Operazione anti riciclaggio, decine di rimesse irregolari di denaro verso l’estero: sanzionato un Money transfer e numerosi clienti. I militari del gruppo di Macerata, nell’ambito delle attività a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario, hanno svolto un controllo nei confronti di un «Money Transfer», attraverso il quale sono stati effettuati molteplici trasferimenti di somme di denaro oltre la soglia consentita dalla normativa.
I controlli dei circuiti di pagamento alternativi al sistema bancario, degli strumenti di moneta elettronica e delle valute virtuali, rientrano nel più ampio quadro di attività ispettive che le Fiamme Gialle svolgono per prevenire e contrastare ogni possibile contaminazione del tessuto economico, da parte di soggetti e imprese vicine alle organizzazioni criminali, che minano gli interessi economici dello Stato e il principio di libera concorrenza del mercato, a garanzia delle imprese oneste e della collettività.
Nello specifico, i finanzieri del Gruppo di Macerata, dopo aver analizzato oltre tredicimila operazioni di trasferimento di denaro, eseguite dal 2021 fino ai primi cinque mesi del 2023 da parte dell’operatore controllato, hanno constatato centinaia di trasferimenti di somme di denaro, per un totale superiore a 160.000 euro, eseguiti oltre il limite consentito per legge di mille euro.
La tecnica messa in atto - in gergo detta «smurfing» - consisteva, infatti, nell’effettuare con una certa regolarità transazioni frazionate di denaro e collegate tra loro, al di sotto della soglia consentita, tese a eludere il tetto posto ai trasferimenti di denaro, in modo tale da non far scattare gli alert automatici ai fini antiriciclaggio.
In particolare, la normativa di riferimento prevede che i trasferimenti di denaro posti in essere a mezzo «Money Transfer» da due singoli soggetti, effettuati nell’arco di sette giorni, anche attraverso le reti di più canali finanziari, non devono essere complessivamente di importo pari o superiore a mille euro.
Il titolare del «Money Transfer» e i 59 clienti identificati, i quali hanno effettuato i trasferimenti di denaro irregolari, principalmente verso i propri paesi di origine (Afghanistan, Albania, Bangladesh, Colombia, Costa d’Avorio, Emirati Arabi, Francia, Ghana, Guinea, India, Kosovo, Mali Marocco, Pakistan, Perù, Polonia, Romania, Senegal, Spagna, Togo, Tunisia e Ucraina), rischiano una sanzione amministrativa fino ad un massimo di oltre 5 milioni di euro.
Addio ad Arnaldo Forlani. L'ex leader democristiano si è spento ieri, nella sua casa a Roma, all’età di 97 anni. Era nato a Pesaro l'8 dicembre del 1925. È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana, politico di rango che ha ricoperto diversi incarichi apicali non solo come segretario della Balena Bianca ma anche nel governo
“Uomo raffinato, colto, elegante, misurato nei gesti e nei contenuti, uomo profondo, di valori vissuti e incarnati, uomo capace che ha perseguito la moderazione come metodo non come strumento, deciso nel sostenere la Repubblica, fedele e composto servitore dello Stato”, lo ricorda il Cdu Marche.
“Già presidente del Consiglio, due volte ministro (Esteri, Difesa, Partecipazioni Statali) e diverse volte sottosegretario, eurodeputato, parlamentare, fu uomo di spicco del più grande partito della prima Repubblica, la DemocraziaCristiana, seguace di Dossetti, portò le Marche a Roma e Roma nelle Marche”.
“Per me che l'ho conosciuto attraverso gli occhi, l'amicizia e la stima che mi lega al figlio Alessandro, un esempio”, afferma il coordinatore provinciale e regionale del Cdu Auguto Ciampechini.
“Un esempio da imitare, da guardare, da studiare e seguire, e se, com'è vero, la pianta si riconosce dai frutti, la frequentazione di Alessandro mi ha fatto apprezzare il padre, e senza dubbio i tratti del padre che sono nel figlio. Alla famiglia tutta vanno le condoglianze mie personali e di tutto il Cdu marchigiano, ma in particolar modo mi stringo affettuosamente ad Alessandro”.
Fa tappa a Civitanova Marche domenica 9 luglio il terzo appuntamento del Worldland festival 2023, arrivato alla sua IX edizione. Nella splendida cornice di piazza della Libertà di Civitanova Alta si esibiranno tanti artisti. È questa una delle date cardine del festival 2023 fortemente voluta dalla direzione artistica del festival e supportata dall'Assessorato al Turismo e alla cultura di Civitanova Marche e dalla Pro loco di Civitanova alta.
