad una grande qualità culturale. Oltre al già annunciato premio alla carriera di Bungaro, grande cantautore italiano, ci sarà l’altro atteso premio ‘VitaVita Giovane talento’ all’artista di origine tunisina Ziad Trabelsi, approdato a Roma nel 2002 e diventato una vera star nell’Orchestra di Piazza Vittorio di cui è membro e compositore d’orchestra. ‘Un artista straordinario che sa coniugare magistralmente la musica araba con quella di altre grandi tradizioni in un dialogo artistico continuo e di grande eclettismo culturale – ha dichiarato il Direttore Artistico di VitaVita Sergio Carlacchiani. I suoi progetti musicali sono molto apprezzati dal pubblico e dalla critica e sono diventate famose le sue composizioni sia per cinema sia per il teatro’. ‘Ringrazio il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Azienda dei Teatri per la fattiva collaborazione, conscio che le limitazioni dovute ai decreti anti covid, stanno limitando in particolare il settore culturale, una situazione ovviamente non solo locale ma che coinvolge tutta Italia’.
‘Un grande in bocca al lupo al nostro concittadino Sergio Carlacchiani per la dedizione e la preparazione che ogni anno dedica alla manifestazione più attesa della nostra Città. Auspico a tutto il settore dell’intrattenimento, della cultura e dello spettacolo che grazie alla vaccinazione sempre più massiva della popolazione e l’utilizzo del Green pass possano dare nuovo slancio per aiutare le categorie che più di tutte hanno dovuto subire una battuta d’arresto, inevitabile però, vista la recrudescenza della diffusione della nuova variante Delta’. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica nell’incontro avvenuto oggi a Palazzo Sforza con il Direttore di VitaVita Carlacchiani. ‘Mi sento ancora di fare un nuovo appello affinché un numero sempre più alto di cittadini si sottoponga al vaccino, unico modo per evitare che la malattia abbia conseguenze gravi e per non dover subire ancora restringimenti che diversamente sarebbero disastrose in ambito economico e sociale’.
Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.
Altri due appuntamenti top all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il 31 agosto è l’ora del concerto di Apparat mentre il giorno successivo, 1 settembre, ecco esibirsi Gianna Nannini sul palco porto recanatese: “Siamo felici di come è stata condotta la stagione – afferma l’assessore alla cultura e al turismo Angelica Sabbatini – Non siamo mai scesi sotto le 700 presenze su mille posti e in diverse serate abbiamo registrato un bel sold out”.
L’Assessore presenta i prossimi due appuntamenti: “Il concerto di Apparat rientra nelle serate previste dal Fat Fat Fat festival e dal Mind Festival. Il concerto ha pochissime date nazionali e una di queste è nella nostra città. L’idea di portare un tale evento in città deriva dalla collaborazione con il settore delle politiche giovanili di Emiliano Giorgetti”. Nella serata successiva invece scocca l’ora di una grande artista come Gianna Nannini: “Sarà uno spettacolo estremamente coinvolgente per il pubblico e particolarmente adatto all’arena. Colgo l’occasione anche per ringraziare tutti i miei collaboratori e gli uffici preposti, insieme allo Iat, all’associazione Arca, ai carabinieri in congedo, alla protezione civile e i ragazzi del servizio di sicurezza: senza di loro non avremmo raggiunto questi risultati”.
Gli ultimi appuntamenti all’Arena saranno fissati poi per il 10 e 11 settembre rispettivamente con Giulia Michelini e poi con lo spettacolo di Omar Codazzi e Pietro Galassi dal titolo “Voglio volare tour”.
Tutto pronto in città per la festa del Patrono san Giuliano. Il ricco cartellone di iniziative, messe a punto dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif san Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico del Comune, propone piacevoli appuntamenti per trascorrere in tranquillità la tre giorni di festa.
“San Giuliano è un simbolo” interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “E’ la rappresentazione di come Macerata sia in grado, ogni volta, di stupire attraverso la capacità di ospitare che si rivela ancor più forte nei momenti difficili. Abbiamo messo a punto con la Pro loco Macerata e con il Cif un ricco cartellone per una festa che rispetterà i parametri della normativa per il contenimento del coronavirus ma sarà all’insegna della tradizione, della possibilità di incontrarsi, parlare e riconoscersi parte di un’identità collettiva. Auguro quindi ai maceratesi e ai turisti che verranno a visitare la nostra città un buon san Giuliano con le iniziative, la musica, gli eventi e con i nostri Musei e luoghi culturali aperti”.
Due iniziative in programma oggi, 26 agosto, fanno da preludio ai festeggiamenti in onore del Patrono. La prima alle 17,30, nell’area verde di via Mugnoz (nei pressi del Parcheggio Centro storico) sarà inaugurata la 15^ Pinturetta di san Giuliano a firma dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro” donata alla città dal Cif Macerata. L’altra è agli Antichi Forni dove prende il via la mostra di pittura “Triennale del colore” che resterà aperta fino al 31 agosto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30. Tonalità prescelta per questa prima edizione dell’iniziativa, curata dalla Pro Loco Macerata, è il colore verde che i circa 50 artisti partecipanti hanno mantenuto come colore dominante nelle loro opere.
Sabato 28 agosto, con la tradizionale Mostra itinerante del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine di corso Cavour, corso Cairoli e del centro storico e con l’apertura degli Stand gastronomici in piazza della Libertà (h 19.30) a cura della Pro loco Macerata, si entra nel cuore della festa del patrono. Una festa che si svolgerà con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria ma che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa. Alle 21.30 in piazza della Libertà al via La Corrida a Macerata, spettacolo presentato da Maria Perillo e Stefano Bianchi. Premi per i vincitori che come da tradizione saranno giudicati dal pubblico presente. Ingresso gratuito con green pass fino a esaurimento dei posti a sedere).
