I carabinieri di Porto San Giorgio hanno concluso gli accertamenti avviati a seguito di denunce formalizzate a marzo da un residente di Fermo e hanno deferito in stato di libertà una donna di 51 anni, di nazionalità albanese, per falsità materiale commessa dal privato, uso di atto falso, sostituzione di persona e truffa.
I militari hanno accertato, anche attraverso l'analisi di documentazione contabile e contrattuale, che la 51enne aveva attivato a nome della vittima dei contratti di finanziamento: uno con Findomestic per un importo di 14mila euro per l'acquisto di un orologio Rolex, e un altro con Agos per un importo di 5.500 euro per l'acquisto di elettrodomestici.
La donna aveva utilizzato documenti di identità falsificati contenenti i dati personali della parte lesa. L'autorità giudiziaria è stata informata della conclusione dell'indagine da parte dei carabinieri di Porto San Giorgio.
Torna in grande stile, a Visso, il Torneo delle Guaite. Dopo il preludio avvenuto con la creazione dell'acqua di San Giovanni (patrono vissano) e con la cena solidale alla quale hanno partecipato più di cento persone, l'inizio del torneo è fissato per giovedì 20 luglio, in Piazza Maria Cappa, con una piacevole e interessante escursione naturalistica a cura della Guida Aigae Loredana Milani.
Un anello di 7,5 km che partirà dalla piazza per poi passare da Rocca Castel San Giovanni, al convento dei cappuccini di Villa Sant'Antonio. Ogni luogo storico della passeggiata verrà introdotto e spiegato da un personaggio in abiti del tempo che ne racconterà storia e leggende.
"Quest'anno poi abbiamo deciso di ricominciare a piccoli passi i tradizionali appuntamenti in tutte le altre Guaite", spiegano gli organizzatori. Una serata speciale sarà la "Notte medievale" al Rifugio Casali di Ussita.
Previsto un accampamento degli arcieri dell'Aspidum Sagittas che mostreranno arti e mestieri e soprattutto giochi medievali in cui tutti, grandi e piccini, potranno cimentarsi. A seguire - cullati dal caldo abbraccio del Monte Bove e della notte più profonda - il Duo Verba et Soni con canti medievali e alcuni passi della commedia di Dante che alludono al cammino iniziatico verso le stelle faranno da preludio all'osservazione astronomica a cura dello studioso Matteo Sabbatini.
Il 22 luglio gli incessanti e tonanti tamburini provenienti da ogni parte d'Italia daranno il ritmo alla festa Vissana. L'appuntamento è, infatti, con una disfida fra gruppi di Tamburini che si contenderanno un ricco premio. Il tutto sarà reso ancora più nobile e elegante dalle danze, aperte al pubblico, del gruppo "Le Soavi Allegrezze" dei Da Varano, gruppo di rievocazione storica attento e scrupoloso in ogni dettaglio delle sue esibizioni.
I musici e sbandieratori di Fabriano poi arricchiranno il cielo con un sorprendente spettacolo dalle tinte bianche e rosse, come i colori delle loro stupende bandiere. La giornata si concluderà con la conferenza dell'avvocato Luciano Birocco e del dottor Ulisse Costantini che, con la loro innata maestria e capacità, illumineranno i presenti sul "Vestire nel Medioevo".
Domenica 23 luglio, sempre in Piazza Maria Cappa a Visso, dalle 17 inizierà il vero e proprio torneo delle guaite. Il Gran Corteo si riunirà nella piazza provenendo simbolicamente dalle porte di ogni Guaita e a capo del corteo saranno i Magnifici Priori.
Le leggiadre donzelle delle "Quam Pulcra es" e le ancelle del liceo Coreutico di Tolentino riempiranno la piazza con danze e balletti medievali seguendo le melodie degli Errabundi Musici. Inizierà poi la vera gara di tiro con l'arco in cui si sfideranno due arcieri per ogni Guaita.
Nell'attesa della premiazione della Disfida degli Arcieri, la Compagnia del Grifoncello di Perugia inscenerà un vero duello di scherma medievale."Sarà magico, una festa ricca di emozioni e sorprese - promettono gli organizzatori -. Per tutta la durata della manifestazione si potrà partecipare ad un contest fotografico e in palio ci sarà un cesto di prodotti tipici o un soggiorno al B&b il Borgo di Visso".
(Credit foto: Emanuele Persiani)
Giovedì 20 luglio presso l'Anfiteatro romano di Urbisaglia andrà in scena La Compagnia di Musicultura con "P.M.C. - Piccolo Manuale della Canzone": un'occasione imperdibile per tutti coloro che vorranno assistere gratuitamente a un spettacolo musicale unico in uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi delle Marche.
L'evento, promosso dalla Cisl Marche e dalla Cisl Marche Pensionati in collaborazione con il Comune di Urbisaglia, figura nel cartellone della XXXIV edizione del Teatro Classico Antico. La prestigiosa rassegna, così peculiare per la simbiosi che crea tra i contenuti sul palco e la storia e la bellezza del sito archeologico che la ospita, con la proposta della Compagnia sperimenta una sortita al di fuori dei consueti confini del teatro classico.
Queste le partole del direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri: "Cercheremo di dimostrare come anche nelle canzoni, nel loro fascino multiforme, nelle loro valenze paradigmatiche viva una lontana eco dei miti e delle storie consegnateci dall'antichità. Accompagneremo gli spettatori in un viaggio a tappe, a volte fortemente emotivo, altre più riflessivo, a ogni fermata troveremo per l’appunto una canzone, con storie e curiosità che le orbitano attorno".
