Attualità

Macerata, in Consiglio progetti immigrazione ed emergenze neve

Macerata, in Consiglio progetti immigrazione ed emergenze neve

I prossimi 19 e 20 marzo tornerà a riunirsi il consiglio comunale di Macerata convocato dal presidente Luciano Pantanetti  per le 16.30. Le prime due interrogazioni poste all’ordine del giorno dei lavori e che riguardano il piano neve e il bando “Sport e periferie” del Movimento 5 stelle, verranno discusse lunedì 19 marzo a partire dalle 15, mentre la terza interrogazione e l’interpellanza, rispettivamente sui dati e sui progetti immigrazione a Macerata (Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di Forza Italia) e sulla richiesta di chiarimenti circa le provvidenze che il Comune e le aziende partecipate hanno versato al Gus nel 2017 (Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di FI e altri consiglieri di minoranza) saranno affrontate il giorno successivo sempre alle 15. Il dibattito consiliare riguarderà poi quattro delibere inerenti ai provvedimenti circa la risoluzione della convenzione per la gestione dell’impianto sportivo di Collevario dopo il fallimento della SS Macerata srl, variazioni al bilancio e il bilancio di previsione 2018/2020 dell’istituzione Macerata Cultura e il regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche. A seguire il consesso cittadino si occuperà disette mozioni delle quali tre presentate dal Movimento 5 stelle e che riguardano la regolamentazione del gioco d’azzardo, le case dell’acqua e Musicultura.Il controllo del vicinato e la concessione di locali comunali in comodato d’uso e le affissioni abusive sono invece gli argomenti delle interrogazioni avanzate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia e da altri consiglieri della minoranza mentre le modifiche al piano della mobilità e della sosta in centro storico e la chiusura dei progetti di accoglienza Sprar sono quelle presentate da Riccardo Sacchi di FI e altri rappresentantidell’opposizione. Infineverranno discussi due ordini del giorno che riguardano un progetto condiviso di recupero delle abitazioni del centro storico (Carla Messi del Movimento 5 stelle) e la costituzione di parte civile nel futuro processo agli imputati per i delitti di Pamela Mastropietro (Riccardo sacchi FI e altri consiglieri di minoranza).   Nel caso in cui la seduta del 20 marzo dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per  il 22 marzo alle ore 16.30.  

12/03/2018 15:36
Visso, gli 80 anni di Franca Capuzzi: Visso rinascerà più bella

Visso, gli 80 anni di Franca Capuzzi: Visso rinascerà più bella

Nel container, la televisione trasmette il solito gioco a premi e Franca Capuzi, 80 anni il prossimo 14 marzo, aspetta l'ora di cena accanto a suo marito Giuseppe. Poi quattro chiacchiere tra le persone che sono in attesa delle Sae e via dentro le stanzette adibite nel container. Ottanta anni Franca Capuzi, bella signora sorridente, già dipendente della società Svila e  storica negoziante di Visso doveva gestiva un negozio di elettrodomestici. Sempre sorridente, gran camminatrice (''tutti i giorni eh!! non sgaro un giorno. Fa bene alla salute'') Franca i suoi 80 anni li festeggera' tra i suoi parenti e qualche amico in parte nel container e poi dalla piccola nipotina, Giulia, la bambina nata prematura all'ospedale di Macerata e poi trasferita ad Ancona nel settembre scorso che ora ha una casetta e non piu' l'incubo della roulotte dove stava nascendo.    ''Dell' ultima scossa, quella dell'ottobre 2016 ricordo tutto. La notte in strada, al gelo, passata a stringere mio marito e mio figlio. Ma quello era il terzo terremoto: ricordo il sisma del 1979 e quello del 1997. Siamo abituati, ma è sempre un dolore vedere le macerie. Brutto fa brutto!!'', accenna Franca con una lieve lacrima sugli occhi. Poi, riprende il suo splendido sorriso: ''ora a breve avremo la casetta e ci trasferiremo li. Basta con questo container, ne abbiamo avuto abbastanza. Il mio sogno? Vedere la mia Visso rinascere prestissimo, oppure pensare, sognare come possa rinascere un giorno più bella di adesso tra i borghi più belli d'Italia''. ''Ho raggiunto gli 80 anni con la serenità di chi prende la vita per quello che è - ci tiene a sottolineare Franca Capuzi -  io con il sorriso e l'amore e l'affetto della mia famiglia, di quella di mia sorella e mio cognato a Roma, di mia nipote Maria Teresa e di Antonio. Ma sono nonna e questo è quello che di piu' bello possa desiderare. Ottanta anni mi guardo la piccola Giulia, le rido, lei mi risponde con il sorriso e la luce della speranza e di un futuro migliore si accendono come d'improvviso''. Auguri Franca!!

