Attualità

Coronavirus Marche, 8 nuovi casi positivi su oltre mille tamponi: 3 nella provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 8 nuovi casi positivi su oltre mille tamponi: 3 nella provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato che i nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore sono 8 su un totale di 1006 nuove diagnosi effettuate: 2 in provincia di Pesaro Urbino, 2 ad Ancona, 3 a Macerata, 1 fuori regione. Alle nuove diagnosi, si aggiungono i tamponi effettuati per il percorso guariti e quelli di controllo dei positivi del percorso sierologici.  I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6697 su un totale di 59673 campioni testati. L'incidenza giornaliera del rapporto tra positivi e campioni analizzati è dello 0,79%, in decrescita rispetto alla giornata ieri quando era dello 1,13% . Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua, invece, la sua lenta e costante discesa attestandosi oggi all'11,22%, mentre ieri era all'11,40%. Il numero dei pazienti dimessi o guariti sale a 3939, mentre quello dei ricoveri scende a 116 (di cui 15 in terapia intensiva).  Di seguito, nel dettaglio, i dati del riportati dal Gores

22/05/2020 10:09
Fase 2, nelle Marche riaprono le scuole di musica e di canto: Ceriscioli da il via libera

Fase 2, nelle Marche riaprono le scuole di musica e di canto: Ceriscioli da il via libera

Il presidente Luca Ceriscioli ha firmato il Decreto n. 161, che consente le esercitazioni musicali e coreutiche, nel rispetto delle misure precauzionali previste dalla normativa vigente. In particolare il decreto indica la necessità di prevedere una organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e di adottare misure organizzative di prevenzione e protezione, anche con riguardo alle specifiche esigenze delle persone con disabilità. Decreto valido dalle ore 00.00 del 22 maggio 2020

22/05/2020 09:24
Coronavirus, per la seconda volta nessun decesso nelle Marche: un segnale di speranza verso il ritorno alla normalità

Coronavirus, per la seconda volta nessun decesso nelle Marche: un segnale di speranza verso il ritorno alla normalità

Per la seconda volta, dall'inizio dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19, non si registrano persone decedute per Coronavirus nella regione Marche. A comunicarlo è il Gores. La prima giornata senza decessi si era avuta domenica scorsa, 17 maggio. Si tratta di un ulteriore segnale incoraggiante (oltre al calo dei casi positivi) in una fase di riapertura come quella che stiamo vivendo, dopo mesi di lockdown.  Ricordiamo come il coronavirus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 990 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (524), mentre sono 164 le vittime totali nella provincia di Macerata. Va segnalato come il dato non tenga conto del decesso del tolentinate Dario Magnapane, avvenuto nella mattinata di oggi al Covid-Hospital di Civitanova Marche. Di consueto, il Gores attende l'ufficialità della diagnosi di positività al coronavirus per l'aggiornamento dei dati. Il completamento della diagnosi può anche avvenire in giorni successivi a quello dell'effettivo decesso.  Ecco, nel dettaglio, la scheda rilasciata dal Gores nella giornata odierna: 

21/05/2020 18:16
Tolentino, riorganizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi: come cambia la viabilità

Tolentino, riorganizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi: come cambia la viabilità

Il Comandante della Polizia Locale ravvisata la necessità di eseguire una nuova e precisa organizzazione del traffico veicolare in via Fratelli Cervi e vie limitrofe, mediante istituzione di un senso unico di marcia e creazione di appositi parcheggi per la sosta, preso atto delle decisioni scaturite dalle riunioni effettuate dal Comando di Polizia Locale con i vari rappresentanti del Comitato di Quartiere di viale B. Buoni e delle vie limitrofe, considerata la volontà  dell'Amministrazione Comunale di apportare modifiche alla circolazione veicolare nelle vie interessate, ha emesso una ordinanza con la quale a partire da venerdì 22 maggio 2020, la circolazione veicolare in via Fratelli Cervi e  nelle vie limitrofe è disciplinata come segue:  Via Fratelli Cervi  E' disposto il senso unico di marcia nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Bruno    Buozzi all'intersezione con via Guidobaldo Orizi con direzione obbligatoria Viale Bruno Buozzi  verso via Guidobaldo Orizi.  Istituzione di stalli di sosta senza limitazione temporale, sul lato sinistro della carreggiata  compreso dall'intersezione con Viale Bruno Buozzi fino al civico n. 7 di  via Fratelli Cervi.  Istituzione di stalli di sosta senza limitazione temporale ambo i lati, nel tratto stradale compreso    dal civico n. 7 di Via Fratelli cervi fino all'intersezione con via Guidobaldo Orizi.  Via Guidobaldo Orizi  E' disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato destro del tratto stradale    compreso dall'intersezione con via Fratelli Cervi fino al civico n.3 di via Guidobaldo Orizi.  E' disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato sinistro del  tratto stradale compreso dal  civico  n. 3 di via Guidobaldo Orizi fino all'intersezione con Piazza Nicola Peramezza.  E'  disposto l'obbligo di arresto "Stop" ai veicoli in circolazione in Via Guidobaldo Orizi,i quali, all'intersezione con Piazza Peramezza, hanno obbligo di dare la precedenza ai veicoli in circolazione in Piazza Nicola Peramezza.  Via Spartaco Perugini  E'  disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato destro del  tratto stradale compreso dall'intersezione con via Fratelli Cervi fino al civico n. 11 di via Spartaco   Perugini.  E'  disposto il divieto di sosta fuori gli appositi spazi, a tutti i veicoli nel lato sinistro del tratto stradale compreso  dal  civico n.  10 fino  all'intersezione con via Guidobaldo Orizi.   

