Nella mattinata di giovedì 1° dicembre il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Ancona coordinato dal Comandante Maggiore Carmelo Grasso, con il supporto di militari provenienti dai nuclei di Bologna, Napoli, Monza e Roma con la collaborazione dei funzionari del MIBAC provenienti anche da altre regioni, hanno provveduto ad effettuare il trasferimento delle opere d’arte contenute all’interno delle varie sale del Palazzo comunale, in piazza della Libertà seriamente danneggiato dal sisma. Dipinti, mobilio e suppellettili sono stati catalogati e imballati con grande cura.
Tra questi anche il grande quadro raffigurante la firma del Trattato di Pace del 1797 che ritrae Napoleone Bonaparte e che era appeso all’interno della Sala consiliare, un ritratto della “Sibilla Persica”, una pregevole natività, la cartina della Città di Tolentino risalente al 1850, un acquarello della Battaglia di Tolentino del 1815, tutti posizionati all’interno dell’ufficio del Sindaco. Rimossi anche gli storici busti e i dipinti che abbellivano la Sala dei Matrimoni. Tutte queste opere d’arte sono state trasferite in un luogo considerato sicuro ed idoneo ubicato sempre a Tolentino.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti