Attualità

Treia, previsto un rimborso spese per chi adotta un cane

Treia, previsto un rimborso spese per chi adotta un cane

L’Amministrazione Comunale di Treia ha avviato, in linea con l'indirizzo di altri Comuni italiani, una campagna di sensibilizzazione e di promozione delle adozioni dei cani abbandonati e ricoverati nelle strutture convenzionate con il Comune. Il progetto, promosso dall'assessore all'ambiente e tutela degli animali, avv. Luana Moretti, che si è fatta portavoce dell'esigenza forte e sentita di adottare misure di contrasto degli abbandoni, promuovendo politiche volte al reinserimento degli animali da affezione in un contesto familiare ed individuale, vuole limitare la permanenza nelle strutture di ricovero e favorire il rapporto affettivo uomo-animale con valorizzazione della sua valenza sociale. A chi desidera adottare un cane l'Amministrazione Comunale di Treia prevede un contributo annuo di € 200,00, per i primi tre anni decorrenti dalla data di affido, da corrispondere per prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti. Il versamento a titolo di rimborso spese, dovrà essere corrisposto previa verifica dell’effettiva presa in affidamento dell'animale, della sua iscrizione all’anagrafe canina e della buona conduzione dello stesso. L'istanza di adozione deve essere presentata al settore "Polizia Locale" del Comune di Treia al quale dovranno pervenire anche le richieste per il rimborso delle spese sostenute, da circostanziare e documentare fino a concorrenza del contributo massimo di 200,00 euro annui. Un atto filantropico che ha lo scopo di contrastare il fenomeno del randagismo e la permanenza dell'animale nella struttura che deve essere un luogo di passaggio, orientato ad agevolare l'inserimento dell'animale nelle famiglie. Non sono consentiti affidamenti di più animali al medesimo soggetto o nucleo familiare. Per informazioni si inviata a rivolgersi al V settore "Polizia Locale" del Comune di Treia contattando il numero 0733 218722.  

07/09/2018 16:09
Ospedale di Macerata, Elena Leonardi (FdI): "Urge un piano di manutenzioni e investimenti"

Ospedale di Macerata, Elena Leonardi (FdI): "Urge un piano di manutenzioni e investimenti"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi Il tema delle manutenzioni e degli investimenti delle strutture ospedaliere approda in Consiglio Regionale dopo il crollo di un controsoffitto ed il perdurare dell'emergenza idrica all'Ospedale di Macerata. La Capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Regionale delle Marche, Elena Leonardi, ha depositato una interrogazione per avere dall'Assessore di competenza, chiarimenti e precisazioni in merito ai due gravi episodi ed allo stato di manutenzione del nosocomio maceratese. “Per fortuna – dichiara Elena Leonardi – questo crollo non ha avuto conseguenze sulle persone presenti nel corridoio del reparto, anzi, sono stati proprio alcuni pazienti ad avvertire il personale di competenza che qualcosa non andava sopra le loro teste pochi attimi prima che accadesse il fatto". “Quanto accaduto – continua la Vice Presidente della Commissione Sanità – rappresenta comunque un fatto grave poiché interessa la verifica della solidità di strutture inserite in un contesto così particolare come un Ospedale. Se la causa del crollo è dovuta alla rottura di un ancoraggio che era lì da 30 anni come dichiarato alla stampa, si pone il problema di verificare l'esistenza di situazioni analoghe di usura. Alla luce di quanto accaduto è essenziale conoscere cosa preveda il Piano di manutenzioni del nosocomio maceratese ma anche quali investimenti si vogliano fare sul nosocomio sia in termini strutturali che di personale e macchinari". Nell'atto ispettivo depositato, la Capogruppo di Fratelli d'Italia chiede anche lumi rispetto agli interventi e ai tempi di rispristino dell'impianto idrico ospedaliero, dopo la sostituzione dei collettori nel mese di giugno l'acqua non risulta ancora potabile creando inevitabilmente gravi disagi e problematiche sia all'utenza che agli operatori sanitari. Agli interrogativi posti dalla Leonardi fa eco Paolo Renna capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale di Macerata: “Vogliamo sapere quali investimenti la Regione intenda fare sul nostro Ospedale per mantenerne la piena efficienza sino alla realizzazione dell'Ospedale Unico Provinciale. Il sito individuato a La Pieve è risultato inquinato e non si conoscono le conseguenti intenzioni della Regione né i reali tempi di realizzazione del nuovo nosocomio pertanto è indispensabile che la Regione preveda investimenti nella struttura esistente per garantire il pieno diritto alla salute dei maceratesi e di tutti i cittadini che vi si recano per avere le dovute prestazioni sanitarie".  