12/03/2018 15:00
Macerata, via alle rilevazioni per il Piano urbano della Mobilità sostenibile

Macerata, via alle rilevazioni per il Piano urbano della Mobilità sostenibile

Il traffico veicolare della città sotto la lente di ingrandimento. Da oggi lunedì 12 marzo, infatti, il Comune di Macerata avvia la rilevazione dei flussi di traffico per acquisire informazioni di tipo quantitativo che verranno utilizzate per la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. La rilevazione dei flussi viene effettuata in modo automatico e continuativo, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, attraverso tecnologie radar posizionate in una serie di punti strategici, tra questi le vie Pancalducci, Pace, Ghino Valenti, Velini e Mattei, per intercettare esclusivamente il numero e le caratteristiche dei veicoli in movimento. La rilevazione e la successiva redazione del Piano di mobilità, che prevede la raccolta di altre informazioni sulle esigenze di spostamento dei cittadini, è realizzata con la collaborazione della società Sintagma che ha già fornito il suo supporto per la redazione dei Piani del traffico della città a partire dalla fine degli anni '90. Il Piano urbano della mobilità si propone l’integrazione delle diverse modalità di spostamento disponibili - auto, trasporto urbano, pedonalità, bici -  per soddisfare le esigenze di mobilità dei cittadini, in funzione dei cambiamenti urbani previsti, con l’obiettivo di migliorarne la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il progetto di sviluppo del Piano prevede anche forme di ascolto e partecipazione dei diversi portatori di interesse che saranno realizzate nei prossimi mesi.  

12/03/2018 14:42
Zona Franca Sisma Centro Italia, agevolazioni per imprese e professionisti

Zona Franca Sisma Centro Italia, agevolazioni per imprese e professionisti

Con circolare del ministero dello Sviluppo Economico del 5 marzo, n. 144220, è stata data attuazione ai nuovi interventi in favore delle imprese e professionisti localizzati nella Zona Franca (Zfu) Sisma Centro Italia, previsti dalla legge di bilancio 2018. La circolare e i moduli per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni sono pubblicati nella sezione Zfu Sisma Centro Italia del sito internet del ministero dello Sviluppo Economico.  

12/03/2018 14:40
Siccità 2017, aiuti alle imprese agricole danneggiate. Ok dalla Regione Marche

Siccità 2017, aiuti alle imprese agricole danneggiate. Ok dalla Regione Marche

Recentemente la giunta regionale ha approvato la delibera  relativa ai criteri e alle procedure per l’erogazione degli aiuti per la perdita di reddito delle imprese agricole danneggiate dalla siccità primaverile - estiva 2017. Si tratta della numero 264/2018 pubblicata nel sito http://www.norme.marche.it . Le domande di aiuto possono essere presentate dalle imprese agricole entro e non oltre il 9 aprile attraverso la piattaforma Siar, tramite accesso all’indirizzo http://siar.regione.marche.it . Info: 071 80 63 887,  e – mail gianni.fermanelli@regione.marche.it 

12/03/2018 14:39
Sisma, l'avv. Bugamelli: "Incostituzionale la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate per la restituzione della busta paga pesante"

Sisma, l'avv. Bugamelli: "Incostituzionale la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate per la restituzione della busta paga pesante"

La Risoluzione n. 19/E/2018 del 6 marzo 2018, licenziata dall’Agenzia delle Entrate, riporta in auge la questione sulla restituzione della busta paga pesante da parte dei soggetti terremotati, dettando le prime indicazioni operative su come dovrebbero essere resi tali importi, a partire dal 31 maggio 2018, attraverso 24 rate mensili.   Secondo lo Studio legale tributario Bugamelli, che lo scorso dicembre ha curato l’analisi degli aspetti giuridici e l’evoluzione normativa per la predisposizione dell’interrogazione parlamentare dell’ex senatore Mario Morgoni (attualmente eletto alla Camera), gli uffici finanziari danno per scontato che i dipendenti e pensionati residenti nel cratere abbiano l’obbligo di versare le ritenute che sono rimaste sospese durante l’emergenza terremoto: “Abbiamo potuto rilevare che, complice un infelice accavallamento di norme succedutesi in breve tempo, emergono lacune e contraddizioni in forza delle quali si potrebbe escludere l’obbligo di restituire le ritenute sospese in capo ai dipendenti e pensionati residenti nei comuni del cratere – spiega l’Avv. Andrea Bugamelli – Secondo noi, ci sarebbero addirittura alcuni possibili profili di illegittimità costituzionale nella normativa, ove venisse interpretata a sfavore dei contribuenti interessati. Inoltre, non possiamo fare a meno di evidenziare l’ingiustizia e la disparità di trattamento rispetto ai terremotati umbri nel 1997 e aquilani nel 2009, che hanno beneficiato della cancellazione del 60% dei debiti fiscali potendo restituire il residuo in ben dieci anni”. Già alcuni mesi fa, la preoccupazione suscitata da questa normativa nei dipendenti e pensionati del cratere marchigiano aveva trovato riscontro nella sensibilità dell’onorevole maceratese Morgoni che, nelle battute finali della passata legislatura, si era fatto carico di presentare un’interrogazione parlamentare con cui sollecitava il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, a interporre ogni iniziativa volta a superare le criticità della normativa a tutela dei contribuenti terremotati.   “In attesa e con l’auspicio che l’iniziativa propugnata insieme all’onorevole Morgoni dia i giusti frutti, confermando i verosimili profili di lacunosità, contraddittorietà ed incostituzionalità della normativa riscontrati dal nostro Studio, i cittadini ed i rappresentanti delle Istituzioni potranno valutare l’opportunità di opporsi a tali azioni di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate”, conclude l’Avv. Bugamelli.    

12/03/2018 13:03
Porto Recanati, posta su Facebook il video della casa devastata dai ladri

Porto Recanati, posta su Facebook il video della casa devastata dai ladri

  La sorpresa che ha avuto quando è tornato a casa dal lavoro è di quelle che fanno venire i brividi: l'appartamento completamento sotto sopra dopo il radi di uno o più ladri. Il proprietario di casa, Attilio Fraschetti di Porto Recanati, ha filmato le condizioni della sua abitazione e lo ha pubblicato sul suo profilo Facebook per denunciare pubblicamente, dopo aver segnalato il fatto ai carabinieri di Porto Recanati, così quanto accaduto,. Nel video, stanza dopo stanza, si nota il foro sul vetro di una finestra, dalla quale i ladri sono entrati nell'abitazione al primo piano, e poi il caos di oggetti, abiti e suppelletili lasciati alla rinfusa, i mobili danneggiati. 

12/03/2018 13:01
Scosse dell'8 e 9 marzo, il sismologo Amato (Ingv): "Sono aftershocks. La sequenza iniziata il 24 agosto 2016 è ancora in corso"

Scosse dell'8 e 9 marzo, il sismologo Amato (Ingv): "Sono aftershocks. La sequenza iniziata il 24 agosto 2016 è ancora in corso"

Dopo lo spavento della notte fra l'8 e il 9 marzo, quando il terremoto è tornato a farsi sentire distintamente nella zona compresa fra Pieve Torina e Muccia, il sismologo di Ingv Alessandro Amato conferma che si sia trattato di aftershocks. "L'attività sismica intorno a Muccia e Pieve Torina sembra tornata ai livelli "normali", dopo la ripresa di qualche giorno fa" spiega Amato "con i due terremoti di M3.5 e 3.3 della notte tra l'8 e il 9 marzo. Contando tutti gli eventi entro 5 km da Muccia, ce ne sono stati circa 270 nell'ultima settimana, tutti entro pochissimi km2 in mappa, ma se guardiamo a quelli sopra M2 ne troviamo solo qualcuno il 9 marzo, poi quasi nulla fino a oggi. Nel trend generale (istogramma e grafico del numero di eventi e energia rilasciata giornaliera) il "picco" del 9 marzo rientra nelle oscillazioni che ci sono state negli ultimi mesi. Avevo scritto che si potevano considerare "aftershocks" per la loro posizione, la profondità, il tipo di movimento sulla faglia e naturalmente il fatto che la sequenza iniziata il 24 agosto 2016 è ancora in corso. Altri più forti" conclude Amato "sono ancora possibili ma sempre meno probabili".

12/03/2018 12:54
Fiume Potenza, Leonardi (FdI) incalza la Regione sui lavori di messa in sicurezza

Fiume Potenza, Leonardi (FdI) incalza la Regione sui lavori di messa in sicurezza

