Attualità

Impianti sportivi rinnovati a Camerino per la Settimana dello Sport (FOTO)

Impianti sportivi rinnovati a Camerino per la Settimana dello Sport (FOTO)

La Settimana europea dello sport è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per stimolare i cittadini dell’Unione a una corretta e consapevole attività fisica, indipendentemente dall'età o dal livello di forma.  Sulla scia dell’iniziativa ministeriale, Camerino ha risposto presente perché la città è molto attenta verso questo tema e, sottolinea il vicesindaco e assessore allo sport Lucia Jajani, “lo sport, nella vita ordinaria, non turbata da eventi come il terremoto, ha un’importanza fondamentale nella crescita di ogni ragazzo per farlo diventare quello che sarà da adulto perché sport è educazione, è sacrificio è disciplina”. Camerino ha un’ampia offerta di impianti sportivi da quelli comunali costituiti da campi da calcio, palazzetto dello sport e impianti natatori a quelli universitari composti da stadio, pista di atletica, due palazzetti, quattro campi esterni da tennis e calcio a cinque, pista di cross country, palestra per l’arrampicata sportiva, sala pesi e pista ciclabile. In occasione della Settimana Europea della mobilità il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e il Segretario Generale Roberto Cambriani, con il grande sostegno e supporto del Rettore, Professore Claudio Pettinari, presentano alcune novità per gli impianti. "Con il grande supporto del Rettore, volevamo fare qualcosa di concreto e la cosa più concreta – ha sottolineato Belardinelli – è quella di mettere a disposizione nuovi servizi sportivi”. È stato realizzato ex novo un percorso interno ed esterno di calisthenics che permette di fare ginnastica a corpo libero mediante l’utilizzo di attrezzature con barre, sono stati rinnovati i due campi da tennis esterni e il campo da calcio a cinque ed è stata realizzata una significativa opera di manutenzione sulla pista di atletica". Su questo tema il Rettore Claudio Pettinari rimarca come “gli impianti sportivi sono veramente meravigliosi e noi continuiamo ad ampliarli, a renderli sempre più moderni ed attrattivi, siamo convinti che lì i nostri studenti universitari possano godere di quei momenti di relax necessari per affrontare la loro vita universitaria al meglio”. Durante questa settimana tutti coloro che volessero avvicinarsi allo sport o provare un nuovo sport, potranno farlo in assoluta libertà e scoprire così l’ampia offerta di sport del CUS Camerino che comprende: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, tennis tavolo, judo, atletica, tiro con l’arco, arrampicata sportiva e ora anche corsi molto interessanti tipo crossfit e calisthenics. Per il CUS la settimana europea dello sport, però, non terminerà il 30 settembre, ma proseguirà fino al primo ottobre in quanto, proprio il primo ottobre si terrà la giornata di orientamento agli studenti e verranno presentati gli impianti sportivi, dove gli studenti si recheranno in visita.

27/09/2019 12:33
San Severino, torna agibile un villino in via Dante Alighieri: un'altra famiglia torna a casa

San Severino, torna agibile un villino in via Dante Alighieri: un'altra famiglia torna a casa

Dopo i lavori di riparazione del danno, per un importo complessivo di 125mila euro, è tornato di nuovo agibile un villino sito in via Dante Alighieri, a San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, in queste ore ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, nell’ottobre del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile l’edificio che ospita una famiglia settempedana.  

27/09/2019 10:55
"Vogliamo respirare il nostro futuro", in 500 per il Fridays For Future a Macerata (FOTO E VIDEO)

"Vogliamo respirare il nostro futuro", in 500 per il Fridays For Future a Macerata (FOTO E VIDEO)