Creata da Piero Cesanelli, nel corso degli anni La Compagnia ha riempito e infiammato piazze e teatri di tutte le Marche e oltre, conquistando l’affetto di tanti aficionados. L’Ensemble si propone a Urbisaglia nella seguente formazione: Adriano Taborro (chitarre, madolino, violino), Casta (chitarre e voce), Chopas (chitarra e voce), Maurizio Scocco (basso), Alessandra Tamburrini (piano, tastiere), Riccardo Andrenacci (batteria), Toni Feliciolo (sax e flauto), Alessandra Rogante (voce), Valentina Guardabassi (voce), Francesco Caprari (voce), Giulia Poeta (narratrice), Piero Piccioni (narratore).
L’inizio dello spettacolo è fissato alle 21:30, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prima dell’inizio, c’è anche la possibilità di cenare in loco nell’apposita area attrezzata. Per gli appassionati della Compagnia impossibilitati a seguirla a Urbisaglia il prossimo appuntamento è il 1 agosto a Montecassiano.
Al via a breve i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana a Treia. La conferenza dei servizi ha approvato l’intervento di riparazione che consentirà di accelerare gli interventi di riparazione e miglioramento sismico della struttura religiosa dove erano iniziati i lavori della casa parrocchiale che aveva svolto la funzione di centro sociale per la comunità e che ha ospitato negli anni manifestazioni di grande richiamo come quella della "Carne bovina marchigiana".
Gli interventi saranno per un importo complessivo 483 mila euro e richiederanno un aggiornamento rispetto al computo iniziale a seguito dell’aumento del costo dei materiali e della manodopera degli ultimi mesi. Appena le cifre saranno adeguate, la struttura commissariale emanerà il decreto che darà il via ai lavori. La notizia è stata molto apprezzata dai parrocchiani dell’associazione nuova Santa Maria in Piana.
L’intervento consentirà, infatti, di recuperare e riavere a disposizione strutture di aggregazione come già avvenuto per Camporota, Passo Treia e Chiesanuova, come sono state già recuperate per il centro storico che ho avuto a disposizione l’infrastruttura comunale di San Filippo.
"Stop alla propaganda anti lupo nelle Marche". A chiederlo con forza è Legambiente Marche nel contrastare la proposta di legge regionale per la cattura e l’abbattimento del lupo che verrà discussa questa mattina in Consiglio regionale, a firma dei consiglieri Rossi e Bilò
"La proposta di legge è in realtà una perdita di tempo per il Consiglio Regionale - dichiarano Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell’associazione -. Il provvedimento proposto è in palese contrasto con le norme nazionali, le Convenzioni internazionali, le Direttive comunitaria e con tutti gli orientamenti della strategia UE di tutela della biodiversità".
"Per essere chiari, le regioni non possono legiferare sulla questione degli abbattimenti dei lupi - spiegano Ciarulli e Nicoletti -. Con queste proposte di legge, si alimenta la solita narrazione del lupo dannoso per le attività antropiche, e probabilmente si grida anche all'Europa cattiva, in favore della solita propaganda antieuropeista. Ma così facendo non solo si fa perdere tempo alla macchina regionale, ma non si risolvono minimamente i problemi esistenti, legati alla gestione della specie e la coesistenza della fauna selvatica con le attività zootecniche".
L’associazione prosegue: "E’ chiaro che le aziende danneggiate dalle predazioni vanno aiutate attraverso risarcimenti diretti e attraverso contributi mirati al miglioramento aziendale adottando strumenti di mitigazione dei danni, e per questo sono previsti speciali regimi di aiuto che la regione Marche dovrebbe approntare con sollecitudine. Ma la proposta di cattura e abbattimento del lupo non ha nulla a che vedere con la gestione del territorio e la convivenza dell'uomo e delle attività produttive con un predatore chiave per la tutela della biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi naturali".
"Invitiamo i consiglieri Rossi e Bilò a smettere la caccia alle streghe e cercare, invece, di promuovere misure di coesistenza efficaci e nel rispetto del dettato costituzionale che tutela l’ambiente, la biodiversità e si fa carico della salvaguardia della fauna" concludono Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell'associazione.
È in corso di preparazione la mini serie in due puntate destinata a Rai 1 dal titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta", per la regia di Sergio Rubini, prodotta da IBC Movie. Le riprese inizieranno tra settembre e ottobre 2023 e si svolgeranno tra le regioni Marche e Lombardia. La miniserie racconta la storia del grande Poeta marchigiano a partire dalla propria infanzia.
La produzione è alla ricerca degli interpreti di Giacomo Leopardi e dei suoi fratelli (bambini tra i 9 e i 12 anni e bambine tra gli 8 e gli 11 anni). La ricerca interessa prevalentemente il territorio della regione delle Marche, ma si estende anche a quello di Umbria, Abruzzo ed Emilia-Romagna.
Non sono richieste esperienze di recitazione, è però necessario un italiano senza inflessioni troppo marcate. Tutti coloro che vorranno presentare i candidati, avendone titolo, al casting aperto, potranno recarsi a Porto Recanati domenica 23 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso Piazza Brancondi, Largo Porto Giulio c/o ufficio IAT.
Chi invece non riuscisse a recarsi a quell’appuntamento potrà lo stesso inviare la candidatura entro e non oltre il 23 luglio all’indirizzo email: castingmarche2023@gmail.com, allegando quattro foto (primo piano, profili e figura intera) e un breve video di presentazione, indicando generalità, luogo di provenienza e contatto telefonico di un avente titolo. I minorenni potranno inviare la candidatura solo attraverso i propri genitori o chi ne fa le veci.