“Siamo felici di ospitare nella città Alta questo nuovo festival, importante iniziativa musicale nel panorama regionale che animerà l’estate di diversi borghi marchigiani – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Quella di domenica sarà una serata di musica colta, con novità e proposte insolite ed interessanti, che mi auguro vengano apprezzate dal pubblico”.
Le esibizioni inizieranno alle 21,30 con la cantante civitanovese Federica Guardiani (artista con diversi singoli discografici rilevanti nell'ambito pop italiano), il trio Cadena e la cantautrice Marchigiana Lara Giancarli (tre album pubblicati tra cui resto ferma e tempo doppio), che canterà in esclusiva per il festival.
La serata sarà dedicata al violinista scomparso nel dicembre 2022 il Maestro Luca Catena. Nella pausa tra la prima e la seconda parte, Francesca Canalini Catena riceverà il premio alla carriera per l'artista scomparso.
Durante la serata verranno raccolte offerte destinate al dipartimento di Oncologia ed Emato/Oncologia dell’Università degli studi di Milano per l’attività di ricerca del professor Bello. La serata terminerà con l'esibizione di Dario Aspesani, direttore artistico del festival worldland (35 album pubblicati ed oltre 50 collaborazioni discografiche con musicisti italiani ed esteri) accompagnato dalla worldland latin orchestra. Ingresso libero con inizio della manifestazione ore 21,30.
Dopo una lunga pausa, in parte forzata a causa del Covid 19, l’ultimo tour risale all’agosto del 2013 con il giro della Corsica e dopo aver negli anni precedenti, sempre in sella alle due ruote, percorso in lungo e in largo le strade alpine dal Veneto alla Valle d’Aosta , le strade del Centro Italia con i tour dell’Abruzzo e della Toscana, qualche puntata all’estero e lo scorso anno la costiera amalfitana, questa volta i “Friends On Vespa” hanno puntato verso l’Isola d’Elba.
Partiti nei giorni scorsi da Recanati di primo mattino, con un velo di tristezza dopo la recente scomparsa del loro caro “Friend On Vespa” Adriano Prosperi, inseparabile compagno di viaggio negli ultimi tour, hanno raggiunto Siena, una delle città medievali più belle d’Italia e famosa per il suo “Palio” per poi riposarsi dopo più di 4 ore in sella alle loro vespe e scooter.
All’indomani, dopo aver caricato i loro mezzi a due ruote, si sono imbarcati a Piombino alla volta di Portoferraio nella meravigliosa Isola d’Elba, dove hanno trascorso tre giorni a esplorare i panorami e i luoghi più belli di questa isola che i Greci chiamavano Aithàle, che significa “fuliggine”.
Il riferimento è al ferro di cui il sottosuolo elbano era particolarmente ricco e che veniva estratto già in quell’epoca. Piacevoli inoltre le visite alle Ville dei Mulini e di San Martino a Portoferraio,le residenze dell’imperatore francese Napoleone durante il suo esilio all’Isola d’Elba tra il 1814 ed il 1815.
Lasciata l’Isola d’Elba,il ritorno sulla terra ferma per altri tre giorni in giro per l’Argentario ,luogo in cui si concentra tutto il bello della campagna toscana e un mare a dir poco strepitoso, con “siesta” a Capalbio , lungo la “Strada del vino e dei sapori” per scoprire il borgo antico ma soprattutto per degustare i sapori antichi della Maremma.
Nella tarda mattinata dell’ultimo giorno la partenza per il rientro a Recanati , circa 1300 i km in tutto percorsi nel loro tour dagli intrepidi vespisti e precisamente da: Sandro Guardabassi, Barelli Giancarlo, Lorenzetti Osmano, Magnarelli Sandro, Nibaldi Claudio, Mazzieri Roberto, Baiocco Germano,Pianaroli Valentino,Baiocco Gildo, Tomassoni Valter, Milantoni Milva.
Mica male per ì Temerari (questo è il nome del loro gruppo Whatsapp). Archiviata questa avventura per i “Friends On Vespa”, e spenti i motori, hanno subito acceso le loro idee per le nuove mete del 2024, ritrovandosi per un simpatico convivio in un noto ristorante cittadino insieme a famigliari e amici per mostrare le foto ed i racconti del loro tour.
Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt ha salutato ieri una delegazione del Rotary International, guidata dal governatore del Distretto 2090 Marche, Abruzzo, Molise e Umbria, Gesualdo Angelico, accompagnato dai presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini e del Rotary Matteo Ricci Sabrina Morresi.
È stata ribadita la volontà di collaborazione e sostegno reciproci. “Ci fa molto piacere l’attenzione dimostrata verso l’Università. Come Ateneo, siamo pronti a mettere a disposizione le proprie competenze e conoscenze per lo sviluppo di iniziative e progetti condivisi a vantaggio dell’intera comunità”, ha detto il rettore McCourt.
Tolentino. Un 25enne agli arresti domiciliari, dopo che la Finanza gli aveva sequestrato in casa 870 grammi di hashish e 80 grammi di cocaina, è evaso l'altra notte per andare a trascorrere una serata in un Night club della zona.
I carabinieri erano andati in casa sua al fine di verificare che il giovane si trovasse nella propria abitazione. Verificata la presenza se ne sono andati. A quel punto il 25enne, forse tranquillo di non venire più intercettato, è uscito per andare al Night club Broadway.
Mentre si trovava all'interno del locale la stessa pattuglia, che aveva eseguito la verifica come di prassi in casa del giovane, è entrata nel night per fare dei controlli. Riconosciuto tra gli avventori, il 25enne è stato arrestato per evasione. Ieri si è tenuto il processo per direttissima nel tribunale di Macerata. Il ragazzo, dopo essersi scusato e detto pentito, ha ottenuto con il patteggiamento una pena a cinque mesi e 10 giorni di reclusione, convertiti nella pena pecuniaria di 1.600 euro.
Precipita da un muraglione facendo un volo di oltre 10 metri: ragazzo di 25 anni trasportato d'urgenza a Torrette. Il fatto è avvenuto a Petriolo, nel pomeriggio di oggi, in via della Pace pieno centro storico cittadino.
Ancora da stabilire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto. Sul posto i sanitari del 118 con il supporto logistico dell'eliambulanza. Dopo le prime cure del caso, il 25enne è stato trasportato all'ospedale dorico di Torrette in gravi condizioni. In corso gli accertamenti dei carabinieri per far luce sull'accaduto, dai primi riscontri si tratterebbe di un gesto volontario.
È stato presentato oggi, durante una conferenza stampa svoltasi al comando di viale Trieste, il bilancio delle attività semestrali della polizia locale di Macerata. Presente l’assessore alla Sicurezza e alla polizia locale Paolo Renna e il comandante della stessa locale Danilo Doria e i due vice comandanti Fabrizio Calamita e Fiorenzo Fiorani.
“Consapevoli che possiamo sempre fare meglio, l’Amministrazione è davvero soddisfatta del lavoro svolto fino ad ora e del fatto che per la polizia locale di Macerata sia importante garantire, sempre, la sicurezza urbana" – ha detto l’assessore Renna che ha portato il saluto del sindaco Sandro Parcaroli -.
"Abbiamo una polizia locale fortemente vicina al cittadino e di prossimità e per questo non possiamo che ringraziare il comandante Doria, i vice Calamita e Fiorani e tutto il Corpo. Il nostro impegno sarà massimo, costante e a 360 gradi, nei limiti delle possibilità che abbiamo, per dare una risposta sempre più puntuale possibile ai maceratesi”.
“La polizia locale, in piena sinergia con tutta l’Amministrazione comunale, è in grado di dare risposte concrete e immediate alla cittadinanza – ha continuato il comandante Doria – e sicuramente abbiamo innalzato il livello di qualità considerate anche le tante manifestazioni che si svolgono in città e che richiedono un intervento puntuale del Corpo".
"Limitatamente al nostro organico, che ci auguriamo di implementare a breve, cerchiamo di esserci sempre e chiediamo ai cittadini la massima comprensione dato che, nelle varie situazioni che si presentano, è importante comprendere le relative priorità. Sicuramente la formazione e il pronto intervento, insieme alla completa sinergia con le altre forze dell’ordine, rappresentano dei punti di forza importanti nell’operato quotidiano”.
