di Picchio News

Montefano, taglio boschivo illegale su una superficie di 9.000 metri quadrati: tre denunciati

Montefano, taglio boschivo illegale su una superficie di 9.000 metri quadrati: tre denunciati

I militari della Stazione Carabinieri forestali di Recanati, nell’ambito dei controlli finalizzati alla tutela dei boschi e delle formazioni vegetali protette, hanno accertato l’esecuzione di un taglio boschivo non autorizzato in contrada casone del comune di Montefano, su una superficie di circa 9.000 metri quadrati. Denunciate tre persone.  Al termine degli accertamenti eseguiti dai militari è emerso l’abbattimento abusivo di gran parte della vegetazione arborea  presente nel sito, l’asportazione non consentita delle relative ceppaie nonché l’illecita eliminazione del sottobosco e il rimodellamento non consentito del piano di campagna. Contestualmente, attraverso i rilievi tecnici esperiti dall’ufficio tecnico del comune di Montefano, è stata riscontrata anche la movimentazione e il dissodamento degli stessi terreni, attraverso anche la realizzazione di nove terrazzamenti di ampiezza variabile tra i 2,5 e 4 metri circa, con un consistente sbancamento di terra stimato essere di circa 1.700 metri cubi. Essendo la zona in questione tutelata a livello paesaggistico, idrogeologico e dal vigente piano urbanistico locale, è scattata la denuncia nei confronti del titolare dell’area e dei responsabili delle ditte esecutrici dei lavori per interventi edilizi eseguiti, in assenza di autorizzazione paesaggistica e mediante distruzione e deturpamento dello stato dei luoghi. Nei confronti dei titolari delle due ditte sono stati inoltre elevate tre sanzioni amministrative per un importo complessivo totale pari a circa 5.500,00 euro per il mancato possesso dell’autorizzazione al taglio boschivo, per la riduzione della superficie boscata in assenza di autorizzazione e per l’esecuzione di movimenti di terreno in assenza del preventivo nulla osta idrogeologico rilasciato dall’ente competente. Le violazioni commesse, oltre che costituire un danno all’ecosistema forestale e un deturpamento del paesaggio, sono da considerarsi particolarmente gravi sotto il profilo idrogeologico; eseguire infatti movimenti di terreno in zone con pendenza del suolo può dare origine a movimenti franosi e di dissesto con conseguenze spesso assai gravi.    

16/02/2022 11:36
Covid Marche, oltre 2200 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 651 tra gli under 18

Covid Marche, oltre 2200 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 651 tra gli under 18

Sono 2.204 nuovi positivi nelle Marche (ieri erano 2.881), con un tasso di positività del 39,8% (dal 38,1%) cui 5.538 tamponi analizzati (7.568). L'incidenza continua nella sua discesa, ininterrotta ormai da settimane, e si attesta a 1.089,65 casi settimanali ogni 100mila abitanti (ieri era 1.143,66). Nella “classifica” dei contagi nelle province marchigiane numeri tendenti al ribasso per tutte. È sempre Ancona quella con più casi positivi (676), seguita da Macerata (514), Pesaro Urbino (354), Ascoli Piceno (309) e Fermo (254), sono 97 i contagiati provenienti da fuori regione. Per quanto riguarda i contagi per fasce di età, tra gli under 18 si sono verificati più di un quarto dei contagi (651), ed in particolare sui bambini delle scuole elementari (6-10 anni) tra cui i casi accertati sono stati 213. Restano comunque le fasce intermedie le più colpite: 618 positivi tra i 25-44enni e 452 tra i 45-59enni. Ancora giù nelle Marche il numero di ricoverati per Covid-19 che, nell'ultima giornata, è sceso a 349 (-1): -2 degenti in Terapia intensiva (34), +1 in Semintensiva (68) e invariati nei reparti non intensivi (247). Un quadro, comunica la Regione, nel quale la saturazione delle terapie intensive scende al "13,28%" ("256 i posti letto"), mentre per l'Area Medica si attesta al "30,67%" (315 degenti su 1.027 posti). In un giorno però si registrano ben dieci decessi correlati alla pandemia (cinque donne e cinque uomini tra i 73 e i 102 anni, tutti con patologie pregresse) che portano il totale regionale di vittime a 3.531. Intanto rilevati 2.204 casi di coronavirus e l'incidenza scende ancora a 1.089,65. Sul fronte ospedaliero sono 31 le persone dimesse. Gli ospiti di strutture territoriali sono a quota 211 e 36 in osservazione nei pronto soccorso (tecnicamente non ricoverati). Il totale dei positivi (ricoverati e isolati) sale di poco (24.558; +48) mentre le quarantene scendono a 29.888 (-749); i guariti/dimessi raggiungono i 281.004 (+2.146). Per quanto riguarda gli ultimi dieci deceduti, quattro risiedevano in provincia di Ancona (una 73enne di Montemarciano, un 84enne di Loreto, un 86enne di Ancona e un 90enne di Monte San Vito), tre nel Maceratese (una 85enne di Loro Piceno, una 96enne di Macerata e una 102enne di Cingoli); inoltre sono deceduti un 74enne di Monteprandone e una 88enne di Cupra Marittima (entrambi Ascoli Piceno) e un 80enne di Pesaro. 