Dopo "Ricordanze. Emergenze Festival" nel 2020, "Storia e bellezza al femminile" nel 2021, "Chiostri e inchiostri di Pace" nel 2022, i comuni inseriti nell’Unione Montana dei Monti Azzurri sono pronti ad accogliere una nuova edizione del Festival, che quest’anno ha per tema "Il Risveglio. Nuove energie e antiche certezze. Nella Comunità. Oltre ogni solitudine".
"Vogliamo dare valore alle nostre mille risorse umane e culturali" dichiara Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che sostiene l’iniziativa che gode anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
"Un caleidoscopio di iniziative per incuriosire e gioire, dando valore a quanto (di buono) abbiamo: non rassegnazione, dunque, ma sguardi nuovi e gaudenti per la nostra ignorata quotidianità. Perché la felicità è ora" scrive Sandro Polci, ideatore e curatore del Festival.
Riparte dunque un nuovo viaggio con ben 16 appuntamenti nei paesi della Unione Montana dei Monti Azzurri. Il programma è iniziato lo scorso sabato 15 luglio a San Ginesio con la partecipazione al Premio Sibilla assegnato a Simonelli Group e ricevuto dal suo Presidente Nando Ottavi, durante il primo incontro di tutti i Best Tourism Villages del Mondo, che ha visto la piazza del paese accogliere 50 delegazioni in rappresentanza di quattro Continenti in una serata in musica.
Il Festival debutterà sabato 22 luglio a Ripe San Ginesio con la Festa del volontariato dei Monti Azzurri e il concerto di Mafalda Minnozzi. Si proseguirà domenica 23 luglio, sempre a Ripe San Ginesio, con "Aido. 50 Anni donati ben"”, serata musicale con Opera Pop, Fiordaliso e The Fuzzy Dice.
"Il Festival andrà avanti "carezzando un amico geniale" qual è Giovanni Allevi e ascoltandone i brani memorabili in uno splendido giardino; con le note sparse (ma non casuali) di Neri Marcorè; il Cibo Memore e Gentile nella storia, calorie e gusto con Letizia Carducci e il cuoco stellato Enrico Mazzaroni; con “Campane Concert” perché le campane sono vitale simbolo della comunità; con “La Nostalgia profuma di gelsomino”, ascoltando poesia e arpa classica fuori dalla cinta muraria di un cimitero; con la nuova “Preghiera/Concerto velato” delle Monache benedettine di clausura di Monte San Martino" scrive il curatore Polci, che sottolinea anche l’importanza del Premio "Paesaggi di Pace".
Premio assegnato alla Cooperativa degli Agricoltori di Ravenna che ha sacrificato i raccolti, allagandoli, per salvare la propria comunità. Un Festival che vuole stare nelle strade e nei vicoli dei paesi ancora con: “Contro ogni solitudine? Il borgo è consuetudine”, con esperti seduti fuori dalle abitazioni del centro storico; la poesia e il talento nell’incontro “Ferita, Immaginazione, Poesia” con Giorgio Maria Cornelio. La rassegna promuove fin dall’inizio l’arte: “Arte/Vita. Le voci segrete dei borghi” con Paola Tassetti e Adinda-Putri Palma e ancora con il Prof. Stefano Papetti che chiuderà la tappa estiva.
La Recanatese continua a lavorare in chiave giovani. Arriva in giallorosso Nicola Mascolo, bolognese, nato nel 2002, portiere cresciuto nelle giovanili dell'Imolese, poi Acireale, Carpi e nella scorsa stagione Gravina in Serie D.
Il suo acquisto è il preludio per l'inizio della stagione fissato per mercoledì 19 luglio con il raduno allo stadio Tubaldi, per poi trasferirsi in ritiro a Sefro dal 22 luglio. Il programma prevede dalle 8:30 di mercoledì le visite mediche di rito e la prima seduta di allenamento.
Giovedì, venerdì e sabato allenamento al mattino al Tubaldi. Al termine della seduta di sabato, partenza per il ritiro di Sefro dove la Recanatese resterà fino a sabato 29 luglio. Al rientro a Recanati, sabato 29 luglio alle ore 17.30 si disputerà un allenamento congiunto con l'Osimana allo Stadio Nicola Tubaldi.
Accusa un affaticamento durante un'arrampicata di gruppo: giovane donna soccorsa con l'elicottero dei vigili del fuoco. L'intervento è avvenuto nel pomeriggio, sulla parete rocciosa di Pizzo del Diavolo, una zona impervia del Monte Vettore, nel comune di Montemonaco.
La ragazza non riusciva più ad orientarsi ed è pertanto scattato l'allarme con la richiesta di aiuto al 112. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Arquata del Tronto che, dopo aver localizzato la giovane, ha richiesto l'arrivo dell'elicottero del reparto volo di Pescara, Drago 52.
Il personale tecnico - dopo essere giunto in prossimità della parete rocciosa - ha raggiunto l'escursionista e l'ha condotta a bordo con l'ausilio del verricello. La donna è stata successivamente condotta dai vigili del fuoco a Forca di Presta, con un mezzo 4x4, luogo in cui aveva lasciato la sua auto. Fortunatamente non è stato necessario il trasporto in ospedale per accertamenti.
Tutti insieme come ai vecchi tempi, reunion per la classe 5° A di Porto Potenza Picena con la maestra Giovanna Spinaci, dopo quasi 45 anni. L'occasione perfetta per ritrovarsi con i vecchi compagni di banco della scuola primaria è stata quella di un pranzo conviviale all'Osteria Da Lo Moro di Potenza Picena.
