di Picchio News

Ballottaggio Recanati, si va verso l'accordo programmatico Fiordomo-Bravi: "Urge un'accelerazione"

Ballottaggio Recanati, si va verso l'accordo programmatico Fiordomo-Bravi: "Urge un'accelerazione"

Si va verso un accordo programmatico tra i due ex alleati del centrosinistra, Francesco Fiordomo e Antonio Bravi, in vista del ballottaggio che si terrà i prossimi 23 e 24 giugno per eleggere il sindaco di Recanati. “Tutte la sei liste del Progetto Civico disponibili ad un accordo programmatico con il candidato Bravi. Obiettivo: una amministrazione sana, seria e innovativa”, si legge in una nota delle liste a sostegno di Fiordomo “Il nostro Progetto Civico ha ottenuto quasi 3 mila voti, il 25%.  Non sono stati sufficienti, per poco, per andare al ballottaggio. Ne abbiamo preso atto, accettando il responso”, proseguono. “L'obiettivo era quello di andare avanti, non è stato centrato ma, assorbita la delusione, non possiamo che essere soddisfatti del percorso compiuto. In poco più di tre mesi abbiamo messo insieme una squadra coesa, ricca di esperienze diverse e dinamiche, con tanti giovani che rappresentano una risorsa per la città”. “Abbiamo un programma serio e innovativo, di qualità, con una visione, preparato con cura e con l'apporto di tanti cittadini e di persone esperte. Le elezioni europee, contrariamente da quanto era avvenuto in passato, hanno trascinato i partiti anche a livello comunale restringendo i margini di manovra del civismo, scelto comunque da un elettore su quattro. Ieri sera ci siamo incontrati, ed eravamo praticamente tutti: il risultato al di sotto delle aspettative non spegne l'entusiasmo e la voglia di impegnarsi per la città. Il nostro Progetto Civico sente la responsabilità di rappresentare al meglio i tremila recanatesi che ci hanno dato fiducia”. “Il nostro candidato sindaco Francesco Fiordomo è stato contattato da Antonio Bravi per un incontro, nel quale abbiamo espresso questo orientamento. Si parte dal programma per Recanati: rilancio del centro storico, più attenzione alle periferie, sicurezza (videosorveglianza da aumentare e servizi serali e notturni della polizia locale), miglioramento della pulizia, del decoro urbano e delle manutenzioni, un modo diverso di intendere le politiche culturali e turistiche, attenzione al sociale e nuova organizzazione Ircer”. “Il sostegno del Progetto Civico al candidato Bravi deve portare a una accelerazione, a una spinta che faccia crescere la città", sottolineano. -"Si parte inoltre dalla buona amministrazione: diverse valutazioni e toni esagerati e troppe volte offensivi da parte dei sostenitori di Bravi che si sono accaniti contro Fiordomo, non ci impediscono, in modo serio e responsabile, nell'interesse della città che amiamo, di valutare i percorsi amministrativi e di distinguere tra le amministrazioni che hanno fatto crescere Recanati e risanato il bilancio, e gli amministratori che hanno rischiato di portare Recanati al dissesto economico, raggruppati nello schieramento che candida Pepa. – “Per un impegno programmatico condiviso e forte è necessario un accordo formale a cui tutte le sei liste di Francesco Fiordomo sono disponibili in vista del ballottaggio.- Bisogna costruire assetti amministrativi nuovi, utilizzando le tante potenzialità emerse in questa tornata elettorale, specie i giovani: giunta, commissioni, consulte, enti, quartieri.Un nuovo modo veramente allargato e partecipato per recuperare pienamente il rapporto con la città”.

14/06/2024 16:24
Teatri Antichi Uniti 2024, si parte con Aldo Cazzullo all'Anfiteatro di Urbisaglia: programma, date e location

Teatri Antichi Uniti 2024, si parte con Aldo Cazzullo all'Anfiteatro di Urbisaglia: programma, date e location

