di Picchio News

Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati, presso un esercizio commerciale della città costiera, circa 500 articoli, tra borse e portafogli, in quanto insicuri per la salute del consumatore.  IL FATTO - Dalla disamina di alcuni articoli di pelletteria esposti per la vendita, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno constatato l'assenza di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e le eventuali limitazioni nella destinazione d’uso. Si tratta di informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere informazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.  Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, i finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo degli articoli irregolari. Il responsabile dell’esercizio commerciale è stato quindi segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza: rischia una sanzione fino a oltre 25mila euro. Ulteriori accertamenti verranno effettuati anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.  

23/07/2021 12:59
Cna Macerata premiata a Roma: per performance si piazza al settimo posto nazionale nel 2020

Cna Macerata premiata a Roma: per performance si piazza al settimo posto nazionale nel 2020

Si è svolta ieri a Roma l’iniziativa “CNA davanti a tutti” alla presenza dei dirigenti territoriali e regionali dell’Associazione di categoria. È avvenuta quindi la premiazione annuale delle migliori performance associative sui territori per l’anno 2020. La classifica finale ha visto la CNA di Macerata piazzarsi al settimo posto a livello nazionale con il maggior aumento in termini di associati abbinati Inps sulle 95 province italiane dove la CNA è presente. La straordinaria performance di Macerata, unitamente ad Ascoli Piceno e Fermo, ha permesso alla CNA Marche di raggiungere il secondo posto in graduatoria a livello nazionale. Grande la soddisfazione del Direttore Luciano Ramadori che ha partecipato insieme alla delegazione maceratese alla kermesse romana: “I motivi di questo successo sono molti, innanzitutto la presenza capillare su tutto il territorio, da Matelica a Civitanova, con ben 10 sedi e oltre 70 collaboratori. La pronta adozione dei nuovi strumenti di comunicazione per raggiungere tutti gli associati e dare informazioni puntuali ai singoli mestieri, ha completato l’opera. Appena è scoppiata la pandemia abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di fare tutti insieme uno sforzo in più e, con l’impegno di tutto il sistema CNA, siamo stati pronti a dare i giusti consigli ai nostri associati”. È stato significativo raggiungere questo obiettivo nell’anno più difficile per l’economia del nostro Paese: “Per aiutare le imprese a superare le difficoltà abbiamo allargato la gamma dei servizi offerti, creando consulenze specializzate e innovative. Abbiamo cercato di promuovere al meglio tutti i bandi e le opportunità di finanziamento disponibili, bonus e contributi che di volta in volta venivano messi a disposizione dalle diverse istituzioni. Non è un caso che, grazie a questa fitta e proficua attività di sistema, anche il confidi Uni.Co. della provincia di Macerata sia riuscito insieme a noi a raggiungere la migliore performance regionale”. Con il Direttore Ramadori a ritirare il riconoscimento c’erano anche i due Presidenti provinciali CNA che lo scorso mese si sono scambiati il testimone, Giorgio Ligliani e Maurizio Tritarelli. “Nonostante tutti gli avvenimenti avversi per l’economia – afferma orgogliosamente Ligliani - la nostra Associazione ha conquistato passo dopo passo autorevolezza. È stata protagonista, dinamica e pro-attiva, si è fatta promotrice di proposte spesso ascoltate dalle Istituzioni”. Tritarelli, attuale Presidente CNA, raccoglie la sfida: “È stato un riconoscimento a tutta la squadra CNA e questo approccio sarà strategico anche per i successi futuri. L’alchimia del ‘modello Macerata’ può essere replicata in ciascun ambito ed a tutti i livelli”. Soddisfatto anche il Segretario generale CNA Sergio Silvestrini, che proprio a Macerata ha avviato la sua esperienza lavorativa in CNA.  

23/07/2021 12:45
Cingoli, Elisabetta Pieragostini presenta il suo nuovo libro "Ti prometto sogni belli"

Cingoli, Elisabetta Pieragostini presenta il suo nuovo libro "Ti prometto sogni belli"

