di Picchio News

Macerata, voglia di sole: riapre il 2 giugno la piscina della Filarmonica, ecco gli orari

Macerata, voglia di sole: riapre il 2 giugno la piscina della Filarmonica, ecco gli orari

Stiamo per entrare nel mese di giugno e per Macerata significa riabbracciare il suo “stabilimento balneare”. Da venerdì 2 infatti riapre la Filarmonica, dal 1973 la piscina all'aperto del capoluogo. Squadra vincente non si cambia e così per il quarto anno di fila sarà il Centro Nuoto Macerata a gestire la struttura, proponendo un servizio che ha raccolto notevoli consensi in queste estati soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità dei servizi. L'attività crescerà gradualmente, ad esempio da metà giugno verranno proposti i corsi di fitness e per bambini. Nel frattempo resterà comunque aperta la piscina comunale al chiuso di viale Don Bosco, sempre curata dal Centro Nuoto Macerata. Fino al 21 luglio sarà a disposizione della collettività, nonché dei nuotatori agonisti dell’associazione biancorossa. “Dopo i tanti giorni di pioggia – dichiara Mauro Antonini presidente del Centro Nuoto Macerata - queste temperature già estive hanno creato grande voglia di sole e di caldo nei maceratesi e allora noi ci facciamo trovare pronti. Le tantissime persone che ci hanno frequentato in queste tre stagioni estive alle spalle sanno che troveranno una gestione consolidata, si alterneranno alla Filarmonica una ventina di ragazzi a rotazione tra lo spazio destinato alla piscina, personale tutto dotato dei brevetti Federazione Italiana Nuoto di assistente bagnanti, istruttore e esecutore blsd per l'uso del defibrillatore". "Abbiamo deciso di mantenere invariate le tariffe - sottolinea Antonini - e come sempre punteremo soprattutto sulla qualità del servizio e l'accoglienza perché i nostri target prioritari rimangono le famiglie e i bambini. Ringraziamo –conclude Antonini- il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini e l'Amministrazione comunale, speriamo di ripagare la loro fiducia nel miglior modo possibile”. Dal 2 al 4 giugno la piscina sarà aperta con orario 9.30-19. Dalla prossima settimana invece il sabato e la domenica si avrà ancora più tempo a disposizione: 8.30-20.

30/05/2023 12:05
Civitanova, Anthropos fa incetta di medaglie ai campionati italiani: doppio oro per Assunta Legnante

Civitanova, Anthropos fa incetta di medaglie ai campionati italiani: doppio oro per Assunta Legnante

La delegazione dell’Anthropos di Civitanova Marche ha lasciato il segno nel fine settimana del 27 e 28 maggio a Padova nei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica sotto l’egida della Fispes.  Presente per il sodalizio marchigiano solo una rappresentanza dei propri tesserati, ma i risultati finali sono stati decisamente importanti. Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, è ripartita dalle buone prestazioni di pochi giorni prima a Jesolo, andando a laurearsi campionessa italiana nel getto del peso e nel lancio del disco. Rilevante la prestazione del peso (15,67) valsa il comando del ranking internazionale a poco più di un mese dai Mondiali di Francia. Raffaele Di Maggio, a pochi giorni dalla partenza per i Virtus Global Games di Vichy (Francia), ha lanciato 3 importanti squilli nella velocità laureandosi campione italiano T20 nei 100m, 200m e 400m. Ottimi i risultati anche per Anna Maria "Chicca" Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, tornata a casa con l’oro nel salto in alto e gli argenti nel salto in lungo e nei 200m. Matteo Cappelletti, T43, ha proseguito la sua ascesa con il titolo di Campione Italiano nei 100, nei 200m e con l’argento nel salto in lungo. Non da meno Rigivan Ganeshamoorthy, F55, campione italiano nel peso, nel disco e argento nel giavellotto, disciplina in cui il titolo di campione italiano è andato al compagno di team Gabriele Fella, anche argento nel peso medesima categoria. Jonatha Riderelli ha firmato due bei secondi posti nel getto del peso e nel disco classe F34. Per Enrico Mario Benes, F33, doppio bronzo nel getto del peso e nel giavellotto. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. (Credit foto: Massimo Bertolini) 

30/05/2023 11:40
Osimo, Astea tra le migliori aziende ecologiche europee: 58esima nella classifica del Financial Times

Osimo, Astea tra le migliori aziende ecologiche europee: 58esima nella classifica del Financial Times

Un altro prestigioso riconoscimento per il Gruppo Astea arriva da Oltre Manica. Il Financial Times, tra i principali quotidiani economico finanziario del mondo, ritenuto il più importante in ambito europeo, ha stilato in collaborazione con l’agenzia di ricerca tedesca Statista una classifica di 500 aziende del vecchio continente analizzando la loro attenzione all’ambiente, in particolare, la riduzione dell’intensità delle emissioni e l’investimento nelle attività di lotta alla produzione di CO2 in rapporto anche al proprio fatturato. Nella classifica sulle aziende climate leader in Europa, Astea si piazza al 58° posto con un punteggio di 73 (la prima, la svedese Tele2 ha ottenuto l’86,9, l’ultima 55,3). La multiutility di via Guazzatore è addirittura la seconda tra le realtà italiane analizzate dallo studio, appena lo 0,1 meno di Alperia e davanti a grandi marchi e società che operano su ambiti e con potenzialità ben maggiori come Unicredit, Intesa San Paolo, Enel, Italgas, Moncler, Prada, Pirelli, Ferrovie dello Stato. Astea da anni è impegnata nel migliorare l'efficienza energetica ed i consumi del Gruppo, favorendo sempre di più le energie rinnovabili. Questo, di conseguenza, ridurrà l’impatto negativo provocato dalle emissioni sul clima e sull’ambiente in generale, come riconosciuto dalla analisi di FT e Statista. "É un risultato che non nasce per caso, è il riconoscimento ai nostri investimenti penso ad esempio -commenta l’amministratore delegato Fabio Marchetti- al cogeneratore o per il risparmio energetico nel mantenimento della temperatura in azienda, queste attenzioni rientrano nella nostra filosofia, come dimostrano i risultati in miglioramento della raccolta differenziata, la scelta sul ciclo dei rifiuti a Pianello di Ostra con l’impianto che produce biometano. Devo ringraziare tutti i nostri dipendenti che si sono impegnati nel loro piccolo per raggiungere questi risultati, la passione caratterizza il dipendente Astea. La questione climatica è molto sensibile e il nostro Gruppo con le sue azioni quotidiane, certificate da questa prestigiosa analisi che fa onore a tutti noi, concretizza concetti che a volte sembrano astratti. Siamo noi i primi a dover cambiare se vogliamo migliorare la nostra Terra, un piccolo passo alla volta, uno dopo l’altro ma verso la giusta direzione". Il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli si dice "molto orgoglioso del fatto che la nostra azienda sia entrata nella classifica del Financial Times come una delle migliori realtà a livello europeo per i risultati in termini di sostenibilità ambientale e di riduzione delle emissioni. Questo traguardo è una conferma del duro lavoro e degli sforzi che il Gruppo Astea porta avanti e lo considero una pietra miliare. Invito tutti i dipendenti, fornitori, clienti e azionisti ad unirsi a questa missione del Gruppo. Ogni piccola azione, ogni scelta che vira verso la sostenibilità può fare la differenza nel lungo periodo. Questa è la sfida del nostro tempo e sono orgoglioso di affrontarla insieme a tutti i miei collaboratori".    

