Caldarola, ricostruzione del centro storico: nuovo tavolo d'incontro tra Comune e tecnici
Si è svolto ieri, martedì 22 ottobre, un nuovo incontro con i tecnici interessati, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Caldarola per discutere sulla ricostruzione del centro storico. Presenti i tecnici incaricati dai proprietari degli immobili, gli amministratori comunali e l’Architetto Giovanni Marinelli che, insieme agli uomini dell’Università Politecnica delle Marche, sta seguendo la rivisitazione degli aggregati.
Nei mesi scorsi si erano svolti diversi incontri per illustrare ai tecnici designati dai proprietari degli immobili del centro le possibilità di creare insiemi di immobili (aggregati) per permette di accedere alle risorse pubbliche e garantire una ottimale e omogenea distribuzione degli spazi e possibilmente migliorare la qualità dell'edificato del centro urbano.
Negli incontri successivi era stata presentata dall’amministrazione Comunale una prima proposta unitaria dei costituendi aggregati, in via prioritaria di tipo volontario e solo in ipotesi particolari e assolutamente necessarie di tipo obbligatorio, ed erano state consegnate delle schede da compilare, ad opera dei tecnici, per proporre agli Amministratori e ai tecnici dell’Università di Ancona, osservazioni legate ai singoli casi. Nella seduta di ieri è stata, quindi, presentata una nuova versione così aggiornata degli aggregati.
“Per una piccola minoranza di situazioni più complesse, appena tre o quattro, verranno organizzati altri tavoli tecnici specifici a breve, per la precisione il 29 ottobre e il 6 novembre, così da pervenire al progetto finale condiviso - spiega l’amministrazione comunale -. Al termine di queste due sedute, presumibilmente verso la metà di novembre, verrà elaborato dal Comune di Caldarola il piano finale che sarà poi ulteriormente sottoposto al vaglio dell’USR - Ufficio Speciale per la Ricostruzione. Successivamente verranno organizzati altri incontri per la presentazione pubblica del piano di ricostruzione degli aggregati del centro storico, che sarà poi oggetto di discussione in Consiglio Comunale, per concordare subito dopo la cronologia degli interventi. Parallelamente stiamo procedendo alla predisposizione degli incarichi per la stesura dei piani attuativi per le aree incluse nella Perimetrazione, che prevedono l'annunciata collaborazione con diverse Università nazionali" conclusono.
Commenti