A Cingoli, nel prato dei sogni in località Santa Maria del Rango, domenica 25 luglio alle ore 18:30 si terrà il laboratorio di lettura delle favole e lavorazioni in argilla per bambini e genitori con la giovane scrittrice Elisabetta Pieragostini e l'artista Nazareno Rocchetti. Storie fantasiose e delicate che si modellano sulla morbida argilla: così si trasformano in realtà le favole di Elisabetta Pieragostini, autrice di “Ti prometto sogni belli”, il libro interattivo che verrà presentato domenica 25 luglio a Cingoli nel parco dei sogni in località Santa Maria del Rango, durante il laboratorio di lettura e arte per bambini creativi. I racconti di Elisabetta Pieragostini verranno reinterpretati dai più piccoli attraverso la lavorazione dell'argilla, guidati dall'esperienza artistica di Nazareno Rocchetti. C'è la volontà di prendersi una pausa per tornare all'abitudine dello stare insieme in sicurezza in un'atmosfera di calore e coccole. L'appuntamento è interamente dedicato ai bambini e ai loro genitori per condividere insieme emozioni e sensazioni artistiche all'aria aperta. Il laboratorio di storie di fantasia e manine operose è gratuito ed è organizzato dalla società di comunicazione Lov in collaborazione con Ma(r)che Mamma. Dopo un periodo di reclusione forzata a causa del Covid, l'occasione è quella di tornare ad assaporare un momento di tranquillità e spensieratezza che solo l'arte concede e magari provare a sognare ad occhi aperti.  

23/07/2021 12:23
Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ufficiale per il pacchetto arretrato dell'Ancona-Matelica anche il duttile difensore classe 2000 Nicola Boscolo Bisto. Nato a Chioggia, il difensore ha vestito in passato le casacche di Padova (esordio in Serie C), Adriese, Delta Calcio Rovigo e Campodarsego. “Non ci ho pensato due volte quando mi è arrivata la chiamata – ha dichiarato Boscolo – per me questa è una grandissima occasione che spero di ripagare al meglio. Ho tantissimo entusiasmo e voglia di lavorare, mettendomi a disposizione e dando sempre il massimo”.

23/07/2021 12:14
Chiusura filiali Banca Intesa a Fiastra e Valfornace: Carancini presenta mozione per evitarla

Chiusura filiali Banca Intesa a Fiastra e Valfornace: Carancini presenta mozione per evitarla

Presentata dal Partito Democratico in consiglio regionale una mozione a iniziativa del consigliere Romano Carancini a favore del mantenimento del servizio bancario nell’entroterra maceratese.  A seguito, infatti, della comunicazione della Direzione di Banca Intesa della chiusura delle filiali dei comuni di Fiastra e di Valfornace, programmata per il prossimo mese di ottobre, si era levato il grido di allarme dei rispettivi sindaci Sauro Scaficchia e Massimo Citracca che fino all’ultimo hanno cercato di scongiurare la decisione assicurando che nel giro di poco tempo avrebbero messo a disposizione degli spazi adeguati ricavati dentro edifici pubblici. Altrettanto alta la preoccupazione della sindaca di Bolognola, Cristina Gentili, per le ripercussioni di questa decisione anche sulla comunità da lei amministrata che si troverà a perdere lo sportello bancario di riferimento, quello del comune di Fiastra, e che quindi sarà costretta a percorrere decine e decine di chilometri per raggiungere la prima filiale operativa utile.   “La Giunta regionale deve prendere coscienza della gravità del problema e deve fare tutto quanto è nelle sue possibilità per evitare che questa importante porzione di montagna maceratese, nel periodo più cruciale della ricostruzione post-sisma, venga privata di un servizio essenziale tanto per i cittadini quanto per le imprese – afferma il consigliere Romano Carancini -. La scomparsa dei servizi di prossimità pregiudica fortemente il sistema produttivo e il tessuto sociale, a discapito delle popolazioni e della stessa ricostruzione.” La mozione presentata dal gruppo assembleare Pd chiede alla Giunta regionale di impegnarsi a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei comuni di Fiastra, Valfornace e Bolognola per definire un quadro comune di collaborazione istituzionale, sia dal punto di vista economico che logistico, al fine di rendere possibile l’apertura di almeno uno sportello bancario che sia punto di riferimento per i comuni interessati, anche prevedendo un eventuale orario ridotto. In seguito la Regione dovrà definire un’intesa con la Commissione regionale ABI Marche che scongiuri formalmente il disservizio per un periodo non inferiore a 5 anni.  “Credo che l’intervento della Regione Marche debba essere tempestivo, quantomeno debba avvenire prima della pausa estiva proprio per avere il tempo utile di bloccare la vicina chiusura di ottobre – prosegue Romano Carancini -. L’azione deve avvenire di concerto con gli enti locali nel pieno rispetto delle voci del territorio.  L’entroterra collinare e montano maceratese, caratterizzato da una bellezza paesaggistica unica e da comunità variegate e peculiari, deve essere una priorità delle istituzioni e abbiamo il dovere di proteggerlo, combattendo quei processi che possono malauguratamente alimentarne lo spopolamento e l’abbandono.”  

