Attualità

Disagi in A14: Anna Casini scrive al Ministro Toninelli: "Servono misure straordinarie"

Disagi in A14: Anna Casini scrive al Ministro Toninelli: "Servono misure straordinarie"

“I disagi per i lavoratori e per i turisti non più sostenibili. L’incidente stradale del 3 luglio, nella tratta sud fra Pedaso e San Benedetto del Tronto, ha generato l’ennesimo blocco del traffico. È necessario intervenire sulla Società Autostrade per attuare misure straordinarie a tutela della pubblica e privata incolumità”. La richiesta arriva dalla vicepresidente della Regione Marche Anna Casini che invia una lettera al Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli per sollecitare il governo ad adottare un intervento che sia risolutivo. Circa un mese fa la Regione si era già rivolta ad Autostrade per l'Italia, in seguito ai disagi che si erano verificati dopo l'incidente dell'agosto 2018 nella Galleria Castellano di Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno. Le misure adottate da Autostrade “non appaiono sufficienti a scongiurare i pericoli, come testimoniato dai ripetuti incidenti e dagli assurdi tempi di percorrenza a cui sono costretti gli utenti che continuano a pagare il pedaggio” ha aggiunto la Casini. Le uscite consigliate inoltre, quando si verificano gli inconvenienti, vanno a gravare sulla Statale 16, determinando un insostenibile carico veicolare a danno degli automobilisti, dei cittadini e dei turisti.

04/07/2019 15:50
San Ginesio, Archeri: "Con quale autorevolezza e credibilità Costantini siede ancora all'interno del Consiglio Comunale?"

San Ginesio, Archeri: "Con quale autorevolezza e credibilità Costantini siede ancora all'interno del Consiglio Comunale?"

"Nell’incontro con la cittadinanza avvenuto il 1 Luglio 2019 ho approfondito un po’ di più la spiegazione della delibera del CC n. 14 del 29 06 2012, approvata all’unanimità, ribadendo che ogni eventuale progetto che abbia un impatto sul territorio deve seguire tale delibera che non deve rimanere in un cassetto ma che invece deve essere fatta rispettare da tutto il Consiglio Comunale perché è la nostra ROAD MAP. La delibera sul principio di precauzione tutela i cittadini, le imprese esistenti ed anche un eventuale proponente un progetto impattante perché fa riferimento alla Costituzione Italiana e alle Direttive Europee. Ho puntato sul fatto che dobbiamo diventare cittadini consapevoli dei propri diritti per saperli poi esercitare al meglio nel rispetto delle Istituzioni e dei ruoli" a tornare sulla questione che ormai da una settimana tiene banco a San Ginesio è il Presidente del Comitato per la tutela Ambientale dell’Alta Fiastrella Barbara Archeri. "Con mia sorpresa, ho trovato sul tavolo una lettera di uno studio legale indirizzata al Sindaco di San Ginesio in cui , tra le altre cose si afferma: (…) “ il sig. Costantini ha informato la S.V., diversi componenti della maggioranza ed i funzionari dell’ufficio tecnico in merito alla volontà della Gea Italiana di realizzare nel predetto fondo un impianto di trattamento rifiuti” (…) - prosegue la Archeri -. Non l’ho fatto alla riunione, ma ringrazio ora la mano sconosciuta che mi ha fatto pervenire questa lettera perché smentisce clamorosamente quanto affermato dal Consigliere Comunale Alessio Costantini nell’articolo pubblicato su Picchio News. I commenti li lascio ai lettori ma una domanda la pongo e cioè: con quale autorevolezza e credibilità il Consigliere Comunale Alessio Costantini siede ancora all’interno del Consiglio Comunale di San Ginesio?" "Durante la riunione, sia componenti la maggioranza che la minoranza ci hanno assicurato che, ad oggi, nessun progetto per trattamento rifiuti è stato presentato in Comune e noi, come Comitato, sempre ci siamo basati sui documenti per poter dare il via ad un processo di analisi del progetto. Ho esortato i presenti a stare vicino al Sindaco, alla Giunta e a tutto il Consiglio Comunale perché è quando si lasciano sole le persone che purtroppo a volte succedono cose spiacevoli così come quando la popolazione si disinteressa dei problemi del territorio e che quindi una popolazione compatta riesce a superare molte difficoltà. In questi giorni poi, ho avuto modo di contattare alcuni Sindaci dei Comuni vicini a San Ginesio ed ho notato nelle loro parole una certa preoccupazione per un eventuale progetto di trattamento rifiuti lungo la nostra vallata. Anche se in ritardo, ringrazio tutti i componenti di maggioranza e opposizione intervenuti all’incontro e naturalmente la cittadinanza presente che era ancora più numerosa dell’incontro precedente" ha concluso il Presidente.