Moltissimi i giovani, circa 500, che sono scesi questa mattina in strada a Macerata per il Friday For Future, lo sciopero generale per il clima, che ha coinvolto solo in Italia circa 150 città e che da noi chiude la settimana di sensibilizzazione ai problemi legati all'ambiente. "Vogliamo respirare il nostro futuro", "Sciopero scolastico per il clima", "Ti avrei portato a nuotare dove affondano le petroliere" e "Life in palstic is not fantastic": sono questi alcuni degli slogan che campeggiavano negli striscioni scritti dalle ragazze e dai ragazzi che manifestano per le vie di Macerata e che sono partiti questa mattina dai cancelli del capoluogo per raggiungere piazza della Libertà. "Siamo qui perché è necessario consapevolizzare i più giovani sul fatto che ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza climatica. Questo sciopero ha risvolti concreti perché dichiarare lo stato di emergenza climatica significa adeguarsi a dei cambiamenti necessari per la nostra Terra. Auspichiamo quindi che le amministrazioni pubbliche ci ascoltino almeno stavolta; sappiamo che l'amministrazione comunale di Macerata ci ascolta ed è già qualcosa. Il nostro cammino quest'oggi si chiuderà in Piazza della Libertà e, molto probabilmente chiederemo un confronto con l'Amministrazione" sottolinea una giovane organizzatrice. Presenti al corteo il rettore dell'Unimc Francesco Adornato, l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale di minoranza Sandro Bisonni. "La nostra adesione allo sciopero per il clima è totale, tant'é che in Ateneo abbiamo iniziato la sostitutuzione di tutti i materiali di plstica, tra i quali i dispenser dell'acqua. Le bottiglie saranno sostituite da borracce. Venire qui è una scelta di responsabilità, che spero indichi ai giovani quali siano le priorità della vita. Ho scelto di non sospendere le lezioni per dare loro (ai giovani) un segnale di responsabilità e consapevolezza, quelli che stanno qui hanno deciso di esserci responsabilmente e a noi va bene" così si espresso il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. “La bellezza dei nostri ragazzi che hanno manifestato per il Fridays For Future mi ricorda che sto lottando per una giusta causa, quella di garantire loro un futuro, un futuro che permetta alla prossime generazioni di sopravvivere e superare l'emergenza climatica in corso - le parole del consigliere regionale Sandro Bisonni -. Hanno timore che il punto di non ritorno sia superato; scienziati di tutto il mondo ci dicono che restano solo 9 anni al pianeta per invertire la marcia, poi sarà troppo tardi per tornare indietro. Dopo la manifestazione il Sindaco di Macerata si è impegnato a riconoscere lo stato di emergenza climatica... molto bene, ora ci si aspetta coerenza, ci si aspetta che il Comune, a partire dal prossimo bilancio, destini almeno 1 milione di euro (da ripetere ogni anno) per la riduzione delle emissioni da fonti fossili altrimenti dello di emergenza climatica resterà solo parole al vento. Da parte mia martedì prossimo, data in cui si voterà in Regione il riconoscimento dello stato di emergenza climatica regionale, chiederò alla Regione Marche di destinare ogni anno a partire dal prossimo bilancio almeno 100 milioni di euro per la riduzione della CO2 per far corrispondere i fatti alle parole. Staremo a vedere.”

27/09/2019 10:12
Recanati, visita del Presidente Mattarella a casa Leopardi: incontro con i discendenti del poeta (FOTO)

Recanati, visita del Presidente Mattarella a casa Leopardi: incontro con i discendenti del poeta (FOTO)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo la cerimonia d’inaugurazione dell'Orto sul Colle dell'Infinito, si è recato in visita privata a Casa Leopardi. A ricevere il Presidente, accompagnato dalla figlia Laura e dal Ministro Dario Franceschini, il conte Vanni Leopardi e sua figlia Olimpia, che lo hanno accolto negli ambienti del palazzo avito che hanno fatto da cornice all’infanzia e alla gioventù del Poeta. Il Presidente ha ricordato la sua prima visita nella Biblioteca Leopardi, da ragazzo, in gita con la scuola. Tra gli argomenti toccati, la figura di Monaldo e il grande valore della Biblioteca dove il carattere, il pensiero e la scrittura di Giacomo Leopardi si sono definiti proprio attraverso la lettura, intesa come conversazione, come dialogo con gli autori. Un luogo caro al Presidente e alla nazione intera, parte del patrimonio culturale italiano. “Sono particolarmente onorato, come decano della famiglia, di accogliere il Presidente Mattarella - ha detto il conte Vanni Leopardi -, che con la sua presenza ha voluto sottolineare la sua grande considerazione nei confronti della cultura e della poesia. Questa visita è un’ulteriore prova di quanto il pensiero leopardiano sia caro agli italiani e quanta ispirazione si possa trarre dall’opera di Giacomo.” “È un grande onore ricevere il presidente Mattarella – ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi - ed è un piacere per me avere la conferma del sempre vivo interesse nei confronti di Giacomo. Il Poeta con i suoi versi ispira amore verso la propria patria, ma nel contempo ci invita a superare ogni tipo di confine, adoperandosi l’uno per l’altro, nella speranza di un mondo unito e ispirato a quei valori universali e positivi che appartengono a tutti i popoli e a tutte le culture indifferentemente.”   Al termine della visita, il Presidente è stato accompagnato in Biblioteca dove ha potuto ammirare la Bibbia Poliglotta, con cui Giacomo apprese il greco e l’ebraico, senza l’aiuto dei precettori, per comparazione dal latino e alcuni manoscritti tra cui: la “Storia dell'astronomia”, scritta dal Poeta a soli 15 anni, l’“Inno a Nettuno”, composto a Recanati nel 1816, e due lettere alla sorella Paolina inviate da Pisa nell’anno in cui compose il canto "A Silvia". La famiglia Leopardi ha reso omaggio al Presidente con una prima edizione - pubblicata in occasione della nascita della contessa Olimpia Leopardi - di alcuni scritti puerili del Poeta, "Per il Santo Natale", "Contro la minestra" e "Il sole e la Luna". Sergio Mattarella non è il primo Presidente della Repubblica Italiana che onora la famiglia Leopardi con una visita privata, tra gli altri Presidenti ricordiamo: Luigi Einaudi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano.

