di Picchio News

Recanati, Mariani attacca il sindaco: "Discrimina gli inglesi, ennesima caduta di stile"

Recanati, Mariani attacca il sindaco: "Discrimina gli inglesi, ennesima caduta di stile"

"Ennesima caduta di stile del sindaco di Recanati". Ad affermarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati Salvini Premier, Benito Mariani, a seguito del post pubblicato lo scorso 12 luglio in cui il primo cittadino, nella sua pagina Facebook ufficiale, scriveva "“...il modo migliore di concludere questo splendido fine settimana a Recanati. E adesso gli inglesi sono un pò meno antipatici!”. "Scopriamo quindi così che il sindaco provava un sentimento di repulsione e avversione verso gli inglesi, e che a tutt'oggi permane, seppur in minor entità, tanto da dichiararlo pubblicamente dalla sua pagina ufficiale -punge Mariani -. Tale discriminazione è condivisa dalla sua maggioranza, ma non certamente dalla città leopardiana. Il lupo travestito da agnello... e non ci sorprenderebbe, a questo punto, neanche un'antipatia da parte di questo sindaco di sinistra/estrema sinistra e della sua maggioranza verso il Patto Atlantico, la Nato e la Brexit". "Recanati vanta una lunga storia di accoglienza e integrazione, di democrazia partecipata anche nei momenti storici più duri; è una città conosciuta in tutto il mondo e che sicuramente avrebbe fatto volentieri a meno di questo “bigliettino da visita” da parte del proprio sindaco - aggiunge Mariani -. Una città già candidata a Città della Cultura come potrà giustificare questa infelice uscita del primo cittadino con i molti turisti che verranno a visitare Casa Leopardi e i musei cittadini? Da parte nostra, ai molti cittadini inglesi che vivono e lavorano a Recanati, e a quanti verranno in vacanza, possiamo dire di stare tranquilli perchè i recanatesi sono accoglienti, a differenza dell'Amministrazione Bravi che governa la città".  "Guarda caso, poi, il primo “like” e “mi piace” al post discriminatorio del sindaco, è dell'assessore alla Cultura Soccio: che forse la Cultura che Cura, discrimina anche? L'assessore ai Servizi Sociali prof.ssa Nicolini, molto attenta a non discriminare il sesso delle parole (scrive usando l'”asterisco egualitario”), non ha mancato di discriminare gli inglesi mettendo “Like/MiPiace” al post discriminatorio del sindaco - attacca il consigliere leghista - E che dire del Sindaco Bravi e della sua maggioranza che, dopo pochi mesi dall'insediamento, ha approvato il “Manifesto della Comunicazione non Ostile”, appeso in tutte le scuole: come spiegherà il sindaco e la sua maggioranza ai bambini e alle bambine che “lui può” pubblicare un post ai limiti dell'offensivo e sicuramente discriminatorio nei confronti di un popolo/nazione?".  "Ad oggi, a distanza di otto giorni dal post, nonostante qualche cittadino abbia rilevato l'inadeguatezza di tale affermazione per un sindaco, mentre altri cittadini recanatesi ma di origine inglese si sono sentiti offesi, il post non è stato cancellato né modificato. Sorprende che non ci sono state scuse, né spiegazioni pur sapendo che era successivo alla vittoria calcistica degli europei. Al sindaco Bravi, ovviamente, sfuggono i valori dello sport: la solidarietà, la lealtà, il rispetto della persona e delle regole, inclusione sociale. Non la discriminazione. L'Avversario è solo dentro il campo da gioco. Auspichiamo che il sindaco Bravi si dedichi meno ai social e di più a Recanati, ai problemi della città e all'ascolto di tutti i cittadini" conclude Mariani. 

20/07/2021 15:57
Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Da oggi fino al 22 agosto i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, fatta salva la chiusura del lunedì, saranno visitabili dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.   I visitatori potranno godere, nel piano nobile, delle bellezze della Pinacoteca Civica ordinata nelle tredici sale affrescate e nella monumentale Galleria dell'Eneide attraverso un percorso dotato di apparati multimediali mentre al secondo piano della collezione del Novecento. Visitabile anche l’originale Museo della Carrozza.    “Un museo che si apre sempre più alla città – inteviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  come ad esempio in occasione della Notte dell’Opera, con mostre di qualità incontri, laboratori per bambini, guide inclusive e presto con nuovi servizi”.    Fino al 30 ottobre i Musei ospiteranno la mostra “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini  mentre fino al 30 agosto sarà visitabile la retrospettiva dedicata a Tullio Crali  che ospita anche il nuovo allestimento della scultura Umberto Peschi “Aeroritratto d’ aviatore” scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.    

20/07/2021 15:15
Coronavirus Marche, 54 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 54 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2466 tamponi: 1294 nel percorso nuove diagnosi (di cui 447 nello screening con percorso Antigenico, con sette positivi rilevati) e 1172 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,2%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 22,91 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 20,70). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54 di cui 5 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 10 nella provincia di Pesaro-Urbino , 17 in quella di Ascoli Piceno, 5 a Fermo e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), contatti in ambito domestico (14 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (4), contatti exra regione ( 2). Altri 6 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, rispetto al 7,4% registrato ieri. In diminuzione di una unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 14 tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), dodici in reparti non intensivi, mentre i reparti di Semi - Intensiva ritornano Covid-free Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra anche un decesso correlato alla pandemia e registrato nelle ultime 24 ore: la vittima è una 92enne di Fermo Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre salgono a 5 gli assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso regionali. Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.508 (+7 rispetto a ieri).