23/07/2021 11:58
Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Sono disponibili da ieri sulla rete civica comunale i cinque bandi residui predisposti dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito della seconda manovra di assegnazione dei contributi statali in aiuto delle categorie maggiormente colpite dalla pandemia. I nuovi bandi sono stati pubblicati nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente. Per quanto riguarda le misure a sostegno del reddito, la Giunta ha vincolato l’erogazione di contributi economici a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Previsti inoltre contributi a lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti con un fatturato annuo 2019 non superiore a 75mila euro e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; contributi a lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o stipulato da gennaio a giugno 2021; un contributo pari a mille euro, che sarà ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo, in capo ai lavoratori dello sport e dello spettacolo. Infine altri contributi vanno in favore delle nuove imprese aperte a Civitanova Marche nell'anno 2021. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del giorno 06/08/2021. “Con la pubblicazione degli ultimi cinque bandi – ha spiegato l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – l’Amministrazione comunale potrà erogare i 1.280.000,00 euro messi a disposizione dallo Stato a sostegno delle famiglie e delle imprese di Civitanova Marche che hanno subito pesanti perdite economiche a causa del Covid-19. In questa seconda manovra abbiamo introdotto aiuti per chi apre nuove attività, per i lavoratori del settore sport-turismo-spettacolo e per le parrocchie a sostegno dei più bisognosi. In questi due anni difficili l’Amministrazione ha cercato di aiutare il più ampio numero possibile di cittadini, con misure circostanziate e mirate, che vanno ad aggiungersi ai progetti più importanti quali l’apertura del Covid hospital e del nuovo centro vaccinazione di via Silvio Pellico, strutture a servizio non solo dei civitanovesi ma di tutti i residenti nella provincia e nella Regione”. La manovra arriva a seguito dell’approvazione, il primo luglio, del relativo atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n.290).    

23/07/2021 11:40
Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i cento anni di opera allo Sferisterio, che proprio tra il 27 Luglio ed il 15 Agosto del 1921 aprì l’arena all’Aida, l’opera verdiana scelta appositamente dal Conte Pier Alberto Conti per amore (protagonista era il soprano Francisca Solari). Aida che compie anche 150 anni dalla sua prima assoluta, nel 1871 al Cairo. E per celebrare questo evento Vere Italie apre ad una esposizione, nelle sue sale interne, degli abiti originali provenienti dalla collezione Sartoria Arianna, dall’edizione 2006 dell’Aida, per la regia, scene e costumi di Massimo Gasparon. Una mostra che sarà aperta al pubblico durante tutto il periodo del Macerata Opera Festival 2021, e che offrirà a tutti gli appassionati ed i curiosi la possibilità di ammirare da vicino la bellezza dei costumi realizzati per quell’allestimento e la possibilità di approfondire la storia di Aida e della poetica Verdiana, oltre che dell’allestimento di Gasparon. Un allestimento, quello del 2006, che ebbe anche un grande successo nelle tournèe in Giappone, con un incredibile seguito di critica e pubblico, che ha tributato più di venti minuti di applausi e ripetuti sold-out nelle 18 recite messe in scena. La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura di Vere Italie, dalle 18 alle 24, tranne il martedì (giorno di chiusura). Ogni ulteriore informazione sul ristorante ed eventi speciali e è disponibile al sito https://vereitalie.it

23/07/2021 11:20
Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata. Negli ultimi giorni i militari della Sezione Radiomobile hanno accertato, tra le altre, violazioni previste e sanzionate a norma dell’art.186 del Codice della Strada per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Attraverso l’alcol test tre giovani conducenti di veicoli, neopatentati, sono stati sorpresi con livelli di alcol superiori al limite consentito e per uno di essi è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione in Prefettura. Complessivamente sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 3.500 euro.  Anche ieri sera la pattuglia in turno della Sezione Radiomobile ha proceduto al controllo di una 35enne di Pollenza, trovata in possesso di un coltello a scatto con lama di 12,5 centimetri, posto sotto sequestro.  Inoltre i carabinieri della Stazione di Appignano, impegnati nell’ambito di un servizio mirato al contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventenne maceratese sorprendendolo con una bustina contenente marijuana del peso di 0.6 grammi, che celava sotto un tappetino dell’auto che conduceva. Per il giovane, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, è scattata la segnalazione al Prefetto di Macerata. Infine, i carabinieri della Stazione di Cingoli hanno dato esecuzione all’ordine di aggravamento della misura cautelare personale emesso dal Tribunale di Macerata, ponendo agli arresti domiciliari un 49enne, disoccupato, risultato inottemperante alle prescrizioni imposte dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Cingoli.  