04/07/2019 13:30
Nuova scuola a Muccia, Andrea Bocelli ringrazia il vescovo Massara: "Felice di averla avuta al nostro fianco"

Nuova scuola a Muccia, Andrea Bocelli ringrazia il vescovo Massara: "Felice di averla avuta al nostro fianco"

Il Maestro Andrea Bocelli ha voluto ringraziare tramite una nota stampa ufficiale a sua firma l'arcivescovo di Camerino e San Severino Marche Francesco Massara per il sostegno dimostrato durante la fase dei lavori della nuova scuola d'istruzione primaria e d'infanzia "Edmondo De Amicis" di Muccia, finanziata dalla Fondazione che porta il suo nome (clicca qui per leggere l'articolo della cerimonia di inaugurazione del plesso).  Ecco il contenuto integrale della lettera firmata da Andrea Bocelli:   "Insieme, non c’è sogno che non possa diventare realtà! A Muccia si è rinnovato quel piccolo grande miracolo di buona volontà e di sinergie che, in meno di sei mesi e grazie al sostegno di tante istituzioni amiche, ci ha traghettati da uno scenario di rovine alla recente, festosa, emozionante giornata dell’inaugurazione. Attraverso queste poche righe desideriamo esprimerLe la nostra più sincera gratitudine per la vicinanza Sua e dell’istituzione che Lei rappresenta, in questo progetto di rinascita per noi così importante. Siamo fieri di averLa avuta al nostro fianco!".  "Laddove era il plesso formativo compromesso dal terremoto, da oggi c’è una scuola nuova e funzionale, sicura ed ecosostenibile, un’oasi intorno alla quale l’intera comunità potrà finalmente ripartire. La scuola d’istruzione primaria e d’infanzia “Edmondo De Amicis” sarà un luogo dove poter trovare le forze per farlo, incominciando dai bambini e dal loro spazio di socializzazione, di crescita, di studio, di svago, di sport". "Facciamo nostro lo sprone che lo stesso scrittore a cui la struttura è intitolata concepì, rivolgendosi allo scolaro: «I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana». Spenti i riflettori sull’inaugurazione, Muccia s’appresta ad una faticosa normalità alla quale ambire ogni giorno, ma con più energia e fiducia. La sfida l’ha vinta la comunità intera. Invitiamo tutti a verificare la bellezza della rinascita, fatta di emozioni ed aspirazioni. Invitiamo tutti a restare al nostro fianco, oggi che festeggiamo la fine di un percorso e come sempre, contemporaneamente, il principio di quello successivo".  

04/07/2019 11:50
San Ginesio, il nuovo impianto di rifiuti progettato dalla Ditta del Consigliere Costantini: il caso arriva oggi in Consiglio Comunale

San Ginesio, il nuovo impianto di rifiuti progettato dalla Ditta del Consigliere Costantini: il caso arriva oggi in Consiglio Comunale

Un nuovo capitolo della "Lunga estate calda a San Ginesio" è stato scritto. Porta la data del 24 giugno 2019 la lettera, inviata al comune di San Ginesio, a firma del legale Leonardo Filipucci e del Consigliere comunale Alessio Costantini che conferma quelle che lo stesso Costantini, pochi giorni fa, aveva dichiarato fossero solo "dicerie".   Ma facciamo un passo indietro. Arriva alla mail della nostra Redazione lo scorso 20 giugno, la lettera-denuncia del Presidente del comitato per la tutela Ambientale dell'Alta Fiastrella, Barbara Archeri, nella quale emerga la possibilità che nel comune ginesino il Consigliere comunale con delega all'Ambiente e al Cosmari Alessio Costantini, Amministratore Unico di una ditta di nome GEA ITALIANA srl, avesse l'intenzione di costruire un impianto di rifiuti nel territorio comunale.   Non erano passate nemmeno 24 ore che lo stesso Costantini aveva deciso di rimettere le sue deleghe in mano al primo cittadino per confermare il suo "aver operato sempre nella massima trasparenza" come riferito in una nota stampa.   A mettere a tacere (quasi) definitivamente la questione era stata poi una delibera comunale del 22 giugno che modificava la destinazione dell’area in oggetto evitando anche (l’ipotetica) costruzione di un impianto di rifiuti in quanto la stessa area veniva trasformata da zona insalubre ad area agricola.    Ed è qui che arriviamo ad oggi. Sul tavolo del Comune di San Ginesio è arrivata una lettera da parte dell'avvocato Filipucci e dell'ex Consigliere Costantini che conferma il progetto di quest'ultimo e della sua Ditta, la Gea Italiana srl, a procedere alla costruzione di un impianto di trattamento rifiuti nel territorio di San Ginesio. "[...] Qualora la Signoria Vostra (il Comune, ndr.) intenda perseguire l'intenzione di ostacolare il legittimo utilizzo dell'area produttiva acquistata dalla Gea Italiana mediante improbabili varianti al PRG o in altri modi parimenti illegittimi, la mia assistita provvederà a tutelare in ogni sede giudiziaria i propri diritti e interessi, chiedendo anche il risarcimento degli ingiusti danni subiti e subendi." Una lettera che conferma quindi quelle chech sembravano di essere solo delle dicerie.   Lo stesso Costantini, nella lettera inviata dal suo legale, dice di aver avuto incontri con l'Amministrazione Comunale con esito positivo riguardo alla costruzione dell'impianto nei giorni del 9 aprile e del 30 maggio. In suddetti giorni però, la società Gea Italiana srl, di cui Costantini è Amministratore Unico, non era stata ancora costituita. La società in questione infatti, costituita il sei giugno, è registrata nella visura camerale dal 14 giugno e, a oggi, risulta anche inattiva.    Questioni che sicuramente verranno affrontate nel Consiglio Comunale di oggi che si preannuncia di certo delicato. Una lettera che non è di certo passata inosservata ai Consiglieri di minoranza Eraldo Riccucci, Marco Taccari, Loredana Nardi e Massimo Sclavi. "Meno di 48 ore fa siamo venuti a conoscenza di questa lettera che l’avv. Leonardo Filippucci, dello Studio legale 4Lex, ha inviato al sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, nella quale si leggono passaggi inquietanti relativi alla questione dell’impianto di trattamento rifiuti che la società Gea Italiana srl, di cui lo stesso consigliere Costantini è legale rappresentante e amministratore, vorrebbe costruire nel territorio ginesino".   "In questo documento si fa riferimento a tre appuntamenti “documentabili” in cui Costantini avrebbe incontrato “il sindaco, diversi componenti della maggioranza ed i funzionari dell’ufficio tecnico” per esporre la volontà di realizzare un impianto di trattamento rifiuti e per “illustrare i dettagli tecnici del progetto presso la sede comunale”, “ricevendo un assenso di massima in considerazione della destinazione urbanistica dell’area” - spiegano i consiglieri di minoranza -. Dichiarazioni gravissime che, se vere, smentirebbero le dichiarazioni rilasciate da un rappresentante della maggioranza nell’assemblea pubblica con il Comitato per la tutela dell’Alta Fiastrella, il quale ha affermato di non essere a conoscenza di alcun progetto ma che si trattava soltanto di voci superficiali e prive di qualunque documentazione. Gravissime perché disegnerebbero un panorama politico in cui gli amministratori di San Ginesio non si sarebbero opposti alla realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti tra Cerreto e Santa Croce. Gravissime perché vedrebbero un consigliere comunale con deleghe all’Ambiente e al Cosmari presentare al proprio Comune un progetto di impresa in palese conflitto con il proprio ruolo e in evidente contraddizione con il “Piano della bellezza” che costituiva uno dei punti qualificanti del programma elettorale della lista “San Ginesio Rinasce”, tradendo quindi il mandato che tanti ginesini gli avevano conferito."   "Chiediamo pertanto che il Sindaco Ciabocco e la maggioranza facciano assoluta e totale chiarezza sulla questione nella seduta del Consiglio comunale di domani (oggi, ndr.), spiegando se questi incontri sono effettivamente avvenuti, chi ne ha preso parte, quali sono stati i termini della discussione. La predisposizione di una delibera di Giunta tesa a contrastare tale progetto non è sufficiente a chiarire gli aspetti di una questione a dir poco preoccupante. I cittadini devono sapere cosa sta succedendo e cosa è successo negli ultimi mesi, devono conoscere la verità”.      