16/02/2022 11:10
Medici non vaccinati, l'Ordine ne sospende altri 26 nel Maceratese

Medici non vaccinati, l'Ordine ne sospende altri 26 nel Maceratese

Ieri sera, il consiglio direttivo dell’ordine dei medici della provincia di Macerata ha sospeso ventisei medici, perché non hanno regolarizzato la posizione rispetto all’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19. Questi si aggiungono ad altri tre medici dell’ordine provinciale già sospesi, mentre per altri sette la situazione è ancora in fase di verifica. "Una scelta dolorosa ma necessaria poiché lo prevede la norma, spiega Romano Mari, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Macerata. "Si tratta comunque – aggiunge Mari – di un provvedimento amministrativo con una durata limitata, la cui scadenza al momento è prevista per il prossimo 15 giugno”. Questa settimana sono state firmate le lettere di comunicazione ai diretti interessati. Da sottolineare come il primo report, arrivato il 21 dicembre, indicasse ben duecento medici (su circa 2.200 iscritti) con una situazione irregolare, ma proprio grazie al avoro di verifica dell’ordine provinciale il numero è progressivamente diminuito. Sono, invece, 35 gli infermieri sospesi perché non in regola con il vaccino. Numero in sostanza invariato rispetto alla prima verifica. L’ordine degli infermieri ha verificato, in questo caso, la posizione di 307 iscritti.

16/02/2022 10:41
Vaccini, nelle Marche quasi 40 mila gli over 50 senza la prima dose: crollo delle somministrazioni

Vaccini, nelle Marche quasi 40 mila gli over 50 senza la prima dose: crollo delle somministrazioni

Sono 39.216 i marchigiani di età compresa tra 50 e 69 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino anticovid: su un target di vaccinabili di 341.298.24.165 di età compresa tra 50 e 59 anni, 15.051 tra 60 e 69 anni. Lo rende noto la Regione, nella settimana in cui è scattato l'obbligo del green pass rafforzato per accedere al posto di lavoro.  La provincia di Ancona è la più virtuosa con 4.180 mancanti a fronte di una popolazione di 132.401 in questa fascia d'età. In provincia di Ascoli ne mancano 5.221 a fronte di una popolazione target di 60.248, in quella di Pesaro Urbino 10.265 a fronte di un target di 101.452, in quella di Fermo 5.514, a fronte di un target di 49.549 persone di quella fascia di età. Infine la provincia di Macerata dove mancano 14.036 su un target di 87.648. Nell'ultima settimana agli over 50 sono state somministrate 675 prime dosi, in media poco meno di 100 al giorno. 

16/02/2022 09:27
Botanici Unicam scoprono una nuova specie di pianta nella Riserva Montagne della Duchessa

Botanici Unicam scoprono una nuova specie di pianta nella Riserva Montagne della Duchessa

La Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa ha finanziato a fine 2020 all’Università di Camerino una ricerca finalizzata a chiarire l’identità tassonomica della popolazione di Allium presente all’interno dell’Area Protetta. I botanici Unicam Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Napoli, hanno condotto specifiche analisi genetiche e fenotipiche sui campioni raccolti sul campo unitamente ai tecnici della Riserva, per indagare la presenza di eventuali differenze o caratteristiche peculiari rispetto a specie affini. La mole di lavoro per la comparazione tra varie popolazioni europee è stata notevole: 21 caratteri morfologici, un’analisi tridimensionale dei semi con microscopio elettronico a scansione, conta cromosomica, analisi di numerosi marcatori molecolari. Al termine, lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Plants (https://www.mdpi.com/2223-7747/11/3/426) ha evidenziato l’unicità delle popolazioni della Duchessa e del Velino consentendone l’attribuzione ad una nuova specie per la scienza, che prende il nome di Allium ducissae Bartolucci, Iocchi & F.Conti, sp. nov., che viene ad aggiungersi alla flora italiana come unità endemica dell’Appennino Centrale, ossia a livello mondiale questa specie è presente solo nell’Appennino Centrale, precisamente nel massiccio Duchessa – Velino. La specie più simile ad Allium ducissae è risultata essere Allium palentinum, endemico dei monti Cantabrici in Spagna, facendo ipotizzare la genesi da un comune antenato avente una distribuzione più estesa nel Terziario. “L’eccezionalità della scoperta – sottolineano i ricercatori – evidenzia come anche in un territorio relativamente piccolo come l’Appennino Centrale, i massici montuosi consentono la sopravvivenza di specie legate ad un clima più freddo, perché sono stati siti di rifugio e aree di espansione e contrazione di areali. Tuttora queste aree conservano veri e propri tesori della biodiversità, che rischiano di scomparire in seguito al riscaldamento climatico in atto”.  

