Attualità

Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Nel pomeriggio di ieri, la frazione di Passo di Treia, ha perso uno dei suoi simboli più rappresentativi, la roverella secolare non c’è più. È collassata di colpo sotto il peso dei suoi anni. È stato un albero di tutto rispetto: 30 metri di altezza, 6,5 metri di circonferenza del fusto ed una età stimata di oltre 450 anni. "Una pianta talmente notevole che nell’anno 2000 è stata dichiarata monumento nazionale", ricorda il cittadino treiese Cristiano Maria Lambertucci. "Da diverso tempo però l’albero non se la stava passando bene e la sua salute è stata seriamente compromessa. Il peso degli enormi rami ha iniziato a schiacciarlo, gli acquazzoni hanno causato delle rotture e l’acqua, che ha iniziato a filtrare dalle cavità interne, ha portato alla marcescenza del legno". "Per un lungo periodo si è verificata anche la minaccia del cerambix cerdo, normalmente conosciuto come cerambice della quercia, un parassita che ha consumato il legno dall’interno. I tiranti di acciaio installati per sorreggere l’albero non sono serviti ad evitare il tragico epilogo". "La maestosa quercia - dichiara - è stata sempre amata da tutta la popolazione di Treia, intere generazioni si sono riparate nelle afose estati, sotto le sue fronde per giocare e passare del tempo in tranquillità". "Molti turisti e scolaresche hanno visitato il monumento naturale accompagnati dai personaggi del luogo che non perdevano occasione di raccontare antichi aneddoti e leggende che lasciavano tutti divertiti ed incuriositi". Nel giugno del 2006, il Circolo Filatelico e Numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, dedicò delle cartoline con annullo postale dal titolo “le quattro stagioni della roverella”. Il boato emesso nel momento dello schianto ha lasciato tutta la cittadinanza attonita. Nessuno avrebbe mai pensato che quel grande capolavoro naturalistico ci avrebbe abbandonato con tanto fragore.  (Foto di Giuseppe Trivellini)    

20/07/2023 17:15
Macerata, emergenza caldo: predisposti punti refrigerio per anziani e fragili

Macerata, emergenza caldo: predisposti punti refrigerio per anziani e fragili

Il Comune di Macerata, vista la forte ondata di calore che sta interessando il territorio e con un’attenzione particolare verso le persone che sono esposte a un maggiore rischio di salute e di isolamento, ha promosso il progetto “Stai fresco” che prevede la predisposizione di zone di refrigerio fruibili dalla cittadinanza, in particolare dagli anziani. IRCR Macerata ha messo a disposizione l’ampio salone della propria Sala Polivalente in piazza Mazzini 34, dotato di aria condizionata, all’interno del quale gli anziani possono trovare qualche ora di sollievo dal caldo torrido e, al contempo, svolgere attività ludico-ricreative insieme ai volontari del Servizio Civile con l’obiettivo di favorire la socialità e contrastare la solitudine che spesso caratterizza i mesi estivi. La Sala Polivalente sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, non è necessaria la prenotazione e per tutte le informazioni si può chiamare lo 0733-263026. Le attività di animazione saranno decise sul momento con gli operatori, a seconda delle varie preferenze: è presente il “Libro Sospeso” – progetto dell’IRCR operativo già da qualche mese che permette di prelevare gratuitamente i libri regalati dai cittadini, leggerli a casa propria e restituirli – si potrà giocare a carte, fare altri giochi di socialità, chiacchierare, passare qualche ora insieme al fresco. Chi vuole potrà anche pranzare, a patto che porti tutto il necessario da casa; un’occasione per condividere anche momenti conviviali che favoriscono l’incontro e la conoscenza. Anche la biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà una specifica funzione nel sostegno ed è stata, quindi, messa a disposizione la sala lettura, dove è presente l’aria condizionata; qui sarà possibile leggere quotidiani, libri e riviste e, per le persone anziane, prendere parte a un servizio di informazione digitale grazie al personale della biblioteca e ai volontari del Servizio civile. La biblioteca Mozzi Borgetti è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. “In questi giorni di ondate di calore anomalo, abbiamo deciso di attivare le risorse e gli spazi comunali che abbiamo a disposizione per andare incontro alla comunità e, in particolare, alle persone fragili" – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. "In questo modo, oltre che offrire un servizio di supporto e assistenza, siamo in grado di favorire la socialità e intercettare situazioni di isolamento degli anziani che rimangono a casa in quanto le famiglie potrebbero essere fuori città per le ferie. In collaborazione con l’IRCR abbiamo quindi mostrato un’attenzione doverosa in una situazione delicata come quella del periodo estivo dove le fragilità tendono ad acuirsi sia per eventuali malesseri fisici che psicologici e di isolamento sociale”.    