Presentato il cartellone estivo 2024 della rassegna Teatri Antichi Uniti, organizzata in collaborazione tra regione Marche, Amat e MiC. Quest'anno, giunti alla ventiseiesima edizione, gli appuntamenti saranno 32 in 14 incantevoli siti di Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo e Urbisaglia. Si parte con un arguto viaggio ne "Il romanzo della Bibbia", in cui uno scrittore e giornalista come Aldo Cazzullo, un attore e performer come Moni Ovadia e una eclettica musicista come Giovanna Famulari accompagnano gli spettatori, il 7 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e il giorno dopo al Parco Miralfiore di Pesaro, in un viaggio che tocca alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento. Maria, il grande enigma della Cristianità, vergine e madre, corpo sensuale e spirituale, è al centro del testo di Giovanni Testori Interrogatorio a Maria interpretato da Maria Chiara Arrighini in scena nel suggestivo spazio dell’ex Chiesa di San Francesco di Fano l’11 luglio. Dal 12 al 14 luglio nell’Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa, è proposto un trittico di appuntamenti, all’interno di Insuasa Festival promosso da Collettivo Collegamenti, che attraversa le poetiche di Ovidio, Aristofane e Plauto. Si parte con una produzione di Teatro Koreja e Le Belle Bandiere, con la drammaturgia e la regia di Elena Bucci, dal titolo Herodies. Lettere di eroine del mito dall’antichità al presente, dove Ovidio immagina le eroine del mito intente a scrivere una lettera ai loro uomini, narrando di amore, abbandoni e tradimenti, per raccontare l’intero mito, ma anche per rivolgere una luce speciale e spesso ironica sul destino delle donne. Le Nuvole di Aristofane sono al centro dello spettacolo di Confine Zero, che mette in scena la storia eterna di un padre e un figlio che non si capiscono, di una famiglia oppressa dai debiti e di una risoluzione che ha dell’incredibile. L’ultimo appuntamento di Insuasa Festival, il 14 luglio, affronta I Menecmi di Plauto, dove il Collettivo Van coglie l’opportunità per approfondire la natura umana, l'apparente semplicità delle relazioni con gli altri e, di conseguenza, la necessità di ognuno di noi di riconoscersi tra il caos degli eventi e della vita. Metamorfosi, tratto dal poema di Ovidio, a cura dei performer e musicisti Munedaiko, in programma il 16 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e il 17 al Parco Miralfiore di Pesaro propone una sorta di concerto di musica, corpo e parola capace di restituire la potenza visiva e sonora di cui il testo di Ovidio è ancora oggi sorprendentemente portatore. Emilio Solfrizzi è il travolgente interprete di Anfitrione, una delle commedie più celebri di Plauto, in scena il 22 luglio all’Anfiteatro Romano di Ancona, il 23 a Urbisaglia e il 24 nel Chiostro di San’Agostino di Ascoli Piceno. La tragedia sofoclea e le stragi della resistenza si fondono nel racconto di Antigone, eroina tragica a cui Ascanio Celestini dà voce nel suo Le nozze di Antigone, il 24 luglio alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio e il 29 nell’Area Archeologia Santa Maria in Portuno di Corinaldo. Enrico Lo Verso e Paola Quattrini, tra i più rappresentativi interpreti della scena artistica nazionale, raccontano, in "Itaca per sempre", uno dei capolavori della letteratura mondiale, il viaggio dell’eroe omerico e il suo ritorno a Itaca, da una prospettiva nuova e assolutamente originale, il 4 agosto nell’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo. Il 6 agosto, nell’ex Chiesa di San Francesco a Fano e il 7 nel Chiostro di San’Agostino ad Ascoli Piceno, nel trentennale della strage di Capaci, Luciano Violante, magistrato e già Presidente della Camera dei Deputati, torna ad interrogarsi sul mito attraverso la figura di Medea, che nel suo peregrinare approda nella terra di Sicilia, un monologo straziante e sublime interpretato da Viola Graziosi e diretto da Giuseppe Dipasquale. L’ultima opera di Sofocle, rappresentata dopo la sua morte, Edipo a Colono, vede in scena Giuseppe Pambieri e sua figlia Micol, nel ruolo di Antigone, insieme ad un cast di ottimi attori, l’8 agosto all’Anfiteatro Romano di Ancona e il 9 al Teatro Romano di Falerone. La tragedia di Sofocle non solo racconta la complessità imperfetta e meravigliosa dell’essere umano, ma ribadisce il diritto all’accoglienza dello straniero e il rispetto delle sacre leggi dell’ospitalità.  La creatività marchigiana trova la sua valorizzazione in una serie di appuntamenti denominati Tau Made in Marche che offrono spunti e riflessioni di grande valore, incrociando percorsi con altre realtà che operano nel territorio, come Collettivo Collegamenti per CollegaMenti Festival, Insuasa Festival e Radici Festival per spettacoli e conversazioni sui miti classici, Proscenio Teatro per Epos, i Teatri di San Severino diretti da Francesco Rapaccioni. Tre le lezioni-spettacolo a cura di Cesare Catà, che guida anche Paola Giorgi in un viaggio nelle immortali Heroides. E ancora, tra i protagonisti: Luca Violini, in un affascinante spettacolo di RadioTeatro, Filippo Mantoni, Francesca Berardi, Paolo Frigo, Andrea Fazzini e Andrea Pierdicca, Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin, Gabriele Claretti e Geografie Teatrali.   

14/06/2024 16:10
Macerata, Parcaroli conferisce onorificenza agli alunni del Convitto: riconoscimento al merito e all'eccellenza

Macerata, Parcaroli conferisce onorificenza agli alunni del Convitto: riconoscimento al merito e all'eccellenza