20/07/2021 15:00
Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Il Comando della Polizia locale ha emesso due nuove ordinanze che riguardano la viabilità in città. Il primo provvedimento stabilisce il limite massimo limite massimo di velocità di 30 km/h in via Pace sul lato destro a scendere in direzione periferia altezza opposto civico 76 e sul lato destro a salire in direzione centro città altezza civico 106. La seconda ordinanza  riguarda la regolamentazione temporanea della circolazione in piazza Vittorio Veneto in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata ai bozzetti di Dante Ferretti allestita a palazzo Ricci. Il provvedimento, valido per la giornata di sabato 24 luglio, dalle 17 alle 22 prevede in piazza Vittorio Veneto: - divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza, dalle 15 alle 21, eccetto veicoli della Croce Rossa Italiana, addetti al carico/scarico attrezzature e a servizio delle autorità; - divieto di transito, dalle 17 alle 19; - direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta/corso della Repubblica, dalle 17 alle 19; Via Domenico Ricci: -  divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la via, dalle 15 alle 21; -  divieto di transito, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21; - direzione obbligatoria dritti in via XX Settembre intersezione via Domenico Ricci, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21.

20/07/2021 14:54
Appignano città della ceramica: approvato in regione il regolamento di produzione

Appignano città della ceramica: approvato in regione il regolamento di produzione

Appignano, comune riconosciuto come Città della Ceramica dal Consiglio Nazionale Ceramico nell’Aprile 2019, prosegue nel completamento dell’iter amministrativo connesso al riconoscimento ottenuto.  Il percorso di accreditamento è stato avviato dalla precedente Amministrazione e portato avanti dall’attuale Amministrazione con sindaco Mariano Calamita, nell’ambito dell’assessorato alla cultura curato da Federica Arcangeli. Si è provveduto, quindi alla stesura di un Disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale del Comune di Appignano curato dal ceramologo Paolinelli Claudio, contenente anche il marchio CAT. Il disciplinare è stato poi trasmesso alla Regione Marche che proprio in questi giorni, attraverso il suo Vice Presidente e Assessore all’artigianato Mirco Carloni, ci ha comunicato che con che con seduta di Giunta Regionale del 12 Luglio 2021, è stato approvato. Una grande soddisfazione e motivo di orgoglio per tutti noi, poiché il riconoscimento di Appignano quale Città della Ceramica è uno stimolo forte per continuare a lavorare nell’ambito artistico, culturale, turistico e sociale per una sempre più incisiva valorizzazione del nostro territorio. Un incentivo per i nostri ceramisti locali, sempre attivi e disponibili a “raccontare” con passione la loro arte e la loro storia, dimostrando quanto sia importante e quanto lo sia stata nel passato, l’arte della ceramica per il nostro territorio. La nostra Regione si impreziosisce a livello Nazionale nell’ambito dell’arte ceramica, grazie ad Appignano che, insieme ai comuni di Ascoli Piceno, Urbania e Pesaro sono entrati a far parte dell’AiCC, una rete che ci tiene uniti, che ha dato vita a relazioni anche umane oltre che artistiche, che ci stimola e ci motiva a fare sempre di più e sempre meglio, per attirare tanti turisti nei nostri territori. Ci preme dire che grazie al nostro riconoscimento come Città della Ceramica e al conseguente ingresso nell’AiCC, Appignano sta partecipando con due sue opere di artigianato artistico tradizionale, al “GRAND TOUR-Alla scoperta della ceramica classica italiana”, una mostra itinerante, organizzata da AiCC con coordinatore Giuseppe Olmeti e curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, omaggio al meglio della ceramica italiana secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna. La mostra del GRAN TUOR ha fatto tappa a Firenze, dal 29 maggio al 6 giugno, ospitata per la prima volta da Artigianato e Palazzo nel Giardino di Palazzo Corsini. Successivi adempimenti ci porteranno alla conclusione di questa lunga fase istruttoria che al termine ci riempirà di tante soddisfazioni. Aspettiamo quindi il riconoscimento da parte del Consiglio Nazionale Ceramico presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che, nello svolgimento delle attività in seno al proprio ruolo hanno permesso questa ulteriore valorizzazione del territorio marchigiano inserendo il Comune di Appignano nella cornice della Regione Marche quale leader nazionale all’interno dell’AICC Associazione Italiana Città della Ceramica. 

20/07/2021 13:13
L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

È ufficiale l’arrivo di Edoardo Iannoni, centrocampista classe 2001 nato a Roma. Dopo il Settore Giovanile effettuato con i giallorossi, Iannoni è passato al Savio Calcio e da lì ha esordito in Serie D con il Trastevere con cui ha messo a segno 21 gettoni di presenza. In seguito è stato acquistato dalla Salernitana (per lui 1 presenza in B), mentre nella scorsa stagione, tra le fila della Juve Stabia, ha raccolto  5 presenze. “Non vedo l’ora di mettermi alla prova, conoscere i nuovi compagni e iniziare questa nuova avventura. Sono più carico che mai e arrivo in una Società seria e ambiziosa – ha dichiarato il centrocampista – che mi ha manifestato la sua fiducia e che spero di ripagare sul campo, mettendo tutto il mio impegno”.  