Nonostante gli anni passati, la carica e l’entusiasmo sono rimasti intatti, come la voglia di condividere la propria storia di vita: da chi è diventato ingegnere a chi ha seguito la strada da allenatore di pallavolo. Incontrare la signora Giovanna, quella che per loro fu una seconda mamma, è stato poi un momento davvero emozionante.
Gli alunni della 5’A erano 24, ma per impegni personali per il pranzo a riunirsi sono stati in 16: Antioca Conconi, Romano Giannni, Elisabetta Zorzi, Massimiliano Galassi, Gianluca Giustozzi, Gianluca Margaritini, Roberta Grieco, Tania Ciarrocca, Carla Tartabini, Marina Simoni, Marco Beccerica, Pierluigi Collu, Orietta Gelosi, Emanuela Pantanetti e Andrea Marzioli
"Circa un paio di mesi fa - ci racconta Romano Giannini, oggi secondo allenatore della Lube Volley - ci siamo incontrati virtualmente tramite un gruppo WhatsApp e abbiamo poi deciso di rivederci per trascorrere, un bel pranzo insieme con la maestra".
Per la maestra Spinaci, elegantissima come sempre e ancora molto energica, un omaggio floreale per dirle ancora una volta "grazie" e una cornice raffigurante due momenti del passato.
La maestra ha portato a tutti noi un libricino con foto a colori e dedica, iniziativa molto gradita e piacevole che raccontava in poche righe le caratteristiche di ogni alunno. "Il desiderio di ognuno di noi era quello di incontrarci come i vecchi tempi - aggiunge Giannini - non c’è mai stato un distacco vero e proprio, siamo rimasti una bella classe ed è grazie all’impronta dataci dalla maestra Giovanna. Siamo rimasti sempre uniti pur non vedendoci ed è stato bello scoprire le nostre vite attuali".
Scontro tra moto e auto: centauro in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, a Numana, in via Litoranea. Per cause in corso di ricostruzione, i due mezzi sono entrati in collisione. A svolgere i necessari rilievi sono gli agenti della polizia locale.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno ritenuto necessario il trasporto del motociclista al pronto soccorso per accertamenti.
Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto. Presente sul luogo del sinistro, per le operazioni di messa in sicurezza, anche la squadra di Osimo dei vigili del fuoco, intervenuta con un'autobotte e un mezzo 4x4.
Una splendida festa per gli allievi del Groovyland ha sigillato la conclusione del diciassettesimo anno di attività formativa della scuola di musica moderna e studio di registrazione di Nicola Pierucci a Corneto, Macerata.
"Lavoriamo perché gli allievi imparino a suonare lo strumento anche esibendosi in gruppo", racconta il fondatore e direttore del Groovyland, "la musica è impegno e disciplina, ma in cambio restituisce gioia e fiducia in se stessi e contribuisce alla socialità di ciascuno di noi".
Lezioni individuali e classi di musica d'insieme da settembre a giugno compresi, al Groovyland si tengono corsi di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, e classi di musica d'insieme per imparare a suonare in gruppo, uno stimolo importantissimo per la formazione e la crescita personale.
Allo stesso modo, le esibizioni degli allievi alla festa conclusiva sono una occasione particolarmente significativa di confronto, che da tempo contraddistingue il metodo Groovyland tanto da diventare un format vero e proprio, autenticamente apprezzato perché all'insegna della condivisione di momenti di vita e non solo di scuola.
Al termine della giornata trascorsa nel verde dell’agriturismo I Valeriani, la consegna degli attestati e i complimenti a chi ha preso parte all'evento, agli allievi e ai loro genitori, come pure ai docenti della scuola, professionisti del loro strumento e delle relazioni che si creano grazie alla musica. Alcune settimane di pausa estiva, poi lunedì 4 settembre la ripresa dei corsi.
Si è chiusa ieri la rassegna di eventi del Matelica Wine Festival, iniziativa organizzata dall’associazione produttori Verdicchio di Matelica in collaborazione con il Comune, la Regione Marche e l’Istituto marchigiano di tutela vini. L’edizione 2023 è stata caratterizzata da un’ottima affluenza di pubblico, già a partire dalla cena di venerdì sera nella Loggia degli Ottoni che ha fatto registrare il tutto esaurito.
Tanta gente anche sabato per le degustazioni verticali al Foyer del Teatro e per la festa nel centro storico in serata. Il festival si è chiuso ieri con il “Fuorifestival” organizzato sempre alla Loggia degli Ottoni. Significativa anche la presenza di più di una ventina tra giornalisti e blogger venuti da tutta Italia per scoprire il Verdicchio di Matelica e il suo territorio.
«Siamo molto soddisfatti della buona riuscita dell’evento – spiega Denis Cingolani, vicesindaco e assessore all’Agricoltura – tanta gente ha scelto di venire a Matelica da tutta Italia, con presenze anche dall’estero, per scoprire le sfaccettature del nostro Verdicchio. Gli addetti al settore sono rimasti stupefatti dalla continua crescita di questo prodotto testimoniata anche dalla recente nascita di nuove cantine».
«Il festival è stato l’occasione per poter assaggiare tante etichette e mettere ulteriormente in mostra i nostri vini con appuntamenti specifici dedicati agli appassionati e alla stampa, ma anche con eventi aperti al pubblico che hanno acceso la città per tre giorni. Ringraziamo l’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica per l’impegno messo in campo e la Regione Marche e l’IMT per il supporto che ogni anno forniscono a questo evento».