L'interrogazione del capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, sulla criticità da rischio idrogeologico del fiume Potenza che va dal cosiddetto "Mulino dei Gatti" sino alla foce, è stata discussa martedì in consiglio regionale. La risposta dell'assessore competente ha però convinto solo parzialmente la rappresentante regionale del partito della Meloni poichè Sciapichetti "si è limitato a relazionale sugli importi stanziati e sulle fasi del progetto senza indicare una data precisa per l'inizio e la durata dei lavori". Per la messa in sicurezza del tratto di fiume che interessa Porto Recanati, l'assessore ha ammesso che il cronomprogramma sarà evidenziato solo in fase di progettazione esecutiva, ancora non effettuata, che è stata affidata alla stazione unica appaltante di Ascoli Piceno. Leonardi, nella replica, ha evidenziato il fatto che quanto risposto dal'assessore è già scritto negli atti citati dall'interrogazione stessa. "I cittadini, e lo stesso Comitato di quartiere Santa Maria in Potenza, attendono fatti concreti da troppo tempo. Occorre sbloccare la situazione legata al dissesto degli argini e all'alveo troppo stretto proprio nei tratti ricadenti nel comune di Porto Recanati", da qui l'interrogazione di Leonardi che ha preso a cuore questo problema e "nell'atto depositato in Regione è citato proprio l'Accordo di Programma stipulato tra il ministero dell'Ambiente e la Regione stessa". Nell'interrogazione si evidenziava il fatto che dall'Accordo di Programma del 2010 sono intercorsi ben sette anni, e con questo ultimo stralcio deliberato prima della vigilia di Natale, si rischia di dilungare ulteriormente l'avvio dei lavori. Per Leonardi "non si può più tergiversare, ora che la cifra di 1,2 milioni di euro, è stata definita ed è stanziata dalla Regione con fondi del proprio bilancio, è necessario avviare subito l'iter progettuale definitivo e programmare i lavori medesimi. La situazione dell'area, con le continue persistenti piogge e il discioglimento delle nevi in montagna rischia di aggravare la situazione". Di qui l'impegno a vigilare sulla tempistica della progettazione e dell'esecuzione dei lavori

12/03/2018 12:47
Recanati, lo Sportello Anti Stalking amplia l’apertura: 32 casi trattati nel 2017

Recanati, lo Sportello Anti Stalking amplia l’apertura: 32 casi trattati nel 2017

Maltrattatamenti, violenza psicologica, violenza fisica ed economica, stalking, minacce: sono questi i tipi di bisogni che nel corso del 2017 sono stati espressi da 32 donne (età compresa tra i 17 e i 70 anni) in prevalenza italiane provenienti da Recanati e da diversi comuni dell’ambito territoriale. Lo sportello Anti Violenza ed Anti Stalking del Comune, gestito dalla criminologa Margherita Carlini, le ha accolte, sostenute ed accompagnate gratuitamente con la garanzia dell’anonimato. Non è possibile tracciare un profilo standard di coloro che si sono rivolte al servizio in quanto distribuite in un range anagrafico piuttosto ampio, differente l’estrazione sociale, diversi i livelli di istruzione (dalla terza elementare sino alla laurea) e con stati occupazionali che variano dalla disoccupazione alla libera professione. Molto spesso quello espresso non è un unico bisogno: tra le vittime disagio e sofferenza emergono da stati di isolamento sociale e o lavorativo, umiliazioni, comportamenti svalutanti, violenza fisica e atti persecutori. In molti dei casi trattati non è stato portato un unico bisogno, ma le richieste sono state molteplici (ad esempio bisogno di sostegno, ma anche di informazione e “denuncia” di una situazione di violenza). Per ogni caso è stata fornita una risposta specifica e conforme alle esigenze e alla volontà della donna. In alcuni casi è stato effettuato un invio ai Centri Anti Violenza provinciali di competenza, in altri è stata attivata una rete di protezione territoriale con le forze dell'ordine e i servizi sociali del Comune, altre ancora hanno fatto dello Sportello un proprio spazio di sostegno.“Il servizio offerto dallo Sportello- afferma la delegata alle Pari Opportunità del Comune Carlotta Guzzini- ad una rapida analisi dei dati, è utile e indispensabile, si è quindi deciso di ampliarlo con un’apertura settimanale ( tutti i martedì dalle 16 alle 19) presso l'ospedale di Recanati grazie all'Ambito territoriale. Un sostegno e una presenza che non possono mancare, una mano amica che viene tesa alle donne”.

12/03/2018 12:37
Marche, copertura vaccini: solo l'8 per cento delle famiglie non è in regola

Marche, copertura vaccini: solo l'8 per cento delle famiglie non è in regola

Copertura vaccini alta nelle Marche, ma mancano all'appello poco meno dell'8% delle famiglie. Su una popolazione di 226.735 bambini e ragazzi da 0 ai 16 anni alla data del 31 dicembre 2017 risultano inadempienti il 6,1% (13.941 unità) per le vaccinazioni per difterite, tetano, pertosse (DTP) e 7,8% (17.734) per morbillo, rosolia, epatite (MPR). Di questi una buona parte sono già stati prenotati. Per chi ad oggi non è ancora in regola, si mette in moto il meccanismo previsto dalla circolare congiunta dei Ministeri Salute e Istruzione che fissava al 10 marzo il termine della consegna dei documenti sulle vaccinazioni in asili nido, materne e scuola dell'obbligo: i dirigenti scolastici debbono inviare una comunicazione scritta alle famiglie i cui bambini non sono in regola con le vaccinazioni. Un primo richiamo agli inadempienti marchigiani era stato effettuato a luglio 2017: ne risultavano 17.820 per DTP e 23.771 per MRP. Con quella campagna ne erano stati recuperati 3.879 (22% per DTP) e 6.037 (25% per MRP). (Ansa)

12/03/2018 12:26
Civitanova, al via i pagamenti per i componenti dei seggi

Civitanova, al via i pagamenti per i componenti dei seggi

L'Ufficio elettorale comunica a tutti i componenti dei seggi (presidenti, segretari e scrutatori), che hanno svolto servizio alle consultazioni di domenica 4 marzo, che da oggi sono in liquidazione i relativi compensi per il lavoro svolto. Per ricevere il pagamento, rende noto il Comune di Civitanova Marche, sarà sufficiente recarsi presso qualsiasi filiale Ubi banca muniti di documento d'identità valido.