20/07/2021 12:34
Treia, grande passione per gli scacchi: lezioni e partite fino a settembre

Treia, grande passione per gli scacchi: lezioni e partite fino a settembre

Sono tanti gli appassionati al gioco degli scacchi in Italia. Nel nostro paese si contano 357 circoli scacchistici con circa 20000 tesserati. Ma si contano altrettante persone che sono iscritti ai circoli ma non facendo attività agonistica non partecipano a gare e tornei. Nel periodo del lockdown primaverile 2020 e nei successivi periodi di zone rosse ed arancioni, il numero dei giocatori di scacchi è aumentato notevolmente, poiché in tanti si sono appassionati a questa disciplina giocando on line.  L'amministrazione comunale di Treia ha aderito e concesso il patrocinio al progetto “Il valore sociale dello sport” che viene realizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche nel territorio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Si tratta di una iniziativa, che andrà avanti fino al mese di novembre, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. All’interno del progetto sono previste lezioni di scacchi che saranno diffuse fino al 16 settembre, ogni giovedì alle ore 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “U.s Acli sport sociale"  Per partecipare al progetto “Il valore sociale dello sport” occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo. Anche se le lezioni sono iniziate da alcune settimane è ancora possibile iscriversi e seguirle in sequenza. Nel mese di settembre, invece, è in programma l’iniziativa “Scatto matto al web”, ossia lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18. Si tratta di una opportunità in presenza per giocare a scacchi e/o apprenderne le nozioni di base. La partecipazione è gratuita. Per informazioni si può contattare il numero 3518607628. L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.  Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli.  

20/07/2021 12:08
Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Terzo appuntamento a Civitanova giovedì 22 luglio con la stagione estiva di Musica a Teatro (Mat Mc). Sul palco del Tiro a Volo, Lungomare Sud, a partire dalle 21.30 Lucia Mascino e Filippo Timi interpreteranno una magica rilettura del “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupèry, la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c’è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C’è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero. “Il Piccolo Principe” viene riletto dai due protagonisti con uno sguardo verso la meraviglia insieme ai talentuosi cameristi del Maggio Fiorentino. Un appuntamento poetico di delicata bellezza per un pubblico di tutte l'età. Perché alla fine, se ci si pensa bene, "Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano”.

20/07/2021 11:54
Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Si è riunito oggi il direttivo dell’associazione il Madiere, per l’occasione allargato ai sette presidenti delle associazioni socie, per una valutazione dell’andamento della campagna di raccolta firme appena iniziata e per un esame delle numerose prese di posizione degli ultimi giorni sul tema “porto”. Sul primo aspetto il direttivo ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto in appena quattro giorni - di cui uno, il sabato, completamente vanificato dal maltempo – che testimonia una adesione senza precedenti all’appello lanciato dal Madiere insieme agli altri attori del porto, i pescatori e gli operatori portuali. "È ancora troppo presto per parlare di numeri che saranno diffusi alla fine di questa settimana, ma possiamo dire fin da ora che l’appello lanciato alla città ha toccato nel vivo il sentimento dei civitanovesi e di quanti hanno a cuore il nostro porto - afferma Gianni Santori, presidente dell'associazione -  . "La strabordante campagna mediatica messa in campo da Eurobilding, anziché tranquillizzare i cittadini e chi vive e lavora nel porto, sta producendo un effetto opposto a quello sperato dai promotori aumentando la diffidenza verso chi ha attuato fino ad oggi comportamenti opachi e poco trasparenti ed oggi vorrebbe dipingersi campione di disponibilità al confronto". "I promotori della petizione sono stati accusati di messaggi fuorvianti sulle reali intenzioni della società Eurobilding; l’azienda ha a disposizione uno strumento straordinario: rendere pubblico sulla stampa il testo della istanza che ha presentato in comune. Sono quattro paginette e i cittadini sapranno valutare direttamente chi dice il vero. Ci rendiamo conto che anche questa richiesta di chiarezza rimarrà inascoltata come fino ad ora lo sono state tutte le domande rivolte agli autori del progetto: i posti barca sono 620 come da disegno o 900 come comunicato alla stampa? Il costo dei posti barca sarà quadruplicato come affermato dall’imprenditore Antonelli nell’incontro del 13 gennaio o resterà invariato come affermato in conferenza stampa? Potremmo continuare ma temiamo sarebbe uno sforzo vano". "Sempre dalla stampa abbiamo appreso che sarà riesumato un progetto fatto dall’università di Camerino che da tempo giace nei cassetti del comune, prsegue Santori; alla nostra associazione questo progetto fu presentato circa quattro anni fa come semplici ipotesi progettuali sulle quali peraltro segnalammo diverse criticità. Ci si lasciò che sarebbero stati organizzati appositi incontri per proseguire il confronto ma da allora nessuno ci ha più interpellato. Il direttivo del Madiere chiede al Comune di conoscere con urgenza i contenuti del progetto di UNICAM per poter aprire un confronto di merito. In attesa di conoscere questo progetto che ci riguarda molto da vicino continueremo insieme agli altri soggetti del porto a portare avanti le nostre richieste e la raccolta firme tra i cittadini". 

