di Picchio News

Coronavirus Marche, 25 contagiati oggi: tasso di incidenza sale a 20 nuovi casi ogni 100mila abitanti

Coronavirus Marche, 25 contagiati oggi: tasso di incidenza sale a 20 nuovi casi ogni 100mila abitanti

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 814 tamponi: 338 nel percorso nuove diagnosi (di cui 39 nello screening con percorso Antigenico, con due positivi rilevati) e 476 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 7,4%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 20,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era del 19,60). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 25 di cui 3 nella provincia di Macerata, 6 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino e 2 extra regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), casi extra regione (3) e 5 ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,4% oggi, rispetto al 4,1% registrato ieri. Resta, invece, invariato il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 15 tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), dodici in reparti non intensivi e uno in semi-intensiva (sempre a Marche Nord). Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali scendono a quattro (ieri erano otto) e risulta esserci un assistito Covid-positivo al pronto soccorso di Ascoli Piceno. Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.501 (+30 rispetto a ieri).

19/07/2021 15:34
Macerata, il nuovo dosso in via Don Bosco "inganna" l'autista: quattro persone cadono nel bus

Macerata, il nuovo dosso in via Don Bosco "inganna" l'autista: quattro persone cadono nel bus

Il nuovo dosso in via Don Bosco, a Macerata, che tante polemiche aveva fatto sorgere tra cittadini e residenti nei giorni scorsi, ha causato oggi il primo incidente.  Attorno alle ore 14:00, l'autista di un autobus di linea, non accorgendosi della recente modifica presente in strada, ha proseguito la propria marcia. Il successivo impatto con il dosso, pur preso a bassa velocità, ha provocato un contraccolpo all'interno del mezzo che ha portato alla caduta di quattro passeggeri.  Ad avere la peggio sono stati due di loro, una donna e un uomo, che sono stati trasferiti per accertamenti all'ospedale cittadino sebbene non presentino traumi di grave entità. A seguito del sinistro si sono anche accesi gli animi per qualche minuto.  A ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto saranno gli agenti della Polizia di Stato, presenti sul posto per effettuare tutti i rilievi del caso.   

19/07/2021 15:14
Classifica Censis: Università di Camerino da record, è prima tra tutti gli Atenei Statali italiani

Classifica Censis: Università di Camerino da record, è prima tra tutti gli Atenei Statali italiani

L'Università di Camerino ancora da record e quest’anno, diventata “maggiorenne” con la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ottenuta per il 18mo anno consecutivo, raggiunge il risultato straordinario di essere prima tra tutti gli Atenei italiani, con il punteggio assoluto di 98,2. L’Università di Camerino è prima in assoluto tra tutti gli atenei statali nonché tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma dunque ancora una volta il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorarla, la qualità dei servizi e della didattica offerta agli studenti, anche in questo anno così difficile per il sistema universitario italiano. La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno tutti fatto registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Straordinario è il risultato ottenuto per la comunicazione e i servizi digitali, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (pagine social e siti web), fondamentale per il dialogo che gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti ottenuto il punteggio massimo, 110, unico ateneo ad averlo raggiunto. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria.   “Sono chiaramente felicissimo ed orgoglioso di questo risultato – ha sottolineato il Rettore Claudio Pettinari – che per il diciottesimo anno consecutivo premia il nostro Ateneo e quest’anno aggiunge il primato di collocarci al primo posto tra tutti gli Atenei statali italiani, indipendentemente dalle dimensioni. Con grande soddisfazione dedico questo successo in primis ai nostri studenti, che sono i primi destinatari di tutte le nostre attività, di tutti i nostri sforzi e di tutte le nostre azioni, e lo sono stati ancora di più nell’anno appena trascorso. Per loro cerchiamo sempre di migliorarci, con loro progettiamo e costruiamo un futuro che li renda donne e uomini capaci di affrontare le sfide che la vita riserverà loro. E i nostri studenti lo hanno compreso e hanno scelto di darci ancora fiducia tanto che lo scorso anno accademico abbiamo registrato un incremento delle matricole del 35% rispetto all’anno precedente”. “Ma permettetemi di ringraziare - ha proseguito il Rettore Pettinari - anche l'intera comunità universitaria che non si risparmia e dimostra quotidianamente un grande senso di appartenenza ad Unicam, reso evidente quest’anno in occasione dell’emergenza sanitaria, fronteggiata in maniera eccellente. Nessuno si è sottratto ai propri doveri lavorando alacremente per continuare a garantire l'eccellente qualità dei servizi e la continuità della didattica e della ricerca, sia nel nel periodo del lockdown sia quando si è trattato di adeguare le strutture e le aule e renderle accessibili nella maniera più sicura possibile per poter svolgere le attività didattiche anche in presenza”. “Abbiamo deciso di anticipare l’apertura delle iscrizioni al 1 luglio – ha concluso il Rettore – per dare ancora di più la possibilità alle future matricole di conoscerci e di sceglierci. Per il nuovo anno accademico abbiamo implementato l’offerta formativa dell’Ateneo, attivando due nuovi corsi di laurea: il corso di laurea in “Informatica per la comunicazione digitale” ed il corso di laurea in “Tecnico del benessere animale e delle produzioni”, rendendo così i nostri corsi ancora più in linea con le esigenze degli studenti e del mondo del lavoro. Sarà implementato il numero di borse di studio e sono moltissime le agevolazioni relative alla contribuzione studentesca. Tante opportunità, quindi, per decidere di intraprendere un percorso formativo universitario dal momento che, come dimostrano anche i dati Almalaurea, la laurea rappresenta un importante investimento per il proprio futuro”.    

