di Picchio News

Fondi Pnrr, no agli illeciti: firmato protocollo d'intesa tra Università di Macerata e Guardia di Finanza

Fondi Pnrr, no agli illeciti: firmato protocollo d'intesa tra Università di Macerata e Guardia di Finanza

Firmato il protocollo d’intesa per presidiare il corretto impiego delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Al tavolo, la Prefettura, il comando provinciale della Guardia di Finanza di Macerata e l’Università degli Studi di Macerata. Le Fiamme Gialle maceratesi e l'Università degli Studi di Macerata hanno sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa, con l'obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal "Next Generation Eu".  L’intesa protocollare - siglata presso l’Ateneo dal Rettore dell’Università degli Studi di Macerata dal rettore John Mc Court e dal comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco, alla presenza del prefetto di Macerata, Flavio Ferdani – pone le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e nazionali e per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese.  Il Regolamento Ue 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode.  Un intervento di portata epocale come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le zmministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva.  La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra l'Ente firmatario e la Guardia di Finanza, previsti dall’intesa odierna, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano.  L'accordo di collaborazione, valido fino al completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevede infatti - nello specifico - che l’Università di Macerata ponga a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui sia venuta a conoscenza quale soggetto destinatario finale, beneficiario o attuatore, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia.  L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace.  La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli.  Il comandante provinciale, ponendo l’accento sulla storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, ha sottolineato il primario impegno delle Fiamme Gialle in tale contesto.  Il Rettore dell’Università di Macerata, da parte sua, ha inteso evidenziare come l’Università abbia subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla Guardia di Finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti. L’impegno è quello di fornire, per il tramite degli uffici di competenza, informazioni rilevanti per la repressione di eventuali irregolarità. Il Prefetto Ferdani ha precisato come l'accordo odierno – che segue l'istituzione del "presidio territoriale unitario della provincia", con un’intesa firmata con il Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato per fornire supporto alle amministrazioni locali – costituisce un atto di cooperazione Istituzionale a tutela dei valori della legalità e mira a rafforzare il sistema di vigilanza con riguardo all’esecuzione di opere pubbliche e di servizi da realizzare con il Piano nazionale di ripresa e resilienza  e il Fondo Complementare, in modo da prevenire e contrastare eventuali condotte illecite che possano ledere gli interessi economici e finanziari pubblici o sono espressione di tentativi di infiltrazione della criminalità nell’economia legale, incidendo sulla regolare  procedura di assegnazione e realizzazione dei lavori.    

06/07/2023 13:30
A Camerino la "Festa della Scintilla": partono le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini

A Camerino la "Festa della Scintilla": partono le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini

Camerino ha ospitato nei giorni scorsi (1-2-3 luglio), presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Renacavata, la "Festa della Scintilla" ovvero il primo appuntamento di un percorso quinquennale (2023-2028) per celebrare i 500 anni fondazione dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, avvenuta il 3 luglio 1528 con bolla papale Religionis zelus. Dal 2023 al 2028, infatti, si snoderà il programma di "Marche, Culla dei Cappuccini", svolgendosi in luoghi significativi della regione con l’obiettivo di fare conoscere la storia, i tesori e l’eredità spirituale che l’Ordine ha seminato nella terra che lo ha visto nascere. Un evento che ha animato e illuminato per tre giorni Camerino con visite guidate, spettacoli, passeggiate nella natura, incontri. "Per la nostra città è stato un onore poter ospitare la prima tappa di un evento importante come la celebrazione quinquennale dei 500 anni dalla fondazione dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini – commenta il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Sono stati tre giorni coinvolgenti, ricchi di momenti significativi tra spiritualità e natura". "Grazie a tutte le associazioni e a tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questa iniziativa ma in particolare voglio esprimere un grande ringraziamento a tutti i frati Cappuccini e a Fra’ Sergio Lorenzini, il ministro provinciale delle Marche dei Frati Minori Cappuccini, per aver acceso proprio da Camerino la 'Scintilla' che ha iniziato il lungo e intenso cammino di celebrazioni fino al 2028", conclude Lucarelli.  