30/05/2023 11:30
Civitanova, gli studenti del liceo "Da Vinci" vanno in buca: protagonisti al campionato italiano di biliardo

Civitanova, gli studenti del liceo "Da Vinci" vanno in buca: protagonisti al campionato italiano di biliardo

Grande successo per gli studenti del Liceo da Vinci di Civitanova Marche a Cervia, al campionato italiano di biliardo, dove hanno rappresentato le Marche. Un appuntamento che chiude il progetto nazionale "Scuola e biliardo" e che ha visto, nel corso dell'anno, 13 classi dell'istituto civitanovese, con oltre 300 studenti, alle prese con lezioni di biliardo nella sede del Tiro a Volo. "Complimenti agli studenti e agli organizzatori - ha detto il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che questa mattina ha incontrato i ragazzi -.Tramite questo progetto i giovani hanno allenato la mente con il giusto divertimento. Iniziative simili stimolano la sana aggregazione e consentono di acquisire competenze cognitive, relazionali e strategiche. Lo sport - ha concluso Morresi - è una palestra di vita. Aiuta, anche i nostri figli, a crescere in un ambiente sano e a capire i valori importanti". Visibilmente emozionato Sergio Felicetti, Presidente della Csb Biliardi. "Come società siamo orgogliosi di rappresentare questo progetto e spero che l'immagine del biliardo ne sia uscita rafforzata e migliorata. Ringrazio Simone Cardelli presidente provinciale Fibis Marche, i tre istruttori che sono stati impagabili, il dirigente Francesco Giacchetta e tutti i docenti del Liceo Da Vinci, a partire dal professor Stefano Pavone che da sempre ha creduto in questo progetto. Grazie al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vicesindaco Claudio Morresi e all' Atac per il sostegno e soprattutto grazie a questi ragazzi che ci hanno emozionato ed hanno rappresentato egregiamente le Marche al Campionato italiano". "Siamo arrivati in finale insieme agli studenti di Bologna - ha detto Mario Brocchini, istruttore federale di biliardo - poi, per questioni di tempo è stata sospesa. E' stata comunque una bella esperienza". "I ragazzi si sono impegnati molto - ha detto il professor Stefano Pavoni e capo dipartimento di Scienze motorie del Liceo Da Vinci - Ogni classe ha avuto la possibilità di fare 4 lezioni abbinando sia la parte ludica che teorica con la geometria, la matematica e la fisica e per finire hanno partecipato, con 8 rappresentanti maschili e femminili, a Cervia dove hanno fatto un'esperienza unica. Un grande ringraziamento agli istruttori che sono stati ogni mattina presenti con la loro competenza e simpatia. Un grazie al mio compartimento e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto".   

30/05/2023 11:25
Macerata, lavori in via Rosati: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Rosati: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori edili riguardanti la demolizione di un edificio in via Rosati in programma dal 1° al 6 giugno. Il provvedimento prevede, dal primo al 6 giugno e comunque fino al termine dei lavori con orario 0-24, il divieto di sosta con rimozione coatta in via Tibaldi, in entrambi i lati, fino all’incrocio con via Spalato; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Rosati in entrambi i lati; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Vanvitelli, sul lato sinistro, negli spazi attigui all’ingresso Anffas tenendo conto della direzione di marcia dei veicoli provenienti dalla bretella di via Resse per agevolare la manovra degli autocarri solo il primo maggio dalle 6:00 alle 18:00.  Dispone, inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Vanvitelli, in prossimità dell’incrocio con via Spalato solo per il primo giugno dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Spalato, in prossimità dell’incrocio con via Vanvitelli, solo per il primo giugno, dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di transito in via Rosati, con sbarramento, dal civico 6 fino al civico 15; il doppio senso di circolazione nel tratto di via Rosati da via Vanvitelli fino all’interruzione al civico 15 (consentito solo ai residenti per raggiungere aree private); il limite massimo di 30 chilometri orari in via Rosati e via Tibaldi. Il provvedimento prevede, poi, la segnaletica di "dare precedenza e direzione obbligatoria a destra" in via Tibaldi per i veicoli che si immettono su via Spalato e la creazione di una canalizzazione per favorire l’immissione dei veicoli sulla via; il limite massimo di 30 chilometri orari in via Spalato, nel tratto compreso tra piazza Indipendenza e viale Carradori; il restringimento di corsia in via Spalato a partire dall’incrocio con largo Belvedere Sanzio; il transito consentito contro il senso di marcia in via Vanvitelli da via Spalato e la circolazione in retromarcia, in via Rosati da via Vanvitelli, con l’ausilio di movieri debitamente equipaggiati a norma di legge, agli autocarri che debbono recarsi nell’area di cantiere di via Rosati 11.

