Prima uscita dell'anno in veste piacevolmente solidale quella dell'Assossore Barbara Capponi, con una visita istituzionale al reparto di ostetricia ginecologia dell'ospedale di Civitanova Marche.
Un momento di saluto e di benvenuto ai nuovi nati, suggellato da un piccolo dono personale dell'assessore che ha voluto omaggiare il reparto di un libro di filastrocche che le mamme e i papà potranno leggere ai loro piccoli.
"Una visita sentita che suggella una bella collaborazione tra assessorato e ospedale, entrambi attenti alla costruzione di realtà a sostegno delle famiglie e dei bambini. Civitanova città con l'infanzia si declina in molte iniziative e siamo orgogliosi di un reparto così professionale che accoglie con preparazione e sostiene nei momenti più delicati centinaia di famiglie ogni anno." commenta l'assessore.
Costante e variegata è infatti la collaborazione tra i due enti.
In occasione dell'otto marzo ogni anno in sinergia si organizzano momenti di formazione e screening gratuiti per la cittadinanza, così come la giornata di sensibilizzazione sull'allattamento vede la partecipazione di entrambe le istituzioni, tanto da essersi svolta quest'anno presso il centro famiglie della amministrazione comunale, luogo appositamente pensato anche per le neomamme e i neonati.
"A misura di vita", inoltre, inaugurato dall'assessorato sin dal primo anno, è un evento nato appositamente per portare l'attenzione sulle delicate tematiche di famiglia e genitorialità, e che ha fornito informazioni e distribuito materiale informativo su servizi e numeri utili a partire dalla gravidanza.
Nella prima edizione del 2018 partecipatissimo ed emozionante fu l' incontro all'interno dell'evento de "La Quercia Millenaria", Onlus che accompagna nella gravidanza le famiglie che hanno ricevuto una diagnosi grave per il loro piccolo, che ha sensibilizzato e informato sulle realtà di sostegno in situazioni di grande sofferenza.
Infine l'attenzione costante si evince anche dai voucher family, bonus novità per le famiglie, che sono pensati per famiglie con figli da 0 a 20 anni e consentono anche acquisti di generi per la primissima infanzia.
"Stiamo già lavorando per nuove iniziative a vantaggio di genitori e piccoli, per dare risposte sempre più mirate e sostenere le famiglie nelle loro molteplici necessità" conclude l'assessore.
Due persone sono state aggredite in strada a Macerata, nei pressi del Terminal bus.
Dall'aggressione è nata una rissa e gli aggressori hanno tirato fuori dei coltelli.
Due persone sono dovute ricorrere alle cure dei sanitari che ne hanno disposto l'immediato trasferimento all'ospedale di Macerata
Sul posto la Polizia Locale, il 118 e gli uomini della Polizia di Stato
L'interesse della Polizia è ora rivolto ad acquisire le immagini delle telecamere di videosorveglianza locali sia nel terminal bus che nei parchi e nelle aree circostanti.
Sono in corso le indagini per chiarire l'accaduto e identificare i responsabili ed ancora in fase di ricostruzione l'esatta dinamica su cui vige il massimo riserbo
AGGIORNAMENTO
Gli uomini della Polizia di Stato hanno trattenuto e stanno ascoltando le dichiarazioni di un magrebino nei locali del bar della Stazione Bus.
Si sono ritrovati in occasione delle festività Natalizie per una cena conviviale i compagni di classe della scuola "E.Mestica" di Macerata.
Classe 1977 e 1978, frequentarono tutti le scuole medie in una delle sedi storiche di Macerata, nella struttura attigua al Convitto Nazionale a partire dal 1989.
I ragazzi della 3E, così il nome che si sono affibbiati, sono cresciuti e diventati ormai padri e madri di famiglia, professionisti in vari campi. Alcuni sono rimasti a Macerata, altri con percorsi di studio piu mirati, hanno spostato la loro vita altrove in Europa e nel Mondo, laddove la loro professionalità è stata piu apprezzata e valorizzata.
Grazie ai social, sono in contatto ormai da tempo e quotidianamente condividono la loro vita in una chat tra risate, sfottò e molta ironia, come se sedessero ancora su quei banchi dove si sono conosciuti.
La loro chat è divenuta il proseguio della giornata di scuola dove il tempo sembra essersi fermato. Lo stimato professore, l'avvocato, il dottore l'imprenditore, il ragioniere, nella chat sono semplicemente Roberto, Alessandro, Beatrice, Luana, Elena, Isabella, Giammario, Stefania, Paolo, Marco, Domenico, Sara e Daniele.
Alla cena, nella suggestiva atmosfera del ristorante Da Silvano, hanno festeggiato il compleanno del loro incontro avvenuto trent'anni fa.
Un incontro piacevolissimo e divertente dove sono riaffiorate alla memoria aneddoti e storie che sono, e resteranno per sempre, pietre miliari della vita di questi ex bambini delle medie.
Un brindisi di commiato non ha potuto che sottolineare un arrivederci ad un nuovo incontro da tutti caldamente voluto per vivere ancora di persona quell'armonia che fa da padrona quando vecchi e sinceri amici si incontrano.
Sono entrati dalla finestra della sua abitazione subito dopo che aveva postato foto a casa della zia sul suo blog.
Si ipotizza possa essere questa la causa dell'incursione dei ladri nella casa della famosa blogger fermana Benedetta Rossi, famoso personaggio tv che conduce su Food Network il programma "Fatto in casa da Benedetta". Il tentato furto è stato subito scoperto grazie all'immediata attivazione dell'impianto di allarme.
La Rossi aveva postato le foto della sua presenza a casa di parenti per le feste di Natale.“Siamo andate da zia Giulietta e abbiamo messo alcune Instagram Stories. - racconta Benedetta Rossi sul suo blog - Dopo 5 minuti è scattato l’allarme perché c’erano i ladri in casa. Le telecamere hanno registrato tutto. Cari ladri, potete spostare tutti i mobili che volete, ma a casa nostra non ci sono soldi né gioielli. Grazie per averci rovinato la serata. La cosa peggiore della serata è il senso di colpa vissuto da nonna e zia Giulietta”
I malfattori non hanno asportato nulla, probabilmente intimoriti dal sistema di allarme, e si sono dati alla fuga visto che i padroni di casa, precipitatisi nella casa, non hanno trovato nessuno.
I Carabinieri sono giunti immediatamente ed hanno asportato le immagini della videosorveglianza, non senza averle prima visionate insieme alle vittime del furto. Sembrerebbe che i malviventi siano stati riconosciuti e che i Carabinieri siano ora sulle loro tracce.
“Forse hanno deciso di entrare dopo aver visto la Stories, - commenta Marco, marito della Blogger - ovviamente la casa è allarmata ed è inutile che perdono tempo. Dalle immagini registrate i carabinieri già sanno di chi si tratta più o meno. Sono già andati a casa di nostri vicini che hanno qui la casa vacanze. A loro hanno rubato la tv, da noi hanno solo frugato”.
Una brutta disavventura che ci fa riflettere come effettivamente i social possano diventare, se utilizzati con troppa disinvoltura, una miniera di informazioni che inconsapevolmente offriamo a chiunque.
Un uomo, un settantaduenne, G. L., è stato trovato senza vita in una zona boschiva in contrada San Carlo a Treia.
Sul posto i Carabinieri di Treia e i Vigili del fuoco unitamente al personale del 118 che non ha potuto far altro che constatarne la morte.
Il decesso è avvenuto in giornata a seguito di un gesto volontario.
Virgilio Massaccesi, direttore Generale della ditta "L'Oro della Terra" lancia su Facebook il suo sfogo in merito all'intollerabile situazione dell'autostrada A14 nel tratto Marche Sud.
Il post, che fa voce ad un articolo apparso in un giornale on line, riporta la drammatica esperienza dei propri autotrasportatori e dell'enorme disagio prodotto al commercio, all'ambiente oltre che alla viabilità.
