Attualità

Lube, a Modena a caccia del titolo d'inverno

Lube, a Modena a caccia del titolo d'inverno

Si chiude domenica al Pala Panini di Modena (ore 18) il girone di andata di SuperLega della Cucine Lube Civitanova. I biancorossi sfidano la Azimut campione d'Italia in carica in un match fondamentale per la classifica del massimo campionato (tredicesima giornata): Stankovic e compagni, in vetta a +2 su Trento e +3 proprio su Modena cercano il successo che garantirebbe la certezza di chiudere in testa la prima parte della stagione. Dopo una settimana di lavoro intensa, i biancorossi partiranno domani pomeriggio per Modena, per poi ripartire direttamente per la Germania lunedì prossimo: incombe, infatti, anche il primo impegno in Champions League, in programma martedì alle 19.30 a Berlino. Pronti alla trasferta di Modena anche un nutrito numero di tifosi biancorossi: in circa 200 raggiungeranno il Pala Panini per sostenere gli uomini di Blengini.Lube prima al termine del girone di andata se vince a Modena con qualsiasi risultato. Se perde 3-2 ha la certezza di restare sopra a Modena ma a quel punto bisognerà vedere il risultato di Trento che insegue a -2. Se perde 3-1, la posizione in classifica con Modena si deciderà addirittura al quoziente punti. Se perde 3-0, Lube sorpassata da Modena per miglior quoziente set.I campioni d'Italia del neo allenatore Piazza sono ripartiti dal regista italo-argentino Orduna, in diagonale con il confermato azzurro Vettori. Al centro lo statunitense Holt e il francese Le Roux, con l'alternativa Piano. In banda ecco Ngapeth, leader della squadra, con a fianco il serbo Petric. Nel ruolo di libero un altro azzurro, Rossini.La tredicesima e ultima giornata di andata sarà diretta da Simone Santi e Fabrizio Saltalippi di Perugia.  

02/12/2016 19:12
Confidi Macerata, aiuti per le aziende colpite dal sisma

Confidi Macerata, aiuti per le aziende colpite dal sisma

Il Consiglio di Amministrazione del “Confidi Macerata soc. coop. per azioni” guidato dal Presidente Dott. Claudio Cristalli, in relazione al dramma del sisma che ha colpito il nostro territorio, per dimostrare la vicinanza ed un aiuto concreto alle tante aziende della zona, ha deciso di rendere attuativi i seguenti provvedimenti: azzerare tutte le commissioni di garanzia per le operazioni di finanziamento tredicesima mensilità/acconto tributi richieste dalle aziende colpite dal sisma, ossia operanti nei comuni individuati dai decreti legge 189/2016 e 205/2016; annullare le commissioni per il prolungamento della garanzia relative alle operazioni di sospensione del pagamento delle rate di mutui e finanziamenti, previste dai decreti d’urgenza anzidetti. Il Confidi ricorda inoltre che il “Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96” ha previsto delle misure agevolate in favore delle PMI danneggiate dal terremoto. L’intervento del Fondo è concesso: a titolo gratuito e con priorità di istruttoria e delibera sugli altri interventi; per un importo massimo garantito per singola impresa di € 2,5 milioni (rispetto ai € 1,5 milioni); per gli interventi di controgaranzia, la percentuale massima di copertura è pari al 90 per cento dell’importo garantito dai confidi.   

02/12/2016 17:50
Maceratese, ricorso contro la penalizzazione

Maceratese, ricorso contro la penalizzazione

La Maceratese presenterà ricorso contro la penalizzazione di tre punti inflitta dal Tribunale federale, che ha fatto scivolare la squadra allenata da Federico Giunti in zona play out. La nuova società, presieduta da Filippo Spalletta, ha dato mandato agli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni (che hanno seguito fin qui l’intera vicenda) e ad Eduardo Chiacchio affinché venga ridotta la pena.Nello scontro salvezza con il Sudtirol in programma domenica prossima all’Helvia Recina Giunti dovrà fare a meno del difensore Gattari, squalificato. Il suo posto potrebbe essere preso da uno fra Bondioli e Gremizzi, qualora l’allenatore decidesse di schierare la difesa a tre. Così è sembrato di capire nel test di metà di settimana disputato al Martini di Corridonia e vinto dai biancorossi per 3 a 0 grazie alle reti di Colombi, Quadri e Allegretti.“Il Sudtirol l’ho incrociato lo scorso anno, quando giocavo nel girone A – ha detto il capitano, Alberto Quadri - È una società molto ben organizzata che può contare su individualità di spicco. Calciatori dal tasso tecnico elevato, alcuni dei quali militanti nella categoria da anni. Penso al bomber Gliozzi, a Tulli, a Cia, Obodo e Fink, molto bravi a centrocampo. Non sono partiti bene, ma sono forti”.La SS Maceratese comunica che, per venire incontro alle esigenze referendarie degli elettori maceratesi, domenica 4 dicembre, in occasione della partita Maceratese-Sudtirol, il parcheggio ex mattatoio nello spazio retrostante l’area dell’Associazione Idea 88 non sarà usufruibile.