30/05/2023 11:10
"Datemi i soldi e ve li purifico": a Macerata processo per una truffa da più di 400 mila euro

"Datemi i soldi e ve li purifico": a Macerata processo per una truffa da più di 400 mila euro

Sul banco degli imputati, accusati di truffa aggravata e riciclaggio sono i recanatesi Germana Rapaccini, il padre Oliviero e il marito di lei Luciano Paccamiccio. Le vittime della presunta truffa sono 4, tutte costituitesi parte civile. Per la Procura l'imputata Germaba Rapaccini si sarebbe fatta consegnare dalle sue vittime del denaro da "purificare" , promettendo di restituirlo dopo il rituale di purificazione. Una delle vittime sentita ieri in aula, che ha risposto alle domande del pm, ha dichiarato che però nessuna somma le sarebbe stata riconsegnata. Dal 2011 al 2018, plagiata e raggirata, avrebbe consegnato alla Rapaccini una somma pari a 420.000 euro, con la minaccia che se non lo avesse fatto, sarebbe incorsa in gravi conseguenze avverse insieme ai suoi familiari sino a rischiare per la sua propria stessa vita e per quella dei suoi congiunti. Solo nel 2018 si sarebbe finalmente resa conto della truffa denunciando i fatti.Vite distrutte, risparmi andati in fumo, gravi dissesti finanziari di famiglie che prima vivevano nell'agiatezza economica: questo ciò che sta emergendo dai racconti delle vittime, cadute nei raggiri di una truffatrice che si è insinuata nelle loro vite carpendo e ottenendo prima di tutto la loro fiducia.

30/05/2023 10:25
San Severino, "A scuola con l'Avis": al Feronia si conclude il progetto che ha coinvolto 1700 ragazzi

San Severino, "A scuola con l'Avis": al Feronia si conclude il progetto che ha coinvolto 1700 ragazzi

Il teatro comunale Feronia di San Severino Marche ha ospitato la giornata conclusiva del progetto "A scuola con l’Avis...per conoscere l’attività solidale volontaria e il valore del dono". Al progetto, rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, hanno aderito ben 12 sezioni Avis comunali e circa 1.700 ragazzi della provincia di Macerata. L’iniziativa ha voluto non solo far conoscere l’importanza della donazione del sangue ma anche far entrare la realtà dell’Avis nelle scuole in modo da favorire l’apprendimento dei valori di responsabilità civile, solidarietà e di un corretto stile di vita per formare futuri cittadini attivi. Ai ragazzi è stato distribuito anche un sondaggio, destinato ai propri familiari, per far entrare il tema delle donazioni anche nelle case. Alla giornata hanno preso parte il presidente provinciale dell’Avis, Morena Soverchia, e quello regionale, Daniele Ragnetti. A rappresentare l'amministrazione comunale settempedana è intervenuta il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi. Per l'Avis cittadina presenti il presidente, Anelido Appignanesi, e il vice presidente, Dino Marinelli, insieme ai membri del direttivo.              

30/05/2023 10:08
Civitanova, fingono rissa per non pagare il conto al ristorante Madeira: il video diventa virale

Civitanova, fingono rissa per non pagare il conto al ristorante Madeira: il video diventa virale

È diventato virale su Whatsapp e TikTok il video di quanto accaduto sabato sera al Madeira di Civitanova: una comitiva di oltre 15 persone, arrivate dall'Umbria per festeggiare un addio al celibato, si è recato nel noto locale del lungomare sud per cenare. Quando a fine cena, lo staff - come di consueto - ha portato il conto al tavolo, in pochi secondi si è innescata un'apparente discussione. In pochi secondi i toni di tutti i commensali sono cresciuti sino a che si sono alzati in blocco dirigendosi verso l'uscita, dove nella concitazione un uomo della security ha ricevuto una botta in testa. Il tutto è stato ripreso da un video, che è partito con uno "strano tempismo" proprio pochi secondi prima dell'inizio della "finta rissa". Tutto il gruppo si è dileguato prima dell'arrivo dei carabinieri e degli agenti della polizia locale. Che la rissa fosse stata organizzata per non pagare è stato dichiarato proprio da uno dei commensali che, passato di fronte al Madeira a fine serata, è stato riconosciuto e fermato dallo staff: oltre ad ammettere la messa in scena, ha a quel punto anche pagato per tutti, circa 800 euro.

30/05/2023 09:30
Treia, nuove scuole e nuova palestra. Capponi: "Opposizione in ritardo e contro ogni buon senso"

Treia, nuove scuole e nuova palestra. Capponi: "Opposizione in ritardo e contro ogni buon senso"

"L’opposizione ancora una volta prova a fare solo polemica senza essere informata e partecipare alle scelte fatte insieme alla cittadinanza con cui, invece, come Amministrazione, cerchiamo di avere un confronto continuo. Forse per aderire a qualche incompreso, va contro quello che è stato progettato, finanziato e appaltato nonchè fortemente voluto dalle nostre scuole, dai nostri giovani e dalle società sportive del territorio". Così il sindaco di Treia Franco Capponi replica, in una nota, all'ultima polemica alzata dalla minoranza (leggi qui). "Costruiremo, in sostituzione 'della tendostruttura a pallone',  una palestra moderna nel segno della nuova economia circolare, a consumo zero di energia, con ampi spazi aggregativi per le società sportive, gli spettatori e le famiglie - precisa Capponi -. Per la realizzazione del nuovo Polo scolastico di Passo di Treia infatti, l'amministrazione comunale ha avviato fin dal 2017 un processo partecipativo affinché si potesse scegliere la soluzione migliore per rispondere alle esigenze della comunità, della scuola e dei giovani associati alle nostre società sportive". "La soluzione scelta di concerto con le espressioni della cittadinanza è stata approvata con deliberazione di giunta comunale del giugno 2018 recante 'documento di fattibilità delle alternative progettuali dei lavori di costruzione polo dell’infanzia (0-6anni) di Passo di Treia' ricompreso all’interno della progettazione urbanistica, con variante al PRG, dell’area del comparto individuato per la realizzazione del polo scolastico di Passo di Treia, variante urbanistica che è stata poi approvata con delibera di Giunta Comunale del febbraio 2020 - prosegue il sindaco -. L’opposizione da allora non ha seguito il procedimento, ritagliandosi solo qualche uscita polemica, che in tutte le fasi del processo decisorio sono state presentate, una serie di progettualità in base alle quali è sempre stato un punto fermo quello di realizzare al posto dell’attuale tendostruttura un moderno Palazzetto dello Sport." "L'amministrazione tra l’altro ha avviato nell’imminenza della demolizione dell’attuale 'pallone' uno studio sulla possibilità di delocalizzare la struttura, ma, nonostante la volontà di mantenere la tensostruttura (contattando anche la ditta che l’ha realizzata) si è appreso che l’attuale tendostruttura non risponde più alle norme vigenti e oltretutto il telo di copertura non è recuperabile per lo stato di usura tale da rendere più economica la soluzione di una nuova realizzazione", chiarische Capponi.  Il sindaco, inoltre, afferma che "i disagi provocati dallo smantellamento della vecchia, obsoleta ed energivora tendo-struttura" saranno risolti spostando "le tre classi della secondaria, come previsto per la demolizione del plesso di Passo Treia, presso il Monastero della Visitazione e le attività di motoria e sportive scolastiche saranno svolte nelle altre palestre del capoluogo disponibili (Via Lanzi ed esagonale del Plesso "Dolores Prato")".   "Le attività pomeridiane delle associazioni sportive (in definitiva del solo calcio a 5) del territorio verranno trasferite nella palestra di Chiesanuova e stiamo provvedendo al progetto di adeguamento della stessa allo svolgimento della disciplina sportiva del calcio a 5 (è già stata individuata la somma necessaria in bilancio e fissato il successivo collaudo, da parte degli organi preposti, peer lo svolgimento delle competizioni)", aggiunge Capponi. 

29/05/2023 19:30
Ancona al centrodestra, la Lega con Salvini: "Riscritta la storia". Il Pd: "Ampie alleanze necessarie"

Ancona al centrodestra, la Lega con Salvini: "Riscritta la storia". Il Pd: "Ampie alleanze necessarie"

"Il buongoverno del centrodestra unito pronto a riscrivere la storia di Ancona con Daniele Silvetti sindaco. Dopo oltre 60 anni di egemonia della sinistra, gli anconetani hanno scelto il cambiamento fortemente motivati dall’approssimazione e dalla sciatteria amministrativa che, negli ultimi 5 anni, hanno fatto toccare alla città il suo punto più basso sotto ogni profilo". Così il segretario della Lega Matteo Salvini è intervenuto in collegamento telefonico con il commissario Marche Mauro Lucentini per commentare da Milano, dove è in corso la riunione del consiglio federale della Lega, la vittoria con il 51,73% dei consensi del candidato sindaco di centrodestra Daniele Silvetti che ha consegnato al centrodestra il capoluogo di regione.  "A Daniele Silvetti i complimenti e il grande in bocca al lupo con la conferma che la Lega, che è uno dei punti di forza della squadra del centrodestra in Regione e al governo centrale, non solo è orgogliosa del risultato che premia la coalizione, ma soprattutto di poter lavorare al suo fianco per rilanciare Ancona come capoluogo di regione e snodo determinante per l’economia del centroitalia e per restituire ai cittadini un’amministrazione che si mette al loro servizio", conclude Salvini. Sul fronte del Pd, è tempo di analisi della sconfitta per la neo segretaria Chantal Bomprezzi: "Sapevamo che la partita di Ancona sarebbe stata combattuta e il distacco lo dimostra. Viviamo ancora la scia delle scorse politiche, tenuto conto che è trascorso troppo poco tempo dall'insediamento della segretaria nazionale. Il risultato di Ancona ci suggerisce ancora di più di continuare a porre l’accento sulla necessità di ampie alleanze e ci impegneremo in questo senso per le sfide che ci attendono con le elezioni Amministrative già nel 2024". "Il partito democratico sta registrando un nuovo corso e siamo fiduciosi - aggiunge Bomprezzi -. Resta da risolvere, per tutti e non solo per il Partito Democratico, un dato di astensione veramente preoccupante. Occorre lavorare in questo senso perché non possiamo accettare che una persona su due non vada nemmeno ad esprimere il proprio voto. Per parte nostra, il Pd Marche proseguirà nella sua impostazione di apertura del partito e di ascolto delle persone".      

29/05/2023 19:09
Macerata, la seconda edizione di "Città in Festa" nel segno del gemellaggio con Lanciano

Macerata, la seconda edizione di "Città in Festa" nel segno del gemellaggio con Lanciano

