Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 100mila euro relativo al bando regionale per interventi sulla sicurezza stradale presentato nei giorni scorsi dall’assessore regionale Francesco Baldelli.
L’istanza proposta dall’assessorato ai Lavori Pubblici è relativa al progetto esecutivo delle opere di manutenzione straordinaria di via Santa Maria della Porta, via di accesso al centro storico che collega Rampa Zara a piazza Vittorio Veneto. Il progetto, che prevede una spesa complessiva di 180mila euro, consiste nella completa rimozione della pavimentazione esistente, nel rifacimento della fondazione stradale e quindi nella posa della nuova pavimentazione in porfido.
«Siamo soddisfatti di esserci aggiudicati tale finanziamento nella misura massima prevista dal bando e ringraziamo la Regione Marche per aver stanziato somme consistenti con una procedura di assegnazione competitiva e democratica – ha commentato l’assessore Andrea Marchiori -. Questa opera è per il Comune molto importante sia per lo stato di manifesto deterioramento della strada sia perché si andrà a intervenire lungo la principale via di accesso al centro città che conduce alla Basilica di San Giovanni passando per il Museo di Scienze Naturali, l’Università, il Comune e l’Ufficio del Giudice di Pace».
«Contestualmente annunciamo che ci siamo aggiudicati anche un finanziamento di 15.750 euro, relativo a un altro bando della Regione Marche sulle ciclostazioni, che destineremo alla realizzazione di una struttura a servizio sia del trasporto pubblico locale che delle biciclette nel quartiere di Collevario; tale intervento aggiunge così un altro tassello al progetto delle ciclovie maceratesi – ha concluso Marchiori -. Con queste due opere finanziate ci avviamo alla conclusione di un anno davvero impegnativo ma al contempo ricco di soddisfazioni per le tante opere messe a terra e progettate».
In arrivo 20 colonnine per la ricarica elettrica a Tolentino. Individuati i siti dove saranno installate.
“Il Comune considera lo sviluppo della mobilità elettrica un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico , perciò ha accolto la richiesta presentata dalla Fintel Group S.p.a. di Pollenza (impresa che installa e gestisce l’infrastruttura di ricarica) per l’installazione di nuove colonnine”, si legge in una nota dell’amministrazione comunale tolentinate .
“È stato pertanto approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, attraverso la concessione in uso degli spazi pubblici idonei alla loro installazione nel rispetto della normativa vigente.
L’amministrazione prevede di installare venti infrastrutture di ricarica, concedendo l’occupazione di altrettanti spazi pubblici, nelle seguenti vie e piazze: Piazza San Giovanni Bosco, Largo Cesare Marcorelli, Piazza Dell'unita', Piazza San Vincenzo Maria Strambi, Piazza Martiri Di Montalto, Viale Fabio Filzi, Piazza Nazareno Gabrielli, Parcheggio"Matteotti" Di Superfice, Via Pietro Nenni, Via Nicola Ciarapica (ospedale), Zona Sticchi (Piscina), Viale Della Repubblica/Viale Giovanni Benadduci (Parcheggio), Piazza Nicola Peramezza, Piazza Beato Angelico, Piazza Palmiro Togliatti, Via Enrico Mattei,Via Giuseppe Saragat (Parcheggio), Viale Vittorio Veneto (Mimosa), Via Salvatore Ficili (licei), Largo 815, Terme Santa Lucia.
Tutti i punti di erogazione saranno dotati di tecnologie informatiche per la gestione da remoto e saranno in grado di rispondere alle esigenze attuali e future della mobilità elettrica”.
Proseguono le iniziative dell'Osservatorio Annibal Caro, nato il 4 giugno 2019 per onorare la figura del letterato civitanovese. Va in questa direzione l’iniziativa di domenica 14 novembre 2021, quando dalle 17.30 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta si aprirà un incontro su “L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” che vedrà ospiti i professori Marcello Verdenelli e Giulio Ferroni, che converseranno partendo dall’ultimo libro di Ferroni: “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia”.
“L’Osservatorio - spiega Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica “Marco Moretti” e nel comitato scientifico dell’Osservatorio stesso - si impegna a mantenere viva la memoria di Annibal Caro e lo fa con una serie di attività educative, formative, ma anche di ricerca scientifica. In quest’ottica, nasce l’incontro di domenica 14 novembre, il quale sarà un’ottima occasione per portare alla conoscenza del grande pubblico e degli studiosi nuove connessioni tra Dante e Caro”.