26/09/2019 19:58
Civitanova, la dipendente comunale Mariarosa Berdini va in pensione: festa di saluto a Palazzo Sforza (FOTO)

Civitanova, la dipendente comunale Mariarosa Berdini va in pensione: festa di saluto a Palazzo Sforza (FOTO)

Grande festa a Palazzo Sforza, a Civitanova Marche, per il pensionamento della dipendente comunale Mariarosa Berdini. A salutarla moltissimi colleghi di oggi e di ieri, e tanti ex amministratori da Sergio Marzetti a Tommaso Corvatta, Giulio Silenzi e l'attuale sindaco Fabrizio Ciarapica. Luigi Ciucci e Ena Giuggioloni hanno animato il momento di saluto con un’esilarante siparietto che ha ripercorso la carriera di Mariarosa, iniziata nel 1988 all'ufficio ragioneria. Oggi alla festa era presente anche Daniela Mazzanti, insegnante di Pieve Torina che ha ricevuto da Carla Paniconi, collega dell’ufficio Cultura e turismo, un assegno per l’acquisto di materiale per la scuola dell'infanzia del comune terremotato. Subito dopo il sisma del 2016 infatti Mariarosa ha costituito un’associazione per aiutare l’entroterra e portare sorrisi e aiuti lì dove ce n’era bisogno. "Volevo salutarvi con il sorriso che mi ha accompagnato ogni mattina – ha ringraziato Berdini –. Andare via fa male al cuore e non provo felicità all’idea di andare in pensione, anche perchè parlarne mi fa sentire vecchietta e io non mi ci sento. Siete stati la mia seconda famiglia, anche nei periodi bui, non semplici colleghi, ma grandi amici".    

26/09/2019 18:40
Il sindaco Ciarapica sull'abbattimento in via delle Fosse: "Le querce un pericolo per l'incolumità"

Il sindaco Ciarapica sull'abbattimento in via delle Fosse: "Le querce un pericolo per l'incolumità"

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto su Facebook in merito all'abbattimento delle querce secolari in via delle Fosse, che ha sollevato forti polemiche da parte dei residenti (leggi qui). Il primo cittadino puntualizza le motiviazioni che hanno spinto l'Amministrazione a dare il placet all'operazione: "Mi preme spiegare che l'intervento riguarda 8 querce che, dopo segnalazione, sono state visionate da un agronomo che ha fornito al nostro ufficio tecnico specifica relazione agronomica dettagliata per singola pianta prevedendo, per ognuna di essa, l'abbattimento in quanto costituisce pericolo per la privata e pubblica incolumità. In seguito a ciò, come la legge prevede, è stato predisposto verbale di somma urgenza che unitamente alla relazione agronomica, e' stato tramesso ai Carabinieri, Divisione Corpo Forestale dello Stato".

26/09/2019 16:09
Recanati inaugura l'Orto sul Colle dell'Infinito insieme al Presidente della Repubblica Mattarella FOTOGALLERY

Recanati inaugura l'Orto sul Colle dell'Infinito insieme al Presidente della Repubblica Mattarella FOTOGALLERY

Oggi, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il FAI - Fondo Ambiente Italiano con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani ha inaugurato il primo Bene FAI nelle Marche, l’Orto sul Colle dell’Infinito, situato sull’altura che dal 1837 è intitolata a una delle più grandi poesie della nostra letteratura, "L’Infinito" di Giacomo Leopardi. In questo anno, in cui ricorre il Bicentenario dalla stesura della lirica, sono giunti a compimento i lavori di restauro dell’antico orto-giardino dell’ex Convento di S. Stefano, in cui l’idillio è ambientato, e un progetto di valorizzazione culturale unico nel suo genere, la sfida più inconsueta e affascinante che il FAI abbia affrontato dalla sua nascita: una “visita guidata” dentro una poesia, opera d’arte immateriale per definizione. Accompagnato dalla figlia Laura, il Presidente della Repubblica è stato accolto da una folla festante in occasione dell’inaugurazione del recupero dell’Orto dell’ex convento di Santo Stefano – Colle dell’Infinito.  La mattinata si è conclusa con l’intervento “ fuori programma” del presidente Mattarella che ha detto di non potersi esimere dal parlare, nonostante non fosse previsto un suo discorso ufficiale. “Voglio ringraziare per l’accoglienza dei cittadini e dei bambini in piazza e rinnovare la mia vicinanza ai marchigiani che soffrono le conseguenze del sisma. Il motivo della mia presenza qui oggi è un omaggio a Leopardi e alla nostra Cultura, per ringraziare il Centro Studi Leopardiani per l’opera di divulgazione che svolge e il FAI per il suo impegno di straordinario valore. Oggi è una benemerenza che dimostra l’importanza dell’associazionismo privato nel perseguimento degli interessi generali, come garantisce la Costituzione e come questo incida nella realtà, diventando una parte decisiva del tessuto sociale del nostro Paese. Ma la mia presenza è anche legata a un ricordo personale di Giacomo Leopardi: alcune sue parole tratte dallo Zibaldone, all’inizio della mia attività politica nelle istituzioni, sono rimaste impresse come principio guida. “Il fine di una società è il bene comune; una società contiene il principio di unità”. Ecco un principio ancora attualissimo accompagnato da considerazioni di forte scetticismo sulla capacità di qualsiasi ordinamento di assicurare la felicità dei cittadini. C‘è riconoscenza grande verso Leopardi, perché non si limita alla suggestione che ciascuno avverte quando si è catturati alla lettura della poesia  ma anche a “riflessioni filosofiche” sulla società. Il Paese intero è riconoscente a Giacomo Leopardi.”  Il racconto fotografico della giornata