02/12/2016 17:36
Domani a Montelupone premiati i migliori mieli delle Marche

Domani a Montelupone premiati i migliori mieli delle Marche

Domani sabato 3 dicembre dalle ore 9 ritorna al “N. Degli Angeli” di Montelupone il “Premio Qualità Miele Marchigiano 2016”. Saranno premiati i migliori mieli marchigiani prodotti nel 2016 e non solo: infatti, l’incontro regionale al “Nicola Degli Angeli” vale anche come Seminario di Aggiornamento, con crediti, sugli “Aspetti fiscali e sicurezza in apicoltura”. Si parlerà di inquadramento legislativo, fiscale, previdenziale dell’apicoltore e della normativa sulla figura dell’apicoltore alimentarista.Il programma del convegno, promosso dalla Regione Marche, dall’Assam e dal Comune di Montelupone, prevede alle ore 9 il saluto del sindaco Rolando Pecora, alle 9.30 l’intervento di Gianni Buccolini – servizio ambiente e agricoltura Regione Marche – su Normativa e interventi finanziari nel settore apistico.Dalle ore 10, il seminario di aggiornamento su Aspetti fiscali e sicurezza in apicoltura condotto da Luigi palmieri, consulente, esperto apistico.Alle ore 12, Mariassunta Stefano, dell’Assam Centro agrochimico regionale, presenterà i risultati-classifica del Premio Qualità Miele Marchigiano 2016.Seguirà la consegna di targhe ai vincitori e di attestati ai partecipanti. 

02/12/2016 17:29
Sisma, dal 24 agosto oltre 48mila interventi dei vigili del fuoco

Sisma, dal 24 agosto oltre 48mila interventi dei vigili del fuoco

Dopo la scosse del 24 agosto, i Vigili del Fuoco di Ascoli sono intervenuti immediatamente e subito dopo giungevano sul posto anche quelli di Pesaro, di Macerata e di Ancona, riuscendo a soccorrere decine di persone ancora vive sotto le macerie.Già nella giornata del 24 agosto e in quelle successive sono intervenute nelle arre colpite dal sisma molte sezioni operative di quasi tutte le regioni italiane, consentendo in pochi giorni il recupero dei corpi di tutte le vittime del sisma e, subito dopo, l’assistenza alla popolazione e la messa in sicurezza di edifici danneggiati.Purtroppo le forti scosse sismiche del 26 e del 30 ottobre hanno inferto un altro gravissimo colpo in un territorio molto vasto della nostra regione, soprattutto nelle provincie di Ascoli, di Fermo e di Macerata e in misura minore anche di Ancona. Fortunatamente non ci sono state altre vittime e i Vigili del Fuoco, già presenti in numero molto superiore alle dotazioni ordinarie, sono potuti intervenire immediatamente.Nelle aree interessate dal sisma della sola regione Marche, in aggiunta al personale normalmente in turno, hanno operato contemporaneamente fino a 750 unità provenienti da tutto il paese ed attualmente disponiamo ancora di quasi 600 unità dedicate esclusivamente all’emergenza sisma.Gli interventi effettuati nelle Marche a causa del sisma sono stati dal 24 Agosto sono stati 48.609 e comprendono:- recupero beni dei cittadini nelle case danneggiate- assistenza ad aziende agricole e industriali per recuperi e riduzione delle situazioni di rischio- perimetrazione zone rosse a supporto dei sindaci- verifiche di stabilità degli edifici danneggiati- eliminazione pericoli dalle strutture e demolizioni con ordinanze dei sindaci- ripristino viabilità- opere provvisionali sulle strutture danneggiate che rivestono interesse pubblico compresi edifici di interesse storico e artistico.- recupero opere d’arte da edifici pericolanti (chiese e musei)- coperture provvisorie  di fabbricati- collaborazione con gli organismi regionali e nazionali di Protezione Civile e con le strutture regionali del Ministero dei Beni Artistici e Culturali.

