di Picchio News

Nuovi fondi per il cratere, San Ginesio capofila di un macro progetto: "Traino per il rilancio"

Nuovi fondi per il cratere, San Ginesio capofila di un macro progetto: "Traino per il rilancio"

Il rilancio delle aree terremotate passa anche attraverso il CIS sisma, il Contratto istituzionale di Sviluppo, approvato nel corso dalla riunione di stamattina che ha stabilito l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento, a seguito dell’istruttoria tecnica di Invitalia e dell’Agenzia di Coesione (leggi qui).  È soddisfatto il Sindaco Giuliano Ciabocco che vede il comune di San Ginesio presente nel ruolo di capofila di un macro progetto accolto da 39 milioni di euro e che, a valere sul CIS, vedrà finanziati i primi 9.198.00 euro. Il progetto presentato, intitolato “Storia Natura Cultura – Borghi e vallata del Fiastra”, è destinato al completamento di una rete di percorsi ciclabili e camminamenti fra i vari borghi coinvolti  insieme all’avvio di un progetto per la ricettività diffusa.  “Si tratta di interventi importanti - dichiara il Sindaco - che porteranno un valore aggiunto in zone fortemente colpite e rappresenteranno il traino per il rilancio e la ripresa economica del cratere sismico. Insieme a San Ginesio sono coinvolti in questa prima fase anche i comuni di Urbisaglia, Gualdo, Corridonia e Sant’Angelo in Pontano".  Allo stesso tempo il sindaco Ciabocco esprime incredulità e costernazione per le posizioni espresse oggi dal delegato per il sisma di Anci Marche, Augusto Curti, assolutamente non condivise né concordate con i sindaci interessati dal cratere sismico e dunque "frutto di una posizione assolutamente personale impossibile da condividere".  

14/09/2021 19:32
Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Dopo un complesso procedimento iniziato la primavera scorsa, nel corso della riunione odierna del tavolo istituzionale del CIS Sisma si è giunti alla importante approvazione e sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo, delineando l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento conseguenti all’istruttoria tecnica di Invitalia e l’Agenzia di Coesione. Per le Marche sono state finanziate progettualità per circa 100 milioni di euro.  “Il Contratto Istituzionale di Sviluppo ha rappresentato un’importante occasione di concertazione e sinergia con i territori – così il Presidente Francesco Acquaroli –. Un percorso lungo e condiviso che oggi ha portato ad una prima firma importante, con la prospettiva di rilancio delle aree colpite dal sisma. Si tratta di interventi che devono portare un valore aggiunto e devono trainare il rilancio e la ripresa economica del cratere sismico. Sono convinto che anche progetti che in questo momento non sono rientrati nel finanziamento, ma che rappresentano una opportunità per i territori, saranno finanziati nelle prossime, imminenti, occasioni”.  Negli scorsi mesi infatti la Regione aveva avviato una serie di incontri sul territorio, coinvolgendo i sindaci dei Comuni inseriti nel cratere, per attivare progettualità candidabili ad essere finanziate dal CIS, affinché alla ricostruzione fisica si potesse abbinare anche una strategia di sviluppo socio-economico per far tornare competitivi e più vitali i territori duramente colpiti dal sisma. In Regione, che ha avuto funzione di aggregatore dei progetti, erano poi stati pervenuti ben 130 progetti, per un valore complessivo superiore ai 900 milioni di progettazioni, che hanno confermato la grande risposta delle comunità locali, a fronte di un finanziamento complessivo, che allo stato attuale, ammonta a 160 milioni da destinare a tutte le quattro Regioni terremotate. Per il tramite del Nucleo di Valutazione, Coordinamento e Assistenza Tecnica (costituito con DGR 866/2021), tutte le proposte progettuali sono state dunque esaminate e ritenute conformi agli obiettivi del Cis e inviate, insieme al relativo materiale tecnico, all’Agenzia di Invitalia e all’Agenzia per la Coesione Territoriale, a cui spettava il compito di dar seguito all’istruttoria tecnica per la selezione dei progetti beneficiari del contributo. A termine della concertazione con tutti i soggetti coinvolti, Invitalia ha condiviso l’esito della propria istruttoria contemplando una divisione per fasce di rilevanza, “alta”, “media” e “bassa”. Gli interventi considerati immediatamente eleggibili considerando le risorse finanziarie disponibili ad oggi sono quelli indicati con “priorità alta”, per le Marche corrispondono ad un totale di 99,13 milioni, ovvero il 61,98% del finanziamento CIS.   “Siamo soddisfatti dell’esito della riunione di oggi – ha affermato l’assessore alla ricostruzione Guido Castelli – con questo primo stralcio si riescono a finanziare delle progettualità importanti per il territorio terremotato. Oggi il Ministro Carfagna ha ribadito che il CIS resta uno strumento istituzionale aperto a nuove forme di finanziamento che potranno sicuramente accrescere le progettualità territoriali, ampliando gli stralci su progetti già attenzionati o compresi nel novero dei 130 progetti già presentati all’avvio dell’istruttoria. Resta inteso che le tante meritevoli idee progettuali che oggi non sono rientrate nel CIS, che per dimensioni economiche era molto più ristretto rispetto ai 900 milioni di proposte pervenute alla Regione, potranno essere attivate anche attraverso altri strumenti o canali di finanziamento, come ad esempio il Pnrr ordinario, il Pnrr terremoto e la nuova programmazione comunitaria”.   Ecco, nel dettaglio, la tabella con tutte le progettualità finanziate:     

14/09/2021 18:58
Movida del giovedì, Parcaroli accontenta i commercianti: sì alla vendita di alcol sino alle 2 di notte

