Cede all'ultimo Macerata che, dopo essere andata due volte in vantaggio nei set, subisce la rimonta dei padroni di casa. Belluno parte male e nel primo set non c'è storia; la partita cambia nel secondo set quando i biancorossi potrebbero prendersi il doppio vantaggio, invece subiscono il ritorno degli avversari e cadono ai vantaggi.
Di nuovo avanti Macerata al quarto set, stavolta sono i ragazzi di Di Pinto a recuperare nel finale ma Belluno pareggia ancora i conti e al tie-break ha la meglio. Mezza battuta d'arresto per la Med Store Tunit che domenica sarà impegnata nel derby d'alta classifica contro Grottazzolina.
LA CRONACA – Di Pinto conferma il sestetto sceso in campo contro Portomaggiore, Giannotti, Ferri e Margutti, Pasquali e Sanfilippo al centro, Longo e Gabbanelli. Per Belluno Ostuzzi, De Santis e Graziani, Mozzato e Piazzetta la coppia di centrali, il palleggiatore è Maccabruni, il libero Martinez.
Inizio combattuto, le squadre giocano punto a punto: Giannotti manda avanti Macerata con un muro-out ma risponde subito Maccabruni con un tocco sotto rete in anticipo su tutti, 5-5. Riesce a prendersi il vantaggio la Med Store Tunit e dopo un lungo scambio Ferri trova il punto del +3; quando arriva il 5-9 coach Poletto chiama il primo time out della gara.
Buon momento per Ferri, i suoi diagonali mettono in difficoltà la difesa di casa e i biancorossi possono allungare fino al 7-13; Macerata intanto controlla e mantiene il distacco con Giannotti che trova lo spiraglio nel muro avversario, 10-16, difendono anche bene i biancorossi ma dopo un lungo scambio è De Santis a trovare il punto del 12-18.
Accorcia Belluno, Macerata non si scompone e Ferri gioca col muro di casa per il 14-20; Sanfilippo colpisce due volte al centro e i biancorossi allungano 15-23, finale senza storia con Margutti che chiude il set in favore della Med Store Tunit.
Macerata allunga ad inizio set e sul 5-8 coach Poletto si rifugia nel time out; dopo la pausa Belluno accorcia, ci pensano Giannotti con un forte diagonale e poi Pasquali a muro su De Santis a ristabilire le distanze, 7-11.
Troppi errori in battuta per la Med Store Tunit, i padroni di casa crescono, Ostuzzi trova un piazzato che sorprende Giannotti e sul 13-14 è coach Di Pinto a chiamare il suo primo time out della partita; Belluno pareggia e trova anche il vantaggio grazie al muro di Piazzetta, 15-14, Macerata si ritrova ad inseguire.
Ci credono i ragazzi di Poletto, Graziani cresce e trova il 18-17, finale combattuto: Ferri prova a scuotere i suoi, le squadre si rincorrono; manda fuori De Santis ma sbaglia anche Sanfilippo in battuta, 24-24. Vantaggi infiniti, Belluno annulla una serie di match ball a Macerata e trova il punto vincente con Ostuzzi, 30-28.
Nuovo inizio combattuto, De Santis in diagonale risponde a Margutti, 5-5. Trova il vantaggio Belluno che diventa un +2 con la palla out di Margutti ma gli errori di Ostuzzi e De Santis riportano il punteggio in parità, 8-8.
Le squadre giocano punto a punto, i biancorossi trovano anche il vantaggio con Ferri ma arriva la risposta di Belluno, 15-15, poi un paio di errori dei padroni di casa aiutano Macerata a tornare avanti, 15-17 e time out per Poletto.
Nuovo recupero di Belluno, Piazzetta insuperabile a muro ferma Pasquali e manda i suoi sul 21-20, arriva il time out anche per Di Pinto e nuovo finale tirato: i biancorossi regalano due punti agli avversari, 23-21, poi Giannotti trascina i suoi al pareggio; due muri vincenti valgono il set e il nuovo vantaggio per Macerata.
Buon inizio per Belluno, Graziani gioca sul muro di Giannotti, 5-1; Piazzetta blocca un altra attacco biancorosso, 8-3 e Di Pinto deve richiamare i suoi col time out. Accorcia Macerata ma ancora Piazzetta, stavolta colpendo al centro, tieni gli ospiti a distanza, 10-6, i biancorossi però reagiscono e con Ferri trovano il punto dell'11-10, time out per Poletto.
La Med Store Tunit insegue, Belluno regge l'urto e allunga di nuovo col muro di Mozzato su Giannotti, 15-12; nuovo recupero biancorosso con l'ace di Scita e il pareggio arriva sul 16-16 grazie al forte colpo di Pasquali.
Il copione si ripete, con Belluno che scappa di nuovo e Macerata che riesce a ritrovare gli avversari, 19-19 e coach Poletto richiama i suoi, time out, le squadre continuano a rispondere colpo su colpo.
Lungo scambio, difende bene la Med Store Tunit con Longo e Graziani non controlla una palla difficile che sbatte sulla rete, 21-22; fase combattuta e spettacolare che premia i padroni di casa, decisivi due muro di De Santis su Ferri, 25-22.
Giannotti e Ferri aprono il quinto set, 1-3, reazione Belluno che con Ostuzzi di forza trova il 4-4, le squadre proseguono a lottare su ogni pallone.