Introduzione: Il Forno a Microonde Oltre il Riscaldamento
Spesso, al solo nominare il forno a microonde, ci si immagina un dispositivo di rapido ausilio per dare calore al cibo. Eppure, è un tesoro nascosto di possibilità. Questo elettrodomestico, che ha conquistato un posto d’onore nelle cucine globali, sorprende con un ventaglio di funzioni che trascendono il riscaldamento.
Nato negli anni '40 del Novecento come un prodigio della tecnologia, questo apparecchio innovativo iniziò a farsi strada nelle abitazioni italiane soltanto negli anni '80. I suoi primi passi erano concentrati sulla capacità di riscaldare il cibo in un baleno. Tuttavia, abbracciando l'evoluzione tecnologica, si è trasformato in un compagno culinario a tutto tondo.
I modelli contemporanei sono virtuosi dell’arte culinaria: non solo riscaldano, ma cucinano con maestria. Dotati di funzioni come la cottura a vapore e la grigliatura questi apparecchi invitano a sperimentare dalla croccantezza delle verdure ai dolci più raffinati. In più, la presenza di programmi di cottura preimpostati è come avere uno chef personale, guidando la preparazione di piatti ricercati alla semplice pressione di un pulsante.
In un’epoca in cui il tempo è lusso, questi forni si rivelano un salvatore per chi ha minuti contati ma rifiuta di scendere a compromessi sulla qualità e diversità dei pasti.
Cottura Rapida ed Efficiente: I Segreti delle Onde Elettromagnetiche
Una delle prerogative salienti del forno a microonde risiede nella sua abilità di cuocere alimenti in modo rapido ed efficiente. Questo notevole risparmio di tempo ed energia è reso possibile grazie all’impiego di onde elettromagnetiche. Ma quale è il meccanismo di funzionamento di queste onde, e come influenzano esattamente la cottura? Analizziamolo in dettaglio.
Questi forni operano mediante l’uso di un particolare tipo di radiazione elettromagnetica, che si colloca tra le onde radio e le radiazioni infrarosse nello spettro elettromagnetico. Queste onde sono dirette verso l’alimento e interagiscono specificamente con le molecole d'acqua in esso contenute. Quest’ interazione causa la vibrazione delle molecole d'acqua, e il movimento genera calore attraverso l'attrito, che a sua volta provvede alla cottura del cibo.
Scegliere il Giusto Forno a Microonde: Caratteristiche e Funzionalità
Selezionare il tipo di forno a microonde idoneo per la propria cucina può rappresentare una decisione di non semplice risoluzione, considerando l’ampia varietà di modelli che il mercato offre.
Uno degli elementi primari da valutare è la capacità interna, la quale si quantifica in litri. Per un individuo o una coppia, un modello di dimensioni ridotte potrebbe essere adeguato, mentre le famiglie più numerose potrebbero necessitare di un forno con una capacità più elevata. È inoltre essenziale esaminare le dimensioni esterne del forno al fine di garantire che esso si inserisca armoniosamente nello spazio destinato in cucina.
La potenza, espressa in watt, è indicativa della rapidità ed efficienza con cui può cuocere gli alimenti. Generalmente, una potenza maggiore è correlata a tempi di cottura più brevi. Tuttavia, è altresì rilevante che vi sia la possibilità di modulare la potenza a seconda delle diverse modalità di cottura.
Alcuni di questi elettrodomestici, come ad esempio gli ultimi modelli della Siemens, includono opzioni di cottura avanzate, quali la cottura a vapore, e perfino la grigliatura. Queste funzionalità supplementari conferiscono al forno una versatilità superiore, permettendo la preparazione di un assortimento più vasto di pietanze.
Molti forni a microonde contemporanei sono provvisti di programmi di cottura preimpostati che adeguano automaticamente il tempo e la potenza in funzione del tipo di alimento. In aggiunta, certi modelli sono equipaggiati con sensori che monitorano i livelli di umidità e regolano di conseguenza il tempo di cottura per prevenire la sovracottura.
Un’interfaccia utente intuitiva e facilmente accessibile riveste un ruolo di cruciale importanza. Si consiglia di optare per un prototipo che presenti comandi ben definiti e un display di facile lettura. Inoltre, l’aspetto della manutenzione è un elemento da non trascurare; una cavità interna che si presti a una pulizia agevole e una porta che si apra e si chiuda con facilità sono attributi desiderabili.
L’estetica dell’ elettrodomestico dovrebbe armonizzarsi con lo stile della vostra cucina. Che siate inclini verso un design moderno e minimalista o favoriate un approccio più classico, esistono alternative adatte a diverse preferenze.
Trucchi e Tecniche: Consigli per Cucinare Come un Professionista con il Microonde
Dopo aver accuratamente selezionato la versione che fa al caso della tua cucina, è giunto il momento di esplorare le modalità per valorizzarlo al massimo:
- Una moltitudine di forni a microonde contemporanei vanta programmi predefiniti per una gamma di alimenti. Questi programmi si rivelano incredibilmente vantaggiosi per conseguire risultati impeccabili senza il bisogno di congetturare tempi e potenze di cottura.
- È imperativo utilizzare contenitori che siano esplicitamente etichettati come idonei all'uso nel microonde e attenersi scrupolosamente alle indicazioni del fabbricante per precludere incidenti. L'impiego di utensili o recipienti inadeguati potrebbe non solo arrecare danno al tuo elettrodomestico, ma anche rivelarsi pericoloso.