04/07/2019 09:00
Civitanova, la regolamentazione dell'accesso in spiaggia: vietato lasciare ombrelloni

Civitanova, la regolamentazione dell'accesso in spiaggia: vietato lasciare ombrelloni

Il tema, emerso qualche giorno fa sui social, dopo che una persona era stata richiamata dal personale di uno stabilimento balneare, a suo avviso senza motivo, è normato dal regolamento comunale, come ci fa sapere Marco Scarpetta, vice presidente dell'Associazione Balneari, che ci comunica quanto segue. "Da mezzanotte alle 06:00 non si possono utilizzare attrezzature balneari di alcun genere, né lasciare materiali depositati nelle spiagge libere. Nelle concessioni balneari, oltre la sopracitata norma, c'è anche che nell'ora di chiusura della struttura non possono essere utilizzate le attrezzature di spiaggia, salvo autorizzazione della concessione. L'accesso alla battigia è sempre permesso. Attenzione a rispettare le norme sull'abbandono di oggetti, rifiuti e cicche, oltre alle attrezzature, proprietà privata dei balneari e spesso sorvegliate da apposito personale. Non ultimo, il rispetto delle postazioni e attrezzature di salvamento". Da quanto comunicatoci da Scarpetta, si evince che l'abitudine di alcuni di lasciare ombrelloni e sdraio sulle spiagge libere, va contro il regolamento, tanto è vero che in qualche occasione si procede al sequestro degli stessi.

03/07/2019 15:22
Saldi, 230 euro la spesa media di una famiglia. Polacco (Confcommercio): "L'auspicio è che riparta la corsa allo shopping"

Saldi, 230 euro la spesa media di una famiglia. Polacco (Confcommercio): "L'auspicio è che riparta la corsa allo shopping"

Nella Marche inizieranno ufficialmete lunedì 6 luglio anche se, in alcuni negozi, la caccia all'offerta migliore è già partita da una settimana. Stiamo parlando dei saldi, un momento tanto atteso dai consumatori, nonostante i numeri non siano propriamente incoraggianti, come ci spiega il Direttore di Confcommercio Marche e Marche Centrali, Massimiliano Polacco. "I saldi, al giorno d'oggi, non sono più una soluzione per le attività stagionali: gli estivi soprattutto, sono sempre meno importanti anche se c'è comunque sempre molta attesa da parte dei consumatori per quanto riguarda gli acquisti di prodotti con una scontistica importante - ha spiegato il Direttore di Confcommercio Marche Centrali -. Chiaramente, in termini di fatturato, le entrate non sono così alte; questo perché i saldi estivi, a differenza di quelli invernali, si indirizzano principalmente su capi stagionali come possono essere i costumi, che non hanno una rilevanza di fatturato particolarmente significativa. Se non si tratta quindi di acquisti legati a un brand, i fatturati non sono importanti: i saldi estivi infatti valgono circa il 12% dei fatturati del fashion store. Le vendite di primavera sono letteralmente saltate - ha proseguito Polacco -; l'auspicio è quindi che almeno in questi saldi riparta la corsa allo shopping e si possa riscontrare un'effervescenza dei consumi." Secondo le ultime stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, quest'anno per l'acquisto dei capi scontati, ogni famiglia spenderà in media poco meno di 230 euro (circa 100 euro pro capite). Sull'acquisto online Polacco spiega che "soprattutto se parliamo di vestiario, l'attività principale della vendita è quella al bancone perché difficilmente un consumatore compra online un prodotto che vuole provare: l'acquisto in rete è utile per altre tipologie di prodotti. Inoltre il profilo del consumatore rispecchia ancora quella voglia di shopping che rappresenta un momento di divertimento ed evasione." Il Direttore di Confcommercio raccomanda infine i consumatori su alcuni accorgimenti da avere durante il periodo di saldi. "Controllare sempre bene il cartellino, avendo accortezza che il prezzo sia lo stesso del periodo precedente ai saldi. Se c'è una imperfezione nel capo che si è acquistato è possibile cambiarlo entro otto giorni, riportandolo direttamente in negozio, muniti di scontrino."