Il presidente del Consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani, insieme agli assessori Laura Laviano, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha presentato oggi il programma completo di "Macerata Città in Festa – II Edizione" che si svolgerà in città sabato 3 e domenica 4 giugno. All'interno della manifestazione, che prevede oltre dieci eventi, si svolgerà anche la cerimonia istituzionale della firma del patto di gemellaggio tra la città di Macerata e di Lanciano - prevista per sabato 3 giugno, alle ore 10:30, presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi - alla presenza dei sindaci Sandro Parcaroli e Filippo Paolini e dei presidenti dei rispettivi consigli comunali Francesco Luciani e Gemma Sciarretta. Ad aprire gli interventi il presidente Luciani che ha ripercorso l’iter che ha portato al patto di gemellaggio tra le due città ringraziando i sindaci Paolini e Parcaroli. "Obiettivo dell'amministrazione è il rafforzamento del dialogo tra cittadini allo scopo di favorire l’emergere della cittadinanza attiva e partecipativa anche con altri comuni e città – ha spiegato -. Macerata e Lanciano hanno accolto positivamente la volontà di valorizzare e favorire uno scambio di esperienze sotto gli aspetti fieristici, culturali, religiosi e tradizionali. Per Lanciano, come per Macerata, la consacrazione a Maria ha contribuito nei secoli a consolidare i valori cristiani delle due città". A questo si aggiunge "la vocazione fieristica dato che a Lanciano si svolge ogni anno la Fiera Nazionale dell’Agricoltura e Macerata vanta da 35 anni la Rassegna Agricola del Centro Italia (RACI) – ha proseguito Luciani -. E poi ancora le feste patronali: la Fiera di Sant’Egidio e la Festa di San Giuliano. La prima è chiamata anche festa del giocattolo dato che gli ambulanti vendono piccoli manufatti destinati ai bambini mentre a San Giuliano è sempre presente la bancarella dei fischietti in terracotta. Infine, il fatto che le due scuole civiche di musica, la Scodanibbio di Macerata e la Fenaroli di Lanciano hanno firmato un patto di collaborazione". Il programma di "Città di Macerata in Festa – II Edizione" prevede i concerti delle due scuole civiche, le danze ottocentesche, la musica dei corpi bandistici a Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza, lo spettacolo del Mastro Giurato con gli sbandieratori, la sfilata di moda, la mostra mariana, il concerto dell’Orchestra Fiati Insieme per gli Altri oltre allo scambio di gagliardetti tra le Pro loco di Macerata e di Lanciano e momenti musicali, folkloristici ed enogastronomici. Tra gli appuntamenti è previsto anche l’Aperitivo Macerata "che abbiamo ideato lo scorso anno, in collaborazione con Tipicità, e che ha l’obiettivo di far crescere i nostri operatori sotto il profilo dell’accoglienza e promuovere i prodotti locali del territorio che hanno grandissime potenzialità - ha aggiunto la Laviano -. Ai dieci locali che hanno preso parte all’iniziativa sarà offerto anche un pomeriggio di formazione per migliorare l’aspetto, appunto, dell’accoglienza". "Andremo a vivere una festa di popolo – ha continuato Sacchi – connotata da tradizione, musica ed enogastronomia e che mette insieme tutta la città nell’ottica del gemellaggio che ci auguriamo sia fruttuoso dal punto di vista delle tante collaborazioni. Come assessorato allo Sport, il 4 giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, vivremo un momento di inclusione e aggregazione presso il campo Elia Longarini di Villa Potenza dove ragazze e ragazzi di sei associazioni sportive della città si riuniranno per far conoscere le loro attività". Per il programma completo dell'evento, clicca qui.       

29/05/2023 18:40
Pitti Uomo, il menswear di Tombolini racconta l’Italia: rinnovata la collaborazione con il calcio fiorentino

Pitti Uomo, il menswear di Tombolini racconta l’Italia: rinnovata la collaborazione con il calcio fiorentino

L'essenza dell'Italia racchiusa in una collezione capace di esplorarne le fascinazioni rimanendo fedele a un'idea di eleganza innovativa e sempre in movimento è al centro del menswear Ss 24 di Tombolini. Leggerezza in primo piano per rileggere una volta di più la tradizione sartoriale insita nel dna del brand aperta all'esplorazione di quel ben vestire in cui il classico è rivolto al futuro. La differenza la fa l'innovazione e l’anima dinamica di Tombolini che veste l’uomo contemporaneo nella complessa versatilità del vivere trovando sempre nuove declinazioni del suo stile. La proposta più formale e classica di Tombolini fa perno sulla visione light dell'easy to wear in cui trovano spazio giacche, abiti e shirt. Sempre l'abito, irrinunciabile, è protagonista e testimone di una rinnovata attenzione per un quiet luxury quotidiano, in cui estetica e benessere vanno di pari passo. Ma non solo, anche le giacche casual destrutturate della linea Dream realizzate nei modelli doppiopetto e lo Sportswear reversibile di Tombolini sono l’ideale per un guardaroba contemporaneo. La visione di Tombolini accoglie anche una capsule Cerimonia ricca di texture cangianti e di tessuti nobili, in cui si esprimono alla perfezione le linee e le vestibilità più costruite. Leggerezza, dunque, per l'anima dei modelli chiave del guardaroba maschile di Tombolini - Zero Gravity dove agli abiti, per lo più in doppiopetto, si alternano capispalla più casual come sahariane e modelli di giacca-camicia, pratici e irrinunciabili nella stagione estiva. Il dettaglio in più sono i tessuti - cotoni, lini, lane e sete- pregiatissimi e resi quasi impalpabili dalla tecnologia hi tech, che amplificano la perfezione dei tagli e assicurano la massima morbidezza. Sia nella versione deluxe, con i divertenti smoking facili da indossare che, naturalmente, in chiave sostenibile, attributo imprescindibile dello stile del brand, con l’abito Zero Gravity Washable, lavabile in lavatrice a 30 gradi e sempre perfetto. La palette interpreta i colori dell’italianità più vera, richiamandosi idealmente a città e luoghi iconici: così accanto ai grigi, ai beige e ai toni pietrosi lucani si accostano gli smeraldi e i borgogna veneziani; i blu luminosi accanto agli arancio tipici di Portofino si incontrano con le tonalità marittime adriatiche. Il dinamismo del brand si esprime nella proposta Tmb Running, con il suo connubio tra moda e sport, dove sono i tessuti tecnici – il jersey stretch in primis e poi i nylon ecosostenibili e riciclati (Ryc)– a regalare ai capi performance uniche in termini di resistenza agli agenti atmosferici. Le giacche in nylon e in Jersey sono leggerissime mentre gli accessori si arricchiscono di t-shirt e sneakers. Blu spezzati con bianchi e fragola; beige con gli azzurri, verdi con i lime per la parte running mentre la matrice tecnica sceglie il nero abbinato a bianco e il bordeaux insieme a ghiaccio e nero. Inoltre, in occasione della prossima edizione di Pitti, Tombolini sceglie di affiancarsi ancora una volta allo sport più antico e tradizionale d’Italia, il Calcio storico Fiorentino. Proprio i calcianti, gladiatori senza tempo di una disciplina unica nel suo genere, sono stati scelti nuovamente dal brand marchigiano come ambasciatori di quei valori di tradizione, innovazione e resilienza che Tombolini persegue da sempre e che caratterizzano quel binomio tra moda e sport riassunto nel suo stile e, in particolare, nella sua linea TMB Running. E sarà proprio il new formal contemporaneo di questa collezione, in cui i codici dell’eleganza sono riletti con appeal sportivo, a farsi protagonista del menswear del brand declinato in una special capsule ispirata agli elementi imprescindibili dei calcianti, i loro tatuaggi. Disegni e frasi, riconducibili a quei concetti di coraggio e di forza espressi sul campo da gioco, si fanno statement e sono tradotti in chiave sartoriale da Tombolini in una proposta fortemente identitaria e ricca di passione. La capsule sarà presentata con un evento mercoledì 14 giugno dalle ore 13 e con l'occasione sarà proiettato un inedito docufilm dedicato a raccontare i calcianti di oggi che, ogni anno, rievocano i loro antenati e la prima partita da loro disputata nel 1530 quando, assediati dalle truppe di Carlo V, giocarono a palla in piazza Santa Croce in segno di sfida contro i nemici. E non solo. All’evento saranno presenti 8 calcianti, due per ognuna delle quattro squadre che disputano annualmente il Torneo di San Giovanni – la cui finale si svolgerà sabato 24 giugno –, che indosseranno i modelli della capsule. Questi gli atleti: Athos Rigucci e Pietro Cappelli degli Azzurri di Santa Croce; Raffaele D’Eligio e Rodrigue Nana dei Bianchi di Santo Spirito; Riccardo Lo Bue e Marco Casamassima dei Rossi di Santa Maria Novella e Niccolò Petricella e Giovanni Prezioso dei Verdi di San Giovanni.  