19/07/2021 13:30
Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Si è chiusa a Sarnano con i consensi unanimi dei partecipanti, del pubblico e dei tanti giornalisti presenti, l’edizione zero del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Per tre giorni, si è discusso di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker hanno analizzato anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e si è discusso di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma è stato dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Il Festival è stato chiuso con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Agli incontri hanno partecipato Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Di Giannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna. La giuria, presieduta dall’Assessore regionale Guido Castelli e formata dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini e da Maurizio Tosoroni della Like Parteners ha deciso di assegnare il Premio Festival del Giornalismo Art. 21 ad Augusto Minzolini, Giampiero Mughini, Manuela Moreno, Asmae Daschan e Sara Lucaroni. Il Premio alla memoria di Leo Birzoli è stato conferito a Michele Mirabella. Inoltre la giuria ha voluto sottolineare sia l’importanza che l’impegno della stampa locale, assegnando dei riconoscimenti ai media che si sono distinti su scala regionale.Tra i premiati anche la nostra testata, Picchio News: la targa è stata ritirata dal nostro direttore Guido Picchio.  Al termine della manifestazione grande soddisfazione è stata espressa sia dai partecipanti che dal pubblico. Un nuovo festival, questo di Sarnano che ha saputo creare, grazie anche alla squisita ospitalità e all’ottima organizzazione, il clima ideale per diversi incontri dove si è discusso di tematiche rilevanti e molto stringenti per i periodo che stiamo vivendo.   Raggiunto, quindi, l’obiettivo del Festival che era quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo e dalla pluralità dei mezzi di informazione.  Annunciata sia dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili che dal direttore artistico Attilio Romita la prossima edizione del premio che si sicuramente vedrà il coinvolgimento di molti altri giornalisti e che discuterà, tra i tanti argomenti anche dell’informazione sul web, delle fake news, della reputazione digitale, delle problematiche che interessano la stampa locale e di altri scottanti argomenti inerenti l’attualità dell’informazione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

19/07/2021 13:01
Potenza Picena, Beach Hockey Festival 2021: Torre Santa Susanna è campione d'Italia (FOTO)

Potenza Picena, Beach Hockey Festival 2021: Torre Santa Susanna è campione d'Italia (FOTO)

Grande successo nella due giorni hockeistica del Beach Hockey Festival a Potenza Picena. Con la doppia location - dovuta alle intemperie metereologiche - del sabato all'Hockey Stadio e della spiaggia di Porto Potenza Picena domenica, si conclude il circuito nazionale dell'Hockey Beach. Massiccia la partecipazione, con squadre provenienti da tutta Italia (Roma, Avezzano, Bologna, Gubbio, Castello d'Agogna, Grantorto e Potenza Picena) che hanno assicurato spettacolo e divertimento.   Ampio spazio è stato dato anche alla promozione della disciplina, curata e seguita con maestria dal professor Stefano Muscella. A vincere il torneo marchigiano è stato il team della Bonomi, mentre il titolo di Campioni d'Italia va alla squadra del Torre Santa Susanna (BR) avendo sommato più punteggio tra tutte le tappe. Al secondo posto del podio tricolore sale il Potenza Picena. Come miglior giocatrice del torneo, invece, è stata premiata Silvia Santini.     