20/07/2021 11:30
Torna il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco: coinvolti i comuni della costa maceratese

Torna il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco: coinvolti i comuni della costa maceratese

Garantire maggiore sicurezza per i bagnanti del litorale durante la stagione estiva:questo l'obiettivo della convenzione sottoscritta dal prefetto Ferdani con i sindaci dei comuni di Civitanova Ciarapica, Potenza Picena Tartabini, Porto Recanati Mozzicafreddo e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Giangiobbe. Anche quest'anno quindi sarà attivo il presidio di soccorso acquatico stagionale dei vigili del Fuoco che servirà a garantire più elevati standard di sicurezza in mare. L'iniziativa è il risultato di una proficua cooperazione tra Enti nel condiviso intento di assicurare un servizio fondamentale per i Comuni riviareschi che registrano un notevole afflusso di bagnanti per il periodo estivo. Il presidio sarà attivo da sabato 24 luglio fino a domenica 15 agosto nei fine settimana dalle ore 10,00 alle ore 18,00 e sarà costituito da tre unità di personale altamente qualificato e con specializzazione per svolgere i compiti di salvataggio in mare di persone in difficoltà e che si avvarrà di un gommone fuoribordo e di una moto d'acqua.      

20/07/2021 11:07
Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

La Federazione Italiana di Danza Sportiva ha premiato, con il titolo di Campioni d’Italia, due giovanissimi ballerini settempedani della scuola di danza Studio Dance Academy, di Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli, che ha sede a Taccoli. Gli straordinari danzatori, Anita Padovan e Lorenzo Scarano, entrambi dodicenni, ballano insieme da tre anni e nei padiglioni della Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group hanno sbaragliato tutti in occasione dell’ultima edizione della sfida tricolore di Sportdance, firmata Fids. Si è trattato del più grande evento al mondo, dopo il Covid19, di danza sportiva, una disciplina che fa parte del patrimonio culturale italiano. Anita e Lorenzo hanno volteggiato portando a casa il titolo di leader della classe C, ballo da sala, riservato alla categoria 12/15 junior. Lorenzo, che vive a Stigliano, e Anita, che vive a Taccoli, hanno una grandissima passione per il ballo e il titolo di campioni consegnato loro a Rimini ha messo un bollino d’oro al loro talento. Salto di categoria, invece, per due altri ballerini della stessa scuola Studio Dance Academy: Giovanni Cinquepalmi e Rosalinda Deflorio, infatti, hanno fatto un passaggio di merito alla categoria B1 dalla categoria 19/34 danze standard classe B2. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è complimentata per il doppio importante traguardo. La straordinaria vittoria di Anita e Lorenzo, in particolare, sottolinea l’impegno personale ma anche quello dei maestri della scuola, professionisti che hanno fatto del ballo la propria scelta di vita.

20/07/2021 10:45
Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Grandissima risposta di pubblico ieri sera per Pulcinella mon amour, terzo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie al Varco sul mare, voluta dal Comune di Civitanova Marche nell'ambito del Marameo festival che coinvolge cinque regioni e trenta comuni; rassegna che, con i suoi 120 spettacoli in programma, non ha eguali in Italia per ampiezza e diffusione.  Lo spettacolo è stata una vera e propria festa, con il pubblico chiamato più volte a partecipare e a salire sul palco. Apprezzatissima la musica suonata dal vivo e Pulcinella che ha scatenato l'entusiasmo dei presenti, grandi e piccoli, indistintamente. "Civitanova Marche - riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segna senza alcun dubbio un punto di forza all'interno di questo disegno, il suo pubblico è davvero straordinario e nessuno può vantare numeri come quelli che si sono registrati in questi primi tre appuntamenti. Anche ieri sera, Arena del Mare stracolma, in oltre 500 per seguire le vicende di una delle più amate e popolari maschere della commedia dell'arte italiana.La compagnia “Teatro Bertolt Brecht” di Formia ha portato in scena l'eterno eroe con la maschera nera e il vestito bianco, accompagnato dai suoi sogni, paure e l'insaziabile fame che da sempre lo attanaglia. Prossimo appuntamento lunedì 26 Luglio con un omaggio a Gianni Rodari e alle sue “Favole al Telefono”.    

20/07/2021 10:28
Il femminicidio raccontato da Riccardo Iacona: appuntamento a Sarnano il 24 luglio

Il femminicidio raccontato da Riccardo Iacona: appuntamento a Sarnano il 24 luglio