Domenica 29 alle 17, al cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) condotta da Cisirino Angeletti, al via la rassegna Dialettando insieme in compagnia di Luciano Magnalbò, Mariella Marsilia, Roberto Spaccesi e Giuseppina Trippetta. A Borgo Ficana (ore 18) visite guidate a cura di Ecomuseo Ficana e Noi Marche (info e prenotazioni allo 0733/470761 – o museovillaficana@gmail.com) mentre alle 21.30 in piazza della Libertà al via Bellezza senza confini sfilata di moda con le coreografie di Olta Shehu. Prenotazione obbligatoria al 338 1082617. Aperto dalle 19.30 lo Stand gastronomico.
Lunedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con duecentocinquanta bancarelle che dalle ore 16 riempiranno corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, Matteotti, piazza Cesare Battisti e la prima parte di via Gramsci. Presenti anche quest’anno le associazioni sportive e le onlus che presenteranno le proprie attività. La disposizione delle bancarelle è stata razionalizzata sia per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria sia per la presenza di cantieri in viale Trieste e via Matteotti. Come noto è obbligatorio l’uso della mascherina nell’area di svolgimento della Fiera e, per gli ambulanti e i partecipanti è richiesto il possesso del Green pass. Alle ore 17, apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera della pittrice Shura Oyarce e la vendita del fischietto in terracotta.“Lu ciuffulittu”, realizzato con la creta di scarto proveniente dalla lavorazione dei piatti e delle brocche eseguita dagli antichi “cocciari”, era l’unico giocattolo che i bambini ricevevano in dono il giorno della festa del patrono. Ogni anno è realizzato a mano da un artigiano locale per cui ogni pezzo è unico e in questa edizione 2021 rappresenta un carabiniere a cavallo. Può essere prenotato allo 0733/240368.
Alle 21.30, il cartellone della Pro Loco Macerata, propone in piazza della Libertà la commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini “Chi è più lesti …se la guadagna!”. Sul palco la Compagnia teatrale di Belmonte Piceno. Dalle 19.30 si può cenare ai tavoli dello stand gastronomico. Alle 21 nella parrocchia dell’Immacolata in corso Cavour al via Macerata Barocca, nell’ambito del “Festival Barocco delle Marche” prodotto da Fondazione “Lanari” con il sostegno di Regione Marche e la collaborazione di vari Comuni tra cui il Comune di Macerata. Il concerto per soli, coro e orchestra Preghiere in musica propone musiche di Vivaldi, Pergolesi e Handel. Prenotazioni al numero 338 8388746.
Martedì 31 agosto, festa del patrono, in Centro storico, via Garibaldi corso Cavour e viali Puccinotti e Trieste, prosegue la Fiera di san Giuliano che aprirà i battenti alle ore 9 per concludersi alla mezzanotte. Alle 10, in via Gramsci l’estrazione della lotteria di san Giuliano.
Alle 18.30 sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. Alle 20,45 in piazza della Libertà, consegna al sindaco Sandro Parcaroli della “Bandiera gialla” da parte dell’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, un riconoscimento per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del “Turismo del movimento”. Subito dopo la presentazione delle squadre di volley “CBF Balducci” e “Med Store”. Alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80.
Un passo deciso verso il futuro in linea tra tradizione e innovazione. Con questo spirito si è svolta la conferenza stampa di chiusura della mostra personale di Tullio Crali, allestita in questi mesi presso le sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, e che ha registrato un grande apprezzamento di critica e pubblico. E proprio per l’alto livello dell’opera dell’artista futurista e dell’allestimento realizzato che Med Systems, il brand di Med Group che caratterizza le soluzioni per la trasformazione digitale di medie e grandi imprese e Pubblica Amministrazione, ha voluto realizzare una scansione digitale, virtualmente visitabile, dell’intera mostra.
Un bilancio più che positivo quello tracciato dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta a proposito della mostra “Tullio Crali. Tra cielo e terra”: "Si sta per chiudere la prima mostra organizzata dalla nostra amministrazione, la prima mostra dopo mesi di chiusura dei Musei, una mostra che ha aperto un nuovo ciclo, quello dedicato alle esperienze futuriste nella nostra città. Siamo partiti da Tullio Crali con un'importante esposizione, con una critica importante e con ottimi numeri. Una mostra che ha accolto un omaggio a Dante Ferretti con un'opera di Umberto Peschi. Ora continuiamo a progettare un percorso di esposizioni importanti per le sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi per le quali siamo già pronti con un fitto programma e calendario al quale integriamo un nuovo modo di fruizione e valorizzazione del patrimonio del Museo mettendo in rete competenze e professionalità presenti nel nostro territorio".