“L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro” è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e la Pinacoteca Civica “Marco Moretti”. L’ingresso è libero, con l’obbligo di Green Pass.
“La nostra Amministrazione, due anni fa, ha istituito l’Osservatorio Annibal Caro, valorizzando e dando risalto ad una figura, quella di Annibal Caro, tra le più eclettiche ed emblematiche della cultura umanistico-rinascimentale, proprio per la sua variegata e intensa produzione - le parole del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. L’evento di domenica contribuisce alla conoscenza e alla diffusione della grandezza di Caro, non a caso accostato alla somma figura di Dante Alighieri, sulle orme di quanto sta facendo in tal senso l’Osservatorio”.
Quanto all’Osservatorio, ricordiamo che questo è formato da un comitato scientifico di alta levatura culturale. Che vede: la dottoressa Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca Civica “Marco Moretti”), il professorPierluigi Cavalieri (storico indipendente), il prof. Giulio Ferroni (già docente Università “La Sapienza” di Roma), il professor Enrico Garavelli (docente Università di Helsinki), il professor Stefano Papetti (storico dell’arte), la dottoressa Mara Pecorari (esperta di ambito storico archivistico), il professor Marcello Verdenelli (già docente Università di Macerata), il professor Riccardo Scrivano (già docente Università “La Sapienza” di Roma, membro ad honorem, recentemente scomparso).
In questo arco di tempo l’“Osservatorio Annibal Caro” ha lavorato gratuitamente per realizzare diverse iniziative: la cura della sezione dedicata al Caro all’interno del convegno “Archiviamente aperti”, organizzato nell’ambito della settimana internazionale degli archivi, in collaborazione con sezione Marche di Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), la mostra storico artistica documentale "Annibal Caro. Il rammemorar m'è dolce in piccola terra", organizzata all'interno della Pinacoteca civica “Marco Moretti” presso la casa natale del Caro, la sostituzione della targa apposta sulla facciata del palazzo della Delegazione, riportante il sonetto originale del Caro dedicato alla sua Terra, pubblicato postumo nel 1569, la realizzazione del proprio logo e due cartelle d’arte in omaggio ad Annibal Caro
Nella giornata di domenica 7 novembre, a Ponte Delgada (Portogallo) è andato in scena il “9th Virtus World & 7th Virtus European Half Marathon Championships”. La rappresentativa azzurra della Fisdir era composta da tre atleti con due tesserati Anthropos, Fabrizio Vallone e Ndiaga Dieng, accompagnati dal Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai e dal tecnico Andrea Croia.
Fabrizio era uno dei favoriti per salire sul podio e, grazie all’ottima preparazione con il tecnico Giuseppe Raffermati, ha rispettato le attese con un argento Mondiale ed Europeo al termine della Virtus Half Marathon grazie al tempo di 1h 14’ 53” registrato sulla distanza dei 21 chilometri. La vittoria è andata al lusitano Cristiano Pereira (1h 09’ 45”), mentre Ndiaga Dieng si è ritirato per una noia muscolare a sette chilometri dal traguardo.
La stagione dell’Anthropos continua con un altro evento nazionale nel fine settimana corrente. A Ostia Lido la squadra di basket andrà a caccia del titolo italiano di pallacanestro c21 (per persone con sindrome di down) della Fisdir.
“Continua un anno meraviglioso dal lato dei risultati sportivi - ha sottolineato il presidente Nelio Piermattei -. Fabrizio, dopo il Titolo mondiale nei 10.000 dello scorso giugno, si è confermato tra i più forti al mondo nelle lunghe distanze, mentre Ndiaga, purtroppo, è giunto scarico a questo evento, ma per lui parla la medaglia di Tokyo. Ora divertiamoci con i nostri del basket”.
Discussione che ha visto impegnati tutti, maggioranza ed opposizione ieri in consiglio comunale, quella sollevata dalla proposta del consigliere Andrea Blarasin sui Consigli di Quartiere. Macerata Rinnova, con la sua rappresentante consigliera Elisabetta Garbati, ha fatto dell’Istituzione del Consiglio di Quartiere uno dei suoi punti di forza della campagna elettorale.