23/07/2021 10:53
Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Minaccia con un fucile da caccia alcuni giovani che stavano facendo chiasso e non gli permettevano di dormire. È quanto accaduto, attorno alle 3 di notte di martedì scorso (20 luglio), a Corridonia.  A scendere in strada, in quanto infastidito dai rumori molesti provocati da alcuni minorenni, è stato un ottantenne del posto che ha imbracciato il suo fucile da caccia legalmente detenuto. I carabinieri della stazione di Corridonia hanno quindi sequestrato l’arma e le relative munizioni informando del fatto la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

23/07/2021 10:35
Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.  L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani. “La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".   

23/07/2021 10:17
Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

“Ringraziamo Banco Marchigiano per questa iniziativa che ci consentirà di implementare la nostra attività e migliorare i servizi dedicati. E’ importante e significativo che soggetti attivi sul territorio come il Banco continuino a mostrare attenzione e supportino realtà, come la nostra, che opera per i soggetti più fragili, sia in ambito clinico assistenziale che di ricerca”.  Queste le parole con cui Gianni Genga, Direttore Generale Inrca, ha inteso esprimere tutto l’apprezzamento da parte dell’Istituto nei confronti dell’iniziativa del Banco Marchigiano di donare 2,5 mila euro, importo destinato all’Unità di dermatologia per portare avanti attività di ricerca in un ambito estremamente importante, soprattutto per le persone anziane. "Mai, come in questo particolare momento storico, pazienti, soggetti fragili e operatori sanitari hanno bisogno di non sentirsi soli – dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi - e noi ci sentiamo di essere vicino a loro e far sentire il nostro supporto anche con iniziative di questo genere. D’altronde quando si parla di assistenza sanitaria, l’Inrca di Ancona rappresenta uno dei riferimenti più importanti, nella nostra regione e non solo”.  Il Banco non è nuovo ad iniziative a supporto del mondo della sanità marchigiana.  Ricordiamo a tal proposito il contributo dato lo scorso anno all’innovativo progetto “Tacco”, promosso da un altro centro di riferimento regionale come Ospedali Riuniti di Ancona, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla prevenzione e contenimento del Sars Cov2.  “Con fatti concreti - continua Moreschi - intendiamo dare seguito al nostro obiettivo di diventare una Banca di riferimento per il sistema Marche. In tutti i settori c’è necessità di reagire dopo aver cercato, finora, di difenderci tutti nel modo migliore dal virus. Noi lo stiamo facendo nel nostro settore, cercando di giocare un ruolo il più possibile proattivo in questa fase in cui il nostro tessuto economico ha bisogno di supporto per rialzarsi”.  

23/07/2021 10:05
Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio dal forte sapore di mare quello vissuto ieri in piazza della Libertà, a Macerata. La collaborazione tra il "Centrale.eat" e il negozio di abbigliamento "Manà" ha infatti dato vita alla sfilata di moda "Eccellenze in Passerella", che ha proposto - in una coinvolgente commistione "Mood e Food" - le proposte per la moda mare.  A sfilare tra i tavoli del "Caffè Centrale" sono state le stesse dipendenti delle due attività, che si sono riscoperte affascinanti modelle, indossando i capi appositamente pensati per l'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, durante l'orario dell'aperitivo. Un gioioso modo per far respirare, attraverso gli abiti, un pò di piacevole brezza marina anche nel centro storico maceratese e grazie al quale molte clienti avranno trovato la soluzione perfetta per completare il loro guardaroba. 