“Con grande piacere – ha aggiunto la signora Anna Bartolozzi Crali - la famiglia Crali ha accolto la possibilità di collaborare con Med Store, azienda leader del settore tecnologico nel nostro territorio e non solo, per la creazione di cover ispirate a opere del pittore futurista Tullio Crali. L'aspetto importante di questo progetto è - a nostro parere - quello di favorire l'accesso all'arte per un numero sempre crescente di persone attraverso un mezzo di uso comune come è oramai il cellulare. L'utente potrà infatti scegliere al momento dell'acquisto della cover, fra tre opere dell'artista (Aeroplani sulla metropoli; Le forze della curva; Frecce tricolori) e ad ognuna di esse sarà allegato un breve testo con la descrizione del soggetto scelto ed una sintetica biografia di T. Crali. L'iniziativa nasce in sintonia con la mostra realizzata presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (curatrice Dott.ssa Barbara Martorelli) aperta dal 7 Maggio al 30 Agosto 2021. L'esposizione sarà tuttavia "visitabile" oltre la data di chiusura, grazie ad una lodevole iniziativa dei Musei stessi, attraverso la realizzazione di un tour virtuale reso disponibile da Med Systems (https://my.matterport.com/show/?m=ivGtCAwKa2r). Ci preme sottolineare l'importanza che gli strumenti tecnologici hanno acquisito in questo periodo pandemico in cui stiamo sperimentando l'utilizzo sempre più consapevole - sia in presenza sia a distanza - di tecnologie che ci hanno consentito di accedere virtualmente anche a musei, luoghi d'arte ed eventi culturali, riannodando così un filo che lega il patrimonio artistico (in senso lato) a coloro i quali ritengono che la sua godibilità sia una componente ineludibile del nostro vivere quotidiano. "Cover d'autore" e tour virtuale saranno - vogliamo sperare - una piacevole scoperta anche per chi finora non abbia assaporato il piacere di ammirare un'opera d'arte, "tenendola tra le mani" o percorrendo le sale della mostra”.
Med Group ha eseguito negli scorsi giorni tutta la scansione della mostra, già disponibile sul sito tourvirtuali.org e sul sito dell’Associazione FuturCrali. Un’occasione imperdibile per poter visitare la mostra, anche dopo la sua chiusura. “È un segnale molto importante”, sottolinea Emanuele Piersanti, General Manager di Med Systems, “che dimostra quanto sia attuale il tema della digitalizzazione anche nell’ambito culturale e museale. Poter disporre, grazie alla tecnologia di scansione Matterport integrata dai nostri sistemi di sviluppo, di un tour virtuale della mostra significa poterla mettere a disposizione di tutti, in ogni momento ed in ogni luogo si trovino. Non solo: a breve inizieremo ad inserire nelle sale museali anche un sistema di realtà aumentata che consentirà ai visitatori del Museo Buonaccorsi di poter interagire con degli elementi che inseriremo virtualmente dello spazio. Il futuro della tecnologia al servizio della cultura: un aspetto su cui crediamo moltissimo e dalle grandissime possibilità”.
Sempre in tema tecnologico, a completare la conferenza anche il lancio della serie di custodie protettive per iPhone studiata da Tunit, che ha come punto di riferimento proprio alcune delle opere di Tullio Crali. “Tunit Artist Series è una linea che segue altre felici declinazioni del brand avvenute negli scorsi mesi”, specifica Nicola Berardinelli, responsabile del brand Tunit, “e che conferma la volonta del marchio di ritagliarsi un nuovo spazio all’interno del mercato delle cover. Tunit Artisti Series, nello specifico, si pone l’obiettivo di coniugare il senso pratico all’estetica. In questo caso, la protezione per gli iPhone fregiata di estratti di opere dell’artista Tullio Crali. Ringrazio personalmente l’Associazione FuturCrali e la famiglia Crali stessa perchè siamo riusciti a concretizzare un’idea che avevamo in mente da anni. Contribuire a divulgare la produzione artistica di un nome importante come quello di Tullio Crali attraverso un mezzo “popolare” come lo smartphone può essere un elemento importante per stimolare la curiosità e la voglia di approfondimento della sua storia e della sua figura anche tra i giovani. In questa fase di lancio saranno sul mercato le cover per iPhone 12, mentre a breve ci saranno altri artisti che verranno scelti per dare ulteriore profondità alla linea”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2909 tamponi: 1543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 471 nello screening con percorso Antigenico, con 27 positivi rilevati) e 1366 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 77,12 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 251, di cui 87 nella provincia di Macerata, 42 nella provincia di Ancona, 38 nella provincia di Pesaro-Urbino, 19 in quella di Ascoli Piceno, 48 in quella di Fermo e 17 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (36 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (71 casi rilevati), contatti in ambito domestico (72 casi rilevati), contatti extra regione (4), contatti in ambienti di vita/socialità (7), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 58 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,3% oggi, rispetto al 15% registrato ieri.
Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 77, tra i quali 12 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 52 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore, la vittima è una 75enne di Macerata deceduta alla residenza di Valdaso.
Vi sono inoltre 26 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 1 a Camerino, 5 a Jesi, 2 a Fabriano).
Domenica 29 agosto, dopo il successo registrato lo scorso anno, alle ore 18.00, alle Terme di S. Lucia, con ingresso gratuito, seconda edizione della serata revival, “La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo…”. L’evento è ideato e organizzato dall’associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Comune di Tolentino, le Terme di S. Lucia, la Pro Loco TCT e AM.
Sul palco si esibiranno prima “I Ragni” per la reunion 2021 e a seguire Riccardo Foresi con la That’s Amore Swing Orchestra con la partecipazione di Lanfranco Pascucci.
La storia dei Ragni inizia nel 1966 e vede il coinvolgimento di giovani strumentisti tolentinati che negli anni si sono succeduti e hanno dato continuità alle attività musicale della band. Questa nuova reunion dimostra quanto la loro passione sia ancora viva come la loro voglia di suonare insieme.
Riccardo Foresi è una delle più belle voci del panorama marchigiano e italiano, bravissimo interprete ha anche pubblicato brani propri. Straordinaria la sua That’s Amore Swing Orchestra composta da eccezionali strumentisti tra i quali David Padella. In occasione della serata tolentinate è prevista la partecipazione straordinaria di Lanfranco Pascucci.
A presentare la serata Luca Romagnoli.
In considerazione della durata del concerto, gli organizzatori, in collaborazione con i gestori del bar delle Terme, hanno pensato di distribuire gratuitamente, tra le due esibizioni, una degustazione di penne all’arrabbiata.