Tuttavia la proposta ha trovato nella Garbati un voto di astensione. “Così come è stata formulata non rispecchia le nostre convinzioni; andava perfezionata” dichiara la consigliera “La nostra idea di Consiglio di Quartiere è diversa da quella dei proponenti, cioè Apartitica. Solo così, a nostro avviso, questa istituzione manterrebbe la propria autonomia”.
Macerata Rinnova ha espresso in consiglio alcune perplessità e ha richiesto di perfezionare la proposta. “Andava rivista anche la suddivisione dei quartieri, perché quella preventivata non rispetta secondo la nostra opinione le esigenze territoriali. Purtroppo non sono stati presi in considerazione gli emendamenti (tranne uno) che invece avrebbero messo d’accordi tutti; è stato confezionato un vestito per la città, senza sapere con precisione chi doveva indossarlo e per quale occasione”.
“Ci auguriamo che, come dichiarato oggi dalla maggioranza, ci sia comunque una disponibilità di futuri cambiamenti. Sarebbe una grande e sorprendente apertura, per il bene dei cittadini. Siamo fiduciosi. Staremo a vedere” ha concluso Garbati.
L’Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri", diretta dal Direttore Artistico e Maestro Andrea Mennichelli, arriva a Cingoli venerdì 12 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Farnese per un concerto a favore dell’associazione Linfa Odv (Lottiamo insieme contro la neurofibromatosi). L’evento è organizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della locale Pro Loco.
La neurofibromatosi è una sindrome genetica rara che provoca, nei pazienti che ne sono affetti, macchie cutanee di colore caffèlatte, oppure dei neurofibroni lungo i nervi del corpo. La malattia può essere invisibile e può anche colpire persone dall’aspetto sano, le quali convivono con un dolore lancinante all’interno.
Il 19enne cingolano Giorgio Fabrizi è affetto dalla neurofibromatosi e sarà presente in sala. L’ingresso al “Farnese” è gratuito tramite prenotazione consigliata per i possessori del Green Pass o di un tampone negativo nelle 48 ore precedenti l’evento, ma le offerte spontanee che verranno raccolte saranno devolute all’associazione Linfa Odv che sta promuovendo progetti di ricerca e di sensibilizzazione sulla neurofibromatosi.
In quest’ottica, il progetto solidale dell’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri ha festeggiato il 46° concerto dalla sua nascita, la collaborazione con 33 Associazioni di Volontariato, portando musica e solidarietà in 24 location e permettendo alle varie realtà benefiche di raccogliere oltre 18mila euro di fondi utili ai loro progetti solidali.
Tutta questa attività benefica è valsa all’Orchestra il prestigioso soprannome di “colonna sonora della solidarietà”. Saranno presenti al concerto del “Farnese” anche il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, il vice-sindaco Cristiana Nardi, gli assessori Gilberto Giannobi, Pamela Gigli, Martina Coppari e Luca Giovagnetti e il presidente della Pro Loco Adamo Gentilini Raffioni. Condurrà la serata il giornalista locale Giacomo Grasselli.
Sono partiti ormai da diversi giorni i primi lavori di riqualificazione di Corso Italia e viale Europa, nel comune di Castelraimondo. In questa prima fase il cantiere interesserà un breve tratto del corso, quello di fianco a piazza Dante Alighieri, per poi proseguire nei prossimi mesi con altri due cantieri che si occuperanno dei lavori nelle altre aree limitrofe. L'amministrazione comunale ha scelto di suddividere l’intero complesso intervento in tre stralci, in modo da limitare i disagi al traffico e alle diverse attività commerciali adiacenti.
"I commercianti di Castelraimondo sono il cuore pulsante dell’economia cittadina – spiega il sindaco Patrizio Leonelli – per questo motivo abbiamo deciso di intervenire sul progetto suddividendo i lavori in 3 stralci. Si tratta di opere molto importanti e necessarie, che daranno un volto nuovo al centro della nostra città".
In viale Europa cambierà il verso dei parcheggi e rimarrà il campetto della scuola per le attività sportive. "Ci siamo confrontati con i progettisti e con l’ufficio tecnico, come ho già detto più volte in passato il campetto rimarrà – annuncia Leonelli – cambieremo il verso dei parcheggi e probabilmente ci sarà qualche posto auto in meno, ma il campetto resterà al suo posto mantenendo fede all’impegno preso con i cittadini".