02/12/2016 17:24
Arriva il Natale in città con le iniziative di "Macerata d'inverno",

Arriva il Natale in città con le iniziative di "Macerata d'inverno",

Gioia, solidarietà e il calore di un abbraccio. E' questo il fil rouge di Macerata d’inverno, la serie di iniziative promossa dal Comune di Macerata per le prossime festività natalizie, presentata  oggi dal vice sindaco e  assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.“Provati nell’animo dagli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio – ha detto la Monteverde – siamo riusciti comunque tutti insieme a costruire e a far esplodere un Natale per stare insieme, gioioso, brillante.  Nell’illustrazione firmata dalla veneta Anna Forlati di Ars in Fabula  che la Fabbrica delle Favole ci ha regalato, Macerata è rappresentata dai nostri monumenti che si stringono per mano in un cerchio,  per giocare e stare insieme. Un Natale dove novità e tradizione, gioia e solidarietà vanno a braccetto, dove si intessono relazioni territoriali importanti per ricostruire, grazie ad un forte lavoro di collaborazione e sinergia, la nostra identità”.Oltre 50 i soggetti, tra associazioni, enti e privati, che, coordinati dall’Amministrazione comunale hanno dato vita a un calendario con oltre 60 eventi che fino a metà gennaio arricchiranno la città nelle 30 location scelte.Si spazia dalle proposte tradizionali a iniziative originali, tutte all’insegna dello stare bene insieme con concerti, musica con la scuola civica Scodanibbio e l’orchestra El Sistema, l’esibizione dei cori Pueri cantores e Sibilla del Cai, i mercatini – i primi a cura della Pro Loco Macerata prenderanno il via domani 3 dicembre a partire dalle ore 10 in piazza della Libertà, con replica domenica 4 -  il Barattolo con le sue mille proposte, l’Evento Avvento che da ieri in piazza Mazzini ogni sera presenta un evento, come recita lo slogan, per sfogliare il calendario dell’Avvento sulla facciata del palazzo Legati Filati in piazza Mazzini, la danza, la stella di San Giuliano, momenti di solidarietà come Ma®che Bontà – regalati i Sibillini, il mercato con i prodotti delle aziende del territorio danneggiate dal terremoto che animerà piazza della Libertà il prossimo 10 dicembre e come Ancora in piedi, il cenone di capodanno organizzato dal Comitato Pro Scossi di Montecassiano, sempre a base di prelibatezze nostrane provenienti dall’entroterra colpito dal sisma, in programma il 31 dicembre al centro Fiere di Villa Potenza. E poi ci sarà la casetta di babbo Natale e della Befana, Libriamoci. Festival del libro illustrato, Miss Befana con la discesa della vecchina dalla Torre civica, il teatro tradizionale e quello della Comunità, la riscoperta degli antichi mestieri in piazza Mazzini e il Palio in corso dell’Immacolata, fino ai momenti dedicati ai bambini dove non mancherà l’appuntamento con Un tappeto di libri in biblioteca, le letture creative dedicate alle leggende e alle tradizioni della nostra regione e Facciamo insieme il presepe a cura del Cif. Ma Macerata d’inverno sarà anche turismo con la possibilità di visitare l’Ecomuseo di Ficana,  il Museo della Carrozza e quello di Storia naturale.Il programma completo del Natale a Macerata  nel sito www.comune.macerata.it

02/12/2016 17:08
Sisma, lesionato cornicione di un palazzo in Piazza Mazzini a Macerata

Sisma, lesionato cornicione di un palazzo in Piazza Mazzini a Macerata

Continuano i sopralluoghi dopo il sisma che ha duramente colpito il territorio del maceratese. Oggi pomeriggio in Piazza Mazzini, a Macerata, tecnici e Vigili del fuoco hanno rilevato alcune crepe nel cornicione del palazzo all'ingresso di Piazza Mazzini.Sono ora in corso i sopralluoghi alla presenza del sindaco di Macerata Romano Carancini e della Municipale. A rischio anche i locali che ospitano la storica coltelleria che potrebbero essere dichiarati inagibili.