Nel pieno rispetto delle nuove normative covid-19 verrà chiesto di esibire green pass o tampone negativo eseguito entro le 48h precedente l’evento.
Info e prenotazioni presso la Pro Loco TCT – tel. 0733.972937
Con il tema dedicato alla ripartenza, prende il via Cartacanta, giunto alla ventiquattresima edizione, festival sul mondo della grafica, del manifesto e della comunicazione, organizzato da Enrico Lattanzi, direttore del Museo Magma e promotore artistico del festival, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Aiap, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva, di cui Cartacanta è socio sostenitore. Il festival coinvolgerà le sedi del Museo Magma, la palazzina sud di Lido Cluana e lo spazio multimediale di San Francesco.
L’inaugurazione del festival è programmata per sabato 28 agosto alle ore 18.00 presso il Museo Magma a Civitanova Alta con l’apertura di due inedite mostre: “Abbracci per Carla Fracci” (in esposizione fino al 30 settembre) e “21 Manifesti” (in esposizione fino al 30 ottobre).
La mostra “21 Manifesti” è curata da Mauro Bubbico, membro dell’AGI (Alliance Graphique Internationale) e docente di Progettazione Grafica, che esporrà i suoi manifesti, a tema ambientale e sociale, non solo presso gli spazi del Magma, ma anche all’interno della città con affissioni studiate per gli spazi pubblici. Prestigioso il catalogo della mostra con stampa argento su carta nera. Nelle successive edizioni del festival, Bubbico selezionerà ogni anno un giovane talento a cui affidare la realizzazione di una serie a tema per le affissioni negli spazi pubblici cittadini e per una mostra monografica.
“Abbracci per Carla Fracci” è il percorso fotografico di Lucia Baldini, una delle maggiori fotografe nazionali di cinema, danza e teatro, che per dodici anni ha immortalato la compianta étoile dell’arte coreutica mondiale fuori e dietro le quinte, in spettacolari bianco e nero che esaltano l’eleganza del gesto artistico con sensibilità poetica e sguardo onirico.
Lucia Baldini parteciperà anche al taglio del nastro del terzo piano del Magma, che sarà intitolato ad Albe Steiner, il designer italiano padre della grafica del secondo dopoguerra e fondatore delle scuole di grafica. Il terzo piano del museo ospiterà non solo mostre, ma anche laboratori di fotografia, composizione, illustrazione e copywriting, nonché una ricca biblioteca con oltre 1.500 volumi presenti.
Dal 2 fino al 31 ottobre il Magma ospiterà la mostra “Corri Pinocchio Corri – 5 illustratori per Pinocchio”, con opere di grandi illustratori, quali Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi, autori di 130 illustrazioni sulla storia di Pinocchio.
Il 10 ottobre prossimo., con inaugurazione alle ore 18, Cartacanta si sposterà alla Palazzina Lido Cluana per la mostra-laboratorio di e con Lin Fengxuan, pittrice-calligrafa, docente presso l’istituto Confucio di Macerata. Fino al 24 ottobre sarà possibile visitare la mostra e partecipare a workshop gratuiti in cui sarà insegnata l’arte calligrafica della scrittura cinese.
Dal 4 novembre, con inaugurazione alle 17:30 e fino alla fine del mese, Cartacanta ospiterà presso lo Spazio Multimediale San Francesco la mostra di Natalia Volpe, graphic designer argentina di fama internazionale, docente per quindici anni all’università di Buenos Aires, che esporrà opere grafiche legate alla storia ed alla cultura.
Viaggio di un uomo solo con equipaggio, ispirandosi ad Ulisse e al suo viaggio senza fine, Roberto Ciufoli, Simone Colombari e Max Paiella propongono una riscrittura del famoso poema omerico. Un’occasione irrinunciabile per un’approfondita analisi comica e musicale da non perdere giovedì 2 settembre alle ore 21,30 in Piazza Mauruzi a Tolentino in occasione della rassegna Politeama “Open Air”.
Il leggendario eroe greco e il suo viaggio, il più famoso della storia, come esempio per tutti, la curiosità, la voglia di conoscere e di esplorare che c’è o ci dovrebbe essere in ognuno di noi. Dopo il lungo assedio di Troia è partito, diretto verso la sua Penelope o ha bighellonato senza trovare la strada di casa per dieci anni prima di approdare alla sua bella Itaca? Ulisse, l’immagine dell’uomo moderno o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli attanaglia studiosi e letterati, finalmente troverà risposte.
Roberto Ciufoli noto al grande pubblico per aver fondato insieme a Pino insegno, Tizia Foschi e Francesca Draghetti la Premiata Ditta è attore, doppiatore, comico e regista teatrale. Dopo il successo nei primi anni 2000 con la sit-com “Finché c’è ditta c’è speranza” e la trasmissione “Premiata Teleditta” prende parte a diverse fiction come “Don Matteo 4”, “Don Bosco” e “Diritto di difesa”. Successivamente partecipa a famosi reality show come “La Talpa” e recentemente all’ultima edizione de “L’isola dei famosi” con Ilary Blasi. Simone Colombari, attore e comico, ha preso parte a diverse fiction di successo come “Incantesimo”, “Le tre rose di Eva 3”, “I delitti del BarLume”, “Sacrificio d’amore”, “1994” e molte altre. Diventa popolare in Radio nel programma di Lillo & Greg “Rai 610” su Radio 2 dove veste i panni di diversi personaggi come: il poeta Altibano Colombani, lo stilista Frankie Porello, l'artista concettuale Eric Castellan, Colombo Simonai e molti altri. Max Paiella, comico, imitatore, vignettista e cantante, diventa popolare partecipando al programma “Il ruggito del coniglio” su Radio 2 dove interpreta diversi personaggi come: Vinicius du Marones, Coricidin, il più grande cantautore cinese, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione fa da spalla a Corrado Guzzanti nel suo programma “Aniene”, su Sky Uno e prende parte al programma presentato da Serena Dandini “The show must go off” su La7.
