Il cielo è fucsia-nero sopra Rimini. Parafrasando la celebre frase riferita alla nazionale Italiana di calcio, possiamo per estensione così commentare il meraviglioso risultato ottenuto dagli atleti della scuola di danza New Fashion Gia. Man. Dance ai recenti Campionati Italiani di Danza Sportiva.
L’evento, tenutosi dal 9 al 25 luglio a Rimini, si è fin da subito tinto dei colori sociali della scuola morrovallese, facendo registrare a fine kermesse un primato assoluto: 23 ori, 11 argenti e 17 bronzi. Cinquantuno medaglie che inorgogliscono il club del presidente Federica Lorenzi, e che, per l’ennesima volta, permettono al club di stagliarsi nel gotha della danza sportiva nazionale.
I ragazzi, sotto la scrupolosa e competente guida tecnica dei maestri Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e di Manola Fontana & Gianni Crucianelli, hanno lottato non poco nei turni eliminatori; l’approdo alle semifinali e alle fasi finali, nelle specialità caraibiche, show e freestyle, ha reso ancor più epico il risultato conclusivo dei danzatori.
“In una edizione in cui l’assenza di pubblico si è fatta sentire, i ragazzi hanno trovato dentro di loro la giusta carica per gareggiare al meglio – ci racconta Federica Lorenzi –. Non è mai facile motivarsi al punto giusto senza il riscontro caloroso del pubblico, ma questo sottolinea, ancora una volta, che il percorso tecnico, atletico e psicologico-attitudinale alla base dei nostri insegnamenti, permette il raggiungimento del più alto standard di rendimento agonistico”.
“Per il nostro club è un traguardo importantissimo – sottolinea da bordo pista la maestra Manola Fontana –; i tanti podi e nondimeno i 30 piazzamenti nelle batterie finali sono un bottino di tutto rispetto. Le società italiane che possono vantare cotante medaglie si contano sulle dita di una mano. Stiamo vivendo emozioni fortissime!”.
Menzione particolare per l’atleta Thomas Crucianelli che ha letteralmente “saccheggiato” la cittadina romagnola accaparrandosi 6 medaglie d’oro, arricchendo così ancora di più il palmares personale di vittorie tricolore.
Qui di seguito riportiamo le medaglie d’oro conquistate dalla New Fashion:
Thomas Crucianelli 12/15 U - Bachata Shine
Thomas Crucianelli 12/15 U - Caribbean Show Dance
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 AS – Combinata Caraibica
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U – Caribbean Show Dance
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U - Salsa Shine Duo Mix
Filippo Brugnola & Alice Zanconi 16/18 A1 – Combinata Caraibica
Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B2 - Combinata Caraibica
Riccardo Malin 12/15 B - Salsa Shine
Federico Giardini & Simona Marucci 45/54 B1 - Combinata Caraibica
Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 C - Salsa On2, Merengue, Bachata e Salsa Cuban Style
Simona Marucci Over 35 C - Bachata Shine
Martina Tesei & Rosita Palombari Over 35 C - Bachata Shine
Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance
Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance
Alice Zanconi & Chiara Chiaraluce 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo
Simona Marucci Over 35 B - Caribbean Show Dance
Fashion Sensual Woman Over 31 C - Free Style Show Gruppo Danza
Pinocchio Under 15 - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo
The Vampires Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Open Piccolo Gruppo
Happy Days Over 31 Classe C - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo
Qui di seguito riportiamo le medaglie d’argento conquistate dalla New Fashion:
Massimiliano Polenta & Fabiola Biti 35/44 B1 -
Federico Giardini Over 35 C - Bachata Shine
Thomas Crucianelli 12/15 U - Salsa Shine
Miriam Marrollo 12/15 B - Bachata Shine
Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola Over 16 U - Bachata Shine e Salsa Shine
Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola 19/34 U - Caribbean Show Dance Duo
Anna Natali, Gloria Parmegiani, Martina Melchiorre, Sofia Menichelli, Sara Passarini, Valentina Romeo Over 17 C - Coreografico Latino