Ancora il numero 14 di casa mette in difficoltà i biancorossi, i padroni di casa vanno avanti per un attimo, poi furbo Longo che sorprende gli avversari, 7-7.
Sbaglia Margutti e Belluno trova il +2, poi Maccabruni ferma Ferri, 10-7, time out per Di Pinto; Giannotti in diagonale prova a scuotere i suoi, 12-9, Belluno però controlla il vantaggio e con l'ace di Graziani si prende set e partita.
Il tabellino:
DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 3 - MED STORE TUNIT MACERATA 2
PARZIALI: 17-25, 30-28, 23-25, 25-22, 15-10.
Durata set: 21’, 30’, 27’, 28’, 15’. Totale: 121’.
DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Piazzetta 14, Gionchetti, Martinez, Maccabruni 3, De Santis 14, Della Vecchia, Graziani 19, Mozzato 13, Ostuzzi 11. NE: Candeago, Milani, Paganin, Guolla, Pierobon. Allenatore: Poletto.
MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 13, Longo 1, Giannotti 15, Scita 1, Margutti 8, Ferri 25, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Facchi, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ravellino. Allenatore: Di Pinto.
ARBITRI: Licchelli e Sessolo.
"I più calorosi auguri di buon lavoro al neo eletto presidente del Consiglio comunale Luca Scorcella. Un meritato traguardo, ci auguriamo il primo di una lunga serie, per una persona che si è sempre caratterizzata per la sua moderazione e per la competenza dimostrata non solo nell’ambito lavorativo ma anche in quello amministrativo". A sottolinearlo è Henry Orici, commissario comunale di Forza Italia a Tolentino, nel commentare l'elezione di Luca Scorcella a presidente del Consiglio comunale.
"L’avvicendamento con Carmelo Ceselli è la sintesi della grande coesione che caratterizza la maggioranza che governa Tolentino con la quale, seppur nei fisiologici distinguo che possono esserci sul piano politico nazionale, abbiamo sempre trovato unità di intenti" aggiunge Orici, che rimarca come "il quadro politico tolentinate resta immutato rispetto a prima".
"Vogliamo però precisare che da che mondo è mondo, in Comune, Provincia, Regione, Parlamento, il presidente dell'assise è eletto dalla maggioranza - osserva il commissario comunale di Forza Italia -. Mai, nella storia della politica, una minoranza ha avanzato la pretesa di eleggere il presidente di una assise in quanto, proprio perchè minoranza, per definizione non ricopre ruoli apicali nell'amministrazione".
"Succede così ovunque, salvo che a Tolentino, dove il Pd pensa di poter ricalcare le orme della politica nazionale, dove governa da anni pur avendo costantemente perso le elezioni. Apprezziamo, comunque, la manifestazione di volontà di voler mettere una figura femminile a guidare il consiglio comunale. Noi, però, guardiamo oltre. E pensiamo a una figura femminile capace di guidare l’intera città" conclude Orici, anticipando la candidatura a sindaco di una donna per la coalizione di centro-destra alle prossime amministrative.
Quattro, ulteriori, titoli di campionessa nazionale, ma soprattutto una notizia tanto bella quanto attesa e meritatissima: Maria Chiara Cera parteciperà alle Olimpiadi per sordi. Stupendo. La decisione di farla “nuovamente “azzurra è maturata dopo gli ultimi exploit della giovane nuotatrice di Macerata, protagonista ad Ostia nei recenti Campionati italiani invernali di nuoto della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia).
Al Centro Federale la 22enne del Centro Nuoto Macerata ha, ancora una volta, sbaragliato la concorrenza tanto da trionfare nella gara del 50 dorso, nel 100 dorso, nei 200 dorso e nei 200 misti.
Quattro titoli di campionessa italiana, ma non solo. Maria Chiara ha aggiunto pure due argenti nel 50 stile libero e nel 50 farfalla. Oltre alle medaglie messe al collo, i miglioramenti nel dorso le hanno permesso di aggiornare anche il record italiano sui 50 metri che già le apparteneva.
Vittorie e record che hanno favorito la giusta convocazione nella selezione dei 9 atleti provenienti da tutta Italia che disputeranno le Olimpiadi dei sordi fra due mesi e mezzo. Il top per Maria Chiara.
La manifestazione denominata Deaflympics, riconosciuta dal CIO al pari delle Paralimpiadi e delle Special Olympics, sta per tornare con la sua consueta cadenza quadriennale e si svolgerà a Caxias do Sul, nel Brasile del sud, dal primo al 15 maggio.
La Cera dunque si cimenterà nella competizione più importante, quella olimpica, ambizione e sogno di ogni vero sportivo. Un prestigioso riconoscimento per la 22enne del Centro Nuoto Macerata che già nel 2018 aveva partecipato agli Europei in Polonia, dove era stata anche portabandiera alla cerimonia di chiusura per la delegazione italiana.
Con lei in Brasile sono stati convocati altri due maceratesi, i tecnici Mauro Antonini e Franco Pallocchini, rispettivamente Direttore Tecnico Nuoto della nazionale italiana FSSI e Consigliere nazionale per i nuoto della FSSI.