I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 12€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è consigliata la prenotazione. L’ingresso allo spettacolo è consentito ai possessori di Green Pass.
Debuto nella nuova stagione di seria A 2021/2022 per l'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi. Il classe 84, in pianta stabile in seria A, ha al suo attivo venti presenze nella massima serie.
Domenica 29 alle ore 18 e 30 il fischietto della sezione di Macerata sarà al Mapei Stadium di Reggio Emilia per arbitrare la partita Sassuolo - Sampdoria valida per la seconda giornata del massimo torneo.
Oggi l’assessore Guido Castelli ha partecipato al Tavolo Regioni – Governo per proseguire il confronto sulla programmazione dei servizi di trasporto in vista delle riaperture scolastiche e lavorative, alla presenza dei ministri Enrico Giovannini (infrastrutture e Mobilità) e Mariastella Gelmini (Affari regionali). In particolare si sono concertate le nuove linee guida per i trasporti che andranno a sostituire quelle allegate al DPCM 02 marzo 2021 e che ora sono state sottoposte al Comitato tecnico scientifico per un parere finale, atteso per venerdì. “La definizione delle nuove regole era una delle condizioni chieste dalle Regioni per poter affrontare, con ragionevoli elementi di certezza, la programmazione dei servizi e il confronto con la scuola all’interno dei Tavoli prefettizi che continuano a essere il luogo del confronto e della programmazione – ha evidenziato Castelli - Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale si è confermata la capacità di carico dei mezzi all’80% della loro capienza massima, che non scongiurerà, comunque, la necessità di un importante sforzo, da parte degli operatori, per un potenziamento dei servizi, al fine di permettere una didattica totalmente in presenza, sia zona bianca che gialla. Si dovranno potenziare anche i controlli, per quanto riguarda i titoli di viaggio e la corretta attuazione delle linee guida di utilizzo dei mezzi di trasporto. È stato comunque chiarito che non sta parlando di un doppio operatore su ogni mezzo, come qualche lancio giornalistico aveva ipotizzato”.
A questo proposito l’assessore Castelli ha sottolineato la necessità di un chiarimento sulla copertura di tali oneri straordinari nell’ambito delle risorse statali destinati ai servizi aggiuntivi, raccogliendo rassicurazioni da parte del ministro Giovannini per un prossimo provvedimento normativo. “Possono ora ripartire, rapidamente, con maggiore chiarezza, i Tavoli prefettizi, sui quali occorrerà comunque trovare il giusto incontro tra domanda e offerta di trasporto, ovvero la corrispondente flessibilità per il differenziamento degli orari di apertura di attività economiche, servizi pubblici e delle scuole, soprattutto nel malaugurato caso di ritorno in zona arancione – conclude Castelli - Il tema della differenziazione degli orari e della mobilità, è uno dei pilastri per la corretta gestione dei trasporti. Tema ribadito nelle nuove linee guida, nonché incardinato nei precedenti provvedimenti normativi, nei quali si trovano anche stanziamenti di fondi per imprese e scuole per predisporre piani spostamento casa-lavoro e casa-scuola”.
Nell'ambito del progetto MARCHE IN VITA, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, “Associazione Opera” - in collaborazione con la Regione Marche e i comuni di Montalto delle Marche, Matelica, Belforte del Chienti e Monte San Martino – presenta e dà il via, sabato 28 agosto, ai 4 appuntamenti del “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021”.
“Associazione Opera” ha come obiettivo principale proprio la divulgazione dell’arte del teatro lirico nelle tante piazze del territorio marchigiano ancora duramente provato dagli eventi sismici del 2016 e dall’emergenza sanitaria in corso.
E proprio nella settimana in cui ricordiamo le prime scosse del tragico terremoto di 5 anni fa, la rassegna lirica parte da Montalto delle Marche, uno dei tanti paesi colpiti dal sisma che sta facendo del rilancio artistico e culturale un motivo di ripartenza. Una ripartenza che cerca di guardare oltre la necessaria ricostruzione, anche attraverso iniziative come quelle di “Associazione Opera”, che hanno l’intento di riaccendere nel pubblico emozioni dalle quali, mai come in questo periodo storico, si sente il bisogno.
Il 28 agosto, quindi, si parte da Montalto delle Marche alle 21:15 in Piazza Umberto I. Per poi proseguire - sempre dalle ore 21:15 - a Matelica, in Piazza San Francesco (29/08); a Belforte del Chienti, in Piazza Umberto I (4/09); a Monte San Martino, in Piazza XX Settembre (5/09).
“La nostra Associazione sta crescendo di anno in anno, insieme alla consapevolezza che solo con il lavoro di insieme e la passione condivisa per un progetto si può ottenere il massimo. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della Regione Marche e delle Amministrazioni dei Comuni che ci hanno ospitato e ci ospiteranno anche quest’anno credendo in noi, offrendo tutta la loro disponibilità nel collaborare alla realizzazione dei nostri progetti artistici con altrettanta passione. Tutti insieme con un sentimento comune: seminare tanta luce nei cuori attraverso la bellezza che quest’arte, patrimonio culturale di eccellenza del nostro paese, riesce a trasmettere emozionando tutti gli spettatori del mondo”, dichiara Serenella Pasqualini, mezzosoprano Presidente dell’Associazione Opera e promotrice del progetto.