Tra i cristalli scintillanti e i marmi lucidati a specchio della sala consiliare di Macerata, venerdì 31 maggio scorso, sono stati tributati grandi onori, dal sindaco Sandro Parcaroli e dalla vicesindaco Francesca D’Alessandro, in una cerimonia intensa e ricca di emozioni, ai quarantuno semiconvittori che hanno partecipato a Catanzaro alle Convittiadi 2024, cioè alle Olimpiadi dei Convitti d’Italia, tenutesi tra aprile e maggio.  Ai giovani atleti-musicisti, che nella competizione hanno ottenuto importanti piazzamenti sportivi e diversi Premi Fair Play, è stata conferita dalla massima autorità cittadina una medaglia al merito per aver rappresentato ad altissimo livello, sia sportivo che umano, la città di Macerata e la regione Marche a questa prestigiosa kermesse nazionale, uno dei fiori all’occhiello del CONI e dell’ANIES, che proietta il Convitto Nazionale Leopardi di Macerata tra le istituzioni educative più importanti d’Italia. Nato insieme all’Italia stessa, il Convitto maceratese non solo è cresciuto con la nostra nazione, ma ha anche cresciuto generazioni di studenti nel segno di una formazione completa, attenta sia ai bisogni dei singoli, adattati ai diversi tempi storici che ha attraversato, dall’Unificazione a oggi, sia all’inclusione e al gioco di squadra. Ai ragazzi e alle ragazze reduci dall’importante manifestazione sportiva e culturale, accompagnati da Romina Diletti, referente del progetto Convittiadi, e da educatori, docenti e ausiliari della scuola già protagonisti del viaggio a Catanzaro accanto agli studenti,  ovvero Marco Cetraro, Stefano Stefanelli, Michela Mariani, Alessandro Coluccini, Lucia Pelagagge, Francesco Del Gobbo, è stata donata anche una borraccia “iconica”, a simboleggiare la sete di sapere e di farsi valere di questi giovani, che rappresentano la promessa di un futuro carico di talenti pronti a spendersi per la collettività e per la propria città. Il sindaco Parcaroli e la vicesindaco D’Alessandro hanno accolto gioiosamente alunni e alunne del Convitto nel sontuoso abbraccio della Sala più rappresentativa del  Comune, ringraziandoli per la risonanza nazionale data a Macerata e alle Marche e la ricaduta positiva sul nostro territorio della loro esperienza a Catanzaro, vissuta insieme a più di duemila semiconvittori e convittori provenienti da tutta Italia. I ragazzi hanno varcato con trepidazione la soglia del Palazzo Comunale, sotto l’occhio vigile delle antiche statue risalenti a Settimio Severo, là dove ogni giorno si decide la vita cittadina e si diventa cittadini. Il sindaco  ha raccomandato ai giovani di studiare con curiosità e per il gusto di imparare, ha ribadito l’importanza di fare sport in quanto insegna la costanza, l’impegno e la collaborazione, elementi necessari anche nel mondo del lavoro, con il quale dovranno approcciarsi in futuro. Ha poi sottolineato come le Convittiadi siano state una preziosa occasione di fare nuovi incontri e nuove amicizie, e di scoprire tante realtà simili alla nostra in tutta Italia. L’istituto scolastico ha a sua volta portato i saluti del dirigente scolastico Roberta Ciampechini che, per il tramite dei ragazzi, ha fatto omaggio al Sindaco del gagliardetto storico del Convitto, a ricordo imperituro dell’evento. "Sono grata al sindaco per il dono di questo incontro", ha commentato la dirigente. "I risultati raggiunti da questa scuola sono la dimostrazione concreta di quanto le attività ricreative proposte nel semiconvitto, cioè nel pomeriggio, insieme agli educatori, non siano solo una parentesi di svago tra i momenti dedicati allo studio, ma anche e soprattutto un allenamento di mente e corpo che poi, per le classi prime e seconde della secondaria di I grado, vengono messi in gioco a fine anno nelle Convittiadi nazionali: lezioni di strumento, a scelta tra chitarra, violino, pianoforte e flauto traverso, musica di insieme, calciobalilla, tennis tavolo, pallavolo, calcio a cinque, scacchi sono solo alcune delle proposte del Convitto, finalizzate proprio a creare negli studenti una familiarità con le discipline che poi diventano teatro di gara alle Olimpiadi dei Convitti, che si tengono ogni anno". Sorrisi e un pizzico di commozione hanno scandito l’ultimo pomeriggio di maggio per i ragazzi, illuminati dall’orgoglio di aver contribuito a qualcosa di veramente costruttivo anche per la propria città, gli uni insieme agli altri. “Tutti i giorni al Convitto vediamo alunni e alunne interiorizzare il gioco di squadra e imparare a sperimentare i propri limiti”, precisa l’educatrice Romina Diletti. “Grazie alla guida sinergica di educatori e docenti, in modo del tutto naturale e inclusivo, - continua l’educatrice - da noi si cresce, si impara a risolvere conflitti e si coltivano i propri talenti insieme agli altri”. All’ombra del Convitto vecchio, durante il rientro, l’ultima imperdibile foto-ricordo, per salutare il gigante neoclassico addormentato e accarezzare le mura antiche della sede storica con la vita e l’energia di questi piccoli grandi “cittadini di domani”.    

14/06/2024 16:00
Si balla a Castelraimondo: arriva lo “ZChalet on Tour”

Si balla a Castelraimondo: arriva lo “ZChalet on Tour”

Si canta e si balla stasera (venerdì 14 giugno) in piazza Dante a Castelraimondo. Ad aprire la serata, dalle ore 19 e 30, la musica live della band “Parti Intime”, mentre a seguire, dalle ore 21 e 30 fino a tarda notte, arriva lo “ZChalet on Tour”, format dell’omonimo e noto locale di Pintura di Bolognola che ha voluto dedicare anche delle date estive “itineranti” al classico appuntamento invernale alle pendici dei Sibillini. Un party fuori dagli schemi che vedrà protagonisti in console dj Debla, dj Francesco Cangiotti e la voce di Giusi Minnozzi. Il tutto in diretta live sulle frequenze di Multiradio. L’evento, ideato dalla consulta giovani di Castelraimondo e patrocinato dal Comune, sarà accompagnato da cibo e bevande a cura di: Bar Luna, L’Eclissi, Osteria del Borgo, Pub Ludwig Strasse, Rosticceria La Campagnola, Piadinando Bbq, Pasta Mogliani e La Nicchietta. L’ingresso è libero.

14/06/2024 15:29
San Severino, un'estate di lavoro per ragazzi e ragazze: pronti al restauro di panchine e giochi

San Severino, un'estate di lavoro per ragazzi e ragazze: pronti al restauro di panchine e giochi

La città di San Severino Marche è tornata ad aderire al progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", finanziato dalla regione e coordinato da Csv Marche Ets. Le attività partiranno il 24 giugno prossimo e coinvolgeranno squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30, per un paio di settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze si “sporcheranno le mani” per rendere più bella la città e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte” proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio i giovani volontari saranno coinvolti nel restauro delle panchine dei giardini pubblici nel rione Settempeda, delle panchine e della staccionata dei giardini pubblici di via Ugo Bassi, nel restauro dei giochi, delle panchine e dei tavoli dei giardini pubblici di via Crivelli e nel restauro delle panchine e dei giochi dei giardini pubblici rione San Michele. A ciascun partecipante verrà consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un buono fatica settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor), come riconoscimento per l'impegno profuso durante la settimana di attività, il quale potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero, negli esercizi commerciali convenzionati col progetto.