03/07/2019 13:14
Sisma, Schiapichetti: "Stanno finendo le risorse disponibili per le macerie"

Sisma, Schiapichetti: "Stanno finendo le risorse disponibili per le macerie"

"Stanno finendo le risorse disponibili per le macerie che ammontano a 41 milioni di euro, se il governo non rifinanzierà nei prossimi giorni o settimane questa possibilità dovremo sospendere la raccolta". Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti rispondendo in aula all'interrogazione avanzata dal Movimento 5 Stelle dopo che ad Ascoli Piceno la guardia di Finanza, coordinata dalla Procura, ha arrestato un funzionario regionale incaricato della gestione delle macerie e un'imprenditrice per le accuse di corruzione e rivelazione di segreti di ufficio. L'Assessore non è entrato nel merito dell'inchiesta. A riportare la notizia è l'ANSA Marche."Abbiamo raccolto finora - ha riferito - circa 660mila tonnellate di macerie di cui il 99% riutilizzato: un esempio virtuoso come pochi di economia circolare. La raccolta continua regolarmente".   

03/07/2019 12:10
22 persone arrestate e 419 denunciate: il bilancio del primo semestre della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova

22 persone arrestate e 419 denunciate: il bilancio del primo semestre della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova

  22 persone arrestate e 419 denunciate. Di queste 8 sono state arrestate per furto e 63 denunciate, 3 persone arrestate per rapina e 9 denunciate. Sono alcuni dei numeri del bilancio del primo semestre (gennaio-giugno) per quanto riguarda le attività della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, guidata dal Maggiore Enzo Marinelli.   L’attività di contrasto degli stupefacenti ha permesso di arrestare 2 spacciatori e altri 33 denunciati. Sono stati inoltre sequestrati oltre 200 grammi di stupefacente. In diminuzione, rispetto allo stesso periodo del 2018, i reati contro il patrimonio che passano da 1026 a 863 (furti, ricettazione, rapine, estorsioni e danneggiamenti). Le denunce per truffe e frodi informatiche sono passate da 129 a 122. In diminuzione anche i reati contro la persona che passano da 182 a 96 (lesioni,percosse e minacce) e le violenze sessuali che da 7, nel 2019 ne sono state denunciate 4, spesso ad opera di ex fidanzati o mariti. I miliatri dell'Arma hanno effettuato 2871 pattuglie nel corso delle quali sono state controllate 19433 persone e 15589 mezzi; 630 le contravvenzioni al Codice della Strada con 62 patente ritirate e 42 veicoli sequestrati. Ora con l’arrivo dei rinforzi estivi, il controllo del territorio, con lo scopo principale di prevenire la commissione dei reati, sarà ancora più capillare.

03/07/2019 11:30
14 carabinieri di rinforzo per la stagione estiva nelle località costiere della Provincia

14 carabinieri di rinforzo per la stagione estiva nelle località costiere della Provincia

A partire da lunedì 2 luglio e fino ai primi giorni di settembre, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito della richiesta della Prefettura di Macerata al Ministero dell’Interno e dietro indicazioni del Comando Provinciale di Macerata, diretto dal Colonnello Michele Roberti, ha inviato alla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, comandata dal Maggiore Enzo Marinelli, 14 Carabinieri di rinforzo per la stagione estiva. I rinforzi sono stati distribuiti prevalentemente nei comuni costieri in previsione del notevole afflusso di turisti e dei numerosi eventi che si susseguiranno nei mesi di luglio e agosto nei sette comuni sotto la giurisdizione della Compagnia. Le 14 unità saranno così suddivise: 6 a Civitanova Marche, 3 a Porto Potenza Picena, 3 a Recanati e 2 a Porto Recanati dove per alcune settimane del mese di agosto giungeranno anche 10 Carabinieri appartamenti alla Compagnia d’Intervento Operativo.  

03/07/2019 11:21
Lutto a Macerata, si è spento Piergiorgio Lorenzetti: oggi i funerali

Lutto a Macerata, si è spento Piergiorgio Lorenzetti: oggi i funerali

È morto a 78 anni Piergiorgio Lorenzetti, ex Presidente dell'AVIS Comunale dal 1975 al 1993.  Lorenzetti, originario di Castelsantangelo sul Nera, comune di cui era stato primo cittadino dal 1985 al 1989, fondò anche la "Compagnia dei Ciauscolanti" dopo aver organizzato per anni il premio "Ciauscolo d'oro". Lorenzetti lascia la moglie e due figlie. I funerali si terranno oggi pomeriggio, alle 16:30, pressa la Chiesa di Santa Croce a Macerata.  