19/07/2021 12:22
"Gualdo nel passato": arte e storia accendono le luci sul borgo, tra gli ospiti Vittorio Sgarbi

"Gualdo nel passato": arte e storia accendono le luci sul borgo, tra gli ospiti Vittorio Sgarbi

Tre appuntamenti per riscoprire il proprio passato, grazie al supporto di rappresentanti illustri del panorama storico-culturale italiano. È quanto avverrà nelle giornate del 24/25 luglio e del 28 agosto a Gualdo, nel corso della rassegna "Gualdo nel Passato".  Si parte sabato 24 luglio, alle ore 16:30, con il convegno intitolato "Archeologia, storia, cultura" presso il Teatro provvisorio, in via Alcide De Gasperi. A intervenire saranno l'archeologo Mauro Fiorentini ("I Picei a Gualdo e nelle Marche"), la storica Simonetta Torresi ("L'Alto Medioevo nelle Marche") e l'architetto Enzo Fusari ("L'architettura carolingia nelle Marche"). A moderare l'incontro la dott.ssa Maria Franca Ghiandoni.  Sempre sabato 24 luglio, alle ore 19:00, si terrà il concerto "Santi e Cavalieri - Musica medievale, tradizionale italiana e celtica" presso la Pista del Parco Comunale, dove verranno anche esposte le opere dell'artista Paul Albert Dari dal titolo "I volti della Vergine".  Domenica 25 giugno, invece, ci si troverà tutti in viale Vittorio Veneto dove, dalle 17:00 si susseguiranno le esposizioni del professor Walter Scotucci ("Il primato dello spirito nella terra dei fioretti), del professor Gianluca Bonifazi ("L'alchimia dal Medioevo ad oggi") e di Vittorio Sgarbi ("L'arte medievale nelle Marche").  La rassegna riprenderà, poi, sabato 28 agosto (ore 17:00) con il convegno intitolato "Terre di Brunforte alla scoperta di Castel Gismondo" presso il Teatro provvisorio, in via Alcide De Gasperi. Qui interverranno l'archivista Stefano degli Esposti ("Castel Gismondo e Fermo: le fonti di uno stretto legame"), la dott.ssa Maria Franca Ghiandoni ("Castel Gismondo e Gualdo"), il dottor Vincenzo Martinez ("Eurasia: una santa boemo venerata nel territorio di Castel Gismondo") e don Bruno Trape ("Immagini dal passato").  In tutti gli eventi verranno rispettati i protocolli di sicurezza anti-contagio vigenti. Per informazioni e prenotazioni: 3478788862. 

19/07/2021 11:59
Ancona-Matelica, a rinforzare la difesa arriva il giovane centrale Alessandro Bianconi

Ancona-Matelica, a rinforzare la difesa arriva il giovane centrale Alessandro Bianconi

Il reparto arretrato dell’Ancona – Matelica si rinforza con l’arrivo di Alessandro Bianconi, difensore centrale classe 1999. Ex Settore Giovanile del Bologna, il giovane difensore, dotato di buona struttura fisica, ha poi militato con le casacche di Tuttocuoio, Como e Gozzano. “Sono contento di aver meritato la fiducia della Società – ha dichiarato Bianconi - e lavorerò sodo per ripagarla. Ho grandi motivazioni. Arrivo in una grande piazza con una grande voglia di migliorare e ben figurare”.

19/07/2021 11:18
San Severino, post-sisma: di nuovo agibili tre abitazioni a Borgo Fontenuova

San Severino, post-sisma: di nuovo agibili tre abitazioni a Borgo Fontenuova

Tre abitazioni, con relative pertinenze, sono tornate agibili, nel Comune di San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.  Si tratta di tre appartamenti in una palazzina di borgo Fontenuova interessata da opere di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura.  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato nelle scorse ore la revoca dell’Ordinanza con la quale lo stabile, interessato da lavori finanziati dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche per un importo di circa 145mila euro, era stato dichiarato non utilizzabile. Le tre famiglie ivi residenti potranno fare ora ritorno a casa.  

19/07/2021 10:44
San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

Panariello racconta Panariello nell’evento clou dell’estate settempedana. L’appuntamento è per domenica 1 agosto, in piazza Del Popolo. In uno dei luoghi più belli d’Italia, il comico toscano vestirà di nuovo i panni dei personaggi che lo hanno reso famoso, portando in scena lo spettacolo “Story”. Rivivranno così figure che ci hanno fatto tanto ridere: da Mario il bagnino a Merigo. Ma lo show presenterà anche veri e propri monologhi a tutto campo sui temi dell’attualità. E’ un po’ la vicenda, a lieto fine, di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Nel 2020 Panariello ha pubblicato il romanzo “Io sono mio fratello”, una sorta di biografia che è stata un grandissimo successo di pubblico e critica.  L’evento è organizzato da Eclissi Eventi e M&P Company in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.  Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro – secondo settore 34,50 – terzo settore 28,75 (diritti di prevendita inclusi). Info: 0733 865994 www.eclissieventi.it  