07/09/2018 15:18
Fiuminata, chiude sportello UBI Banca: amministrazione e cittadinanza sul piede di guerra

Fiuminata, chiude sportello UBI Banca: amministrazione e cittadinanza sul piede di guerra

Sindaco, amministrazione e cittadinanza sul piede di guerra, a Fiuminata, per la decisione del gruppo UBI Banca di chiudere definitivamente quella che fino a qualche tempo fa era stata la filiale di Banca Marche cittadina. Una decisione appresa solo a livello informale e che il Gruppo UBI Banca ha, di fatto, tenuto nascosta nelle scorse settimane non avendo provveduto ad alcuna comunicazione formale. Comunicazione che, invece, avrebbe dovuto essere fornita, visto che esiste un accordo tra la banca e il comune per l’affidamento del servizio di tesoreria in cui è scritto nero su bianco presso la filiale cittadina e che eventuali spostamenti dovevano essere concordati. “Siamo stanchi – ha detto il sindaco Ulisse Costantini – stanchi e amareggiati, perché Fiuminata è a tutti gli effetti un comune interamente all’interno del cratere sismico e si trova a vivere la stessa situazione e le stesse problematiche degli altri comuni. Invece, il fatto che a Fiuminata (come noi stessi abbiamo sempre onestamente ammesso) i danni non siano stati quelli devastanti di altre cittadine a noi vicine sembra doversi trasformare per noi in una punizione. Abbiamo avuto tanti danni e abbiamo subito tutte le conseguenze del sisma, e se siamo stati appena poco più fortunati degli altri non dobbiamo essere puniti. La fortuna, ammesso che di fortuna si possa parlare, non è una colpa”. Anche perché la cittadina sin da subito ha ospitato molti sfollati che hanno trovato proprio a Fiuminata una nuova sistemazione dopo il sisma, con la popolazione che è inevitabilmente cresciuta e che si è trovata a fare i conti con il declassamento della filiale in sportello e, ora, addirittura con la chiusura anche dello sportello. Nei giorni scorsi, il sindaco ha inviato un dura lettera all’Unione Banche Italiane, al gruppo UBI Banca, al Prefetto di Macerata e al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, nel tentativo di trovare sostegno e aiuto verso un ripensamento della decisione di UBI Banca. Intanto, per domenica alle ore 21, è stata indetta una assemblea pubblica (alla quale si prevede la partecipazione di tutta la cittadinanza) per stabilire le azioni da intraprendere per contrastare la chiusura dello sportello di UBI Banca. L’assemblea si svolgerà presso l’ex Fonderia, oggi sede della Protezione Civile di Fiuminata.  

07/09/2018 14:54
Jessica Marcozzi (FI) sulla Piccola Pesca: "Si conceda l'anticipazione della pesca delle lumachine di mare"

Jessica Marcozzi (FI) sulla Piccola Pesca: "Si conceda l'anticipazione della pesca delle lumachine di mare"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Capogruppo regionale FI, Jessica Marcozzi Tra mille difficoltà lavorative e danni economici la Piccola Pesca soffre. Ecco perché mi sono fatta carico delle sue richieste nei confronti dell'Amministrazione regionale. Si conceda almeno l'anticipazione dell'apertura della pesca, al primo ottobre, delle lumachine di mare. Il Consorzio di Indirizzo, Coordinamento e Gestione tra Imprese della Piccola Pesca Artigianale, infatti, da tempo lamenta la scarsissima presenza di seppie sotto costa nel periodo consentito per la loro pesca. Nei giorni scorsi, oltretutto, abbiamo insieme rappresentato al presidente Ceriscioli le conseguenze legate alla copiosa presenza di delfini in tutto il tratto di mare destinato alla pesca (entro le 3 e 6 miglia): i delfini, alla ricerca di cibo, squarciano le reti provocando alle stesse danni ingenti e irreparabili, con conseguente perdita del pescato. Insomma doppi danni in termini economici e lavorativi per i pescatori. La categoria, che rappresenta un caposaldo dell'economia marittima delle Marche e che lavora costantemente nel rispetto dell'ecosistema marino, sta incontrando non poche difficoltà sia in termini lavorativi ed economici. Ecco perché io, il Capogruppo FI di Porto San Giorgio, Carlo Del Vecchio, il Coordinatore comunale FI-Psg Alessandro Lanchini e il suo vice Bruno Maccarone, da sempre al fianco della categoria, ci siamo fatti carico delle sue problematiche. Ho chiesto, dunque, con interrogazione consiliare, all'Amministrazione regionale, di dare seguito nell'immediato alla richiesta di anticipare l'apertura della pesca alle lumachine di mare al primo ottobre. Ciò è avvenuto anche in passato e avviene in altri Compartimenti poiché non danneggia l'equilibrio della specie ittica non essendo questa nel periodo riproduttivo. Si aiuti chi chiede solo di lavorare.  