"Lo scandalo della mancata manutenzione ed il conseguente sequestro da parte dell'autorità giudiziaria sulle autostrade Italiane - scrive Massaccesi - deflagra in tutta la sua drammaticità.
Un nostro mezzo partito alle ore 14.30 in direzione Taranto alle ore 16.15 doveva ancora raggiungere l'uscita di Porto San Giorgio.
I media nazionali tacciono sull'incubo che stanno affrontando le famiglie italiane che rientrano per le vacanze natalizie.
Code infinite con un impatto ambientale devastante in termini di inquinamento, - prosegue il Direttore - ma non leggo nessuna presa di posizione degli ambientalisti, troppo presi dalla plastica.
In Italia, Alitalia se la sono mangiata, le autostrade sono state usate come bancomat per altri investimenti, i magistrati usano il loro ruolo per fare politica, la politica non è in grado di vedere oltre il proprio naso e la nostra povera Italia scivola sempre più verso l'Africa."
Non è di certo passata inosservata e in moltissimi hanno segnalato lo strano avvistamento
Da quanto si apprende, Babbo Natale ha abbandonato la sua tradizionale slitta per una piu comoda autovettura, ma non un'auto qualunque.
La monovolume che girava per la città ieri è piena zeppa di lucine colorate e, come tradizione vuole, racchiude anche il potente getto delle renne, di cui si vedono chiaramente le corna che escono dai finestrini ed il tradizionale naso rosso.
Alla guida, ovviamente, Babbo Natale in alta uniforme
Uno spettacolo che è stato plaudito da molti in una città semideserta che molti lamentano priva di iniziative, tanto che qualcuno l'ha rincorsa per ottenere un video che possiamo vedere qua sotto
Una piccola fiaba di casa nostra che scalda i cuori e ci da nuovamente occasione per poter dire a tutti "Buon Natale"
Gremitissima celebrazione per la Santa messa di Natale alla Chiesa di San Francesco a Macerata.
Il luogo di culto si è subito riempito alla massima capienza di fedeli che assistevano alla celebrazione.
Al termine della messa un uomo ha accusato un malore allarmando i familiari presenti e accasciandosi
Sul posto è giunta immediatamente l'ambulanza del 118 allertata dai presenti ed i volontari in servizio la notte di Natale hanno subito approntato il primo soccorso.
Le condizioni dell'uomo non sono apparse gravi ma ne è stato disposto il trasporto presso l'ospedale di Macerata per accertamenti
Striscione di Casapound apparso nella nottata nella zona di Colleverde.
Gli attivisti, nottetempo, hanno affisso sul muraglione sottostante la caserma dei vigili del fuoco uno striscione che recita "Giunta Carancini, vi siete scordati il Natale?".
Il riferimento è alla mancata occasione di valorizzare la città per le festività natalizie, come hanno fatto moltissime altre realtà vicine. Basti pensare alla meravigliosa piazza di Fermo, a Tolentino, Civitanova e si potrebbe continuare all'infinito.
Città poco "Natalizia" anche dal punto di vista urbano, con una miriade di cantieri aperti che creano un imponente disagio ai cittadini, già stressati dal caos delle feste e ora alle prese anche con strade transennate, parcheggi volatilizzati, cambi di circolazione.
Una serie di interventi che, sebbene lodevoli, forse avrebbero avuto bisogno di una migliore pianificazione temporale senza appesantire la già congestionata situazione natalizia.
Anche sul fronte di iniziative e manifestazioni, la città sembra carente, senza un programma di mercatini, e animazioni natalizie come tradizione vorrebbe.
Tutto questo, secondo Casapound, fa pensare che forse, nella febbrile preparazione elettorale e tra i mille impegni, la Giunta abbia dimenticato l'impegno piu importante, il Natale.
Lo striscione è stato poi rimosso, non senza fatica, nella mattinata di oggi a opera dei vigili del fuoco coadiuvati dal personale della Polizia locale.