03/07/2019 10:30
Macerata, la denuncia di una cittadina: "Piazzetta di via Pace abbandonata al degrado" (FOTO)

Macerata, la denuncia di una cittadina: "Piazzetta di via Pace abbandonata al degrado" (FOTO)

"Sono molto affezionata al mio quartiere che mi ha vista bambina, giovane sposa, madre e ora addirittura nonna". Così la signora Patrizia Scarponi in una lettera inviata alla nostra redazione ha voluto evidenziare la situazione di incuria nel quale si trova il quartiere che l'ha vista nascere e crescere.  "Abito in via Pace da una vita. Sono molto dispiaciuta del degrado e della sporcizia che devastano il nostro quartiere. Spero che il Comune voglia accogliere questa richiesta provvedendo al più presto (come faceva precedentemente) ad una pulizia accurata e ad un abbellimento della nostra amata 'piazzetta'. Grazie a nome di tutti i residenti". A conclusione della lettera Patrizia si firma come una "cittadina maceratese che ama la sua città."

02/07/2019 18:55
Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Si è insediato oggi il nuovo Comandante della Polizia Locale di Macerata, dottor Danilo Doria. Ad accoglierlo al Comando di viale Trieste il sindaco Romano Carancini, gli assessori alla Polizia municipale Marco Caldarelli, alla Sicurezza e legalità Mario Iesari e tutti i componenti del Corpo. Con l’augurio di buon lavoro a Doria è iniziato l’incontro dell’Amministrazione durant il quale valorizzazione e riorganizzazione del Corpo, sinergia nel lavoro, vigile di prossimità, relazione forte con i cittadini,  sono stati i concetti pregnanti. Al termine un bridisi per suggellare l’inizio per un proficuo lavoro. Subito dopo il primo cittadino e il nuovo comandante, accompagnati dal Commissario Maura Castellucci, si sono recati in visita di cortesia dal Comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Michele Roberti che era in compagnia del Maggiore Luigi Ingrosso. Ribadita l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine per garantire la sicurezza, il controllo del territorio, il rispetto delle regole e della legalità, elementi fondamentali per la qualità della vita della città. Nel prossimi giorni il Comandate Doria incontrerà il Prefetto Iolanda Rolli e i vertici della Guardia di Finanza. 

01/07/2019 15:10
Carabiniere accoltellato a Montegranaro, Salvini: "Pena esemplare per l’infame aggressore"

Carabiniere accoltellato a Montegranaro, Salvini: "Pena esemplare per l’infame aggressore"

Il ministro dell'Interno Matteo Salvini, in un post sulla sua pagina facebook,  ha espresso solidarietà al carabiniere ferito nei giorni scorsi con una coltellata, da un ubriaco di origine marocchina a Montegranaro.(Leggi qui la notizia).  " Un abbraccio al brigadiere capo dei carabinieri ferito da un marocchino in provincia di Fermo - scrive Salvini nel post apparso ieri - . Nessuno può permettersi di toccare i nostri angeli in divisa e sono orgoglioso del Decreto sicurezza bis che prevede maggiori tutele per le Forze dell’Ordine.  Mi aspetto una pena esemplare per l’infame aggressore. Grazie a Mario, coraggioso brigadiere capo al quale auguro pronta e completa guarigione".

01/07/2019 12:37
Annullamento delle multe per eccesso di velocità: installazione illegittima di autovelox fisso

Annullamento delle multe per eccesso di velocità: installazione illegittima di autovelox fisso

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica relativa all’irregolare istallazione di apparecchi di rilevamento elettronico della velocità, ad opera della Pubblica Amministrazione. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla seguente domanda posta da un lettore di Civitanova Marche: “Si può chiedere l’annullamento della multa per eccesso di velocità rilevato da un autovelox posizionato in modo irregolare?"  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto attuale, su cui ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, in una recentissima sentenza, la n. 16622/19, avente ad oggetto il ricorso formulato da un automobilista, avverso il verbale di accertamento elevato dalla Polizia Municipale in violazione del limite massimo di velocità imposto per lo specifico tratto di strada, sul quale era istallato un apparecchio di rilevamento elettronico fisso. La Suprema Corte adita, nel valutare la legittimità dell’impugnazione proposta dall’uomo, ha incentrato la propria argomentazione, sull’analisi della normativa vigente in tema di individuazione dei requisiti necessari ad uno specifico tratto di strada, affinché possano essere collocati siffatti dispositivi di rilevamento fissi, ai sensi dell’art. 201, comma 1 bis del Codice della Strada, il quale infatti, ammette la possibilità di procedere alla contestazione non immediata delle infrazioni, mediante l’istallazione di un autovelox fisso, esclusivamente sulle autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento, delineando nel contempo le caratteristiche minime che ciascuna delle stesse tipologie di strade, deve presentare per potersi qualificare come tale. Difatti, occorre osservare, che l’utilizzo di siffatti apparecchi elettronici nei centri urbani, è di regola consentita solo con le postazioni mobili alla presenza di agenti accertatori, mentre le postazioni fisse ed automatiche possono considerarsi legittimamente istallabili, solo sulle strade urbane a scorrimento, previa espressa autorizzazione del Prefetto, contenuta in un apposito provvedimento, dal momento che infatti, il sistema delineato dal Codice della Strada, è improntato sulla regola della contestazione immediata delle infrazioni, ammettendo la contestazione differita, esclusivamente quando la strada abbia determinate caratteristiche tecniche che rendano pericoloso ordinare l’arresto del mezzo per effettuare l’ accertamento. Pertanto, al fine di verificare la legittima istallazione dei sistemi di autovelox fissi, è necessario che il tratto in questione abbia le caratteristiche proprie della strada urbana di scorrimento veloce, così come indicato all’art. 2, comma 3, lett. d) del C.d.S., ovvero: “Strada a carreggiate indipendenti o separata da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate”. Orbene, nel caso di specie, la Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi, nell’accogliere il ricorso formulato dall’automobilista multato, contestava l’erronea valutazione operata dai Giudici della fase di merito, sull’esistenza della necessaria banchina sul tratto di strada in cui era stato collocato l’apparecchio di rilevamento in oggetto, evidenziando al contrario, che non sussistevano tutte le caratteristiche di quello specifico elemento della sede stradale e che pertanto, tale percorso non poteva classificarsi come strada urbana a scorrimento veloce, determinando l’illegittimità oltre che degli autovelox ivi disposti, anche del provvedimento del Prefetto contenete tali disposizioni, e di conseguenza, del verbale di accertamento elevato al ricorrente. Per tali evidenti ragioni, in risposta alla domanda del nostro lettore e in linea con la più recente giurisprudenza di merito, si può affermare che: “Il provvedimento prefettizio di individuazione delle strade lungo le quali è possibile installare apparecchiature automatiche per il rilevamento della velocità, senza obbligo di fermo immediato del conducente, previsto dal D.L. 20 giugno 2002, n. 121, art. 4, può includere soltanto le strade del tipo imposto dalla legge mediante rinvio alla classificazione di cui all’art. 2 C.d.S. 1992, commi 2 e 3, e non altre, dovendo perciò, considerarsi illegittimo - e, pertanto, disapplicabile nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa - il provvedimento prefettizio che abbia autorizzato l’installazione delle suddette apparecchiature in una strada urbana che non abbia tutte le caratteristiche minime della strada urbana di scorrimento, in base alla definizione recata dal citato art. 2 C.d.S., comma 2, lett. D)" (Cass. Civ., Sez. II, Sent. n.16622/19, dep. 20.06.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