16/02/2022 09:00
Balneari, stop al caro ombrelloni e gare dal 2024: via libera alla riforma delle concessioni (VIDEO)

Balneari, stop al caro ombrelloni e gare dal 2024: via libera alla riforma delle concessioni (VIDEO)

Le proroghe si chiuderanno a fine 2023 e le nuove concessioni balneari saranno messe a gara a partire dal 2024. Così ha deciso all’unanimità il Consiglio dei ministri. Nell’incontro a Palazzo Chigi il governo ha presentato la sua linea sul tema delle concessioni balneari. Il Consiglio - secondo quanto rifeito dall'Ansa - è stato interrotto e si è protratto più del previsto in seguito alle richieste di ulteriori integrazioni e precisazioni avanzate dal ministero del Turismo. Tutela degli investimenti fatti e di chi deve il suo reddito prevalentemente dalla gestione di uno stabilimento balneare. Forte spinta, inoltre, agli investimenti futuri collegati alla miglioramento del servizio, con contenimento dei prezzi e un freno al "caro-ombrellone", a tutela dei consumatori: sono queste alcune delle linee guida della riforma delle concessioni balneari approvate dal Consiglio dei ministri.  Ci sarà una proroga fino alla fine del 2023 e partiranno le gare per le nuove assegnazioni a partire dal 2024. Tra i criteri da considerare nella definizione di una disciplina uniforme delle procedure selettive di affidamento delle concessioni balneari - come è indicato nell'emendamento del governo per la delega con il riordino del settore -  c'è "la posizione dei soggetti che, nei cinque anni antecedenti l'avvio della procedura selettiva, hanno utilizzato la concessione quale prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare, nei limiti definiti anche tenendo conto della titolarità, alla data di avvio della procedura selettiva, in via diretta o indiretta, di altra concessione o di altre di attività d'impresa o di tipo professionale". Nei bandi di gara per le nuove concessioni balneari, secondo quanto si apprende, uno dei requisiti sarà quello di garantire a tutti l'accesso al mare. Una disposizione già prevista per legge ma oggetto di violazioni e abusi. È quanto previsto dalla riforma delle concessioni. Tra le regole per le gare andrà quindi prevista "la costante presenza di varchi per il libero e gratuito accesso e transito". Le concessioni rilasciate secondo procedure selettive (avviso pubblico di evidenza pubblica) e nel rispetto delle regole Ue resteranno efficaci fino alla scadenza fissata, quindi anche oltre il 2023.

15/02/2022 19:40
Civitanova, premio Città-Cultura-Solidarietà consegnato a Vittorio De Seriis

Civitanova, premio Città-Cultura-Solidarietà consegnato a Vittorio De Seriis

L’ottava edizione del premio “Città-Cultura-Solidarietà” 2022 è stato assegnato al cronista Vittorio De Seriis. La cerimonia si è tenuta questo pomeriggio al Teatro Rossini. Il riconoscimento è pensato dall’associazione Arte e rivolto ai civitanovesi che si sono distinti per il loro impegno in società, con la presidente Anna Donati che ha in apertura tracciato il profilo di De Seriis, “giornalista e galantuomo, curioso di tutto e legato alla cultura e all’arte”. "Sono commosso ed emozionato - le parole di De Seriis  -. Ho visto crescere la città nel corso degli anni, raccontando mostre, la Civitanovese o il Consiglio comunale: ho dato tanto, ma ho ricevuto molto di più”. A consegnare la targa, la Donati con il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il premio ha come partner Comune e Azienda dei Teatri (presenti alla cerimonia la direttrice Paola Recchi e la vice presidente Michela Gattafoni) e sponsor Profumeria Vittoria, Farmacia Angelini, Bar Centrale e Libreria Ranieri. Originario di Ancona, De Seriis si trasferì in città per il suo lavoro di ferroviere, iniziando a collaborare con alcuni quotidiani locali. Come con Il Resto del Carlino, già sul finire degli anni Sessanta. Appassionato di scrittura, curioso di natura, Vittorio De Seriis si contraddistingue per la sua penna poliedrica: si è infatti occupato e si occupa di qualsiasi argomento, con una verve spiccata per le sue grande passioni, quali lo sport (e l’amata Civitanovese) e la cultura. Da sempre seguitissime sono infatti le sue recensioni come critico d’arte, con ritratti attenti dei pittori del territorio e non solo. I colleghi apprezzano il taglio scelto da De Seriis per narrare i fatti, giornalista che calibra  le parole riuscendo a cogliere ogni aspetto positivo della notizia. Uno scrittore attento a tutte le sensibilità, aperto al dialogo e al confronto. Attualmente è cronista per CivitanovaLive.  A seguire, si è tenuta la relazione del professor Alessandro Delpriori all’interno dei Martedì dell’Arte, su “Caravaggio e le Marche”. I Martedì dell’Arte, lo ricordiamo, sono promossi dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune il supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Con l’occasione, la presidente dell’associazione Arte Donati ha ringrazino il  suo segretario Luigi Telloni per l’indispensabile contributo.    

15/02/2022 19:22
Camerino, sciacalli nella zona rossa. Rubano all'interno dell'ex scuola Betti: denunciati tre studenti

Camerino, sciacalli nella zona rossa. Rubano all'interno dell'ex scuola Betti: denunciati tre studenti

Entrano nell’ex Istituto scolastico e rubano utensili e stoviglie: denunciati tre studenti. Nel corso di mirati controlli volti a mitigare il fenomeno dello sciacallaggio nelle aree duramente colpite dal sisma dell’ottobre del 2016, i carabinieri della compagnia di Camerino hanno individuato e denunciato tre studenti di nazionalità cinese di età compresa tra i ventidue ed i ventiquattro anni che si erano introdotti all’interno della “zona rossa” del comune camerte e successivamente erano penetrati nel refettorio dell’ex istituito scolastico “Ugo Betti” asportando utensili e stoviglie. I giovani sono stati fermati anche grazie alla preziosa sinergia tra l’Arma dei Carabinieri e l’Esercito Italiano nell’ambito del progetto “Strade sicure” che prevede un costante presidio nel centro storico, atteso anche il fatto che a distanza di sei anni dal terremoto tali simili episodi sembrano non placarsi nell’area del cratere. La refurtiva è stata prontamente restituita al Comune di Camerino quale legittimo proprietario.