19/07/2021 10:25
Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

'Na Vita Tribbulata di Giuseppe Jori sarà protagonista mercoledì 21 luglio, al Varco sul mare, del terzo appuntamento della rassegna Teatro ‘mpertinende, ideata da Luigi Ciucci e realizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare”. Per la regia di Fabio Campetella, la commedia messa in scena dalla CFD di Macerata racconta la vita in campagna negli anni ’70 di Clemente e Maria, una vita un po’ “tribbulata” tra i ricatti di un usuraio per le rate di un prestito, il Comune che non si decide a trasformare in area fabbricabile una parte del loro terreno e i litigi con i vicini nobili per lo ‘stallitto’ dei maiali. I battibecchi tra i due sono continui anche per la figlia Silvia che non si decide a presentare il fidanzato e per Felicetto, il vicino sordo e un po’ invadente, che combina solo guai e finiscono sempre rivangando la galeotta capannetta, dove tutto ha avuto inizio...ma un colpo di scena aiuta a risolvere tutti i problemi...o quasi. Nel cast: Clemente (Giulio Latini), Maria, sua moglie (Lidia Montecchiari), Sirvia, sua figlia (Laura Zagaglia), Felicetto (Mauro De Luca), Conte (Emilio Allegri), Contessa (Laura Silvetti), Sor Antò (Paolo Pettinari), Giulio (Andrea Tonnarelli), Disegno luci e suoni (Stefano Zagaglia), Fabio Campetella, Direzione di palcoscenco (Maria Vallorani). La compagnia filarmonico drammatica è nata nel 1984. Molti i premi ricevuti come migliore attore, migliore attrice, migliore attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, premi alla migliore regia e alla migliore scenografia. Inizio ore 21,15 – ingresso gratuito Domani sera, 20 luglio, al Varco sul mare, concerto tributo del gruppo musicate “No Time” a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”. Inizio ore 21,15, ingresso gratuito.

19/07/2021 10:07
Cingoli ancora protagonista su Sky: in arrivo la terza puntata di "Una gita fuori porta"

Cingoli ancora protagonista su Sky: in arrivo la terza puntata di "Una gita fuori porta"

In arrivo un nuovo episodio, martedì 20 luglio alle 22:30, su Sky nella terza stagione di “Una gita fuoriporta”, la serie tv original e portavoce di quelle località dallo straordinario fascino, di quell’Italia che ha voglia di ripartire, di far emozionare e di essere raccontata con i suoi paesaggi mozzafiato, attraverso la storia, l’arte e la bellezza, in un incredibile viaggio fra sostenibilità, curiosità ed eccellenze di ciascun luogo. Ideata e condotta da David Romano, la nuova edizione (divisa in due volumi) andrà in onda ogni martedì alle 22.30 su Sky canale 511 (BFC Forbes), visibile anche sul canale 61 della piattaforma tivùsat e in live streaming. Il terzo episodio sarà dedicato all’incantevole borgo di Cingoli, uno tra i borghi storici più belli e meglio conservati d’Italia, ed un’imperdibile escursione al Lago di Castreccioni. L’episodio si concluderà a pochi chilometri da Cingoli con una visita speciale al Museo di Storia Naturale di Gagliole della Fondazione Oppelide.    

19/07/2021 09:50
Rotary, il governatore del distretto 2090 Gioacchino Minelli a Tolentino

Rotary, il governatore del distretto 2090 Gioacchino Minelli a Tolentino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gioacchino Minelli, che vive a Gubbio, in Umbria, l'altro giorno, con la moglie Lisa Ruhe, era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Ovidio Ciarpella. Minelli, accompagnato dall'assistente Stefano Quarchioni, dal presidente del sodalizio tolentinate Ovidio Ciarpella e da altri componenti del direttivo, ha visitato la Basilica di San Nicola dove è stato ricevuto dal priore padre Gabriele Pedicino. L'agostiniano ha poi raggiunto il gruppo rotariano alla mostra "La fede e l'arte", in via Filelfo. Il governatore di seguito ha ammirato, nei locali in via Parisani, la mostra "Il volto di una città, Tolentino tra '700 e '800" che ospita diversi arredi, recuperati dal Rotary di Tolentino, di palazzo Parisani Bezzi dove nel 1797 fu firmato il Trattato di pace tra Napoleone e lo Stato Pontificio. Successivamente il governatore con la delegazione è stato ricevuto in municipio, negli uffici di Palazzo Europa, dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato l'importanza dell'operato del Rotary ed evidenziato la sinergia che c'è con il comune. Il governatore nel pomeriggio si è intrattenuto al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, per incontrare il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato. In serata Minelli ha salutato i soci al Castello della Rancia. Al termine il presidente Ciarpella ha consegnato al governatore e alla moglie un contributo per il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso inclusivo”. Il governatore ha donato al presidente un piatto in ceramica e quest'ultimo ha ricambiato con una stampa d'arte, mentre ha regalato a Lisa Ruhe un portagioie. All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il governatore incoming Paolo Signore, i presidenti di alcuni club, il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita. La serata è stata allietata dal volinista Valentino Alessandrini. Spettacolare e suggestiva la sua esibizione, una parte della quale si è tenuta al buio, solo l'archetto del violino era illuminato con led. Le visite e le iniziative pomeridiane e serali si sono tenute nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 con distanziamento, mascherine e firma dei partecipanti su apposito modulo attestante l'avvenuta vaccinazione, l'assenza di sintomi e il non contatto con persone affette da covid-19.    