12/03/2018 11:36
Loro Piceno, giornata di filatelia e cultura locale in ricordo del cavalier Brandi

Loro Piceno, giornata di filatelia e cultura locale in ricordo del cavalier Brandi

Il circolo culturale filatelico numismatico “Federico Matassoli” di Castelfidardo è nato solo 4 anni fa, ma si è dato molto da fare in questo poco tempo. Già attivo sul territorio negli anni Sessanta, con uomini e donne uniti dalla passione per il collezionismo di francobolli e storia postale,. lo spirito della passione filatelica è rimasto nell’aria anche dopo lo scioglimento e si è posato dopo qualche decennio su questo nuovo gruppo. I soci odierni sono una trentina e dal 2014 ricordano, in occasione di ricorrenze particolari, personaggi e avvenimenti di Castelfidardo mescolando la storia locale con la Filatelia e la Posta. Amministrazione locale, istituti scolastici, associazioni e aziende vengono coinvolte negli eventi che organizzano per una collaborazione e condivisione che porta tutta la città a conservare memoria del passato, valorizzandolo. Oltre agli eventi a livello locale hanno anche partecipato all’organizzazione di due congressi nazionali, uno a Castelfidardo della Stampa Filatelica Italiana e l’altro a Fermo dei collezionisti del Forum Filatelia&Francobolli, il più grande a livello europeo. Insomma un grande fermento che non è passato inosservato e ha portato il circolo di Castelfidardo ad aggiudicarsi la quarta edizione del premio Giovannino Brandi, assegnato a chi nel precedente anno si è particolarmente distinto nella promozione filatelica. Il cavaliere Giovannino Brandi è stato un personaggio di peso nel panorama filatelico marchigiano, ha fondato il Museo della storia postale di Loro Piceno e ha contribuito molto allo sviluppo del circolo filatelico del suo paese, sostenendo con convinzione la necessità di unire le forze per la propaganda filatelica. Alla sua morte i 4 circoli gemellati di Loro Piceno, Falconara, Treia e Ascoli Piceno, in accordo con la figlia Maria, hanno pensato e creato il Premio a lui dedicato. E questa quarta edizione è stata attribuita all’unanimità al Circolo Matassoli. Il 10 marzo i soci di Castelfidardo sono stati invitati a Loro Piceno per una giornata di filatelia, eno-gastronomia, cultura e convivialità con un momento di commovente dedica al cavalier Brandi, quando tutti i presenti hanno fatto visita al cimitero di Colmurano per deporre un mazzo di fiori. Nella sede del circolo, all’interno del Chiostro di San Francesco, tra reperti postali dei comuni appartenenti all’Unione Montana dei Monti Azzurri, si sono ritrovati collezionisti filatelici di tre provincie per festeggiare il premio al circolo Matassoli. Splendidamente organizzata la giornata nel delizioso borgo di Loro Piceno, 2.400 abitanti, un panorama mozzafiato sui Monti Sibillini e della Laga, e tanta cultura da mostrare. Nel castello di Brunforteda vedere il Museo della Storia Postale, un monastero domenicano di clausura in cui si mantiene magnificamente intatta la cucina seicentesca, imponente e completa di moltissimi attrezzi culinari, il Museo delle due Guerre Mondiali, emozionante e nato per far ricordare e riflettere e il Museo del Vino Cotto, prodotto tipico e conosciutissimo del paese maceratese. Una targa ricordo e una medaglia per il circolo Matassoli e una pergamena per ogni singolo socio resteranno come ricordo del Premio ricevuto mentre un quadro con le cartoline, gli annulli filatelici e i francobolli personalizzati realizzati per gli eventi organizzati in questi ultimi 4 anni è stato donato dai fidardensi agli amici collezionisti di Loro Piceno, unitamente ad una copia, per ogni presidente di Circolo presente, del libro La Storia di Castelfidardo e dintorni di Paolo Bugiolacchi.    