Letizia Divisi & Ludovica Nivella 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo
Alessandra Ballini 16/18 U - Caribbean Show Dance
Sensual Ladies Over 35 C - Caribbean Show Dance
Qui di seguito riportiamo le medaglie di bronzo conquistate dalla New Fashion:
Symon Crucianelli & Francesca Volatili 12/15 B - Caribbean Show Dance
Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/27 A1 –
Piccolo Gruppo Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance
Simona Marucci Over - C Salsa Shine
Sandy Fiore 12/15 B - Salsa Shine
Federico Giardini Over 35 C - Salsa Shine
Emma Luchetti & Sofia Barba 12/15 C - Bachata Shine
Giorgio Commerso & Valeria Ciotti 19/27 C - Merengue
Ireneo Mogetta & Grazia Cinquepalmi 45/54 C – Merengue e Bachata
Miriam Marrollo 12/15 B - Salsa Shine
Letizia Divisi 16/18 U - Caribbean Show Dance
Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B - Caribbean Show Dance
Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/34 U - Caribbean Show Dance
Manuel Chiaraluce 19/34 U - Caribbean Show Dance
Fashion Ladies C - Synchro Free style
Anna Natali & Martina Melchiorre Over 16 C - Synchro Freestyle
"Vi ricordo che anche Luca Traini, il giustiziere di Macerata, era iscritto alla Lega. Diciamo che in quel partito sparare agli africani è una vocazione. Dieci anni fa, dopo la strage di Utoya il deputato europeo leghista Mario Borghezio lodò le idee dell’attentatore". A scriverlo è il giornalista Gad Lerner, in un post sui suoi profili social nel commentare il caso dell'assessore della Lega, Massimo Adriatici, che martedì sera a Voghera ha sparato uccidendo un 39enne marocchino Youns El Bossettaoui.
Non si è fatta attendere, a stretto giro di posta, la replica del segretario della Lega Matteo Salvini, che domani sarà a Macerata (leggi qui), in un tweet: "Il caldo fa male, a Gad Lerner di più".
Inizia sabato 7 agosto la rassegna storica “I concerti del Chiostro” organizzata a Civitanova Alta dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri e il patrocinio del Comune e dei Teatri di Civitanova. Due le serate dedicate alle note di Bach, Rossini, Mozart, Piovani, Morricone, solo per citarne alcuni, presentate questa mattina nella sala della Giunta, dai Maestro Bizzarri, il padre Bruno e il figlio Emanuele, alla presenza dell’assessore al Bilancio Roberta Belletti e di Marco Pertecarini per i Teatri.
“É bello poter confermare anche questa estate la storica rassegna musicale del chiostro – ha dichiarato l’assessore Belletti - Ne siamo lieti sia per la qualità degli appuntamenti, sapientemente selezionati dal Maestro Bizzarri, sia perché non era affatto scontato poter organizzare concerti a causa del Covid-19. La pandemia ha colpito in modo particolarmente duro il mondo della musica e del teatro e anche per questo la Giunta ha voluto fortemente organizzare questa stagione estiva così ricca di appuntamenti. L’Amministrazione ha anche voluto affiancare all’organizzazione degli eventi misure di sostegno pensate appositamente per i lavorati dello spettacolo”.
Sabato 7 agosto, ore 21,30, Archi dell’orchestra sinfonica Rossini, direttore Emanuele Bizzarri, musiche di Mozart, Puccini, Elgar, Britten.
Martedì 10 agosto, ore 21,30, Federico Mondelci Italian saxophone quartet, con Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolini (sax baritono). Musiche di Bach, Rossini, Barber, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla.
Nel ricordare la nascita dell’associazione Conti quaranta anni fa in una Civitanova in cui c’era davvero poco nel settore cultura – ha riferito il M° Bizzarri – voglio esprimere un pensiero particolare al compianto Claudio Ripa, che fu direttore dell’azienda Teatri e motore di questa rassegna, al quale esprimo un debito di gratitudine. Abbiamo ancora un fuoco da tenere acceso e lo facciamo lontano dal caos in quello che consideriamo un centro di bellezza da vedere e ascoltare quale il chiostro di sant’Agostino. Per la musica classica l’acustica è fondamentale e alcune proposte richiedono il silenzio che solo certi spazi possono dare”.