Prosegue il cammino di Non a Voce Sola che da sempre segue da vicino il mondo femminile in tutte le sue declinazioni. Arrivata alla dodicesima edizione la rassegna continua con ambizione ad essere punto di riferimento e luogo dove promuovere un dialogo, anche trai generi, suscitare interrogativi, e aprire varchi talvolta impossibili. In questa edizione, in occasione dell’anno di Dante, il tema scelto è Donne ch’avete intelletto d’amore, e partendo dal famoso incipit di una delle maggiori opere dantesche moltissimi ospiti proporranno la loro visione in un dialogo costante. La location scelta per il sesto appuntamento della rassegna è Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, e sabato 24 luglio alle ore 18,30 in Piazza Perfetti torna Riccardo Iacona che dialogherà sul tema Se questi sono gli uomini. Al centro del dialogo un fenomeno agghiacciante, quello del femminicidio, una tragedia nazionale che sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Storie di maltrattamenti e femminicidi che ci riguardano da vicino e che Riccardo Iacona ha raccolto attraversando l’Italia. Un’occasione per ascoltare la voce di chi subisce insieme alle parole degli uomini. Riccardo Iacona è reporter, autore e conduttore televisivo, e tra i più autorevoli interpreti del giornalismo italiano di inchiesta. Nel 1988 approda in Rai, dove lavora per molti anni a fianco di Michele Santoro in importanti trasmissioni televisive fra cui Samarcanda, Il Rosso e il Nero e Temporeale. Autore e regista di numerosi programmi d’informazione tra cui W l’Italia, nel 2008 realizza il reportage sui conflitti in Kosovo e Afghanistan La guerra infinita, per poi tornare protagonista del palinsesto serale di Raitre con Presa Diretta, di cui è autore e conduttore dal 2009. Dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dal mondo della Sanità all’agenda politica del Paese, Riccardo Iacona è autore e regista di reportage che indagano l’Italia nelle sue sfaccettature più diverse e ne restituiscono un quadro nitido e sincero. Per le sue inchieste ha vinto cinque volte il Premio Ilaria Alpi. Tra i libri più recenti ricordiamo Palazzo d’ingiustizia (Marsilio, 2018) e Mai più eroi in corsia (Piemme, 2020). Non a Voce Sola è sostenuta dalla Regione Marche, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, da alcune prestigiose Università, da numerosi sponsor privati e da un circuito di undici meravigliosi comuni delle cinque province marchigiane. L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 338.4162283| 0733.657144| 347.7974639

20/07/2021 10:07
Macerata, fatale caduta dopo l'urto con un autobus: la vittima è la 46enne Federica Ciuffetti

Macerata, fatale caduta dopo l'urto con un autobus: la vittima è la 46enne Federica Ciuffetti

Urtata da un bus cade rovinosamente sull'asfalto e batte la testa: muore Federica Ciuffetti, una 46enne originaria di Pieve Torina e residente a Corridonia con il marito e la figlia. Era una dipendente della Provincia di Macerata.  Il tragico incidente si è verificato, intorno alle 8:35 della mattinata odierna, in via Caduti di Nassiriya a Macerata, davanti al Convitto, mentre la donna stava attraversando sulle strisce pedonali. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Valutata la gravità della situazione, gli operatori sanitari hanno caricato la donna nell'ambulanza, purtroppo, però, la 46enne è deceduta durante il trasporto in ospedale, nonostante il disperato tentativo dei medici di rianimarla. In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza, poi fatta tornare indietro.  Presente sul luogo dell'incidente anche la Polizia Locale. Al momento dell'arrivo dei soccorsi non erano presenti mezzi vicino al corpo della donna, da qui sono partite le indagini per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:25 ++  Il mezzo che ha investito la donna, un autobus della ditta Contram, è stato sequestrato. Alla guida vi era un uomo che, secondo la ricostruzione, non si è accorto di quanto accaduto. Gli accertamenti sull'area del sinistro, sul mezzo e la visione delle telecamere di videosorveglianza hanno permesso agli agenti della Polizia Locale, guidati dal comandante Danilo Doria, di identificare l'autobus coinvolto.  Il conducente, al momento molto provato, è stato sottoposto ad accertamenti per verificare l'eventuale uso di alcool o droga ed è risultato negativo. Il Presidente della Contram, che ha espresso la propria vicinanza alla famiglia della vittima, si è messo a disposizione della Polizia locale per tutti gli accertamenti del caso.

20/07/2021 09:23
Pallavolo Macerata, under 13 tra le migliori otto delle Marche

Pallavolo Macerata, under 13 tra le migliori otto delle Marche

Guidati dalla coach Lara Morresi, che per l’occasione ha beneficiato della collaborazione del coach della Med Store Macerata, Adriano Di Pinto, i giovani biancorossi hanno vissuto due giorni fa l’avventura delle Finali Regionali. Dopo aver dato battaglia nel Girone A, la Banca Macerata ha conquistato un posto tra le migliori otto formazioni marchigiane. Per i biancorossi è stato un importante percorso di crescita, l’obiettivo era quello di riportare i ragazzi sul campo e giocare per divertirsi ma sono arrivati anche risultati incoraggianti dal gruppo, a dimostrazione, ancora una volta, dell’ottimo lavoro svolto dal settore giovanile della Pallavolo Macerata.  “Ci tenevamo a far vivere ai ragazzi questa bella esperienza”, racconta il coach Adriano Di Pinto, “È stata una forte emozione, ci siamo presentati a queste Finali Regionali con una squadra più piccola di un anno e l’obiettivo di crescere e divertirci. Sono contento per come i ragazzi hanno affrontato la competizione, hanno dato battaglia fino alla fine e portato a casa anche una vittoria, al pari delle squadre classificate 6° e 7°. Crediamo molto in questo gruppo e al di là dei risultati sportivi ci ha fatto piacere vedere la partecipazione delle famiglie, che sono venute a sostenere i ragazzi; è importante per loro non solo il supporto della società ma anche sapere che i genitori condividono le loro passioni”. La società fa i complimenti ai suoi ragazzi che ieri sono scesi in campo anche nel ricordo di Paolo Mercuri, scout man della Med Store Macerata e coach nel settore giovanile biancorosso. “Queste erano le sue finali, per il lavoro che ha svolto con passione nel corso dell’anno insieme a Lara. Io ho solo dato un mano nel momento nel bisogno ma ieri era la sua giornata, per ricordare ancora una volta una persona speciale come Paolo”.    