26/09/2019 16:00
Messa in sicurezza della Sarnano-Sassotetto-Bolognola: stanziati più di 5 milioni di euro

Messa in sicurezza della Sarnano-Sassotetto-Bolognola: stanziati più di 5 milioni di euro

Più di cinque milioni di euro per tre interventi sulle strade, compresi quelli di ripristino della viabilità sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’arteria del comprensorio montano, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, è interessata in questo periodo da più lavori. Sono state avviate, infatti, le operazioni di disgaggio e disbosco del tratto al km 8. Si tratta del quarto stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata. Questo intervento, dal costo di 150mila euro, prevede la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione. Nel dettaglio verrà effettuata la posa in opera del rafforzamento corticale e il ripristino delle opere di difesa, con la sistemazione ed eventualmente l’integrazione della rete metallica esistente a contatto con la parete e la sostituzione delle rete metallica e, nel caso, di alcuni montanti ammalorati posti sulla sommità del muro a sostegno della scarpata. Il lavoro è stato appaltato alla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia. “Vanno avanti i lavori di ripristino della viabilità del comprensorio montano - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari - che vedono coinvolti in sinergia l’ANAS, la Protezione Civile, la Provincia e la Regione”. Intanto sulla stessa arteria sono terminati i lavori di pavimentazione di alcuni tratti tra Fonte Lardina e Maddalena di Bolognola, opere che hanno impegnato la Provincia con un investimento di 150mila euro. Ulteriore importante intervento è quello che interessa la messa in sicurezza dei versanti della stessa arteria e il conseguente ripristino della viabilità. In questo caso il progetto, che è stato curato dall’Anas, è di cinque milioni di euro. Con queste risorse saranno effettuati i lavori di ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. Il progetto è stato già approvato dalla conferenza dei servizi e sono in corso le procedure di appalto. “Questo è un ulteriore e importantissimo lavoro - conclude Pettinari - di messa in sicurezza su una strada fondamentale per la zona e che ha anche una valenza turistica, sia durante l’inverno verso le piste da sci, sia d’estate per chi vuole godersi la montagna”.

26/09/2019 15:53
Tolentino, siepi attaccate dai parassiti: da lunedì 30 settembre il via al piano di trattamento

Tolentino, siepi attaccate dai parassiti: da lunedì 30 settembre il via al piano di trattamento

L’Ufficio Tecnico, Settore Ambiente, di Tolentino comunica che, condizioni meteo permettendo, da lunedì 30 settembre verrà effettuato il trattamento antiparassitario per la piralide del bosso in diverse zone della città, in particolare nelle zone dove sono radicate queste piante da siepe, come ad esempio lungo viale Cesare Battisti. Le zone sottoposte a trattamento saranno delimitate da appositi cartelli informativi. La Cydalima perspectalis è un parassita di origine asiatica recentemente introdotto in Italia che causa gravi danni alle piante di bosso in quanto è un insetto particolarmente vorace, in grado di decimare intere siepi in breve tempo. Le zone attaccate appaiono defogliate, in parte disseccate e ricoperte da sottili fili sericei. Da qui la decisione del Comune di intervenire per debellare questo infestante capace di distruggere siepi o cespugli dei giardini.  