Ambiente, servizi demografici, servizi sociali, tributi e ragioneria, alloggi Erp, polizia locale e mobilità, servizi cimiteriali, servizi scolastici e per l’infanzia, tempo libero, sport e cultura, patrimonio, concorsi e assunzioni, attività produttive, Protezione civile e volontariato, edilizia e molto altro ancora: tutto a portata di clic.
Il Comune di San Severino Marche ha ufficialmente aperto, tra i primi enti locali della regione, lo Sportello telematico polifunzionale cui si può fin da ora accedere, 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana, collegandosi al seguente link diretto https://istanze.comune.sanseverinomarche.mc.it/
Grazie allo stesso sarà possibile inviare pratiche, richieste e segnalazioni all’ente. “Si tratta di un nuovo servizio molto utile per l’utenza. Siamo tra i primi Comuni delle Marche e del Maceratese ad averlo attivato" ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, durante la presentazione svoltasi in modalità webinar.
"Lo Sportello telematico polifunzionale, che permetterà di accorciare le distanze tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente negli uffici, vuole essere una rivoluzione ma graduale perché comprendiamo bene che per molte persone sarebbe difficile un passaggio imposto. La nostra struttura comunale continuerà ad essere a disposizione ma migliorerà, grazie a questo nuovo strumento, il dialogo e velocizzerà il lavoro" puntualizza il primo cittadino.
"Durante il lockdown e l’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 avevamo già attivato la modalità a distanza per richiedere e ricevere le pratiche anche se i dipendenti comunali sono stati sempre e puntualmente presenti per supportare l’utenza, molte volte fatta da persone anziane. La struttura proseguirà su questo percorso. Lo strumento, che ripeto è utilissimo - ha poi concluso Piermattei – migliorerà questo rapporto velocizzando, per molti, le cose”.
Per inoltrare le pratiche direttamente utilizzando il nuovo strumento è necessario autenticarsi tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Tuttavia, chi non fosse in possesso di questi schemi di identificazione, potrà comunque scaricare la modulistica, compilarla e infine inviarla al Comune attraverso i canali istituzionali abituali. Ovviamente tutti gli uffici comunali saranno a disposizione degli utenti che necessiteranno di chiarimenti sia per la compilazione della modulistica che per l’utilizzo di questi nuovi strumenti.
All’interno del portale sono stati inseriti anche dei procedimenti che non sono di competenza diretta del Comune; per questi sono presenti tutte le informazioni per il cittadino ed i riferimenti ai siti delle amministrazioni di riferimento.
Lo Sportello telematico polifunzionale permetterà infine al cittadino di disporre di un’area personale contenente lo storico di tutte le pratiche presentate nel corso degli anni, raccolte in un formato facilmente consultabile.
"Piena solidarietà a tutte le famiglie, titolari di concessioni demaniali e stabilimenti balneari, che a causa della direttiva Bolkestein, rischiano di ritrovarsi senza lavoro e senza attività, costruita con decenni di impegni e sacrifici. Dopo una pandemia, che ha stravolto gli equilibri mondiali e messo a dura prova anche il turismo locale, a cui si aggiunge il caro bollette, riteniamo questa decisione, ad esclusivo vantaggio di grandi gruppi multinazionali, un altro duro colpo". A dichiararlo è il direttivo 'Vince Civitanova'.
"Siamo di fronte ad una vertenza di natura europea certo, ma anche Vince Civitanova si schiera a favore della tutela di un settore vitale del nostro tessuto economico che ha contribuito a rendere un’eccellenza la nostra costa. Stabilimenti balneari, spesso a conduzione familiare, che hanno costruito la loro storia e quella di Civitanova - si sottolinea in una nota stampa -, rappresentando anche punti di riferimento per intere generazioni".
"Bagnini che hanno dimostrato efficienza e capacità imprenditoriale: in sinergia con l’amministrazione comunale, hanno contribuito a rilanciare il turismo cittadino, a dare lustro e decoro ad una città che da tempo è diventata una cittadina turistica molto ambita. Difendere, dunque, questa categoria è assolutamente prioritario. Per questo ci auguriamo che si riesca a trovare una soluzione, la migliore possibile" conclude il direttivo della lista.
C’è chi ha preso servizio nel lontano 1982, chi ha iniziato nel mondo della scuola, chi è sempre stato impegnato “su strada” e, ancora, chi, nonostante il traguardo della pensione continua volontariamente a dare il proprio contributo professionale all’interno degli uffici municipali.
Sono tante le storie che si sono intrecciate all’interno della sala giunta del Palazzo Comunale di Potenza Picena, dove il sindaco, Noemi Tartabini, ha consegnato gli attestati al merito ai dipendenti comunali andati in pensione: “Questo riconoscimento è un grazie sincero per i tanti anni di servizio che queste persone hanno svolto all’interno della macchina amministrativa comunale. Per ognuno di loro abbiamo un aneddoto, un ricordo, una bella storia. Sono stati e resteranno delle colonne portanti delle istituzioni potentine”.
Hanno ricevuto l’attestato Luisa Bramanti e Stefania Latini, area servizi sociali, Carla Campitelli, impiegata presso gli uffici della Polizia Municipale, Claudio Carlini e Paolo Paolucci, entrambi operai comunali, Franca Mataloni e Rosa Quattrini, dipendenti in servizio alla Casa di Riposo, Ivana Verdicchio, assistente sociale e Moreno Mariotti, coordinatore delle Farmacie Comunali e tutt’ora tesoriere dell’Ordine Provinciale dei Farmacisti.