06/07/2023 13:10
Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

Civitanova, tensione in maggioranza sugli asili nido. Carassai: "Gettare ombre su di me è puerile"

"Probabilmente qualcuno non si è reso conto del gioco perfettamente riuscito da parte dei consiglieri di opposizione di evidenziare in negativo anche l'aspetto positivo di aver ottenuto dei cospicui finanziamenti con il Pnnr per un importo di oltre 8 milioni di euro, finalizzati ad ammodernare alcuni nidi esistenti e realizzarne altri due ex novo, aumentando la ricettività di circa 110 bambini. Interventi che gravano sul bilancio comunale soltanto per un milione e 200mila euro e che ritengo sia un'opportunità unica per la nostra realtà territoriale". È quanto scrive in una nota Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici, nel replicare agli interventi del presidente del Paolo Ricci, Alfredo Perugini e del coordinatore di Fratelli d'Italia Igor Pettinelli in merito alla questione dei nidi d'infanzia.  "Pettinelli, nella qualità di rappresentante di un partito di maggioranza, si dovrebbe in primo luogo informare prima di gettare discredito nei confronti di un componente della giunta, con una difesa patetica. Gettare delle ombre nei confronti del sottoscritto è puerile e fuorviante", evidenzia Carassai. "Ritengo che l'attività della giunta si debba basare sulla collegialità e di conseguenza gli assessori ed i partiti dovrebbero impegnarsi per raggiungere gli obiettivi e non cercare irrisorie responsabilità - aggiunge -. La mia indole è quella del fare e non del parlare, parlare, parlare senza ottenere nessun risultato tangibile nonostante tutte le difficoltà che si possono incontrare nell'esecuzione delle opere".  "Vorrei far presente che in alcuni incontri richiesti dal sottoscritto all'inizio del 2023, presenti gli assessori, il rappresentate del Paolo Ricci e la dirigente dei Servizi Sociali, demandata all'organizzazione dei nidi, ho rappresentato la procedura che l'ufficio tecnico stava attuando per non perdere i finanziamenti del Pnnr e conseguentemente far verificare all'ufficio il numero di bambini in uscita dal nido, la possibilità di ricollocare i bambini nelle strutture, oggetto dei lavori, in altri nidi sia comunali che privati e verificare l'eventuale possibilità di accogliere ulteriore nuove richieste. Come già evidenziato dal sindaco, l'amministrazione sta vagliando tutte le possibilità per venire incontro alle necessità delle famiglie, attività non portate avanti dal sottoscritto, ma dalla giunta e dai vari servizi comunali", conclude Carassai.    

06/07/2023 12:00
Pieve Torina, tra acrobati e mangiafuoco: il Parco Rodari si trasforma in Parco delle Meraviglie

Pieve Torina, tra acrobati e mangiafuoco: il Parco Rodari si trasforma in Parco delle Meraviglie

Il Parco Rodari di Pieve Torina si trasforma nel Parco delle Meraviglie. Venerdì 7 luglio andranno in scena spettacoli di burattini, acrobati, mangiafuoco, fachiri e tanto altro, tutto dedicato ai più piccoli. "Abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico ai bambini e alle loro famiglie con una serie di proposte che li coinvolgeranno e li faranno sorridere e divertire. L’Estate di Pieve Torina offre tante opportunità di svago, ed è bello che siano proprio i bambini i primi ad usufruirne". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a presentare l’evento ad ingresso libero che prenderà il via nel pomeriggio, alle ore 18, e proseguirà anche nel dopocena fino alle 23. Saranno allestiti degli stand gastronomici per chi vorrà godere anche di buon cibo. "Proseguiamo il nostro impegno all’insegna dello stare bene: il Parco Rodari si presta magnificamente ad ospitare iniziative come questa. Ed è soltanto l’inizio, perché l’Estate di Pieve Torina quest’anno sarà davvero sorprendente!". 

06/07/2023 11:30
Mogliano, passeggiata in notturna per osservare le stelle

Mogliano, passeggiata in notturna per osservare le stelle

Venerdì 7 luglio il Runner’s Club Mogliano con il patrocinio dell'amministrazione comunale, e in collaborazione con il comitato festeggiamenti Frazione Macina e l’Us Acli, organizza una passeggiata in notturna di 5,6 km dalla Macina di Mogliano alla Madonna dei Prati passando per la Chiesa di Santa Lucia. Il percorso è di sola andata, ritorno con le navette. Ritrovo ore 19:30, partenza ore 20:30. Un breve cenno sulla storia delle tre chiese di campagna verrà fatto dall’assessore alla cultura Simone Settembri.    Lungo il tragitto sono programmate due soste per osservare la volta celeste, a questa iniziativa collabora l'Associazione Astrofili "Crab Nebula" (www.crabnebula.it) che ha realizzato e gestisce l'osservatorio astronomico di Serrapetrona; sarà presente il presidente Angelo Angeletti, professore di fisica.      Al termine della passeggiata sarà possibile cenare nello stand gastronomico di "Macina in festa", la stessa sera è in programma una commedia dialettale con ingresso gratuito. Informazioni: passeggiata, 335/6279914;  "Macina in Festa", 333/6722760.

06/07/2023 11:30
La Med Store Macerata ritrova lo schiacciatore Pahor

La Med Store Macerata ritrova lo schiacciatore Pahor

Mitja Pahor, schiacciatore classe 2000 originario di Gorizia, torna alla Med Store Macerata dopo due stagioni. La sua prima esperienza nelle Marche si era conclusa in finale di playoff, ora in binacorosso trova una squadra molto rinnovata, a partire dalla panchina affidata a coach Castellano. Mitja Pahor è cresciuto a Gorizia nella Polisportiva Olympia, tra Serie D e Serie C, quindi è arrivato il passaggio alla Volley Eagles, in provincia di Padova, dove ha giocato un campionato di B. Lasciata Macerata Pahor ha proseguito la sua carriera a Portomaggiore in A3, come avversario dei biancorossi, poi lo scorso anno ha vestito la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo in A2, dove ha raggiunto la finale di playoff,  "Sono molto contento di questa opportunità di tornare a Macerata", racconta Mitja Pahor, "Ho vissuto una bella esperienza alla Pallavolo Macerata, è stata la mia prima stagione tra i professionisti e lontano da casa. Ora torno con tanta voglia e maggiore esperienza". Rispetto alla precedente avventura in biancorosso troverai lo stesso contesto ambizioso ma anche una squadra molto rinnovata, "So che la società è molto professionale e organizzata. È uno dei motivi che mi hanno convinto a tornare, conosco l’ambiente e si lavora bene. Per quanto riguarda la squadra, avrò il piacere di ritrovare Gabbanelli e Sanfilippo, con i quali ho giocato due anni fa, mentre alcuni degli altri giocatori li ho incrociati come avversari; in particolare Lazzaretto, col quale condivido lo stesso ruolo e sono convinto che nel corso della stagione ci potremo aiutare. Non vedo l’ora di conoscere tutti".        

06/07/2023 11:20
Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Al via "Borghi Aperti": a Civitanova quattro giornate di visite guidate

Torna sabato 8 luglio "Borghi Aperti", iniziativa promossa dai comuni aderenti al progetto "Noi Marche", di cui Civitanova Marche è comune capofila. L'obiettivo della rete è quello di far conoscere a turisti e visitatori i magnifici borghi delle Marche attraverso visite gratuite guidate organizzate da luglio a settembre alla scoperta di cinque magnifiche vallate dell’Esino, Potenza, Chienti, Fiastra e Tenna e di 25 ‘campanili’. La manifestazione offrirà anche l'opportunità di visitare teatri storici, palazzi nobiliari, ville, giardini, abbazie, musei e cortili. Inoltre, saranno organizzate emozionanti escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta, in gruppi accompagnati dagli istruttori. Il calendario di apre sabato 8 luglio ad Appignano, dove il Ceramicshow farà conoscere ai partecipanti le famose "cocce appignanesi" con una deliziosa degustazione di legumi e proseguirà ad Apiro, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia. Civitanova Marche sarà protagonista di quattro giorni, e presenterà il mercato ittico (15, 16 e 17 agosto) e il 19 agosto, la Pinacoteca Moretti e il borgo antico. "Borghi Aperti – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – è una iniziativa fortemente voluta dal comune di Civitanova Marche per sottolineare l'importanza della collaborazione tra territori. La sinergia permette di valorizzare le specificità di ciascun territorio, offrendo agli ospiti un'esperienza turistica completa e variegata". "La rete creata da Noi Marche consente di mettere in luce le bellezze naturali, storiche e artistiche di ogni località coinvolta, offrendo un'offerta turistica più competitiva e attraente. L'obiettivo finale è fare in modo che i visitatori tornino a casa con una valigia piena di emozioni positive e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante", conclude Gironacci. "Un sentito ringraziamento alle amministrazioni comunali che aderiscono al progetto - ha dichiarato Loredana Miconi di Noi Marche -, le quali hanno realizzato questi eventi creando una rete tra associazioni locali, ProLoco e operatori turistici”.  