26/09/2019 15:25
San Severino, al via la Mostra Mercato Attività Produttive: consegna di premi alle imprese locali

San Severino, al via la Mostra Mercato Attività Produttive: consegna di premi alle imprese locali

Taglio del nastro e visita agli stand nel pomeriggio di venerdì 27 settembre e poi, sabato 28 settembre sfilata di moda con premiazione di alcune aziende del territorio. Si presenta davvero ricca la prima giornata della 29esima edizione della Mostra Mercato delle Attività Produttive attesa per domani in piazza Del Popolo a San Severino. La  cerimonia di inaugurazione, alla presenza del capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, del sindaco di San Severino Rosa Piermattei, dei vertici di Confartigianato, Coldiretti e Confcommercio, è in programma per le ore 17:30. A seguire tour nei 60 stands già allestiti nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche. Sabato 28, alle ore 21, presentata da Marco Moscatelli e Cinzia Poli, sfilata di moda “Moda sotto le Stelle” con la partecipazione di Pasion Tango e Andrea Petrucci. In passerella: Marilungo, La Bottega dei Giovani, parrucchieria Maryna, Pippy Canaglia, atelier Delsa, estetica Armonie, abbigliamento Manhattan, laboratorio Trea, ottica Pietroni, Maryse intimo, abbligliamento Don Pabro e manifattura capelli Carlo Forti. Durante la manifestazione, che ogni anno richiama centinaia di persone, sarà assegnato il Memorial Sandro Tomassini all’azienda Fratelli Bonci e verranno consegnati gli annuali premi a chi, nei vari settori, si è contraddistinto nella propria attività. Per l’artigianato riconoscimento a Gabriele Prato, elettricista, per la Coldiretti a Simone Fattobene produttore della prima birra agricola della provincia di Macerata, per il commercio a Mario Eugeni, 83 anni d’età, titolare di un distributore carburanti. La Mostra Mercato delle Attività Produttive sarà visitabile fino a domenica 29 settembre. Il ricco programma prevede, nella giornata conclusiva, lo spettacolo dello Studio Dance Academy alle ore 17 e la premiazione del concorso nazionale di prosa e poesia “A braccia aperte”, promosso dall’Associazione ex allievi del don Orione, alle ore 18.

26/09/2019 14:46
Atletica, venerdì 27 settembre l'esordio di Eleonora Vandi ai Campionati del Mondo

Atletica, venerdì 27 settembre l'esordio di Eleonora Vandi ai Campionati del Mondo

Venerdì 27 settembre alle ore 16:55 italiane, Eleonora Vandi esordirà ai Campionati del Mondo di atletica in programma a Doha dal 27 settembre al 6 ottobre prossimi. Per la mezzofondista avisina si tratta della prima esperienza su pista con la Nazionale maggiore, dopo gli Europei di cross dello scorso dicembre a Tilburg in Olanda. Sulla pista dello stadio Khalifa la forte ottocentista biaco-rossa sarà al via nella sesta e ultima batteria. Saranno ammesse alle semifinali le prime tre di ogni batteria, con ripescaggio dei primi sei crono delle atlete inizialmente escluse. Grande la soddisfazione del Presidente Fabio Romagnoli e di tutta l’Atletica AVIS Macerata per questo importantissimo traguardo raggiunto dove la brava Eleonora, in una squadra italiana composta quasi tutta da militari, rappresenta in qualche modo una bandiera dei club civili. L’atleta si presenta con un personale di 2’00”88 ottenuto a Rehlingen, in Germania.  Eleonora Vandi, 23 anni, è un po’ la storia della società di questi ultimi otto anni nel corso dei quali ha vinto ben otto titoli italiani nelle varie categorie e ha vestito la maglia azzurra in nove occasioni le ultime delle quali sono state i già citati Campionati Europei di cross e le più recenti Universiadi di Napoli nel mese di luglio scorso. Negli anni l’atleta ha partecipato prima ai Campionati del mondo allievi a Donetdk (UCR) nel 2013 poi ai Campionati Europei junior a Eskilstuna ((SVE) nel 2015, ai Giochi del Mediterraneo a Tunisi nel 2016 poi ai Campionati Europei under 23 a Bydgoszcz (POL): un palmares di grande spessore. Sabato alle 15.30 sarà la volta di Giovanni Faloci per le qualificazioni del lancio del disco. Il forte discobolo avisino si presenta con l’ottima misura di 65.30 che rappresenta la terza prestazione italiana di tutti i tempi e la miglior misura degli ultimi trenta anni. Faloci, campione Italiano assoluto in carica, è al suo primo Campionato del Mondo ed è alla ventiduesima maglia azzurra della nazionale assoluta.