- Un’altra cosa a cui prestare attenzione è la distribuzione omogenea del cibo nel piatto per garantire una cottura uniforme. Inoltre, se stai procedendo al riscaldamento o alla cottura di molteplici porzioni, è opportuno lasciare uno spazio interstiziale affinché le onde raggiungano tutte le parti dell'alimento.
- La funzione di scongelamento è un alleato inestimabile, ma è cruciale maneggiarla con circospezione per impedire una cottura parziale del cibo durante il processo. Adotta le direttive del produttore e, ove possibile, procedi con uno scongelamento lento per raggiungere risultati ottimali.
- Ricoprire il cibo con un coperchio adatto o con della pellicola trasparente può contribuire a conservare l'umidità e prevenire schizzi all'interno dell'apparecchio. Verifica che il coperchio o la pellicola possiedano aperture per il vapore, così da impedire che si gonfino o esplodano.
- Dopo la cottura o il riscaldamento del cibo, è una prassi saggia concedere all’alimento un periodo di riposo di alcuni minuti prima di consumarlo. Questo consente una distribuzione del calore più equilibrata.
- Per preservare il tuo forno in condizioni eccellenti, è di fondamentale importanza provvedere a una pulizia assidua. Questo non solo previene odori indesiderati, ma può anche accrescere l'efficienza dell'apparecchio. Utilizza un panno soffice e detergenti delicati per la pulizia dell'interno del forno.
Infine, non esitare a sperimentare! Esistono miriadi di ricette che puoi realizzare impiegando esclusivamente il forno a microonde. Dalle zuppe ai dolci, le possibilità sono sterminate.
Microonde e Sostenibilità: Un Occhio al Futuro
In un'era dove la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente si affermano come tematiche di rilevanza crescente, è imprescindibile ponderare come gli apparecchi elettrici che adoperiamo, quali il forno a microonde, si armonizzino con questo contesto.
Questi elettrodomestici si contraddistinguono per la loro efficienza energetica rispetto ai forni tradizionali, in quanto impegnano minor energia per scaldare gli alimenti. Questo si traduce non solo in un risparmio sulle fatture di elettricità, ma anche in una riduzione dell'impronta ecologica. È cruciale acquistare modelli che vantano un'etichetta energetica di elevata categoria per esaltare questi vantaggi.
Inoltre, questo tipo di elettrodomestico può essere un formidabile complice nella battaglia contro lo spreco alimentare. L'abilità di riscaldare con prestezza gli avanzi o di scongelare esclusivamente la quantità di cibo necessaria, può contribuire a ridurre la mole di cibo che si relega all'immondizia.
Le manifatture si stanno progressivamente risvegliando alla rilevanza della sostenibilità. Questo si manifesta in una corrente che privilegia l'impiego di materiali eco-compatibili e riciclabili nella realizzazione di forni a microonde. Ricercare modelli confezionati con questi materiali può rappresentare un ulteriore passo avanti verso un’esistenza più rispettosa dell’ambiente.
Essere informati e operare scelte oculate riguardo ai prodotti che acquistiamo e maneggiamo è cardine per sostenere uno stile di vita eco-compatibile. Considerando l'efficienza energetica, i materiali e le strategie di riciclaggio, possiamo così impiegare il forno a microonde in un modo che risuoni con i nostri valori ecologici.
Grande soddisfazione per il capitano arancionero Alessia Fiesoli: la schiacciatrice toscana ha infatti conquistato con la maglia del Vero Volley Milano lo scudetto del Sand Volley 4x4 nell’ultima tappa del Lega Volley Summer Tour 2023, andata in scena a Lignano Sabbiadoro nello scorso weekend.
Percorso netto per il team del capitano della CBF Balducci HR Macerata, "prestato" per l’occasione alla formazione lombarda: tutte vittorie per 2-0, sia nella fase a gironi del sabato contro il Lecco e il Brescia dell’ex arancionera Polina Malik, sia nella semifinale con Casalmaggiore e infine nella finalissima per il titolo di campioni d’Italia con Busto Arsizio. Fiesoli ha vestito i colori del Vero Volley insieme a Turlà, Traballi, Candi e Obossa, allenate da Luca Bucaioni.
"Partecipo al Lega Volley Summer Tour ormai da tanti anni - dice Alessia Fiesoli dopo la vittoria del tricolore su sabbia - ed è sempre un’emozione giocare questo bel torneo in un’atmosfera magica. Questa estate non poteva concludersi in maniera migliore con la vittoria dell’ultima tappa e la conquista dello scudetto. Ringrazio il Vero Volley per avermi dato l’opportunità di vestire i loro colori per questa parentesi estiva e ringrazio l’organizzazione, sempre al top. Ora un po’ di relax prima di ripartire con la preparazione insieme alla mia Cbf Balducci Hr Macerata".
Per un’avventura estiva che si chiude, eccone un’altra all’inizio per una atleta arancionera. La centrale Alessia Mazzon, nuovo arrivo in casa Cbf Balducci Hr Macerata, da oggi è in campo con la maglia del Cus Bologna ai Campionati Europei Universitari 2023, in programma a Braga in Portogallo dal 17 al 23 luglio. La centrale veneta si confronterà con gli atenei di tutto il continente per la conquista del titolo. L'Italia, oltre che dal Cus Bologna, è rappresentata dal Politecnico di Torino.