29/05/2023 17:50
Precipita con il parapendio e rimane appeso a un albero: soccorso un giovane

Precipita con il parapendio e rimane appeso a un albero: soccorso un giovane

Precipita con il parapendio e rimane appeso a un albero. Tanto spavento ma nessuna grave conseguenza, almeno dal punto di vista sanitario, per un giovane protagonista della disavventura avvenuta nel pomeriggio di oggi a Portonovo (Ancona). Gli alberi ad alto fusto hanno attenuato la cauta lasciandolo appeso nel vuoto. Le operazioni di recupero sono state effettuate dalla squadra dei vigili del fuoco sul posto utilizzando tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale). Il giovane è stato poi affidato ai sanitari del 118 per le cure del caso.   

29/05/2023 17:35
Macerata, successo per "Carotidi in piazza": oltre 444 esami gratuiti per la prevenzione

Macerata, successo per "Carotidi in piazza": oltre 444 esami gratuiti per la prevenzione

Un successo strepitoso per l’iniziativa “Carotidi in piazza” di sabato 27 maggio in Piazza della Libertà a Macerata, organizzata dalla U.o.c. di Medicina Interna dell’Ospedale in collaborazione con Unimc. “Abbiamo esaminato ben 444 persone – commenta il Roberto Catalini, Direttore della Medicina Interna - iniziando un po’ prima dell’orario previsto e finendo quasi alle 19, proprio per venire incontro alle numerose richieste della popolazione. Un riscontro di partecipazione che è andato al di là di ogni nostra più rosea aspettativa. Allo screening hanno partecipato anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il vicesindaco Francesca D'Alessandro e numerosi assessori della Giunta. Grazie a questa iniziativa sono stati individuati moltissimi casi di aterosclerosi della carotide e sono state date indicazioni su come fare prevenzione. Alcune persone con patologie più avanzate saranno poi richiamate dalla nostra Unità Operativa per approfondimenti presso il reparto”. Negli accoglienti spazi dell’Infopoint del Comune di Macerata i medici della Medicina del locale nosocomio insieme a giovani sanitari, formatisi nel reparto maceratese, hanno effettuato gli esamiecodoppler grazie ad ecografi di ultima generazione forniti dalla Samsung, supportati dal personale infermieristico. Preziosa è stata la collaborazione dei volontari del CISOM (Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta) che hanno garantito il regolare svolgimento dell’iniziativa, accogliendo e gestendo le persone  che si sono sottoposte all’esame. “Iniziative di screening gratuiti come questa – ha sottolineato Daniela Corsi, Sub-Commissario Sanitario dell’Ast di Macerata- ci dimostrano quanto sia fondamentale fare prevenzione per la salute dei cittadini. Ringrazio il Dott. Catalini per la bella iniziativa, il cui successo dimostra l’importanza del progetto e l’apprezzamento della popolazione. Vorrei mettere in risalto come la sanità pubblica, nonostante le difficoltà in cui versa, è sempre in prima linea per il bene dei pazienti”. “La parola d’ordine è prevenzione” – ha affermato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “gli screening nelle piazze sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per quasi due anni la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma siamo ripartiti a pieno ritmo. Il mio ringraziamento va al personale sanitario che si è messo a disposizione per replicare questa bella iniziativa dopo il successo dello scorso anno a Civitanova”.