14/06/2024 15:25
Maceratese, grandi manovre in attacco: contatto con Spagna e Di Domenicantonio

Maceratese, grandi manovre in attacco: contatto con Spagna e Di Domenicantonio

Con lo staff tecnico già definito, per la Maceratese è giunto il momento di concentrarsi sulla costruzione della squadra per la prossima stagione. Il nuovo direttore sportivo De Cesare ha avviato colloqui con i membri della rosa della scorsa stagione, da cui sono emerse indicazioni sui giocatori in partenza. Tra questi, gli esterni offensivi D’Ercole e Di Ruocco sembrano prossimi a lasciare Macerata, liberando così due posizioni chiave che potrebbero essere riempite da giocatori di alto profilo. La Rata ha messo gli occhi su Simone Di Domenicantonio, ex giocatore di Tolentino e Sambenedettese. L’ala classe '97 ha concluso la scorsa stagione al Trastevere, dopo aver iniziato l’anno al Città Sant’Agata. Di Domenicantonio ha accumulato esperienza significativa in Serie D e farebbe il suo ritorno in Eccellenza, categoria già vinta con il Tolentino nel 2019. La notizia più sorprendente riguarda il possibile nuovo centravanti della Maceratese: Stefano Spagna. L'ex attaccante del Porto D'Ascoli non ha trovato un accordo per il rinnovo con la Civitanovese e la Maceratese sembra pronta a inserirsi nella trattativa. Dopo aver vinto il campionato di Eccellenza in rossoblù, Spagna potrebbe così rimanere nella categoria, ma con la maglia dei rivali della Maceratese. Sul fronte difensivo, la squadra saluterà l’ormai ex capitano Emanuele Strano. Per sostituirlo, la Maceratese ha individuato Niccolò Urso del Fossombrone come possibile rinforzo. Difensore di grande affidabilità, anche Urso ritroverebbe l’Eccellenza dopo averla salutata da vincitore. Due anni fa con “il Fosso” ottenne la Promozione in Serie D dopo la grande cavalcata nei playoff. Questi sono i primi nomi che potrebbero animare il mercato in entrata della Maceratese. Già dalla prossima settimana, la società potrebbe iniziare ad annunciare ufficialmente i nuovi acquisti, delineando così le basi per una squadra competitiva in vista della prossima stagione. ++ AGGIORNAMENTO ++  SPAGNA SCIOGLIE LE RISERVE VIA SOCIAL: ECCO COSA HA DETTO 

14/06/2024 15:07
Linee guida essenziali per l'utilizzo sicuro delle bombole di gas gpl

Linee guida essenziali per l'utilizzo sicuro delle bombole di gas gpl

Le bombole di gas gpl rappresentano una risorsa preziosa per molte abitazioni, però è anche vero che richiedono attenzione e cura, nell’ottica di non correre nessun pericolo. I Vigili del Fuoco, grazie alla loro esperienza e competenza, sono quelle figure professionali che possono fornire consigli preziosi per prevenire incidenti. Si tratta di alcune dritte che sono basate sullo studio relativo alle statistiche sugli incidenti domestici: ed ecco perché possono essere molto utili per la sicurezza domestica. Seguire queste regole di sicurezza, che ora andremo a vedere, sarà fondamentale per prevenire incidenti domestici legati all'uso del gas GPL.  Inoltre, quando si tratta di smaltire le bombole usate, è fondamentale affidarsi a un'azienda specializzata: in questo senso se scegli Aneco per lo smaltimento delle tue bombole non avrai nessun tipo di problema, nel senso che ti potrai confrontare con degli esperti del settore che ti diranno come bisogna muoversi per non correre rischi. Ambiente e collocazione delle bombole La sicurezza delle bombole di gas gpl inizia dall'ambiente in cui sono collocate: ed ecco perché sarà essenziale che le bombole siano installate all'aperto o in locali adeguatamente ventilati. Inoltre è tassativamente da evitare l'installazione in ambienti come camere da letto, bagni, box auto, autorimesse e altri spazi simili. Al contempo le bombole non devono mai essere posizionate in ambienti inferiori al livello del suolo o vicino a aperture che comunicano con locali inferiori. Da non sottovalutare nemmeno l’aerazione la quale è cruciale, nell’ottica di prevenire accumuli pericolosi di gas. La dimensione del locale è un altro parametro fondamentale, nel senso che le bombole non dovrebbero mai essere installate in locali di cubatura inferiore a 10 metri cubi. Posizionamento e manutenzione corrette Il posizionamento delle bombole di gas GPL è di vitale importanza per la sicurezza. Inoltre dovrebbero essere sempre mantenute in posizione verticale, con la valvola rivolta verso l'alto. Non bisogna nemmeno dimenticare che non devono mai essere capovolte, inclinate o messe in equilibrio instabile: inoltre il tubo flessibile che collega la bombola agli apparecchi deve essere trattato con cura, non deve mai essere esposto a fonti di calore, e soprattutto dovrà avere una lunghezza massima di 1,5 metri, in modo da essere conforme alla normativa UNI 7140. Inoltre, è necessario evitare strozzature e assicurarsi che il tubo sia fissato con una fascetta di sicurezza. Infine esso dovrà essere sostituito entro la data indicata, per poi essere periodicamente controllato. La sostituzione delle bombole richiede particolari precauzioni. Innanzitutto dovrà essere effettuata in assenza di fiamme, braci e apparecchi elettrici in funzione.  Prima di procedere, è necessario chiudere il rubinetto della bombola piena e di quella da sostituire, a meno che non si tratti di bombole con valvola automatica. Gli allacciamenti devono essere verificati con acqua saponata, e mai con una fiamma.  Questa prova è molto importante e dovrà essere eseguita dopo la sostituzione della vecchia bombola, ma precedentemente alla prima accensione della nuova. Inoltre non bisogna dimenticare che la guarnizione tra il rubinetto e il regolatore dovrà essere sostituita ad ogni cambio. Per le bombole con valvola, bisogna verificare la presenza della guarnizione. Infine quando si collegano le bombole ad apparecchi fissi o ad incasso, sarà necessario utilizzare un flessibile in acciaio.    