26/09/2019 13:47
"Presidente!", Recanati saluta Sergio Mattarella (FOTO E VIDEO)

"Presidente!", Recanati saluta Sergio Mattarella (FOTO E VIDEO)

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto a Recanati da una festante folla di bambini delle scuole elementari che hanno urlato "Presidente, presidente, presidente!" al suo arrivo in Piazza Sabato del Villaggio. La visita della prima carica dello Stato coincide con la cerimonia d'inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano. La prima tappa del tour recanatese di Mattarella sarà al Centro Studi Leopardiani. Il Capo dello Stato si è concesso a saluti e strette di mano con i ragazzi trapidanti in piazza. Ad incontrarlo nella storica giornata di oggi saranno anche cinque studenti del Liceo Classico Leopardi, insieme alla Professoressa Cingolani, che li ha formati come  apprendisti Ciceroni per accogliere i turisti alle "giornate Fai di primavera", in occasione dell'apertura straordinaria di beni non normalmente visitabili.  Il colloquio con il presidente Mattarella vuole fornire la testimonianza di quanto appreso dai ragazzi durante il progetto. I cinque studenti interloquiranno direttamente con Mattarella e gli porranno delle domande inerenti Leopardi e sua la poetica nonché su come loro possano dare un contributo per la tutela del territorio.  Presente a Recanati anche il Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini. Di seguito il video dell'arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella:   

26/09/2019 10:49
"Stanno abbattendo delle querce secolari": la rabbia dei residenti a Fontespina (FOTO)

"Stanno abbattendo delle querce secolari": la rabbia dei residenti a Fontespina (FOTO)

"Stanno tagliando delle querce secolari con la scusa che sono malate, invece sono sanissime". Alla nostra redazione questa mattina è pervenuta una segnalazione da parte dei residenti del quartiere Fontespina, a Civitanova Marche, che denunciano come sia in corso l'abbattimento degli esemplari presenti in via delle Fosse, dietro il camping "Le Giare". È stata pertanto inviata una segnalazione ai Carabinieri Forestali per verificare l'idoneità delle operazioni in corso: si precisa che il Corpo forestale dello Stato non rilascia alcuna autorizzazione all’abbattimento di essenze vegetali protette dalla vigente normativa in materia. In merito all'abbattimento delle querce si è espresso, tramite un comunicato stampa, anche il coordinatore di Cittàverde Civitanova Amedeo Regini: "Una fila di querce in via delle Fosse stanno cadendo sotto i colpi delle motoseghe. Le querce sono alberi protetti, pertanto speriamo che il Comune abbia valutato per quanto di sua competenza e accertato che non vi erano alternative all'abbatimento. La realtà è che queste querce sono un bene pubblico  e non sono mai state curate e potate. Era un dovere fare tutte le manutenzioni necessarie. Avevano una "malattia": essere in periferia e quindi non fare bella mostra di sè in Piazza o nel Lungomare. La Mattanza delle Querce  avviene mentre a livello planetario si susseguono manifestazioni e prese di posizione pro ambiente. Verificheremo con l'aiuto dei botanici indipendenti lo stato di salute delle querce abbattute, esaminandone i resti".  Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto in merito su Facebook: "Mi preme spiegare che l'intervento riguarda 8 querce che, dopo segnalazione, sono state visionate da un agronomo che ha fornito al nostro ufficio tecnico specifica relazione agronomica dettagliata per singola pianta prevedendo, per ognuna di essa, l'abbattimento in quanto costituisce pericolo per la privata e pubblica incolumità. In seguito a ciò, come la legge prevede, è stato predisposto verbale di somma urgenza che unitamente alla relazione agronomica, e' stato tramesso ai Carabinieri, Divisione Corpo Forestale dello Stato".

26/09/2019 10:09
Fridays For Future, PD Marche: "Grazie ai giovani che scendono in piazza per salvare il Pianeta"

Fridays For Future, PD Marche: "Grazie ai giovani che scendono in piazza per salvare il Pianeta"

Il Partito Democratico delle Marche sostiene lo sciopero globale dei giovani di “Fridays For Future” che venerdì 27 vedrà la mobilitazione anche in tante piazze marchigiane. “Da una sfida dipenderà il futuro delle nuove generazioni: il cambiamento climatico. Grazie ai giovani che nelle Marche come in tutto il mondo scendono in piazza e nelle strade per salvare il Pianeta - dice il segretario regionale Pd Giovanni Gostoli -. C’è chi nega l’emergenza climatica, come la destra e i sovranisti. E chi come loro, come noi, lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile che si prende cura dell’ambiente”. “I milioni di giovani che hanno organizzato la più grande mobilitazione della storia vogliono azioni concrete per proteggere il Pianeta - continua il segretario Dem Gostoli -. Il Governo dichiari lo stato di emergenza climatica e ambientale e assuma tutte le iniziative necessarie per una riconversione ecologica della nostra economia. Inseriamo il principio dello sviluppo sostenibile nella Costituzione italiana”. In questi giorni il Pd Marche è impegnato nella “Costituente delle Idee” che ha lo scopo di raccogliere idee e proposte per delineare le priorità per un “Piano per le Marche”. Al centro ci sarà il tema dello sviluppo sostenibile e l’ambiente. “Per l’Italia e per le Marche - conclude Gostoli - noi proponiamo un “Green New Deal”: investimenti pubblici verdi per un grande piano di riconversione ecologica dell’economia che può creare anche nuovi posti di lavoro, investire nell’energia rinnovabile, una transizione all’economia circolare, meno tasse a chi investe nella sostenibilità, investimenti per il trasporto pubblico e la mobilità verde, proteggere le meraviglie naturali, misure per l’acqua potabile, l’aria pulita e il cibo sano e sicuro”.    