Nella fase a gironi Alessia Mazzon e le bolognesi affronteranno tra lunedì e mercoledì nell’ordine: le portoghesi dell’Università di Aveiro, le norvegesi dell’Università Scienze e Tecnologia e le spagnole dell’Università di Valencia. Tutte le info e i risultati nei social @eusavolleyball
L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il Centro sociale anziani della città, anche quest’anno promuove una serie di iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute all’emergenza caldo, che espone a rischio in particolare le persone fragili.
Dal 2018, infatti, in maniera continuativa, l’assessorato contribuisce a sostenere il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, organizzando inoltre il servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta.
Pertanto, dal 20 luglio al 31 agosto si rinnova l’opportunità per tante persone di trascorrere in sicurezza e in compagnia le ore più calde. “Prosegue concretamente la collaborazione avviata da anni da questo assessorato per prevenire i disagi legati al caldo, con iniziative che ricadono sia sulla salute che sulla socializzazione degli anziani. Ringrazio il centro sociale anziani di via Carnia per la sua collaborazione costante e anche gli altri attori per le informative" - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi.
Ai partecipanti sarà offerta anche una consumazione gratuita al ristoro del bar della struttura. In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza concordata con il Centro con l’indicazione dei numeri utili concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie a cui rivolgersi in caso di necessità.
Nuovo appuntamento con lo "Shopping sotto le Stelle" mercoledì 19 luglio, dalle ore 21 fino a tarda notte, nel centro storico di Tolentino. Come tutti i mercoledì negozi aperti, degustazioni e proposte gastronomiche e tanta musica dal vivo. In piazza Mauruzi, come tutte le settimane animazione live e diretta radiofonica con Multiradio e Luca Eboli.
In piazza Martiri di Montalto evento dedicato a Monica Muscolini con l’esibizione dei "Demonik & I Suoi" con Gigi&Frank e i Decanter. In piazza della Libertà "Pillole" con Verosimile, Roxy, Falsi e Great Loco DJ set.
Sul palco si alterneranno due giovani artiste che si stanno facendo notare sulla scena musicale italiana e che propongono brani molto particolari. A concludere lo spettacolo il dj set di Great Loco. Roxana Cannio, nome d’arte "Roxy", classe '98 nasce e vive a Milano ma ha origini ungheresi. La musica e il canto sono da sempre presenti nella sua vita e qualche anno fa ha iniziato a scrivere canzoni accompagnata dal suo Ukulele. Il tutto è iniziato come un gioco, concretizzandosi poi grazie al suo produttore e accompagnatore tournista Falsi.
Roxy utilizza la scrittura come valvola di sfogo e le sue canzoni prendono principalmente spunto da vicende personali. È semplice e diretta, motivo per cui lo spettatore viene da subito trasportato e coinvolto da ciò che ascolta. Il punto focale di ogni suo brano è la leggerezza, elemento che la caratterizza non solo dal punto di vista artistico ma anche nella vita personale.
Verosimile è Veronica Postacchini, classe 2000, nasce e cresce a Sant'Elpidio a Mare, dove il mare, però, non c’è. Scrive per necessità, fin da piccolissima, per guardarsi dentro ed andare lontano. Impara poi a suonare ukulele e chitarra, alla ricerca di modi per dar consistenza alle parole scritte, le immagini, le sensazioni: la voce si fa strumento, catalizzatore. Verosimile è intensa, vive le emozioni in maniera totalizzante e con la stessa intensità le trasmette a chi la ascolta.
Filippo Roma, noto personaggio televisivo italiano, storico inviato de "Le Iene" ha fatto tappa ieri sera allo Chalet Acapulco di Porto Recanati per una cena estiva in compagnia degli ospiti presenti.
L'atmosfera era particolarmente suggestiva grazie al tramonto sul mare, che ha reso ancora più piacevole la serata. Durante la cena, Roma si è intrattenuto con gli altri ospiti, tra cui alcuni laureati che proprio da Acapulco festeggiavano il conseguimento della loro laurea. La presenza di Filippo Roma ha reso la serata ancora più speciale, con la sua simpatia e allegria che hanno contagiato tutti i presenti.
Un cambio di rotta per le imprese maceratesi, ormai vessate dal fisco: "da questa settimana iniziano a lavorare per loro e non più per lo Stato". È questa la sintesi del “tax free day”, l’iniziativa Cna per evidenziare l’enorme peso fiscale della tassazione sulle imprese.
A tal riguardo queste le parole del presidente Cna Macerata Maurizio Tritarelli: “Anche se rappresenta un giorno di ‘liberazone’ non ce la sentiamo di festeggiare. Per oltre 7 mesi le nostre piccole aziende lavorano per pagare le tasse, mentre per mandare avanti la baracca restano a malapena 5 mesi. Le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori si meritano un fisco più leggero, più semplice e soprattutto più equo”.
L’indagine annuale dell’associazione di categoria si chiama “Comune che vai fisco che trovi” e raccoglie i dati a livello provinciale: “Dal nostro studio risulta che avere un’azienda a Pesaro o a Urbino per un imprenditore vuol dire lavorare 201 giorni per l’erario e il resto dell’anno per la propria famiglia. Solo il prossimo 19 luglio avrà la certezza di alzare la serranda e portare a casa al tramonto l’incasso giornaliero. Ad Ancona il ‘tax free day’ scatta quattro giorni prima, il 15 luglio. Gli imprenditori maceratesi festeggiano la liberazione dalle tasse il 10 luglio, gli ascolani il 7 ed i fermani il 4 luglio. È chiaro che così non si può andare avanti”.