21/05/2020 16:25
Tolentino, ribalta nazionale per la Polizia Locale dopo aver salvato cucciolo di dobermann

Tolentino, ribalta nazionale per la Polizia Locale dopo aver salvato cucciolo di dobermann

La Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali – ENPA, Carla Rocchi ha scritto una lettera di ringraziamento al Comandate della Polizia Locale del Comune di Tolentino, Commissario David Rocchetti, per aver salvato la vita a uno sventurato cucciolo di Dobermann, vittima di violenze da parte del proprio padrone. "ll povero animale – scrive la Presidente Rocchi – a causa delle numerose percosse infertegli dall’uomo efferato con cui era costretto a convivere ha lottato tra la vita e la morte e se non ci fosse stato il provvidenziale intervento degli agenti della Polizia Locale di Tolentino non si sarebbe potuto salvare. Sapere oggi che il cane sta bene e che ha trovato finalmente un essere umano  amorevole che si sta prendendo cura di lui mi riempie di gioia. Ancora una volta la Polizia Locale si conferma importante presidio di sicurezza e tutela anche per gli animali".  La lettera si conclude con la gratitudine della Presidente Rocchi e di tutta l’Associazione onlus agli agenti e al Comandante. "Ci siamo ampiamente complimentati con i nostri agenti e il Comandante – ha detto l’Assessore Giovanni Gabrielli - per aver salvato questo cucciolo che, dopo essere stato curato, è stato affidato ad una nuova famiglia. Oltre all’ENPA nazionale, attestazioni di stima, gratitudine e i complimenti sono giunti anche dall’Associazione Protezione Animali che mi ha chiamato proprio per ringraziare la nostra Polizia Locale".  "In questi giorni – informa il Comandante Rocchetti – a seguito di questa operazione che ha permesso di salvare un cucciolo di cane, abbiamo ricevuto tantissime attestazioni di stima e gratitudine, sia da semplici cittadini che anche a livello nazionale come questa della Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Credo che siano tutte meritate per il costante lavoro che tutti gli agenti fanno, ogni giorno su tutto il territorio comunale, con l’intento di assicurare a tutti i cittadini ma come in questo caso anche agli animali, sicurezza, prevenzione e protezione".   

21/05/2020 16:15
Civitanova, il rilancio del turismo passa per le agenzie di viaggio: tavolo di lavoro con il Comune

Civitanova, il rilancio del turismo passa per le agenzie di viaggio: tavolo di lavoro con il Comune