"Abbiamo voluto, attraverso questo piccolo gesto di solidarietà, donare un sorriso ai bambini che trascorreranno il Natale lontano dalla propria casa e dalla propria famiglia - dichiara Nilo Di Pietro referente provinciale del movimento studentesco di CasaPound -. Ciò è stato possibile grazie all’aiuto dei tanti italiani che nelle ultime settimane hanno consegnato nei nostri punti di raccolta i giocattoli destinati ai bambini ricoverati".
"Questa azione - continua Di Pietro - è volta a dimostrare come chiunque con poco possa compiere concretamente opere di solidarietà, mostrandosi come esempio per i più i giovani e riscaldando i cuori dei meno fortunati".
"Un ringraziamento speciale va al personale medico per la gentile accoglienza e a tutte le altre persone che hanno contribuito alla realizzazione della nostra iniziativa - conclude Lorenzo Marchei, responsabile regionale del Blocco Studentesco -. In ultimo, i nostri auguri di pronta guarigione vanno ai piccoli e alle loro famiglie".
Nottata di apprensione quella appena trascorsa a Cingoli. Una lunga striscia di paura ha coinvolto il comune maceratese ma anche la vallata del Musone fino ad arrivare al mare.
Erano circa le 21 quando il custode della diga del lago di Castreccioni, nel suo normale giro di controllo, ha sentito qualcosa che non andava: un suono sordo provocato da metri cubi di acqua che fuoriuscivano dalla diga.
È bastata un’occhiata e lo sguardo esperto ha subito notato che una paratia degli scarichi di fondo, quella a valle per la precisione, si era aperta senza nessun contatto da parte dell’operatore. Immediato è scattato l’allarme, il custode ha prontamente allertato tecnici e responsabile dell’impianto ed è subito corso ad azionare la chiusura manuale della paratia a monte.
Sul posto è accorso il Presidente del Consorzio Bonifica Marche, ente responsabile della diga, subito raggiunto dai tecnici della struttura e dal personale della Protezione Civile. Contestualmente, il personale dei carabinieri è intervenuto nei punti critici subito a valle dell’impianto per controllare lo stato del fiume Musone.
L’anomala quantità di acqua fuoriuscita ha infatti subito raggiunto il letto del fiume Musone, canale naturale di deflusso delle acque, insediandosi nell’alveo e iniziando a scendere verso valle.
Il piano di emergenza, intanto, è scattato in tutti i comuni limitrofi al corso del fiume con particolare attenzione per le aree terminali del corso d’acqua, zone interessate da inondazioni proprio a causa degi straripamenti del Musone.
Il sindaco di Castelfidardo ha prontamente fatto scattare il piano di allerta, richiamando subito tutto il personale comunale alle 2.00 di questa mattina. Gli agenti del corpo della Polizia locale si sono immediatamente attivati per allertare tutte le famiglie le cui abitazioni sorgono a ridosso del fiume e nelle aree in cui, sempre secondo il piano di emergenza, vigeva la probabilità di un esondazione a seguito della massa d’acqua.
Gli agenti, i ragazzi della Protezione Civile e il sindaco personalmente, dopo aver messo in preallarme i residenti a rischio, si sono recati personalmente alle porte di quanti non erano raggiungibili telefonicamente.
E l’ondata c’è stata. Nella notte il Musone si è alzato di circa quattro metri, scendendo a due metri nelle zone previste verso mare ma gli accorgimenti del piano di emergenza e la corretta manutenzione dell’alveo fluviale hanno fatto sì che il fiume non straripasse facendo rientrare l’allarme alle 6 del mattino.
I tecnici della diga hanno poi fatto sapere che il guasto è stato originato dall’azionamento elettrico della paratia a valle dello scarico di fondo della diga, causato da un guasto elettrico, probabilmente dovuto dall’intrusione di qualche animale nei pannelli di controllo che ha causato il corto circuito comandando l’apertura della paratia.