07/09/2018 14:44
Montecosaro, scendono dal treno e proseguono a piedi sui binari

Montecosaro, scendono dal treno e proseguono a piedi sui binari

Erano circa le 18:45 di ieri sera quando, giunto il treno da Civitanova, sono scesi due giovani dalla carnagione olivastra che, dopo qualche istante di attesa che il treno ripartisse, si sono incamminati beatamente sui binari in direzione Morrovalle. Nonostante la pericolosità, i due sembrava stessero facendo la cosa più naturale del mondo e chiacchierando tra di loro, procedevano tranquillamente sulla massicciata come fossero sulla ciclabile, al centro del binario, senza nemmeno l'accortezza di tenersi all'esterno. A vietare la pericolosa passeggiata, se non bastasse il buonsenso, ci sarebbe poi un evidentissimo cartello con su scritti chiaramente gli importi (salati) della sanzione, che vanno da un minimo di 258 euro ad un massimo di 1549 e per quanto difficile possa essere che ferma al passaggio a livello ci sia una macchina delle forze dell'ordine, è invece proprio quello che è accaduto qualche giorno fa a Civitanova, quando un uomo che attraversava "solamente" i binari con le sbarre abbassate, è stato raggiunto e multato dai carabinieri (leggi: https://goo.gl/VJQpgD).

07/09/2018 14:24
Civitanova: ordinanze, provvedimenti e viabilità per un fine settimana ricco di eventi

Civitanova: ordinanze, provvedimenti e viabilità per un fine settimana ricco di eventi

Oggi, giovedì 6 settembre, in occasione dell’incontro di calcio Civitanovese-San Benedettese, per le attività all’interno del Polisportivo e per quelle ubicate nel raggio di 500 metri dallo stesso è vietato da due ore prima dello incontro e fino a due ore dopo.  Gli esercizi pubblici esporranno al pubblico un cartello con l’indicazione del divieto e degli orari in cui questo sarà in vigore. (Ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-vendita-bevande-in-occasione-dellincontro-di-calcio-civitanovese-sanbenedettese/) Stesso divieto vale per il 7 e l’8 settembre in occasione di VitaVita al quale si aggiunge il divieto di vendere superalcolici, sempre da due ore prima a due ore dopo l’inizio degli spettacoli. (ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-somministrazione-e-vendita-bevande-in-occasione-di-vita-vita-civitanova-marche-porto-7-e-8-settembre-2018/). Sempre per VitaVita poi ci saranno delle modifiche alla viabilità, che interesserà il centro storico da venerdì 7 a domenica 9 settembre. Si consiglia di consultare la delibera pubblicata nel sito web dell’amministrazione comunale. (Ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-per-la-disciplina-della-circolazione-stradale-in-occasione-del-festival-vita-vita-serate-del-7-e-8-settembre-2018/). Inoltre, sabato 8 settembre, in occasione del mercato settimanale, tutti gli operatori commerciali, concessionari di posteggio durante lo svolgimento del mercato settimanale, le operazioni di vendita devono cessare entro le ore 12:00 e i posteggi devono essere liberati entro le ore 14:00. Inoltre, per la presenza del palco in Piazza XX Settembre, lato palazzo Sforza, che occupano gli stalli interessati non devono andare oltre il marciapiede. (Ordinanza completa al link:http://www.comune.civitanova.mc.it/wp-content/blogs.dir/9/files/ORDINANZA-MERCATO-SABATO-08092018-IN-OCCASIONE-MANIFESTAZIONE-VITA-VITA.pdf). Si ricorda infine che nelle giornate di sabato 8, per VitaVita saranno attive 4 navette gratuite per raggiungere il centro della città portuale, sede dalla manifestazione: NAVETTA 1 Andata: CAPOLINEA: S.Rita, Via Cecchetti, Via D’Annunzio, SS. delle Vergini, Civitanova Alta TRAMVIA Ritorno: SS. le Vergini, Via Quintino Sella (Cuore Adriatico, fa fermata), Via Dante Alighieri, VIa Cecchetti, S.Rita. dalle 20 NAVETTE 2 e 3 (a rotazione continua, con due mezzi in partenza alternata) Andata: CAPOLINEA via generale dalla Chiesa, Via Balbo, Via Bragadin, Via Saragat, Vira Friuli, Via Toscana, Via Civitanova, CAPOLINEA: rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) Ritorno: CAPOLINEA: rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro), SS 16 Adriatica, Via Marco Polo, Via Balbo, Via Gen. Dalla Chiesa dalle 20 NAVETTA 4 Andata: CAPOLINEA: Largo Italia, Viale Vittorio Veneto (fermata pensilina Scuola Zavatti), Via Cavour, Lungomare Sud.  