25/09/2019 16:23
Recanati, visita di Mattarella: disposta la chiusura dell'IIS "Bonifazi" e della Scuola di Musica "Gigli"

Recanati, visita di Mattarella: disposta la chiusura dell'IIS "Bonifazi" e della Scuola di Musica "Gigli"

Nella giornata di domani, vista la concomitante visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Comune di Recanati ha emesso un'ordinanza di chiusura dell’Istituto d’Istruzione Superiore “V.Bonifazi” e della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, in quanto ubicate a stretto contatto con la cerimonia di inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano. La decisione è stata presa in virtù delle limitazioni del traffico previste per l'arrivo della prima carica dello Stato (leggi qui le modifiche alla viabilità), oltre che per garantire la sicurezza degli studenti sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza.   

25/09/2019 11:56
Luca Traini torna in aula: l'avvocato Giulianelli chiede lo sconto della pena

Luca Traini torna in aula: l'avvocato Giulianelli chiede lo sconto della pena

Domani, giovedì 26 settembre, alla Corte d'Assise di Appello di Ancona è prevista l'udienza di secondo grado del processo nei confronti di Luca Traini, il 30enne che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata. Traini era stato condannato dalla Corte d'Assise di Macerata, lo scorso 3 ottobre, a 12 anni di reclusione per le accuse di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma. L'avvocato Giancarlo Giulianelli, legale di Traini, chiede una sensibile riduzione della pena. Viene contestata l'esistenza dell'aggravante razziale, l'omesso riconoscimento dell'incapacità di intendere e di volere del Traini al momento del fatto e l'insussistenza della strage. Lo scorso luglio il Pubblico Ministero della Corte di Cassazione rigettò la richiesta della misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. 

25/09/2019 10:10
Il "guerriero" che lotta per i malati oncologici: venerdì 27 Matteo D'Abrosca sarà a Macerata

Il "guerriero" che lotta per i malati oncologici: venerdì 27 Matteo D'Abrosca sarà a Macerata

Matteo D’Abrosca ha compiuto da poco 18 anni. Cinque anni fa, nel suo paese di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, ha scoperto di essere affetto da Linfoma di Hodgkin, attualmente in fase di remissione completa dopo chemioterapie, trapianto di cellule staminali e radioterapie. In questi lunghi cinque anni, D’Abrosca ha portato avanti due battaglie molto importanti: quella contro la malattia e quella indirizzata alla conoscenza dell’oncologia pediatrica, con la quale molti bambini e molte famiglie hanno, purtroppo, a che fare. Giovedì 26 e venerdì 27 sarà nelle Marche, più esattamente ad Ancona, Pesaro e Macerata. “Ho potuto verificare sulla mia pelle che quando si accede in una struttura ospedaliera e in particolare in un reparto di oncologia pediatrica il tempo si ferma e cedi tutto il tuo spirito e corpo nelle mani dei medici – racconta Matteo -. Il mio obiettivo è quello di portare voce a chi non ce l'ha e a chi si sente solo, ecco perché vorrei viaggiare per il mondo per comunicare ininterrottamente speranza a chi si sente perso e abbandonato dalle istituzioni. Questa mia battaglia è per loro e per le loro famiglie. Confido negli organi istituzionali per far sì che mi diano una mano, anche piccola, e che io possa portare la mia testimonianza a tutti i ragazzi in ogni angolo sperduto della Terra. La mia lotta è di tutti i bambini e ragazzi che combattono nei reparti di oncologia pediatrica. La mia battaglia è quella di tutti i volontari di associazioni che ogni giorno si rimboccano le maniche per offrire sorrisi a chi soffre – continua Matteo -. Adesso incontrando le Istituzioni, vorrei costruire il futuro di una sanità migliore insieme a tutti i “Guerrieri e Guerriere” che combattono nonostante le grandi sofferenze con l'unico interesse del bene collettivo. Devo far sì che tutti i ragazzi, ragazze e famiglie oncologiche possano sentirsi rappresentati, vedendomi come un punto di riferimento in cui tornare a riporre la propria fiducia. Devo trasmettere a tutta l'oncologia pediatrica sentimenti di vitalità, supportazione e soprattutto sentimenti di portavoce istituzionale.” Matteo ha avuto modo di interfacciarsi con Presidenti, Governatori di regioni, Generali, Prefetti, Questori, alte cariche della magistratura, rappresentanti europei e mondiali e rettori universitari. Ha collaborato con le Nazioni Unite e l’organizzazione mondiale della sanità. “Ho intrapreso in tutti questi anni un percorso per avvicinare le Istituzioni italiane ed estere ai malati oncologici e per renderle partecipi delle mancanze che queste problematiche portano. Questa mia esperienza mi porterà quest’anno a conoscere anche la realtà americana della pediatria oncologica in quanto sono stato scelto da una grande fondazione internazionale, insieme ad altri 16 ragazzi oncologici di tutto il mondo, a conoscere il Presidente degli Stati Uniti d’America presso la Casa Bianca. Io rappresenterò l’Italia - spiega Matteo -. Sensibilizzazione perché è importante che ogni Governo dia il massimo supporto alla pediatria oncologica e soprattutto alle associazioni che adoperano in tali reparti, esprimendo il senso di vicinanza e innovazione,” Matteo D’Abrosca il 26 e 27 settembre sarà nelle Marche. Il primo giorno visiterà l’Ospedale Salesi di Ancona mentre venerdì 27 sarà a Macerata dove incontrerà il questore Antonio Pignataro, il prefetto Iolanda Rolli e l’associazione AMBALT in mattinata. Nel pomeriggio prenderà parte a un tavolo di lavoro in Regione per discutere tutte le problematiche inerenti la pediatria oncologica.