30/06/2019 09:58
Mare senza barriere: stanziati 200mila euro dalla Regione per i Comuni

Mare senza barriere: stanziati 200mila euro dalla Regione per i Comuni

Finanziamenti alle amministrazioni per passerelle, ausili speciali per la balneazione, abbattimento delle barriere architettoniche. Contributi validi anche per l'accesso alle spiagge libere, maggiore punteggio per i progetti in compartecipazione tra Comuni e operatori balneari.  Un mare sempre più senza barriere. La Regione Marche ha stanziato 200mila euro di contributi per le amministrazioni comunali nel biennio 2019-2020 per favorire l'accesso delle persone con disabilità alle spiagge. «Questo provvedimento – spiega il vice capogruppo PD Francesco Micucci – è un altro passo avanti per migliorare l'accessibilità al mare delle persone disabili. Il bando è pronto e si richiama alla legge regionale approvata nel 2018, di cui sono tra i firmatari, per dare a tutti la possibilità di utilizzare le aree destinate alla balneazione. I fondi saranno assegnati ai Comuni costieri che potranno dotare i litorali di attrezzature, segnaletica e servizi dedicati». I Comuni beneficiari potranno ottenere fino a 8mila euro di contributo per l'acquisto di ausili speciali per fare il bagno, per la dotazione di prese elettriche per l'alimentazione di strumenti a supporto delle persone con disabilità e per l'abbattimento delle barriere architettoniche per accedere ai servizi igienici, ai parcheggi e alle passerelle (ad esclusione degli interventi già obbligatori per la normativa vigente). Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2019 e i Comuni potranno proporre interventi anche per attrezzare le spiagge libere.  «Nella graduatoria – precisa Micucci - verranno premiati con il doppio del punteggio i progetti in cofinanziamento tra amministrazioni e operatori. Questa è una strategia per rafforzare la collaborazione tra Regione, Comuni e imprese balneari, in modo da incentivare gli investimenti privati, ampliando gli interventi e i servizi disponibili per la comunità». Il punteggio sarà assegnato anche in base ai “Criteri di accessibilità” elaborati dalla Consulta regionale per la disabilità, 13 indicazioni su distanze, spazi e segnalazioni per facilitare l'utilizzo degli stabilimenti non solo ai disabili, ma anche alle persone anziane, alle mamme con bambini in carrozzina e a chiunque si trovi temporaneamente in condizione di non deambulare. «Sicuramente rispetto a qualche anno fa c'è più sensibilità ed attenzione al tema, tanto che numerosi operatori, singolarmente o in forma associata, si sono dotati di attrezzatura per rendere accessibile la spiaggia ai disabili. Ad esempio nel litorale di Civitanova sono già disponibili le sedie non carrozzine per scendere in acqua. È importante inoltre – conclude Biancani – comunicare al servizio turismo della Regione la dotazione di nuove attrezzature, perché consente di aggiornare la banca dati sull'accessibilità che aiuta le persone disabili ad orientarsi nella scelta delle destinazioni».

29/06/2019 16:57
Camporotondo di Fiastrone, acqua non potabile a Case Nuove e Ceca: ecco l'ordinanza

Camporotondo di Fiastrone, acqua non potabile a Case Nuove e Ceca: ecco l'ordinanza

Il  Sindaco di Camporotondo di Fiastrone Massimiliano Micucci ha emesso un'ordinanza di non potabilità dell'acqua, relativa alle località di Case Nuove e Ceca, a causa dell'esito positivo delle analisi effettuate su un campione di acqua prelevato dall’Acquedotto di “CASE NUOVE-CECA”. "Non è stato possibile allestire un approvvigionamento alternativo con autobotte per l'assenza di un'area riparata dal sole - si legge nell'ordinanza - .  Le elevate temperature farebbero riscaldare troppo l'acqua dell'autobotte che si deteriorerebbe e potrebbe divenire peggiore di quella del rubinetto. Perciò, gli utenti interessati, che sono fortunatamente pochi, potranno approvvigionarsi in maniera alternativa presso la fontana pubblica del serbatoio idrico denominato "Chiappini", che si trova nella stessa contrada Ceca ma non è compreso nell'ordinanza sindacale".