Il piano di ripresa e sviluppo del turismo civitanovese che l'Amministrazione sta portando avanti in collaborazione con le realtà produttive e gli operatori cittadini si arricchisce oggi di un'ulteriore e fondamentale rappresentanza: quella delle agenzie di viaggio.  I titolari di tali attività hanno infatti incontrato oggi l'Assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, coesi nell'intento di reagire alla drammatica situazione che si trovano a fronteggiare, essendo una delle categorie più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus. Molti operatori del settore, infatti, non hanno ancora potuto accedere ai supporti nazionali previsti, quali ad esempio la cassa integrazione. Le agenzie di viaggio costituiscono una realtà finora non ancora aggregata, in cui le strategie operative sono sempre state condotte singolarmente. Una data importante quindi, quella di oggi, che segna la svolta nella direzione della costruzione di una rete che, in collaborazione con le altre realtà civitanovesi e la regia del Comune, possa finalmente sviluppare elementi concreti di rilancio grazie al supporto istituzionale dell'Amministrazione e degli attori locali con cui attivare e costruire un dialogo duraturo. "Molte le idee e le proposte condivise in questo primo tavolo di lavoro", illustra  l'Assessore Gabellieri, "dal supporto del Comune nella promozione del settore attraverso la veicolazione web e social di contenuti orientati al rinnovo della fiducia nei confronti degli operatori professionisti piuttosto che delle offerte online, in considerazione della guida e dell'assistenza che il cliente riceve in questo caso, sino all'innovazione mediante la creazione di prodotti congiunti con le realtà dell'accoglienza, della ristorazione e delle attività commerciali". Particolare focus sull'importanza dello sviluppo del turismo incoming, con lo studio di pacchetti ad hoc che sul territorio possano comprendere ospitalità, enogastronomia, visite, esperienze sensoriali. "Quello delle agenzie di viaggio rappresenta un ingresso fondamentale nel circuito delle realtà con cui questa Amministrazione sta dialogando e costruendo strategie", prosegue l'Assessore, "un tassello che finalmente completa una collaborazione avviata con gli operatori già prima dell'emergenza sanitaria e che abbiamo continuamente alimentato anche in questo periodo, riuscendo ora finalmente a metterne a sistema i frutti". Il coordinamento con questa ulteriore categoria è l'occasione per "restituire agli agenti di viaggio l'immagine che meritano, di realtà qualificate che oltre all'informazione sui pacchetti offrono quell'ulteriore quid di consulenza e assistenza che fa la differenza tra un professionista e una macchina. Da questo primo incontro, quindi, nasce oggi una ulteriore collaborazione e un dialogo che vedranno istituzioni e realtà cittadine collaborare sempre più strettamente in successivi tavoli di lavoro e iniziative concrete".   

21/05/2020 16:08
Macerata, il 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma a causa di lavori in cantiere edile

Macerata, il 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma a causa di lavori in cantiere edile

Domenica 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma. A stabilirlo un’ordinanza del Comando della Polizia locale per consentire il montaggio di una gru da parte della ditta COGEN srl impegnata nei lavori edili dello stabile che si trova al civico 10. Il provvedimento prevede, dalle 7 alle 13 e comunque fino al termine dei lavori: Via Roma tratto di strada fra il civico 2 e il civico 24 - divieto  di transito, nel tratto compreso dai lavori con transenne sul perimetro interessato - divieto di transito per i pedoni, nel marciapiede lato edificio civico 10 - divieto di sosta con rimozione coatta, dal civico 2 al civico 24. Via Roma incrocio piazza della Vittoria (canalizzazione) - divieto di transito a m 80, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24 - direzione obbligatoria “a destra” (verso viale Martiri della Libertà) Via Roma incrocio via Ettore Ricci - divieto di transito a m 100, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24; - direzione obbligatoria a destra, (verso periferia) Via Roma incrocio via Issy Les Molineaux - divieto di transito eccetto residenti, carico e scarico, mezzi di pubblico servizio, invalidi, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24 - direzione obbligatoria “a destra” (verso via Cioci)

21/05/2020 14:16
Cna Macerata: "Il bonus mensile da 600 euro arriva in automatico dall'Inps"

Cna Macerata: "Il bonus mensile da 600 euro arriva in automatico dall'Inps"

“Il bonus di 600 euro verrà erogato per ulteriori due mensilità e allargato anche a nuove categorie di beneficiari non presenti nel “Cura Italia”. Il Ministro dell’Economia Gualtieri aveva promesso che il bonus sarebbe arrivato nel giro di pochissimi giorni per coloro che ne hanno già fatto richiesta a marzo ed effettivamente, stando ad alcune testimonianze di nostri associati, sembra proprio così. Molti beneficiari stanno già ottenendo l’accredito dei 600 euro di aprile in modo automatico, mentre per il mese di maggio forse toccherà ancora attendere”. Così, in una nota, la Cna Macerata riguardo alla liquidazione del  bonus Inps da 600 euro. “ Il bonus – ricorda Cna Macerata -   viene erogato a partite IVA, co.co.co. autonomi iscritti alla Gestione speciale Ago, lavoratori dello spettacolo, stagionali, collaboratori sportivi e anche liberi professionisti iscritti agli ordini. A queste, grazie al nuovo decreto già firmato dal Presidente Mattarella, sono state ammesse al contributo nuove categorie quali: -lavoratori in somministrazione del settore turismo e degli stabilimenti termali; -lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo; -lavoratori intermittenti, di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020; -lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali riconducibili alle disposizioni di cui all’articolo 2222 del c.c. e che non abbiano un contratto in essere alla data del 23 febbraio 2020. Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla data del 23 febbraio 2020 alla Gestione separata INPS, con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile; -incaricati alle vendite a domicilio (articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114), con reddito annuo 2019 derivante dall’attività superiore a 5.000 euro e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 23 febbraio 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie”.          