Anche Matteo Perticarini ha voluto ringraziare i M° Bizzarri per le prestigiose proposte musicali: “Seguo i concerti da tanti anni – ha detto – e c’è sempre una grande partecipazione di pubblico, locale ma anche turisti che scoprono così le bellezze del borgo di Civitanova Alta. Ci auguriamo che anche questa edizione sia seguita da tanti appassionati, sarebbe anche un bel segno di speranza in questa situazione ancora di incertezza”.
In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella chiesa di San Paolo i Civitanova Alta – piazza della Libertà. Ingresso 10 euro, info: 0733 822 213 – Registrazione obbligatoria per normativa anti-Covid.
Camerino, 22 luglio 2021 – L’Università di Camerino aprirà il prossimo 29 luglio le porte dei propri laboratori nella sede di Camerino alle ragazze ed ai ragazzi che insieme alle loro famiglie vorranno venire a conoscere da vicino l’Ateneo.
Tra le attività di orientamento alla scelta universitaria, infatti, Unicam promuove l’iniziativa “Laboratori aperti” nell’ambito degli open day nel periodo estivo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi.
Sarà quindi possibile visitare le strutture e seguire le attività proposte dai diversi corsi di laurea nei laboratori dei corsi di laurea di Biosciences and Biotechnology, Biologia della Nutrizione, Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze geologiche e tecnologie per l’ambiente, e nei laboratori delle Scuole di Giurisprudenza e di Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
“Vogliamo dare alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie – afferma il Rettore Unicam Claudio Pettinari – l’opportunità di venire a conoscerci, di incontrare docenti e studenti, di chiarire dubbi e di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio il percorso universitario. Dal nuovo anno accademico avremo poi importanti novità nell’offerta formativa: è stato istituito il nuovo corso di laurea in “Informatica per la comunicazione digitale” ed è stato rinnovato il corso di laurea triennale in “Tecnico del benessere animale e delle produzioni”.
Prosegue comunque fino al 6 agosto e dal 16 agosto al 3 settembre, sia in presenza che in modalità telematica, presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2021”. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare l’appuntamento per avere tutte le informazioni sulla didattica, sui servizi, sulle borse di studio, sulle agevolazioni, sulle strutture, sugli alloggi e sui corsi di laurea dell’Università di Camerino.
Nuovi lavori sulle strade di Camerino. Dopo quelli approvati e in fase di realizzazione sulle frazioni di Portajano, ormai sono in corso anche quelli sulla strada della frazione di Arcofiato. L’intervento per 40mila euro interesserà la sistemazione di una frana sulla strada comunale Arcofiato – Santa Lucia – Varano di Sotto. In seguito agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato la città ducale a partire dal febbraio 2012 quando il nevone mise a dura prova tutte le strade della città, il sisma del 2016 ha aggravato i dissesti causando un elevato degrado del manto stradale in asfalto con formazione di smottamenti di terreno, buche e avvallamenti, tale da essere di elevato pericolo per il transito dei veicoli, anche a causa dei lavori svolti per predisporre gli spazi destinati alle Sae.
Nei mesi scorsi, dunque, il comune di Camerino ha inviato al Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 lo studio di fattibilità per i lavori di manutenzione straordinaria della bonifica del movimento franoso. “Si tratta di un intervento necessario e che ha causato notevoli disagi, soprattutto a chi si è percorre quotidianamente quella strada – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – Dopo i lavori effettuati per posizionare le Sae, nel 2018, il terreno della strada è più volte franato causando problemi agli abitanti della frazione, oltre che costituendo un pericolo. Abbiamo dunque deciso di intervenire, effettuato prima con un’indagine geologica per poi procedere con l’intervento per il quale è stata stanziata la somma di 40mila euro”.
Il Comune di Tolentino ha sottoscritto con l’Azienda Specializzata Settore Multiservizi – Assm Spa, un'apposita convenzione per la manutenzione e la sponsorizzazione della rotaria posta tra via Pietro Nenni e Via Nazionale.