15/02/2022 18:31
Un libro in regalo ad ogni nuovo nato: è il benvenuto del comune di Caldarola

Un libro in regalo ad ogni nuovo nato: è il benvenuto del comune di Caldarola

L’Amministrazione di Caldarola promuove il progetto “Ti dono un libro” dedicato ai nuovi nati. Con una delibera di Giunta è stato stabilito che alle famiglie di tutti i nati nel 2022 verrà donato un libro appositamente selezionato per accompagnare i bambini e le bambine durante il loro primo anno di vita. Il Comune di Caldarola nel 2020 ha aderito a “Nati per Leggere”, un programma attivo dal 1999 e promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del programma è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine fin da piccoli, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale. È proprio per questo motivo che L’Amministrazione Comunale ha deciso di promuovere il programma del progetto “Ti dono un libro”, che prevede la donazione di un testo ad ogni nuovo nato al momento della registrazione del bambino all’anagrafe comunale, ritirabile presso la stessa biblioteca comunale.    

15/02/2022 17:51
"Per bar, ristoranti e negozi bolletta doppia rispetto alla Francia": allarme di Confcommercio Marche

"Per bar, ristoranti e negozi bolletta doppia rispetto alla Francia": allarme di Confcommercio Marche

Caro energia, un colpo tremendo per le imprese marchigiane. Uno studio Confcommercio-Nomisma Energia evidenzia come, per l’elettricità, alberghi, bar, ristoranti e negozi pagheranno quest’anno una bolletta quasi doppia rispetto alla Francia e tra il 15 e il 20% in più della Germania. “Ad esempio – spiega il Massimiliano Polacco, direttore generale Confcommercio Marche –, un albergo di medie dimensioni pagherà quest’anno, con i prezzi di gennaio 2022, una bolletta elettrica di 104 mila euro, il doppio rispetto alla Francia e oltre il 21% in più della Germania. Un ristorante avrà una bolletta elettrica di 13.650 euro, quasi il doppio rispetto ad una simile situazione in Francia e il 15% in più della Germania". Differenziali simili si riscontrano anche per i negozi e per i bar. "Un divario insostenibile" lo definisce Polacco, che aggiunge "ci sono molte imprese a rischio che vanno tutelate, pertanto sono necessari provvedimenti immediati da parte del Governo. Servono interventi sulla fiscalità energetica a favore delle imprese del Terziario di mercato come la riduzione al 10% dell’aliquota IVA sulle bollette elettriche, come già previsto per altri settori produttivi e per le famiglie, e del peso di accise ed Iva sui carburanti". "Inoltre è fondamentale ridurre la dipendenza dalle forniture estere e riformare la struttura della bolletta elettrica, affrontando anche il nodo degli oneri generali di sistema” puntualizza Polacco. Le misure fino ad ora decise dal Governo hanno contenuto limitatamente l’incremento dei costi sostenuti dalle imprese e tale situazione è evidente nel comparto dei trasporti. Il settore si trova infatti ad affrontare il raddoppio del costo del metano per autotrazione e un aumento della spesa annua per il gasolio di circa 10 mila euro per ciascun mezzo pesante.  “Per i trasportatori - conclude Polacco -, questo incremento generale del costo del metano e dei prezzi del petrolio, e di conseguenza del gasolio-diesel utilizzato dalla logistica italiana, ha come effetto diretto un peggioramento in termini di competitività, soprattutto nei confronti degli operatori provenienti dall’Europa dell’Est, che possono godere di prezzi del gasolio più bassi e di una minore tassazione”. 

15/02/2022 17:30
UniMc protagonista a Expo Dubai con le blockchain nella filiera agroalimentare