Perde il controllo del mezzo pesante e finisce fuori strada facendo un volo nel vuoto di circa 15 metri: un incidente stradale non lascia scampo al 54enne di Corridonia Simone Staffolani.
Il dramma si è consumato nel tardo pomeriggio di lunedì lungo la superstrada E45, all’altezza del chilometro 102+300 nei pressi di Umbertide, in provincia di Perugia. Per cause in corso di accertamento l'uomo, che era alla guida di un camion che trasportava lastre di vetro, è finito fuori dalla carreggiata mentre percorreva il viadotto Col di Pozzo precipitando nel vuoto per quindici metri. Lo schianto al suolo ne ha provocato la morte sul colpo.
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118, gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco Città di Castello e Perugia e gli addetti di Anas per gestire le operazioni di soccorso e la viabilità. Nel tratto in cui si è verificato il sinistro mortale è presente un cantiere che ne implica la percorrenza su una sola carreggiata, in entrambe le direzioni.
Quattro mamme marchigiane protagoniste del calendario dell’anno 2022 di “Miss Mamma Italiana Evergreen". Il concorso, giunto alla sua 29° edizione e ideato da Paolo Teti, è il primo in Italia ad essere dedicato alla bellezza e simpatia delle mamme.
Ad essere ritratte negli scatti del calendario 2022, eseguiti dalla fotografa Gloria Teti, sono state le anconetane Ginetta Carrubba (insegnante 59enne di Osimo e mamma di David ed Elisa), a cui è stato affidato - in quanto vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Romantica 2021” - il mese di febbraio e Liliana Maiani (centralinista 61enne di Polverigi e mamma di Gabriele e Cristian), titolare della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Fashion 2021”, che ha posato per il mese di giugno.
Aprile è stato, invece, il mese assegnato alla maceratese Vittoria Caponi (vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Eleganza 2021”), 63enne operatrice sanitaria di Corridonia e mamma di Alessio. È stata, infine, fotografata in tutta la sua bellezza, per il mese di ottobre, Marina Marchionni (vincitrice della fascia "Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour 2021"), 63enne commessa di Montegranaro e mamma di Maicol.
Positiva al Covid-19 un'insegnante dell'Istituto Agrario "Garibaldi", a Macerata. Per gli studenti delle quattro classi con cui la professoressa è entrata in contatto è stata disposta la quarantena preventiva: tutti saranno sottoposti al test. La comunicazione della dirigente scolastica Antonella Angerilli è arrivata oggi, dopo la segnalazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale. La situazione è sotto il costante monitoraggio dell'Asur. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente.
"Nel cuore della città, in pieno centro storico, si trova via Francesco Moroncini: una via laterale del corso principale che sempre più versa in pessime condizioni". A denunciarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati, Benito Mariani.
"L'inizio della via, per circa 50 metri, presenta un grave deficit di manutenzione già da parecchi anni. Va infatti constatata, purtroppo, la mancanza di una manutenzione, pur se programmata da tempo - evidenzia Mariani -. Il manto stradale è in pessimo stato: rigonfiamenti, avvallamenti, profonde crepe sull'asfalto che, in alcuni tratti, è anche divelto. Alcune parti di asfalto crepate sono mobili, le toppe sulle buche e sull'asfalto si sono rovinate".
"È evidente a tutti il rischio di cadute accidentali per i pedoni - segnala il consigliere leghista -. Trattasi di una via molto transitata e dalla quale si accede anche ai giardini pubblici. C'è preoccupazione inoltre per il rischio di cedimenti e/o spaccature della strada dovute ad infiltrazioni di acqua piovana.
"Quando l'Amministrazione comunale porrà in essere un attento e mirato intervento necessario a garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini in quella zona? Va considerato, inoltre, anche l'impatto negativo sui turisti che passeggiano per le vie del centro storico" conclude Mariani.
Auto finisce la propria corsa contro una pianta: muore uno degli occupanti, altre due persone versano in gravi condizioni. Il tragico incidente si è verificato intorno alle 16:30 lungo la strada provinciale Apirese, in direzione Frontale di Cingoli, nel territorio comunale di Apiro.