20/07/2021 09:19
Svelata l'origine di uno dei più grandi giacimenti fossili di cetacei: geologo Unicam nel gruppo di ricerca

Svelata l'origine di uno dei più grandi giacimenti fossili di cetacei: geologo Unicam nel gruppo di ricerca

La bassa concentrazione di ossigeno al fondo, il rapido seppellimento delle carcasse e la precipitazione di minerali come l’apatite e la dolomite subito dopo il seppellimento delle ossa, insieme alla ricchezza biologica originaria. Queste le condizioni che sarebbero all’origine di uno dei più grandi giacimenti di fossili di vertebrati marini del mondo.  Si trova in una delle aree più aride del pianeta, il Deserto di Ica del Perù meridionale, ed è un giacimento così eccezionale perché ospita migliaia di reperti fossili di balene, delfini, foche, squali ed altri pesci, uccelli e rettili risalenti ad un intervallo di tempo compreso tra 14 e 6 milioni di anni fa (un'epoca che i geologi chiamano “Miocene”).  Il gruppo di ricercatori di Milano-Bicocca (Giulia Bosio ed Elisa Malinverno), di Camerino (Claudio Di Celma) e di Pisa (Giovanni Bianucci, Alberto Collareta, Anna Gioncada e Karen Gariboldi), in collaborazione con studiosi di vari istituti di ricerca esteri, ha svelato le cause dell’origine di questo straordinario sito paleontologico grazie allo studio di quasi 900 reperti, spesso eccezionalmente conservati, in un articolo dal titolo “Taphonomy of marine vertebrates of the Pisco Formation (Miocene, Peru): Insights into the origin of an outstanding Fossil-Lagerstätte”, appena pubblicato sulla rivista PLOS ONE. «Dove oggi c’è un deserto che si estende per centinaia di chilometri lungo la costa del Perù - spiega il geologo Claudio Di Celma - in passato si trovava un grande bacino marino, il Bacino di Pisco, caratterizzato da una grande abbondanza di nutrienti e una ricca biodiversità». «Gli abitanti di questa antica baia si sono conservati per milioni di anni e sono oggi esposti nei dintorni di Ica grazie al sollevamento tettonico e all’erosione nell’ambiente desertico attuale. L'assenza di vegetazione che caratterizza l'area facilita inoltre enormemente la scoperta dei reperti» continua la paleontologa Elisa Malinverno. «Lo studio della distribuzione dei reperti, della fauna associata e delle tracce lasciate dai morsi di squalo sulle ossa - afferma il paleontologo Alberto Collareta - unitamente a quello delle rocce in cui i fossili sono contenuti, hanno permesso di ricostruire la storia tafonomica di questi straordinari reperti, ovvero ciò che ne ha permesso la conservazione come fossili dal momento della loro morte sino ai giorni nostri.» È stata quindi una concomitanza di diverse condizioni favorevoli alla fossilizzazione che ha dato origine a questo straordinario giacimento, come spiega la paleontologa Giulia Bosio dell’Università di Milano-Bicocca, prima autrice dell’articolo: «La bassa concentrazione di ossigeno al fondo, il rapido seppellimento delle carcasse e la precipitazione di minerali come l’apatite e la dolomite subito dopo il seppellimento delle ossa, insieme alla ricchezza biologica originaria hanno permesso la formazione di questo importante giacimento, portando alla fossilizzazione di migliaia di esemplari». Particolarmente interessante risulta il riconoscimento di alcuni scheletri di balene la cui disposizione e le cui relazioni con le rocce incassanti suggeriscono che la carcassa sia andata incontro ad un meccanismo di "autoseppellimento". Ciò accade quando oggetti relativamente pesanti si adagiano su di un fondale solcato da correnti; queste erodono rapidamente il sedimento su cui appoggia l'ostacolo (nel nostro caso, la carcassa), causandone così lo sprofondamento in una cavità che viene poi altrettanto presto riempita da nuovo sedimento. Il risultato di questo processo - molto studiato per quanto riguarda le mine sottomarine ma mai riconosciuto in contesti paleontologici - è la veloce fagocitazione da parte del sedimento di una carcassa che viene così messa al riparo dall'azione degli organismi “spazzini” e da molti altri fattori di “disturbo”.    Lo studio è stato portato avanti, con numerose campagne di prospezione e scavo, dai ricercatori delle università di Milano-Bicocca, Pisa e Camerino, coordinati dal paleontologo Giovanni Bianucci dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique (Bruxelles, Belgio), il Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa (Wellington, Nuova Zelanda), l’University of Otago (Dunedin, Nuova Zelanda), il Muséum national d’Histoire naturelle (Parigi, Francia) e il Museo de Historia Natural (Lima, Perù).  