UniMc protagonista a Expo Dubai con le blockchain nella filiera agroalimentare

Sarà di scena all’Expo di Dubai il progetto europeo Trust su tecnologie digitali e intelligenza artificiale coordinato dall’Università di Macerata e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, Rise Msca. La presentazione, che si terrà nella sala principale - l’anfiteatro - del Padiglione Italia, sarà uno degli eventi clou della settimana dedicata alle “Marche Land of Excellence” organizzata dalla Regione in collaborazione con la Camera di commercio delle Marche.  L’appuntamento è per il 21 febbraio con un incontro pubblico sulla tecnologia blockchain per la tracciabilità della filiera agroalimentare, “Blockchain technology for agri-food supply chain traceability”. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalle 11:45 (ora italiana) sui canali Youtube e Facebook di Italy Expo 2020. Trust, acronimo per “digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology”, è un programma di ricerca interdisciplinare che coinvolge istituzioni accademiche e non di Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina nella comprensione dell'influenza reciproca tra fiducia e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla tecnologia blockchain. La prima parte dell'evento di Dubai, che presenterà contributi di partner accademici e di aziende con esperienza sulla tecnologia blockchain, sarà introdotto dalla coordinatrice del progetto Francesca Spigarelli. Si alterneranno, quindi, ognuno per la propria specializzazione, docenti dell’Università di Macerata: Emanuele Frontoni interverrà sullo stato dell'arte della blockchain e dell’intelligenza artificiale a supporto dell'industria alimentare, con una presentazione sul controllo decentralizzato nelle applicazioni agro-fotovoltaiche a cura di Geert Deconinck dell’Università Cattolica di Lovanio; Pamela Lattanzi illustrerà le prospettive giuridiche sull'utilizzo delle tecnologie blockchain nella filiera agroalimentare, mentre Spigarelli terrà una presentazione sull'adozione di queste tecnologie nelle filiere produttive. A seguire, Cristiano Venturini, amministratore delegato di iGuzzini illuminazione, approfondirà il ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità per l'innovazione sociale e la crescita aziendale. Per terminare, Maria Isabel Fortea discuterà della transizione digitale nell'ecosistema dell'innovazione agroalimentare della Regione di Murcia in Spagna e Edna Pasher della Edna Pasher Phd and Associates Management Consultants intervisterà Milly Perry sull’innovazione nel settore blockchain in Israele. L'evento sarà moderato da Massimo Meccarelli, Unimc. La seconda parte del forum, focalizzata sull’esperienza delle imprese (“Italian Dialogue: experience from the industry”) e coordinata dall’Università Politecnica delle Marche, prevede presentazioni di aziende legate al settore agroalimentare o alla tecnologia blockchain: Med Group - BP Cube, Grottini Lab, Eletica, McChain e SelfGlobe per l’Italia, Safe and Sound per Israele, Hopu, Odins e Syscomed per la Spagna. Chiuderà l’incontro il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni. Grazie a questo momento di confronto con realtà di altre nazioni, le aziende marchigiane avranno rilevanti opportunità per intessere nuove relazioni.  

15/02/2022 17:08
Civitanova, si cerca un dirigente per il Comune: al via la selezione, ecco come partecipare

Civitanova, si cerca un dirigente per il Comune: al via la selezione, ecco come partecipare

Il Comune di Civitanova Marche ha indetto una selezione pubblica per l'individuazione di un dirigente (profilo tecnico) con contratto a tempo determinato, cui affidare la direzione dei Servizi tecnici-Lavori pubblici del V settore. Tra i requisiti, si richiede il diploma di laurea (vecchio ordinamento ante D.M. 509/99) in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria edile-Architettura, nonché titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente. In alternativa, laurea specialistica 28/S o 4/S (decreto ministeriale n.509/1999) o laurea magistrale (decreto ministeriale n.270/2004) LM-23, LM-24 cui i predetti diplomi di laurea del vecchio ordinamento sono equiparati secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 (G.U.7.10.2009 n.233). Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda utilizzando preferibilmente lo schema allegato all’avviso e reperibile sul sito web del Comune di Civitanova Marche e nel sito web del sistema informativo provinciale (www.sinp.net). Le domande dovranno pervenire al protocollo dell’Ente all’indirizzo: Comune di Civitanova Marche, p.zza XX Settembre, 93 - 62012 Civitanova Marche, entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero presentate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Civitanova Marche (piazza XX Settembre n. 93) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Avviso integrale qui  

15/02/2022 16:45
Civitanova, famiglie in difficoltà: il Comune concede 5 alloggi in affitto per 6 anni, come fare domanda

Civitanova, famiglie in difficoltà: il Comune concede 5 alloggi in affitto per 6 anni, come fare domanda

È stato pubblicato l’avviso per l’individuazione delle famiglie che potranno beneficiare di cinque alloggi a canone concertato in via Capitano Cagni, attualmente sfitti, a Civitanova Marche. Il Comune concederà in locazione gli appartamenti per la durata di sei anni, con contratto rinnovabile, a famiglie soggette a perdita di immobile a seguito di esecuzione forzata per nuclei di 3-4 persone che hanno a loro interno soggetti invalidi con una percentuale pari o superiore al 67% e/o con certificazione per problematiche di salute mentale rilasciata da strutture sanitarie pubbliche. Un alloggio di mq. 64,00 andrà per nuclei familiari di 3-4 persone con figli minori a carico e uno dei due genitori disoccupato e con invalidità superiore o pari al 67% e un alloggio di mq. 45,00 per nuclei monogenitoriali di 2 persone con minori a carico che vivono in situazioni di alloggio procurato a titolo precario a carico di Enti Pubblici o Privati del Terzo Settore. Nel caso gli alloggi disponibili non vengano integralmente assegnati agli aventi diritto, verranno offerti in affitto sulla base si ulteriori criteri specificati nell’avviso. La domanda deve essere redatta in bollo da 16 euro utilizzando esclusivamente l’apposito modello predisposto e scaricabile dal sito del Comune di Civitanova Marche e pervenire entro e non oltre il 16 marzo 2022, con le seguenti modalità: consegna a mano negli orari di apertura degli uffici (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 - il martedì e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30); consegna tramite raccomandata a/r e consegna tramite pec all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it. L’Ambito territoriale sociale quattordici ha pubblicato, inoltre, un avviso per la richiesta di contributi a favore della famiglia, relativi al fondo nazionale Politiche Sociali annualità 2020 e al fondo famiglia annualità 2021 per tre tipologie di interventi. Il primo riguarda le misure a sostegno della nascita e per l'adozione di figli (aiuto per garantire solidarietà alle ragazze madri, in situazione di difficoltà, mediante aiuti di natura materiale). Il secondo intervento è rivolto al superamento di situazioni di disagio sociale o economico (contributi economici a favore di famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico; sostegno alle famiglie con figli minori di età, rimasti orfani di uno o entrambi i genitori e sostegno economico a nuclei familiari, con figli minori, già in carico ai servizi). La terza misura ha come obiettivo il rafforzamento dei Centri per la famiglia e scuole per genitori in collaborazione con le istituzioni pubbliche e del terzo settore per la realizzazione di seguenti attività di mediazione familiare, realizzazione di servizi informativi per i genitori separati o divorziati e finalizzati a rendere effettivo l'esercizio del ruolo genitoriale; realizzazione di percorsi di supporto psicologico diretti al superamento del disagio, al recupero della propria autonomia ed al mantenimento di un pieno ruolo genitoriale. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il browser Chrome attraverso credenziali SPID, CIE o CNS accedendo dal sito www.ambitosociale14.it al seguente link: clicca qui , dalle ore 11.00 del 16/02/2022 alle ore 23.59 del 21/03/2022 Possono accedere ai benefici di cui al presente avviso, i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati), in possesso dei requisiti previsti per ciascuno degli interventi di cui ai successivi punti, al momento della presentazione della domanda.       