21/05/2020 13:37
Camerino, partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri: interventi per 3 milioni di euro

Camerino, partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri: interventi per 3 milioni di euro

Partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri di Camerino. Gli interventi per una spesa totale di quasi 3 milioni di euro interesseranno il cimitero del capoluogo, nonchè quelli delle frazioni di Sentino e Palentuccio. Con una determina firmata nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato l'inizio dei lavori che danno il via alla ricostruzione per i camposanti che sono stati danneggiati dal sisma del 2016. In particolare, il 19 maggio è stata pubblicata la gara per la progettazione del cimitero del capoluogo, che terminerà in 30 giorni, per un importo di 2milioni e 400mila euro. Già affidato il progetto di ricostruzione riguardante il cimitero di Sentino per il quale sono previsti lavori per 265mila euro.  Avviata l'indagine di mercato per il camposanto di Palentuccio per un importo di 338mila euro. "Si tratta di tre interventi per i quali sono stati già autorizzati gli importi richiesti – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - In questa fase l'essenziale è far partire il cantiere della ricostruzione. Dopo aver riorganizzato gli uffici e aver smaltito quasi la totalità delle istruttorie riguardanti la ricostruzione privata, stiamo cercando anche di impegnarci al massimo per far partire i cantieri della ricostruzione pubblica, nonostante i cavilli e l’enorme macchina burocratica.  La partenza dei cantieri non riguarda solo un impulso per le aziende che operano nel settore edilizio, ma rappresenta un volano per tutte le attività economiche del territorio”.  

21/05/2020 12:12
Macerata, la fase 2 è iniziata,non per l'APM: la "sorpresa" dei commercianti di non trovare un bus per tornare a casa

Macerata, la fase 2 è iniziata,non per l'APM: la "sorpresa" dei commercianti di non trovare un bus per tornare a casa