02/12/2016 16:50
Aperture nei festivi, Vince Civitanova dalla parte dei commessi

Aperture nei festivi, Vince Civitanova dalla parte dei commessi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Alberto Mobìli per Vince Civitanova."Oggi mi è stata consegnata questa lettera , da parte di un gruppo di commessi di alcuni negozi e centri commerciali di Civitanova Marche.Sono molto indignati e arrabbaiti, perché si sentono, poco tutelati e quasi abbandonati, da questa amministrazione , che ha deciso per l'ennesima volta, a differenza di altre amministrazioni ,  l'apertura degli esercizi commerciali il giorno festivo del 26 dicembre.Per questo conoscendo il nostro impegno in merito, e la nostra vicinanza a chi subisce questa situazione, avendo anche l'anno  scorso espresso nella persona del nostro candidato sindaco Fabrizio Ciarapica, la nostra opposizione a questo modo di essere distanti dai valori e dalle esigenze di parte dei cittadini ,si sono rivolti a Vince Civitanova, per farsi sentire da chi non sta tutelando le famiglie di questi nostri concittadini, che si vedono forzatamente allontanati dai propri cari, proprio nelle festività che più  ad essi sono dedicate.In particolar modo continuiamo a chiedere l'applicazione della legge regionale n. 27 del 2009, che prevede la chiusura obbligatoria il 25 aprile, il primo maggio, Pasqua,  Natale, il 26 dicembre e il primo dell'anno, mentre è consentita la deroga alle aperture festive in misura non maggiore a 23 annue.Vince Civitanova è, come sempre, vicina ai cittadini e ai valori della famiglia che va tutelata sempre e messa al di sopra degli interessi economici, per questo sostiene e vuole dare voce a chi è costretto in forma anonima a esternare la propria frustrazione per una situazione che li danneggia pesantemente e a cui hanno timore di opporsi apertamente per paura delle conseguenti ritorsioni.Alberto Mobìli. Di seguito metto una versione digitalizzata della lettera ricevuta, della quale inserirò comunque una foto dell'originale .Siamo un gruppo di commessi di varie aziende, che lavorano da anni nel commercio.Gli ultimi anni abbiamo avuto la sfortuna di vivere un radicale cambiamento delle aperture degli esercizi commerciali durante le festività.Da due anni si è arrivati a pretendere l'apertura, addirittura il 26 dicembre, in aggiunta alle altre festività annuali. Vorremmo che il sindaco ci spieghi una cosa molto semplice:Perché noi commessi non abbiamo il diritto di stare a casa con le nostre famiglie?Perché non viene adottato un provvedimento, come fanno alcuni sindaci del Nord Italia come Venezia dove sono state ascoltate le richieste dei lavoratori per la chiusura del 26 dicembre emanando un'apposita delibera?In questi giorni abbiamo sentito parlare del concetto di famiglia in tutte le salse, non hanno forse il diritto anche le nostre famiglie ad essere tutelate?A chi saranno affidati i figli dei commessi che lavorano nelle festività, se asili e scuole sono chiuse?Purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere nonni o quant'altro che sopperiscano alle nostra assenza forzata.La Giunta comunale è l'unico organo che potrebbe risolvere questa situazione surreale e aiutarci affinché le nostre famiglie abbiano la possibilità di festeggiare le festività natalizie insieme a noi.È  ora che qualcuno abbia anche qui il coraggio la forza di opporsi ai colossi commerciali proponendo la chiusura per almeno il 26 dicembre.Commessi arrabbiati e delusi!!!"

02/12/2016 16:06
Solidarietà Telethon, Trento e Bolzano in campo per Macerata

Solidarietà Telethon, Trento e Bolzano in campo per Macerata

Il 30 novembre una riuscita serata di beneficenza Telethon, organizzata dalle sedi di Trento e Bolzano della Bnl Bnp Paribas, con una location d’eccezione: Le cantine Rotary di Mezzocorona, per esprimere concretamente la vicinanza con Macerata.Con il patrocinio del Commissario del Governo di Trento si sono riuniti per la cena conviviale 140 persone all’insegna della solidarietà, raccogliendo oltre 7.000 Euro, destinati a Telethon e, tramite il Comitato Provinciale di Macerata della Croce Rossa, alle zone terremotate del maceratese.La Presidente del Comitato, Rosaria Del Balzo Ruiti, ha fatto pervenire agli ospiti presenti un video proiettato durante la riunione, con il suo ringraziamento per il contributo che sarà incluso nell’importante iniziativa della Croce Rossa di Macerata: la realizzazione di un ambulatorio medico mobile. Un prolungato applauso al termine della proiezione ha suggellato un legame Trento Macerata destinato a consolidarsi in futuro.Erano presenti alla riunione anche i responsabili della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa che hanno illustrato il loro impegno per alleviare i disagi delle zone terremotate, iniziato appena giunta la notizia dei danni causati dal sisma, che, come ha precisato la Presidente Del Balzo, ha interessato 42 dei 57 comuni della provincia di Macerata.Erano presenti tutte le massime cariche istituzionali delle Province di Trento e Bolzano, ed i parlamentari, che hanno assicurato il contributo nell’ambito delle loro specifiche competenze per il più veloce possibile ritorno alla quotidianità.Gradito è stato anche il collegamento audio con Roma dove erano riuniti Giorgio Iacobone, maceratese d’adozione, Maurizio Graziano e Dario Buffa, rispettivamente ex questore, comandante provinciale dei carabinieri e Generale comandante del distretto militare.Nei prossimi giorni la somma offerta sarà consegnata alla Presidente della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti.