14/06/2024 15:00
Tolentino ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte: incontro con il professore Stefano Caretti

Tolentino ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte: incontro con il professore Stefano Caretti

A Tolentino si ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dalla sua morte. Per questa ricorrenza, è stata promossa un’iniziativa di grande prestigio e rilevanza culturale. Con il contributo essenziale del Comune e il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, l’associazione “La Città del Sole” organizza un incontro con il professore Stefano Caretti, docente di Storia Contemporanea all’Università di Siena, uno dei massimi esperti in Italia e autore con Marzio Breda del libro appena pubblicato “Il nemico di Mussolini”, sul tema “Giacomo Matteotti. L’uomo, il politico, l’eroe”. Il professor Caretti, oltre a numerosi studi su figure e vicende del socialismo italiano, ha dedicato gran parte della sua vita alla cura degli scritti di Matteotti, a saggi sulla sua opera di politico, alla conoscenza e divulgazione degli avvenimenti che ne hanno preceduto la tragica morte. Il programma dell’evento prevede l’introduzione di Francesco Tiberi e sarà coordinato dal professor Enzo Calcaterra. L’evento si svolgerà il 20 giugno alle ore 21 presso il cortile di Palazzo Fidi, sede della Biblioteca comunale “Filelfica”, sito nel centro storico cittadino. In caso di pioggia, l’incontro si terrà nell’Auditorium della Biblioteca. Verrà anche proiettato il breve documentario curato dal professor Caretti e dal regista Vittorio Giacci ”Giacomo Matteotti, l’idea che non muore”. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’assessore Diego Aloisi, da Enzo Calcaterra, da Francesco Pagnanelli della Città del Sole, alla presenza del consigliere delegato Luigino Luconi. L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste che hanno relativizzato il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, avallando tesi come quella di una Tangentopoli in camicia nera che viene ridimensionata in queste pagine. Il risultato è che sappiamo molto della leggenda di Matteotti, ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio (da Vienna a Berlino, da Oxford a Parigi), le sue idee per un socialismo riformista, l’intransigenza e l’integrità etica. E pure il carattere, che fece di lui l’avversario più pericoloso per il duce, come dimostrò la sua denuncia in Parlamento dei brogli elettorali e delle violenze compiute dai fascisti. A ricostruirne la figura a tutto tondo mira questa biografia che, anche sulla scorta di documenti inediti, mette in luce due cose essenziali: com’era l’uomo prima di diventare un martire, nei 39 anni che ha vissuto in maniera appassionata, e come è diventato un simbolo dell’antifascismo. Perché come è stato scritto: «Prima di lui c’era stata l’opposizione al fascismo, ma l’antifascismo come valore, come scelta consapevole e prioritaria nasce solo con l’estate del 1924, nel suo nome».

14/06/2024 14:37
A Civitanova torna lo Yoga Day: "Un'attività per il benessere di tutti"

A Civitanova torna lo Yoga Day: "Un'attività per il benessere di tutti"

Il Coordinamento asd Yoga Marche promuove la VI edizione dello “Yoga Day Civitanova Marche 2024”, che si svolgerà domenica 23 giugno come tradizione presso il Varco sul Mare del Lido Cluana, dalle ore 17 alle ore 20. L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e promosso dall’ente di promozione sportivo CSEN settore yoga tradizionale, in collaborazione con sei associazioni del “Coordinamento ASD Yoga Marche”: Un Punto Yoga di Appignano, Satya di Corridonia, Hathayogastudio Porto S. Giorgio, Scuola Yoga Tolentino A.s.d. Tolentino, Ass.ne Yogando Ancona e alcuni sponsor privati. Lezione yoga è aperta a tutti, ragazzi, giovani, adulti, uniti in una pratica di asana, pranayama e meditazione per creare uno spazio di armonia. Ci saranno anche due sessioni di meditazione con campane tibetane. Al termine delle lezioni saranno distribuiti anche gadget in omaggio. “In occasione della Giornata mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente pace, salute e armonia – spiega il M.to Felice Vernillo, coordinatore regionale. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comune, a Civitanova organizziamo da sei anni un pomeriggio volto a sensibilizzare i numerosi vantaggi della disciplina orientale. Lo scopo di questa giornata è promuovere lo yoga come attività psicofisica finalizzata alla salute e al benessere delle persone di ogni età. Il tema di questa sesta edizione è: “Yoga e adolescenza” e attraverso questa iniziativa vogliamo dare il nostro contributo ad uno dei temi sociali più attuali, quello della crescita equilibrata degli adolescenti. Approfondiremo questo tema nel corso di una conferenza in cui sarà messo in luce come lo yoga aiuti emotivamente nell’affrontare ansie, paure e problemi legati al periodo di crescita e al cambiamento psico-fisico e ad acquisire fiducia in sé stessi e negli altri, giungendo ad accettare e gestire le forze che si muovono dentro di essi senza entrarne in conflitto”.  

14/06/2024 13:19
Energie rinnovabili, Italia in crescita: è il 12° paese più sostenibile in Europa

Energie rinnovabili, Italia in crescita: è il 12° paese più sostenibile in Europa

L’Italia fa passi avanti sulle energie rinnovabili e diventa il 12° Paese più sostenibile in Europa, guadagnando tre posizioni rispetto alla classifica del 2022. Al primo posto l’Islanda, seguita a stretto giro da Finlandia e Norvegia. Fuori dal podio altri due Paesi scandinavi, Danimarca e Svezia. Questo è quanto emerge da ricerche condotte da VIVIenergia attraverso l'infografica "Energie rinnovabili: Italia vs resto d’Europa", che ha realizzato un confronto tra le iniziative dell’Italia sulle tematiche green e quelle degli altri Paesi europei. In particolare, la crescita italiana registrata rispetto al 2022 è frutto di risultati positivi per quanto riguarda la riduzione di emissioni di carbonio (dal 18° al 12° posto), la transizione energetica (dalla 26ª alla 25ª posizione) e le politiche climatiche green messe in atto (dall'11° posto all’8° posto). Continua, invece, l’impegno nel promuovere pratiche energetiche e nell’investire in innovazioni ed energia verde, che consente all’Italia di difendere la settima e la sedicesima posizione nelle rispettive classifiche europee. Altri dati che sottolineano un netto miglioramento dell’Italia riguardano il numero di impianti e la capacità di energia rinnovabile in esercizio. Nel primo caso, si è passati dai 206.200 impianti del 2022 ai 342.572 del 2023, con una crescita pari al 66,13% dovuta soprattutto al boom dei fotovoltaici. Nel secondo, l’aumento è stato dell’85%, con una capacità rinnovabile in esercizio di 4.938 MW, contro i 3.036 MW dell’anno precedente. Alla luce di queste statistiche, risulta evidente come l'Italia abbia fatto negli ultimi anni dei significativi progressi nel campo delle energie rinnovabili. La top 10 europea dei Paesi più green è nel mirino, i margini di miglioramento sono ancora molto ampi.          