20/07/2023 15:30
Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Il Comune di Treia ha dato avvio all’iniziativa della “Carta acquisti”, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro all'anno, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell'inflazione. A decorrere da questo mese, attraverso l'emissione da parte delle Poste di una carta nominativa, prepagata e ricaricabile, sarà appostato l'importo di 382,50 euro per l'effettuazione degli acquisti di generi alimentari di prima necessità. È in corso di spedizione, da parte del Comune, la comunicazione dei codici a cui rinvenire l’attivazione della carta. La titolarità della carta consentirà anche la fruizione di sconti specifici e significativi, sui beni rientranti nel paniere alimentare, proposti dagli esercizi commerciali che hanno aderito a questa iniziativa. Questi sconti saranno cumulabili con le ulteriori iniziative promozionali già praticate negli stessi esercizi commerciali. L'attivazione della carta dovrà essere effettuata da parte di ciascun beneficiario entro il 30 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata. Le somme che risulteranno nelle carte non attivate saranno ripartite in un secondo momento le prepagate già in uso. L’ufficio servizi sociali resta a disposizione per ogni informazioni che è possibile richiedere al seguente indirizzo mail: servizisociali@comune.treia.mc.it  

20/07/2023 14:59
Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Riapre l’ufficio postale nel centro storico di Treia. La filiale in via Nazario Sauro, che è stata oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza", tornerà a pieno servizio a partire dal 24 luglio. «Siamo contenti di poter tornare a dare questo servizio alla comunità treiese – ha detto il sindaco Franco Capponi - Poste Italiane ha infatti scelto in maniera del tutto autonoma l’ufficio del centro, come quello principale per il progetto». «La decisione di ristrutturare può essere considerata positiva soprattutto perchè la nuova piattaforma tecnologica di cui l’ufficio postale centrale di Treia disporrà, consentirà di erogare nuovi servizi. In questo periodo di chiusura, però, non nego che ci siano state delle criticità che l’Amministrazione comunale ha cercato con un grande sforzo di sopperire attivando un servizio di trasporto all’ufficio di Passo Treia, nonostante il disservizio non dipendesse da noi».

19/07/2023 15:30
Civitanova, attivato il servizio di trasporto per gli stabilimenti termali: come fare domanda

Civitanova, attivato il servizio di trasporto per gli stabilimenti termali: come fare domanda

L’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova anche quest’anno organizza il servizio estivo di trasporto per raggiungere gli stabilimenti termali di Sarnano e Tolentino. L’iniziativa è finalizzata ad incentivare i cittadini a prendersi cura del proprio benessere ed è particolarmente richiesta da un’ampia fascia di utenza non essendo gli stabilimenti facilmente raggiungibili dai mezzi pubblici. Per le Terme di Santa Lucia sono previsti due cicli di cura: dal 21 agosto al 2 settembre, mattino e pomeriggio. Per lo stabilimento termale di San Giacomo a Sarnano, invece, il periodo va dal 21 agosto al 2 settembre (mattino). Per le iscrizioni è possibile rivolgersi da oggi fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali (III piano Palazzo Sforza) nelle ore di apertura al pubblico. Le richieste potranno essere presentate da cittadini residenti a Civitanova Marche e con riserva da cittadini residenti in comuni limitrofi. Il Comune si riserva la possibilità di annullare uno o più servizi se le iscrizioni che perverranno non raggiungessero il numero minimo di 25 persone per ogni autobus. Le visite mediche verranno effettuate per Tolentino direttamente allo stabilimento termale S. Lucia il primo giorno di inizio terapie. Per Sarnano le visite verranno effettuate il 10 agosto alle ore 9,30 alla Sala Consiliare del Comune ingresso in Via Buozzi. Le domande, numerate in base ai posti disponibili, dovranno essere compilate in loco e immediatamente consegnate all’addetto. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento di € 30,00 da effettuarsi presso qualsiasi sportello di Banca Intesa San Paolo, da consegnare all’Ufficio Servizi Sociali entro e non oltre 7 gg. dalla presentazione della richiesta. Nel caso di rinuncia alla partecipazione non si procederà alla restituzione della quota.  

19/07/2023 11:00
Montefano, nuova luce per corso Carradori grazie ai fondi del Pnrr: "Un importante traguardo"

Montefano, nuova luce per corso Carradori grazie ai fondi del Pnrr: "Un importante traguardo"