Dall’Osservatorio CNA viene la fotografia della situazione nazionale della tassazione che conferma ulteriormente l'immagine di un'Italia divisa: “A pagare meno tributi – precisa il presidente - sono quelli di Bolzano, che devono lavorare per lo Stato ‘solo’ fino al 18 giugno mentre all’ultimo posto in questa graduatoria sono gli imprenditori di Agrigento che devo aspettare il 30 luglio per lavorare per sé stessi. Nella classifica dei 114 Comuni capoluoghi di provincia Macerata è al 60esimo posto. In definitiva, alle imprese marchigiane resta solo il 46,7% di reddito disponibile, il resto se ne va in imposte e tributi”.
Tritarelli non nasconde l’indignazione nei confronti delle Istituzioni e delle forze politiche: “Sembra che nel predisporre le politiche economiche e fiscali, non si tenga conto che il 98% delle imprese è di piccole e piccolissime dimensioni. Come Cna chiediamo un fisco più equo che tenga conto delle dimensioni degli introiti e sia maggiormente proporzionato. Sembrerebbe un concetto scontato, anche previsto dalla Costituzione italiana, ma nei fatti purtroppo non è così”.
Oltre al principio di equità, la Cna avanza anche altre proposte: “Da anni ci battiamo per ridurre la tassazione fiscale sulle imprese ed il primo passo propedeutico a questo riguarda una seria lotta all’abusivismo e all’evasione fiscale. Una concorrenza sleale che gli imprenditori onesti devono subire ogni giorno in ogni parte d’Italia. Necessario poi introdurre un regime di agevolazione fiscale che premi coloro che investono nella propria impresa; una misura questa che aiuterebbe anche a combattere l’inflazione più efficacemente rispetto al rialzo indiscriminato dei tassi di interesse”.
“Infine – conclude il presidente Cna Macerata – soprattutto per il nostro territorio, poter contare sulla riforma del catasto, avvicinerebbe il valore catastale tassato al mutevole valore di mercato; una variabilità che di certo non aiuta le imprese, bisognose di fattori il più possibile prevedibili. La nostra Associazione, forte dei numeri delle imprese che rappresenta, continuerà a battersi a tutti i livelli per chiedere una tassazione più equa”.
Il Mind Festival torna ad accendere l’estate marchigiana. Dal 27 al 30 luglio , con il patrocino del consiglio regionale della Regione Marche e del comune di Montecosaro, si terrà il grande ritorno dell'evento a Montecosaro Scalo, nella grande area verde degli impianti sportivi Mariotti.
Torna la cucina da oltre 1000 posti sedere con specialità marchigiane a km 0 e come sempre i concerti saranno il cuore pulsante del festival. Una varietà di generi musicali che accontenteranno tutti i gusti, dalle band emergenti ai grandi nomi nazionali ed internazionali.
Il palco del Mind Festival sarà un'occasione imperdibile per gli appassionati di musica di tutte le età. Partenza imperdibile giovedì 27 luglio con Rancore, vero pezzo unico del Rap Italiano. Da ricordare la sua vittoria come miglior testo al festival di Sanremo 2020 con la canzone Eden prodotta da Durdust. Venerdi 28 luglio si proseguirà poi con il nuovo punk esplosivo della Sad e la genialità di Cosmo che chiuderà la serata con un fantastico dj set.
Di grande spicco inoltre la presenza del re della musica elettronica mondiale Paul Van Dyk nominato per ben due volte dj numero uno al mondo e atteso per la serata del 29 Luglio. Domenica 30 luglio invece arriverà Lo Stato Sociale, headliner dalla grande serata di chiusura. Tante saranno le novità nell’edizione del 2023.
Ogni sera durante la cena prima dei concerti principali, il Palco comedy ospiterà spettacoli divertenti di diversi stili e generi, per iniziare la serata con un po' di leggerezza e umorismo prima di immergersi nella magia della grande musica dal vivo.
Tanti saranno gli ospiti coinvolti. Dagli spettacoli organizzati da Dubbing Marche, Zio Pecos e The Brands, alla stand up comedy del sabato sera, per poi chiudere in bellezza con il grande ospite Ruggero dei Timidi.
Inoltre, saranno presenti un mercatino e un'area completamente dedicata ai più piccoli, un luogo sicuro e divertente in cui giocare, con giochi interattivi e attività pensate appositamente per i bambini. Il Mind Festival 2023 è pronto a offrire un'esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Ecco date orari:
Giovedì 27 luglio:
• Dalle 8:30 Palco Comedy: TREMENDI LIVE Uno spettacoli di Dubbing Marche e Lo Zio Pecos • Dalle 22:00 Main stage: RANCORE, GIUSE THE LIZIA, MIGLIO (vincitrice premio della critica Fred Buscaglione)
Venerdì 28 luglio:
• Dalle 21:00 Palco Comedy: The Brands Karaoke Night. • Dalle 22:00 Main stage: LA SAD, COSMO DJ SET, NICOLA TORRESI e GIULIO ZEGA
Sabato 29 luglio:
• Dalle 21:00 Palco Comedy: STAND UP COMEDY- RAFFAELE PEPI E LUCA FO. • Dalle 23:00 Main stage: PAUL VAN DYK, MATT FAX.
Domenica 30 Luglio:
• Dalle 21:00. Palco Comedy: RUGGERO DEI TIMIDI • Dalle 22:00 Main stage: LO STATO SOCIALE, STILL CHARLES. I biglietti saranno disponibili in cassa (ingresso giornalaliero 5 euro, full pass 4 giorni, 15 euro). Onde ed evitare code ed affollamenti all’ingresso e per un’entrata veloce salta fila, si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita online su Ciaotickets e presso tutte i punti vendita fisici affiliati.