06/07/2023 11:10
Incidente sulla A14: auto si ribalta, 21enne soccorsa dal 118

Incidente sulla A14: auto si ribalta, 21enne soccorsa dal 118

Incidente sull'autostrada A14 Bologna-Taranto dove un'auto si è ribaltata lungo la carreggiata. Il sinistro è avvenuto, poco prima delle 9, tra i caselli di Ancona Sud e Porto Recanati, al km 241 direzione nord.  Alla guida del mezzo, una Lancia Ypsilon, c'era una giovane di 21 anni, maceratese, che è riuscita a uscire dell'abitacolo in autonomia prima di essere prontamente soccorsa dagli operatori del 118. I sanitari, dopo le prime cure sul posto, ne hanno disposto il trasferimento in pronto soccorso per accertamenti. La ragazza, in ogni caso, non si trova in gravi condizioni.  Per permettere le operazioni di rimozione del mezzo dalla carreggiata sono intervenuti i vigili del fuoco di Osimo, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area. Intervenuti sul luogo del sinistro anche gli agenti della polizia autostradale, a cui spettano i rilievi. L'incidente ha causato ripercussioni sul traffico con code segnalate sino a due chilometri. Nell'incidente non sono stati coinvolti altri mezzi. 

06/07/2023 11:00
Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Ginnastica ritmica, Civitanova campione d'Italia con la coppia Giulia Borracci/Alessia Grassetti

Le ragazze della società Asd Ginnastica Civitanova hanno portato la città rivierasca sul tetto d'Italia nella ritmica. Dal 23 giugno al 2 luglio si sono, infatti, svolte a Rimini le finali nazionali summer edition e dal 29 al 30 giugno il Campionato Nazionale di Serie D LB categoria Open, al quale hanno partecipato 108 squadre provenienti da tutta Italia. La Asd Ginnastica Civitanova, composta da Martina Angelelli, Giulia Borracci, Nausica Paolucci e Elisa Tramannoni si è classificata al secondo posto, mentre nel Campionato Nazionale di Insieme LB2 - Categoria Open di ginnastica ritmica - FGI che si è svolto dal primo al 2 luglio, la coppia composta da Giulia Borracci e Alessia Grassetti si è aggiudicata un meritatissimo primo posto, ottenuto al termine di una serratissima competizione che ha visto gareggiare 115 squadre.   Anche nelle gare individuali la società di Civitanova Marche si è saputa distinguere: nel campionato LE Categoria S3 Alessia Grassetti è entrata in finale tra le migliori dieci d'Italia nell'esercizio con la palla, e ottimi risultati hanno ottenuto anche Sara Di Giacomi, Chiara Perrone e Arina Shymconak. La soddisfazione dei tecnici, Anna Chebanova (tecnico regionale e giudice Fgi),  Alessia Grassetti (tecnico societario e atleta) e Sara Piampiani (tecnico societario) è più che comprensibile e giustificata, e l'eccellente risultato ottenuto testimonia che il lavoro e i sacrifici svolti nel corso di questi anni sono stati ampiamente ripagati

06/07/2023 10:35
Potenza Picena, un week-end dedicato all’Argentina: gran finale con la serata tanghera

Potenza Picena, un week-end dedicato all’Argentina: gran finale con la serata tanghera

Saranno il bianco e il celeste i colori predominanti del calendario di iniziative previste il prossimo fine settimana a Potenza Picena: una due giorni tutta dedicata all’Argentina e al legame storico che da sempre caratterizza le due comunità. "Sono davvero tanti i potentini che in passato hanno lasciato la città stabilendosi nello stato sudamericano. Ne abbiamo traccia tangibile, monumentale, con la Piramide De Mayo. Ma anche con le testimonianze delle tante famiglie che hanno visto partire e, in alcuni casi, tornare dopo anni i propri congiunti – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini - Questo ha fatto sì che si consolidasse un’amicizia, oltre la distanza, da celebrare. Per l’estate 2023 abbiamo scelto di dedicare alla comunità e alla cultura Argentina un intero week end di appuntamenti".  Si inizia sabato 8 luglio alle 18:30 con l’inaugurazione della mostra fotografica "Tango" presso la Sala Boccabianca. A seguire, dalle 21:00, torneo di Trucco presso il Belvedere Donatori di Sangue (Info e Iscrizioni presso il Caffè dello Sport – tel. 338 1604736). Domenica 9 luglio serata di Tango Argentino - Conferenza e Spettacolo. Anche in questo caso appuntamento alle 21.00 presso il Belvedere Donatori di Sangue. "Non sarà solo divertimento – conclude l’assessore Ruffini -  ma voglia di raccontare un vero e proprio pezzo della nostra storia".   