La tanto attesa Fase 2 è iniziata oramai da qualche giorno e le serrande di diverse attività commerciali sono tornate ad alzarsi dopo più di due mesi di riposo forzato. Macerata e i suoi esercenti stanno provando a ripartire, nonostante tutte le difficoltà del caso, provando a ritrovare quella normalità che caratterizzava le giornate di lavoro pre-lockdown. Lunedì 18 maggio per molti lavoratori e titolari di negozi c’è stata la gioia, di ritrovare i clienti e rimettersi all’opera, ma per alcuni di loro c’è stata anche la brutta sorpresa di non trovare alcun autobus disponibile a riportarli a casa dopo la chiusura dei proprio locali commerciali. La seconda fase è iniziata ma l’APM sembra non essersene accorta, tant’è che le navette continuano ad osservare un orario ridotto, cioè quello che era stato stabilito durante il periodo di quarantena generale (si parla di un taglio almeno del  50% dei servizi), mettendo in forte difficoltà chi come gran parte dei commercianti e lavoratori maceratesi usufruiscono dei loro bus per tornare a casa. Gli orari stabiliti dall’APM non si conciliano in nessun modo con le reali necessità dei lavoratori che oltre a non essere stati informati riguardo ai precisi “tagli”, non hanno nemmeno avuto modo di leggere i nuovi nelle pensiline della città, in quanto nella maggior parte di casi gli orari riportati sono ancora riferiti al normale servizio prima del periodo di stop. Una situazione di assoluto disagio dove a farne le spese sono proprio i maceratesi che, oltre a alle difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ora appena tornati ad un barlume di normalità si trovano ad affrontare una problematica che per chi lavora diventa realmente un grosso scoglio da superare. “Non riesco più a trovare un autobus che riesca a portarmi a casa dopo le 13 e  idem per la sera quando chiudiamo alle 20 –  ci ha raccontato Catia Sforzini, che appena rientrata lunedì al lavoro al negozio Bulli & Pupe in Corso Cavour la sera si è trovata ad aspettare invano una navetta che la riportasse a casa - l’ultima corsa disponibile è alle 19.23 in Via Roma, ma per noi che abbiamo ricominciato regolarmente a lavorare è un bel problema raggiungerla” “E’ vero che c’è la possibilità di chiamare un bus, tramite il numero messo a disposizione dall’APM, che ci venga a prendere in un orario più comodo a noi – spiega Catia - ma il più delle volte la linea è occupata e inoltre dobbiamo comunque prenotare il viaggio con un considerevole preavviso e per noi anche lavoriamo in un negozio di abbagliamento è quasi impossibile prevedere un orario di chiusura preciso – sottolinea -. Capisco che ci sia stato un ridimensionamento delle corse a causa dell’emergenza sanitaria, ma bisognerebbe tenere conto di tutti quelli che lavorano veramente nei negozi qui a corso Cavuor che appena tornati alle rispettive attività, si sono ritrovati questa spiacevole sorpresa di non poter usufruire del trasporto pubblico”. “Confrontandomi con altre colleghe ci siamo tutte rese conto che il problema è grande soprattutto per chi come me viene da Casette Verdini  - precisa Catia -senza contare il fatto che molte di noi hanno un regolare abbonamento e in questo momento si trovano private di un servizio essenziale”. “Sono orari che non si conciliano assolutamente con la vita di chi lavora nei negozi e l’APM non si è adeguata alle nostre reali necessità - conclude– basterebbe ripristinare una fascia oraria normale anche perché si invoglierebbe la gente a frequentare le attività commerciali del centro di Macerata che non è una cosa da poco soprattutto in questo periodo”. Dello stesso avviso Silvia Buongarzoni di Bad Girl, negozio di abbagliamento sempre situato in Corso Cavour che  “Il discorso è che con la riapertura dei negozi  le persone  hanno ricominciato a lavorare e a condurre quella che era la loro quotidianità fino a due mesi fa,  di conseguenza come c’era bisogno degli autobus prima c’è n’è anche ora –dichiara Silvia- a mio avviso bisognerebbe garantire almeno le corse principali come quelle della sera che per chi deve tornare a casa e non ha la macchina sono veramente molto importanti”. “Sarebbe buona cosa rispristinare gli orari che erano in vigore prima o se proprio devono essere ridotti per lo meno si ristabiliscano le corse tenendo conto degli orari dei negozi – sottolinea -  Sapevano che gli orari erano stati modificati ma nessuno ci ha avvertito quali fossero e così lunedì appena sono tornata al lavoro, la sera non sapevo come tornare a casa”. “Tant’è che in questi primi giorni abbiamo dovuto chiudere un po’ prima il negozio perché sennò non avremmo avuto una navetta con cui tornare – racconta Silvia di Bad Girl - però non  si può adattare l’attività di un esercizio commerciale agli orari dei pullman.  Il disagio più grande secondo me lo crea la mancanza della corsa delle 8 di sera, poi per il resto ci si può venire in conto, ma sarebbe il caso di ripristinare gli orari che erano in vigore prima del lockdown – conclude - perché anche la soluzione di chiamare una navetta che ti passi a prendere non è per niente percorribile considerando che lavoriamo tutti i giorni”.    

21/05/2020 10:40
Coronavirus Marche, sono 12 i nuovi casi: 4 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, sono 12 i nuovi casi: 4 in provincia di Macerata

Il Gores, come di consueto, ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 12 sui 1063 analizzati: di cui 1 in provincia di Pesaro Urbino, 4 nel Maceratese, 6 nel Fermano e 1 di fuori regione. In particolare il Gores segnala che i tamponi effettuati nella provincia di Fermo sono relativi ad attività di controllo (controlli preoperatori e/o controlli su particolari categorie di lavoratori). I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6689 su un totale di 58667 campioni testati. L'incidenza giornaliera del rapporto tra positivi e campioni analizzati è dell'1,13%, in aumento rispetto alla giornata ieri quando si è fermata allo 0,21% . Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua, invece, la sua lenta e costante discesa attestandosi oggi all'11, 40%, mentre ieri era all'11, 59%. Di seguito, nel dettaglio, i dati del riportati dal Gores  

21/05/2020 10:22
Fase 2, consentiti gli spostamenti nei territori di confine: c’è il via libera della Regione Marche

Fase 2, consentiti gli spostamenti nei territori di confine: c’è il via libera della Regione Marche

Il presidente della Regione Marche ha firmato il decreto n. 159 del 20/05/2020, in base al quale sono consentiti gli spostamenti anche al di fuori della Regione Marche, nei limiti della provincia o del comune confinante, da parte di residenti in province o comuni collocati a confine tra Marche e altre regioni. Gli spostamenti sono consentiti previa comunicazione congiunta tra presidenti di Regione, presidenti delle Province o sindaci dei Comuni tra loro confinanti ai prefetti competenti. Il decreto è entrato in vigore alle ore 00 del 21 maggio 2020. Qui il testo integrale del decreto