23/07/2021 09:45
Potenza Picena, evade dai domiciliari e ubriaco minaccia gestore di una stazione di servizio: arrestato

Potenza Picena, evade dai domiciliari e ubriaco minaccia gestore di una stazione di servizio: arrestato

Alle prime luci dell’alba di oggi i carabinieri della stazione di Potenza Picena, durante un servizio perlustrativo del territorio, hanno arrestato un trentasettenne tunisino per evasione, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. IL FATTO - Tutto è avventuo dopo le cinque di questa mattina quando i militari si sono presentati in un bar posto all’interno di un distributore di carburante che si affaccia sulla Statale 16 Adriatica, a Porto Potenza Picena. Qui era stata segnalata al 112 la presenza di uomo in evidente stato di ebbrezza alcolica che infastidiva e minacciava il gestore. Giunti sul posto i carabinieri hanno identificato l'uomo che, essendo sottoposto al regime di detenzione domiciliare, avrebbe dovuto trovarsi presso la sua abitazione. Il 37enne, una volta resosi conto della presenza dei militari, ha dapprima tentato (invano) la fuga tra la vegetazione, dopodiché ha opposto energica resistenza nei loro confronti, indirizzando ai carabinieri anche improperi e insulti di ogni tipo. L’arrestato, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Sostituto Procuratore dott. Enrico Riccioni, è stato condotto presso gli uffici del Nucleo Operativo e Radiomobile per le operazioni di fotosegnalamento, poi ristretto nella camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida e il giudizio direttissimo fissato per la mattina di domani, 23 luglio, presso il Tribunale di Macerata.

22/07/2021 20:50
Green Pass e parametri per il cambio dei colori delle Regioni: ecco cosa cambia

Green Pass e parametri per il cambio dei colori delle Regioni: ecco cosa cambia

Proroga dello stato di emergenza sino al 31 dicembre, modifica dei parametri per il cambio dei colori delle Regioni ed estensione del Green Pass. Sono stati questi i tre temi principali che emergono dal nuovo decreto legge Covid emanato dal Consiglio dei ministri.  "L'economia va bene, si sta riprendendo e l'Italia cresce a un ritmo anche superiore a quello di altri Paesi europei, ma la variante Delta è anche più minacciosa di altre varianti". Lo ha detto il premier Mario Draghi, in conferenza stampa, dopo il Consiglio dei ministri.  "Gli italiani si vaccinino, devono proteggere sé stessi e le loro famiglie", è l'appello di Draghi il quale ha chiarito che "il green pass non è un arbitrio ma una condizione per non chiudere le attività produttive". "Ad oggi abbiamo inoculato 105 dosi ogni 100 abitanti, come la Germania, più di Francia e Usa", ha detto ancora Mario Draghi.  "L'estate è già serena e vogliamo che rimanga tale - ha spiegato il presidente del consiglio -. Il Green pass è una misura con i quali i cittadini possono continuare a svolgere attività con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose. E' una misura che dà serenità, non che toglie serenità"  Il tasso di ospedalizzazione diventa il parametro prevalente per il passaggio di colore delle regioni alle prese con l'emergenza Covid: "Una regione in zona bianca passerà in zona gialla solo quando il tasso delle terapie intensive supererà il 10% e contemporaneamente il tasso di occupazione dell’area medica supererà il 15%”, spiega il ministro Roberto Speranza “Le stesse regioni potranno passare in zona arancione quando il tasso delle terapie intensive supererà il 20% e contemporaneamente l’area medica supererà il 30%. Si andrà in zona rossa quando le terapie intensive supereranno il 30% e l’area medica andrà oltre il 40%. "La ragione di questo cambio è legato al fatto che abbiamo somministrato oltre 63 milioni di dosi, l’aspettativa è che ci possa essere anche una maggiore circolazione virale senza ricadute sulle ospedalizzazioni”, afferma ancora Speranza. GREEN PASS: ECCO COSA CAMBIA  Il certificato verde sarà obbligatorio dal 6 agosto per: -Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso -Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi -Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; -Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; -Sagre e fiere, convegni e congressi; -Centri termali, parchi tematici e di divertimento; -Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; -Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; -Concorsi pubblici Le discoteche per ora restano chiuse. Il green pass sarà valido anche per chi è vaccinato con una sola dose di vaccino, per chi è in possesso di un tampone negativo fatto nelle 48 ore precedenti o per chi è guarito dal Covid nei sei mesi precedenti.Esclusi dal decreto i mezzi di trasporto: l'obbligo del green pass per viaggiare su treni, aerei e autobus a lunga percorrenza e' questione rinviata ai prossimi giorni.Il governo ha anche deciso di ridurre il periodo di quarantena se un vaccinato viene a contatto con un positivo e possiede il green pass: passerà da 14 a 7 giorni.        