02/12/2016 15:43
Pievebovigliana e Fiordimonte, pullman di sfollati per votare al referendum

Pievebovigliana e Fiordimonte, pullman di sfollati per votare al referendum

Doppio appuntamento referendario a Pievebovigliana e Fiordimonte (Macerata), due dei Comuni del cratere sismico del terremoto del 26 e 30 ottobre. Domenica 4 dicembre si vota, come nel resto del paese, per il referendum costituzionale. La domenica successiva, 11 dicembre, si torna alle urne, questa volta per decidere se i due piccoli enti locali (Pievebovigliana ha 866 abitanti, Fiordimonte poco più di 200) si fonderanno nel nuovo Comune di Valfornace.Nel primo caso, i residenti che ne avranno fatto richiesta potranno votare anche nelle località dove sono sfollati, nel secondo potranno votare solo nel Comune di residenza, tanto che i sindaci stanno pensando di organizzare dei pullman per portare gli elettori 'a casa'. "Tutto pur di assicurare l'esercizio del diritto di voto" dicono all'ANSA i primi cittadini Sandro Luciani e Mario Citracca. Un impegno ulteriore per i due piccoli Comuni che operano in sedi di emergenza e che hanno allestito seggi elettorali di fortuna.

02/12/2016 15:18
Civitanova, Atac e Gas Marca hanno finanziato l'acquisto di sette nuovi defibrillatori

Civitanova, Atac e Gas Marca hanno finanziato l'acquisto di sette nuovi defibrillatori

L'Atac spa e l'azienda Gas Marca hanno promosso e finanziato l'acquisto di sette nuovi defibrillatori, e i corsi di formazione per il loro utilizzo, che saranno a servizio della città di Civitanova. L'Amministratore delegato Sergio Cognigni, che questa mattina ha consegnato gli apparecchi in sala Giunta, ha spiegato le motivazioni dell'impegno finanziario della partecipata. “Aggiungiamo un tassello importante alla rete di prevenzione già capillare – ha detto Cognigni – e invitiamo soprattutto i giovani a formarsi per salvare vite. Usare il defibrillatore è semplice, basta seguire poche regole, ma è importante che la città ne abbia a sufficienza anche in vista dei turisti che arrivano della stagione estiva”.I macchinari sono stati regalati per essere posti oltre che nella sede Gas Marca anche nell'atrio del Comune di Civitanova (sede p.zza XX Settembre), all'associazione Agesci di Civitanova Alta indicata dalla Pro Loco, al Gruppo della Protezione civile cittadina guidata da Aurelio Del Medico, all'Abat del lungomare sud, al centro di recupero post infartuati del Poliambulatorio e un totem andrà installato su corso Umberto I.La spesa supera di poco gli 8 mila euro.“Sono molto soddisfatta della sinergia per il sociale che si è creata tra Comune e partecipate – ha detto Cecchetti – che ha dato già tanti buoni frutti come le centraline per il monitoraggio delle polveri sottili, e mi auguro si potrà continuare così anche per il futuro”.Alla conferenza stampa erano presenti anche l'assessore al Personale Cristiana Cecchetti per l'Amministrazione comunale, l'ingegnere Marcello Francinella per Atac, Marco Scarpetta per l'Abat, Enrico Ambrogi responsabile comunale che ha seguito il corso di formazione. 