Movida del giovedì, Parcaroli accontenta i commercianti: sì alla vendita di alcol sino alle 2 di notte

In seguito al servizio espletato dalle Forze dell’Ordine nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 settembre e considerato l’incontro pubblico svoltosi nella mattinata di ieri tra gli operatori economici e l’Amministrazione comunale (leggi qui), il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato una nuova ordinanza (che annulla la precedente) relativa alle misure che riguarderanno le serate dei giovedì e il contestuale contenimento dell’emergenza pandemica. Dal 16 settembre al 16 ottobre è disposta la chiusura delle attività di tutti i pubblici esercizi di alimenti e bevande, ubicati su tutto il territorio comunale, entro le 2:00 del venerdì, in accoglimento della proposta dei commercianti. "Entro le 2:30 del venerdì i locali dovranno essere completamente sgomberi da clienti e avventori e, gli eventuali manufatti impiegati per l’occupazione di suolo pubblico, dovranno essere posizionati all’interno dei locali stessi o comunque essere resi inutilizzabili a chiunque" si legge nella nuova ordinanza. Dalla mezzanotte del venerdì fino alle 6, al fine di contenere l’inquinamento acustico e tutelare i residenti, dovranno essere adottate le dovute misure per non rendere udibile la musica all’esterno degli esercizi. Dalla 2:00 del venerdì fino alle 6, è vietata la vendita per asporto e la somministrazione per il consumo al tavolo delle bevande alcoliche su tutto il territorio comunale: anche in questo caso sono state accolte le richieste formulate dagli esercenti. Dalla mezzanotte del venerdì e fino alle 6:00 è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio con riferimento a tutte le attività. Nello stesso orario è vietato a chiunque detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o alluminio su tutto il territorio comunale. Le condizioni di lavoro e di accesso alle attività devono conformarsi a quanto stabilito dalle linee guida e nei protocolli statali e regionali per il contenimento della diffusione del Covid-19. Tutti i giovedì, dalle 22:00 fino alle 2:00 del giorno successivo, è disposta infine la chiusura di via Don Minzoni per l’ingresso dei veicoli al centro storico.  

14/09/2021 18:30
Carancini a Saltamartini: "Scena muta sulle 15 assunzioni di nuovi infermieri, si dimetta"

Carancini a Saltamartini: "Scena muta sulle 15 assunzioni di nuovi infermieri, si dimetta"

“Dispiace dirlo, ma ancora una volta l’assessore Saltamartini ha ingannato i cittadini marchigiani e, nello specifico, i suoi concittadini della provincia di Macerata. Ha del clamoroso la figuraccia da egli fatta questa mattina in consiglio regionale. Dopo aver pubblicamente comunicato venerdì 3 settembre l’assunzione di 15 nuovi infermieri per l’Area Vasta 3, oggi, a una mia precisa interrogazione volta ad appurare la veridicità della notizia, egli ha candidamente ammesso di non saperne nulla, dimostrando in tal modo che il suo annuncio altro non era che una colossale bugia". A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini, commentando la mancata risposta dell’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini all’interrogazione in consiglio regionale sulle assunzioni di infermieri nell’area Area Vasta 3, per mancanza di dati forniti dagli uffici preposti.  “Tutto questo è una vergogna – continua Carancini – perché non solo Saltamartini umilia il proprio ruolo istituzionale e con esso quello dell’Assemblea Legislativa delle Marche, ma dimostra ancora una volta una spregiudicatezza disarmante nel modo di mentire al territorio, peraltro su temi di cruciale importanza come quelli riguardanti la sanità pubblica e il potenziamento delle dotazioni organiche delle strutture sanitarie". "Poiché non è la prima volta che ciò accade, personalmente credo che Saltamartini dovrebbe dimettersi. Ma una domanda voglio rivolgerla anche al presidente Acquaroli e all’intera maggioranza: considerate normale questo atteggiamento? È tollerabile che un assessore possa impunemente diffondere notizie prive di ogni fondamento?” conclude Carancini.  

14/09/2021 18:13
Tragedia a Macerata, donna cade dal terrazzo di casa e muore sul colpo

Tragedia a Macerata, donna cade dal terrazzo di casa e muore sul colpo

Il tragico episodio è avvenuto attorno alle ore 17:00 del pomeriggio odierno, in un'abitazione sita nella frazione di Villa Potenza, nel territorio comunale di Macerata, in via dell'Acquedotto. Per cause ancora in fase di accertamento, un'anziana è precipitata dal balcone dell'abitazione nella quale viveva con il marito.  Lanciato l'allarme, sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla donna, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso, avvenuto sul colpo.  A ricostruire con esattezza quanto accaduto saranno gli agenti della Polizia presenti sul posto.   