06/09/2018 13:55
Mogliano, boom di presenze alla 2° edizione della "Giornata della Salute"

Mogliano, boom di presenze alla 2° edizione della "Giornata della Salute"

155 presenze e 520 prestazioni erogate durante la 2^ edizione della Giornata della Salute tenutasi a Mogliano domenica 2 settembre, ecco i numero della giornata dedicata alla prevenzione e allo studio sullo stato di salute della popolazione moglianese e del territorio. Un successo ottenuto grazie alla collaborazione con l’ASUR 3 di Macerata e i numerosi specialisti ed infermieri che volontariamente hanno partecipato all’evento a cui sono diretti i più sentiti ringraziamenti: dott. Berardi, dott.ssa Brandi, dott.ssa Candria, dott.ssa Capponi, dott.ssa Clementi, dott.ssa Cartechini, dott.Principi, dott.ssa Giannoni, dott. E.Luchetti, dott. G.Luchetti, dott.ssa Lupetti, dott.ssa Malvestiti, dott. Mariotti, dott. Procaccini, dott.ssa Vita; gli infermieri: Mauro Sclavi, Claudia Ferretti, Patrizia Mennecozzi . Successo anche per lo studio sulla correlazione tra metalli pesanti e sostanze tossiche e malattie tiroidee e cancerogene realizzato in collaborazione con il laboratorio analisi del dott. Fioroni di San Benedetto del Tronto e l’ISDE a cui hanno partecipato volontariamente 21 persone. Il costo delle analisi ematologiche e sieriche per questo studio è stato possibile sostenerlo grazie ai contributi e le donazioni di alcuni sponsor e privati; a loro va un grazie di cuore da parte di tutta la comunità: Antica Gastronomia srl, Elda Trade srl , Olimpia spa, Sifa spa, CMA snc, Farmacia Bonifazi, Farmacia Bisacci, Cassa di Risparmio di Fermo, Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone. Un ringraziamento va anche all’Amministrazione Comunale e al laboratorio analisi Croce Bianca. Non bisogna dimenticare le associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa: Unitalsi – Croce Verde e Associazione Nazionale Tumori con cui si spera di consolidare la collaborazione e l’impegno per il sociale. La prevenzione e il monitoraggio della salute dei cittadini è sempre al primo posto.

06/09/2018 10:13
"Scuole sicure", riunione tecnica con il Prefetto Rolli per la lotta allo spaccio nei pressi delle scuole

"Scuole sicure", riunione tecnica con il Prefetto Rolli per la lotta allo spaccio nei pressi delle scuole

Si è tenuta nella mattinata di ieri una riunione tecnica di coordinamento delle Forze dell’Ordine, presieduta dal Prefetto Iolanda Rolli, per una verifica congiunta delle misure da adottare nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, anche alla luce della recente direttiva “Scuole sicure” diramata dal Ministro dell’Interno in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico. In apertura di incontro, cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine ed il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il Prefetto ha sottolineato l’importanza di una rinnovata azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con una mirata attenzione verso tutti quei fenomeni di devianza che durante il periodo scolastico raggiungono maggiori livelli di diffusione. Nel corso della riunione si è convenuto di rafforzare l’attività espletata da parte delle Forze dell’Ordine sia mediante un’opera di prevenzione caratterizzata da incontri con gli studenti che permettano di far conoscere il fenomeno e di diffondere un modello comportamentale improntato a canoni di legalità nei vari contesti scolastici, sia mediante un’attività di presidio e di controllo degli istituti scolastici maggiormente esposti al rischio. Le ulteriori iniziative da intraprendere ai fini della prevenzione del fenomeno tra gli studenti saranno oggetto di esame condiviso nell’ambito del tavolo “Uniti contro le droghe” che verrà periodicamente convocato.    