“Siamo orgogliosi che la prima tappa di questo ambizioso progetto del Salotto Lirico Sotto le Stelle – semi di Luce 2021 parta proprio da Montalto delle Marche. Un percorso in quattro serate - tra ripartenza, musica e arte – che la nostra città è felice di ospitare e inaugurare, con la convinzione che la ricostruzione post sisma passi anche dalla cultura e dall’impegno nel diffonderla e valorizzarla”, sono queste le parole di Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.
Le serate di “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021” saranno ambientate all’interno di un salotto ottocentesco allestito sui palcoscenici posizionati nelle piazze dei comuni ospitanti che fanno da cornice.
Artisti professionisti di fama nazionale e internazionale – il soprano Stefania Murino, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, il tenore Anselmo Fabiani, il baritono Mariano Casali, il basso Amodio Esposito – canteranno le più belle arie del melodramma lirico, affiancati dal coro di trenta componenti – il Coro Francesco Tomassini di Serra de Conti, diretto dal maestro Mirco Barani – e accompagnati dalla pianista Sabrina Trojse, che, come gli altri artisti citati, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo.
L’appuntamento è quindi per sabato 28 agosto, prima data della rassegna a Montalto delle Marche, per poi proseguire il 29 agosto e 4 e 5 settembre. Quattro serate all’insegna della luce, dell’arte, della musica, della lirica. Quattro serate per emozionarsi, sognare e ripartire, insieme, anche dalla cultura.
I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 3428844459.
Per aggiornamenti è possibile anche consultare i profili social dell’Associazione e dei Comuni che ospiteranno le serate.
Dopo quasi due anni di stop, il Comitato della Croce Rossa di Cingoli torna ad organizzare il Corso di Primo Soccorso per nuovi volontari.
La prima lezione, infatti, si terrà lunedì 6 settembre 2021, alle ore 21.15, presso la sede dell’Associazione cingolana, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti. Il Corso di Primo Soccorso intende formare la popolazione alle manovre fondamentali salvavita e tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno dell’associazione.
È rivolto a tutta la popolazione dai 14 anni in su. La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi, sia per la scuola superiore che per la selezione del Servizio Civile Universale. Il corso si terrà nella sede della Cri Cingoli, in viale della Carità 6, ogni lunedì ed ogni giovedì a partire dal 6 settembre alle ore 21.15.
“La formazione – spiega il presidente dell’associazione cingolana Maurizio Massaccesi – è un elemento fondamentale per il nostro Comitato e con questo corso cercheremo di riprendere questo nostro percorso, in tutta sicurezza”.
All’interno della sala riunioni della sede associativa, infatti, saranno rispettate le normative in materia di distanziamento sociale, con l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei locali e il controllo della temperatura corporea prima di ogni lezione. La Croce Rossa di Cingoli Attiva dal 1994, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta poco più 400 volontari.
Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Sono stati avviati, inoltre, diversi progetti di sensibilizzazione a cura dei Giovani, come “Mettiamoci sulla buona strada” per il corretto uso e non abuso di alcol, soprattutto alla guida, “No cicche a Cingoli” contro l’abbandono a terra dei mozziconi di sigaretta e il progetto “Lisa” (Lavoro Inclusione Sviluppo Autonomia).
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, è necessario consultare il sito www.cricingoli.it, telefonare al numero 0733-604330 o mandare una mail all’indirizzo cingoli@cri.it. E’ obbligatorio iscriversi prima dell’inizio del corso e non direttamente alla prima lezione, come accadeva negli anni passati, a causa delle restrizioni dovute alle normative anti-covid.
Cade rovinosamente con la bici: interviene l'eliambulanza
L'incidente è avvenuto questa mattina in località Colfiorito.
Per cause ancora da accertare, l'uomo, in sella alle due ruote, avrebbe perso il controllo del mezzo finendo rovinosamente a terra e riportando diversi traumi.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e le forze dell'ordine. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza che ha poi trasportato l'uomo all'Ospedale di Perugia.
(in aggiornamento)
“Per la Città di San Severino Marche verrà emanata un’Ordinanza speciale che terrà conto di proposte e contenuti del Programma straordinario di ricostruzione ma posso assicurare fin d’ora che le richieste per la Casa di riposo Lazzarelli saranno esaudite perché le necessità delle fasce deboli devono avere la precedenza su tutto”. La prima apertura ufficiale ai contenuti del Psr, presentato pubblicamente dall’Amministrazione comunale settempedana durante un incontro ospitato al teatro Feronia, è arrivata direttamente dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini.
Sul palco insieme al sindaco, Rosa Piermattei, al Subcommissario straordinario, Gianluca Loffredo, e al direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, Stefano Babini; Legnini ha parlato del “cambiamento” in atto e di una “nuova fase nella ricostruzione” nelle zone del centro Italia colpite dalle scosse di terremoto.
“Con i Psr e l’Ordinanza 107 abbiamo eliminato gli ostacoli che si sovrapponevano all’avanzamento della ricostruzione - ha tenuto a sottolineare il Commissario, complimentandosi con Amministrazione e tecnici per il lavoro fatto e sottolineando subito dopo - Quello di San Severino Marche è uno dei pochi Comuni dove il Programma straordinario di ricostruzione è stato fatto in casa. Quella che al momento è una proposta costituirà comunque la base per l'Ordinanza speciale in deroga che arriverà.
Ci muoveremo insieme tra ufficio del Commissario, Comune e Usr anche perché San Severino Marche, proprio per la sua rapidità, si colloca nel gruppo di testa dei centri dove la ricostruzione privata sta andando avanti speditamente”. A ricordare le tante “ferite” del sisma, elencando gli interventi previsti nel Psr, è stato sempre il sindaco Piermattei: “Siamo uno dei Comuni maggiormente danneggiati dal sisma con 1.113 edifici inagibili in totale, di cui 417 con scheda Aedes B, 80 con la C e 616 con la E. Al 30 giugno scorso contavamo 744 edifici per i quali era stato approvato il progetto di ricostruzione, con 113 milioni già stanziati dal Governo.