Terminata la campagna vaccinale organizzata al S.S. Crocifisso, nel comune di Treia: sono 803 le persone vaccinate in un mese (dal 15 gennaio al 15 febbraio). Il centro di prossimità che è stato allestito dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Asur Marche, a partire dal mese di gennaio con cinque date e a febbraio in ulteriori tre date, ha permesso di usufruire del servizio a tanti cittadini che hanno potuto rispondere velocemente alle nuove normative imposte dagli ultimi decreti.
In particolare sono state inoculate 54 prime dosi, 37 seconde dosi e 712 terze dosi.“È doveroso un sincero ringraziamento a tutti i volontari che hanno consentito di allestire il centro di prossimità - ha detto il sindaco Franco Capponi - Ci tengo a sottolineare l’enorme impegno di tutti coloro che hanno lavorato per permettere questo servizio. Sono stati, infatti, tutti volontari: 2 medici, 4 infermieri e 6 persone della Protezione civile che hanno lavorato per ore, ininterrottamente".
"Il Comune ha messo a disposizione il personale amministrativo che si è occupato di rilasciare l’avvenuta vaccinazione rendendo così operativa una macchina organizzativa che ha richiesto un grande lavoro, ma che abbiamo ritenuto fosse importante mettere a disposizione della cittadinanza. Un ringraziamento anche ai cittadini per l’atteggiamento rispettoso e responsabile che hanno dimostrato in tutte le date agevolando il lavoro di tutti”. A Treia, dal primo gennaio a oggi sono state 1736 le persone risultate positive al Covid.
Montefano è sempre più Green. Il Comune si è aggiudicato l’assegnazione del finanziamento erogato dalla Regione Marche sulla base del Bando Pubblico per la concessione di contributi a favore dei Comuni per l’acquisto di veicoli elettrici sostenibili, al fine di favorire la conversione delle flotte e del parco veicolare della Pubblica Amministrazione.
L’Amministrazione Comunale ha così provveduto ad acquistare un autocarro leggero ALKE Modello 330E Categoria N1 completamente elettrico, che si aggiunge al parco mezzi già in dotazione agli operai comunali per tutti i lavori di manutenzione di aree verdi, strade e servizi cimiteriali.
La spesa complessiva di 30.695,20 euro è stata partecipata dalla Regione Marche per 24.249,21 euro e cofinanziata dal Comune per i restanti 6.445,99 euro. A brevissimo sarà effettuata, inoltre, da Astea SpA l’installazione gratuita in paese della prima colonnina per la ricarica veloce di due mezzi elettrici.
“Stiamo andando nella direzione giusta, con la giusta attenzione a un tema importante: queste due iniziative permettono anche alla nostra comunità di fare un piccolo ma significativo passo verso quella “Rivoluzione Green” che, inevitabilmente, nei prossimi anni tutti noi dovremmo affrontare per offrirci un’opportunità diversa di vivere il Pianeta” le parole del sindaco Angela Barbieri.
Dal 20 febbraio fino al 10 aprile arrivano le “Domeniche Raffaellesche” allo Sferisterio: un ricco programma di visite guidate tematiche e di attività per bambini dedicate ai capolavori di Raffaello Sanzio e organizzate da Sistema Museo.
Il Corridoio Innocenziano, il foyer e la Sala Cesanelli dello Sferisterio ospitano infatti fino al primo maggio "Raffaello: una mostra impossibile", una straordinaria esposizione con le riproduzioni retroilluminate e a grandezza naturale di oltre quaranta opere del pittore urbinate.
Tre sono le visite guidate tematiche pensate per indagare altrettanti temi dell’arte di Raffaello. Si inizia il 20 febbraio alle 18 con "I simboli di Raffaello, viaggio nei significati", un tour esclusivo attraverso i simboli delle opere del maestro urbinate, si prosegue il 13 marzo con "Raffaello e la moda del Cinquecento", un suggestivo percorso tra i protagonisti delle corti rinascimentali per conoscere la moda e il costume del tempo, e si conclude con l’appuntamento del 10 aprile con "Sullo sfondo. Luoghi raffaelleschi e vedute rinascimentali", un viaggio alla scoperta dei paesaggi dipinti da un genio assoluto del Rinascimento.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni sono invece pensate le attività che prevedono una breve visita della mostra e un laboratorio (che si terrà presso la splendida Sala Cesanelli dello Sferisterio). Due gli appuntamenti in calendario: quello del 6 marzo dal titolo “Ritrattisti nati con Raffaello!” e quello del 3 aprile con “Le mille storie di Raffaello!”.
La quota di partecipazione alle visite guidate è di 8 euro e comprende anche il prezzo del biglietto d’ingresso allo Sferisterio e alla mostra, le attività per i bambini prevedono invece una quota di adesione di 5 euro. L’accesso è consentito solo con Green Pass Rafforzato (per i maggiori di 12 anni). I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata: 0733 060279 o macerata@sistemamuseo.it.