Con questo accordo l’ASSM si è impegnata a proprie cure e spese a realizzare e a mantenere nell’area della rotatoria uno spazio verde, a fronte della facoltà riconosciutale dal Comune di apporre un impianto pubblicitario.
"Ad oggi l’ASSM, ha regolarmente espletato il servizio di manutenzione e cura della rotatoria, richiedendo il rinnovo della convenzione e proponendo una completa rivisitazione dell’allestimento dell’area, attraverso la realizzazione di opere di interesse per l’amministrazione che ne migliorino in modo sostanziale il decoro" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi.
"La rotatoria Via Nenni – Via Nazionale costituisce uno dei principali snodi viari del territorio urbano e rappresenta l’ingresso principale alla Città di Tolentino - aggiunge il primo cittadino -. La proposta di Assm di realizzare un intervento di restyling complessivo dell’area è in grado di valorizzare l’immagine della Città e, quindi, risulta di grande interesse per l’Amministrazione".
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2249 tamponi: 1117 nel percorso nuove diagnosi (di cui 356 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1073 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 27,71 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 23,78). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 99 di cui 18 nella provincia di Macerata, 30 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 in quella di Ascoli Piceno, 17 in quella di Fermo e 6 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (4), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 9 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,4% oggi, rispetto al 4,6% registrato ieri.
In aumento di quattro unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 19 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 16 in reparti non intensivi, e quattro pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore.
Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre restano 2 gli assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso regionali (uno a Macerata e uno a Fermo). Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.569 (+34 rispetto a ieri).
Raffica di multe e denunce nelle notti della movida.
Negli ultimi giorni i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio, finalizzato al contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al controllo delle presenze sul litorale nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile maggiormente interessata al fenomeno della movida.
I controlli sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare in Civitanova Marche cinque persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica. Il primo, un 26ennhe portorecanatese, è stato sanzionato con la multa di 543 euro, poiché risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,80 g/l. Gli altri quattro, invece, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un 20enne residente nel Fermano che aveva un tasso alcolemico superiore ad 1 g/l, un 52enne civitanovese che guidava con tasso pari ad 1,50 g/l, un 50enne della provincia di Macerata è risultato positivo con valore oltre 2,90 g/l, mentre un 22enne del Maceratese ha invece rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente al pari degli altri quattro, gli è stato anche sequestrato il veicolo.
Ancora, un 45enne maceratese è stato fermato mentre girava indisturbato alla guida di un’ autovettura Volkswagen Golf nonostante non avesse mai conseguito la patente, circostanza per la quale era stato già sanzionato in passato e la recidiva costituisce violazione penale ai sensi dell’art. 116 del c.d.s.
Il controllo di un’auto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiavano quattro cittadini stranieri residenti all’estero, ha permesso ai militari di recuperare uno storditore elettrico di genere vietato (taser) occultato nel vano posteriore del veicolo, ovviamente sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed il relativo possessore è stato denunciato per porto illegale di oggetti atti ad offendere.
Un 42enne campano, invece, è stato sorpreso mentre girava disinvolto per le vie del centro portorecanatese, nonostante fosse destinatario di specifico foglio di via obbligatorio per tre anni emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo, quindi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per l’inosservanza della misura, medesima sorte ha interessato un trentacinquenne macedone residente nel maceratese che ha invece violato le prescrizioni relative alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, poiché si è allontanato dal suo domicilio senza la prescritta autorizzazione.
Infine, sono stati deferiti per ricettazione due ventiquattrenni tunisini che, alla vista dei militari, hanno cercato invano di far perdere le loro tracce a bordo dello scooter Piaggio sul quale viaggiavano in pieno centro a Civitanova Marche, risultato successivamente rubato qualche giorno prima in danno di un anziano del fermano. Uno dei due disponeva anche di piccolo quantitativo di stupefacente del tipo hashish, quindi è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata.
Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate dai militari complessivamente 96 autovetture ed identificate 125 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 19 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Scontro tra auto e scooter: 17enne in sella al motociclo soccorso in eliambulanza, mentre il passeggero che viaggiava con lui è stato trasportato all'ospedale di Civitanova.
È il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 12:30 della mattinata odierna, lungo la provinciale, nel territorio comunale di Montecosaro. Per cause in corso di accertamento, un'auto, Volkswagen Golf, ha urtato uno scooter con in sella due giovani. Piuttosto violento l'impatto, tanto che il motociclo è finito a terra.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e della Croce verde. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza.
Icaro è atterrato in un campo nelle vicinanze al luogo del sinistro e ha poi trasferito il 17enne scooterista all'ospedale dorico di Torrette, mentre il passeggero (anch'egli giovanissimo) è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche per accertamenti.
Nessuna grave conseguenza, invece, per la persona alla guida dell'auto. Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
La prima bozza del Testo Unico che raccoglie tutte le norme varate per la ricostruzione privata dopo i terremoti del 2016 in Centro Italia, è pronta. Il documento è stato pubblicato sul sito internet della struttura ed il Commissario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, ha avviato formalmente la consultazione pubblica. La bozza, messa a punto dopo lunghi mesi di lavoro, è aperta ai suggerimenti e alle proposte di modifica e di integrazione che saranno avanzate da tutti i soggetti pubblici e privati che hanno un interesse nella ricostruzione: il Governo, le istituzioni di regolazione e controllo, le Regioni, i Comuni, le Diocesi, le imprese, i sindacati, i professionisti, le associazioni e i singoli cittadini, che per la prima volta vengono coinvolti in un simile processo di consultazione.
Il Testo Unico era molto atteso e la sua redazione è stata uno dei primi impegni assunti dal Commissario Legnini al momento del suo insediamento. Ed è stato un lavoro molto complesso, a causa della stratificazione progressiva delle norme che si sono succedute in questi quattro anni e mezzo. Il documento che ne è risultato, un testo ricognitivo delle ordinanze commissariali in vigore, riclassificate secondo criteri nuovi e più attuali, con alcune innovazioni di contenuto, è corposo, ma la razionalizzazione del quadro delle regole è stata molto profonda.
Quarantotto vecchie Ordinanze, tra cui alcune di quelle che fin qui hanno guidato la ricostruzione, come la 4, la 9, la 13, e la stessa Ordinanza 100 che nel 2020 ha impresso la vera svolta, vengono abrogate integralmente o parzialmente, con norme transitorie che fanno salvi gli effetti giuridici da queste prodotti, per i rapporti pendenti, secondo i principi dell’ordinamento.
“Il Testo Unico – ha sottolineato il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini – di fatto diventa l’unica fonte della disciplina relativa a tutti gli aspetti della ricostruzione privata, con l’obiettivo di dare certezza, leggibilità e stabilità regolatoria alle attività di ricostruzione in Centro Italia per i prossimi anni. Alcuni dei principi innovativi che sono stati adottati nel corso dell’ultimo anno e mezzo, e che sono tradotti nel Testo Unico, potrebbero peraltro stimolare la riflessione in atto tra il Governo ed il Parlamento sull’opportunità di un vero e proprio Codice delle Ricostruzioni che potrebbe essere adottato a livello nazionale per affrontare le conseguenze delle catastrofi naturali cui il Paese è esposto”.
Il documento è diviso in cinque parti. La prima contiene le disposizioni di carattere generale, con le abrogazioni e le norme transitorie. La seconda parte riguarda il contributo per la ricostruzione, la domanda e l’istruttoria, definisce i soggetti beneficiari, l’oggetto e il tipo di intervento, le regole per gli aggregati, le delocalizzazioni, la misura del contributo, l’uso combinato delle detrazioni fiscali del Superbonus, i controlli, la partecipazione dei cittadini alle scelte urbanistiche dei comuni. La terza parte disciplina invece tutti i procedimenti speciali che seguono le regole della ricostruzione privata, come per gli edifici di culto, gli immobili privati di interesse culturale, quelli che riguardano il “doppio cratere” dei terremoti 2009 e 2016, ma detta anche le regole per la sicurezza sismica, l’efficienza energetica, la sostenibilità e le certificazioni ambientali. Una quarta parte riguarda la programmazione e la pianificazione urbanistica, e raccoglie ad esempio tutta la disciplina sui Programmi Straordinari di Ricostruzione. L’ultima sezione del Testo Unico è relativa agli operatori privati, e stabilisce le regole per le attività dei professionisti e delle imprese.