Dal 67% di richieste presentate siamo passati all’attuale percentuale del 75%. Con il Psr – ha poi aggiunto il primo cittadino settempedano - puntiamo ad ottenere ulteriori fondi per opere su edifici di proprietà comunale ed infrastrutture che riteniamo di importanza prioritaria”.
Sei le priorità presentate nel Programma, che potrà comunque essere integrato anche in corso d’opera: la Casa di riposo, con una richiesta di finanziamento di 6milioni500mila euro, l'asilo nido di via Talpa, i lavori previsti in questo caso ammontano a 3milioni e 800mila euro. Seguono, per 1 milione 750mila, la palestra ex Gil, l'ex Cinema Italia, con opere 1 milione 432mila euro e poi, per 8milioni 300mila, il Duomo antico e la chiesa di San Severino Vescovo e, per 7milioni 150mila euro, il complesso del santuario della Madonna del Glorioso.
A queste indicazioni nel Psr si aggiungono i tanti interventi per la viabilità: “D’accordo con il Comune di Tolentino e con il progetto della Quadrilatero, auspichiamo adeguate connessioni con la Sp. 502 Cingolana e con la Pedemontana, due collegamenti tra l'intervalliva e la Sp. 361 che miglioreranno i collegamenti tra i luoghi del sisma” – ha spiegato ancora il sindaco Piermattei. Poi la ricostruzione della rete dei sottoservizi danneggiati nei rioni Mazzini, Uvaiolo e Settempeda.
In questo caso si tratterà di rifare la rete idrica dell’acquedotto pubblico e le fognature, la rete del gas e quella dell’illuminazione pubblica oltre che tutte le strade. Rassicurazioni per il finanziamento di tutte le opere pubbliche inserite nel Psr della Città di San Severino Marche sono giunte anche dal Subcommissario Loffredo: “Il modello studiato è un nuovo modello di fare Pubblica Amministrazione che tiene conto non solo del confronto con il pubblico ma anche col privato. Questo modello consente di valutare ogni rischio e di andare ad operare con rapidità ed efficacia”.
Dal canto suo il direttore dell’Usr regionale, Stefano Babini, si è dichiarato molto soddisfatto: “Dopo cinque anni di sofferenze - è intervenuto sul palco del Feronia - ci si sta muovendo in un clima di fiducia. Obiettivo della ricostruzione resta, e rimane, quello di ricostruire le cose e non fermarsi a confrontare le carte. Grazie ai Programmi speciali di ricostruzione si può ragionare seriamente sulle priorità e sulle vere necessità dei territori”.
Il prossimo 31 agosto alle ore 21 sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati salirà uno dei guru della scena musicale elettronica mondiale, Apparat. A rendere ancora più sostanziale la notizia, il fatto che il musicista e produttore tedesco, al secolo Sascha Ring, abbia scelto proprio la cittadina marchigiana per aprire il proprio tour europeo.
La data è frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà musicali delle Marche: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto favorevolmente in un momento certamente non facile per lo spettacolo dal vivo.
Nelle Marche, in particolare, il nome di Apparat non passa inosservato in quanto si lega a doppio filo con il film “Il Giovane Favoloso” che lo ha visto autore della colonna sonora del lungometraggio di Martone vincitrice del Premio Piero Piccioni alla Mostra del Cinema di Venezia.
Consacrato dalla critica come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, Apparat, dal 2001 ad oggi non ha mai smesso di stupire i suoi fan attraverso album ed Ep trasversali in grado di passare dall’elettronica da club fino a sonorità più ricercate e sperimentali.
La sua discografia parla da sola: decine di Ep stampati su label prestigiose come Mute e B-Pitch Control, collaborazioni con nomi del calibro di Ellen Allien e Modeselektor fino ad arrivare a raggiungere importanti traguardi anche in campo cinematografico dove, oltre al su citato film incentrato sulla vita del poeta Giacomo Leopardi, l’artista ha musicato anche “Capri Revolution” (2018) sempre di Martone. Suo anche il celebre brano “Goodbye” sigla di una delle serie tv più popolari su Netflix: “Dark”.
Grande soddisfazione, che si unisce a quella degli organizzatori, espressa anche dal consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti. «Il concerto si è potuto concretizzare grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival e del Mind Festival, riuscendo a far diventare Porto Recanati per una sera capitale della musica elettronica. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani».
Biglietti acquistabili in prevendita sul circuito Ciao Tickets (https://bit.ly/3xaTviq).
Fa tappa anche a Montefano il tour nazionale di Rachele Bastreghi, voce storica della band toscana Baustelle, che porterà nelle Marche (unica data regionale) il suo nuovo disco intitolato "Psychodonna". Appuntamento sabato 28 agosto alle 21.30 al Teatro comunale “La Rondinella” per l'evento organizzato da Mat Mc che vedrà la cantautrice originaria di Siena presentare il suo primo album da solista. Un album in cui traspare la passione per le sperimentazioni geniali di giganti del calibro di Laurie Anderson, Ennio Morricone e Franco Battiato, per figure femminili come Penelope e la poetessa americana Anne Sexton.
Composto da 9 tracce di cui otto interamente scritte dall’autrice, “Psychodonna" è impreziosito dalle voci di importanti amiche e collaboratrici: oltre a Silvia Calderoni su “Penelope”, nel brano “Due ragazze a Roma” al fianco di Rachele troviamo Meg (che firma anche una parte del testo) e l’attrice e chanteuse Chiara Mastroianni.