15/02/2022 16:23
Camerino, nuove aree camper attrezzate: stanziati 370 mila euro

Camerino, nuove aree camper attrezzate: stanziati 370 mila euro

È stata adottata la delibera riguardante la realizzazione delle aree attrezzate per finalità turistiche, in località Le Calvie. Un intervento che gli uffici comunali stanno portando avanti e che ha tra gli obiettivi il rilancio turistico attraverso aree camper attrezzate che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti. La zona, se necessario, potrà essere utilizzata anche come area di stazionamento della popolazione in caso di emergenza dal momento che dovrà essere inserita nel piano comunale di Protezione civile. Per l’opera erano stati stanziati 370mila euro con ordinanza dal commissario speciale alla ricostruzione. Il provvedimento è stato trasmesso al responsabile del settore edilizia e urbanistica affinché provveda ad aggiornare la configurazione del piano regolatore generale del Comune di Camerino alla variante parziale approvata unitamente al progetto definitivo dell’intervento.  Al contempo è stato trasmesso al responsabile del settore lavori pubblici affinché provveda a inserire l’area attrezzata all’interno del piano comunale di emergenza di Protezione civile.

15/02/2022 16:17
Morte Lenoci, la zia: "Tragedia che si poteva evitare". La Procura apre fascicolo per omicidio stradale

Morte Lenoci, la zia: "Tragedia che si poteva evitare". La Procura apre fascicolo per omicidio stradale

"E' una tragedia che si poteva sicuramente evitare. A quanto pare il ragazzo non doveva uscire fuori sede e invece è uscito". A dirlo all'Ansa è Angela, zia di Giuseppe Lenoci, il 16enne di Monte Urano (Fermo) deceduto ieri in un incidente stradale nell'Anconetano mentre si apprestava ad attività di stage con l'azienda termoidraulica Termoservicegas di Fermo, nell'ambito della propria frequenza al Centro di Formazione "Artigianelli" di Fermo. Sulla questione sono comunque in corso verifiche per appurare cosa prevedesse o meno lo stage, da parte dei carabinieri e del legale della famiglia Lenoci, l'avvocato Arnaldo Salvatori, che per questo sta acquisendo la documentazione anche dall'Artigianelli. Davanti alla sede della ditta Termoservicegas in sosta diversi furgoni come quello sul qual viaggiavano Giuseppe e il conducente 37enne, ora ricoverato in ospedale: silenzio dall'impresa davanti alla richiesta di parlare della vicenda. A Monte Urano disperazione tra i famigliari del 16enne che attorniano i genitori e il fratellino, sconvolti per quanto avvenuto. La mamma Francesca, in lacrime, non se la sente di parlare, riferisce la zia Angela che invece parla di "tragedia che si poteva evitare. Non era prevista assolutamente l'uscita dall'azienda, adesso gli avvocati ci stanno aggiornando man mano ma non era previsto...però - aggiunge - stanno ancora indagando, non vorrei che quel giorno fosse stato fatto un permesso ma non lo sappiamo e stiamo aspettando". "Giuseppe - ricorda - andava a scuola con amore, gli piaceva. Questa settimana o la prossima avrebbe dovuto essere l'ultimo stage e si sarebbe diplomato la prossima estate. Spero che si faccia chiarezza, è chiaro che mio nipote non tornerà più ma bisogna fare chiarezza". In relazione alla morte di Giuseppe Lenoci, la Procura della Repubblica di Ancona aprirà un fascicolo per omicidio stradale. Giovedì 17 febbraio è stato proclamato a Monte Urano (Fermo) il lutto cittadino, in concomitanza con i funerali del giovane. "Siamo in lutto, disperati. Il direttore non c'è in questo momento, non rilasciamo altre dichiarazioni". Queste le parole, all'ingresso, di un'addetta del centro di Formazione Artigianelli di Fermo, che testimoniano il dolore dell'Istituto dopo la morte di Giuseppe Lenoci.     