Istituzioni, operatori privati e cittadini potranno inviare al Commissario i loro suggerimenti in due modi, o come osservazioni di carattere generale, o come emendamenti specifici al testo. La consultazione e la partecipazione dei cittadini, singolarmente o attraverso i comitati e le associazioni che li rappresentano, sarà supportata da ActionAid e Cittadinanzattiva.
Il termine ultimo per l’invio delle osservazioni è fissato per il prossimo 14 settembre. Il Commissario si è impegnato a tener conto e a valutare tutti i suggerimenti pervenuti prima di procedere, con l’intesa della Cabina di coordinamento, ad adottare definitivamente il Testo Unico entro la fine del mese di ottobre.
Prende forma questa sera, con una sfilata di moda intorno alle ore 18, la collaborazione tra Il Centrale.eat e il negozio di abbigliamento Manà, entrambi di Macerata. L'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, vede anche la collaborazione di una locale parrucchieria e di un cento estico, e si propone di promuovere le attività e i prodotti di un territorio, quello maceratese, colpito duramente dal sisma del 2016. L'evento di oggi vedrà la proposta di abbigliamento per il mare e a fare da modelle saranno le stesse dipendenti delle due attività.
Appuntamento, alle ore 18, in piazza della Libertà a Macerata.
Ciclista travolto da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato ad Apppignano, in Contrada Verdefiore, intorno alle 10 della mattinata odierna. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto.
Secondo la prima ricostruzione, un'auto avrebbe urtato la bicicletta provocando la caduta dell'uomo in sella alla due ruote. Dopo l'impatto, il velocipede è finito in una scarpata ai lati della carreggiata.
Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette.
Montecassiano, giovedì 22 luglio 2021 – Anche per il 2021 Montecassiano conferma l’offerta turistica di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Il comune infatti è stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione, storico marchio che il Touring club italiano riserva ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per qualità turistico-ambientale. Quest’anno, a causa del Covid, la cerimonia nazionale di consegna del marchio si è tenuta online, ma nonostante questo si sono cercate comunque delle modalità coinvolgenti per festeggiare il riconoscimento e così mercoledì 14 luglio alle ore 12.30 le campane delle chiese principali di tutti e 262 comuni Bandiere Arancioni hanno suonato a festa.
Montecassiano si fregia già dal 2006 di questo marchio, ma proprio per garantire ai viaggiatori un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica (pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita a partire dal patrimonio storico, culturale e ambientale, all’insegna dell’autenticità e dell’accoglienza di qualità) ogni tre anni ciascun comune viene sottoposto ad una revisione da parte del Touring che sceglie se riconfermare o meno il proprio marchio. Così per il triennio 2021-2023 il borgo di Montecassiano potrà ancora continuare a fregiarsi di questo marchio arancione che si affianca a quelli già riconfermati dei Borghi più belli d’Italia e delle Spighe Verdi.
Si tratta dunque dell’ennesimo riconoscimento per il borgo di Montecassiano che in questi ultimi anni, grazie sia alla costante attenzione e al lavoro di promozione dell’amministrazione comunale sia alla professionalità delle ragazze e dei ragazzi dell’Ufficio turistico, sta vedendo crescere in maniera esponenziale il proprio turismo. Ma la promozione, culminata quest’anno con l’uscita del podcast prodotto in collaborazione con Borghi più belli delle Marche e Lonely Planet, non si ferma: continuano infatti tutti i venerdì le visite gratuite guidate per il borgo che si possono concludere, prenotandosi, con un aperitivo che si svolge alternativamente presso un produttore locale di olio ed uno di vino; ci saranno poi nei prossimi mesi altre attività anch’esse promosse da Bandiere Arancioni come il week-end dei camperisti a fine settembre e la caccia al tesoro il primo fine settimana di ottobre.