14/06/2024 13:00
Mogliano, nuova data per il saggio da danza della palestra Gymnasium

Mogliano, nuova data per il saggio da danza della palestra Gymnasium

Il saggio di danza della palestra Gymnasium di Mogliano previsto per giovedì 13 giugno, in piazza Garibaldi, è stato rinviato causa maltempo a giovedì 27 sempre alle 21:15. Il saggio ha come filo conduttore "Il baule dei racconti": un bambino, trovandosi a casa della nonna, sale in soffitta e nota un baule con all'interno molti libri. La sua mente torna al passato pensando alle ore spensierate trascorse a leggere quei racconti. Ogni coreografia sarà preceduta dal ricordo delle singole novelle. Le coreografie del saggio sono curate da Nicole Corridoni e Tatiana Kostygova. L'evento è patrocinato dal Comune di Mogliano.

14/06/2024 12:23
Ascoli, conclusione del corso di autodifesa per donne con il judo

Ascoli, conclusione del corso di autodifesa per donne con il judo

Si è concluso il corso gratuito di autodifesa per donne praticando la disciplina sportiva del judo. L’iniziativa è stata curata da Asd Aps Giovanile Picena, affiliata U.S. Acli, e si è svolta presso la palestra Miniera delle arti. Il corso si è svolto fino all’11 giugno e ha visto la partecipazione di oltre 30 donne di ogni età. Nel corso dell’ultima lezione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso.

14/06/2024 11:21
Montecassiano - Ditonellapiaga, Opera Fiammae, Lucia Tancredi: parte Svicolando

Montecassiano - Ditonellapiaga, Opera Fiammae, Lucia Tancredi: parte Svicolando

A Monteccasiano tutto è pronto per l’inizio di Svicolando. I vicoli sono addobbati, le mostre sono aperte e gli artisti sono già pronti. Quest’anno si inizia subito con nuovi format: alle 19:30 Lucia Tancredi aprirà le danze con “Donna domina ludi”, un talk all’insegna dell’intreccio fra gioco e figura femminile. E adesso che si è giocato con le parole si gioca con la musica: alle 21:45 inaugura il palco di Svicolando 2024 Atarde, cantautore di Ancona, figlio dell’indie italiano e internazionale. Dalle 22:45 Montecassiano risuonerà delle note di Ditonellapiaga, concorrente a Sanremo 2022 e protagonista del pop italiano contemporaneo. Il caldo dell’estate non fermerà di certo il fuoco degli Opera Fiammae, che alle 22:30 lasceranno a bocca aperta il pubblico riportando in auge il fachiro mangiafuoco del circo tradizionale. La meraviglia lascerà poi il posto alle risate per le disavventure della famiglia Borska, spettacolo di clown e hula-hoop dei Clap Clap Circus. Queste le regole del gioco per svicolare…pronti?

14/06/2024 11:17
Montefano, il museo Ghergo inaugura la mostra "La linea invisibile"

Montefano, il museo Ghergo inaugura la mostra "La linea invisibile"

Il Museo Ghergo di Montefano è orgoglioso di presentare una nuova mostra, assolutamente straordinaria, curata ancora dal professor Vincenzo Izzo, direttore artistico del Museo e dedicata alla fotografia di reportage. "La linea invisibile" è un'opera magistrale di Danilo Balducci che illumina con potenza e delicatezza le storie di uomini, donne e bambini in fuga da guerre e persecuzioni, mettendo in luce una delle più gravi crisi umanitarie del nostro tempo. La fotografia di reportage, un tempo cardine dell'informazione visiva, ha subito l'assalto dei nuovi media, con immagini in movimento dove troppo spesso i classici scoop politici hanno relegato le vere tragedie collettive al margine. Tuttavia, questa mostra testimonia la resilienza e la capacità di metamorfosi di questo genere fotografico che ha trovato nuova vita e nuovi spazi nel mondo dell'arte e della cultura. Oggi, il reportage non solo informa, ma critica, esplora e sensibilizza, richiamando una coscienza critica e una dimensione etica che il pubblico contemporaneo richiede. Danilo Balducci, con il suo occhio acuto e il suo cuore empatico, ci guida attraverso il viaggio doloroso ma pieno di speranza dei migranti sulla rotta balcanica. Dalla disperazione degli sbarchi a Lesbo, passando per la traversata di Grecia, Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia, fino alle barriere di Calais, le sue fotografie ci fanno “sentire” le sofferenze, le paure e le speranze di chi cerca un futuro migliore. Le immagini di Balducci non sono semplici documenti visivi, sono un ponte che collega le nostre vite a quelle di chi fugge, rendendoci partecipi delle loro storie. Guardiamo nei loro occhi e percepiamo la paura, la disperazione e la rabbia, ma anche la forza indomabile della fiducia nel domani e la voglia di ricominciare da qualsiasi altra parte nel mondo. Balducci con queste immagini ci porta ben oltre l'estetica fotografica, ci fa sentire la cruda realtà e l'umanità che condividiamo con queste persone. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 Giugno al 7 Luglio. Il Museo Ghergo è aperto nei seguenti orari: venerdì 16,30 – 19,30; sabato e domenica 10,30 – 12,30 e 16,30 – 19,30

14/06/2024 10:33
Utilizzo irregolare dei pesticidi in agricoltura, controlli nel Maceratese: multe per oltre 8mila euro

Utilizzo irregolare dei pesticidi in agricoltura, controlli nel Maceratese: multe per oltre 8mila euro