19/07/2021 20:01
SuperLega, chiuso il mercato del volley: ecco la rosa completa della Lube

SuperLega, chiuso il mercato del volley: ecco la rosa completa della Lube

La nuova stagione di SuperLega Credem Banca prende forma. Alle 12 di oggi si è chiuso ufficialmente il mercato per i Club della massima serie. Spettatrice del rush finale la Cucine Lube Civitanova, già al completo nei giorni scorsi con l’arrivo dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli. Il gruppo cuciniero prenota la prima fila per dare l'assalto a tutti i trofei e confida nel ritorno dei tifosi al palazzetto. Sono ultimate, quindi, le operazioni in entrata e in uscita degli atleti già tesserati in Italia durante la passata stagione, mentre in vista della prima giornata di campionato è ancora possibile mettere sotto contratto giocatori che nell’ultima stagione militavano in società estere. Per ulteriori modifiche agli organici si dovrà aspettare la terza giornata. ROSTER CUCINE LUBE 2021/22 Palleggiatori: De Cecco, Sottile (nuovo, da Cisterna) Opposti: Zaytsev (nuovo, da Modena/Kemerovo), Gabi Garcia Fernandez (nuovo, da Brigham University) Schiacciatori: Juantorena, Lucarelli (nuovo, da Trento), Kovar, Yant Centrali: Anzani, Diamantini, Jeroncic (nuovo, da Calcit Kamnik), Simon Liberi: Balaso, Marchisio Head coach: Gianlorenzo Blengini Secondo allenatore: Romano Giannini (nuovo, da Loreto)  Conto alla rovescia per i calendari   Il primo vero e proprio tuffo verso la nuova annata agonistica coincide con l’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio avverrà domani in anteprima sui social di Lega Pallavolo (YouTube, Instagram e Facebook) a partire dalle 14. Ogni 15 minuti un appuntamento per svelare le tappe della stagione numero 77. Accompagnati dagli hashtag #A3MVolley, #A2MVolley e #SuperLega, nell’ordine, i calendari dei tre campionati oltre alle date degli eventi di Lega. Alle ore 15 ultimo appuntamento social del pomeriggio per conoscere il calendario della SuperLega Credem Banca.  I calendari ufficiali, che in serata saranno disponibili anche su Legavolley.it, indicheranno genericamente la giornata di gara. Saranno poi le indicazioni successive della Lega Pallavolo Serie A nel mese di settembre a indicare anticipi o posticipi e orari per le esigenze di distribuzione tv e streaming.      

19/07/2021 19:21
Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Belforte, inaugurato l'Appennino Foto Festival: Licia Colò madrina dell'evento

Inaugurata ufficialmente a Belforte del Chienti la seconda edizione di Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita, evento promosso dall'Associazione Photonica 3, sostenuto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla Regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e di quello dei 5 comuni in cui il festival presenta i suoi appuntamenti: da Belforte del Chienti a Caldarola da Cessapalombo a Camporotondo di Fiastrone fino a Serrapetrona. Fino al 25 luglio, ospiti che rappresentano il mondo della fotografia naturalistica internazionale ma anche filosofi, personaggi conosciuti dal grande pubblico, presenteranno serate diverse, tese alla riflessione condivisa su numerosi temi come il riscaldamento globale, la bellezza della natura, proponendo studi e progetti raccontati in scatti fotografici. Un pubblico importante sotto l'aspetto delle presenze, attento ai temi proposti, ha consentito in questo primo fine settimana, di far registrare notevoli numeri per la ricettività dei piccoli borghi, frequentati da turisti che scelgono di trascorrere giornate nella pace offerta dai comuni dell'entroterra, che sanno proporre forme di turismo culturale e dai temi legati alla sostenibilità, sempre più apprezzate e richieste. L'inaugurazione di Appennino Foto Festival ha visto una madrina d'eccezione come Licia Colò. La scrittrice, autrice e conduttrice televisiva di programmi, tesi anche alla divulgazione scientifica, che le hanno visto riconoscere negli anni numerosi premi, è stata presente nei borghi maceratesi per alcuni giorni insieme alla sua troupe per registrare alcuni spezzoni del suo programma in onda su La7 "Eden Un pianeta da salvare". "Tornerò nelle Marche" ha dichiarato durante l'inaugurazione, affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla schietta accoglienza delle persone. La Colò indossava una maglia con i versi del Leopardi. Poi, sul palco, augurando che il Festival possa proseguire e ingrandirsi sempre più, ha sostituito il capo con la t-shirt dell'AFF. Ospiti dell'inaugurazione anche il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, l'assessore regionale all'ambiente Stefano Aguzzi, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e i sindaci del territorio. In serata, con la conduzione di Barbara Olmai e di Emanuele Biggi direttamente dalla trasmissione GEO di Rai3, con la consulenza tecnica di Armando Maniciati dell'Afni (associazione fotografi naturalisti italiani), si è svolta la premiazione della quindicesima edizione del "Festival Internazionale di fotografia naturalistica" promosso dalla rivista italiana Asferico. Ben 750 fotografi rappresentanti 56 paesi del mondo, hanno consegnato al festival oltre 18000 scatti. Vincitore assoluto lo spagnolo David Santiago con uno scatto sugli elefanti. Le 84 foto finaliste sono esposte fino al prossimo primo agosto nella palestra di Belforte del Chienti (aperta i fine settimana e su prenotazione grazie alla disponibilità della Pro Belforte) in una mostra inaugurata dal fotografo internazionale, primo italiano a collaborare con il National Geographic americano, Stefano Unterthiner. Il fotografo domenica sera a Belforte del Chienti ha raccontato "Una vita selvaggia", commentando scatti meravigliosi provenienti da tutto il mondo, soffermandosi sulla sua ultima esperienza, vissuta insieme a sua moglie e i suoi due piccoli bambini nelle Svalbard in Artico, dove hanno vissuto per un anno, realizzando scatti memorabili. Il festival prosegue da giovedì prossimo fino a domenica con tanti ospiti, nella  convinzione degli organizzatori  Photonica3, che occasioni come queste siano utili non solo per portare turisti motivati nel territorio ma anche per portare una luce di rinascita in borghi segnati dalla ricostruzione post sisma e dalla pandemia.