02/12/2016 14:43
Ario Costa e il suo team ospiti da Quacquarini - FOTO e VIDEO -

Ario Costa e il suo team ospiti da Quacquarini - FOTO e VIDEO -

Una delegazione della VL Pallacanestro Pesaro capitanata dal presidente Ario Costa, indimenticata bandiera biancorossa, e un nutrito numero di aziende del Consorzio Pesaro Basket, hanno visitato nella giornata di ieri l’Azienda Agricola Quacquarini di Serrapetrona.Mauro Quacquarini, insieme a Franco Cossiri di RemaTarlazzi, hanno accolto i numerosi ospiti nel punto vendita per poi accompagnarli in una interessantissima visita guidata, nei plessi dolciari e nella cantina ammirando lo spettacolo unico dell’appassimento naturale dei vitigni della Vernaccia di Serrapetrona.La serata si è conclusa a tavola dove tutti hanno potuto degustare i prodotti tipici di Serrapetrona accompagnando la cena con l’intera gamma di vini dell’Azienda Quacquarini.

02/12/2016 13:13
Da Grana Padano tramite Tigamaro cinque quintali di formaggio per i terremotati di San Severino e Tolentino

Da Grana Padano tramite Tigamaro cinque quintali di formaggio per i terremotati di San Severino e Tolentino

Un pomeriggio davvero speciale quello di ieri alla Tigamaro di Tolentino. Infatti, grazie alla vicinanza fra l'azienda tolentinate e la Grana Padano, sono stati consegnati cinque quintali di grana da distribuire alle popolazioni terremotate, in particolare dei territori di San Severino e Tolentino.A fare gli onori di casa è stato il titolare di Tigamaro, Luca Bortolami, che ha accolto il sindaco di San Severino Rosa Piermattei e quello di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, insieme alla titolare di Multiradio Oriana Forconi che è stata il trait d'union di tutta l'operazione, i quali hanno rappresentato la gratitudine dei loro cittadini verso il gesto di grande solidarietà arrivato dall'Emilia nelle Marche.L'intero pomeriggio è stato trasmesso in diretta sulle frequenze di Multiradio e con le voci di Giusi Minnozzi e Luca Eboli che, fra interviste e musica, hanno raccontato un altro bellissimo momento di solidarietà e unione fra cittadini.https://www.youtube.com/watch?v=nQ4qT-jXt3E

02/12/2016 12:46
Christmas Country Chic: arriva l'artigianato femminile a Macerata

Christmas Country Chic: arriva l'artigianato femminile a Macerata

L’atmosfera natalizia inizia farsi sentire, incombono i preparativi per il periodo delle feste, che da sempre sono sinonimo di “stare in famiglia” e di “regali.Christmas Country Chic è il nome della mostra mercato di prodotti artigianali organizzato da Le amiche del tè in collaborazione con i Sogni di Bea e si terrà dal 3 al 31 a Macerata, nel locale di corso Matteotti 47/a. La mostra mercato è patrocinata dal comune di Macerata ed è giunta alla sua quinta edizione, uno spazio dedicato all’artigianato di qualità di stampo femminile con atmosfera tutta natalizia.Le amiche del Tè nasce dalla voglia di Alessandra Marangoni e Antonella Vettese di iniziate a produrre le loro idee e mettere in pratica le loro specialità quindi fanno cucito creativo in stile country chic usando tessuti di qualità, cristalli Swarovski e pizzi e merletti. Sono loro che hanno dato vita a questo evento per il quale lavorano tutto l’anno. In questa ultima edizione si è aggiunta Cristina Marega di I sogni di Bea, che dipinge a mano libera su vari materiali, come legno e ceramica, oltre a composizioni floreali e ghirlande natalizie.Durante l’inaugurazione di sabato, dalle 17, la Banca Mediolanum offrirà una degustazione di vini e gadget per tutti. La Banca supporta l’intera iniziativa insieme a Piangiarelli Profumeria, la parafarmacia Albero della Vita, Galleria Ferretti e Nuovi Arredi Appignano. 

02/12/2016 11:48
Bastianelli unisce 5 stelle, Forza Italia e Sel con il No!

Bastianelli unisce 5 stelle, Forza Italia e Sel con il No!