14/09/2021 17:35
Cus Macerata, l'atletica riparte a suon di medaglie: vinti due ori nella Marcia

Cus Macerata, l'atletica riparte a suon di medaglie: vinti due ori nella Marcia

Due titoli di campioni regionali, non poteva essere inaugurata meglio la nuova stagione agonistica dell’atletica leggera del Cus Macerata. A Pesaro per i Campionati Regionali individuali, il responsabile della sezione Diego Cacchiarelli si è portato alcuni dei suoi ragazzi più giovani e ha avuto risposte assai brillanti, anzi luccicanti d’oro. La prima a scendere in pista è stata Elisa Marini per la categoria Under16-cadette. La giovane biancoblu, sempre ai vertici nazionali, in questa occasione si è addirittura superata. Non solo ha primeggiato nella 3 chilometri di marcia mettendosi al collo la medaglia d’oro, ma ha anche firmato il nuovo record delle Marche e la miglior prestazione italiana di categoria per l’anno 2021. A questo punto è ovvio che la Marini si presenterà a Parma, ad inizio ottobre, come la favorita per il titolo italiano. Subito dopo la pista è stata tutta per Gian Marco Rossetti. Tra mille difficoltà e con l’aiuto di papà Giovanni, tecnico cussino, il giovane di Castelraimondo è riuscito a demolire il suo record personale di un minuto e vincere la gara dei 5 chilometri di marcia categoria allievi (Under 18). Anche per lui splendida medaglia d’oro e la certezza che nel prossimo anno inizierà a dimostrare il suo valore anche in campo nazionale. A chiudere la kermesse pesarese il quattrocentista Thomas Romanzetti che, nel giorno del “Mennea Day” (fece il record nei 200 metri il 12/9/1979), ha dimezzato la sua distanza abituale ed ha dato vita ad un 200 metri notevole: terzo posto in batteria e tempo a ridosso del suo personale stagionale. Nonostante una stagione tribolata tra covid e altri stop extra sportivi, Thomas ha gettato i giusti semi per una stagione 2022 da protagonista.    

14/09/2021 17:35
Tolentino, Festa di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid: 248 controllati, una sola multa

Tolentino, Festa di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid: 248 controllati, una sola multa

Festa del Perdono di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid. Tantissime le bancarelle, sin dalle prime ore del mattino, che hanno animato le vie e le piazze del centro storico. Impegnati tutti gli agenti della Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile, oltre alle altre forze dell’ordine, che hanno assicurato il rispetto delle ordinanze del Sindaco che prevedevano il green pass per l’accesso alla zona della fiera e del luna park, oltre all’uso della mascherina e al divieto di vendita delle bevande in lattina e bottiglie di vetro.  Utilizzata anche l’unità cinofila. Il cane "Billy" e il suo conduttore, l’agente Giorgio Aringoli, hanno assicurato il controllo in piazza San Nicola. "In totale - informa il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti - tra la zona della fiera in centro storico e il luna park sono state controllate 248 persone. Abbiamo elevato una sola sanzione per mancanza di mascherina".  

14/09/2021 17:13
Sisma, dichiarazione di interesse per il  contributo alla ricostruzione: c'è tempo fino al 30 settembre

Sisma, dichiarazione di interesse per il contributo alla ricostruzione: c'è tempo fino al 30 settembre

Si avvisano i proprietari degli edifici danneggiati dal sisma 2016 che potranno presentare la manifestazione di interesse per il contributo di ricostruzione fino al prossimo 30 settembre 2021 La scadenza al 30 settembre 2021 riguarda i contributi alla ricostruzione per i DANNI GRAVI subìti dagli immobili durante il sisma del 2016, normati in ultimo dall’ Ordinanza n. 111 del 2020, che ha, infatti, prorogato al 31 dicembre 2021 i termini per la presentazione delle domande per questo tipo di contributo, prevedendo però una sorta di step intermedio. Entro il 30 settembre 2021, infatti, tutti i soggetti legittimati ad ottenere il contributo sono obbligati a presentare un’apposita dichiarazione con la manifestazione di volontà a presentare la richiesta di contributo e la quantificazione, sia pure sommaria, del danno, qualora tale domanda non sia già stata inoltrata al competente Ufficio Speciale per la Ricostruzione. Le modalità e la modulistica per ottemperare a questa prima scadenza, sono state disciplinate dal Decreto n. 234 del 31 maggio 2021 (scaricabile al seguente link: https://sisma2016.gov.it/.../DECRETO-manifestazione-28.05...). Il modello “Dichiarazione di manifestazione di volontà a presentare la domanda di contributo per danni gravi, ai sensi dell’art. 9 dell’ O.C. 111/2020” allegato al decreto, infatti, indica i dati indispensabili che devono essere dichiarati dai soggetti legittimati o loro delegati, al fine di corrispondere all’esigenza di procedere ad un censimento puntuale dello stato del danno e delle risorse finanziare necessarie a completare l’opera di ricostruzione. La dichiarazione, specifica il Decreto, “dovrà essere resa in relazione ad ogni singolo intervento (inteso come edificio singolo o intervento unitario/aggregato) esclusivamente mediante la compilazione dei relativi campi all’interno della piattaforma informatica”. Nel modulo, inoltre, devono essere necessariamente indicati alcuni dati, come l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto legittimato, o di un suo delegato, i dati catastali identificativi dell’edificio, il numero di unità immobiliari presenti, la superficie stimata dell’immobile, il livello operativo presunto, nonché l’importo presunto dell’intervento edilizio. In quest’ultimo caso il dato, si legge nel decreto, serve per il “censimento delle risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione privata, rileva ai soli fini statistici e di programmazione e non determina alcun diritto in capo al dichiarante”. Per aiutare cittadini e tecnici nella compilazione della domanda, la struttura del Commissario al sisma ha preparato un apposito manuale (scaricabile al seguente link: https://sisma2016.gov.it/.../SISMA-Manifestazione-di...). Il modello è presente sulla nuova piattaforma informatica del Commissario alla ricostruzione, accessibile dal 1° giugno con le credenziali SPID (https://gedisi.sisma2016.gov.it/s/).

14/09/2021 17:03
Porto Recanati, l'onorevole Lollobrigida dà il via alla campagna elettorale di Rosalba Ubaldi

Porto Recanati, l'onorevole Lollobrigida dà il via alla campagna elettorale di Rosalba Ubaldi

Tra le tappe della visita nelle Marche dell’onorevole Francesco Lollobrigida, Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, c’è stata anche Porto Recanati, dove tra qualche settimana si terranno le elezioni amministrative per decretare il nuovo sindaco. “Ringrazio Lollobrigida per l’attenzione che da sempre riserva al nostro territorio, mostrando concretamente l’importanza di un collegamento tra la politica nazionale, l’esecutivo regionale e gli enti locali. Questo è il nostro obiettivo per Porto Recanati” sostiene Elena Leonardi, consigliera regionale di Fratelli d'Italia nelle Marche e Presidente della Commissione Sanità. In occasione della visita, Lollobrigida ha anche dato il via alla campagna elettorale a sostegno di Rosalba Ubaldi, candidata a Sindaco per la lista civica “Centrodestra Unito Porto Recanati”, che racchiude i simboli di Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e UdC, riproponendo l’alleanza che ha vinto alle scorse regionali. “Siamo una squadra compatta – afferma la Leonardi – una coalizione che lavorerà sui temi che Lollobrigida ha evidenziato nel suo intervento: sicurezza, dialogo con i cittadini, le imprese e turismo. Su questo soprattutto il ‘modello Acquaroli’ va seguito, basti vedere il successo dello spot pubblicitario con il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini e all’incredibile visibilità che ci ha dato grazie al successo dell’Italia agli Europei”. Si apre così anche la corsa al Consiglio comunale portorecanatese, con i candidati in quota Fratelli d'Italia (Peppe Alpini, Elena Marchetti, Pietro Ferrillo ed Edoardo Volpini): “Attraverso loro, tutta Porto Recanati potrà contare su rappresentanti attenti a migliorare la vivibilità della città, con una politica attenta alle reali e concrete esigenze dei residenti” sostiene la Leonardi, che conclude ringraziando tutti gli intervenuti, il Commissario di FdI Marche Emanuele Prisco, le onorevoli Lucia Albano e Rachele Silvestri, il coordinatore provinciale di FdI Macerata Massimo Belvederesi, i consiglieri regionali Carlo Ciccioli, Pierpaolo Borroni, Anna Menghi e Renzo Marinelli, il presidente regionale di Gioventù Nazionale Maicol Pizzicotti Busilacchi e il dirigente nazionale di Azione Universitaria Ettore Pelati. "Sono sicura che il nostro progetto di interconnessione tra tutte le sfere della politica, unito alle capacità e qualità dei nostri candidati, verrà premiato dal voto dei nostri concittadini" conclude la consigliera regionale.

14/09/2021 16:58
I 50 anni di Federmeccanica con un nuovo presidente a Macerata: è Giovanni Faggiolati

I 50 anni di Federmeccanica con un nuovo presidente a Macerata: è Giovanni Faggiolati

Il 15 settembre Federmeccanica celebra 50 anni di vita, 50 anni di impegno, di lavoro costante da parte delle aziende metalmeccaniche, che ne sono la struttura portante. In questo cinquantennio l’Associazione di categoria (che negozia il contratto nazionale per 1,5 milioni di lavoratori per 12.000 aziende della manifattura italiana) è stata un riferimento per le aziende metalmeccaniche. Lo spirito imprenditoriale, la sperimentazione, le competenze, il lavoro, lo sviluppo, la capacità di fare, sono i valori che da sempre caratterizzano Federmeccanica e che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita dell’Industria italiana. Federmeccanica inoltre in collaborazione con le Organizzazioni sindacali ha creato un fondo previdenziale ed un sistema di sanità integrativa tra i più importanti a livello nazionale. Ha inserito nel contratto nazionale elementi di welfare aziendale, di formazione continua, di adeguamento delle competenze. Nell’accordo sottoscritto assieme alle sigle sindacali a febbraio 2021 ha proposto una revisione epocale degli schemi di inquadramento, per adeguarli alle esigenze sorte dall’avvento del paradigma di industria 4.0 che porta l’industria nell’era dell’interazione tra industria e rete. Le aziende di Confindustria Macerata che rientrano nel sistema Federmeccanica sono circa settanta. A luglio 2021 hanno rinnovato la presidenza, affidando a Giovanni Faggiolati, della Faggiolati Pumps S.p.a, il compito di proseguire il lavoro che la Sezione porta avanti da tempo in perfetta sintonia con l’Associazione nazionale. “Questo importante anniversario rappresenta una occasione dopo 20 mesi di pandemia – dichiara il Presidente Faggiolati – per augurare alle aziende meccaniche, ma anche a quelle degli altri settori,  una veloce ripresa all’insegna della crescita e del rilancio. Non deve essere una celebrazione fine a se stessa, ma l’occasione per un  momento di riflessione e di analisi,  per andare avanti con più forza di sempre per il benessere del territorio e del Paese”.

14/09/2021 16:52
San Severino, Rosa Piermattei corre per il bis: svelata la lista a suo sostegno (FOTO)

San Severino, Rosa Piermattei corre per il bis: svelata la lista a suo sostegno (FOTO)

Una candidatura all’insegna della continuità.  Presso la cornice del Cinema Italia si è svolta, nella serata di ieri, la presentazione della lista “San Severino cambia”, con cui Rosa Piermattei si ricandida alla scadenza del primo mandato da sindaco. “Sono stati 5 anni difficili e sofferti, ma ricchi di umanità ed esperienza, ho avuto una squadra meravigliosa abbiamo dovuto affrontare eventi non previsti come il sisma e la pandemia, ma ci ha riempito il cuore essere capaci di alleviare le sofferenze dei nostri cittadini”, ha esordito la prima cittadina uscente. Innovazione, sostenibilità e comunità sono le parole chiave scelte per il suo programma. “Mi ricandido per amore della città, per non lasciare lavori non terminati, questo comporta tanta passione, tanta responsabilità e cercare di capire le necessità dei cittadini”. Il sindaco uscente ha aggiunto: “C’è tanto lavoro da fare per far rimanere in città i giovani e cercare di dar loro delle possibilità. Alla domanda su quale rammarico le resta per non aver terminato il progetto ha risposto: “L’Itis era una delle scuole da ricostruire nel 2017, ma c’è stato un percorso molto difficile ora vediamo la luce, è il mio unico rammarico. Non abbiamo terminato i lavori nel Comune, il progetto della scuola Luzio è in fase di controllo, abbiamo fatto una programmazione di come sarà la città incluse le frazioni. Il nostro è un lavoro che continua le opere iniziate, abbiamo presentato il psr, il programma straordinario di ricostruzione con otto nuove opere per cui sono stati richiesti fondi per 54 milioni di euro, fondamentale la casa di riposo. Il programma nazionale di ripresa e resilienza sarà attuato con bandi continui, abbiamo già fatto in modo che delle persone frequentassero i corsi per intercettare i bandi che escono. Per il contratto istituzionale di sviluppo da 11 milioni, la linea guida è quella di unire il centro di San Severino con Pitino, Treia e Cingoli. Rivaluteremo la torre di Pitino, faremo una stazione di ricarica per bici elettriche”. Affrontato il tema viabilità con al centro la situazione dell’intervalliva Tolentino-San Severino: “Abbiamo firmato l’accordo, è prevista una circonvallazione che ci allontana dalla parte archeologica, si sta preparando il progetto sarà mio impegno far sì che nei prossimi 5 anni sia terminata”. Poi sulla sanità e sui servizi possibili all’ospedale cittadino, Piermattei  ha aggiunto: “il reparto di Oculistica deve diventare regionale, per le ernie (progetto sperimentale) si sta lavorando per attivare anche questa eccellenza. Lotteremo per avere il punto nascita, dal Tar ci hanno chiesto di presentarci. Per quanto riguarda il punto di primo intervento chiederemo due posti di rianimazione, perché un ospedale di base da regolamento deve avere il pronto soccorso. Ci uniremo con Camerino e Matelica, lotteremo perché il nostro ospedale resti funzionale ed all’avanguardia”. Altro tema caldo affrontato quello dell’Assem: “ la società avrà un suo futuro ci sono 134 aziende in Italia nelle nostre stesse condizioni. Nel 2025 per partecipare alle gare dovremmo avere 25.000 utenti, noi ne abbiamo 8000 faremo aggiusteremo anche questo problema, ora ci da tanti utili, ci permette di fare tante cose per la città. C’è una progettazione abbiamo fatto il nostro lavoro come se fosse stata una cosa personale". Infine una battuta sui giardini: “Mi sono ricandidata anche per portare a termine il recupero dei giardini, era il primo punto del mio programma. Quanto era di valore è stato demolito negli anni Sessanta, come ha detto la Sovrintendenza. il bar dei giardini non era a norma e quindi non si sarebbe mai potuto riaprire, qualcosa dovevamo pur fare. La ricostruzione del manufatto che circola sui social non è la realtà, i giardini torneranno ad antico splendore”. Sulla squadra presentata ieri la sindaca uscente ha detto: “La considero una famiglia, lavoriamo per il bene della città nessuno di noi ha una tessera di partito, la prima volta si resta scottati, la seconda si evita. Voglio rivedere la città di quando ero ragazzina, piena di vita, di possibilità, di socializzazione”. Nella lista a sostegno di Rosa Piermattei, “San Severino Cambia” , figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Paolo Amici nato a San Severino il 28 marzo 1981, Elisa Angeletti nata a Roma il 28 settembre 1979, Sara Clorinda Bianchi nata a Cotabambas (Perù) il 24 aprile 1977, Valter Bianchi nato a San Severino Marche il 20 giugno 1986, Vanna Bianconi nata a San Severino Marche il 18 gennaio 1948, Luca Bonci nato a San Severino Marche l’8 dicembre 1992, Alberto Capradossi nato a San Severino Marche l’11 marzo 1966, Maria Teresa Domizi nata a San Severino Marche il 20 dicembre 1945, Andrea Fratini nato a San Severino Marche il 24 dicembre 1988, Sandro Granata nato a San Severino Marche il 4 agosto 1960, Edoardo Magnapane nato a San Severino Marche il 6 marzo 1990, Jacopo Orlandani nato a San Severino Marche il 1 giugno 1982, Paolo Paoloni nato a San Severino Marche il 15 febbraio 1963, Michela Pezzanesi nata a San Severino Marche il 21 gennaio 1976, Giulia Smerilli nata a San Severino Marche l’11 febbraio 1990, Teresa Traversa nata a Torino il 26 maggio 1952.    