15/02/2022 16:00
Aspetti da considerare prima di avventurarsi nel mondo dell’e-commerce

Aspetti da considerare prima di avventurarsi nel mondo dell’e-commerce

Il fenomeno dell’e-commerce è ormai inarrestabile e sta sostituendo tantissime delle nostre abitudini collegate, in un modo o nell’altro, agli acquisti e al reperimento di servizi. Sono tantissime le imprese che si sono già proposte sul mercato col proprio sito o la propria piattaforma, e le altre non potranno che seguire l’esempio di qui a poco per non rimanere escluse dalle infinite possibilità di questo modello imprenditoriale, ma soprattutto per non rimanere escluse dal mercato e non perdere la propria capacità concorrenziale. Allo stesso tempo il mercato si sta ovviamente animando di nuove realtà che si affacciano con decisione nel mondo del web, con idee valide e la giusta spavalderia, utili a conquistare il proprio spazio a tutti i costi. Spesso però chi si affaccia per la prima volta nel mare magno dell’e-commerce lo fa senza tenere in considerazione aspetti di base che possono però cambiare le carte in tavola e fare la differenza. Vediamone alcuni. 1. Competizione senza esclusione di colpi Si tratta di un aspetto caratterizzante e che bisogna subito affrontare con i giusti accorgimenti, soprattutto dopo la vera esplosione del commercio virtuale negli ultimi anni. Se vendi online devi sapere che nel mondo attualmente esistono almeno altri 20 milioni di aziende che fanno lo stesso e che faranno di tutto per accaparrarsi una parte dei tantissimi clienti che ogni giorno si rivolgono alla rete per fare acquisti. Certo, non è il caso di farsi scoraggiare dai numeri, ma occorre affrontare la propria avventura imprenditoriale con delle basi solide e la giusta creatività. 2. Proposta originale Per aumentare la propria competitività è essenziale che il cliente trovi sul nostro sito qualcosa che non può trovare altrove. Non parliamo per forza di generi merceologici e di tipologia di servizi, ma anche di condizioni commerciali particolarmente vantaggiose, garanzie e assistenza ai clienti di alto livello, spese di spedizione gratuite e quant’altro. Certo, operare in un segmento di mercato saturo non aiuta, ma è il pacchetto completo che può fare la differenza. 3. Strategia di marketing efficace Una volta scelti i prodotti o i servizi che caratterizzeranno la propria iniziativa commerciale, arriverà il momento di proporli nella maniera giusta, a livello di vetrina virtuale, di strategia di marketing ma anche di gestione degli ordini e dei pagamenti. Sotto quest’ultimo aspetto, rivolgersi a myPOS aiuta ad avere un ottima base per dare forma al proprio progetto. Per muoversi in maniera opportuna a livello promozionale, bisognerà identificare il segmento di mercato in cui si vuole operare. Questo permette di creare una strategia che vada dritto al sodo e che sfrutti a proprio vantaggio le caratteristiche del target di clientela. 4. Contenuti on point e SEO Una volta creato un sito e approntata una strategia di marketing vincente, arriverà il momento di creare i contenuti per dare sostanza a entrambe le cose. Proporsi col giusto messaggio attraverso le parole più adatte è di vitale importanza. Bisognerà lavorare al meglio sulle descrizioni dei prodotti, sulla presentazione della mission dell’attività e sulle condizioni d’acquisto, mettendo l’accento sui costi accessori e sulle possibilità di restituzione delle merce acquista. E per ottimizzare la presenza del negozio virtuale sui motori di ricerca, e non essere affossati dalla concorrenza, occorrerà sfruttare gli strumenti della SEO per migliorare il proprio ranking su Google e rimanere nei primi posti dei risultati delle ricerche dei potenziali clienti. 5. Anche l’occhio vuole la sua parte Gli aspetti visivi vanno a braccetto con i contenuti, ed è per questo che anch’essi devono essere scelti con cura. Delle immagini di qualità sui prodotti sono quantomeno necessari, ma anche dei brevi video di accompagnamento possono fare la loro parte. Le infografiche permettono al cliente di avere tutti dettagli che cerca, spendendo molto meno tempo nella lettura e nella ricerca, e per questo sono molto apprezzate.   

15/02/2022 15:17
Neopatentato alla guida ubriaco: denuncia e patente ritirata. Anche un 45enne nei guai

Neopatentato alla guida ubriaco: denuncia e patente ritirata. Anche un 45enne nei guai

Serrati controlli nel weekend. Sul fronte droga, i Carabinieri di Tolentino hanno svolto servizi preventivi e repressivi anche in collaborazione con la Polizia Municipale di Tolentino, che ha messo a disposizione la sua unità cinofila. I primi risultati sono stati ottenuti a San Severino Marche, dove i militari, ad un posto di controllo, hanno fermato un uomo che ha mostrato subito un atteggiamento di nervosismo e agitazione, destando sospetto da parte dei militari. Dalla successiva ispezione i Carabinieri hanno così rinvenuto 13 grammi di cocaina suddivisa in due involucri da 6,5 ciascuno, sottoposti a sequestro. Il quarantacinquenne ha poi occultato la sostanza in tasca. Sul fronte circolazione stradale i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno deferito un giovane di 19 anni neopatentato, trovato alla guida - alle 4 di domenica - con un tasso di alcolemia superiore a 1 gr/l. Anche per lui è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria, oltre al ritiro della patente.