Ieri pomeriggio, a Montefano, il sindaco Angela Barbieri ha tagliato il nastro per l’inaugurazione di corso Carradori, via centrale della cittadina recentemente riqualificata grazie ai Fondi PNRR. Presenti all’inaugurazione il tenente colonnello Giuseppe Perrone, comandante del gruppo guardia di finanza di Macerata e il tenente colonnello Giorgio Picchiotti comandante della compagnia carabinieri di Macerata. Il presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, non potendo essere presente per impegni istituzionali ha inviato un messaggio al sindaco ed a tutti i presenti “Buonasera, mi scuso per non essere riuscito a partecipare a questa importante iniziativa per sopraggiunti impegni istituzionali, ma tenevo comunque a portare a tutti voi i miei personali saluti insieme a quelli dell’Assemblea Legislativa delle Marche che rappresento pro tempore. Desidero ringraziare il sindaco Angela Barbieri per avermi invitato a partecipare a questa manifestazione, importante per tutta la cittadinanza di Montefano e anche per la Regione Marche, in quanto si tratta di un’opera di riqualificazione avvenuta grazie ai fondi del PNRR che punta a rivalorizzare il centro storico di Montefano”. “Questo è uno degli obiettivi dell’Assemblea Legislativa delle Marche, ovvero fare in modo che il nostro patrimonio urbanistico sia rinnovato e possa essere nuovamente fruibile senza alcun disagio alla popolazione che quotidianamente ne fa uso e possa allo stesso tempo rappresentare un’attrattiva per i turisti e un’occasione di crescita e sviluppo economico per i commercianti. Per non parlare dell’aspetto culturale e storico che va promosso, valorizzato, tutelato e reso protagonista della crescita del borgo. Desidero quindi complimentarmi con tutta l’Amministrazione Comunale per aver saputo utilizzare le risorse del PNRR, mi complimento con le ditte che hanno eseguito i lavori e con quanti hanno seguito nel dettaglio lo svolgimento degli stessi. Certo che ci saranno altre occasioni in futuro per poterci incontrare, vi porgo i miei più cordiali saluti”. Soddisfazione da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e del promo cittadino stesso che ha affermato:“Fin dall'inaugurazione dei Giardini da Bora, abbiamo ribadito il nostro impegno come Amministrazione nel lavorare incessantemente per valorizzare concetti come la sostenibilità, la bellezza e la modernità nella nostra cittadina. "Corso Carradori rappresenta uno dei numerosi passi che stiamo compiendo verso la trasformazione desiderata, per rendere Montefano un luogo ancor più bello, vivibile e attuale. La riqualificazione di Corso Carradori è stata possibile grazie all'impegno di molti attori, desidero pertanto ringraziarli tutti di cuore: il Ministero degli Interni, l'Amministrazione Comunale, il nostro Ufficio Tecnico, tutti i dipendenti comunali, gli operai e le imprese e i professionisti che hanno collaborato con noi: Francinella Enrico Sas, Crescimbeni Carlo Sas e gli architetti Lisi e Zoccari”. “L’intervento, come molti cittadini avranno avuto modo di vedere, non si è limitato soltanto al rifacimento del selciato che versava in condizioni di dissesto, ma sono stati rinnovati completamente i sottoservizi, predisponendo anche l’interramento dei cavi aerei di Enel, Telecom ed Open Fiber, che dovrà avvenire in futuro mediante un accordo con queste tre aziende”. “Un grazie particolare al Gruppo Astea che ha realizzato a proprie spese il nuovo acquedotto e le fognature del Corso, dando così un chiaro segno di come le Aziende del territorio possano essere a fianco delle Amministrazioni locali nel sostenere progetti dedicati a migliorare il volto di una città e la qualità della vita dei cittadini”. “Tutto questo ha reso più lunga ed impegnativa l’esecuzione dei lavori di riqualificazione di corso Carradori, ma in un’ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della spesa pubblica si è preferito realizzare da subito i nuovi sottoservizi per evitare di dover intervenire successivamente con costosi lavori supplementari, a vantaggio della durabilità e della qualità dell’opera”. “Da quanto presente in archivio si è verificato che questo rappresenta il terzo intervento di rifacimento del corso: in primo luogo avvenne nel 1959 e a distanza di trent’anni nel 1989. Ci auguriamo quindi che quest’opera possa durare per i decenni a venire a vantaggio di Montefano e del suo splendido centro storico”. “Durante i lavori di scavo per la riqualificazione di Corso Carradori, sono state rinvenute tracce delle fondazioni di Porta Ponente, conosciuta anche come Porta Macello e Porta Brecciarola. Oggi sveliamo una targa commemorativa - apposta nel punto del ritrovamento - a perpetua memoria di questa antica porta d'accesso a Montefano". “Questa inaugurazione – ha concluso il sindaco Barbieri - rappresenta un importante traguardo per la nostra comunità. Corso Carradori è ora un simbolo tangibile del nostro impegno per il progresso e il rinnovamento di Montefano. Continueremo a lavorare con determinazione e passione per realizzare la nostra visione di una cittadina ancora più accogliente e bella”. "Ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato e invito i cittadini di Montefano a godersi il nuovo corso Carradori, quasi un simbolo del nostro splendido territorio e della nostra identità comunitaria”. Un brindisi con tutti i presenti ha concluso l’inaugurazione.    

18/07/2023 21:30
Macerata da bollino rosso, attesi sino ai 41 gradi: viaggio all'interno del Centro operativo comunale

Macerata da bollino rosso, attesi sino ai 41 gradi: viaggio all'interno del Centro operativo comunale

Il caldo di questi giorni ,che sta tenendo in ostaggio Macerata e trasformando le sue vie e piazze in un dedalo deserto sotto un sole cocente (atteso domani il picco di 41 gradi), ha dato anche la possibilità alla redazione di Picchio News di recarsi al primo piano del comune in viale Trieste per entrare nella sede operativa di un'organizzazione poco conosciuta dai più: il COC (Centro Operativo Comunale). Ad accoglierci, e spiegarci nel dettaglio il funzionamento di questa struttura, è l'assessore Paolo Renna che si occupa di polizia locale, protezione civile, sicurezza e legalità, decoro urbano. Partendo da una definizione più generale e tecnica, il COC è un organismo che ha il compito di coordinare le attività di protezione civile a livello comunale ed è costituito da un gruppo di lavoro che si occupa della pianificazione e gestione delle emergenze sul territorio. Ma nello specifico in che modo il coordinamento maceratese sta gestendo la situazione da bollino rosso di questi giorni? Davanti a un monitor in costante collegamento con la rete MIR (Meteo Idro Pluviometrica Regionale), che nella giornata di oggi -18 luglio- ha registrato un picco di 38.6 gradi, l'assessore ha spiegato che la struttura in questione esiste da sempre, in quanto obbligatoria per legge, ma che negli ultimi tre anni è stata portata al massimo delle sue potenzialità diventando molto più operativa e centralizzata. Queste le parole di Renna: "Quello che noi facciamo è innanzitutto aprire formalmente, tramite la piattaforma Cohesion, un COC operativo, sia che sia allerta gialla, arancione o rossa – come in questi giorni di caldo- dopodiché la Regione Marche sa che noi restiamo operativi avviando così tutta una rete di collaborazioni ai fini di un intervento immediato". Inoltre per agevolare i lavori è stata creata una pagina dedicata alla protezione civile e allo stesso COC all'interno di Whatsapp, per cui "ogni volta che avviene un’emergenza, com'è stata ad esempio quella del terremoto, tutte le istituzioni e gli enti addetti alla gestione delle emergenze sono preallertati". Inoltre, sempre nel caso di uno stato di allerta, per valorizzare il ruolo delle singole associazioni del territorio maceratese già esistenti, si è scelto di non costituire un unico gruppo comunale. Quest'ultime in ordine di grandezza sono Macerata Soccorso, il cui responsabile è Sauro Salvucci, CB Tigrotto, CB club maceratese, Associazione Nazionale Alpini e Aiace ( Associazione Italiana per l'Ambiente la Cultura le Emergenze). Altre associazioni che, quando serve, offrono la loro collaborazione, oltre alla Croce Rossa e la Croce Verde, è il Cives Macerata ossia l’associazione di protezione civile formata da tutti infermieri professionisti attivi e il Cisom (Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta) composto da volontari. A proposito del rapporto tra quest'ultime e i cittadini, in particolare quelli più anziani, si è venuta a creare una sorta di fidelizzazione per cui, spiega sempre Paolo Renna, "un anziano di Sforzacosta che in una situazione di particolare bisogno, è abituato a rivolgersi a una di queste associazioni può tranquillamente continuare a farlo senza dover passare attraverso il COC, il quale viene comunque tenuto al corrente attraverso un allegato". Renna ha parlato anche del suo progetto su cui sta lavorando da circa un anno che riguarda una App che s’installerebbe in automatico sul telefono appena si entra nel territorio del comune di Macerata per fornire tutte le informazioni utili in caso di una specifica situazione. In questo modo si verrebbe a creare un canale di comunicazione diretto e immediato che tiene costantemente informato il cittadino. 

18/07/2023 18:55
Alloggi in centro per giovani coppie e un nuovo campo da calcio: cantieri al via a Montelupone

Alloggi in centro per giovani coppie e un nuovo campo da calcio: cantieri al via a Montelupone

Aperti nuovi cantieri a Montelupone dove sono partiti i lavori per la realizzazione di nove alloggi, nel centro storico, destinati a giovani coppie. L’intervento sarà possibile attraverso l’acquisizione e il recupero dell’ex palazzo Marchi-Tomassini e dell’ex palazzo Corona, con un progetto di rigenerazione e ammodernamento urbano da 2milioni e 300mila euro attraverso il quale saranno realizzate le nuove abitazioni. Sono iniziati e in corso anche i lavori per il nuovo campo di calcio a 7 di fianco al campo già esistente, per una spesa di 150mila euro. Individuata la ditta che a breve inizierà la realizzazione del nuovo campo sportivo e dell'edificio annesso che comprenderà nuovi spogliatoi, una rimessa e una palestra. Non solo. È quasi completato l'intero rifacimento della conduttura idrica che porta acqua a Montelupone, per evitare sprechi e salvaguardare quello che è un bene prezioso. “Ci sono Comuni nella nostra Provincia che perdono oltre il 50 per cento dell'acqua potabile – spiega il sindaco Rolando Pecora – Una cosa impensabile e che va assolutamente evitata. Si tratta di una risorsa che non può e non deve essere sprecata, per questo l’intervento a cui abbiamo pensato e che stiamo realizzando s’inserisce tra quelli che abbiamo ritenuto prioritari per il Comune". "Ora siamo in attesa del decreto dell'Ufficio Ricostruzione Sisma per assegnare i lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola materna delle suore. A breve, comunque, incontreremo la cittadinanza per condividere e illustrare i diversi progetti, quelli già attivi e quelli di imminente attivazione, che riguardano Montelupone in cui dopo un lungo e importante lavoro per reperire i finanziamenti, siamo finalmente al momento del via dei diversi progetti che si iniziano a concretizzare consentendo al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni”.

18/07/2023 16:54
Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Per fronteggiare le ondate di calore, il Comune di Civitanova ha attivato il Centro operativo comunale (Coc), ubicato nella sede del palazzo comunale, in piazza XX Settembre. I numeri da chiamare, in caso di emergenze, sono lo 0733/8221 e quello della sede del Comando di polizia locale 0733/813767. "L'attivazione - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - si è resa necessaria viste le alte temperature che non accennano a diminuire, mettendo a rischio le persone, specie gli anziani e i più fragili. Da qui la necessità di monitorare la situazione in via continuativa fino a che non ci sarà una significativa diminuzione delle temperature". "Ricordo - sottolinea il sindaco - che il centro sociale anziani di via Carnia, per il periodo dal 20 luglio al 31 agosto 2023, è disponibile ad accogliere anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi". Si invita tutta la cittadinanza a tenere comportamenti precauzionali seguendo i seguenti consigli per difendersi dalle ondate di calore: indossare un abbigliamento adeguato e leggero; rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro; ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca; ridurre il livello di attività fisica; uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore 18.00); bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di acqua); adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire, viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in macchina chiamare immediatamente il 112; conservare correttamente i farmaci; adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica).  L'elenco di numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità, un decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore ed un servizio di utilità alla cittadinanza sono visionabili sul sito del Comune.    