Come successo negli anni precedenti, l’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, propone iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute al caldo estivo, emergenza climatica che espone a rischio la salute degli anziani.
Al riguardo è stato deliberato dalla Giunta che per il periodo intercorrente tra il 20 luglio ed il 31 agosto 2021, il “Centro Sociale Anziani” accoglierà anziani anche non soci nei propri locali consentendo agli stessi di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Inoltre il “Centro” mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al “Centro”, andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi). Il “Centro Sociale Anziani” è sito in via Carnia 3 (tel. 0734/770639; cell. 329/4746482), aperto dal lunedì al venerdì ore 14-18 ed il sabato ore 8-12 e 14-18.
E’ inoltre previsto in data 3 agosto alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare” un incontro pubblico condotto dal Dott. Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che sarà preceduto da una breve introduzione sui servizi assistenziali e ricreativo/culturali presenti nel territorio da parte di referenti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”.
“Prosegue costante il lavoro dell'assessorato a sostegno di ogni necessità – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione” - non solo con “Città con l'Infanzia”, ma anche con iniziative a fianco di giovani, adulti, famiglie ed anziani. Anche quest'anno l'Assessorato promuove una progettualità concreta per proteggersi dal caldo in sicurezza, in compagnia e serenità. Grazie al ‘Centro Sociale Anziani’ per la preziosa collaborazione costante e su molti versanti, che rende possibile anche questa iniziativa
Il Contratto di Fiume dell’Alto Potenza passa al terzo step e si prepara all’avvio della fase attuativa del primo Piano d’azione. E’ stata fissata, infatti, per lunedì prossimo (26 luglio) la prima assemblea pubblica sul territorio.
L’incontro, in programma per le ore 17 nella sala Aleandri del teatro Feronia, è stato organizzato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone in collaborazione con il Comune di San Severino Marche. Interverranno il coordinatore, architetto Carlo Brunelli, il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sindaci e amministratori del territorio insieme ai rappresentanti della categorie produttive e del mondo delle associazioni. Anche la cittadinanza è invitata a partecipare.
L’incontro servirà per discutere del redigendo piano di gestione delle acque dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale (2021-2027) ma anche dei nuovi programmi di finanziamento Por-Fesr e del recovery plan.
Tra i sottoscrittori del Contratto di Fiume dell’Alto Potenza figurano, oltre all’Unione Montana Potenza Esino Musone, i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia insieme al settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, al Consorzio di Bonifica, all’Ordine dei Geologi, all’Ambito Territoriale Ottimale, alle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente.
Il piano d’azione del Contratto di Fiume, coordinato dall’architetto Carlo Brunelli, ha interessato fino ad oggi la parte superiore del bacino idrografico avente una superficie di oltre 650 chilometri quadrati di cui si propone ora una riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle emergenze idrogeologiche, di inquinamento, paesaggistiche e naturalistiche.
L’idea resta ancora quella di chiamare a raccolta anche altri territori per coinvolgere nel Contratto di Fiume anche la bassa valle del Potenza oltre a quelli che, nell’alta valle, non hanno ancora aderito a quello che rappresenta comunque un importante strumento di programmazione strategica integrata per la pianificazione e la gestione dei territori fluviali, in grado di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso una serie di azioni comuni.
In una delle zone della città di San Severino Marche maggiormente colpita dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, via Gioacchino Rossini, ritorno a casa per sei famiglie settempedane residenti in un edificio che è stato di nuovo dichiarata agibile dal sindaco, Rosa Piermattei, che ha revocato così l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile causa sisma.
La struttura è stata nel frattempo interessata da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato per un importo complessivo di 250mila euro finanziati dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche.
Due animatori del campo estivo parrocchiale di Castelleone di Suasa (Ancona) sono risultati positivi al covid-19, ma altri giovani potrebbero essere stati infettati. Il primo è emerso domenica 18, l'altro nella giornata di ieri con allarme tra istituzioni e famiglie dei circa 70 ragazzi dai 6 ai 13 anni iscritti.