21/05/2020 09:15
Fase 2, dal 25 Maggio nelle Marche riapriranno palestre e piscine: Ceriscioli firma il decreto

Fase 2, dal 25 Maggio nelle Marche riapriranno palestre e piscine: Ceriscioli firma il decreto

Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato il decreto che prevede che l’attività svolta presso palestre e piscine è consentita a decorrere dal 25 maggio 2020, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e nel rispetto delle specifiche Linee guida settoriali disponibili sulla seguente pagina internet del Governo italiano A partire da questa data, sono consentite, con le medesime regole, anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, nonché l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso ogni altra struttura ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico. www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-sport-riparte/

20/05/2020 20:08
“Giù la Maschera”, entusiasmo più che raddoppiato per il nuovo format di Picchio News (VIDEO e FOTO)

“Giù la Maschera”, entusiasmo più che raddoppiato per il nuovo format di Picchio News (VIDEO e FOTO)

Seconda puntata raddoppiati i contatti. Sono questi i primi numeri di “Giù la Maschera”, l'iniziativa editoriale del quotidiano online Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente, che nella serata di ieri ha realizzato un secondo appuntamento capace di raggiungere e superare i 4000 spettatori. "Rimettiamo la Testa a Posto", questo è stato il tema trattato durante la trasmissione, condotta dal sempre più affiatato duo composto dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi che hanno trattato l'argomento "Riaperture" insieme ai titolari di centri estetici e acconciatori che proprio questa settimana hanno di nuovo tirato su le serrande. Anche in questa occasione sono stati tanti gli ospiti collegati da casa che hanno portato il loro contributo, raccontando le loro emozioni e anche paure per quello che ha tutti gli effetti si può definire un "nuovo inizio" . Per l'appunto hanno preso parte alla seconda puntata di Giù La Maschera, la Responsabile di Confartigianato Benessere Eleonora D'Angeloantonio, Martina Bartoloni del Centro Benessere Vibian di Appignano ed Elisabetta Ramini titolare dell'Istituto di Bellezza Elisabetta di Fermo. Una serata ricca di spunti di riflessione importanti è arricchita con interviste ai titolari di parrucchieri e centri estetici, che portato la loro testimonianza proprio su come hanno affrontato i primi posti di lavoro. Proprio come ha raccontato Daniele Forani della Parrucchiera Carmen di Macerata: " Abbiamo passato la fase di lockdown chiusi in casa ad aspettare delle notizie ufficiali riguardo la riapertura perché comunque c'era molto confusione a riguardo - ha spiegato Daniele - abbiamo approfittato di questo periodo per rinfrescare il locale e fare una pulizia completa ed ora utilizzando tutti i dispostivi individuali e mantenendo le dovute distanze di sicurezza siamo riusciti a ripartire con tranquillità  e per adesso sembra che tutte le misure prese funzionino". Anche per i centri estetici quello di lunedì 18 è stato una sorta di primo giorno di scuole caratterizzato dalla gioia per il ritorno a lavoro e dal timore di farsi trovare proti: " I Centri estetici al di là delle misure di sicurezza, erano già all'avanguardia sotto l'aspetto della questione sanitaria - ha precisato Michela Palazzini, titolare di "Mio Wellness" a Macerata - facciamo ora più attenzione a lavarci le mani ed a usare i disinfettanti ma rispetto a prima per quanto ci riguarda è cambiato veramente poco come hanno confermato anche i nostri clienti. Secondo me due mesi di chiusura sono stati troppi ma rientrare a lavoro è stato bellissimo ma nel periodo di stop forzato io e il mio personale abbiamo sempre cercato di stare vicino alla nostra clientela tramite social ed è stato bellissimo e molto emozionate ritrovarsi qui il girono che abbiamo riaperto". Dello stesso umore l'effervescente Anna Orazi titolare di "AnnaOrazi Parrucchieri Estetica Wellness" a Macerata che si è messa subito a lavoro attrezzandosi di tutto il materiale per la tutela sanitaria necessario: " Sono stata sempre molto vicina alle mie clienti grazie ai social e via whatsapp con le quali ho potuto organizzare un planning e quindi al momento della riapertura non c'è stato alcun problema perché sapevo già quello che dovevo fare - ci ha raccontato Anna - grazie al lavoro fatto dietro le quinte, anche riguardo la dotazione di tutti i dispositivi di protezione, siamo riusciti a riaprire con grande positività e voglia di ritornare a dare bellezza". La parola poi è passata agli ascoltatori collegati sia sulla pagina facebook che sul sito di Picchio News che hanno avuto la possibilità di interagire con i presenti con domande e curiosità, offrendo così un prezioso contributo per quello che vuole essere un format che vuole parlare direttamente alla gente e della gente. Appuntamento ora fissato per venerdì 22 maggio, sempre a partire dalle 21:15 in diretta web, con la terza puntata dal titolo “Quattro Salti in Palestra”, dove questa volta i protagonisti saranno i titolari delle palestre, centri sportivi e piscine che anche loro a breve potranno riaprire le porto delle loro strutture. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.