06/07/2023 10:10
Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Addio a Omar Mercuri: si spegne a 46 anni il volontario della Croce Verde di Civitanova

Si è spento martedì - all'età di 46 anni - nella sua casa, dopo aver combattuto sino all'ultimo contro una brutta malattia Omar Mercuri, uomo molto amato dalla sua famiglia e da quanti lo conoscevano, padre di due figli, volontario della Croce Verde di Civitanova. Omar era conosciutissimo a Fontespina insieme alla sua famiglia: ha anche collaborato con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 facendo la scorta in moto durante le gare ciclistiche, il padre Gianfranco è volontario dell'associazione nazionale carabinieri e la sorella Mara per anni è stata titolare della omonima gioielleria lungo la statale. In poco tempo, ma combattendo con quella carica di energia che lo ha contraddistinto sino all'ultimo, se ne è andato circondato dall'affetto dei suoi familiari e dell'inseparabile amato cane che lo ha vegliato sino all'ultimo. I funerali questa mattina alle 10, nella chiesa di San Carlo Borromeo.  

06/07/2023 10:00
Belforte, sabato torna "MagnaForte" in piazza: l'evento che unisce buon cibo e musica

Belforte, sabato torna "MagnaForte" in piazza: l'evento che unisce buon cibo e musica

Dagli animali di bassa corte allevati a km 0, alla pecora, dagli agnelli ai bovini passando per la trasformazione della carne di suino, agli ortaggi, all’olio, ai formaggi. Sono solo alcuni dei prodotti realizzati a Belforte del Chienti che allevatori, contadini, pastai, fornai e vignaiuoli porteranno in piazza, andando contro l’omologazione dei sapori e verso la riscoperta dei gusti del territorio. Il comune, in collaborazione con la Pro Belforte e con il supporto della Regione Marche tramite il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, dopo il successo dello scorso anno e dopo il successo registrato nel percorso enogastronomico itinerante in alcune aziende produttrici, sabato 8 luglio dalle ore 18:30 in centro storico accoglie "MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza", giunto alla seconda edizione, evento dedicato al buon cibo prodotto in paese. Undici produttori e trasformatori, racconteranno di una comunità che produce e che si sostiene con il proprio lavoro, spesso faticoso. Ricette come la coratella d’agnello, la pecora in salmì, conigli, polli e agnello alla brace, braciole con verdure prodotte a Belforte, panini con formaggi e salumi, bruschette all’olio Coroncina, la Vernaccia, i sapori dei dolci realizzati da oltre 40 anni in paese, il gelato al gusto MagnaForte, fatto con il latte delle aziende locali, verranno proposti direttamente dai produttori. Ad accogliere chi sceglierà di trascorrere una serata nel piccolo e incantevole centro storico di Belforte del Chienti con affaccio sulla valle e sulla campagna maceratese, ci saranno alcune associazioni cittadine che in Piazza Vittorio Emanuele presenteranno la loro attività e faranno vivere delle vere e proprie esperienze ai visitatori, soprattutto ai bambini. Con "Tanto di cappello!" l’associazione DireDareFare A.P.S. proporrà un laboratorio per bambini finalizzato alla creazione di copricapi ispirati al cibo ed alle favole, da realizzare utilizzando soprattutto materiali riciclati e tanta fantasia. Anche la Biblioteca Comunale Mario Ciocchetti, fondata nel 2018 e gestita dai volontari dell'associazione culturale Mario Ciocchetti, renderà protagonisti i bambini facendoli cimentare con la lettura di favole intramontabili, perché sfogliare un libro è un atto che non deve mai mancare nella crescita. Occhi puntati poi sul Fotoclub 'DiaframmaZero', folta associazione composta da un gruppo di foto amatori che si diverte con la fotografia. A MagnaForte allestiranno un mini set fotografico che lo scorso anno ha riscosso tantissimo successo con scatti unici ai visitatori della festa, che dalle ore 22:00 verrà animata con la musica della Elot Band, percussioni e il violino saranno un ottimo antipasto poi dalle 24:00 si potrà anche ballare con i ritmi dai palcoscenici internazionali proposti da Elenoir dj, che porta alla console musica house, pop ed elettronica e con Frank Nastri, percussionista