19/07/2021 09:37
"Il Genio Civile impiega mesi per rispondere alle richieste, rischio di perdere il Superbonus 110%"

"Il Genio Civile impiega mesi per rispondere alle richieste, rischio di perdere il Superbonus 110%"

“Troppo tempo per rispondere alle richieste dei professionisti da parte del Genio Civile: rischio di perdere l’accesso all’EcoBonus e al Sismabonus”. È quanto denuncia un cittadino del Maceratese, Simone Compagnucci, il quale racconta la difficile situazione in cui si trova e le lungaggini da parte dell’ufficio di reperire le pratiche. “Nello specifico- spiega Compagnucci - sto cercando di accedere al Sismabonus e all'ecobonus (meglio noti come Superbonus 110%) per ristrutturare una porzione della mia casa. Purtroppo la pratica presentata al suddetto ufficio del Genio Civile nel 2006, quando l'altra parte della mia casa è stata ristrutturata, non è risultata reperibile presso i professionisti a cui mi ero rivolto allora, per cui l'ingegnere che ha preso in carico il nuovo lavoro ha fatto richiesta di accesso agli atti, per avere copia della pratica presentata nel 2006”. Tale richiesta è stata effettuata via PEC nella settimana del 18 marzo “la risposta – prosegue - è stata recapitata al sottoscritto il 28 maggio 2021 dalla copisteria incaricata alla copia, dopo oltre 9/10 settimane. Ricevuta la pratica richiesta, il professionista a cui mi sono affidato ha fatto tutte le considerazioni del caso ed ha interpellato nuovamente il Genio Civile per avere una sua direttiva in merito all'intervento; la richiesta verte essenzialmente sulla modalità di recupero, che può essere la ristrutturazione oppure l'abbattimento e la conseguente ricostruzione ex-novo. Ebbene, la PEC è stata inviata dal mio Ingegnere di fiducia nella settimana dell'1 giugno e ad oggi ancora non ho ricevuto risposta”. “È noto a tutti – commenta Compagnucci -  che il bonus 110% ha subito soltanto una lieve proroga a metà 2022, e non per tutte le unità abitative al momento. Le abitazioni unifamiliari, infatti, non sono nemmeno inserite in questa proroga. I tempi sono molto stretti e trovo assolutamente sconcertante e inaccettabile dover perdere settimane (ad oggi 17) o addirittura mesi a causa dell'inadempienza e della lungaggine amministrativa di questo ufficio, che in questo periodo storico dovrebbe supportare i cittadini e l'economia, facilitando l'accesso a tali bonus. “Non trovo nemmeno accettabile nascondersi dietro alla scusa della pandemia: per l'accesso alla pratica, infatti, la motivazione addotta dai dipendenti dell'ufficio era che, a causa del Covid, anche il personale che fisicamente è addetto alla ricerca e alla copia delle pratiche era costretto allo smar tworking. Trovo assurdo – conclude - che una persona possa lavorare in smart working, quando il suo lavoro è quello di essere in ufficio e cercare le pratiche richieste dai professionisti”.