22/07/2021 20:40
Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Trenta professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei, due giorni di incontri e confronti, due anteprime delle opere in scena allo Sferisterio e una lunga strada da percorrere ancora insieme in uno scambio di saperi e conoscenze. È il bilancio del workshop internazionale dedicato alla scenotecnica e alla produzione organizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con Opera Europa, associazione che raggruppa oltre 200 teatri e festival del Vecchio Continente. Martedì 20 e mercoledì 21 luglio, a Macerata, professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei che formano i forum di TechSet e di Amministrazione Artistica&Produzione – tra questi l’Opera National de Paris, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, la Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, il Teatro Real di Madrid e la Royal Opera House di Londra -, riuniti al Teatro Lauro Rossi, ma anche impegnati in un programma culturale che ha permesso loro di visitare la città, hanno incontrato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e la direttrice artistica del MOF Barbara Minghetti. Nella due giorni, i professionisti del settore, hanno partecipato a incontri per discutere di nuove tecnologie e soluzioni nell’ambito della produzione dopo la pandemia, hanno assistito alle prove di Aida e La traviata, visitato il palcoscenico dello Sferisterio e la mostra “The Flying Dutchman” a Palazzo Buonaccorsi dell’artista Fabrizio Cotognini. "Siamo davvero contenti che il gruppo di professionisti sia rimasto particolarmente colpito dalla bellezza della città, del museo e della mostra dell’artista Fabrizio Cotognini che è in perfetto dialogo con lo spazio di Palazzo Buonaccorsi – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. È stato un piacere accoglierli e far scoprire loro le eccellenze del nostro territorio". "È stato un onore – ha aggiunto la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti – ospitare il primo incontro in presenza di Opera Europa, dopo tanti mesi di meeting online a causa della pandemia. Sono stati due giorni intensi di confronto su come e dove produrre l’opera in futuro considerata la pandemia. Trenta colleghi da varie parti d’Europa hanno davvero apprezzato e amato Macerata, città che non conoscevano, e sono rimasti sorpresi dalla bellezza e dalla cura dei musei, ammaliati dallo Sfetisterio. E poi ci hanno “inondato” di complimenti per il coraggio di mettere in scena Aida in un momento ancora delicato per l’emergenza sanitaria e con tale professionalità e gusto artistico".  

22/07/2021 19:20
Treia, si accende l'estate: dal ritorno della Disfida del Bracciale ai concerti di 'Appassionata'

Treia, si accende l'estate: dal ritorno della Disfida del Bracciale ai concerti di 'Appassionata'

L'estate treiese sarà un'estate ricca di eventi, spettacoli e concerti, cui faranno da sfondo suggestive location. Villa Spada, Piazza della Repubblica, l'Arena Carlo Didimi e il Teatro comunale saranno i luoghi in cui la musica, il divertimento e la cultura troveranno lo spazio per esprimersi e per intrattenere chiunque abbia voglia di partecipare e di godersi lo spettacolo.  Si parte domenica 1 agosto: dalle 17 la riapertura di Villa Spada con la visita del parco, alle 18 la presentazione del libro “Tra la paja e lo fié” Una Storia Marchigiana sulla vita di Luciano Carletti; dalle ore 21.30 il primo dei concerti estivi di Appassionata – Anna Tifu al violino e Giuseppe Andaloro al pianoforte. Domenica 8 agosto in Piazza della Repubblica alle ore 21.30 "Treia Ridens", spettacolo comico con intrattenimento musicale. Parteciperanno Piero Massimo Macchini, Angelo Carestia, Alberto Caiazza e Stefano Vigilante. Mercoledì 11 agosto si ritorna a Villa Spada con l’apertura del parco e il tour del Circuito Noi Marche dalle ore 17 “La storia d’amore tra Lavinio e Natalia”, la presentazione del libro “Un salto nel folklore” lì matti de Montecò alle ore 18, mentre alle 21 Blue Rainbow in Concert. Mercoledì 25 agosto si torna nuovamente in centro storico, ancora in Piazza della Repubblica, con il secondo spettacolo di Appassionata: "Tangos at an exhibition!" dalle 21.30. Sabato 4 settembre il gran finale con la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” Un singolare cavaliere del XIII secolo del Prof. Alberto Meriggi; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di Appassionata con Tosca. Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale. Tutti gli spettacoli devono essere obbligatoriamente prenotati; gli spettacoli di Appassionata (1,25 agosto, 4 settembre) sono già disponibili su tickets.matmc@gmail.com e sul circuito ciaotickets.  Invece i biglietti degli spettacoli dell’8 e 11 agosto e di saranno prenotabili e ritirabili venerdì 6 agosto dalle 10 alle 14 in comune, Corso Italia Libera 16 e all’inizio di ogni spettacolo. Infine i biglietti degli spettacoli di Marchestorie (16,17,18 settembre) saranno acquistabili da inizio settembre con modalità e tempi che verranno comunicati nei canali istituzionali dell’ente. Anche il gioco del bracciale ritorna in arena grazie ai 4 quartieri, ai giocatori e all’Asd Carlo Didimi con il seguente calendario: categoria giovanissimi semifinali venerdì 30 luglio (memorial Ferrino Colcerasa) dalle 21 e finali mercoledì 4 agosto dalle 21; categoria femminile (memorial Sestilia Piermattei) semifinali giovedì 5 agosto dalle 21 e finali venerdì 6 agosto dalle 21; categoria juniores (memorial Maurizio Mattei) semifinali sabato 31 luglio dalle 16 e finali domenica 1 agosto dalle 16; categoria seniores (memorial Ernesto Raponi) semifinali sabato 7 agosto dalle 16 e domenica 8 agosto dalle 16 le finali (verrà assegnato anche quest’anno l’ormai tradizionale Premio Benito Raponi). I biglietti per l’accesso in arena saranno distribuiti, previa prenotazione, venerdì 30 luglio (dalle ore 10 alle ore 14) presso l’ufficio cultura del Comune di Treia (Corso Italia Libera Treia 16) e all’inizio di ogni gara in arena.  