06/07/2023 09:50
Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Civitanova, arriva l'autore di "Amici" Luca Zanforlin: seminario al cinema Cecchetti

Nella bellissima cornice del cinema Cecchetti di Civitanova Marche, venerdì 7 luglio alle ore 21,00, arriva Luca Zanforlin, lo storico autore della trasmissione televisiva "Amici". Il braccio destro di Maria De Filippi terrà un seminario dal titolo "Chi sono, cosa ballo e perché" all’interno del Camp estivo dedicato al mondo della danza organizzato dagli Urban Studios, l’accademia professionale con sede ad Ancona che ogni anno sforna talenti che lavorano in tv, teatro e tour musicali. L’intervento di Zanforlin toccherà punti molto importanti tra cui il sapersi raccontare, il ruolo dell’autore, l’importanza dell’improvvisazione e la simulazione di casting. A moderare il talk show saranno la direttrice artistica delle scuole Urban Daniela Cipollone e lo storico insegnante e coreografo romano Daniele Baldi. Al termine del dibattito i giovani ballerini si esibiranno con performance singole davanti alla platea, per provare a mettere in pratica i preziosi consigli appena ricevuti e mostrare liberamente la propria arte, in un contesto professionale. L’evento sarà gratuito e a numero chiuso, dedicato esclusivamente ai ragazzi che si sono preventivamente iscritti al Camp, tuttavia è possibile inviare una richiesta di accredito a info@urbanstudiosancona.it  

06/07/2023 09:34
Sant'Angelo in Pontano, brutta caduta in bici: 52enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Sant'Angelo in Pontano, brutta caduta in bici: 52enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Soccorso in eliambulanza dopo una brutta caduta in bici. Un cinquantaduenne è stato lo sfortunato protagonista di un incidente avvenuto questa mattina, intorno alle 7, lungo la provinciale 78, a Sant'Angelo in Pontano, in prossimità dello stabilimento della ditta Tre Emme.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che, dopo aver constato i diversi traumi riportati dall'uomo a seguito della caduta, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso per il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Ancora in corso d'accertamento da parte delle forze dell'ordine la dinamica di quanto avvenuto ma, stando a una prima ricostruzione, nell'incidente non sarebbero stati coinvolti altri veicoli. 

06/07/2023 09:10
Maceratese, D'Ercole resta in biancorosso: tris di nuovi arrivi

Maceratese, D'Ercole resta in biancorosso: tris di nuovi arrivi

Tre nuovi arrivi e un'importante conferma. È quanto riservato dalla giornata di oggi dal mercato della Maceratese, nel pieno dell'allestimento della squadra che disputerà il campionato di Eccellenza 2023/2024.  Dalla Jesina è ufficiale l'acquisto di Mattia Martedì, esperto e duttile difensore. Altro puntello per la retroguardia è l'under (2003) Francesco Luciani, terzino sinistro, dal Ravenna. Mattia Marcolini, anch’esso under (2004), rientra in biancorosso dopo l’esperienza all’Ancona (prima squadra e primavera). Resta alla Maceratese, dopo che la società ha vinto il braccio di ferro con diversi altri club blasonati e, per volontà del giocatore, Ferdinando D'Ercole. Indiscutibilmente determinante nella scorsa stagione.  

05/07/2023 20:10
Camerino, Lucarelli: "Grazie a Castelli e alla Regione soluzioni per centro storico e Vallicelle"

Camerino, Lucarelli: "Grazie a Castelli e alla Regione soluzioni per centro storico e Vallicelle"