29/06/2019 14:49
Emozione e lacrime di gioia per l'inaugurazione dell'Hotel "Tesoro" di Caldarola (FOTO)

Emozione e lacrime di gioia per l'inaugurazione dell'Hotel "Tesoro" di Caldarola (FOTO)

Una giornata di grande emozione e lacrime di gioia quella che è andata in scena questa mattina a Caldarola. Gianluca Seghetti, insieme alla moglie Sonia e alla figlia Asia ha infatti potuto riabbracciare la loro attività nel cuore della Città: l'Hotel "Tesoro", inagibile da tre anni a causa del sisma del 2016. "Inagibilità di classe E: tre anni fa era questa la situazione del nostro fabbricato - ci racconta Gianluca, che non ha nascosto l'emozione di questa bella giornata -. Con il tempo è stata declassata a B ma comunque abbiamo dovuto chiudere il ristorante (ad oggi ancora inagibile) e, nelle fasi dell'immediata emergenza, abbiamo ricevuto un tendone dove potevano cucinare per i tanti terremotati che avevano perso la casa." Per Gianluca Seghetti e per la sua famiglia sono stati tre lunghi anni difficili tra traslochi, ordinanze, lavori e richieste di contributi. "Grazie ai bandi della Regione, che ci ha dato una grande mano, e al nostro duro lavoro, siamo riusciti a iniziare i lavori di ristrutturazione e finalmente oggi possiamo inaugurare la nostra nuova struttura. Un grazie particolare lo voglio rivolgere alla Dittà Cifonelli che ci ha aiutato moltissimo mostrando grande professionalità e serietà." La storia dell'attività Famiglia Seghetti, tuttora terremotata, inizia nel 1989 quando il titolare Gianluca apre una balera nel vecchio stabile (oggi inagibile): il "Tesoro". Cinque anni dopo, il titolare decide di ampliare l'offerta con il Ristorante e nel 2003, grazie ad alcuni terreni donati dal suocero, Gianluca inaugura anche l'Hotel. A Caldarola tutto procede a gonfie vele fino al 2016 quando il terremoto costringe alla chiusura uno dei fiori all'occhiello della Città. 18 camere, 25 posti letto, ambienti moderno, ristrutturati, climatizzati e antisismici. La Città oggi ha potuto riabbracciare, tra la commozione dei tanti presenti, l'Hotel "Tesoro" e la sua offerta turistica, capace di dare linfa vitale ed economica al territorio. Dopo la benedizione di don Vincenzo ai rinnovati locali, a prendere la parola è stato il primo cittadino di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti. "Voglio fare i miei complimenti a Gianluca, a Sonia, alla figlia Asia e alla Ditta che ha fatto questo straordinario lavoro. Oggi per la nostra comunità è un momento importante perché, dopo il sisma, le cose sappiamo che sono notevolmente cambiate in negativo - ha commentato il Sindaco -. La vita si sà, ci pone davanti a momenti negativi; nostro dovere è reagire e fare in modo che questi si trasformino in occasioni positive e di gioia. Dobbiamo cercare di guardare avanti, senza mai voltarci indietro, pensando soprattutto ai nostri giovani che meritano un degno futuro come i nostri padri lo hanno garantito a noi. Il terremoto purtroppo c'è stato, nessuno l'ha voluto. Andiamo avanti con la ricostruzione e con questi segnali positivi per far sì che Caldarola torni a vivere come prima. Buon lavoro a tutta la famiglia Seghetti e ancora grazie a tutti voi." Anche l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti ha voluto far arrivare il suo saluto e il suo ringraziamento alla Famiglia Seghetti. "Grazie ai bandi della ricostruzione oggi si è aggiunto un altro tassello che rappresenta un segnale importante per Caldarola - ha commentato -. Questo è uno di quei risultati che i cittadini hanno bisogno di tornare a vedere per riacquistare fiducia e speranza. Noi procederemo sempre nel verso giusto, cercando di semplificare le norma e portando avanti la ricostruzione."        

29/06/2019 13:53
Sisma, proroga fino al 31 dicembre per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi

Sisma, proroga fino al 31 dicembre per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi

Piero Farabollini, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016 ha annunciato una proproga "fin troppo attesa dai proprietari di case interessate da danni lievi e dai tecnici che ne dovranno seguire i progetti". I termini per la presentazione delle richieste di contributo per i lavori slittano fino a fine dicembre prossimo. A riportare la notizia è l'Ansa Marche. "Abbiamo preso atto - spiega Farabollini - che è stato presentato meno del 10% delle pratiche attese. Dopo lo 'sbloccacantieri' questa proroga per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi va nella direzione di un ulteriore sforzo del Governo, attraverso la struttura commissariale, per favorire il rientro dei terremotati nelle loro case". "Avevamo a disposizione una sola proroga, - ha concluso il Commissario - un jolly che, in accordo con le Regioni, abbiamo giocato in modo che, di pari passo con la semplificazione delle norme, fosse rimosso anche ogni eventuale alibi sulla possibilità di portare avanti i progetti di ricostruzione leggera". Fonte ANSA Marche   

29/06/2019 13:03
Carla Passacantando è il nuovo presidente del Rotary di Tolentino