La diga è comunque costruita secondo severi standard di sicurezza e ogni canale è provvisto di due paratie, una a valle e una a monte, controllate elettricamente ma che, in casi di emergenza come questo, possono essere azionate manualmente.
Il deflusso è stato fermato circa dopo un’ora e mezza sulla diga ma l’ondata generata ha percorso tutto il corso del fiume arrivando al mare verso le 6 di stamane. L’allarme per tutti i comuni interessati del bacino è quindi rientrato alle 6.30 lasciando tanta paura tra gli abitanti per una circostanza prevedibile ma inaspettata.
I danni finora accertati sono nella parte vicina alla diga, al Molino Bravi dove l'onda ha completamente sommerso la centrale idroelettrica che tuttora si trova sott'acqua e risulta inservibile. Si aspetterà il deflusso per iniziare a toglliere il fango ed i detriti per accertare se la stessa sia ancora recuperabile.
L'opera di presa con la saracinesca principale sul Musone, all'altezza delle Cascatelle di Cingoli, risulta ostruita completamente da detriti, pietre e fango trasportati dalla piena. I collegamenti aerei di pompaggio acque che servivano per le opere di rrigazione, sebbene posti ad altezza considerevole dal suolo, sono stati divelti dalla forza del materiale fuoriuscito dalla diga.
I titolari del Molino Bravi, fra i primi ad accorrerere sul posto, parlano di una quantità di acqua e materiali mai vista, molto superiore a quanti visuto durante il tracimamento della diga tempo indietro
Sono tuttora in corso le operazioni di rilevazione per verificare i danni prodotti dall'ondata che, sopratutto nel primo tratto, era composta perlopiù da fango e detriti.
Un Natale da incubo si preannuncia per le migliaia di automobilisti che percorreranno la A14 nel tratto Marche sud. In molti, infatti, avevano gioito alla notizia, giunta ieri inaspettatamente, del dissequestro dei viadotti che da tempo ormai costringono alla circolazione su una sola corsia, un sequestro ordinato dal Gip di Avellino a causa di presunte irregolarità nella costruzione delle barriere di contenimento laterali, comunemente detti Guardrail, che avrebbero comportato il possibile cedimento delle stesse in caso d'urto.
Il Gip Fabrizio Ciccone ha disposto si il dissequestro, ma esclusivamente per consentire i lavori di rifacimento e messa a norma delle strutture. Fonti di Autostrade per l'Italia rassicurano che «I lavori procederanno per blocchi e le corsie chiuse potranno essere aperte in base al traffico» ma risponde a stretto giro Placido Migliorino, responsabile delle concessioni autostradali per il Mit, precisando che quanto scritto nei documenti esclude totalmente la possibilità di apertura degli spazi già delimitati.
Nessuna possibilità di riapertura della carreggiata, anzi, come specificato sempre dal Mit, i cantieri cambieranno forma e saranno dimensionalmente più grandi. Al fine di tutelare la sicurezza degli operai verranno installati new jersey che occuperanno spazi maggiori ed i cantieri saranno ampliati a valle dei lavori per fornire protezione in caso di incidente.
Nonostante fosse ventilata l'ipotesi che i lavori potessero essere interrotti con conseguente allargamento della carreggiata nei periodi di maggior traffico, la clausola secondo cui nel momento in cui si installa un cantiere, esso debba essere mantenuto fino al totale completamento dei lavori cancella anche quest'ultima speranza.
La circolazione sui viadotti Fosso San Biagio, Campofilone, Vallescura e Petronilla rimarrà quindi su un unica corsia in entrambe le direzioni per tutta a durata delle festività ed oltre, probabilmente molto oltre, con un fine lavori che le voci stimano per il 2021
Un disagio enorme che già si fa sentire in questi periodi dove le code hanno gia raggiunto i 7 chilometri con tempi di percorrenza dilatati fino all'esasperazione. Sul tema si era gia espressa la Regione e le associazioni consumatori con molteplici proposte, ultima tra tutte la riduzione o l'azzeramento del pedaggio autostradale nella tratta interessata dai lavori a parziale risarcimento degli automobilisti.
Rimane la seria preoccupazione per l'intensa mole di traffico che si riverserà sul tratto che la società autostrade già segna con bollino nero il 23 dicembre e poi la previsione di lunghissime code dal 26 al 31 Dicembre. Una situazione che rischia di esplodere e che vede sfumare ogni speranza di sollievo per i tanti, tantissimi, che useranno la a14 per il ritorno a casa per le festività e che, sebbene siano possibili cambi in corsa, sembra ormai destinata a far rassegnare quanti speravano ancora
Applausi a scena aperta per uno spettacolo che ha dell’incredibile. Si potrebbe riassumere così la performance del gruppo Kataklò, una compagnia di artisti che uniscono l’atletismo alla recitazione, alla mimica ed alla danza dando vita ad una realtà affermatissima nel panorama internazionale che è andata in scena ieri sera in un gremitissimo teatro Persiani di Recanati.
Serata particolarmente importante che non è sfuggita agli appassionati visto che la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli ha voluto deliziare gli spettatori con una versione rivisitata del loro cavallo di battaglia, “Eureka”, in onore dei 25 anni di fondazione della compagnia aggiungendo perfino cinque componenti.
Attingendo, infatti, a figure locali, sono saliti sul palco - interagendo con gli artisti della compagnia - cinque ragazzi e ragazze provenienti da Macerata, Civitanova, Fermo e San Marino, che hanno completato le coreografie rinnovate e ampliate per accogliere i nuovi futuri artisti.
Sono stati innumerevoli gli applausi scroscianti, segno evidente della spettacolarità delle figure messe in scena. Gli artisti, padroni assoluti del loro corpo, con fluida armonia hanno librato sul palco con una naturalezza ineccepibile, raggiungendo gli animi, strabiliando ed al tempo stesso emozionando e allietando i fortunati spettatori.
Coreografie frutto di certosino studio e profonda conoscenza dell’arte, che raggiungono un livello di semplicità disarmante offrendo uno spettacolo nel complesso inaspettatamente unico, a tratti surreale che permette di guardare oltre il consueto, di stravolgere i normali canoni semplicemente attraverso le emozioni.
Da ricordare che la compagnia Kataklò è internazionalmente riconosciuta per l’alto valore artistico e per la sorprendente spettacolarità delle sue produzioni, facendosi portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministero degli Esteri per eventi, festival e manifestazioni fuori dai confini nazionali
Eureka è realizzata con la collaborazione artistica di Vito Cassano e Alberta Palmisano, performers Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo, Stefano Ruffato, che prende vita sotto la direzione artistica di una straordinaria Giulia Staccioli, fortemente voluta dal Comune di Recanati per mezzo dell’AMAT e con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT).
Entra in casa ma trova ospiti e viene sopraffatto. È quanto accaduto verso le 13:00 di oggi a Macerata ma, questa volta, a parti invertite.
Un uomo, di origine nordafricana, si è introdotto nell'appartamento di una palazzina in via Roma a Macerata pensando di trovare oggetti di valore. Una volta dentro ha iniziato a cercare, e, in effetti, qualcosa ha trovato: due uomini, i proprietari di casa.
I due, cittadini macedoni, per nulla intimoriti dall’intruso, lo hanno affrontato allertando il 113. Il malvivente, sentendo la chiamata, ha tentato la fuga e ne è nata una colluttazione.
Sul posto sono accorse due volanti del 113 e un’ambulanza del 118 che ha trasportato il ladro all’ospedale di Macerata. Ferito alla mano con un'arma da taglio uno dei due proprietari dell'abitazione.
La polizia ha ascoltato le testimonianze dei presenti e raccolto elementi utili per le indagini scortando l’uomo soccorso presso il nosocomio maceratese. Sono in corso attualmente le indagini, da parte della Scientifica e degli uomini delle Volanti, per cercare di comprendere quanto accaduto. Le forze dell'ordine sono alla ricerca del complice del malvivente, anche lui originario del Camerun.