A livello operativo e di organico, sono 33 gli operatori appartenenti al Corpo della polizia locale del Comune di Macerata mentre per quanto riguarda i sistemi di videosorveglianza sono 173 le telecamere in dotazione (49 Ocr, 123 di osservazione e contesto e una mobile) con concentrazioni specifiche nei punti strategici del territorio. I veicoli in dotazione sono 12 autovetture, quattro motocicli, un ufficio mobile per rilevazione dei sinistri oltre a tre autocarri leggeri assegnati agli operai della segnaletica. Per quanto riguarda le attrezzature in dotazione, la polizia locale dispone di tre precursori per l’alcol test, due etilometri portatili, uno street-control e un telelaser.
Da sottolineare il costante percorso di formazione del personale della polizia locale che, nel primo semestre dell’anno, ha effettuato cinque corsi di formazione vari – in presenza e non – per 18 operatori e per un totale di 540 ore e un progetto di lavoro in team svolto presso la sede del Comando per 14 operatori e per un totale di 168 ore; entrambi i corsi sono stati promossi dalla Regione Marche.
Tra le attività interne svolte dalla polizia locale ci sono il controllo del commercio e dei pubblici esercizi e i controlli relativi alla coesione sociale (verifiche richieste dal SAUP, ispezioni pubblici esercizi e commercio ambulante, accertamenti anagrafici e tributari, attività con i Servizi Sociali e con le scuole, attività d’ufficio e altro). Gli accertamenti anagrafici effettuati sono stati 1133 corrispondente al 2,79% della popolazione.
In merito alle attività di segreteria e gestione del Comando sono state 2563 le richieste di intervento con una percentuale dell’87% di risoluzione positiva della situazione. Nei primi sei mesi del 2023, tra i vari interventi successivi alle segnalazioni arrivate, sono stati 93 quelli relativi a incidenti senza feriti, 223 di controllo soste, 211 relativi a pericoli vari, 163 le richieste di intervento per soste irregolari, 160 per anomalie stradali, 94 per passo carraio ostruito, 27 per il verde pubblico.
A livello amministrativo sono state effettuate oltre 2600 pratiche tra quelle inerenti la ZTL, il ritrovamento di oggetti smarriti, i corsi di educazione stradale nelle scuole, i TSO, i minori stranieri non accompagnati affidati ai centri di accoglienza, le rilevazioni incidenti stradali con l’esclusivo ausilio della videosorveglianza e altro.
Sono 18 i report mensili effettuati dai vigili di quartiere (Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza), 47 servizi serali, 21 servizi presso altri corpi e 6 servizi anti-droga mentre sono state oltre 7mila le violazioni al Codice della Strada, oltre 7mila il numero di infrazioni rilevate, 96 le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze, 48 i veicoli a motore sequestrati per assenza di assicurazione, 24 le ordinanze di ingiunzione, 14 le comparse di costituzione in giudizio davanti al Giudice di Pace. Sono stati, sempre nel primo semestre del 2023, 35 i controlli effettuati sulla circolazione stradale con l’utilizzo delle telecamere Ocr e con il telelaser. Per quanto riguarda gli autovelox, essi saranno installati in zone a rischio per la circolazione come la Pieve, la Carrareccia e la Cingolana
Grazie all’utilizzo delle Ocr e del telelaser sono state 43 le infrazioni rilevate per circolazione senza assicurazione, 103 per circolazione con veicolo non sottoposto alla prescritta revisione, 11 per circolazione senza uso delle cinture di sicurezza, 15 per il non rispetto della distanza di sicurezza, 85 per la velocità non commisurata, 4 per la fuga dopo sinistro e 4 per la patente extracomunitaria scaduta.
Ventiquattro sono state le carte di circolazione e 15 le patenti di guida ritirate mentre sono stati 399 i verbali per i veicoli in sosta in area riservata a residenti, 87 nell’area carico e scarico, 23 su passaggi pedonali e 59 negli stalli riservati alle persone con disabilità. Sono stati, infine, 41 i sequestri amministrativi eseguiti, 7 i fermi amministrativi e 214 le rimozioni. Quattordici i ricorsi al giudice di Pace e 97 i ricorsi in Prefettura ai verbali relativi al Codice della Strada.
Per quanto riguarda le attività esterne, l’Unità Operativa di mobilità e sicurezza urbana, ha registrato, al 30 giugno, 90 occupazioni di suolo pubblico attive sul territorio comunale (di cui 23 all’interno del centro storico) e sono stati elaborati quattro piani di viabilità per relativi cantieri particolarmente rilevanti.
Sul fronte della viabilità infortunistica e polizia giudiziaria sono stati 143 gli incidenti stradali rilevati (50 con feriti) e 34 le segnalazioni alla Prefettura per l’applicazione di provvedimenti cautelari di sospensione della patente. Sono state 6 le informative all’autorità giudiziaria per lesioni personali gravi, 5 per guida in stato di ebrezza mentre 26 le persone denunciate per altri reati.
I vigili del fuoco sono al lavoro per l’ondata di maltempo che si è abbattuta sulle Marche. Questo pomeriggio sono stati effettuati circa 40 interventi e le provincie maggiormente interessate sono state quelle di Ancona e Pesaro Urbino.
Le chiamate ai pompieri sono state soprattutto per alberi e rami caduti sulla sede stradale e locali seminterrati allagati. Pioggia battente su Pesaro, dalle 14 alle 18.30, a Vallefoglia è esondato il Fosso Taccone. Si segnalano, inoltre, alcuni alberi caduti nella Vallesina.
Al contempo la Protezione Civile ha emanato l'ennesima allerta meteo per il rischio di temporali nelle Marche. L'avviso è valido per 36 ore dal mezzogiorno di oggi, giovedì 6 luglio, e la mezzanotte tra venerdì 7 e sabato 8. Il rischio (giallo) di temporali è annunciato, non su tutta la regione, ma tra le province di Pesaro-Urbino, Ancona e parte di quella di Macerata.
Auto avvolta dalle fiamme in A14: paura per una famiglia, provvidenziale intervento per un automobilista che spegne le fiamme. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18, all’interno della galleria posta poco prima del chilometro 308, tra gli svincoli di San Benedetto del Tronto e Grottammare direzione nord.
In base a una ricostruzione una delle vetture, presenti nella coda di oltre 4 km originatasi a seguito di un tamponamento che ha coinvolto tre camion nello stesso tratto stradale, ha incominciato a prendere fuoco dal vano motore per ragioni da chiarire.
A bordo dell’auto – una Citroen C3 –una famiglia con due bambini piccoli prontamente messa in salvo dagli altri automobilisti presenti. E proprio uno dei conducenti incolonnati, un uomo residente nel Maceratese, prendendo in prestito l’estintore in dotazione a un mezzo pesante, si è adoperato per spegnere le altre fiamme che stavano avvolgendo la vettura.
Sul posto stanno intervenendo le forze dell’ordine e i vigili del fuoco per ripristinare quanto prima l’ordinaria viabilità. Al momento la circolazione risulta bloccata.
Scontro fra tre mezzi pesanti lungo l’autostrada A 14: il traffico va in tilt. L’incidente è avvenuto, intorno alle 16, nel territorio di San Benedetto del Tronto, carreggiata direzione nord. Il sinistro ha coinvolto tre camion di cui una cisterna trasporto latte e una cisterna Gpl.
Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto, che ha collaborato con i sanitari del 118 per prestare soccorso agli occupanti dei mezzi. Per nessuna delle persone coinvolte nell’incidente è stato necessario il trasporto all’ospedale.
Successivamente i pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dell’intera area dell’intervento. Per i rilievi di rito, procede la polizia stradale. Sul tratto segnalate code di oltre 4 chilometri e disagi che si sono protratti per ore.
"L’11 novembre del 2022 veniva tagliato il nastro del Centro per Uomini autori di violenza a Macerata: ad oggi la rete ha preso in carico 98 uomini". Lo ricorda il vicepresidente e assessore ai Servizi Sociali Filippo Saltamartini.
A 7 mesi dall'inaugurazione, l’evento "Percorsi di ascolto e trattamento per l'uomo autore di violenza - Una sfida da cogliere per costruire cambiamento", presso l’auditorium di Banca Marche a Macerata, è stato organizzato a conclusione del corso di formazione rivolto agli operatori della rete e al personale dei servizi.
L'Ats 15 di Macerata è stato individuato infatti dalla Regione come capofila per la realizzazione del Sistema regionale di servizi e interventi rivolti agli uomini autori di violenza di genere. Il percorso si è concretizzato in tre attività principali, tra cui per l'appunto l'attivazione del Cuav in Via Roma a Macerata e di quattro sportelli dislocati uno per provincia con 50 mila euro di fondi statali e 25 mila regionali per il biennio 2021-2022; per il biennio 2023-2024 sono stati destinati ulteriori 271.790 euro di fondi statali
A ciò si aggiunga la creazione di un percorso di formazione di livello regionale rivolto agli operatori pubblici e privati della rete antiviolenza e al personale impiegato nei servizi per il trattamento di uomini maltrattanti finanziato con 15.000 euro di fondi regionali affidato all’Università della Strada –Gruppo Abele, oltre alla messa a disposizione di soluzioni alloggiative per l’allontanamento d’urgenza dell’uomo maltrattante dalla casa familiare con 65.000 euro di fondi regionali.
"Le soluzioni abitative sono una soluzione in via di sperimentazione - precisa Saltamartini - che per ora stiamo iniziando ad utilizzare noi e la città di Milano". È stata scelta la modalità della co-progettazione, con il coinvolgimento delle maggiori realtà regionali del terzo settore che si occupano di violenza di genere. Complessivamente sono stati investiti 427 mila euro di cui 105 di risorse regionali.
“Contestualmente anche nelle Marche è stato avviato il Protocollo Zeus, che permette un collegamento tra la Questura e il Cuav, nei casi delle procedure di ammonimento - conclude Saltamartini - ossia l'avvertimento rivolto dal Questore alla persona di astenersi dal commettere ulteriori atti di molestia o violenza, che consente anche il ritiro di armi".
Tra i relatori Maria Elena Tartari (Dirigente Regionale Politiche Sociali), Francesca D’Alessandro (Vice-sindaco di Macerata), Carla Scarponi (Dirigente Coordinatrice ATS 15), Angela La Gioia (Formatrice Università della Strada Gruppo Abele),Elena Ciccarello (Direttrice Lavialibera), Nicola Candido (Comandante Provinciale Carabinieri Macerata), Patrizia Peroni (Dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Macerata), Roasanna Buccini (Sostituto Procuratore Procura di Macerata), Giancarlo Giulianelli (Garante Regionale dei Diritti della Persona), Paola Medori (Ordine degli Avvocati di Macerata), Lucia Mandorlini (Assistente Sociale - Ufficio Servizi Sociali Comune di Macerata), Elisa Giusti (Coordinatrice CAV Sos Donna Macerata), Antonella Ciccarelli (Coordinatrice CUAV Marche).
Il China Center dell’Università di Macerata compie dieci anni e, per l’occasione, ha invitato Vinod K. Aggarwal, docente di studi asiatici alla Berkeley University, California. Il China Center è un polo di ricerca multidisciplinare e interdipartimentale nato per valorizzare le competenze e le conoscenze maturate nel corso degli anni dai ricercatori dell’Ateneo in vari campi e settori aventi ad oggetto la Cina.
Diritto, economia, politica, international business sono solo alcuni esempi delle discipline trattate. Da anni Unimc conduce studi, realizza eventi culturali, organizza conferenze ed incontri, partecipa a bandi di ricerca nazionali ed europei su tematiche tipiche delle scienze sociali e umanistiche che hanno come focus la Cina.
Nel segno di Padre Matteo Ricci, forti sono le relazioni stabilite dall’ateneo delle Marche con la Cina, che vede anche la presenza dell’Istituto Confucio sul suo territorio, e con il quale il China Center condivide gli spazi lavorativi nella cornice di Villa Lauri.
Per festeggiare i dieci anni di attività, sono state organizzate molte iniziative. Centrale è stato l’evento che nei giorni scorsi ha visto come ospite il professor Aggarwal, che ha tenuto lezione a Villa Lauri e a Belforte del Chienti, presso la Nuova Simonelli Academy.
Molti i docenti che hanno partecipato alla discussione, tra cui la direttrice del Centro Francesca Spigarelli insieme a Marco Di Tommaso, Mattia Tassinari, Benedetta Giovanola, Emanuele Frontoni ed Elisa Barbieri.
Il docente ospite ha trattato l’argomento delle strategie aziendali in un contesto di alto conflitto tecnologico. Tra il pubblico numerosi docenti, aziende del territorio e anche i sedici studenti dell’Università Normale di Pechino a Macerata per una Summer. Prossimo appuntamento a Bologna con la conferenza internazionale China Goes Global.