29/05/2023 17:27
Rassegna Castrum Lauri, vince la compagnia teatrale Leonina: tutti i premiati

Rassegna Castrum Lauri, vince la compagnia teatrale Leonina: tutti i premiati

Sabato sera si è conclusa, presso il teatro parrocchiale di Loro Piceno, la venticinquesima edizione della rassegna teatrale per gruppi amatoriali premio "Castrum Lauri" organizzato dal comune di Loro Piceno, in collaborazione con l APS "Gli amici del teatro" e il GAT Marche. In scena, fuori concorso, la divertentissima commedia dialettale brillante di Marc Camoletti  (regia di Eraldo Forti), messa in scena dalla compagnia “Gli Amici del teatro" di Loro Piceno che, nel corso dei suoi 40 anni di attività, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Al termine, il sindaco Robertino Paoloni ha consegnato le seguenti targhe: miglior allestimento alla Compagnia “Leonina” di Ripe San Ginesio; miglior interprete maschile a Domenico Teodori della Compagnia teatrale Leonina di Ripe San Ginesio. Miglior interprete femminile ex aequo tra Paola Tonelli della compagna teatrale Nuove Cappellette di Porto San Giorgio e Cleopatra Antonelli della compagnia teatrale instabile di Recanati; miglior interprete non protagonista a Maria Seri della Compagnia teatrale Leonina di Ripe San Ginesio. Infine il premio del pubblico è andato alla stessa compagnia teatrale Leonina di Ripe San Ginesio. 

29/05/2023 16:58
Ancona cambia colore: la roccaforte del centro-sinistra passa a Daniele Silvetti

Ancona cambia colore: la roccaforte del centro-sinistra passa a Daniele Silvetti

Si sono appesa chiuse le urne del ballottaggio elettorale nei due comuni marchigiani interessati dall’ultima tornata di amministrative: oltre a Porto Sant’Elpidio - dove a vincere in maniera netta è stato Massimiliano Ciarpella, sostenuto da una parte del centrodestra (49,5% dei consensi al primo turno) - anche Ancona, unico capoluogo di regione al voto, sceglie il cambiamento e vede il trionfo del centro-destra.  Dopo una lunga storia trentennale di amministrazioni di centrosinistra, il candidato a succedere a Valeria Mancinelli, sindaca uscente al secondo mandato, è Daniele Silvetti (Fi, Lega, FdI, Udc, civiche) con oltre il 51% delle preferenze (51,73%).  Al termine della prima giornata di ballottaggio di ieri, domenica 28 maggio, si è registrata un'affluenza in calo rispetto al primo turno, un 39,35% contro il primo 42,19% nei 99 seggi aperti. Trend confermato anche al termine definitivo fissato per le 15 oggi, con un'affluenza al 51,74% contro quella del 54,94 % del primo turno.  All'inizio dello spoglio, Ida Simonella vantava un leggero vantaggio sul candidato di centrodestra: a 28 sezioni scrutinate su 99, il centrosinistra si attestava sul 50,62% contro il 49,38% del centrodestra. Lo stravolgimento è arrivato intorno alle 15:45, con Daniele Silvetti che ha sorpassato Simonella. Le ultime sezioni hanno confermato il vantaggio per il centrodestra, con la distanza che si è allungata fino a quasi 1500 voti.  "La vittoria di Daniele Silvetti è un ulteriore segno tangibile del cambiamento delle Marche. Anche i cittadini di Ancona hanno deciso di scrivere una storia nuova, cambiando la storia politica della città dando fiducia al candidato del Centrodestra e a una squadra compatta, fatta di liste civiche e di partiti, di cui Fratelli d'Italia sarà capofila e aiuterà con fedeltà e caparbietà il sindaco Silvetti ad affrontare le sfide che si porranno di fronte a lui. Il centrodestra è pronto a governare la città, grazie a tutti gli anconetani che hanno creduto insieme a noi al progetto di cambiamento scritto insieme a Daniele Silvetti". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia e segretario della X Commissione del Senato "Sanità"  

29/05/2023 16:25
A Tolentino si naviga più veloce: al via cantieri Gruppo Tim per il "Piano Italia 1 Giga"

A Tolentino si naviga più veloce: al via cantieri Gruppo Tim per il "Piano Italia 1 Giga"

Con l'apertura dei primi cantieri hanno preso il via a Tolentino gli interventi di cablaggio del Gruppo Tim nell'ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.500 civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L'iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo Tim. Il raggruppamento Tim-FiberCop si è aggiudicato 7 dei 15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell’ambito del Piano Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di investimento diretto. L'obiettivo è garantire entro il 2026, grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Tolentino rientra tra i comuni interessati da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10 regioni (Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le province autonome di Trento e Bolzano. "L'opportunità che la nostra città sta vivendo grazie a questa nuova rete - afferma Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino - che si sta predisponendo grazie alla Tim, è una opportunità irripetibile. È chiaro che il passaggio di una fibra ottica crea qualche disagio ma è una infrastruttura che ci fa viaggiare a un Giga. È qualcosa che ci porta verso il futuro di cui noi tutti abbiamo necessità. Ho comunicato questa importante novità durante l'ultima seduta del consiglio comunale anche per l’approvazione degli atti necessari". "Ovviamente vigileremo per il ripristino dello stato originario dei luoghi e delle strade interessate dai lavori. Comunque è sicuramente un'opera che ci vede all’avanguardia nelle Marche nel settore della digitalizzazione e che vede Tolentino come una delle città più avanzate per quanto riguarda la rete ultrabroadband", conclude Sclavi. "L’avvio a Tolentino degli interventi previsti dal Piano Italia 1 Giga - sottolinea Massimo Bontempi, Responsabile Field Operations Line Marche e Umbria di Tim - rappresenta un'importante tappa del processo di digitalizzazione del territorio. Oltre alla copertura Ftth andremo ad incrementare la capacità di alcune stazioni radio base per potenziare la copertura 5g nel comune. Come Gruppo Tim siamo particolarmente orgogliosi di mettere a disposizione del territorio le nostre competenze per accelerare la transizione digitale e sostenere la crescita dell’economia locale". Tim, attraverso FiberCop, prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale. FiberCop già oggi garantisce una copertura di oltre il 94% delle linee fisse attraverso tecnologie Fttc e Ftth e proseguirà nello sviluppo della copertura Ftth, con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, con l’obiettivo di raggiungere circa il 60% delle unità immobiliari su base nazionale. (Foto di Bruno /Germany da Pixabay)  

29/05/2023 15:26
Torna il concorso musicale Civitanova Solidarity Sound: al via le iscrizioni