“Raffaello: una mostra impossibile” è un’esposizione nata per contribuire a celebrare il 500° anniversario della morte del Divino Pittore, ideata e curata da Renato Parascandolo con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna. La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione fra il Comune di Macerata, la Regione Marche e l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT).
Lo Sferisterio e la mostra sono visitabili tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30, nei mesi di febbraio e marzo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 nel mese di aprile. Alla mostra si accede con il biglietto d’ingresso al percorso museale dello Sferisterio. L’accesso per le scuole del comune di Macerata è gratuito.
Si terranno domani i funerali di Giuseppe Lenoci, il 16enne morto lunedì in un incidente stradale mentre era in viaggio a Serra de' Conti (Ancona) nell'ambito di uno stage con una ditta di termoidraulica. Le esequie funebri avranno luogo alla chiesa di San Michele Arcangelo, nel comune di Monte Urano, alle 10.
Per quanti vorranno salutare il giovane prima della celebrazione religiosa, la salma è giunta oggi presso la chiesa di Santa Maria Apparente. Giuseppe Lenoci lascia la mamma Francesca, il padre Sabino, il fratello Michaele e i nonni Anna e Giuseppe.
La famiglia ha espresso la volontà di non ricevere fiori, ma offerte alla Caritas di Monte Urano. Il comune ha proclamato per il 17 febbraio il lutto cittadino, come espressamente indicato dal sindaco Moira Canigola, "in segno di cordoglio per la sua scomparsa e di unione al dolore dei familiari tutti". "Si ritiene di interpretare in tal modo il sentimento della nostra comunità profondamente colpita dalla tragica scomparsa del nostro giovanissimo concittadino" ha aggiunto il primo cittadino.
La Procura della Repubblica di Ancona ha aperto un fascicolo per omicidio stradale. La pm Serena Bizzarri non si è ancora pronunciata su nessun indagato, ma dovrebbe procedere nei confronti del conducente del furgone aziendale finito fuori strada, un dipendente 37enne della ditta rimasto ferito nell'incidente e dimesso ieri dall'ospedale di Torrette.
Sono terminate tutte le verifiche e le manutenzioni che hanno riguardato l’ascensore pubblico che collega piazza Mazzini - via Roma con il sottostante parcheggio di via Fabio Filzi – via del Vallato, a Tolentino. Pertanto lo stesso, da domani giovedì 17 febbraio, rientrerà nuovamente in funzione. Lo comunica l'amministrazione comunale.
"Superati tutti i problemi burocratici - spiega il Comune - l’impianto a fune sarà nuovamente aperto al pubblico tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 7.00 alle ore 22.00". L'ascensore, infatti, da più di un anno è stato oggetto di lavori di manutenzione e problematiche di varia natura che hanno conseguentemente creato aperture a singhiozzo.
Il Teatro della Comunità è un’esperienza di teatro partecipato e sociale, dove chiunque ha la possibilità di comunicare attraverso il linguaggio teatrale, una proposta tesa a rimettere in gioco il cittadino, a riscoprire l’arte del dialogo, dell’ascolto, una voce diversa alla ricerca dell’accordo, dell’armonia e anche del contrappunto, ma nel rispetto e nella comprensione reciproca.
Baye è un attore amatoriale senegalese che partecipa attivamente al progetto di Marco di Stefano e di Tanya Khabarova. L'ultima data, tenutasi al teatro Don Bosco di Macerata nel dicembre 2021, ha raccolto un gran numero di partecipanti ad assistere alla messa in scena di un spettacolo, diretto e interpretato da appassionati non professionisti, e preparato in soli 14 giorni di prove.
Obiettivo principale di quest’esperienza, unica nel suo genere, sviluppare il senso della comunità, dello stare insieme, in sicurezza, del teatro come luogo di incontro, volano della comunicazione, fucina di idee, creatività e inclusione sociale.
“Il teatro come spazio di socialità, di incontro, di conoscenza e di inclusione. Il Teatro della Comunità è tutto questo – afferma l’assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro – e rappresenta l’annullamento di qualsiasi diversità, un teatro non fine a se stesso ma ‘terapeutico’ che aiuta i cittadini a essere più consapevoli e più solidali, attenti alla società civile e dunque alla comunità.”
Per informazioni sui prossimi eventi e spettacoli, ecco i contatti di Baye: @ibrahamandao (Instagram), 3899044988 (whatsapp).
La dottoressa Mara Amico, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Lucatelli’, annuncia con soddisfazione che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato il progetto denominato “Perfect” presentato lo scorso anno.
Perfect è acronimo di “Perform and share local histories” e ha l'ambizione di proporre e sperimentare un metodo olistico per lo sviluppo delle competenze chiave trasversali come consapevolezza ed espressione multiculturale, cittadinanza attiva, imprenditorialità personale e sociale attraverso un'esperienza transnazionale per la creazione di un prodotto di performing art che comprenda la ricerca storica, la letteratura e la storia dell'arte, la musica, lo spettacolo dal vivo e istallazioni multimediali.