12/03/2018 10:29
Sedie nuove per la mensa scolastica dei bambini di Gagliole: la solidarietà non si ferma

Sedie nuove per la mensa scolastica dei bambini di Gagliole: la solidarietà non si ferma

Tante sedie nuove per la mensa scolastica dei bambini che frequentano la scuola dell'infanzia presso l'istituto "E.De Giorgi di Gagliole sono state consegnate dall'associazione "108-Una scuola per la vita", venuta a conoscenza delle necessità del plesso scolastico, nel piccolo paese colpito dal terremoto. Presenti alla consegna il sindaco di Gagliole Mauro Riccioni, la dirigente scolastica Simonetta Serri e le maestre, oltre a Sara Ventura e le rappresentanti dell'associazione. Il gruppo ha messo a disposizione i fondi raccolti dai genitori degli alunni della scuola elementare "Pascoli" e della scuola media "Pellico" di Varese, che hanno realizzato un cd con l'inno della scuola, cantato dai loro bambini. I piccoli della scuola dell'infanzia avranno ora delle sedie a norma e adatte alle loro esigenze. (Fonte Ansa)

11/03/2018 20:08
Loro Piceno, un incontro per le aziende che vogliono investire nelle energie rinnovabili

Loro Piceno, un incontro per le aziende che vogliono investire nelle energie rinnovabili

Martedì 13 marzo, alle ore 18,30, si terrà a Loro Piceno, presso  l’azienda Carlo Splendiani S.r.l. in Contrada Grazie Fiastra snc (zona artigianale Passo Loro), un incontro informativo rivolto alle aziende per presentare alcune delle possibilità di finanziamento pubblico, per investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico. L’incontro, organizzato dal Comune di Loro Piceno, si inserisce all’interno del progetto “La rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico dell’Italia centrale”, avviato da Meridiana Cooperativa Sociale, in collaborazione con l’Università di Camerino nel giugno 2017, per ridurre gli sprechi energetici ed economici delle aziende del territorio, favorendone così la competitività sul mercato e una maggiore tutela dell’ambiente. Il Comune di Loro Piceno, da tempo ha iniziato un percorso virtuoso, anche con l’utilizzo delle fonti rinnovabili e l’avvio delle procedure per il miglioramento dell’efficienza energetica dei propri edifici, mediante l’impiego intelligente dell’energia.  “Con queste iniziative vogliamo coinvolgere tutta la popolazione,” dice il sindaco, avv. Ilenia Catalini” evidenziando l’importanza di questi interventi, sia dal punto di vista del risparmio economico a favore delle imprese, che dei vantaggi per la collettività dal punto di vista ambientale. Questa è la motivazione che ci ha spinto a promuovere incontri itineranti, con esperti del settore e con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni sui benefici, per le aziende, favorite anche dalla possibilità di accesso ai fondi pubblici, nazionali e regionali.” “I due principali strumenti, per incentivare l’efficienza energetica degli edifici aziendali” dice l’Ing. Andrea Graziani, esperto in gestione dell’energia per il settore industriale pubblico e privato “sono il Bando Energia Imprese, che mette a disposizione quasi 10 milioni di euro, per coprire fino all’80% degli investimenti sostenuti dalle aziende e  il Conto Termico 2.0, con ulteriori 900 milioni di euro per incentivare interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.”   “A due anni dall’entrata in vigore del Conto Termico 2.0.”, dice il dott. Stefano Leoperdi, coordinatore del settore energie rinnovabili e risparmio energetico di Meridiana, “dei 900 milioni di euro iniziali, più del 75% sono ancora oggi disponibili. La scarsa pubblicizzazione di questa misura ne ha causato un utilizzo limitato, è quindi dovere non solo degli enti pubblici, ma anche delle società e dei professionisti che come noi operano nel settore del risparmio energetico, divulgare il più possibile il messaggio, affinché questi fondi siano utilizzati correttamente e trasformati in un volano di crescita per le imprese e occasione di tutela dell’ambiente a favore di uno sviluppo sostenibile del quale la nostra civiltà ha sempre più bisogno.” Durante l’incontro saranno approfondite queste tematiche con un progetto che intende sostenere imprese, enti pubblici e famiglie, colpite dai recenti eventi sismici e con lo scopo di promuovere l'adeguato utilizzo dei finanziamenti e benefici fiscali messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione in ambito energetico. “La rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico dell’Italia centrale” pertanto, si pone come progetto pilota che, partendo dalla collaborazione tra Enti Pubblici, Università, mondo professionale e delle imprese, fornisca uno strumento innovativo completo e interdisciplinare per tutte le realtà produttive.   Queste, attraverso un’adeguata diagnosi energetica, potranno effettuare i necessari interventi di efficientamento energetico e generare risparmi consistenti di energia, benefici economici e miglioramento delle condizioni ambientali del nostro territorio.