05/09/2018 18:24
Il Prefetto Rolli in visita alla Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Macerata

Il Prefetto Rolli in visita alla Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Macerata

Il nuovo prefetto Dott.ssa Iolanda Rolli, si è recata in visita questo pomeriggio al Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale. E’ stata accolta dal Comandante Dott. Ing Pierpaolo Patrizietti e da una rappresentanza del personale operativo, tecnico ed amministrativo in servizio. Il Comandante, dopo un breve scambio di opinioni, ha rappresentato l’attuale situazione di carenza di risorse umane in relazione alle esigenze operative delle varie sedi di servizio, e soprattutto della carenza relativa ai mezzi di soccorso, che in occasione all’emergenza sisma iniziato nel 2016 hanno sostenuto un carico di lavoro notevolmente maggiore rispetto all’ordinario, ferma restando la problematica relativa alla loro ormai non più recente immatricolazione. Nell’occasione il Sig. Prefetto ha anche preso visione dei lavori di adeguamento del passo carraio principale di accesso alla caserma, mentre il Comandante ha evidenziato la grave situazione logistica del Comando di Macerata, stante la parziale agibilità a seguito del sisma della sede centrale di Macerata e del distaccamento di Camerino. In particolare per la sede centrale è stata evidenziata la carenza di spazi sia per la parte operativa che per la parte amministrativa, mentre per il distaccamento di Visso, divenuto recentemente permanente, la necessità di una nuova sede. IL Comandante ha assicurato comunque il sostegno ed il supporto da parte del Comando al nuovo Prefetto di Macerata che potrà sempre contare sulla professionalità , determinazione e impegno di tutti i Vigili del Fuoco. Il Prefetto ha preso atto delle problematiche rappresentate, evidenziando il suo impegno nella risoluzione delle stesse, al fine di poter sempre garantire una risposta efficace alle esigenze di sicurezza e tutela dell’incolumità della popolazione.  

05/09/2018 18:03
Grande accoglienza al Comando della Guardia di Finanza di Macerata per il neo Prefetto Rolli

Grande accoglienza al Comando della Guardia di Finanza di Macerata per il neo Prefetto Rolli

Questo pomeriggio, la Dott.ssa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata, ha fatto visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. Accolta dal Colonnello Amedeo Gravina, l’Alta Autorità di Governo ha visitato la caserma intitolata all’ “Allievo Finanziere Livio Cicalè, M.A.V.M. (Mem.)”, sede del Comando Provinciale, del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e della Compagnia. Presenti i Comandanti dei Reparti e delle Articolazioni dipendenti, il Prefetto ha assistito ad una breve presentazione, con cui il Colonnello Amedeo Gravina ha illustrato l’organizzazione territoriale e le tematiche più rilevanti relative alle attività svolte dalla Guardia di Finanza nella provincia: dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, agli interventi in materia di tutela della spesa pubblica, alle indagini in tutti i settori che evidenziano fenomeni di criminalità economico-finanziaria, nonché al concorso al mantenimento della sicurezza interna ed esterna del Paese. A conclusione della visita, il Prefetto ha manifestato il proprio apprezzamento per la qualificata e riservata attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nei molteplici e diversificati settori istituzionali, costante tutela di legalità e sicurezza della collettività provinciale, nonché per la preziosa collaborazione fornita nell’ambito delle iniziative avviate e coordinate dalla Prefettura, in sinergia con le altre Forze di polizia.    

05/09/2018 17:40
Tania Brizi (Udc Recanati): "Deve nascere nelle popolazioni l'idea che l'unione dei comuni serva a qualcosa"