Il sindaco di Castelleone di Suasa, Carlo Manfredi, ha invitato tutti, un'ottantina di persone, a rimanere isolati in chiave preventiva, in attesa di ulteriori disposizioni dalle autorità sanitarie. "In considerazione dei casi di positività registrati tra gli animatori del Grest - scrive il primo cittadino sulla pagina social del Comune - dopo consulto sanitario, a tutti, animatori e bambini, è consigliato l'isolamento preventivo, dettato dal buon senso, in attesa delle disposizioni Asur". Nel frattempo è stato organizzato un servizio di screening per tutte le persone coinvolte. Oggi, 22 luglio, dalle 11 alle 13 verranno effettuati circa 80 tamponi antigenici presso la palestra comunale grazie all'équipe territoriale medici "Collina" e "Monte", guidata dal dottor Stefano Ripanti. Il timore è che l'intero paese, circa 1.600 abitanti, stretto tra i fiumi Cesano e Nevola, possa entrare in una fascia di restrizioni.
(Fonte Ansa)
Cade rovinosamente con la bici e sbatte la testa: ciclista soccorso in eliambulanza.
L'incidente è avvenuto, intorno alle 19:00 del pomeriggio odierno, lungo la provinciale 22 in direzione Torrone di Camerino
Per cause da accertare, un uomo, in sella alla due ruote, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto violentemente a terra battendo la testa
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza, che ha poi trasportato il ciclista all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi)
"L’eclatante fallimento della politica di Ciarapica, certificato dalla vicenda del porto, in cui il sindaco è costretto a salvarsi aggrappandosi ad un documento programmatorio dell’Unicam affidato dalla giunta Corvatta, continua ad essere accompagnato da passaggi poco trasparenti, gestiti senza confronto e solo nel contesto della maggioranza impegnata a limitare i danni in prospettiva elettorale e a votare in giunta delibere toppa".
È quanto affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di opposizione del comune di Civitanova Marche.
"E’ il momento di portare la questione davanti ai cittadini attraverso un passaggio in consiglio comunale". Sottolineano le minoranze che, proprio per questo, hanno presentato una mozione affinché venga respinto il progetto Eurobuilding, "per anni gestito dal sindaco in sedi non istituzionali - dicono -, con pezzi della sua maggioranza, all'oscuro dell’intera opposizione e soprattutto della totalità dei cittadini".
"E’ venuto il momento della chiarezza e di un passaggio in consiglio comunale (convocato per il prossimo 28 luglio). Con la mozione firmata da tutte le componenti dell’opposizione, si chiede di dare indicazione al sindaco di non accettare proposte di riqualificazione che prevedano il rilascio di concessioni novantennali ad unica società e che prevedano la realizzazione di strutture residenziali in area demaniale e pertanto la bocciatura del progetto Eurobuilding, raccogliendo anche le indicazioni dell’amministrazione comunale e di avviare un percorso partecipato e trasparente, in grado di coinvolgere il consiglio comunale sugli investimenti da destinare allo sviluppo del porto e le loro modalità" aggiungono i consiglieri di opposizione.
"Ciarapica ha dimostrato in questa, come in altre vicende, di non essere affidabile e di essere invece pronto a svendere ai privati pezzi della città, vedi i casi Strever e Eurobuilding. E’ ora che il consiglio comunale venga messo in condizioni di discutere e dire la sua" affermano in conclusione i consiglieri.
Conclusi nei giorni scorsi i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 11/VII “Piangiano”, situata nel Comune di Treia.
L’intervento di asfaltatura ha avuto un costo complessivo di 48mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’Amministrazione provinciale destinate alla manutenzione delle strade.
“Sono questi degli interventi di asfaltatura puntuali - afferma Pettinari - che risanano i tratti più ammalorati”. Un analogo lavoro, di simil importo, è stato eseguito nella stessa settimana anche sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra ‑ Mogliano”, nel tratto che attraversa la selva Bandini.