I poliziotti hanno sequestrato la vettura, una Mercedes, utilizzata dai due per compiere il colpo, finito poi male per i malviventi.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA AGGIORNATA
Auto finisce contro la colonna di un cancello: soccorso conducente. L'incidente è avvenuto nella tarda serata di oggi, intorno alle 21:00, a Loro Piceno, in viale Giuseppe Mori.
Un'auto è finita contro il cancello del giardino del castello Brunforte e, dopo aver parte del cancello, ha terminato la sua corsa contro una colonna.
Immediato l'arrivo sul posto dei vigili del fuoco di Tolentino e dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasferirlo all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Sul posto anche i carabinieri per tutti i rilievi del caso.
L'incidente frontale è avvenuto attorno alle ore 16:00 del pomeriggio odierno lungo la provinciale, a Trodica di Morrovalle. Il sinistro ha coinvolto due autoveicoli Ford, a seguito di una mancata precedenza. Si registrano danni ingenti ai mezzi, ma nessun ferito. Soltanto grande paura. I vigili del fuoco di Macerata stanno eseguendo sul posto i controlli di rito per liberare la carreggiata stradale.
L'incidente è avvenuto intorno alle 14:45 del pomeriggio odierno in via Tevere, a Morrovalle. A scontrarsi, per ragioni ancora in corso di accertamento, sono state due autovetture e un trattore. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco di Civitanova.
Il ragazzo a bordo della Seat Ibiza, D.M. un 28enne di Morrovalle, è stato trasportato in condizioni piuttosto gravi all'ospedale di Civitanova Marche tramite ambulanza dopo essere stato estratto dall'abitacolo dai pompieri: l'intervento dell'elisoccorso non è stato reso possibile a causa delle avverse condizioni meteorologiche. In serata il giovane è stato trasferito al Torrette di Ancona, dove si trova in prognosi riservata.
Il conducente della seconda autovettura e del mezzo agricolo sono usciti illesi dal sinistro. Presente la polizia stradale per compiere tutti i rilievi del caso.
Malfunzionamento per il passaggio a livello nel quartiere Collevario a Macerata.
Stando alle prime informazioni, le sbarre del passaggio ferroviario, da questa mattina, sembrano avere problemi con chiusure e aperture improvvise.
I cittadini hanno immediatamente allertato il 113 che, giunto sul posto insieme agli uomini della Polizia locale, ha regolato il traffico ed evitato eventuali incidenti.
Ovviamente, il malfunzionamento del passaggio a livello ha creato notevoli disagi alla circolazione e lunghe code.
Sul posto, al momento, anche il personale delle Ferrovie dello Stato che sta provvedendo a risolvere il guasto.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 78, che conduce dell'Abbadia di Fiastra. Il sinistro ha coinvolto due autovetture che si sono tamponate, per cause in corso di accertamento. Uno dei due mezzi, a seguito del violento impatto, è finito in un campo coltivato che si trova a lato della carreggiata stradale.
Sul posto i sanitari del 118 e la Croce Rossa di Tolentino con due ambulanze e un'auto medica. Due persone sono state trasportate per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.
Il traffico risulta attualmente regolato su una sola corsia dai vigili del fuoco di Tolentino per consentire il completamento delle operazioni di rilievo da parte della Polstrada di Camerino e il recupero dei veicoli incidentati.
Intorno alle ore 12:30 della mattinata odierna una donna è stata investita da una Fiat di colore grigio chiaro in via Roma lungo le strisce pedonali che si trovano in prossimità del supermercato Eurospin. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso la donna e attivato l'intervento dell'elisoccorso. Dopo le cure iniziali eseguite dai militi in loco, è stato disposto il trasporto tramite Icaro della donna in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
Ancora in evidente stato di shock l'investitrice. Presente per effettuare i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto la Polizia Locale.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)