25/09/2019 09:40
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna verso la presidenza

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna verso la presidenza

"Per la nomina alla presidenza del parco nazionale dei Monti Sibillini tra molti curricula esaminati è emerso per prestigio e completezza quello del prof.Andrea Spaterna, veterinario che da anni insegna come professore ordinario all'Università di Camerino". Lo fa sapere in una nota Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera e relatrice di maggioranza per la fase di rilascio del parere della Commissione previsto dalla legge. "Sono quindi molto contenta di essere relatrice in commissione ambiente per l'esame della sua candidatura proposta dal Ministro dell'Ambiente Costa - aggiunge Terzoni -. Sul nome del prof. Spaterna il ministero ha ottenuto l'intesa con le regioni Umbria e Marche". Fonte: Ansa 

24/09/2019 19:35
Camerino, post-sisma: tornano agibili tre edifici, sei famiglie di nuovo a casa

Camerino, post-sisma: tornano agibili tre edifici, sei famiglie di nuovo a casa

Continuano i lavori sul fronte sisma a Camerino. Il sindaco Sandro Sborgia ha firmato la revoca di ordinanza d’inagibilità per tre edifici: rientrano, dunque, a casa sei famiglie. In particolare si tratta di una casa in località Mergnano San Savino, una in via Libia e una palazzina in via Venanzio Varano, nel quartiere Vallicelle. I tre edifici erano disabitati sin dalla prima scossa del sisma del 2016 e con la revoca dell’inagibilità vedranno rientrare le famiglie che potranno lasciare le Sae (soluzioni abitative d’emergenza) a loro destinate. Passi importanti per la città, che fanno seguito alla revoca di altre inagibilità avvenute nelle scorse settimane. Intanto domani (mercoledì 25 settembre) alle 18 nell’aula magna del nuovo Polo d’informatica dell’Università di Camerino si svolgerà l’assemblea pubblica in cui l’Amministrazione incontrerà la cittadinanza per parlare di ricostruzione.  

24/09/2019 18:47
Macerata, sciopero per il clima: anche la CISL sarà a fianco degli studenti

Macerata, sciopero per il clima: anche la CISL sarà a fianco degli studenti

La CISL di Macerata, in linea con l'impegno assunto dalla CISL e dal movimento sindacale anche a livello internazionale, prende apertamente posizione a favore delle iniziative previste nell'ambito della settimana sul clima (WeekForFuture) che avrà il suo culmine nelle nostre province con le manifestazioni del 27  settembre.  "Occorre impegnarsi in una transizione ecologica giusta, definendo progetti nazionali e creando posti di lavoro dignitosi e posti di lavoro 'verdi' "- afferma in una nota la responsabile della CISL Macerata Silvia Spinaci - . "Per questo - continua - saremo accanto a studenti, famiglie e personale delle istituzioni scolastiche nell’azione di sensibilizzazione per la crisi climatica, in coerenza con l’azione generale e diffusa che tutta la CISL sta conducendo su questo tema. Le iniziative che la rete Fridays for Future di Macerata ha proposto alla cittadinanza in questa settimana rappresentano stimoli importanti per informarsi e riflettere sull’esigenza non più rinviabile di avviare percorsi concreti per conciliare lavoro, tutela della persona e cura dell'ambiente in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Venerdì saremo in piazza con gli studenti e restiamo a disposizione della rete Fridays for Future di Macerata per progetti e percorsi che ci vedano insieme impegnati a favorire lo sviluppo sostenibile e la cura dei beni comuni nel nostro territorio".  

24/09/2019 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.