18/07/2023 14:56
Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il Centro sociale anziani della città, anche quest’anno promuove una serie di iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute all’emergenza caldo, che espone a rischio in particolare le persone fragili. Dal 2018, infatti, in maniera continuativa, l’assessorato contribuisce a sostenere il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, organizzando inoltre il servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta. Pertanto, dal 20 luglio al 31 agosto si rinnova l’opportunità per tante persone di trascorrere in sicurezza e in compagnia le ore più calde. “Prosegue concretamente la collaborazione avviata da anni da questo assessorato per prevenire i disagi legati al caldo, con iniziative che ricadono sia sulla salute che sulla socializzazione degli anziani. Ringrazio il centro sociale anziani di via Carnia per la sua collaborazione costante e anche gli altri attori per le informative" - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi.  Ai partecipanti sarà offerta anche una consumazione gratuita al ristoro del bar della struttura. In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza concordata con il Centro con l’indicazione dei numeri utili concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie a cui rivolgersi in caso di necessità.    

17/07/2023 16:37
Potenza Picena, convegno sulla psichiatria italiana: "45 anni dalla legge Basaglia"

Potenza Picena, convegno sulla psichiatria italiana: "45 anni dalla legge Basaglia"

La situazione della psichiatria italiana sarà il centro del dibattito al convegno che si svolgerà lunedì 17 luglio alle 21.15 presso l'Arena Florida di Potenza Picena.  Un evento che commemora i "45 anni dalla legge Basaglia" e che vedrà gli interventi del dottor Stefano Massini, direttore della Struttura complessa di Psichiatria a Macerata, del dottor Romano Mari, presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Macerata e del dottor Maurizio Pincherle, direttore del reparto di Neuropsichiatria infantile di Macerata. A moderare gli interventi il dottor Andrea Corsalini, presidente del Medici cattolici di Macerata. Il 13 maggio del 1978 il Parlamento italiano approvava la cosiddetta “Legge Basaglia”, che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici. Una legge nata quattro giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro, in una commissione ministeriale presieduta da Tina Anselmi. “L’unica vera riforma mai realizzata in Italia”, nella definizione di Norberto Bobbio, “uno dei pochi eventi innovativi nel campo della psichiatria su scala mondiale”, come indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2003. La legge 180 ha di fatto voltato pagina su una società che aveva scelto di chiudere gli occhi sulla sofferenza mentale e di rinchiudere il malato in strutture inaccessibili, anticipando quella «cultura dello scarto» citata da papa Francesco. La Legge ha permesso un’evoluzione anche qualitativa sul piano clinico che era impensabile quarantacinque anni fa: i relatori si confronteranno dunque sulle fasi dell'approvazione, il contesto storico e la situazione attuale, volendo offrire a quanti saranno presenti un'analisi lucida sulla psichiatria italiana. L'evento è uno degli appuntamenti estivi del format televisivo "La cultura della prevenzione" promosso dall'emittente EmmeTv col patrocinio del Comune di Potenza Picena.

16/07/2023 16:00
Federica Cappelletti: "Vi racconto di mio marito Paolo Rossi". Prima tappa a Civitanova poi al festival Storie (VIDEO e FOTO)

Federica Cappelletti: "Vi racconto di mio marito Paolo Rossi". Prima tappa a Civitanova poi al festival Storie (VIDEO e FOTO)

Il Festival Storie, a Belmonte Piceno, dedica una serata all’indimenticato  Paolo Rossi, deceduto tre anni fa a causa un male incurabile. A raccontare la vita del calciatore e dell’uomo sarà Federica Cappelletti, giornalista e moglie di Paolo Rossi, che ha scritto il libro "Per sempre noi due" e per la serata del Festival sarà intervistata da Luca Pagliari. L’evento si terrà oggi alle 21.30 (ingresso libero), nel caratteristico angolo di piazza Leopardi a Belmonte Piceno. Si tratta dell’ottava data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Prima della tappa ascolana Federica Cappelletti - fresca di nomina lo scorso 29 giugno di presidente della seria A di calcio femminile - si è intrattenuta a Civitanova Marche. La neo presidente è stata ospite del ristorante chalet Figaro per il pranzo, per poi raggiungere alcuni amici allo Shada.Tra loro anche il fotoreporter, Guido Picchio, che l’ha omaggiata con il suo libro sull’Afghanistan e che le ha raccontato alcuni aneddoti risalenti al periodo in cui faceva il paparazzo della "dolce vita". “È sempre un piacere tornare nelle Marche - ha affermato Federica Cappelletti – . Il libro dedicato a mio marito, Paolo Rossi,  racconta dell’amore, dell’affinità e anche del dolore, della sofferenza che mi ha unita a Paolo e che ho condiviso con lui. Sarà sempre un’emozione parlare di mio marito in mezzo alle persone che continuano ad amarlo. È stato molto doloroso scrivere questo testo perché far emergere i ricordi è stato faticoso. Ogni volta una ferita che si riapriva ma ci sono riuscita, per le nostre bimbe e per la promessa fatta a Paolo". Poi la giornalista perugina ha ricordato del primo incontro avvenuto con Paolo Rossi, tramite suo padre, quando aveva appena sei anni: “Ho un ricordo da bambina del primo incontro con  lui – ha raccontato – durante il suo approdo a Perugia. Per tutti i tifosi Paolo era visto come un mito. Poi ci siamo rincontrati in età adulta, ci siamo fidanzati, sposati e abbiamo avuto due bellissime bambine. Purtroppo Paolo non c’è più, ma continua a vivere in me e attraverso me”. Tra i presenti a Civitanova Marche anche il presidente della squadra di calcio femminile, Yfit Macerata, Massimiliano Avallone che ha incontrato la neo presidente della Serie A: ”Il progetto Yfit nasce nel 2016 – ha dichiarato- da un vivaio di 27 atlete siamo arrivati ad avere  sette squadre con oltre 100 giocatrici tesserate. La prima squadra, inoltre, milita nel Campionato di Eccellenza. La nostra società – ha sottolineato - può vantare di essere un punto di riferimento non solo per il calcio femminile della città di Macerata, ma per tutta la provincia. Il calcio femminile è in forte ascesa e mi auguro che con questa nuova presidente possa crescere sempre di più”.  

15/07/2023 18:50
Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Il lago di Fiastra promosso da Legambiente: nessuna traccia di inquinamento

Buoni i risultati del lago di Fiastrache risulta non inquinato a livello microbiologico secondo quanto rilevato dai monitoraggi effettuati da Legambiente. L'esito delle analisi è stato reso noto questa mattina dall'associazione ambientalista che ha prelevato un campione di acque dalla foce del canale presso la spiaggia Verdefiastra, in località Lungo Lago a Fiastra. I valori degli esami microbiologici per enterococchi intestinali ed escherichia coli rientrano nei limiti di legge. L'analisi delle acque dei bacini lacustri italiani rientra nella campagna di Legambiente "Goletta dei Laghi 2023" che, per la seconda volta, ha fatto tappa nelle Marche. "Con grande soddisfazione constatiamo i risultati positivi del monitoraggio effettuato sul Lago di Fiastra - ha affermato Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche -. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo in cui è possibile conciliare la tutela dell'ambiente con un turismo accessibile e sostenibile. La nostra sfida per il futuro è proprio questa: sviluppare l'offerta turistica dell'Appennino in armonia con la necessità di proteggere questi luoghi dai cambiamenti climatici". Per Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini si tratta di "un risultato che premia i 30 anni di politiche di tutela e conservazione del Parco. Politiche che vogliono attirare un turismo lento e rispettoso, non un turismo mordi e fuggi che rischia di fare solo male al territorio". "Lo scorso anno, Legambiente e il Touring Club hanno riconosciuto la località marchigiana con ben 4 Vele su 5, a testimonianza della sua eccellenza ambientale e dei servizi offerti ai turisti. Il nostro obiettivo è ambizioso: conquistare tutte e 5 le Vele", ha dichiarato il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia. Nel pomeriggio altre attività nell'ambito del roadshow promosso dal progetto Life Blue Lakes, tra cui un aperitivo "plastic free", un giro in barca elettrica e in canoa sul lago, nonché un'escursione alle Lame Rosse con visita successiva, sempre a Fiastra, al museo del camosci.

14/07/2023 18:40
Tolentino, stretta sui "furbetti" dei rifiuti: si insedia il nuovo ispettore ambientale del Cosmari

Tolentino, stretta sui "furbetti" dei rifiuti: si insedia il nuovo ispettore ambientale del Cosmari

 Nella sala riunioni del municipio di Tolentino si è tenuta una cerimonia di giuramento di un nuovo ispettore ambientale del Cosmari. Stefano Manni, dopo aver superato un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento di esame finale, ha giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al presidente facente funzione del Cosmari Giuseppe Giampaoli. Erano presenti anche il delegato all’Ambiente del Comune di Tolentino Antonio Trombetta e il capoarea Cosmari Andrea Bernabei. L’amministrazione comunale, con apposita delibera, per prima tra i soci del Cosmari, aveva approvato lo schema di convenzione per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento Comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati.  L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, a un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche a un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. Gli ispettori ambientali in maniera periodica effettuano controlli su tutto il territorio di competenza e servito da Cosmari con il compito l’importanza di educare i cittadini-utenti, così da prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “Porta a Porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata. Gli ispettori ambientali sono di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.