Edoardo Bastianelli Presidente del comitato ''Ragazzi uniti con il No!' 'si riconferma il volto del ''No'' nel maceratese e conclude così il percorso del proprio gruppo con un evento senza precedenti. Il dibattito organizzato dai giovani nel pomeriggio di mercoledì 30 novembre all'Hosteria del Buonumore ha infatti visto per la prima volta nella storia di questo referendum schierarsi l'uno affianco all'altro oratori di 3 diverse correnti politiche.Erano presenti: il senatore Remigio Ceroni e Barbara Cacciolari come esponenti di Forza Italia, l'avvocato Paolo Storani a rappresentare il 5 stelle e Michele Verolo per il Sell. ''Questa era la mia idea fin dal principio: dimostrare che esiste ancora un fronte unito di persone dedite alla politica che sono pronte ad infrangere le barriere partitiche quando la difesa degli elettori si impone come priorità; questo era ciò che avevo in mente con il mio ''Uniti con il No''. Continua Bastianelli nella presentazione dell'evento e non nasconde l'entusiasmo e l'orgoglio per l'impresa riuscita.Il dibattito ha velocemente riempito con un pubblico curioso ed attento il locale dell' ''Hosteria del Buonumore'', dove gli ospiti delle diverse ideologie politiche si sono alternati con estrema correttezza e collaborazione generando un piacevolissima armonia sia relazionale che nei contenuti trattati. Si è così generato l'effetto che i ''Ragazzi uniti con il No'' volevano ottenere: un incontro sereno e informativo basato su quella che essi stesso hanno definito come una sana e costruttiva politica.I ragazzi hanno poi arricchito con le proprie idee e i propri discorsi le saldi basi a favore del No poste dagli ospiti.Si conclude così l'ottimo percorso dei ''Ragazzi uniti con il No''. Ora al gruppo ed alle numerose persone che li hanno seguiti nei loro canali ed eventi e che li hanno sostenuti nelle loro idee non spetta altro che sperare che gli sforzi di questi giovani volenterosi siano premiati domenica 4 dicembre.

02/12/2016 10:35
Vince Civitanova: "Chiudiamo gli uffici inutili e non le sale operatorie"

Vince Civitanova: "Chiudiamo gli uffici inutili e non le sale operatorie"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato da Vince Civitanova. "Con una nota a firme congiunte, del Direttore di Area Vasta 3 e dei Direttori dei Dipartimenti ospedalieri di Macerata, Civitanova e San Severino-Camerino, viene disposta la chiusura di tutte le sale operatorie dall' 8 dicembre all' 8 gennaio. Verranno garantite le urgenza e gli interventi legati alle patologie tumorali, ma sospesa l'intera attività programmata e rimandate tutte le operazioni già  pianificate. Un altro colpo per i cittadini e per la sanità pubblica, continuamente depotenziata a favore di quella privata. Un provvedimento motivato dalla necessità di riallocare pazienti colpiti dall'evento sismico e per la difficoltà di gestione dei posti letto, ma che suona più come un'esigenza di risparmio, senza considerare che, chi vorrà, potrà effettuare ugualmente interventi nelle strutture private o fuori Regione, sempre con costi a carico della sanità marchigiana. Una motivazione non convincente in quanto sono pochi i ricoverati che provengono dalle zone terremotate e per lo più anziani con patologie croniche che nulla hanno a che fare con la chirurgia. Un finto risparmio perché, da una parte, non vengono pagate le prestazioni aggiuntive degli anestesisti ma, dall'altra invece, vengono mantenuti gli stessi livelli occupazionali del personale medico e infermieristico, pur effettuando un'attività chirurgica molto ridotta rispetto alla normalità. Come si può credere quindi, che tra gli obiettivi della Regione ci sia quello di ridurre le liste di attesa se poi si chiudono le sale operatorie? Il PD Cittadino derise le 5000 firme raccolte da Vince Civitanova per scongiurare il depotenziamento del nostro ospedale, etichettando come bugie i nostri timori che invece, oggi, appaiono come amara realtà! Anche Corvatta, in qualità di primo responsabile della salute dei cittadini e membro della conferenza dei sindaci, cosa sta facendo? Il Pronto Soccorso inaugurato un anno fa è ancora chiuso e una nuova ala costata 9 milioni di euro vuota, senza nemmeno l'idea di come utilizzarla! Un sindaco che tace, mentre altri suoi colleghi, vedi quelli di Macerata, Tolentino, San Severino e Montecosaro, si candidano e si battono ogni giorno per portare l'ospedale unico presso il loro territorio! Civitanova baricentrica al grosso della popolazione, vicina alla costa, facilmente raggiungibile e in zona a basso rischio sismico, non gode invece di nessuna considerazione forse perché i primi a non interessarsene sono i politici che la rappresentano! Difendiamo il nostro ospedale!"