14/09/2021 16:44
Civitanova, giovane coppia di fidanzati accusata di spaccio: lui viene arrestato, lei denunciata

Civitanova, giovane coppia di fidanzati accusata di spaccio: lui viene arrestato, lei denunciata

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati 40 grammi tra cocaina e hashish. Arrestato un operaio di 22 anni e denunciata a piede libero la fidanzata, una giovane di 18 anni.  Nei loro confronti gravavano forti indizi riguardo un coinvolgimento nello spaccio di stupefacenti lungo la costa, tanto che era stato emesso dall'Autorità Giudiziaria un decreto di perquisizione presso la loro abitazione.  Nel corso dell’intervento, i militari, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, hanno individuato all’interno di un contenitore metallico, occultato in camera da letto, circa 20 grammi di cocaina, oltre a due bilancini di precisione.  Dagli elementi indiziari raccolti nel corso dell’attività di polizia giudiziaria, i militari hanno ritenuto opportuno estendere le operazioni presso l’abitazione dei genitori del ragazzo, dove, con il determinante apporto dell’unità cinofila antidroga, sono stati rinvenuti nascosti su un lastrico solare, dietro un divano, circa 20 grammi di hashish, suddivisi in 14 piccoli involucri pronti per lo spaccio, oltre a 1.775 euro in contanti, con tutta probabilità frutto di illecita attività.  Su indicazione dell’Autorità Giudiziaria inquirente, il ragazzo è stato arrestato e posto ai domiciliari, mentre la ragazza 18enne è stata denunciata a piede libero. Lo stupefacente e il denaro contante sono stati sottoposti a sequestro.           

14/09/2021 16:19
Corridonia, scontro tra auto e scooter: ferito un uomo, trasferito a Torrette in eliambulanza

Corridonia, scontro tra auto e scooter: ferito un uomo, trasferito a Torrette in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter a Corridonia: ferito l'uomo in sella al due ruote che è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 13 e 45 della mattinata odierna in via Zegalara. Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e le forze dell'Ordine. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza che - dopo essere atterrata nelle vicinanze del luogo del sinistro - ha trasportato l'uomo all'ospedale dorico.  Illeso il conducente dell'auto.  Spetterà alle Forze dell'Ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

14/09/2021 16:03
No tax area a 24 mila euro e contributi per gli affitti: così Unimc risponde alla crisi

No tax area a 24 mila euro e contributi per gli affitti: così Unimc risponde alla crisi

L’Università di Macerata rafforza ulteriormente il sostegno economico in favore dei propri studenti per mitigare gli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia.  L’Ateneo non si limita, infatti, a recepire l’ampliamento a 22 mila euro della no tax area decretata dalla Ministra all’Università e alla Ricerca Cristina Messa, ma estenderà la fascia di esenzione fino a 24 mila euro di Iseeu, applicando poi, sconti anche per le fasce di reddito superiori. Il provvedimento definitivo è in fase di adozione.   Questo vuol dire che studentesse e studenti con un indicatore del reddito inferiore a 24 mila euro non dovranno pagare il contributo universitario. La precedente soglia si attestava a 20 mila euro.   Un’ulteriore manovra riguarda il sostegno agli affitti. Sta per uscire, infatti, un bando grazie al quale gli studenti fuori sede, con un regolare contratto di locazione, potranno chiedere un contributo relativo alle spese sostenute, grazie al fondo messo a disposizione dal Ministero.   “Lo studente è al centro del nostro agire quotidiano. Per questo intendiamo adottare tutti gli accorgimenti che possano favorire il pieno inserimento delle ragazze e dei ragazzi in quella comunità accademica fatta di relazioni, scambi ed esperienze che costituiscono il tratto distintivo della formazione e della vita universitaria” sottolinea il rettore Francesco Adornato.   Le due misure straordinarie intensificano lo sforzo dell’ateneo nei confronti dei propri studenti. Anche quest’anno, infatti, UniMc ha messo a disposizione voucher fino a 500 euro per l’acquisto di libri universitari, pc, tablet o smartphone, ulteriori borse di studio per gli iscritti ai primi anni che vanno a rafforzare l’offerta dell’Erdis, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati. 

14/09/2021 15:53
Coronavirus, 119 nuovi casi e 3 decessi oggi nelle Marche: 25 nella provincia di Macerata

Coronavirus, 119 nuovi casi e 3 decessi oggi nelle Marche: 25 nella provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3196 tamponi: 1005 nel percorso nuove diagnosi (di cui 465 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 2191 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati dell'11,8%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 61,20 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 60,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 119, di cui 25 nella provincia di Macerata, 25 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, 18 nella provincia di Ascoli Piceno, 17 nella provincia di Fermo e 1 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (29 casi rilevati), contatti in ambito domestico (34 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambiente di vita/socialità (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (27). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,8% oggi, contro il 2,9% registrato ieri. Diminuiscono di due unità ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 82, tra i quali 27 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 35 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registrano anche tre decessi nelle ultime 24 ore: si tratta di un 57enne di Massa Fermana, di un 68enne di Fermo e di una 73enne di Torre San Patrizio spirati presso l'ospedale di Fermo. Tutti presentavano patologie pregresse.  Vi sono, infine, 44 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 8 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 1 a Fabriano, 2 ad Ascoli Piceno).

14/09/2021 15:47
Penna San Giovanni, alla scoperta delle Saline: una giornata tra natura e storia