22/07/2021 18:44
Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

È stato ammesso al finanziamento per un importo di circa 15 milioni di euro uno dei tre progetti presentati dal Comune di Macerata all’interno del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PinQua). La comunicazione è arrivata direttamente dal sito del Ministero che ha pubblicato la graduatoria con i progetti ammessi al finanziamento. Il Comune si è aggiudicato il contributo di circa 15 milioni di euro per la proposta B, quella che riguarda Contrada Torregiana – Fontescodella. Gli interventi previsti nel progetto sono otto: il recupero della facciata ex chiesupola di “Santa Maria in Torresana” (nota sin dal XII sec.) da trasformare in edicola votiva incastonata in una nuova struttura vetrata da adibire a Casa del Parco e Museo Iconografico della storia urbana della città; il recupero e la valorizzazione della Fonte di Santa Maria Maddalena (o delle Grazie) come luogo di sosta e socializzazione lungo il cosiddetto “percorso verde”; il restauro e la riapertura della grotta sotterranea aperta sul retro dell’Ecobar; realizzazione del “laboratorio colture autoctone”; impianti sportivi all’aperto; la realizzazione alloggi ERP sull’area ex CUS in via Valerio; il restauro e recupero residenziale dell’ex fabbrica metalmeccanica nei pressi della ferrovia; la realizzazione di quattro passerelle pedonali per il superamento in quota delle intersezioni viarie assicurando sia la continuità del percorso pedonale sia l’integrazione delle varie porzioni di verde pubblico. "Un importante risultato per la città e per questo ringraziamo gli Uffici che, orientati e coordinati dall’assessore Silvano Iommi, hanno realizzato tre progetti di qualità - è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Gli interventi finanziati permetteranno, tra le altre cose, di recuperare, restaurare e valorizzare strutture che fanno parte dell’importante patrimonio storico, ambientale e architettonico di Macerata". "Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato considerato soprattutto l’enorme lavoro fatto dagli Uffici che sono partiti da zero e, in poco tempo e con il personale ridotto, hanno proposto tre progetti di qualità – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Ci auguriamo che ci sia la possibilità di finanziare anche le altre due proposte presentate dal Comune con il probabile stanziamento dell’aggiuntivo miliardo che è stato annunciato dal Ministero".  