"Oggi per Camerino inizia una nuova fase, quella dell’operatività. E questa non può che passare per la ricostruzione del centro storico". Lo ha dichiarato il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, durante la conferenza stampa che si è svolta in Comune a margine dell’incontro operativo con il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli, il direttore dell’Usr Marche Marco Trovarelli, il nuovo dirigente tecnico della struttura commissariale Andrea Crocioni e, in collegamento, il vicepresidente del Consiglio Regionale delle Marche Gianluca Pasqui. "La ricostruzione, come ci ricorda sempre il Commissario Castelli e come ho detto fin dall’inizio del mandato di questa amministrazione, per funzionare deve avere due caratteristiche: celerità e programmazione - ha detto Lucarelli -. Avevamo bisogno di un’Ordinanza che definisse quest’ultimo principio in quanto, come ha spiegato anche Trovarelli, Camerino presenta una situazione del tutto peculiare nello scenario del Centro Italia. Allo stesso tempo vogliamo garantire l’equità del diritto a ricostruire la propria abitazione". "Per questo sarà redatto un programma di cantierizzazione del centro storico, con scadenze articolate a fasce. Questa attività non impedirà ai proprietari di procedere comunque con la cantierizzazione privata e lavoreremo, ove possibile, per consentire una adeguata vivibilità - ha aggiunto il primo cittadino -. Un ottimo risultato dovuto al lavoro di squadra con la Struttura commissariale, l’Usr e la Regione. Ancora una volta la Regione Marche dimostra una vicinanza particolare alla città di Camerino, fatta di atti concreti. Anche il presidente Francesco Acquaroli, in questi mesi complessi, non ha mai fatto mancare la sua costante presenza”. Sempre nel centro storico è stato definito il primo passo per la ricostruzione dell’Hotel Roma, che ospita l’albergo e il cinema teatro Ugo Betti. Un edificio di particolare complessità sotto il profilo amministrativo, essendo di proprietà in parte pubblica e in parte privata. L’hotel è anche di particolare valore storico, perché sorge sui resti della chiesa di Sant’Angelo e su strutture ancora più antiche. Per questo è stato stabilito di procedere alla demolizione con indagine archeologica. Gli esiti dell’indagine chiariranno i futuri step della ricostruzione dell’edificio. Sul tavolo di lavoro anche la soluzione per la ricostruzione del quartiere Vallicelle, il più popoloso pre-sisma, che prevede l’interramento dell’elettrodotto di Terna che fino a oggi ha impedito l’avvio dei lavori per motivi sanitari. I proprietari e i loro tecnici saranno in grado di proseguire con le progettazioni e si è stabilito che gli interventi di ricostruzione potranno avvenire nelle more della tempistica necessaria per l’interramento. Il Commissario Castelli ha ricordato "l’impegnativo lavoro di concerto tra tutti gli attori della ricostruzione per arrivare a sciogliere questi nodi che fino ad ora hanno bloccato l’avvio dei lavori nel centro storico, e non solo, di Camerino. Entro luglio porteremo in Cabina l’Ordinanza che regolerà in modo chiaro procedure, regole e risorse per proseguire. Questa è e deve essere la stagione dell’attuazione, e non lasceremo che i problemi restino fermi sulle nostre scrivanie ma siamo ogni giorno nei territori per risolverli". "Camerino, mentre si prepara a passare dalle norme ai cantieri, si è anche aggiudicata un importante finanziamento dei bandi del Piano nazionale complementare sisma, il programma NextAppennino, relativo alle Comunità energetiche rinnovabili. Un progetto che muoverà 19 milioni complessivi di investimenti, con 153 impianti di produzione di energia che coinvolgono anche i comuni di Muccia, Serravalle, Castelraimondo e Gagliole. Si tratta di uno strumento che contribuisce ad affrontare e a dare risposte rispetto a una delle sfide determinate dal vivere nell’entroterra: i costi dell’energia. Camerino torna così a essere guida di un’area molto più ampia, nel segno della sua importante e pregevole storia", ha concluso Castelli .  

05/07/2023 18:40
San Severino, torna "Una piazza da Cinema": si parte il 6 luglio, ecco il programma

San Severino, torna "Una piazza da Cinema": si parte il 6 luglio, ecco il programma

Domani, giovedì 6 luglio, si alza il sipario sulla rassegna estiva, promossa dal comune di San Severino Marche e dal cinema San Paolo, "Una Piazza da Cinema". Alle ore 21:30, ad ingresso gratuito, sul grande schermo viene presentato il film di Roberto Andò "La stranezza" con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò e Rosario Lisma. L'omaggio per l'ottantesimo genetliaco di Verga è l'occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello. All'arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell'amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio e Bastiano, due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l'incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos. Ossessionato da un'idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni. Ritornato a Girgenti dopo l'incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu. Nel teatrino in cui si è radunato l'intero paese, durante la spassosissima recita a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione. Repentinamente, in sala, l'atmosfera vira dal comico al tragico, e si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato. La rassegna prosegue venerdì 7 luglio con “Peter va sulla luna”. Giovedì 13 luglio appuntamento con la commedia “Tre di troppo”. “Una Piazza da Cinema” proseguirà giovedì 20 luglio con “Il grande giorno”, giovedì 27 luglio con “Mixed by Erry” per concludersi giovedì 3 agosto con “Il principe di Roma”.  