Il rettore della Science and Tecnology University (ATU) di Adana in Turchia, professor Mehmet Mehmet Tümay, ha accolto nei giorni scorsi il gruppo di ricerca di Unicam costituito dai professori Emanuele Tondi, Stefano Mazzoli e Andrea Dall'Asta insieme ai ricercatori Fabio Micozzi, Flavio Stimilli e Tiziano Volatili e il dottorando Giorgio Valentini, un team interdisciplinare, rappresentato da geologi, ingegneri ed esperti di pianificazione e gestione delle emergenze afferenti alle scuole Unicam di Scienze e Tecnologie e Architettura e Design, che ha l'obiettivo di promuovere ricerche nel campo della valutazione della pericolosità sismica e riduzione dei rischi associati.
"L'area epicentrale dei violenti terremoti che hanno colpito la Turchia orientale lo scorso febbraio- ha affermato il professor Emanuele Tondi, coordinatore del gruppo – rappresenta un caso di studio estremamente importante per comprendere sempre meglio questo fenomeno naturale e l'impatto sul costruito. Conoscere per prevenire sono due termini imprescindibili e propedeutici".
La missione di ricerca, coadiuvata dai colleghi turchi professoressa Bilge Aksay, professor Ahmet Beycioglu, and Murat Alkaya, si svolgerà in una vasta area della Turchia sud-orientale tra Antiochia e Malatya.
La collaborazione tra Unicam e Atu si colloca nell'ambito delle attività di KreativEU, una rete di università europee che ha come obiettivo l'istituzione di una università europea sulla valorizzazione e protezione del patrimonio culturale.
Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha firmato, oggi, con il sindaco del comune di Mogliano Cecilia Cesetti il protocollo d'intesa "Controllo del vicinato". "L’atto pattizio si basa – ha dichiarato il prefetto Ferdani - su una sinergia tra Stato, Istituzioni locali e società civile costituisce un modello di sicurezza partecipata, che coinvolge la comunità locale, affinché sia parte della gestione delle politiche sulla sicurezza".
"I cittadini infatti partecipano alla cura del territorio attraverso un'attività di osservazione delle zone vicine alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, segnalando tempestivamente fatti e circostanze alle forze dell'ordine - ha sottolinea Ferdani -. Si tratta di un accordo espressione del principio di sussidiarietà finalizzato a migliorare le condizioni di vivibilità, la convivenza civile e la coesione sociale ed aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini soprattutto per i reati di natura predatoria".
L’obiettivo del protocollo è rafforzare il controllo del territorio, attraverso l’attività delle forze dell'ordine ma anche dei cittadini. "In sede di riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica verranno definite forme di collaborazione, affinché l’attuazione del progetto sia supportata dalle forze di polizia, anche tramite momenti di informazione e formazione diretti ai coordinatori del progetto, già individuati dall'amministrazione comunale" ha concluso Ferdani.
Iniziati a Passo Treia i lavori di demolizione dell’ex Consorzio Agrario a cui seguirà la demolizione delle due vecchie palazzine delle “case popolari “. Al loro posto presto sorgerà il nuovo polo scolastico della frazione, con una struttura dedicata all’infanzia (0-6 anni), la nuova scuola primaria e proprio al posto dell’ex Consorzio il nuovo Palazzetto per lo sport che sarà utilizzabile dalle scuole e da tutte le associazioni sportive e squadra del territorio, come per il volley, il basket, il calcio a 5, la pallamano:
«La demolizione che è iniziata darà modo di procedere verso la realizzazione di nuove strutture strategiche per tutta la comunità – spiega il sindaco Franco Capponi – come abbiamo detto in occasione della visita del presidente della Figc nazionale, Gabriele Gravina, Treia può davvero portare come un vanto il grande lavoro e impegno dal punto di vista dello sport con tante persone che si dedicano a fare in modo che i giovani possano praticare attività sportiva, che sono sempre state supportate dall’Amministrazione. Oltre ai nuovi poli scolastici, dunque, diventa ancora più importante il palazzetto dello sport che sarà a disposizione perfino per gli sport individuali».
L’investimento complessivo sarà di circa 12 milioni di euro interamente finanziati dai fondi sisma, PNRR e dal piano per l’edilizia scolastica regionale.
Calci e pugni agli agenti: denunciata donna di 51 anni. La segnalazione ai poliziotti della "Volante" del locale commissariato è arrivata nella tarda serata di ieri, in via Duca degli Abruzzi, a Civitanova Marche.