Penna San Giovanni, alla scoperta delle Saline: una giornata tra natura e storia

Il Comune di Penna San Giovanni dedica un’intera giornata alle caratteristiche Saline situate a circa 5 km dal centro storico. L’evento si svolge interamente nel Parco delle Saline, una delle zone più caratteristiche e suggestive del paese, estesa fino al fiume Salino dove sgorgano sorgenti di acque minerali salso-bromo-iodico-solfuree naturali, le cui proprietà benefiche vennero scoperte nel 1876.   Domenica prossima, 19 settembre, a partire dalle ore 9.45 il Sindaco Stefano Burocchi e le autorità presenti inaugureranno il mercatino di prodotti tipici e artigianato artistico e sarà presentato il libro “la Chiesa e le Chiese” di Paolo Bascioni.  Seguirà, alle ore 11.30, la presentazione del video di promozione turistica del Comune di Penna San Giovanni dal titolo “Uno spettacolo a cielo aperto” alla presenza di Anna Olivucci, presidente di Marche film Commission, e del CEO di Expirit, Giacomo Andreani, project manager di Destinazione MaMa.  Sarà possibile pranzare con le specialità tipiche e nel primo pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 prenderà il via l’evento organizzato da Noi Marche dedicato ai Borghi Aperti, caratterizzato da un momento divulgativo con cenni storici sulle antiche saline e la flora caratteristica, seguito dall’escursione lungo il torrente salino ed il fosso della Patanetta fino agli antichi pozzi del sale.   La piacevole giornata si concluderà verso le ore 18.30 con un’apericena a base di prodotti tipici locali da gustare nel suggestivo parco delle Saline.   Per immergersi maggiormente nella natura, è possibile effettuare passeggiate ed escursioni in mountain-bike lungo il torrente, seguendo itinerari naturalistici.

14/09/2021 15:23
Macerata, rinnovate le cucine scolastiche: "maggiore qualità degli alimenti e riduzione degli sprechi"

Macerata, rinnovate le cucine scolastiche: "maggiore qualità degli alimenti e riduzione degli sprechi"

Con un investimento di 120mila euro il Comune ha proceduto all’ammodernamento dei centri di cottura grazie all’acquisto di nuove attrezzature per tre cucine (Fratelli Cervi, via Panfilo e Mestica) consistente in due frigoriferi, due forni a vapore, due abbattitori, tre macchine sottovuoto, due brasiere, un piano cottura a sei fuochi e una lavastoviglie. Le cucine interessate dal rinnovo delle attrezzature e dai lavori di adeguamento sono stati scelti dopo un’attenta valutazione, considerando aspetti tecnici e logistici.  «Le cucine delle mense delle scuole di Macerata non sono state chiuse e non sono state smantellate le Mense Verdi Bio tanto che anche quest’anno è arrivato il finanziamento di circa 59mila euro da parte del Ministero – ha detto l’assessore Katiuscia Cassetta -. Le nuove attrezzature acquistate permettono di raggiungere un servizio di alto livello grazie all’innovativa tecnica del cucinare e raffreddare. Questo metodo nuovo di cottura prevede la preparazione dei pasti in legame refrigerato che permette di conservare le qualità organolettiche e nutritive dei cibi e preservarli da rischi igenico-sanitari; grazie a questo sistema si mantengono ancor più inalterate le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche del cibo. Si tratta di una tecnica per la preparazione, la conservazione e la distribuzione dei cibi che ha il vantaggio di minimizzare il rischio microbiologico anche per il pasto trasportato».  Tra i vantaggi ci sono la salubrità del prodotto; il fatto che il lavoro può essere razionalizzato e distribuito in modo uniforme nell’arco della settimana e durante il giorno per evitare i periodi di picchi e i periodi vuoti; si economizza sulle materie prime e quindi si riducono gli sprechi e gli scarti; si ottiene una ottimizzazione dell’uso delle attrezzature e inoltre tale tecnica scongiura, in alcuni tipi di alimenti, la formazione di sostanze indesiderate che possono formarsi con le temperature. Infine il metodo prevede la cottura del prodotto, la sua messa in sottovuoto e l’immediato raffreddamento mediante l’utilizzo dell’abbattitore. Il cibo non viene surgelato ma solo raffreddato portandolo ad una temperatura massima di 3 gradi al cuore. La nuova dotazione delle cucine consente un’altra innovazione molto significativa: la tecnica di cottura a bassa temperatura che si sviluppa in tre fasi e permette di far rimanere intatte le proprietà nutritive, di non disperdere le vitamine e i nutrienti e di avere più sapore con meno uso del sale e di grassi. Tra i vantaggi c’è inoltre la non ossidazione degli alimenti e la loro maggiore morbidezza, il basso contenuto calorico e maggiore sicurezza e igiene alimentare.  «Per preparare il personale a tale nuovo metodo di cottura sono state organizzate delle giornate di formazione e si sono svolti corsi di aggiornamento sulle tecniche di cottura a bassa temperatura che sono stati affidati allo Chef Gregori Nolan, cooking strategist e professionista di livello assoluto in materia di ristorazione collettiva – ha aggiunto la Cassetta -. Personale che ringrazio, a nome di tutta l’Amministrazione, per essersi impegnato in una nuova sfida con umiltà e impegno per garantire una maggiore sicurezza nella preparazione del cibo e cercare sempre di migliorare il servizio offerto».  A ciò si aggiunge l’avvio del processo di miglioramento del menù; in questo caso si tratterà di un percorso graduale che sarà seguito con attenzione, collaborazione e formazione insieme a tutte le figure professionali coinvolte.  «Le risultanze della prima fase hanno consentito di mettere a sistema l’esperienza maturata e di passare a una successiva fase del progetto di riorganizzazione della refezione scolastica valutando l’importanza di un passaggio graduale a un sistema basato sulla catena del freddo che verrà man mano applicato a tutte le mense – ha concluso l’assessore all’Istruzione -. Dal punto di vista economico e finanziario, i tre mesi della prima fase hanno evidenziato un minore costo della spesa di personale di oltre 22mila euro riferito al periodo aprile-giugno (che rapportato all’anno significa oltre 90mila euro)  e un maggior onere relativo alla veicolazione del cibo pari a circa 5mila euro mensili. La seconda fase consentirà di apportare un ulteriore miglioramento dei conti con un risparmio in via previsionale di spesa di personale che, in ragione di anno, diventa complessivamente pari a oltre 166mila euro; risparmi che verranno reinvestiti in sicurezza, qualità e formazione».  