18/07/2021 18:29
Club Vela Portocivitanova, Pianosi conquista l'argento ai Mondiali giovanili di Kite

Club Vela Portocivitanova, Pianosi conquista l'argento ai Mondiali giovanili di Kite

 Da pochi minuti, un altro prezioso sfavilla nel medagliere del giovane Riccardo Pianosi, kiter pesarese in forze al Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha conquistato oggi pomeriggio l'argento al Campionato Mondiale Giovanile Formula Kite, ospitato dal Hang Loose Beach Club, nella riviera catanzarese. Dopo il bronzo europeo juniores, ottenuto a Puck (Polonia) nel 2020, arriva oggi una ulteriore conferma dei progressi che il 17enne montefeltrino ha conseguito a livello internazionale in una disciplina, il Formula Kite, che farà parte delle classi olimpiche della vela da Parigi 2024. Dopo 4 giorni di qualificazioni, 16 prove e poi la "final race" odierna, aperta ai primi 4 della classifica generale provvisoria, a vincere il titolo iridato è stato il singaporiano Maximilian Maeder, coetaneo e diretto rivale di Pianosi, a cui bastava matematicamente un solo primo di manche nella battuta conclusiva del campionato per salire sul più alto gradino del podio. Terzo assoluto l'olandese Jis Van Haes.  "Un risultato molto importante del quale siamo orgogliosi - il commento del presidente CVP, Cristiana Mazzaferro - Questo argento conferma la grande crescita di Riccardo. In pochi mesi ha saputo colmare il consistente gap tecnico che, fino all’anno scorso, lo separava da Maeder".  Nel raggruppamento femminile, Irene Tari, atleta di origini sud-pontine ma naturalizzata civitanovese, unica italiana in gara, chiude 11esima. "Sta accorciando le distanze con le atlete di vertice ma dovrà lavorare ancora molto se vuole cogliere l'opportunità di partecipare ai Mondiali Giovanili World Sailing in Oman il prossimo dicembre", conclude Mazzaferro. Podio femminile interamente occupato da atlete polacche: 1. Julia Damasiewicz, 2. Magdalena Woyciechowska. 3. Nina Aciaz.  

18/07/2021 18:08
Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Taglio del nastro e performance artistica ieri sera, alla mostra antologica di Sergio Carlacchiani: "La sublime e bestiale febbre creativa" organizzata dall'Amministrazione comunale, Unitre e Pinacoteca Moretti negli spazi del Sant'Agostino di Civitanova Alta riaperti per l'occasione. L'inaugurazione si è trasformata subito in performance, quando Carlacchiani ha invitato i presenti a sedersi sul cerchio del pavimento della navata principale dell'ex chiesa. Tra gli amici disposti a raggio, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'ex assessore Maika Gabellieri, il presidente Unitre Marisa Castagna, il critico Claudio Nalli, Riccardo Minnucci, l'imprenditore e pittore Tonino Maurizi. Presente al vernissage anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Esposte in un allestimento curato dall'arch. Marco Pipponzi e dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, oltre 100 opere tra pitture e sculture realizzate in 50 anni sperimentando ogni tecnica.  "L'esposizione - come ha spiegato Bruni - bolle in pentola da alcuni anni e solo ora ha visto la luce, dopo un faticoso lavoro di scelta delle opere perché è difficile rappresentare tutto quello che Carlacchiani ha creato. Ma questo spazio ha tra le sue vocazione quella del genius loci poiché ha ospitato artisti marchigiani: nel 1997 l'antologica di Ciarrocchi, poi Cartechini Trotti e molti altri". "Il titolo della mostra - come ha sottolineato il sindaco Ciarapica - la dice lunga sul carattere dell'artista, del quale sono orgoglioso di inaugurare questa mostra che sognava nella sua città. "Carlacchiani - ha proseguito il Sindaco - ha doti artistiche ma sicuramente anche profetiche perché ha anticipato molte tendenze. Felice anche perché con l'occasione riapriamo uno spazio del sant'Agostino e la sagrestia chiuso da due anni causa covid". Carlacchiani ha poi invitato i presenti a raccogliersi per ascoltare le sue parole: "chiunque coltiva le proprie diversità con coraggio e con l'unico intento di essere se stesso è un vincente - ha detto l'artista - .  Sono onorato e felice e ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini per realizzare questo sogno. Le tele attendevano di parlarci, erano opere seppellite che volevano attenzione. Invitando 12 del pubblico a riunirsi in un cerchio, per invocare delizia e felicità, Carlacchiani ha ricordato amici scomparsi e i propri genitori. Ha poi cantato l'Ave Maria in latino prima di lasciare la parola al critico d'arte Claudio Nalli che ha spiegato ai presenti la poetica delle opere, che fa leva proprio sulla dicotomia tra le forze ancestrali del  sublime e bestiale.