20/05/2020 17:07
Parco dei Sibillini, aquila reale uccisa a colpi di fucile

Parco dei Sibillini, aquila reale uccisa a colpi di fucile

Ancora una volta una specie di elevato valore naturalistico ha subito le conseguenze di atteggiamenti quanto meno sconsiderati da parte dell'uomo. Lo scorso 5 maggio alcuni tecnici del Parco, insieme al personale della Stazione Carabinieri Parco “Montefortino”, territorialmente competente, si sono recati in località Cascate del Rio, nella valle del Tenna (Montefortino),per recuperare la carcassa di un esemplare adulto (probabilmente maschio) di aquila reale (Aquila chrysaetos). L'animale era stato rinvenuto morto da un escursionista che ha poi avvisato le autorità competenti. Una volta recuperata, la carcassa dell’animale, che appariva parzialmente mummificata ad indicare un decesso avvenuto alcuni mesi fa in condizioni che ne hanno favorito il mantenimento, è stata trasferita all'Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Matelica (OVUD-UNICAM) per effettuare alcune prime indagini. Seppure il suo stato di conservazione non abbia ancora consentito di accertare le cause di morte, si è potuto verificare mediante radiografia che nei tessuti dell’animale erano presenti quattro pallini di metallo riconducibili ad una cartuccia da arma da fuoco. Ulteriori approfondimenti diagnostici si stanno svolgendo presso il laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche. Quel che è certo è che qualcuno ha sparato a questo individuo, appartenente verosimilmente ad una delle 5 coppie attualmente nidificanti all'interno dell’area protetta. Si tratta, in 15 anni, del 3° caso accertato nel territorio del Parco di aquile ferite con arma da fuoco, ma le altre due erano state curate e salvate, seppure condannate a vivere rinchiuse in una voliera. Con una apertura alare di oltre due metri, l’aquila reale è la vera regina dei cieli dei Sibillini. Oltre a costituire un indiscutibile elemento di valorizzazione del territorio, svolge un importante ruolo di regolatrice degli ecosistemi perché si nutre non solo di mammiferi ed uccelli ma anche di carcasse di animali, selvatici e non, contribuendo a ridurre il rischio di diffusione di malattie infettive. L’aquila reale ha rischiato l’estinzione fino a diventare specie protetta anche a livello comunitario. Oggi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini vivono 5 coppie nidificanti che costituiscono il principale nucleo dell’intero Appennino umbro marchigiano. Tra le principali cause di morte ci sono però, purtroppo, ancora quelle legate all’uomo, tra cui il bracconaggio, l’uso di esche avvelenate e la folgorazione su linee elettriche. Sebbene non sia possibile stabilire se l’aquila ritrovata sia stata presa a fucilate all’interno del Parco, tali atteggiamenti, sicuramente volontari e dolosi, non solo minacciano la sopravvivenza di questa specie, ma denotano stupida malvagità e noncuranza verso le più elementari norme di rispetto e tutela dell’ambiente, e vanno per questo denunciati ed esecrati per evitare che possano ripetersi.  

20/05/2020 16:07
Tolentino, 500 mascherine donate al Comune

Tolentino, 500 mascherine donate al Comune

Ancora un gesto benefico da parte di un imprenditore. Infatti nel pomeriggio di martedì 19 maggio, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi hanno incontrato Sauro Coppari, titolare dell’azienda Viaggi d’Autore srl noleggio autobus turismo di Macerata che ha voluto donare 500 mascherine da mettere a disposizione dei volontari e comunque delle famiglie in difficoltà. "Ringraziamo Sauro Coppari – hanno detto il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Colosi – per questa donazione di mascherine che saranno distribuite sia tra i volontari che presso le famiglie che sappiamo avere problemi. Un gesto tangibile di solidarietà verso la Comunità tolentinate".                