14/09/2021 15:06
Civitanova, malore fatale: turista trovato senza vita sul balcone dell'Hotel

Civitanova, malore fatale: turista trovato senza vita sul balcone dell'Hotel

Malore in Hotel: muore un turista polacco di 63 anni.  È quanto è avvenuto intorno alle 11 della mattinata di oggi al Hotel Velus di Civitanova Marche. A ritrovare l'uomo e a lanciare l'allarme è stata la stessa direzione dell'albergo.  Secondo la prima ricostruzione, il turista, di origini polacche, dopo aver soggiornato una notte a Civitanova avrebbe dovuto fare il check out. Non avendolo visto uscire nella hall, lo staff dell'albergo ha prima provato a contattarlo e, non riuscendoci, è entrato in camera. Ed è lì che l'uomo è stato ritrovato senza vita sul balcone della sua camera, seduto in posizione naturale.  Inutile l'intervento del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso, avvenuto da diverse ore, per probabile arresto cardiaco.  Presenti sul luogo dell'accaduto anche i carabinieri. 

14/09/2021 14:28
Raffica di controlli nel Maceratese: scoperti due ubriachi alla guida e un ricercato per spaccio

Raffica di controlli nel Maceratese: scoperti due ubriachi alla guida e un ricercato per spaccio

Raffica di controlli nel Maceratese: scovati due ubriachi alla guida e un ricercato per sapaccio.  I militari della Compagnia di Civitanova Marche, hanno arrestato un cittadino lituano, 39enne, ma residente nella stessa città rivierasca, su ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dalla sezione penale del tribunale di Macerata, poiché responsabile di continue e reiterate violazioni della misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, imposta con ulteriore ordinanza del giugno scorso per fatti relativi alla sua precedente cattura per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato tratto in arresto.   I carabinieri della compagnia di Macerata hanno, inoltre,  denunciato un giovane disoccupato di Lanciano , 27enne, poiché, controllato alla guida della propria autovettura,  è risultato positivo all’esame alcolemico. I carabinieri della Stazione di Camerino hanno denunciato altresì un cittadino italiano, impiegato, 37enne di Portomaggiore, ma residente a Serravalle del Chienti poiché controllato alla guida di un autocarro, di proprietà di una ditta costruzioni con sede a Muccia, è risultato positivo all’esame alcolemico. al 37enne  èstata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione. 

14/09/2021 14:00
Corridonia,  un progetto di agricoltura sociale per i ragazzi della Pars

Corridonia, un progetto di agricoltura sociale per i ragazzi della Pars

L’agricoltura sociale è un progetto inclusivo e partecipativo per i ragazzi delle Comunità Pars onlus. È nato nel 2007 con la creazione dell’azienda agricola San Michele Arcangelo per offrire l’opportunità di un percorso terapeutico e un possibile inserimento lavorativo. Sono state molte le soddisfazioni e gli obiettivi raggiunti, tra i quali la produzione di vino che grazie alla collaborazione e l’impegno di tanti ragazzi ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali. “Tra biologico e logico. Il vino per la piacevolezza” è il titolo dell’appuntamento di venerdì 17 settembre presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, dove si potrà conoscere da vicino proprio uno dei prodotti speciali, il vino Nero 453, premiato al BioWine Marche 2021 e al quale verrà consegnato il riconoscimento alla 30ª edizione del Merano Wine Festival a novembre. L’inizio è alle 19:30 con un’apericena con i prodotti dell’azienda agricola e il risotto al Nero 453 e seguirà l’incontro con l’enologo Roberto Potentini e Emanuele Conforti, fondatore di Mymarca. “In questi anni sono stati tanti i ragazzi coinvolti nel progetto di agricoltura sociale, più di 200 - spiega il responsabile Giovanni Carlot -. Dal lavoro di coltivazione alla trasformazione dei prodotti, dalla commercializzazione alla gestione del negozio, alla preparazione dell’etichettatura, la gestione degli ordini e delle spedizioni. Sono queste le mansioni principali. Ogni due o tre anni i ragazzi terminano il percorso in comunità, alcuni sono stati assunti, mentre altri hanno deciso di rientrare nelle proprie famiglie e nei loro paesi di origine. È un’esperienza di condivisione e di collaborazione reale. Sono venuto qui nel 2006 e ho chiesto aiuto alla Pars, due anni e mezzo in comunità e in quegli anni iniziava proprio l’esperienza dell’azienda agricola, nel pieno del mio percorso comunitario. Allora lavoravo nel mondo della moda a Milano, ma mi sono reso conto che le domande e le risposte più importanti della mia vita le ho trovate qui dentro. Mi sento di appartenere fortemente a questo luogo e anche con me è iniziata l’esperienza di azienda agricola sociale. Mi sono messo a lavorare a questo progetto che mi ha salvato la vita. Come lo ha fatto con me lo può fare con chiunque altro. La mia esperienza personale lavorativa e di percorso comunitario può essere di esempio e di aiuto ai ragazzi che vengono qui e lavorano con noi. Ci si può salvare, anche attraverso l’agricoltura”.  L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con l’associazione Ut.re.mi onlus, Acudipa dipendenze patologiche, cooperativa San Michele Arcangelo e la fondazione San Riccardo Pampuri onlus.   L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione,  è richiesto il green pass. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0733 434861 - 3285335116 - 07331941193. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano 15 a Corridonia.

14/09/2021 13:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.