A causa probabilmente dell'asfalto bagnato e della scarsa visibilità causata dalla fitta nebbia, un'Alfa Romeo Stelvio con a bordo due uomini e due donne è finita fuori dalla carreggiata stradale andandosi a schiantare contro un albero.
Sul posto è stato immediato l'intervento dei mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco (provenienti da Apiro e dal locale distaccamento). Per uno degli occupanti, il 92enne Luigi Amico, non c'è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato caricato in ambulanza.
Altri due gravi feriti sono stati trasferiti all'ospedale Torrette di Ancona (il conducente e una delle due donne), mentre la quarta persona presente all'interno del mezzo è stata condotta in ambulanza all'ospedale di Jesi. Per svolgere i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri della stazione di Apiro.
Altri 11 milioni di euro in arrivo nelle Marche dai fondi europei per consentire la dotazione nelle scuole e nei CPIA di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche.
Come già nel caso dei progetti per le infrastrutture di connessione, il Ministero dell’Istruzione ha autorizzato e ammessi a finanziamento tutti i progetti presentati dalle scuole marchigiane in risposta all’avviso “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” pubblicato il 6 settembre scorso dalla Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale.
Anche in questo caso, la misura, finanziata con fondi che fanno parte del programma europeo “REACT-EU”, è stata decisa nell’ambito della riprogrammazione del PON “Per la scuola” 2014-2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale) in sinergia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e chiusi dalle scuole beneficiarie entro il 31 ottobre 2022.
Una raccolta fondi a favore della Croce Verde di Macerata che ha provato in tutti i modi a salvare Marco. L’iniziativa è stata lanciata su GoFundMe dal gruppo di amici di Marco Staffolani, il 29enne di Montecassiano tragicamente scomparso la scorso settimana.
“La sera del 31 ottobre - raccontano gli amici -, un attimo prima Marco stava parlando e subito dopo era steso a terra privo di sensi. Dopo dieci minuti - scrivono - è arrivata la Croce Verde che ha continuato la rianimazione per cinquanta minuti, al termine dei quali ne hanno dichiarato la morte”.
“La causa - spiegano - è stata una dissecazione aortica, legata al manifestarsi di un problema congenito”. “Il personale della Croce Verde - continuano - è stato molto professionale e soprattutto di supporto dopo aver realizzato quanto era successo. Abbiamo organizzato questa raccolta fondi per aiutarli ad avere sempre a disposizione apparecchiature mediche di ultima generazione e per avere le risorse per organizzare corsi di primo soccorso ai cittadini che lo desiderano”.
Con oltre quattrocento condivisioni la campagna ha abbondantemente superato i duemila euro raccolti e si può raggiungere al link https://gf.me/v/c/4srp/7x6927-ciao-marco
Sono state 80 le dosi di vaccini, sia Moderna che Pfizer, somministrate a San Severino Marche nella prima delle cinque nuove giornate programmate su territorio dal camper vaccinale dell’Area Vasta 3 dell’Asur. Il mezzo sarà in sosta fino a venerdì prossimo (12 novembre) davanti al teatro Italia, in via Roma, nell’ambito della campagna itinerante contro il Covid-19.
L’iniziativa ha permesso di inoculare, all’interno della struttura messa a disposizione dal Comune, 11 prime dosi del vaccino Moderna, 4 seconde dosi e 40 terze dosi. Inoltre sono stati somministrati 24 vaccini Pfizer per un totale, appunto, di 80 tra nuovi e vecchi vaccinati.Ad assistere le persone in attesa, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e quelli della Croce Rossa Italiana.L’unità mobile sosterà anche nei prossimi giorni dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
Per accedere al servizio basterà presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto rivolgendosi al personale volontari del gruppo comunale di Protezione Civile.I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente.
Primo punto in campionato per la Vis Civitanova che impatta per 0-0 contro la Triestina. Le ragazze di mister Renzo Morreale, sul campo di Civitanova Alta, conquistano il primo punto della nuova stagione e smuovono così la loro classifica.
Una prestazione gagliarda e di carattere per le rossoblu che hanno tenuto testa ad una buona squadra. Avvio equilibrato con entrambe le formazioni che si sfidano a viso aperto. All’8’ è Costantini da corner a sfiorare il gol ma la sua conclusione sorvola di poco la traversa. La Triestina non riesce a prender campo però per vie centrali trova alcune soluzioni ma Comizzoli fa buona guardia. Le rossoblu non trovano l’ultimo passaggio buono e la prima frazione si chiude a reti bianche.