Tania Brizi (Udc Recanati): "Deve nascere nelle popolazioni l'idea che l'unione dei comuni serva a qualcosa"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario dell'UdC di Recanati, Tania Brizi In merito alla proposta avanzata dal segretario del PD cittadino di unire in un’unica realtà amministrativa i Comuni di Recanati, Porto Recanati, Montelupone e Loreto, l’UdC recanatese dichiara per bocca del suo segretario Tania Brizi: “Prima di entrare nel merito della questione riteniamo che questo modo di lanciare proposte sia per lo meno discutibile. L’Unione dei Comuni è una cosa seria, estremamente complessa e che richiede una procedura di almeno un anno con doppia delibera dei Consigli Comunali delle città interessate, legge regionale in due tempi e referendum popolare.  Quello che manca nell’attuale contesto è la necessaria premessa di natura culturale. Deve nascere nelle popolazioni il convincimento che l’unione serva a qualcosa, che sia un bene comune da raggiungere. Partire con l’idea di vertice in un dibattito fra sindaci crediamo non serva a nulla. Infatti le risposte finora sono state freddine se non negative. Meglio sarebbe stato cercare un confronto per uno studio approfondito della questione al fine di presentarlo poi all’attenzione dei consigli comunali dei quattro comuni che si vorrebbe coinvolgere nell’ipotesi di fusione. E’ un peccato perché affrontare un dibattito di questa complessità con una battuta giornalistica brucia un’iniziativa che potrebbe avere uno sviluppo interessante. La vediamo, comunque, oggettivamente difficile visto anche la scarsa applicazione che le fusioni dei comuni o gli incorporamenti hanno avuto nella nostra Regione anche quando venivano concessi contributi secondo la legge Del Rio. Ora che sono finiti anche i contributi nessun consiglio comunale ha più assunto un’iniziativa del genere. E’ difficile anche immaginare che comuni con una storia e un nome con valore di “marchio” d’eccellenza nel campo del turismo religioso, culturale o balneare possano rinunciarvi. Più realistica immaginiamo la proposta rilanciata dall’amico Rolando Pecora, sindaco di Montelupone, di procedere, magari con modalità più intense e tempi più accelerati, all’unione di servizi intercomunali. Già stiamo insieme in Astea, nell’ATO Acqua della provincia di Macerata e nel Cosmari, potremo immaginare molti altri servizi da gestire in forma comunitaria per una convenienza comune, soprattutto nella realizzazione di grandi investimenti in opere pubbliche e servizi socio-sanitari. Non c’è da dimenticarsi, infine, che Loreto è in altra Asur e in altra provincia. Suggestiva, comunque, l’ipotesi di diventare il quarto comune delle Marche, il primo di tutta l’area sud, il primo della nostra provincia con la reale possibilità di far scattare in capo al maxicomune servizi statali e regionali legati all’ordine e alla sicurezza pubblica e alla sanità che oggi, divisi e con scarsi numeri, non possiamo neanche sperare di avere.  

05/09/2018 17:32
Dal 16 al 22 settembre al via la 17° edizione de "La Settimana Europea della Mobilità"

Dal 16 al 22 settembre al via la 17° edizione de "La Settimana Europea della Mobilità"

  La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento degli stili di vita. Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. In occasione dell’evento, il trasporto urbano nei giorni 21 e 22 settembre nelle città di Camerino, Fabriano, Matelica, Recanati e San Severino sarà gratuito. Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai“.  

05/09/2018 16:59
Matelica, "Pessime le condizioni della strada che collega Fabriano a Muccia": tante le lamentele dei cittadini

Matelica, "Pessime le condizioni della strada che collega Fabriano a Muccia": tante le lamentele dei cittadini

Molte le segnalazioni da parte dei cittadini rispetto alle condizioni in cui versa la trafficatissima SP256 che collega Fabriano a Muccia, che dovrebbe essere sostituita dalla Pedemontana in fase di esecuzione.  I cittadini di Matelica la percorrono per raggiungere il centro direzionale dove vi è il supermercato Lidl, il cinema multisala e altri negozi oppure per raggiungere altre strade secondarie molto frequentate e molti lamentano che il marciapiede sia infestato da erbacce e da rifiuti e che i bidoni della spazzatura non sono posizionati in corrispondenza delle strisce pedonali. La prima segnalazione sulle condizioni della strada sono state fatte sul sito del Comune di Matelica a giugno ed è stata poi successivamente rinnovata direttamente ai sindaco, il quale ha però sostenuto e continua a sostenere che quella strada sia di competenza della provincia. I cittadini auspicano che prima o poi le autorità competenti prendano atto della situazione e cerchino una soluzione.  

05/09/2018 16:51
Visita alla Questura di Macerata da parte del neo Prefetto Iolanda Rolli

Visita alla Questura di Macerata da parte del neo Prefetto Iolanda Rolli

Nella mattinata di oggi,  il neo Prefetto della provincia di Macerata, Iolanda Rolli, si è recato a far visita in Questura. Accolto all’ingresso dal Questore Antonio Pignataro, il Prefetto si è cordialmente intrattenuto con lui all’interno del suo ufficio dove ha incontrato anche tutti i Funzionari ed una rappresentanza del personale in servizio. Successivamente la D.ssa Rolli ha visitato tutti gli uffici della Questura dove è stata accompagnata dai rispettivi Funzionari e dove ha incontrato e salutato il personale impegnato nei vari uffici. All’inizio dell’incontro, il Questore Pignataro si è rivolto al Prefetto elogiando l’operato di tutto il personale della Polizia di Stato della provincia, che ha presentato come una squadra ma anche come una famiglia, impegnata ogni giorno nella lotta alla criminalità per tutelare ogni singolo cittadino che vive in questa provincia bellissima e con gente ospitale, operosa e con principi di alto valore morale.  