22/07/2021 18:26
Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Pasquali ancora al centro della Med Store. Il giovane di Ascoli Piceno confermato nel roster del coach Di Pinto dopo la stagione passata, la prima in maglia biancorossa. Lorenzo Pasquali, centrale classe 2000, è infatti arrivato alla Med Store Macerata la scorsa estate dalla Nova Volley Loreto, compiendo il salto dalla Serie B alla A3. Prima di vestire il biancorosso, anche una stagione alla Sir safety Perugia, sempre in B, dopo essere cresciuto nella Pallavolo Ascoli in Serie C. Lo scorso anno Pasquali si è sempre fatto trovare pronto, aiutando la squadra dopo l’infortunio di Sanfilippo e confermandosi una risorsa importante nel resto della stagione. "Veniamo da una stagione di alti e bassi", ricorda Pasquali, "Soprattutto all’inizio abbiamo fatto fatica a causa del Covid, poi però abbiamo imboccato la strada giusta e ci siamo ripresi. Al di là del finale molto amaro per noi, dobbiamo essere felici di ripartire da quanto di buono è stato fatto e cercare di fare tesoro dell’esperienza maturata lo scorso anno, per migliorare nelle fasi cruciali della stagione ed essere ancora più continui". Cosa porti con te di questo primo anno in biancorosso e cosa vedi nel futuro? "Sono molto contento della conferma. L’anno scorso ho avuto modo di crescere e voglio proseguire con questo percorso; so che il coach Di Pinto mi conosce bene e che può aiutarmi a migliorare ancora. Inoltre avrò la possibilità di giocare al fianco di compagni di grande qualità ed esperienza, grazie ad un roster che è stato rinforzato e ci da l’opportunità di essere competitivi. Qui a Macerata ho trovato l’ambiente giusto per crescere, c’è una bella atmosfera e tanta voglia di lavorare; speriamo tutti di poterci togliere qualche soddisfazione in più quest’anno".  

22/07/2021 18:02
Lavori sul ponte della provinciale Abbadia di Fiastra - Mogliano”: 100 mila euro di interventi

Lavori sul ponte della provinciale Abbadia di Fiastra - Mogliano”: 100 mila euro di interventi

Approvato dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, con proprio decreto il progetto esecutivo di 100mila euro per i lavori di ripristino dell’impalcato in cemento armato che si trova sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra - Mogliano”. Il ponte, situato al km 9 della strada, attraversa il torrente Cremone ed è costituito da 7 travi in cemento armato, sormontate da una soletta dello stesso materiale. La sua larghezza complessiva è di 9,65 metri, mentre la lunghezza è di 11 metri; le due spalle sono state realizzate in parte in muratura e in parte in cemento armato perché oggetto di due interventi differenti nel tempo, per via dell’allargamento del piano. La Provincia ha inserito questo intervento nel bilancio 2021, finanziato con le risorse del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), destinate alla manutenzione dei ponti delle strade provinciali. Nel dettaglio sarà effettuato il ripristino dei giunti in muratura e delle strutture in calcestruzzo, saranno trattati i ferri di cemento armato e impermeabilizzato tutto l’impalcato. Inoltre saranno rinforzati i cordoli e verranno installate le nuove barriere di sicurezza. “Eseguiremo i lavori - afferma Pettinari - prima su una metà e successivamente sull’altra per garantire il traffico sul ponte a senso unico alternato”.

22/07/2021 17:59
Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Già stimato presidente dell'Avis comunale di Macerata per ben 11 anni, dal 1999 al 2010, Manuel Seri ha ottenuto un importante riconoscimento: la nomina a presidente del Collegio nazionale dei probiviri dell'Avis. In pratica l'avvocato maceratese, 66 anni e donatore attivo nel capoluogo, andrà a ricoprire la prestigiosa carica nel più alto organo di giustizia interna nella struttura piramidale avissina. Mai finora Macerata aveva avuto una figura chiamata a ricoprire questo ruolo nazionale, anzi si tratta della prima volta in assoluto per la regione. E l’Avis Marche festeggia un’altra prima volta. Si tratta dell'elezione di 2 consiglieri nel nuovo Consiglio Nazionale Avis (ne avevamo avuto sempre uno), vi faranno parte Massimo Lauri e Alice Simonetti. Manuel Seri da 8 anni era componente supplente del Collegio nazionale dei probiviri, quindi nelle ultime elezioni svoltesi da remoto (a causa delle restrizioni pandemiche), è stato prima eletto componente effettivo e poi nominato presidente. “Sono felice, la nomina è  motivo di orgoglio –dichiara Seri- questo consenso riscosso è molto importante. Mi rendo conto che avrò un compito di grande responsabilità, il lavoro non è poco perché le controversie non mancano. Certamente sarà interessante dal punto di vista giuridico, i nostri interventi non saranno vincolanti, tuttavia sarà una giurisprudenza orientativa. Ringrazio l’Avis comunale di Macerata che ha caldeggiato la mia candidatura a componente effettivo. Il nuovo presidente Gaetano Ripani è una persona che si impegna molto per l'associazione e ha tutte le qualità per gestire al meglio l’Avis”.  

22/07/2021 17:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.