Sul palco ci sarà anche la “Psychoband”, composta da Mario Conte (co-produttore dell’album, alle tastiere e programmazioni), Marco Benz Gentile (basso, chitarra elettrica, synth e violino), Marco Carusino (basso e chitarra) e Leziero Rescigno (batterie).
Il programma generale della rassegna e tutte le informazioni sulle misure di sicurezza sono consultabili sul sito: www.musicaateatro.it
L’estate è ancora lunga nella città del bracciale; anche dopo la fine del mese di agosto la città continuerà ad offrire proposte e iniziative per tenere viva l’estate treiese. Si arriverà fino al primo week end di ottobre con in calendario ben 12 appuntamenti.
Dopo il successo dello spettacolo musicale Tangos an at exibition di mercoledi sera (il secondo del circuito Mat Mc), sabato 4 settembre (rinviato a data da destinarsi l’evento sulla presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” e la visita della storica “Porta Vallesacco” con il circuito Noi Marche Borghi Aperti) alle ore 21 al Teatro Comunale di Treia (e non più all’Arena Carlo Didimi) il terzo e ultimo spettacolo treiese di MAT Mc con Tosca, uno degli appuntamenti clou dell’estate treiese; i biglietti degli spettacoli di MAT Mc, la rete Musicale dei Teatri Storici della Provincia di Macerata per lo spettacolo musicale del 4 settembre sono già disponibili sul circuito ciaotickets, ma potranno essere anche ritirati in loco la sera stessa del concerto.
L’estate 2021 ha segnato anche il ritorno delle sagre: dopo il successo a Chiesanuova di Treia con la 32° edizione della Festa di San Vito e la 2° sagra dei Frascarelli, occhi puntati da venerdì 27 a domenica 29 agosto a Camporota per la 33° edizione della Sagra del Maialino alla Brace: si inizia il 27 alle 21.30 con la commedia dialettale “Occhio a Juà” della compagnia teatrale Don Valerio Fermanelli, il 28 alle 21.30 spettacolo musicale con Andrea Bonifazi e domenica 29 alle 11 benedizione della campagna, S.Messa e ritrovo dei nati a Camporota, inizio distribuzione maialino alla brace, dalle 18 gruppo folk “Lì Pistacoppi” di Macerata e alle 21.30 spettacolo musicale con i ballerini della New fashion Gia.Man. dance.
Ecco tutti gli altri appuntamenti:
- 30,31 agosto 1,2,3 settembre camposcuola SS. Crocifisso "Mission Impossible"
- 1,2,3,7 settembre festival Symbola
- 5 settembre Fiera Passo Treia e 8 settembre Festa Religiosa (Madonna del Ponte)
- 6,8,13,15 settembre corso scacchi (aula multimediale)
- Sagra Polenta (Santa Maria in Selva) 18,19,24,25,26 settembre
- 21,23,28,30 settembre e 5,7,12,14,19 ottobre corso fumetto (aula multimediale)
- Corsi defibrillatore Croce Rossa 25,26 settembre, 2,3 ottobre (aula multimediale)
- Festival Carne Bovina Razza Marchigiana (Santa Maria in Piana) 1,2,3 ottobre
- 3 ottobre Campionato Regionale MTB Enduro Marche Series Round 1: San Lorenzo di Treia / MuddyBikeTeam
Infine Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti di Treia e della Compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale.
Alla scoperta del Convento di Forano: luogo del cuore e della pace, tra storia, tradizioni e musica.
Il Comune di Appignano e la Proloco organizzano “Borghi Aperti 2021”, evento alla scoperta del borgo.
Sabato 28 agosto torna l’iniziativa “Borghi Aperti”: una giornata di visite guidate alla scoperta delle bellezze del nostro Borgo. “Borghi Aperti” è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del progetto Noi Marche, Progetto di Promozione Turistica con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico dei rispettivi territori.
Quest’anno vi portiamo alla scoperta del Convento di Forano: luogo meraviglioso di storia, cultura e spiritualità, luogo visitato anche dal Serafico Padre San Francesco d’Assisi che vi giunse nel lontano 1215. Testimonianza materiale della presenza di S. Francesco è costituita per tradizione da un’antica porta in legno di quercia inserita nella facciata della primitiva chiesa, che è ora inglobata nella struttura dell’attuale convento. Il Santo di Assisi avrebbe fatto il suo ingresso da tale porta e a memoria dell’avvenimento nell’architrave soprastante si legge: Haec est illa prisca janua dum hic adfuit S. Franciscus.
Per l’occasione, come guida turistica ci sarà Padre Ferdinando Campana, dell’Ordine dei Frati minori delle Marche, studioso e particolarmente dedito alla promozione del patrimonio storico del francescanesimo, con l’ulteriore presenza della dott.ssa Francesca Maggiori Laureata in Management dei beni culturali - Università degli Studi di Macerata e dell’artista locale Roberta Giuliani, Pittrice/Iconografa che per l’occasione allestirà una sua raccolta di opere. Ringraziamo, per la disponibilità del luogo, Padre Ferdinando Campana e il Padre Guardiano Luciano Genga.
Il ritrovo è alle ore 16.00 nel parcheggio del Convento di Forano per il check dei visitatori; seguirà la visita del Convento, del cortile interno, ove sarà possibile ammirare il pozzo di San Francesco e del Santuario della Madonna degli Angeli (dall’esterno). Alle ore 17.30 i visitatori potranno assistere ad un Concerto di musica classica con i Maestri Rosario Luciani, baritono; Gianni Cicciòli, violoncello; Guido Alici, pianoforte. Al termine del concerto, vi sarà un apericena organizzato ed offerto dalla Pro loco di Appignano.
L’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza e del distanziamento fisico, dettati dal Protocollo anti Covid ed è richiesto il green pass. Evento a numero limitato e a prenotazione.