18/07/2021 15:26
Coronavirus, 60 nuovi casi oggi nelle Marche: 12 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 60 nuovi casi oggi nelle Marche: 12 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2417 tamponi: 1453 nel percorso nuove diagnosi (di cui 685 nello screening con percorso Antigenico, con sette positivi rilevati) e 1231 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 60 di cui 12 nella provincia di Macerata, 21 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di Fermo, 7 extra regione e 9 nella provincia di Ascoli Piceno.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (10 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (23 casi rilevati), contatti in ambito domestico (18 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), casi extra regione (3) e 4 ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,1% oggi, rispetto al 4,0% registrato ieri. Sale di due unità numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 15 tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), dodici in reparti non intensivi e uno in semi-intensiva (sempre a Marche Nord). Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali restano 8 e risulta un assistito Covid-positivo al pronto soccorso di Ascoli Piceno. Aumentano, invece, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.471 (+30 rispetto a ieri).  

18/07/2021 14:26
Recanati, riqualificazione del Viale del Colle dell'Infinito: al via l'ultima fase dei lavori

Recanati, riqualificazione del Viale del Colle dell'Infinito: al via l'ultima fase dei lavori

Al via da domani, 19 luglio, l’apertura del cantiere per i lavori di completamento per la riqualificazione del Viale del Colle dell’Infinito. Dopo la realizzazione del primo lotto dei lavori di consolidamento del Colle dell'Infinito, sono stati aggiudicati e stanno per iniziare i lavori di completamento per la riqualificazione dell’omonimo Viale, consistenti nella realizzazione di nuovi marciapiedi in pietra arenaria e cordoli in travertino e di una nuova balaustra in linea a quelle già presenti lungo la passeggiata leopardiana. "Finalmente facciamo il primo passo verso la fine dei disagi e il ritorno alla normalità della circolazione viaria attesa da cittadini e turisti - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Ancora qualche mese e potremo godere del Colle dell'infinito nel suo pieno splendore a completamento dei lavori finanziati dai ministeri della cultura e dell'ambiente".  L'intervento prevede, inoltre, l'asfaltatura dell'intero viale e la realizzazione di attraversamenti pedonali sicuri e della nuova segnaletica stradale. “Il lavori avranno inizio domani con l'installazione del cantiere e la messa in sicurezza della circolazione stradale e avranno una durata complessiva di 90 giorni - ha spiegato l’Assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo -. Dopo la sistemazione del cantiere l'intervento della ditta avrà inizio ad agosto.” Il costo dei lavori assomma a 384mila euro e sono stati aggiudicati alla Ditta Cori di Loreto. Si prevede la modifica della viabilità con il ritorno al doppio senso di circolazione che verrà regolato con semaforo (senso unico alternato) in base all'avanzamento del cantiere nel tratto dove si interverrà. Con questo provvedimento, che consentirà agli autobus di tornare a circolare regolarmente nella zona leopardiana, si libereranno i posti auto di Via Battisti e della zona Itis attualmente riservati proprio al passaggio degli autobus. Torneranno a disposizione di residenti e turisti. L'ultima fase dell'intervento al Colle chiude i lavori che hanno utilizzato i quasi 8 milioni di finanziamento nazionale garantiti da Mibact e dal Ministero dell'Ambiente per l’intervento di consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del celebre Colle per preservare alle generazioni future il “Colle dell’Infinito” e il “Paesaggio Leopardiano”, patrimonio unico della Città di Recanati.    

18/07/2021 14:01
Civitanova, auto in fiamme sulla rampa di uscita dalla superstrada

Civitanova, auto in fiamme sulla rampa di uscita dalla superstrada

Auto in fiamme sulla rampa di uscita dello svincolo Ovest di Civitanova Marche. È quanto verificatosi attorno alle ore 12:15 della mattinata odierna, in superstrada.  Sul posto, dopo le numerose segnalazioni ricevute da parte degli automobilisti, sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno immediatamente provveduto a spegnere l'incendio, che si era innescato mentre l'auto era in marcia.   Illesi gli occupanti del veicolo, che sono riusciti ad abbandonare l'abitacolo in tempo utile per non riportare traumi. Tutto si è risolto nel giro di pochi minuti.  (Credit foto: Risa Tappatà Arnaldi) 

18/07/2021 13:17
Atletica Avis Macerata, il mese di luglio porta con sè grandi risultati (FOTO)

Atletica Avis Macerata, il mese di luglio porta con sè grandi risultati (FOTO)