05/09/2018 15:55
Il nuovo Prefetto Rolli in visita al Comando dei Carabinieri di Macerata

Il nuovo Prefetto Rolli in visita al Comando dei Carabinieri di Macerata

Nella mattinata di oggi il Prefetto di Macerata, Dott.ssa Iolanda Rolli, ha visitato il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata. Alla massima Autorità Provinciale, ricevuta dal Comandante Provinciale Tenente Colonnello Michele Roberti, alla presenza di tutti gli ufficiali dipendenti della sede e delle Compagnie distaccate, dei comandanti dei reparti speciali della provincia (Gruppo Carabinieri Forestale Macerata, Parco Naturale dei Monti Sibillini in Visso ed ispettorato del Lavoro) e da una rappresentanza dei comandanti di Stazione, è stato illustrato il fitto reticolato dell’organizzazione dell’Arma nella Provincia, nonché i brillanti risultati conseguiti da tutte le compagini dell’Arma nel contrasto ad ogni forma di illegalità. Infatti, dal primo gennaio al 4 settembre di quest’anno ben 1617 sono state le persone denunciate, con un incremento del 4/% rispetto allo stesso periodo del 2017; mentre le persone arrestate sono state 153, con un incremento di quasi il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; sul fronte furti c’è stato un decremento del 22% e del 10% delle rapine. Nella lotta al traffico degli stupefacenti l’impegno è stato veramente notevole, visto l’incremento del 35% in totale tra gli arresti e le persone denunciate. Il Prefetto ha poi preso la parola elogiando l’operato dell’Arma in tutta la provincia, focalizzando la sua attenzione sull’impegno profuso dai reparti territoriali e speciali nella lotta alla criminalità in genere e sull’attività preventiva volta ad impedire fenomeni di infiltrazione. Il Comandante Provinciale dal canto suo ha posto le priorità per il futuro: - prosieguo dell’impegno senza sosta nel contrasto alla vendita e consumo degli stupefacenti, nonché ai reati predatori, in particolare furti e rapine e a fenomeni criminali prima sconosciuti in Provincia che iniziano a prendere piede, quali lo sfruttamento del lavoro nero; - salvaguardia dell’ambiente del paesaggio e del territorio, tra i più belli della nazione; - vigilanza nella ricostruzione post sisma e nella correttezza delle pratiche di sostegno agli sfollati per evitare odiosi episodi di illecita percezione di aiuti.

05/09/2018 14:43
E’ operativo il nuovo bancomat nella filiale UBI Banca di Sarnano

E’ operativo il nuovo bancomat nella filiale UBI Banca di Sarnano

E’ operativo da lunedì 3 settembre il nuovo bancomat installato nella filiale UBI Banca di Sarnano. Prende il posto del vecchio sportello automatico, mandato definitivamente fuori servizio a favore del bancomat di ultimo modello che garantirà un servizio più rapido ed efficiente. “Abbiamo ascoltato i suggerimenti della nostra clientela, che chiedeva una velocizzazione nell’erogazione del denaro e un miglioramento generale dei servizi forniti dal bancomat, per installare un nuovo sportello automatico” commenta Paolo Galli, responsabile della direzione territoriale UBI Banca di Macerata Ovest. “A due giorni dall’installazione i nostri clienti sembrano avere apprezzato molto questa novità, i primi commenti sono del tutto positivi. UBI Banca – commenta Galli - sta compiendo un grande sforzo d ammodernamento tecnologico. A Sarnano, oltre al nuovo bancomat, installeremo a breve una cassa continua automatica all’interno delle filiale, che permetterà ai clienti di effettuare tutte le operazioni d cassa in modo del tutto autonomo, senza attendere la disponibilità dell’operatore di sportello. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare sempre più i nostri clienti ai vantaggi offerti dalla tecnologia, attraverso l’uso per esempio dei bancomat evoluti, dell’home banking o degli smartphone per tutte quelle operazioni che in passato si potevano fare solo allo sportello. Sono modalità ancora poco sfruttate dalla clientela più anziana, affezionata al contatto con l’operatore di sportello, ma fare la fila per pagare una bolletta o un F24, così come per ritirare dei contanti o per farsi stampare un estratto conto, come vediamo ancora spesso, è scomodo e anacronistico”.