05/07/2023 18:10
Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Continua l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle sul fronte della sicurezza. Il Comune nelle prossime settimane implementerà il sistema di videosorveglianza con altre cinque telecamere, che l’ente finanzia con fondi propri. Ne saranno posizionate due in piazza Vittorio Emanuele, una nell’area giochi di via Medaglie d’Argento, una nell’area giochi di Borgo Pintura e la quinta nei pressi della chiesa dell’Emmanuele a Trodica. Queste ultime due "sorveglieranno" due dei quattro defibrillatori che saranno posizionati anch'essi nelle prossime settimane. "Le telecamere sono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza del territorio comunale perché agiscono a due livelli: sono fondamentali in fase di indagine per le forze dell’ordine ma sono anche dei deterrenti verso coloro che commettono reati o atti vandalici - spiega l'assessore alla sicurezza Mauro Baldassarri -, ci crediamo molto e stiamo già valutando la possibilità di installare altre sei telecamere in altre zone della città".  

05/07/2023 17:30
Saldi estivi 2023, nelle Marche in partenza il 6 luglio: "Atteso un +4,5% nelle vendite rispetto al 2022"

Saldi estivi 2023, nelle Marche in partenza il 6 luglio: "Atteso un +4,5% nelle vendite rispetto al 2022"

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i saldi estivi che partiranno nelle Marche ed in tutta Italia, ad eccezione di alcune province autonome, nella giornata di domani 6 luglio 2023. I saldi sono una tradizione di shopping particolarmente attesa che arriva dopo una primavera caratterizzata da condizioni meteo non favorevoli come spiega il direttore generale Confcommercio Marche Massimiliano Polacco: “Il maltempo – sottolinea il direttore Polacco – , non ha favorito le vendite in particolare per gli articoli legati al mare e all’estate. Il mese di maggio è stato caratterizzato da tempo brutto e anche a giugno ci sono state poche giornate di caldo e di sole. Tanti hanno atteso l’arrivo del caldo per fare acquisti per l’estate entrante ed anche per questo c’è un’aspettativa alta per i saldi da parte dei commercianti". "Gli scenari che dovrebbero prospettarsi sono dunque positivi e dovremmo avere a consuntivo numeri superiori rispetto all’anno scorso”. La previsione di Confcommercio Marche: “Ci aspettiamo un aumento di circa il 4,5% rispetto all’anno scorso: saranno quindi saldi importanti per le imprese e un’ottima opportunità per i consumatori”. Secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio Marche una famiglia marchigiana spenderà in media 208 euro per l’acquisto di capi scontati (circa 92 euro pro capite). Da quest’anno infine saranno applicate le nuove regole del Codice del Consumo su sconti, promozioni, liquidazioni e vendite on line. Tra le novità, la principale riguarda la questione della chiarezza degli sconti applicati a partire dal prezzo iniziale.   

05/07/2023 17:20
Università di Camerino, il rettore Pettinari nominato membro del Joint Steering Committe Italia-Serbia

Università di Camerino, il rettore Pettinari nominato membro del Joint Steering Committe Italia-Serbia

Ancora un prestigioso riconoscimento per l’Università di Camerino. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha infatti nominato il rettore Unicam Claudio Pettinari, quale rappresentante del sistema universitario italiano all’interno del Joint Steering Committee (JSC), istituito nell’ambito del Memorandum of Understanding finalizzato a rafforzare la cooperazione tra l’Italia e la Serbia nell’ambito della ricerca e dell’innovazione attraverso la promozione di progetti di ricerca e percorsi di mobilità per i ricercatori. Il Memorandum of Understanding è stato siglato dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica italiana, da un lato, e il Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione della Repubblica di Serbia ed il Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia, dall’altro, e prevede attività di cooperazione in ambito formazione superiore, ricerca ed innovazione. "Si tratta di una nomina – sottolinea il rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino riconoscendone anche le competenze e la qualità della ricerca. In qualità di componente della Giunta Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con l’incarico di coordinare la Commissione Ricerca, mi farò portavoce delle competenze che il nostro sistema universitario può mettere a disposizione per una proficua collaborazione". Insieme al rettore Pettinari, sono stati nominati componenti del Joint Steering Committee, che prevede tre membri italiani e tre serbi, anche il profesoor Antonio Zoccoli, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca (Conper) e la dottoressa Marica Nobile, responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Pubblici dello Human Technopole.        

05/07/2023 17:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.