14/07/2023 16:09
Mogliano, premio a Roma per l'arte artigianale dell'intreccio

Mogliano, premio a Roma per l'arte artigianale dell'intreccio

La città di Mogliano si è classificata prima al concorso “Piccolo Comune Amico” nella categoria artigianato per aver promosso l’arte dell’intreccio. Il progetto realizzato dal Codacons, in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Aci, Enac, Touring Club Italiano, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Mercoledì 12 luglio il sindaco Cecilia Cesetti, accompagnata dagli assessori Ilenia Marcattili, Flavio Zura, Adriano Nardi e dal consigliere Vincenzo Lombi si sono recati a Roma nel prestigioso Palazzo Rospigliosi per partecipare alla cerimonia di premiazione. Il premio "Piccolo Comune Amico" consiste nella realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali gratuite, che avranno una diffusione nelle aree di servizio della rete autostradale e su tutti i canali comunicativi dei partner del progetto. In tal modo, il Comune di Mogliano potrà far conoscere le sue eccellenze in tutto il mondo, anche in diverse lingue. La vittoria del premio "Piccolo Comune Amico" è motivo di grande orgoglio per i moglianesi in quanto rappresenta un'importante opportunità di crescita e sviluppo. Quella dell'intreccio è una nobile arte artigiana che si tramanda in paese da generazioni, una pratica che ha resistito al passare del tempo e che continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua unicità. Fin dall'800 il lavoro d'intreccio era complementare al lavoro dei campi e poi diventato prevalente, con la lavorazione del giunco e del vimine, che in passato venivano utilizzati per creare oggetti di uso quotidiano come cesti, panieri e cappelli. Oggi, al contrario, gli artigiani sono considerati veri e propri maestri dell'intreccio: con le loro mani sapienti creano oggetti di grande valore artistico e artigianale, facendo della bottega un punto di riferimento per gli appassionati di artigianato di alta qualità sia in Italia che all'estero.

14/07/2023 15:35
Civitanova si conferma Comune ciclabile: è bandiera gialla per il terzo anno di fila

Civitanova si conferma Comune ciclabile: è bandiera gialla per il terzo anno di fila

Civitanova conquista la sua terza Bandiera Gialla con due bike smile, il riconoscimento della Fiab per i percorsi ciclabili e per le politiche di sensibilizzazione e di valorizzazione della mobilità in bicicletta. L'annuncio questa mattina in videoconferenza, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni Ciclabili”, mentre la consegna ufficiale avverrà venerdì 28 luglio a Fano. "Siamo particolarmente orgogliosi di aver ottenuto, per il terzo anno di fila, la bandiera gialla – afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica  - . Un riconoscimento che certifica il lavoro messo in campo dalla nostra amministrazione sul fronte della mobilità dolce e sostenibile. Siamo comune capofila della ciclovia Adriatica, i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti sono iniziati ed insieme agli assessori di competenza stiamo portando avanti un lavoro importante sia di progettualità legate all’estensione della rete ciclabile cittadina, ma anche sui percorsi cicloturistici". Soddisfatta anche l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti."La terza bandiera gialla è una conferma di come Civitanova stia andando nella direzione giusta. C'è ancora molto lavoro da fare, ma il percorso avviato, fatto di progetti da realizzare, idee ed eventi traineranno la nostra città verso un futuro più sostenibile. Di recente abbiamo approvato un atto di indirizzo per istituire zona 30 in alcune zone di Civitanova,  pochi giorni fa abbiamo ottenuto circa 200mila euro dalla Regione, che ci consentirà di applicare importanti sconti agli abbonamenti di autobus e bike sharing per incentivare sempre di più l'utilizzo delle  due ruote". "Crediamo fortemente nello sviluppo del cicloturismo nella nostra città – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci - e questa bandiera è un ulteriore passo nella direzione che Civitanova ha già intrapreso per l’accoglienza dei cicloturisti e la promozione di politiche cittadine di mobilità sostenibile". Il riconoscimento “Comuni Ciclabili” viene assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione, cicloturismo.

14/07/2023 15:03
Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

Lotta agli incendi boschivi: una elisuperficie a Cingoli e potenziato dispositivo soccorso nel Maceratese

È stata sottoscritta, anche per l’anno 2023, la convenzione tra la direzione regionale vigili del fuoco e la Regione Marche per la lotta contro gli incendi boschivi che, oltre all’attivazione di un elicottero regionale dedicato con elisuperficie a Cingoli, prevede il potenziamento del dispositivo di soccorso dei Comandi vigili del fuoco. Il piano tecnico organizzativo contro gli incendi boschivi anno 2023 prevede, per il comando vigili del fuoco di Macerata, il potenziamento del dispositivo di soccorso ordinario con due ulteriori squadre antincendio dotate di mezzi fuoristrada idonei allo spegnimento degli incendi di bosco e vegetazione. Una delle due squadre verrà dislocata presso la sede Centrale del Comando di Macerata mentre la seconda squadra presterà servizio prevalentemente presso la base avanzata temporanea AIB sita nel Comune di Fiastra, all’interno del Parco Nazionale di Monti Sibillini. Tale scelta logistica strategica, oltre ad essere in linea con il piano tecnico organizzativo AIB 2023 che prevede la presenta di una squadra all’interno del parco nazionale, si inquadra a livello sperimentale anche nell’ottica dell’istituzione di un futuro “Presidio Rurale” permanente presso il Comune di Fiastra il cui progetto è stato presentato dal Comando vigili del fuoco di Macerata al dipartimento vigili del fuoco e alla presidenza dello stesso Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le squadre antincendio boschive saranno attive per 40 giorni, a decorrere dal 15 luglio fino al 23 agosto, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 e, in presenza di incendi boschivi, potranno essere mobilitate anche nelle ore notturne. I vigili del fuoco ricordano che durante il periodo a maggiore rischio di incendi boschivi (1° luglio – 15 settembre) è vietata l’accensione di fuochi e che eventuali principi di incendio dovranno essere tempestivamente segnalati ai numeri 112 o 115.  