Di grande rilievo i partner coinvolti tra i quali anche il Liceo Coreutico "F. Filelfo" di Tolentino: l’Innovate4future - Centrul Pentru Solutii Educationale Avansate, in Romania; il Colegiul National Sfantul Sava, in Romania; il Stichting International Parents Alliance, in Olanda; l’Organizing Bureau Of European School Student Unions, in Belgio (Obessu); l’Istituto Internazionale Di Diritto Umanitario, a Sanremo; il Ministero dell’Educazione di Malta; il Borg Dreierschützengasse, in Austria; la Fondation Des Régions Européennes Pour La Recherche, L'education Et La Formation (FREREF).
Il progetto parte dall’idea sviluppata dalla professoressa Cinzia Pennesi dell’Istituto Comprensivo, che sarà il coordinatore del programma Erasmus+ KA2 2021 Partenariati di Cooperazione settore Istruzione scolastica - di creare un lavoro su Giuseppe Lucatelli, che visse tra il 1751 e il 1828, e che fu non solo progettista e decoratore del Teatro Vaccaj di Tolentino ed esemplare docente di Arte delle scuole della città, ma anche vignettista del famoso tipografo Bodoni a Parma dove si trovava per realizzare una copia di un’opera del Correggio, su incarico ricevuto da Napoleone.
Allo stesso modo, ogni scuola partner partirà dall'analisi e ricostruzione della vita e delle opere di personaggi famosi locali, o di episodi ad essi legati, imparando gli uni dagli altri e supportati dall'impegno dei docenti specializzati e da noti professionisti esterni.
Attraverso la collaborazione internazionale e lo scambio di buone pratiche e prodotti culturali originati localmente, si creerà una rete di scuole che diverranno laboratori di esperienze creative indirizzate alla nascita di Perfect Festival Europeo, rassegna itinerante nei vari Paesi. Il primo workshop che si svolgerà a Tolentino, al quale parteciperanno docenti provenienti dai Paesi partner, è previsto per il mese di marzo.
L’approvazione del progetto ha suscitato grande soddisfazione sia perché viene riconosciuta all’Istituto tolentinate una competenza in campo culturale e artistico sia perché Perfect è stato ritenuto in linea con le azioni richieste per il raggiungimento degli obiettivi dello Spazio Europeo dell'Istruzione, in particolare sul campo di valori comuni europei.
“#Universitas: l’opportunità della Scienza” sarà il tema dell’inaugurazione del 686simo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 21 febbraio. Ospiti quest’anno saranno la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e la senatrice a vita ed illustre scienziata Elena Cattaneo.
“Oltre ad illustrare quanto fatto dal nostro Ateneo in termini di pari opportunità e tutela di garanzia della persona per il nostro personale docente ricercatore e tecnico amministrativo e per le nostre studentesse e i nostri studenti – sottolinea il Rettore Pettinari – focalizzeremo la nostra attenzione su quante opportunità la scienza fornisce sia a chi quotidianamente si impegna in laboratorio per attività di ricerca sia a quanti poi beneficiano dei risultati della ricerca scientifica. Per questo ringrazio la ministra Bonetti e la senatrice Cattaneo per aver accettato il nostro invito ed essere con noi per condividere questo importante momento, reso ancora più ricco di significato grazie ai loro contributi”.
L’evento si aprirà con un videocollegamento con il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane Ferruccio Resta, seguiranno poi i saluti del Direttore Generale Andrea Braschi, del Presidente del Consiglio degli studenti Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Irene Pisani, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Stefania Silvi. Il Magnifico Rettore, professor Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico. Sarà possibile seguire l’evento in streaming a partire dalle ore 11, collegandosi al sito dell’Ateneo www.unicam.it o al canale youtube VideoUnicam
L'associazione turistico culturale Macerart&Tour, vista la buona riuscita dell'evento organizzato lo scorso anno, ha voluto rinnovare anche nel 2022 la tradizione di festeggiare il San Valentino con un'iniziativa ad hoc.
Oltre ad aver organizzato una passeggiata guidata romantica per le vie della città, in collaborazione con gli assessorati al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Macerata, ha curato il concorso "Vetrine dell'amore".
I commercianti, 29 in totale, hanno partecipato con grande entusiasmo addobbando la vetrina del proprio negozio in tema San Valentino. Le foto sono poi state postate sui social dell'associazione, pagina Facebook e Instagram, e quelle che hanno ricevuto più like hanno ottenuto i premi in palio, messi a disposizione dall’Amministrazione comunale: 400 euro al primo, 300 al secondo, 200 al terzo e 100 euro al quarto classificato.
I vincitori sono stati premiati martedì mattina nella sala consiliare dall’assessore alle Attività produttive Laura Laviano che afferma: “Quest’anno il concorso ‘la vetrina più bella’ è stato molto sentito da tutti i commercianti. In tanti hanno partecipato, è stata davvero una sfida all’ultimo voto".
"Nonostante siano emerse delle criticità e degli attriti durante la gara, attriti causati anche dal poco tempo per l’organizzazione, ciò che è emerso è l’amore profondo che tutti hanno dimostrato per la loro attività e per Macerata, impegnandosi personalmente e coinvolgendo le loro famiglie, non tanto per raggiungere i primi quattro premi, quanto per dimostrare di essere stati all’altezza" ha aggiunto Laviano.
"Per qualche giorno questo concorso per molti di loro è diventato un lavoro vero e proprio - ha concluso l'assessore -. Per tutti questi motivi voglio pubblicamente ringraziarli con l’augurio che la prossima volta possa emergere anche un maggiore spirito di collaborazione".
Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il negozio “Goielleria Nocelli”, al secondo posto “Bottega di Milù”, al terzo posto “Manà” e quarto “Pot Pourri”. “Ci auguriamo di organizzare altri eventi insieme – hanno detto le rappresentanti di Macerart&Tour - perché la nostra associazione ha la finalità di riportare la città di Macerata a essere un centro turistico e una destinazione che vale la pena visitare e dove è piacevole passare il tempo”.
“Il Governo Draghi vuole mettere in atto un vero e proprio esproprio ai danni di 30mila imprese balneari italiane che avrà durissime conseguenze economiche e sociali anche nelle Marche. I nostri parlamentari daranno battaglia in parlamento mantenendo la barra dritta anche su questa delicata situazione con coerenza e a favore di tante imprese familiari marchigiane”. Questo il commento dal consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi all'indomani della riforma delle concessioni balneari votata all'unanimità dal Cdm.
“Si tratta di uno stop fino a fine 2023 e conseguenza il via libera a gare dal primo gennaio del 2024. Ci sono nazioni come Portogallo, Spagna e Croazia che hanno rinnovato le concessioni per qualche decennio senza che l'Unione europea intervenisse, creando di fatto una condizione che avvantaggia gli Stati nostri competitor nel settore turistico. È sconvolgente la decisione del Cdm di condannare un comparto strategico per la nostra Nazione come quella dei balneari.
Nelle Marche sono ben oltre 550 le imprese balneari attive che danno lavoro a più di 2.800 addetti. Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di piccole e medie imprese a conduzione familiare che, ora, rischiano di perdere tutto non riuscendo fronteggiare le proposte delle multinazionali straniere. Le nostre belle coste, infatti, sono molto appetibili e l’ingresso di multinazionali potrebbe comportare un forte aumento della disoccupazione locale e, nel contempo, a un abbassamento della qualità dei servizi offerti.
Anche in questo caso – conclude Leonardi – ci siamo mostrati, per l’appunto con i fatti, l’unica forza politica coerente che proverà, in tutti i modi, a modificare questo emendamento per tutelare migliaia di lavoratori marchigiani e italiani”.
Un cittadino ha donato all’amministrazione comunale di Tolentino la somma di 5.410 euro per l’acquisto di un veicolo da adibire al trasporto dell’unità cinofila in dotazione alla Polizia Locale Tolentino.
“Ringraziamo di cuore – hanno detto il sindaco Pezzanesi, l’assessore Gabrielli e il comandante Rocchetti – questo munifico concittadino che subito dopo l’istituzione del nostro gruppo cinofilo, si è messo a nostra disposizione per poterci aiutare e che ha voluto coprire la spesa per l’acquisto di un automezzo adeguato per il trasporto in maniera confortevole e sicura del nostro cane Billy e dei nostri agenti.
A lui va tutta la nostra stima e riconoscenza, ha dimostrato una grande sensibilità e un grande amore verso la nostra città, tenendo ben presente quanto sia importante fare prevenzione e garantire la sicurezza urbana e la lotta allo spaccio delle droghe”.
Più che pensare alla costituzione dell’Ufficio Europa, alla candidata Squadroni consiglio di dotarsi di un team per il recupero delle informazioni corrette. Tra un costrutto denigratorio e l’altro rivolto all’attuale Giunta, infatti, nel suo ultimo intervento l’avvocato Squadroni ha inserito per la prima volta una proposta, che è quella di istituire in Comune un Ufficio Europa; un’idea brillante, se non fosse che già tale ufficio esiste fin dai tempi dell'ex sindaco Corvatta”.
Così l’assessore al bilancio del Comune di Civitanova, Roberta Belletti, in merito alle dichiarazioni della candidata sindaca Silvia Squadroni, che aveva avanzato nei giorni scorsi la proposta di istituire un Ufficio apposito per intercettare i fondi europei e seguire le pratiche
“Il sindaco Fabrizio Ciarapica, sin dall’inizio del mandato elettorale, ha puntato sullo sviluppo dell’Ufficio Europa, assegnando nel 2017 la delega alla “Progettazione europea per le strategie di sviluppo” abbinandola all’Assessorato alla Crescita culturale”, replica Belletti.
“L’Amministrazione, in questi anni, si è avvalsa in maniera proficua della professionalità degli addetti che operano in questo sportello per intercettare i fondi UE, ed oggi è davvero fuori luogo leggere sulla stampa le dichiarazioni della Squadroni che dovrebbe meglio informarsi su questa, come su altre questioni che con ritmica e ragionata cadenza tira fuori per cercare visibilità sui giornali”.
“La polemica,tuttavia, mi dà davvero una preziosa occasione, da assessore al personale, per mettere in luce l’instancabile lavoro di tanti uffici comunali sul fronte della ricerca fondi, e li voglio ringraziare per il lavoro svolto in sinergia con i vari settori di palazzo Sforza e quindi con i diversi Assessorati soprattutto in questi due anni in cui le risorse umane non hanno potuto lavorare a pieno regime causa assenze per malattia o smartworking causa Covid”.