Nella ripresa il canovaccio non cambia: la Vis Civitanova tiene in mano il pallino del gioco e si fa vedere con qualche conclusione dalla distanza, la più pericolosa di De Luca. Le biancorosse cercano di sfondare sull’asse Usenich – Del Stabile anche se la retroguardia rossoblu fa buona guardia.
Finale arrembante di entrambe le formazioni ma il risultato non si sblocca. “Sono contento di aver conquistato il primo punto contro una squadra organizzata ed uno staff di livello – commenta mister Morreale – Ancora non siamo pronte per queste partite e la società lo sa che deve darmi una mano, e dare una mano a queste ragazze, con l’innesto di giocatrici di livello e soprattutto a livello numerico perché affrontare una squadra di questo tipo, con un allenatore bravo nell’approccio al match e gli faccio i complimenti, non è semplice per noi”.
Continuano a crescere i ricoveri e il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche.
Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 1503 tamponi: 809 nel percorso nuove diagnosi (di cui 447 nello screening con percorso antigenico, con 23 positivi rilevati) e 694 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 66,27 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 64,40).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 14 nella provincia di Macerata, 19 nella provincia di Ancona, 32 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo, 3 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (23 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (8), contatto in ambiente lavorativo (1), positivi in ambito scolastico/formativo (1), contatti in ambito sanitario (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto a ieri: incidenza al 9% oggi, rispetto al 7,5% di ieri. Nelle ultime 24 ore continuano a crescere i ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 94 (+6 rispetto a ieri) tra i quali 24 in Terapia intensiva (+ 1 rispetto alle ultime 24 ore), 43 in reparti non intensivi e 27 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.
Si registra purtroppo anche un decesso correlato al Covid-19. La vittima è un 89enne di Vallefoglia che ha perso la vita alla Rsa di Valdaso. Vi sono, infine, 57 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 ad Ascoli, 2 a Fermo, 1 a Jesi e 1 a Civitanova Marche.
Di lui si sono perse le tracce da ieri mattina, attorno alle 11 e 30: sono in corso le ricerche di un anziano di 82 anni, Giuseppe Rosati, residente nella frazione di Cupi, a Visso.
A lanciare l'allarme è stata la figlia dell'uomo, ipovedente, preoccupata per il suo mancato rientro a casa dopo aver invano tentato di rintracciarlo sino all'ora di pranzo. Per ritrovarlo sono stati attivati - dalle ore 14 di oggi - i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco (presenti con quattro squadre), i volontari della protezione civile e la stazione di Macerata del Soccorso Alpino. Al momento della scomparsa l'uomo aveva con sè il proprio bastone bianco.
++ Aggiornamento ore 19:44 ++
Continuano senza sosta le ricerche che, finora, non hanno dato alcun esito. Si andrà avanti per tutta la notte.
++ Aggiornamento 9 novembre ore 09:49 ++
Le ricerche, proseguite sotto la pioggia battente per tutta la notte, non hanno ancora permesso di rintracciare l'anziano scomparso. Da ieri pomeriggio sono state anche attivate le unità cinofile dei vigili del fuoco.
++ Aggiornamento 9 novembre ore 13:33 ++
La zona in cui si ritiene possa essersi allontanato l'anziano è stata anche sorvolata con un drone, prima che il calare della nebbia ne impedisse il prosieguo nell'utilizzo. Ad essere impegnati nelle ricerche anche i carabinieri di Camerino e i militari della Tenenza della Guardia di Finanza camerte. A margine della riunione di coordinamento tenutasi ieri, il Prefetto Flavio Ferdani ha rassicurato la figlia dell'anziano scomparso sull'attenzione che tutte le componenti operative stanno avendo per il caso.
++ Aggiornamento 9 novembre ore 20:07 ++
Continuano senza sosta le ricerche, nonostante il maltempo e la nebbia. Le azioni congiunte delle varie forze operative insistono sulla zona dove si ritiene sia scomparso l'anziano, ma ancora senza nessun esito.