Torna il concorso musicale Civitanova Solidarity Sound: al via le iscrizioni

Voce ai giovani nel sociale, torna il concorso musicale Civitanova Solidarity sound, rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, ideato cinque anni fa dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova, in collaborazione con la Consulta dei Servizi sociali e con la direzione artistica del Maestro Samuele Dutto. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza, l’assessore Barbara Capponi ha annunciato che è stato pubblicato il bando per l’iscrizione, affiancata dal presidente della Consulta Paolo Ugolini e da Samuele Dutto. “Con grande orgoglio presentiamo la quinta edizione dell’iniziativa, che in questi anni ha catturato interesse ben oltre i confini regionali – ha detto l’assessore Capponi. Con uno sguardo pionieristico, abbiamo colto la voglia dei giovani di mettersi in gioco anche nel settore della solidarietà e di esprimere contenuti importanti sui temi del volontariato, delle dipendenze o dell’ecologia, che non sono spesso declinati in musica. Solidarity Sound porta in tutta Italia una proposta di valore con ricadute concrete sui ragazzi, e si è rivelata una vera e propria sfida educante e culturale”. Il Comune di Civitanova Marche sostiene le attività della Consulta dei Servizi sociali con un contributo di 10 mila euro per progetti meritevoli. Un aspetto importante, questo del supporto economico, messo in luce dal presidente Paolo Ugolini che ha sottolineato: “Siamo grati per il sostegno al Comune e siamo stati anche fortunati a trovare un professionista capace come il Maestro Dutto, che porta avanti il concorso con tanta passione. Non ci siamo fermati nemmeno durante la pandemia, spostando tutto on line. É bello poter avvicinare i giovani al mondo della solidarietà e del volontariato, facendo leva sulle loro capacità artistiche. Ringraziamo per il contributo anche il Banco Marchigiano, il signor Germano Ercoli e il negozio Giocondi di San Benedetto”. I dati tecnici del concorso sono stati illustrati dal Maestro Dutto. “Di solito arrivano una trentina di adesioni e faremo una preselezione dei candidati delle due sezioni: solisti e band, arrivando a una decina di sfidanti. L’iscrizione è gratuita perché vogliamo dare a tutti la possibilità di partecipare. I ragazzi stanno portando avanti il loro percorso, con grande soddisfazione abbiamo anche lanciato dei nomi. L’obiettivo è sempre quello di far riflettere chi scrive i testi e chi ascolta le canzoni e dar voce ad un mondo che lavora e aiuta in silenzio”. La serata finale si svolgerà nel mese di agosto, nello spazio accanto al cine-teatro Cecchetti, alla presenza di una giuria tecnica e di una istituzionale. I premi a disposizione sono tre: al primo e al secondo classificato sarà consegnato un buono di 400 euro per l’acquisto di strumenti musicali e di 200 euro al terzo classificato. Lo scorso anni sono risultati vincitori il gruppo A.z.i. di Ascoli Piceno e Giuseppe Madonna di Napoli. 

29/05/2023 14:50
Matelica, una targa per la campionessa di ginnastica ritmica Serena Ottaviani

Matelica, una targa per la campionessa di ginnastica ritmica Serena Ottaviani

La ginnasta fabrianese Serena Ottaviani è stata ricevuta sabato mattina (27 maggio) in Comune a Matelica dal sindaco Massimo Baldini, dal vicesindaco Denis Cingolani e dagli assessori Maria Boccaccini e Graziano Falzetti. Una visita molto gradita da parte della forte atleta della Nazionale di Ginnastica Ritmica Italiana che ha ricevuto anche una targa dall’amministrazione comunale matelicese. «Ringraziamo Serena per esserci venuta a trovare e aver condiviso con noi la sua esperienza – spiega l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – per noi è stato un onore ricevere un’atleta del territorio che rappresenta l’Italia nel mondo. Cogliamo l’occasione per farle un grande in bocca al lupo per i prossimi appuntamenti sportivi, soprattutto in previsione delle prossime Olimpiadi del 2024 che si terranno a Parigi».

29/05/2023 14:23
Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva  il bookcrossing

Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva il bookcrossing

A Civitanova arriva il bookcrossing, mini biblioteche installate nei parchi della città, che consentono a chiunque di prendere, leggere e depositare libri. Tre le zone scelte, vicino a scuole e chiese: nel parco di San Giuseppe, parco della chiesa di San Gabriele e nel Parco di Santa Maria Apparente. L'iniziativa è promossa dal comune di Civitanova Marche ed è stata portata avanti dalla Cooperativa Sociale Pars e dal Team Stammibene, coordinato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST di Macerata. “Queste piccole biblioteche a cielo aperto sono un invito alla lettura e alla condivisione della cultura - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Un modo originale per combattere le dipendenze, a partire da quelle digitali, che hanno registrato una consistente intensificazione, ma anche un modo per responsabilizzare le persone ad un uso consapevole di spazi e beni pubblici che mettiamo a disposizione gratuitamente, con oggetti che hanno grande valore culturale ed umano". Poi ha aggiunto:"Il bookcrossing nasce anche per promuovere la cultura del riuso e dello scambio oltre a creare occasioni di convivialità". Per fruire del bookcrossing le regole sono molto semplici: basta prendere un libro tra quelli presenti nella casetta, leggerlo e poi riporlo con cura al suo posto. Chi vuole può anche prendere un libro e in cambio lasciarne un altro. Tutti i volumi sono identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire il viaggio del libro. "Tale progetto di promozione del benessere - fa sapere la dottoressa Silvia Serroni, referente del progetto per la Pars - è contenitore di interventi dedicati alla prevenzione dei comportamenti a rischio riguardo droghe, hiv e malattie sessualmente trasmissibili, alcol e gioco d’azzardo patologico, attraverso la circolazione gratuita della cultura. Con estrema gioia posso affermare che la cittadinanza civitanovese, non appena rese fruibili le casette, hanno iniziato ad immettere e prendere libri. Casette - ha concluso - installate in alcuni punti nevralgici della città per consentire a tutti i bookcrossers di accedere in modo facile a nuove letture".

29/05/2023 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.