15/02/2022 15:14
Morrovalle, notifica della app se la carta d'identità sta per scadere: attivo il nuovo servizio

Morrovalle, notifica della app se la carta d'identità sta per scadere: attivo il nuovo servizio

Il comune di Morrovalle, tra i primi nelle Marche, ha siglato una convenzione con la Regione per l’implementazione della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione, che si tradurrà nei prossimi mesi in una serie di iniziative volte a sfruttare tutte le potenzialità offerte dal web nell’ambito dei servizi municipali attraverso la app IO. La prima novità è attiva da oggi. Coloro che hanno installato sui propri smartphone questa applicazione riceveranno una notifica sul loro dispositivo che li avvertirà nel caso la loro carta d’identità sia in scadenza entro i successivi 30 giorni. Un primo passo verso un progressivo passaggio al digitale di molti servizi offerti alla cittadinanza per far sì che la app IO diventi una vera e propria piattaforma al servizio dell’utente, dove effettuare pagamenti, ricevere documenti e via dicendo. Ad occuparsi dello sviluppo del progetto è la software house che cura i servizi digitali per il Comune, ovvero la Halley Informatica, di concerto con il Servizio Tributi Demografici. Si può scaricare gratuitamente la app IO su App store (per dispositivi Apple) e Google Play (per dispositivi Android).  

15/02/2022 14:30
"Con il nuovo digitale terrestre prezzi delle frequenze cinque volte più alti": c'è la mozione

"Con il nuovo digitale terrestre prezzi delle frequenze cinque volte più alti": c'è la mozione

Diritti d’uso delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre. Un’azione tempestiva della Giunta nei confronti del Mise a tutela dell’emittenza televisiva locale. E’ quella richiesta dalla mozione approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa e sottoscritta dai consiglieri Menghi, Antonini, Biondi, Marinelli, Cancellieri, Serfilippi (Lega), Mangialardi, Mastrovincenzo (Pd), Ruggeri, Lupini (M5s), Marcozzi, Pasqui (Fi), Rossi (Civici Marche), Ausili, Baiocchi (Fdi), Santarelli (Rinasci Marche) e Latini (Udc). "Senza uno stop alla sottoscrizione dei contratti per ridiscuterne i termini economici" le emittenti marchigiane "saranno gravemente danneggiate dopo che, per decenni, hanno svolto un servizio indispensabile all’informazione locale" spiega la consigliera Anna Menghi. “Siamo di fronte ad un’evidente distorsione di mercato che rischia di impedire la prosecuzione dell’attività di molte emittenti - aggiunge Menghi -. Le richieste economiche delle società aggiudicatarie delle frequenze sono di cinque volte i prezzi attualmente praticati dagli operatori di rete". "Il bando del Mise aveva già disposto che non potessero essere peggiorative rispetto a quelle praticate al momento della pubblicazione del bando di gara, ma la fretta dai funzionari del Ministero nel portare a termine il procedimento ha impedito alle emittenti di avere precise garanzie sul futuro. Le emittenti che sono state e sono tutt’ora espressione identitaria delle nostre comunità locali avere la continuità di un servizio che è garanzia di pluralismo, oltre che fonte di lavoro e occupazione" conclude Menghi.   

15/02/2022 13:00
Redditi 2022, associazione Tutela Impresa: “Per le aziende sarà il caos”

Redditi 2022, associazione Tutela Impresa: “Per le aziende sarà il caos”

“Non solo la pandemia ma anche la burocrazia sta continuando ad uccidere le imprese, la situazione è diventata ingestibile”. E’ un grido d’allarme quello di Giuseppe Tosoni, presidente dell'Associazione nazionale Tutela Impresa, che tenta di far luce sugli ultimi provvedimenti approvati dal Ministero lo scorso 31 gennaio e riguardanti le istruzioni generali comuni ai modelli "Redditi 2022" per le Società di capitali. “Da parte degli imprenditori c’è la volontà di recepire le disposizioni fornite, ma è possibile che per non incorrere in sanzioni ci si debba rapportare a modelli dichiarativi di aggiornamento che prevedono 915 pagine di istruzioni?” Una giungla normativa fatta di 369 pagine dedicate alle persone fisiche, principalmente dipendenti e pensionati, 246 alle società di persone ed altre 300 a quelle di capitali. Richiamando Tacito, per Tosoni “Moltissime sono le leggi quando lo Stato è corrotto". “Non è possibile spiegare diversamente tutta questa moltitudine di leggi imbarazzanti che spesso confliggono tra loro e si modificano costantemente. Da Tacito sono trascorsi duemila anni, ma i nostri politici hanno solo esteso il labirinto normativo ormai senza più vie di uscita”, spiega il presidente di Tutela Impresa. Per Tosoni “sarebbe sufficiente codificare le norme appartenenti alla stessa materia in testi unici obbligatori escludendo leggi, leggine ed interpretazioni che rendono illeggibili le stesse norme. La nostra associazione, sempre attenta alle esigenze delle imprese per la tutela da ingiustizie fiscali e bancarie, nei prossimi giorni chiederà chiarimenti e interventi a Draghi e Mattarella con l’obiettivo di avviare un percorso di sburocratizzazione necessaria ai fini della sopravvivenza del lavoro nel nostro Paese”.

15/02/2022 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.