11/03/2018 10:50
Emilio, l'olio anche bello da vedere. Premiato l'Antico frantoio Gabrielloni di Recanati

Emilio, l'olio anche bello da vedere. Premiato l'Antico frantoio Gabrielloni di Recanati

E’ vero che l’abito non fa il monaco, ma in alcuni casi dall’abito non si può prescindere, in quanto indizio di qualità di ciò che è celato. Questo è appurato in generale per qualsiasi prodotto presente sul mercato (scarpe, abiti, auto, ecc…) e, in modo particolare, per quelli di natura enogastronomica. Questi ultimi, al momento dell’acquisto, in linea di massima non possono essere testati, a differenza dei primi dove la qualità può essere accertata con una prova. Viceversa, di fronte all’anonimato di uno scaffale in cui sono presenti vini, aceti, birre ed oli, si è dovuti ricorrere ad un’espressione estetica che avvalorasse la già comprovata qualità del contenuto, facendo presagire quello che in molti casi non è possibile, ossia l’assaggio e la bontà dell’assaggio. Il neuromarketing ha dimostrato che, in una società sempre più veloce come quella Occidentale, si impiegano circa 12 secondi a scegliere di acquistare un prodotto gastronomico dallo scaffale. Si agisce d’impulso, istintivamente, e quindi influenzati da colori, forme, materiali e immagini. “Siamo macchine emotive che pensano”, come scrive il neurologo Antonio Damasio, e attraverso le emozioni l’essere umano dà valore a ciò che lo circonda. Sulla scia di questi studi, l’Antico frantoio Gabrielloni ha appena introdotto nel mercato Emilio, un olio con una veste innovativa, che ha ottenuto il 2° posto alla quinta edizione del Premio Le Forme dell'Olio, tenutasi a Milano presso il Palazzo delle Stelline. Il concorso, a cui partecipano oli da tutto il Mondo, è riservato al packaging e al visual design, ed è organizzato da Luigi Caricato, scrittore e ordinario dell’Accademia dell’olivo di Spoleto. Insieme a lui, a decretare la vincita dell’olio Emilio, una giuria composta, tra i tanti, dai designer Gianni Pasini e Mauro Olivieri e dalla giornalista del Corriere della Sera Marisa Fumagalli. L’olio Emilio si presenta con due serigrafie, quella del marchio sul fronte della bottiglia e quella di una pianta d’olivo sul retro. Poggia su una base in legno di olivo della varietà Frantoio, alla quale si aggancia, con un cordoncino, l'astuccio esterno in carta seta, su cui il marchio è stampato con oro a caldo. Lateralmente, bottoni di pellecolor oro fermano il cordoncino, bloccando l'astuccio alla base. Per ulteriori informazioni, consultare il link https://www.gabrielloni.it/it/gli-speciali-home/emilio.html.    

10/03/2018 18:43
Camporotondo, è morto a 53 anni Antonio Filoni

Camporotondo, è morto a 53 anni Antonio Filoni

E' morto a 53 anni all'ospedale di Macerata, Antonio Filoni, agente di commercio che da trent'anni lavorava per l'Edilcasa di Caccamo. Filoni era arrivato d'urgenza all'ospedale di Camerino per l'aggravarsi delle sue condizioni. Al nosocomio di Camerino era stato ricoverato alcuni giorni fa, poi le sue condizioni si sono fatte sempre più critiche tanto da portare i medici a decidere il successivo trasferimento nel reparto di rianimazione di Macerata, dove però è morto.  L'ultimo saluto ad Antonio Filoni, sposato con Sabrina e padre di due figli, Giulia e Lorenzo, si terrà nella chiesa tensostruttura di Caldarola, domenica 11, alle 14.30. Amico di tutti, persona molto conosciuta e stimata, così viene ricordata dal sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi: "Mai vorresti svegliarti con una notizia del genere... Il tuo sguardo ironico sulla mia ignoranza nel distinguere i caprioli dai cerbiatti e il tuo preciso monitoraggio buche e neve a Colvenale mi mancheranno Antonio. Sentite condoglianze alla Famiglia e a tutta la Comunità di Camporotondo. Un abbraccio, Emanuele".  

10/03/2018 18:41
San Ginesio, assistente capo di polizia muore per un malore. Lunedì il funerale

San Ginesio, assistente capo di polizia muore per un malore. Lunedì il funerale

E’ morto ieri pomeriggio a San Ginesio, nella struttura dove abitava dopo aver perso la propria casa a Cessapalombo a causa del sisma, l'assistente capo della polizia di Stato, Massimo Caporali, in servizio alla qustura di Macerata. Sposato e padre di due figli, il 51enne era originario di Ostia, ma da diversi anni si era trasferito a Cessapalombo con la sua famiglia. Il decesso è avvenuto in conseguenza di un malore. Appassionato di calcio, partecipava attivamente alle vicende della Palombese, squadra che milita in terza categoria, come dirigente accompagnatore o come guardalinee. La partita della Palombese in programma questo pomeriggio a Colbuccaro è stata rinviata per lutto.  Il funerale di Massimo Caporali si svolgerà lunedì, ore 10, nella chiesa parrocchiale di Cessapalombo. La camera ardente è stata allestita nella Sal del Commiato "Terracoeli" di Tolentino. 