19/07/2021 19:00
Porto di Civitanova, Silipo: "Lieti di considerare i suggerimenti di Unicam sul progetto"

Porto di Civitanova, Silipo: "Lieti di considerare i suggerimenti di Unicam sul progetto"

Eurobuilding sarà ben lieta di prendere in considerazione osservazioni, critiche e suggerimenti da parte dell’Università di Camerino, in sede di osservazioni, riprendendo un dialogo che all’inizio della progettazione è stato fruttuoso. La società che ha proposto a Civitanova il progetto di sviluppo e riqualificazione urbana dell’area portuale fa sapere di essere più che lieta di valutare le proposte dell’ateneo camerte, con il quale collabora. Anzitutto Eurobuilding «si aspetta che il Comune, come gli altri interessati, motivino le loro posizioni, anche negative, ma sempre relative a singoli aspetti della richiesta di concessione» fa sapere la società per conto dell’architetto Andrea Silipo che si occupa del piano economico e finanziario all’interno del pool di esperti che ha studiato al progetto. Silipo che è stato anche assessore al Comune di Narni, lanciandolo come nuova destinazione turistica. «Tutte le richieste di modifica saranno esaminate - aggiunge il professionista - e, ove possibile, di concerto con i richiedenti, saranno studiate soluzioni alternative». Silipo fa sapere che «lo studio universitario ha permesso l’esatta e circostanziata conoscenza delle concessioni portuali in essere, alcune di fatto decadute per morosità prolungate. Abbiamo anche potuto capire che lo studio si concludeva “sul più bello” perché indicava diverse alternative di riqualificazione dell’area portuale, rinviando al Comune la scelta cruciale. Scelta che non c’è stata. D’altronde, sia i redattori dello studio sia il Comune, non possono non essere consapevoli che scegliere una soluzione significa anche ottenere il consenso di uno o più investitori pronti ad investire per realizzare le opere e per gestire adeguatamente il porto. Gestione oggi quasi totalmente assente, anche perché non ci sono posti barca e servizi per chi volesse attraccare o sostare durante una crociera». Allo stato delle cose, se dovesse passare il progetto Eurobuilding, svanirebbe il rischio, per gli operatori del porto di perdere le concessioni demaniali. A ottobre, infatti, è fissata una sentenza definitiva del Consiglio di Stato ed è assai probabile che si dichiarerà l’illegittimità della proroga delle concessioni al 2033 attuata nel 2018 dal primo governo Conte. Si dà il caso che la Commissione europea abbia posto come condizione imprescindibile la riforma della norma che proroga al 2033 le concessioni per l’ottenimento del contributo del piano nazionale di ripresa e resilienza. Di conseguenza se passa il progetto sul porto di Eurobuilding ci sarà un concessionario e tante subconcessioni per tutti gli operatori che insistono sul porto e, se vorranno, potranno mantenere la loro attività senza rischiare la concessione fra un anno, magari. Per questa ragione gli operatori del porto dovrebbero avere interesse a unirsi sotto l’ombrello di una nuova concessione, come quella che verrebbe rilasciata con la procedura Eurobuilding, che sarebbe perfettamente in linea con il PNRR. «Offriamo la possibilità ai concessionari di riacquisire i diritti di concessione - dice Silipo – questo a garanzia per tutti di continuare l’attività sull’area portuale».

19/07/2021 18:21
Tolentino, allarme in superstrada: uomo si accascia sul volante, era ubriaco fradicio

Tolentino, allarme in superstrada: uomo si accascia sul volante, era ubriaco fradicio

Accosta il furgone e si accascia sul volante: era alla guida con tasso alcolemico sei volte superiore al consentito. L'episodio si è verificato, intorno alle 16:30 del pomeriggio odierno, lungo la superstrada (S.S. 77) all'altezza dello svincolo di Tolentino ovest. Numerose le segnalazioni giunte alla Polizia stradale dagli automobilisti, preoccupati nel rilevare l'anomala presenza del furgone con un uomo accasciato all'interno dell'abitacolo. Una volta giunti sul posto gli agenti hanno sottoposto il conducente all'alcol test, dal quale è risultato positivo con una valore pari a 3,00 G/L.  Sono ancora in corso gli accertamenti sul veicolo e sullo stato di salute dell'uomo.     

19/07/2021 17:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.