Nell’ambito dell’attività di vigilanza e controllo nel settore agricolo, sono stati svolti nel mese di maggio una serie di controlli da parte dei Nuclei carabinieri forestali di Recanati, Macerata e Matelica volti a verificare il corretto utilizzo dei fitofarmaci da parte degli utilizzatori, ovvero coloro che utilizzano i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale (agricoltori, contoterzisti, ecc…). L’azione era mirata a limitare o evitare pericoli per la salute umana e animale connessi con l’esposizione ai fitofarmaci considerato che quest’ultimi, pur nella loro utilità di impiego in agricoltura, sono per la massima parte sostanze nocive, persistenti, bioaccumulabili e spesso estremamente pericolose non solo per l’uomo, ma per l’intero ecosistema e per qualunque organismo vivente. Dalla campagna di monitoraggio, a seguito di ventidue controlli svolti, sono state accertate 13 violazioni e contestati illeciti amministrativi per un totale di 8.706 euro, riscontrando mancanze e attenzioni soprattutto per quanto concerne sia la corretta tenuta dei registri e le  modalità di detenzione dei prodotti fitosanitari che il loro utilizzo in campo. Le violazioni hanno riguardato il mancato rispetto delle distanze dai corsi d’acqua, strade, abitazioni e altre aree sensibili, nonché la detenzione di fitofarmaci in maniera non conforme alle indicazioni e prescrizioni definite dalla legge, le quali impongono che gli stessi, se classificati molto tossici, tossici o nocivi, debbano essere conservati in appositi locali o armadi, ambedue da tenere chiusi a chiave idonei. L’utilizzo irregolare dei pesticidi ha inoltre riguardato il loro uso durante il periodo di fioritura: al fine di garantire la tutela e la conservazione degli insetti impollinatori e in particolar modo delle api, la normativa vieta categoricamente trattamenti con prodotti fitosanitari ad attività insetticida o acaricida durante il periodo di fioritura sia delle piante della coltura che quelle cresciute spontaneamente. Da ultimo, nell’ambito di tali controlli sono stati rinvenuti anche contenitori di fitofarmaci con autorizzazioni revocate o scadute, detenuti oltre il termine di un anno senza essere correttamente smaltiti. Dal giorno successivo alla revoca e alla data di smaltimento delle scorte, così come definito dal Ministero della Salute, essi devono essere infatti considerati come rifiuti pericolosi (rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose) e pertanto la violazione di quanto prescritto costituisce un’attività di gestione rifiuti pericolosi non autorizzata, punita con la pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni e l’ammenda a 26.000 euro.

14/06/2024 10:31
Civitanova, indebita percezione del reddito di cittadinanza: denuncia e sequestro di oltre 7mila euro

Civitanova, indebita percezione del reddito di cittadinanza: denuncia e sequestro di oltre 7mila euro

Indebita percezione di reddito di cittadinanza. denunciato il beneficiario e sequestrate somme di denaro per oltre 7.000 euro dalla guardia di finanza di Macerata. Le fiamme gialle della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito della costante attività di monitoraggio effettuata nel settore della spesa pubblica nazionale e dell’Unione Europea, hanno sviluppato un’articolata operazione di polizia giudiziaria in materia di misure di sostegno al reddito, con particolare riferimento al reddito di cittadinanza. Nello specifico, i finanzieri hanno approfondito la posizione di una persona che, al fine di ottenere indebitamente il beneficio in parola, aveva attestato informazioni non veritiere, relative alla reale composizione del proprio nucleo familiare, all’interno della Dichiarazione Sostitutiva Unica, necessaria nella procedura volta al conseguimento della misura in parola. In ragione del quadro investigativo e probatorio delineatosi, l’indebito beneficiario è stato prontamente deferito alla locale Procura della Repubblica e, nei suoi confronti, la competente autorità giudiziaria, accogliendo le richieste dei militari operanti, ha disposto il sequestro preventivo delle somme di denaro pari alla totalità degli importi illegittimamente percepiti a titolo di reddito di cittadinanza. In esecuzione del provvedimento magistratuale i finanzieri, anche mediante l’apertura, presso un istituto di credito, di una cassetta di sicurezza rientrante nella disponibilità dell’indagato, sono riusciti a cautelare somme di denaro per oltre 7.000 euro, corrispondenti all’importo del beneficio indebito.  

14/06/2024 10:12
Costruire un sito di e-commerce di successo: gli step da seguire

Costruire un sito di e-commerce di successo: gli step da seguire

Il modo di vivere e anche di lavorare negli ultimi anni è cambiato e su questo non ci sono dubbi, gli ultimi anni, hanno influito su ogni settore della nostra vita, compreso questo. Per questo motivo, è sempre necessario capire bene di che cosa si parla quando facciamo riferimento ai siti di e-commerce. Costruirne uno non è una cosa da poco, come per altri campi, servono delle persone specializzate, dei veri e propri professionisti. Per questo motivo ti puoi affidare a noi. Passo dopo passo ci occupiamo di quella che è la sua realizzazione senza trascurare nulla. La scelta della Web Agency Tanto per cominciare, la prima cosa di cui avrai bisogno è quella di rivolgerti ad una web agency specializzata nella realizzazione di siti ecommerce, grazie a questo, i tuoi clienti e il tuo business avrà già tutto quello che occorre per iniziare la vendita online. Potranno scoprire e sfogliare il tuo catalogo facilmente e sapere che cosa offri, cosi da procedere con gli acquisti, pagamenti, area riservata e spedizioni. Ovviamente, si  occuperanno di controllare le varie caratteristiche tecniche  cosi da capire quale possa essere la piattaforma giusta che possa adattarsi alle esigenze del cliente. Ma entriamo nel dettaglio. Il design dell’ecommerce Una volta superata la fase iniziale e capito, per bene, di che cosa stiamo parlando,  possiamo entrare nel vivo del discorso. Il secondo step è quello di dedicarsi al design del tuo negozio e quindi capire come vuoi realizzare la piattaforma attraverso i temi tra cui scegliere. Delle volte è possibile anche affidarsi a scegliere dei temi già presenti in rete o comunque basarsi su di essi. Ad ogni, l’unica grande accortezza è quella di scegliere qualcosa che possa rispecchiarti e trasmettere le emozioni del tu brand. Inseguito, ci occupiamo anche di collegare il tuo nome dominio, ovvero l’indirizzo del sito web, quello che le persone digiteranno per cercarti su internet. Superate le cose tecniche, è il momento di dedicarsi all’aggiornamento dei prodotti, il servizio che offriamo è anche quello di rendere il tuo negozio decisamente più popolare con l’inserimento di immagini ricavate dalle fotografie dei prodotti stessi, quelli che sono presenti nel tuo negozio. A queste poi aggiungere anche delle brevi descrizioni, il consiglio è quello di essere breve e semplice, spiegando di che tipo di prodotto si tratta e a che cosa serve. Ancora, prestare attenzione alla descrizione facendo in modo che sia originale e con parole chiave. Sistemi di pagamento Infine, il nostro servizio vi permetterà anche di non dimenticare di avere un gateway di pagamento collegato. Per chi non lo sapesse questi permettono di ricevere i pagamenti online in modo completamente sicuro da parte dei clienti. Un esempio tra tutti è quello di Paypal. Senza dimenticare che è anche possibile collegare il proprio PayPal o Stripe.  In ogni caso si tratta di metodi di pagamento sicuri, che possano anche fare stare tranquilli i clienti che si rivolgono ala vostra piattaforma. Per concludere, nel caso in cui siate interessati ad avere un supporto da questo punto di vista, non esitate a contattarci per chiedere un preventivo.