“Candidata Squadroni, “intortare” i civitanovesi è esattamente quello che sta facendo lei con ogni mezzo a sua disposizione per arrivare ad occupare una poltrona”, aggiunge l’assessore al bilancio. Mi limito di seguito a ricordare solo alcuni dei finanziamenti già richiesti, partendo dall’ultimo: costruzione di nuovo edificio scolastico in via De Pinedo; nuova palestra accanto all’Eurosuole forum; lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico porzione edificio ex liceo classico; lavori di riqualificazione urbana con efficientamento energetico e miglioramento sismico palazzo Ciccolini Civitanova Alta, via Vetreria, e case popolari; progetto definitivo scuola materna IV Marine (finanziati euro 995.000), lavori di riallineamento scogliere - primo stralcio a nord dello stabilimento La Lampara; riqualificazione comparto Trieste; oltre 200 mila euro già ottenuti per la manutenzione stradale da impiegarsi nel 2022. "L'elenco è lungo e gli uffici sono a disposizione", conclude.
Orientagiovani Live: Conoscersi per Scegliere è l'evento dedicato agli studenti che Confindustria Macerata organizza ogni anno, nell'ambito del Progetto Scuola e che vede la stretta collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
Orientagiovani Live conclude un ciclo di incontri “Orientagiovani Itinerante” che si sono svolti fra novembre e dicembre 2021 a San Severino Marche presso l’Istituto “Divini” ed a Civitanova Marche presso l’Istituto “Corridoni”. Tenuto conto delle limitazioni imposte dalle misure anti-Covid 19, per quanto riguarda la realizzazione di eventi in presenza, anche quest'anno verrà offerto alle Scuole Superiori del territorio, in particolare agli studenti del terzo, quarto e quinto anno, un programma interamente online, con momenti di confronto e contributi di imprenditori, esperti di comunicazione e di orientamento.
Giovedì 17 febbraio alle ore 10.30 verrà realizzata una diretta su Canale 12 del Digitale Terrestre, streaming sito www.etvmarche.it, APP èTV, Pagina Facebook @etvmarche e ConfindustriaMC, che garantiranno al contempo, massima sicurezza e accessibilità al più ampio numero di Istituti e di studenti. Apriranno l’evento Carlo Rotini - Delegato Progetto Scuola GGI di Confindustria Macerata e Marco Ugo Filisetti – Direttore Generale USR Marche.
Interverranno con contributi e testimonianze gli imprenditori Federica Feleppa (Feleppa FV), Michele Sasso (Ubisive), Alessio Castricini (Centro Accessori e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori) a cui sono affidate anche le conclusioni. Presenta e modera Maurizio Socci – Giornalista, mentre Gabriele Micozzi - Docente di Mkt e Comunicazione presso Luiss e Politecnica Marche e Francesco Facciolli - Attore e Formatore coordineranno l’incontro. Gli studenti potranno porre domande tramite WhatsApp al +39 349 3918169.
Sembra essere iniziato per gli italiani un graduale ritorno alla normalità post pandemia. Ma per il definitivo decorso del green pass bisognerà aspettare ancora alcuni mesi, in base all’evoluzione della curva epidemiologica.
Lo precisa il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. «Se la campagna vaccinale raggiungerà il suo obbiettivo sarà ragionevole parlare di un ulteriore allentamento delle misure restrittive. Ma bisogna riparlarne il 31 marzo, giorno in cui è stato stabilito il termine dello stato d’emergenza».
Nulla di certo quindi, per ora: l’obbligo di esibire il green pass resterà ancora in vigore per accedere a negozi, mezzi di trasporto, palestre, ristoranti e bar. Una misura "prudente e cautelativa" da parte del Governo, che preferisce attendere i numeri ufficiali delle terze dosi prima di prendere ulteriori decisioni in materia.
Di fatto, l’unico allentamento finora adottato rimane quello di poter stare all’aperto senza mascherina, già concesso dall’11 febbraio 2022. Evitando gli assembramenti.
Tuttavia, secondo alcune proiezioni, è possibile prevedere la riapertura progressiva di alcuni locali.
Per bar e ristoranti, ad esempio, l’obbligo della mascherina all’aperto per sostare al tavolo scadrà direttamente il 1° aprile; il discorso dovrebbe valere in breve tempo anche per le consumazioni all’interno.
Lo stesso non vale per piscine e palestre, che ancora dovranno attendere aggiornamenti in merito. Di contro, le prime concessioni spetteranno a circoli sportivi ed attività all’aperto.
Sui mezzi di trasporto, invece, esibire il green passa sarà ancora obbligatorio, senza alcuna scadenza prevista. Prudenza che interesserà anche cinema e teatri, a differenza delle arene dove verrà accordata una maggiore libertà in vista dell’estate.
Per quanto riguarda i negozi, la proposta avanzata dai rappresentanti di categoria è quella di limitare gli acquirenti al possesso del semplice green pass di base – ottenuto tramite tampone o anche prima dose. Il che dovrebbe portare a una graduale eliminazione dell’obbligo, sostituito dall’ingresso contingentato.
Infine, la certificazione verde di base per i lavoratori sarà l’ultima misura ad essere allentata, senza escludere eventuali proroghe. Fermo restando l’obbligo del vaccino per gli over 50 fino al 15 giugno 2022, attualmente per il Governo appare impossibile eliminare del tutto e in tempi brevi il controllo per l’ingresso presso uffici e fabbriche.