20/05/2020 15:13
Macerata, ogni mercoledì tornerà il divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione

Macerata, ogni mercoledì tornerà il divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione

Il mercoledì divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione  Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale relativa alle aree di parcheggio di piazza Garibaldi e piazza Annessione valida da oggi, 20 maggio, soltanto il mercoledì, giornata di svolgimento del tradizionale mercato settimanale. Il provvedimento, adottato per consentire l’adeguato posizionamento degli operatori commerciali  e per garantire le necessarie misure sicurezza in seguito all’emergenza sanitaria da Covid – 19 prevede, dalle ore 5 fino alle 15 di ogni mercoledì il divieto di sosta con rimozione forzata in: - piazza Garibaldi, su tutta l’area adiacente al monumento a Giuseppe Garibaldi; - piazza Annessione, sull’area riservata a residenti posta sul lato destro entrando dai Cancelli.     

20/05/2020 14:46
San Severino, tornano in piazza Del Popolo le bancarelle del mercato

San Severino, tornano in piazza Del Popolo le bancarelle del mercato

Da sabato prossimo (23 maggio) un altro passo verso il ritorno alla normalità a San Severino Marche. Dopo la pausa forzata dettata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, le bancarelle degli ambulanti torneranno in piazza Del Popolo per il tradizionale mercato settimanale del sabato. Resteranno in zona stazione, invece, gli ambulanti di generi alimentari e ortofrutticoli, i produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e i partecipanti all’iniziativa “Campagna Amica” di Coldiretti. Per questi il mercato continuerà, infatti, nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. Il ritorno degli ambulanti in piazza Del Popolo sarà accompagnato sempre dall’osservanza di regole ben precise già disposte dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, d’intesa con la Polizia Locale. L’accesso al mercato sarà consentito solo a chi risulterà munito di mascherina protettiva che a San Severino Marche è obbligatoria per tutti nei luoghi pubblici, anche all’aperto, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo, anche al chiuso, nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone Tutti saranno invitati a rispettare, anche in occasione del mercato, le distanze interpersonali di almeno 1 metro e l’invito a evitare ogni tipo di assembramento. Per garantire il distanziamento sociale presteranno servizio tra le bancarelle gli agenti della Polizia Locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

20/05/2020 14:20
Camerino, il maltempo provoca danni e smottamenti: abitazioni allagate nella zona di Polverina (FOTO)

Camerino, il maltempo provoca danni e smottamenti: abitazioni allagate nella zona di Polverina (FOTO)

Operai comunali al lavoro dalle prime ore del giorno in tutto il territorio di Camerino dove la tempesta durante la notte ha causato danni ingenti soprattutto nelle frazioni. A Polverina gravi danni nel centro abitato, con allagamenti anche dentro alle abitazioni. Smottamenti sulla strada Caselle-Ponte della Cerasa, che porta alla Caserma dei vigili del fuoco di Camerino, così come sulla strada comunale Pontelatrave. Danni al reticolo fognario in via Venanzi e Madonna delle carceri e smottamenti nei pressi delle Sae della frazione Arcofiato. Fango in strada anche in località Le Calvie. Grandine paragonabile a una nevicata alle Mosse. “Già da stanotte sono iniziati i primi contatti con gli uffici comunali preposti, quando ci siamo trovati in mezzo a questa tempesta spaventosa - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - Stiamo ricevendo tantissime segnalazioni e chiamate. Il lavoro degli operai, ai quali va il più sentito ringraziamento per tutto ciò che stanno facendo in maniera instancabile e senza sosta, continuerà anche nelle prossime ore per consentire di riportare la situazione quanto più possibile alla normalità. Ringrazio anche tutti quei cittadini che si sono rimboccati le maniche e ci stanno dando una grossa mano”.

20/05/2020 12:40
Corridonia, immagini e video della violenta grandinata di questa notte

Corridonia, immagini e video della violenta grandinata di questa notte

Una violenta grandinata si è abbattuta nella notte a Corridonia, provocando alcuni danni e imbiancando completamente le strade della città.  I chicchi sono scesi con forza attorno alle ore 2:00 di questa notte e per circa un'ora, tanto che in molti si sono svegliati, allarmati per quanto stava avvenendo. Il temporale, seppur con minore intensità, è proseguito per quasi tutta la notte.  Sul posto è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco, così come in altre aree del Maceratese e del Fermano (leggi di più).  Di seguito i video che testimoniano quanto avvenuto a Corridonia:    Situazione simile si è verificata anche a Monte San Giusto, come testimoniano le foto scattate da Roberto Ercoli:   

20/05/2020 11:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.