Fra una settimana Tokio catalizzerà l’attenzione di tutto il mondo dello sport, ma il mese di luglio è stato fondamentale per l’attività dell’Avis Macerata che ha chiuso la prima parte della stagione all’aperto con tanti importanti risultati nei vari meeting e Campionati svoltisi sia in regione che in Italia. Ha aperto il mese il 29° Trofeo Città di Macerata con l’acquisizione di preziosi punteggi utili per le qualificazioni per le Finali Nazionali dei campionati di società sia nelle categorie assolute che allievi. A Macerata fra gli under 18 si è distinto con una vittoria Simone Coppari in progresso nei 110 ostacoli con 16”61, con replica il giorno successivo a Fabriano nei 400 ostacoli in 1’01”68. Sulla distanza dei 300 m. vittoria della cadetta Maria Baldoni in 45”08 mentre nei m. 1000 stessa categoria successo e personal best di Sofia Romagnoli in un ottimo 3’10”23. Si migliora ancora fra igli allievi Libero Samuele Marino nei 3000 in 9’17”53. Nei salti rientro su prestazioni importanti di Nicholas Formiconi nel lungo con 6.54 metri, mentre Mara Marcic porta un prezioso punteggio nel triplo con m. 11,15. Nell’asta vittoria di Rachele Tittarelli con m. 3,10 che stimola anche il rientro di Marina Mozzoni, reduce dagli esami di stato, con m.3,00 e Mattia Perugini che valica ancora i 4,00 metri. Bravo Giovanni Faloci che preparando le Olimpiadi ha trovato il tempo di portare il suo contributo ai punteggi avisini lanciando il peso a m. 15,13. A Fabriano rientro nel vivo dell’attività per Eleonora Vandi, dopo un difficile periodo, portando in punteggio la staffetta 4 x 400 con la formazione Alisia Ripari, Ilaria Sabbatini, Alice Vecchione e Vandi in ultima frazione in 4’06”18.  I Campionati Italiani allievi della settimana successiva a Rieti hanno visto Ambra Compagnucci sul podio dell’alto. Al primo anno nella categoria, l’allieva di Alessandro Fineschi si è classificata sesta con m. 1.63. Doppio progresso di Federica Tomassini prima con m. 1,60 e poi anche lei a m. 1,63 e decimo posto per l’atleta di Massimo Mozzoni. Un bel progresso di Matteo Vitali, tolentinate come Compagnucci, anche lui al primo anno nella categoria che è sceso nei 400 a 51”54 del nuovo personale sulla distanza. Sempre a Rieti tredicesima Rachele Tittarelli nell’asta con la misura di m. 3,00. Al recente Meeting Città di Recanati tre successi avisini con Lorenzo Angelini nei 200 corsi in 21”40,  miglior risultato dell’anno sulla distanza, Anna Mengarelli una sicurezza nei m. 300 dove sfiora il personale in 42”74 e Sofia Romagnali nei 1200 siepi dove si conferma atleta di vertice fra le cadette con il tempo di 4’00”95. Con questo piazzamento la Romagnoli si aggiudica anche il premio in palio per la classifica del Progetto Siepi riservato alle cadette con punti 1.809.  Altri avisini nelle posizioni di testa come Sonia Gattari nella gara degli 80 piani dove è seconda in 10”39, Irene Ippoliti stesso piazzamento nelle ragazze nei 1000 dove di migliora in 3’41”61 così come Stefano Bartoloni  in 3’55”79 nei 1200 siepi che con questo risultato porta l’Atletica AVIS Macerata alla vittoria complessiva nel Progetto Siepi, per la felicità di Maurizio Iesari che segue il settore mezzofondo.  Sempre a Recanati bravi anche Sofia Stollavagli terza nei m. 100 in 12”54, quinto posto per Sofia Gentilucci in 10”90 nei m. 80 e Marsel Provenziani in crescita nei m. 1000 in 3’12”01. Da segnalare anche interessanti conferme nel gruppo salti a San Benedetto del Tronto con l’allievo Riccardo Ricci che si migliora nel lungo con 6,45 e nell’alto con Mara Marcic a m. 1,66, Federica Tomassini ancora sopra a m. 1,60, Sonia Gattari costante a m. 1.50 e Riccardo Mozzoni cadetto in progresso a m. 1.45. A breve verranno pubblicate le classifiche italiane dopo le fasi regionali dei campionati di società 2021 che definiranno le ammissioni alle Finali Nazionali di settembre, sia per le categorie assolute che allievi, maschili e femminili.     (Foto di Maurizio Iesari)  

18/07/2021 12:55
La Recanatese 'strappa' il bomber al Tolentino: Minella diventa giallorosso

La Recanatese 'strappa' il bomber al Tolentino: Minella diventa giallorosso

Ora è ufficiale: la Recanatese ha comunicato che l'attaccante Santiago Minella vestirà la maglia giallorossa per la stagione 2021/2022. Il giocatore, classe 1988, ha una grande esperienza nella categoria. Nell'ultima stagione ha giocato con Tolentino, mentre precedentemente ha militato nel Notaresco, nel Forlì e e nel Castelfidardo. Per lui in Serie D un totale 131 presenze e 48 gol.

18/07/2021 12:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.