Carla Passacantando è il nuovo presidente del Rotary di Tolentino

La giornalista e revisore dei conti Carla Passacantando è il nuovo presidente del Rotary di Tolentino. È una delle prime donne a gestire il club ed è già al lavoro per avviare i primi service dell’annata rotariana appena iniziata insieme al neo direttivo. "Tanti i progetti – afferma il presidente – che si proporranno nel corso dell'anno rotariano, durante il quale si festeggeranno i 29 anni di attività del sodalizio tolentinate, per il quale il presidente internazionale ha adottato il motto “Il Rotary connette il mondo”. La nostra sfida sarà quella di rafforzare i tanti modi in cui il Rotary connette il mondo creando connessioni che consentano a persone di talento, impegnate e generose, di unirsi e agire in modo significativo attraverso il service. Lavoreremo attuando sempre più tali principi per far bene nel mondo e nelle nostre comunità che proprio in questo momento di rinascita dal terremoto, hanno ancora bisogno di essere aiutate." Compongono il nuovo esecutivo del Rotary di Tolentino, oltre a Carla Passacantando: Ovidio Ciarpella, vice presidente; Iole Rosini, segretario; Annarita Ortolani, prefetto; Fabiola Menichelli, presidente Commissione Rotary Foundation; Oliviero Rotini, presidente Commissione azione giovani; Gianluca Fioretti, presidente Commissione pubblico interesse; Luca Quacquarini, presidente Commissione effettivo; Marco Ciurlanti, presidente Commissione amministrazione; Giuliana Salvucci, presidente Commissione pubbliche relazioni; Gianluca Pesarini, presidente Commissione saggi; Paolo Francesco Perri, presidente incoming; Claudio Cioli, tesoriere; Alberto Caprioli consigliere; Alessio Ferri, vice prefetto; Fabio Mazzocchetti, web; Elvio Giannandrea, past president; Stefano Gobbi, presidente Conferenza presidenti Marche. Il passaggio del “martelletto” all'insegna del cambio di genere si è tenuto, l’altra sera, al Parco Hotel di Pollenza. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Carla Passacantando, il presidente uscente, Giannandrea, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Dopo l'entrata di due nuovi soci, Pietro Cruciani e Enzo Cozzolino, sono stati conferiti Paul Harris, ambito riconoscimento per i rotariani, a Iole Rosini, Claudio Cioli, Elvio Giannandrea. Virginia Caponi, inoltre, ha illustrato la sua esperienza vissuta al Master Job. Sono stati illustrati da Gobbi i risultati dell’ultimo screening del progetto “Tirotary” che recentemente è stato proposto nuovamente nella scuola media Tacchi Venturi di San Severino Marche ed era presente il dirigente Sandro Luciani. Il service è stato realizzato grazie alla collaborazione dei volontari della Croce Rossa Italiana, del centro medico Blugallery che ha fornito l’ecografo portatile con il quale sono stati eseguiti gli esami. All’incontro c'erano anche Maurizio Marchegiani, dello staff del governatore Basilico Ciucci dell'anno 2019/2010, Alfredo Sorichetti assistente del governatore Ciucci, il presidente del Rotary di Porto San Giorgio Mario Natalucci ed il past president Maria Luisa Savini, Giancarlo Cognini del club di Civitanova Marche, Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata, il presidente del Soroptimist di Macerata Cinzia Cecchini, i consiglieri comunali di Treia Sabrina Virgili e Ludovica Medei.

29/06/2019 12:36
Scontrini elettronici: in arrivo l’obbligo di invio telematico dei corrispettivi

Scontrini elettronici: in arrivo l’obbligo di invio telematico dei corrispettivi

L’adeguamento al Registratore di cassa Telematico, ovvero l’obbligo di emissione dello scontrino elettronico, porterà inevitabilmente dei cambiamenti che rivoluzioneranno il punto cassa di tutti i ristoranti, negozi e attività commerciali. Dall’attuale cassa, si passerà infatti ad un’infrastruttura più completa che memorizzerà ed invierà i corrispettivi, garantendo una connessione diretta e sicura con l’Agenzia delle Entrate. Però, a pochi giorni dall’introduzione dell’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi - che, come noto, avverrà il prossimo 1° luglio per tute le attività con fatturato annuo maggiore di 400.000 euro e il 1° gennaio 2020 per quelle soggette a IVA, compresi i commercianti al minuto che hanno un fatturato annuo inferiore a 400.000 euro - moltissime imprese stanno incontrandonotevoli difficoltà, sia nell’installazione dei nuovi registratori telematici sia nell’adeguare l’attuale misuratore fiscale. “Bisogna far presente che, oltre al fatto che sarebbero necessari interventi alla disciplina dei registratori telematici per soddisfare pienamente le necessità di emissione del nuovo documento commerciale in sostituzione della ricevuta fiscale, ad oggi è ancora molto difficoltosa la reperibilità di tali registratori – ha dichiarato Riccardo Golota, Responsabile settore Commercio e Turismo di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Commercianti ed artigiani non possono pagare delle sanzioni a causa di oggettivi problemi del mercato nel soddisfare, nei tempi dovuti, tutte le richieste. Crediamo sia necessario un intervento urgente affinché, sia le imprese che hanno effettuato l’ordine di acquisto del nuovo registratore telematico o richiesto l’adeguamento del misuratore fiscale entro la data del 30 giugno, la cui messa in uso però non è stata ancora possibile,sia quelle che non hanno ancora provveduto a tale adempimento, possano continuare a certificare i corrispettivi emettendo scontrini e ricevute fiscali senza incorrere in sanzioni. Viste le problematiche che stanno emergendo, è  auspicabile una proroga al 2020 per tutte le attività”.

29/06/2019 11:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.