01/12/2016 22:04
Sisma, a Tolentino completata la messa in sicurezza delle opere d'arte

Sisma, a Tolentino completata la messa in sicurezza delle opere d'arte

Nella mattinata di giovedì 1° dicembre il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Ancona coordinato dal Comandante Maggiore Carmelo Grasso, con il supporto di militari provenienti dai nuclei di Bologna, Napoli, Monza e Roma con la collaborazione dei funzionari del MIBAC provenienti anche da altre regioni, hanno provveduto ad effettuare il trasferimento delle opere d’arte contenute all’interno delle varie sale del Palazzo comunale, in piazza della Libertà seriamente danneggiato dal sisma. Dipinti, mobilio e suppellettili sono stati catalogati e imballati con grande cura.Tra questi anche il grande quadro raffigurante la firma del Trattato di Pace del 1797 che ritrae Napoleone Bonaparte e che era appeso all’interno della Sala consiliare, un ritratto della “Sibilla Persica”, una pregevole natività, la cartina della Città di Tolentino risalente al 1850, un acquarello della Battaglia di Tolentino del 1815, tutti posizionati all’interno dell’ufficio del Sindaco. Rimossi anche gli storici busti e i dipinti che abbellivano la Sala dei Matrimoni. Tutte queste opere d’arte sono state trasferite in un luogo considerato sicuro ed idoneo ubicato sempre a Tolentino.

01/12/2016 21:11
US Tolentino, ceduto all'Helvia Recina il centrocampista Andrea Mandorlini

US Tolentino, ceduto all'Helvia Recina il centrocampista Andrea Mandorlini

L'U.S. Tolentino 1919 Asd comunica di aver interrotto con decorrenza immediata il rapporto in essere con il centrocampista Andrea Mandorlini. La decisione è stata presa sentito il calciatore che ha espresso la propria volontà di non proseguire il percorso in maglia cremisi per continuare la stagione con la società Helvia Recina. La società ringrazia Mandorlini per l'impegno profuso in questi quattro mesi ed augura allo stesso le migliori fortune calcistiche e personali.

01/12/2016 20:46
Quadrilatero, Anas: completato lo scavo dell’ultima galleria "Mariani" sulla direttrice Perugia-Ancona

Quadrilatero, Anas: completato lo scavo dell’ultima galleria "Mariani" sulla direttrice Perugia-Ancona

Proseguono i lavori per il completamento del versante marchigiano della direttrice Perugia-Ancona, nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria.Oggi è stato completato lo scavo della galleria “Mariani”, avviato il 3 ottobre scorso. L’opera è lunga complessivamente 120 metri ed è l’ultima delle gallerie previste nel tratto Albacina-Serra San Quirico nonché la penultima dell’intera direttrice, dato che nel tratto Fossato di Vico-Cancelli resta da completare lo scavo di una sola galleria, attualmente sospeso per esigenze di cantierizzazione. Complessivamente sono stati scavati oltre 12.600 metri di gallerie.Per consentire l’avanzamento dei lavori è provvisoriamente chiusa la rampa di uscita dello svincolo di Borgo Tufico, nel comune di Fabriano, per i veicoli in direzione Roma. L’uscita alternativa consigliata è allo svincolo di Fabriano Est.Da lunedì 5 dicembre, inoltre, sarà chiusa la corsia in direzione Ancona tra lo svincolo di Borgo Tufico e il successivo svincolo “Grotte Alte/Fabriano/Matelica”. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacentefino al completamento di questa fase delle lavorazioni, previsto entro febbraio 2017.L’ultimazione dei lavori sul tratto Fossato di Vico-Cancelli e sul tratto Albacina-Serra San Quirico, per un’estensione complessiva di 22 km, è previsto nei primi mesi del 2018.

01/12/2016 20:20
San Severino, i fratelli Fattobene ripartono con la loro "norcineria mobile"

San Severino, i fratelli Fattobene ripartono con la loro "norcineria mobile"

La storica norcineria Fattobene di San Severino riparte da un furgone. È questa la storia di Nunzio e Paolo Fattobene, allevatori della Coldiretti proprietari dell'attività che è stata duramente colpita dal terremoto.Nunzio e Paolo hanno deciso di comperare di tasca loro un furgone da adibire a negozio per continuare  l'attività, salvare i prodotti aziendali e i posti di lavoro dei propri dipendenti. Una storia che racconta bene la voglia di ripartire delle aziende agricole marchigiane danneggiate dal sisma.I due fratelli nella loro norcineria vendevano salumi ma anche panini con i prodotti fatti in azienda, circa 40 ettari di terreno con 800 maiali nelle campagne della zona: un'attività che dà lavoro a ben 9 persone. Questo il motivo per cui Nunzio e Paolo hanno deciso di ripartire con un'investimento non da poco, un furgone che è diventata da oggi la loro "norcineria mobile" collocata vicino l'ospedale, in zona Rione Miliani.

01/12/2016 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.