La 51enne, in evidente stato di alterazione psico-fisica, con al seguito un cane di grossa taglia, stava arrecando disturbo ai passanti. Dopo le operazioni di identificazione la donna – residente in provincia – ha dato in escandescenze tentando di colpire gli operatori di polizia con calci e pugni.
La 51enne, dopo essere stata riportata alla calma, è stata denunciata in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale mentre il cane che aveva con sé, è stato affidato a personale del Servizio Sanità Animale per essere custodito presso il canile sanitario di Civitanova Marche.
A Montecosaro torna la magia del "Cappellaio matto- il tuo non compleanno". Due giorni di festa dove il paese si veste per meravigliare grandi e piccini.
Nel centro storico del paese alto, la magia e l’incanto saranno protagonisti per 2 giorni di divertimento adatti a tutta la famiglia. I bambini potranno sognare e gli adulti torneranno bambini.
A partire dalle ore 18 di sabato 15 luglio, fino al giorno successivo, ci sarà per le vie del borgo una banda di scatenati guidata dal Cappellaio matto. Spettacoli di magia, giocoleria e non solo degli artisti di strada.
Tanti i laboratori presenti, per citarne alcuni: la baby dance in collaborazione con Effort spazio danza, cucina, pittura e lettura animata in collaborazione con l'associazione scuola libera tutti - fotografia.
Un gruppo di animatori che faranno divertire e sfidare grandi e piccoli in giochi a tema dell'associazione culturale Marche Magiche. Per finire un grande spazio food dedicato sia alla cena che al dopo cena.
Ancora eventi sotto le stelle a Tolentino per tutto il fine settimana. Venerdì 7 luglio al Castello della Rancia, nell'ambito del Design Terrae Festival appuntamento con "Connessioni", alle ore 21:00. Sempre nella stessa serata, dalle ore 20:00, in via Ozeri la "Cena al Contrario" a cura dell’associazione Pro Loco 2.0.
Sabato 8 luglio, al Castello della Rancia, fissata per le ore 18:00, l’inaugurazione della mostra fotografica "Istantanee a Tolentino. Le Foto di Maurizio Galimberti a San Nicola e Villa Gabrielli", aperta fino al 30 luglio. Un’inedita esposizione fotografica che porta alla luce la storia poco conosciuta del forte legame tra uno dei maestri della fotografia contemporanea internazionale, Maurizio Galimberti, e la città di Tolentino.
In Contrada San Giuseppe, va in scena "Tra Chienti e Potenza. Tolentino Country gusto & tipicità". Dal tramonto fino a tarda notte, in località Collina, previsti truck con street food maceratese, balli country, musica dal vivo con "Wild Guns". Ci si potrà anche scatenare in balli western con il gruppo di ballerine "Wild Angels School of Country Marche" e toro meccanico.
Domenica 9 luglio è la volta della "Festa de li Cappuccì" nel cortile dell’Oratorio, in via Corridoni. Stand gastronomici a cura de L’oste e il Birraio, Green Room, AltrocheBacco, Piadine da Nicò, T-Mangio, Di Pietrantonio, Linda’s.
Alle ore 10 Santa Messa presso il campetto dell’Oratorio, alle ore 17 premiazioni dei tornei di calcetto, pallacanestro e pallavolo organizzati da Futura Volley, Associazione Basket Tolentino e Cantine Riunite. Dalle ore 18.30 musica live con Dj Pallì e il gruppo Radiophonix.
Una piazza colma di gente per il dj set di Nicola Pigini mercoledì sera a Corridonia. L’evento, iniziato sin dalle 20:00 con l’area food and drink che ha visto tutti i tavoli pieni, è poi proseguito in piazza Filippo Corridoni a suon di musica.
Molto soddisfatti i commercianti che hanno partecipato con i loro stand, l’entusiasmo si poteva vedere nei loro volti. "Quella del giorno è stata una scelta ragionata ma anche azzardata che però si è rivelata quella giusta - afferma l’assessore Gemma Acciarresi -, mi sono confrontata anche con l’ospite della serata e anche lui è rimasto sorpreso in quanto non si aspettava tutta questa gente essendo un giorno lavorativo".
"C’erano sia famiglie che giovani e questo è un bel segnale, significa che Corridonia sta rispondendo bene alle nostre proposte - conclude l'assessore -. Il ringraziamento principale va all’associazione commercianti Corridonia e a tutti i volontari che hanno reso possibile l’evento, è bello vedere un gruppo di persone che si spende per la propria città".