14/07/2023 14:14
Giovanni Allevi smentisce le fake news sulla sua dipartita e ci scherza su: "Sono sicuramente vivo"

Giovanni Allevi smentisce le fake news sulla sua dipartita e ci scherza su: "Sono sicuramente vivo"

“Per tutti quelli che hanno letto nelle ultime ore una bufala sulla mia dipartita, voglio assicurare che nonostante io continui a combattere per ritornare presto con voi, sono sicuramente vivo e non ho mai amato così tanto la vita! A presto". Lo scrive il compositore Giovanni Allevi sul suo profilo twitter, per smentire le fake news uscite ieri via social con frasi shock rigurdanti suo presunto decesso. Il compositore marchigiano sta lottando dal 2022 contro un mieloma multiplo. In questi mesi Allevi ha raccontato senza filtri la malattia, tanto le speranze quanto i dolori. Nei mesi trascorsi dall'inizio della sua battaglia contro il tumore, il pianista ha tenuto costantemente informati i suoi follower, che sono stati con lui sin dall'inizio della diagnosi e con le loro parole d'affetto gli hanno dato la forza di andare avanti.

14/07/2023 13:30
RisorgiMarche, Finardi conquista il pubblico di Mogliano: tutto esaurito per la prima del festival

RisorgiMarche, Finardi conquista il pubblico di Mogliano: tutto esaurito per la prima del festival

Partenza con il botto per RisorgiMarche 2023. Tutto esaurito con  1.000 persone che hanno raggiunto Mogliano per l’apertura della VII edizione del festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni. Un concerto - quello di Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile - che ha letteralmente ammaliato il pubblico, tra suggestioni sonore, incursioni nel repertorio del cantautore milanese e omaggi ad autori come Battiato e Fossati. Nell’incantevole scenario del Parco Fluviale Santa Croce, è andato quindi in scena il primo atto di un cartellone straordinario, che nell’arco di un mese abbraccerà tutte le province marchigiane con proposte di assoluta qualità. Ma a toccare le corde del popolo di RisorgiMarche è stato soprattutto il ringraziamento da parte di Finardi all’Anffas Sibillini, la onlus fondata da un gruppo di famiglie del territorio montano al cui interno vivono persone con disabilità, ed al microbiscottificio Frolla di Osimo, impegnato nell’inserimento lavorativo di ragazzi disabili. “È stato incredibilmente emozionante - sottolinea Tofoni - aprire RisorgiMarche raccontando il lavoro che queste due realtà portano avanti e l’amicizia che nel tempo si è consolidata con noi e con il nostro pubblico. Perché il festival è nato e continua a fondarsi su questi presupposti: rigenerare la comunità attraverso la musica ma, soprattutto, la solidarietà e l’inclusività, con gli occhi sempre puntati verso un’imprescindibile sostenibilità ambientale, aspetto quest’ultimo che puntualmente rinnoviamo sia utilizzando materiale compostabili ed energia solare, sia impegnandoci insieme al pubblico a lasciare pulito ogni prato che ci accoglie”. Oltre agli appuntamenti che già registrano il tutto esaurito, rimangono pochi biglietti disponibili per i concerti di Motta ad Arquata del Tronto (domenica 23), Godano e Stefana a San Severino Marche (martedì 25), Tesi e Giua a Bolognola (giovedì 3 agosto), Mario Venuti tra Apiro e Poggio San Vicino (giovedì 10 agosto).   L’edizione 2023, prodotta da TAM Tutta un'Altra Musica, è realizzata con il contributo della Regione Marche, Creative Europe, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino in collaborazione con Ancos. Fondamentale per la riuscita del festival la cooperazione dei Comuni di Apiro (MC), Arquata del Tronto (AP), Bolognola (MC), Frontone (PU), Mogliano (MC), Montelparo (FM), Ostra (AN), Pieve Torina (MC), Poggio San Vicino (MC), Recanati (MC), San Severino Marche (MC), Ussita (MC), Valfornace (MC) e Visso (MC). La manifestazione gode dei patrocini di Fondo per l’Ambiente Italiano, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, SIAE, Touring Club Italiano, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana Potenza Esino Musone  e Collegio Guide Alpine delle Marche.  

14/07/2023 13:05
Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Adesione, nelle Marche, pari a circa l’80% allo sciopero di oggi di Trenitalia e di Italo, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast e Orsa. Le ragioni sono legate alla mancanza del rinnovo contrattuale in Italo e per la carenza di personale, investimenti e sicurezza in Trenitalia. Nella regione, le maggiori adesioni si sono registrate, secondo i dati della Filt Cgil, nell’Officina manutenzione di Trenitalia e nel settore equipaggi di Trenitalia, nella direzione Business alta velocità dove si sono riscontrate punte di massima del 90%.   "Siamo soddisfatti per l’adesione – dichiara Andrea Pittori, segreteria regionale Filt Cgil Marche – e questo nonostante l'ordinanza vergognosa, tardiva e illegittima del ministro Matteo Salvini, emessa ieri, in tarda serata, con la quale si è voluto reprimere il diritto costituzionale di sciopero riducendolo dalle originarie 24 ore alle 12 ore".  La Filt Cgil Marche respinge, dunque, questo provvedimento e, a livello nazionale, si stanno già valutando eventuali ricorsi nelle sedi giudiziarie competenti. "L’iniziativa del ministro è dannosa anche per gli utenti – fa sapere Pittori – perché molti treni sono già stati cancellati dal’azienda in previsione dello sciopero programmato già dall’8 giugno scorso e quindi i disagi ci saranno comunque".  

13/07/2023 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.