(Servizio in aggiornamento)
Sconfitta interna per il Bayer Cappuccini contro il Tre Torri Sarnano che espugna la palestra DonBosco con il risultato di 5-4. Continua il periodo negativo della squadra del capoluogo che ha raccolto la miseria di 2 punti su 12 disponibili nelle ultime 4 partite. Iniziata la stagione con ben altri obbiettivi, dopo un quarto di campionato disputato la formazione del presidente Starnoni si ritrova ad arrancare in centro classifica, con l'unico alibi degli infortuni ai suoi top player. Nel complesso meritata la vittoria degli ospiti che hanno sopperito la loro inferiorità tecnica con grinta, velocità ed organizzazione di squadra: caratteristiche che il Bayer fatica a trovare. Le uniche note liete nei maceratesi sono gli ottimi rientri dei pivot Serantoni e Palazzesi, entrambi a segno. Sono negativi i troppi alti e bassi di concentrazione nell'impostazione del gioco durante la gara: mancanze che in questa categoria gli avversari non perdonano.
La cronaca del match: grande inizio del team di mister Monaldi mentre i locali mentalmente sembrano non scesi in campo. In 12 minuti prima Tamburi poi Torquati portano al doppio vantaggio i sarnanesi con 2 azioni che bruciano in rapidità la difesa. Reagisce il Bayer creando qualche occasione sulle quali Censori fa buona guardia, ma lo stesso nulla può al 29° sulla punizione dal limite di Palazzesi che sfonda la porta; le squadre vanno al riposo sul 1-2. Il secondo tempo è ricco di emozioni e vede il Tre Torri subito a segno con Pallotta L. mandato in rete con un passaggio filtrante centrale che fetta come il burro la molle opposizione difensiva. Il 3-1 è uno schiaffo che finalmente sveglia i ragazzi di mister Tirri: prima Serantoni con un numero dei suoi riduce le distanze poi gran assist di Palazzesi per Bonfigli che sigla il 3-3 a metà ripresa. La gara è apertissima gli ospiti tornano in vantaggio con Soprano che sorprende Guardati in contropiede, ma Petetta non ci sta e con un gran tiro riporta in parità la contesa: 4-4 a 5 minuti dal termine. A pochi istante dal termine, l'ennesimo errore difensivo del Bayer permette a Pallotta L. di segnare indisturbato da schema d'angolo il definitivo 4-5 e consegna i tre punti al Sarnano il quale scavalca in classifica i maceratesi.
Nella prossima giornata altro impegno casalingo per il Bayer Cappuccini che riceverà la visita del Serralta, il 12 novembre sempre alle 21.45.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Seghetti, Giorgini, Imeraj, Seferi, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Palma, Petetta, Tibaldi. All. Tirri
TRE TORRI SARNANO: Piergentili, Pallotta E., Latini, Pallotta L. , Torquati, Segovia, Massucci, Soprano, Curi, Carducci, Censori, Tamburi. All. Monaldi
Arbitro: Olivi di Jesi
RETI: al 5° Tamburi (tt), al 12° Torquati (tt), al 29° Palazzesi (bc), al 36° e al 57° Pallotta L. (Tt), al 37° Serantoni (tt), al 45° Bonfigli (bc), al 52° Soprano (tt), al 54° Petetta (bc)
FABRIANO - Ariston Holding, produttore di caldaie, pompe di calore e altri sistemi di riscaldamento, è in procinto di sbarcare a Piazza Affari, sul mercato Euronext Milan.
L’offerta riservata a investitori istituzionali – si legge in una nota della società – avrà luogo nelle prossime settimane, subordinatamente alle condizioni di mercato e consisterà in un collocamento riservato di azioni in aumento di capitale del controvalore di circa 300 milioni di euro. Prevista, dunque, la vendita di quote da parte degli attuali azionisti Merloni Holding e Amaranta, con l’obiettivo di creare un significativo flottante.
“Sono lieto di annunciare la nostra intenzione di quotare Ariston su Euronext Milan. Con oltre 90 anni di storia, il nostro gruppo si è affermato come un protagonista della sostenibilità unico nel suo genere”, ha commentato il presidente Paolo Merloni. Ariston ha un reach globale e una proposta distintiva di prodotti e sistemi rinnovabili e ad alta efficienza, bilanciata in modo unico tra acqua calda e riscaldamento, tra mercati più maturi ed economie emergenti, tra prodotti, sistemi e servizi; caratterizzata da crescita sia organica che inorganica”, ha concluso.
(Foto: Ansa)