14/06/2024 09:10
Volley Banca Macerata punta ancora su Bara Fall: "Questa città merita la Serie A2"

Volley Banca Macerata punta ancora su Bara Fall: "Questa città merita la Serie A2"

La Volley Banca Macerata della stagione 2024/2025 è stata costruita a partire da alcuni elementi chiave dello scorso campionato, tra questi Bara Fall. Il centrale si era messo in mostra a Parma nella sua prima stagione in A3, anche nelle sfide contro i biancorossi; quindi, si è imposto nella stagione passata con Macerata come uno dei migliori interpreti nel suo ruolo. È diventato un punto fermo del sestetto di coach Castellano e un beniamino dei tifosi. “La città merita una squadra all’altezza della Serie A2, Macerata vive di pallavolo. È stato allestito un bel gruppo dalla Società e sono sicuro che potremo fare bene”, spiega Fall. Per il centrale una nuova esperienza in A2 dopo la chiamata di Tuscania nella stagione 2018/2019, stavolta però sarà un’avventura da vivere come protagonista, “Sono molto contento per quest’occasione. Il contratto che avevo firmato con la Società lo scorso anno era pensato proprio con l’obiettivo di giocare insieme la A2; abbiamo conquistato la categoria e ora vogliamo mantenerla”. “Ha fatto un salto di qualità la scorsa stagione”, racconta coach Castellano, “Nel finale di campionato e nelle sfide promozione contro Mantova è stato dominante ma ha ancora grandissimi margini di miglioramento e tanta voglia di arrivare”.

13/06/2024 19:21
Macerata, uomo investito da un'auto mentre  attraversa la strada: soccorsi sul posto

Macerata, uomo investito da un'auto mentre attraversa la strada: soccorsi sul posto

Macerata - Investito da un'auto mentre attraversa la strada: uomo soccorso dall’ambulanza. È quanto accaduto, intorno alle 18 di oggi, lungo corso Cairoli in pieno centro cittadino. Una volta lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno traportato il ferito all’ospedale di Macerata per accertamenti. Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Si registrano rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.

13/06/2024 18:45
Ballottaggio Recanati, Pepa: "Non cerchiamo alleanze andremo da soli con la nostra identità"

Ballottaggio Recanati, Pepa: "Non cerchiamo alleanze andremo da soli con la nostra identità"

“Per noi è chiara la scelta: nessun apparentamento, non cerchiamo alleanze o altro, non ci interessano, ci interessa soltanto mantenere la parola data ai recanatesi che ringrazio di cuore per aver speso una piccola parte del loro tempo per recarsi a votare riponendo in me, la gran parte di loro, una fiducia che mi emoziona e che non era affatto scontata”. Così, Il candidato sindaco del centrodestra di Recanati, Emanuele Pepa, in vista del ballottaggio del 23 e 24 giugno che lo vedrà contrapporsi al primo cittadino uscente Antonio Bravi (centrosinistra). “Ogni voto, al di là di grossolani calcoli matematici che nulla hanno a che fare con la politica, – prosegue Pepa - ha dimostrato un desiderio di cambiamento autentico e profondo, un chiaro segnale che il bisogno di rinnovamento è forte nella nostra comunità e io intendo interpretare sino in fondo questa richiesta”. “Lavoreremo su questo, per rispondere a questa domanda chiara che i nostri concittadini ci hanno espresso. Alle liti e alla rabbia degli altri, il centrodestra compatto va avanti tranquillo per la sua strada per creare un futuro migliore alla città con nuove opportunità di lavoro, puntando su settori come turismo e cultura, e più attenzione alla famiglia, a chi ha difficoltà, al territorio”.  Poi Pepa affronta la questione del possibile accordo tra i due ex alleati Fiordomo e Bravi.“Oggi a Recanati soffia un vento di inciuci - continua il candidato sindaco - che fa dimenticare tutto: chi fino a pochi giorni fa si è contraddistinto solo per scontri e divisioni, per insulti anche personali, ora scrolla le spalle, dimentica tutto e parla di alleanze per il bene della città. Quale e di chi il bene? “Recanati merita una politica trasparente e coerente, non giochi di palazzo, i cittadini meritano di essere trattati con più dignità e non come merce di scambio. Noi non mettiamo sul mercato i nostri ideali, il programma che abbiamo condiviso con la città perché siamo convinti di quello che abbiamo proposto”. “Ora, più che mai, dobbiamo rimanere uniti e concentrati per confermare questa scelta nel secondo turno”.“Chiedo a tutti i recanatesi di non rinunciare a esprimere il proprio voto – connclude Pepa -  votare significa gridare forte il futuro che vogliamo per i nostri figli, significa non essere indifferenti rispetto a quello che succede a noi e intorno a noi, significa essere protagonisti. Insieme cambieremo prospettiva". 

13/06/2024 18:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.