10/03/2018 18:25
Civitanova, passeggiando per corso Umberto tra gesti d'inciviltà

Civitanova, passeggiando per corso Umberto tra gesti d'inciviltà

Ad una mattinata di trambusto a Civitanova, con il ritrovamento dell'ordigno artigianale a casa di un noto imprenditore in zona Villa Eugenia (leggi) ha fatto da contraltare la relativa tranquillità del centro, soleggiato, con una temperatura gradevole e grazie ai controlli congiunti di carabinieri e polizia municipale, con nessun venditore abusivo nei punti che una volta erano dei veri e propri suq. Questa bella giornata primaverile ha spinto molti ad uscire con i loro amati cani, quasi tutti completamente "nudi", liberi finalmente dai loro cappottini, per fare una bella passeggiata per le vie del centro. Mentre eravamo nel bel mezzo di corso Umberto I, casualmente, ci è capitato però di assistere ad una cosa abbastanza scandalosa e non ci riferiamo alla "nudità" dei cani, ma all'espletamento delle loro funzioni corporali a cui non è seguita l'abbinata opera di pulizia del marciapiede ad opera del proprietario. Anzi, in questo caso parliamo di proprietaria, una distinta signora bionda che mentre il cane, quasi al centro dal marciapiede, dava i primi segnali di quello che stava per fare, ha cercato di tirarlo verso l'esterno. Col senno di poi, possiamo sicuramente dire, per fargliela fare sopra i candidi ciottoli intorno all'albero. L'intento, da un certo punto di vista, era anche nobile. Sicura già che non l'avrebbe raccolta, almeno l'avrebbe fatta depositare in un punto abbastanza defilato, dove sarebbe stato più difficile calpestarla ma sfortunatamente il piano non è riuscito ed il cane ha fatto quello che doveva fare in piena zona di passaggio e nemmeno a dirlo, tempo un minuto, ed era già finita sulle scarpe di un incauto signore prima e di parecchie persone a successivamente. La cosa che lascia di stucco è la naturalezza e la faccia tosta di questi gesti incivili, in pieno centro, davanti gli occhi di tutti e soprattutto se sei una persona nota, perché la psicologia è strana: se un brutto gesto è compiuto da un "poveraccio" quasi si soprassiede o si giustifica in qualche modo ma fatto da un vip, ci porta a condannarlo maggiormente. Classico esempio, una Panda oppure una Porsche fiammante sul parcheggio riservato ai disabili. Quello in corso Umberto, purtroppo, stamattina non è stato l'unico ricordino lasciato dai proprietari di cani perché un altro, di dimensioni importanti, si trovava nel sottopasso pedonale di via Buozzi. Complimenti ad entrambi i proprietari

10/03/2018 18:21
Di Gusto Macerata festeggia il primo anno di attività nel centro storico

Di Gusto Macerata festeggia il primo anno di attività nel centro storico

Un anno straordinario che ha permesso al locale di diventare un vero e proprio punto di riferimento per la città. Di Gusto spegne la sua prima candelina. "La festa rappresenterà un momento speciale per ringraziare con un brindisi di buon augurio le tantissime persone che ci hanno accompagnato in questo primo fantastico anno. Ringraziamo gli studenti universitari, vere e proprie anime del locale, con la loro passione e il loro amore per la nostra città, i tantissimi turisti che hanno scelto il DiGusto e Macerata per trascorrere le proprie vacanze, i maceratesi che ogni giorno ci premiano con la loro presenza e fedeltà. Ringraziamo l'amministrazione comunale per il grande lavoro svolto per la valorizzazione storico culturale e turistica del centro storico" spiegano i titolari. "Abbiamo vissuto ogni giorno di questo primo straordinario anno come fosse sempre il primo: con il sorriso, con la passione, con il desiderio di regalare momenti di gioia e piacere, con l 'obiettivo di rendere straordinario ogni istante vissuto nel nostro locale. Tante novità arriveranno nella prossime settimane, a partire dai menu che proporremo ai clienti raccontando la bellezza e la qualità del nostro territorio, proponendo pizze speciali con vari impasti da scegliere ogni volta, stupendo con il sushi più buono d'Italia dello chef Rolim Alemao. Sarà una grande festa, allietata da due dei più grandi dj del nostro territorio, Enrico Filippini e Francesco Campetella". L'appuntamento è per domani, domenica 11 marzo. 

10/03/2018 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.