05/09/2018 12:40
Nonna Peppina torna a casa, i familiari cercano una badante: "Deve amare la vita in montagna"

Nonna Peppina torna a casa, i familiari cercano una badante: "Deve amare la vita in montagna"

Dopo il dissequestro dell'ormai famosa casa il legno realizzata a San martino di fiastra, finalmente, oggi, nonna Peppina potrà tornare in quei luoghi per cui si é battuta e per i quali é diventata uno dei simboli del terremoto del 2016. 'Peppina' ritorna a casa dalla Rsa di Castelfidardo dove è stata ricoverata per un periodo riabilitazione dopo la frattura di un polso. Sarà accompagnata dalle figlie Agata e Gabriella. Quest'ultima dovrebbe rimanere con la madre per qualche giorno, poi ci sarà un'amica di famiglia. Ma i familiari cercano una persona che assista la madre "e che ami la solitudine e la montagna" di San Martino.  (Ansa)

05/09/2018 10:49
David Severini (G.D. Recanati): "Bisogna pensare ad un futuro senza barriere per una città accessibile a tutti"

David Severini (G.D. Recanati): "Bisogna pensare ad un futuro senza barriere per una città accessibile a tutti"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del segretario dei Giovani Democratici di Recanati, David Severini Pensare ad una città accessibile a tutti. Aumentare la fruizione del tessuto urbano cittadino, dai contesti prettamente storici alle zone più periferiche, spesso non adeguatamente attrezzate, per essere raggiunte da chi è diversamente abile.La strada è appunto praticabile grazie alla P.E.B.A. il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. L'amministrazione potrebbe stilare linee guida propedeutiche alla redazione di un piano che individua alcune priorità di intervento. Condivise dai primi interessati, dunque cittadini affetti da disabilità, integrandolo al tema del turismo andrebbe a creare un valore aggiunto a tutta la mobilità cittadina.Il piano potrà inoltre segnalare i percorsi percorribili dai turisti normodotati.

04/09/2018 20:00
Civitanova, divieto di balneazione in alcuni tratti del lungomare Sud

Civitanova, divieto di balneazione in alcuni tratti del lungomare Sud

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha emesso oggi, 4 settembre 2018 una ordinanza di parziale divieto di balneazione che interessa il lungomare sud, limitatamente ai tratti di specchio d’acqua tra gli stabilimenti balneari "I due re" e "Lido Cristallo", denominato “Direzione cinema adriatico”, tra gli stabilimenti balneari Lido Cristallo e Caracoles, denominato “Di fronte ex cantiere SEFA” e tra lo stabilimento balneare Caracoles e fosso Trabocco , denominato “400 M Nord foce fiume Chienti”. L’ordinanza, pubblicata integralmente nel sito, resta in vigore fino a quando i parametri di “Escherichia coli” e/o “Enterococchi intestinali” non siano rientrati nei limiti di legge previsti dal D.M. 30/03/2010.Il provvedimento è stato emanato dopo aver ricevuto l'esito degli ultimi rilevamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 3 settembre. La balneazione è libera in tutto il resto del litorale civitanovese.

04/09/2018 18:46
"Andrea Bocelli-Renzo Rosso: 150 giorni per ricostruire" in onda domani su Raiuno il lungometraggio sulle zone terremotate del Centro Italia

"Andrea Bocelli-Renzo Rosso: 150 giorni per ricostruire" in onda domani su Raiuno il lungometraggio sulle zone terremotate del Centro Italia

Domani, poco dopo prima della mezzanotte, RaiUno trasmetterà un lungometraggio dedicato al progetto realizzato nelle zone terremotate del Centro Italia, in particolare a Sarnano, nelle Marche, da Andrea Bocelli e Renzo Rosso con le rispettive Fondazioni (ABF e Only the Brave Foundation). A due anni dal rovinoso sciame sismico che ha fatto tremare la terra e il cuore degli italiani e non solo, 20 minuti di una storia emozionante, di una scommessa vinta, di fatti oltre le parole. E’ cosi che il Maestro Bocelli e Renzo Rosso amano definire il progetto della scuola secondaria “G. Leopardi” di Sarnano, la prova concreta e tangibile che quando si uniscono le forze, quando pubblico e privato lavorano insieme, quando si è coesi verso un obiettivo comune e più grande di noi stessi le cose accadono e anche in tempi che hanno dello straordinario. 150 sono i giorni impiegati per la realizzazione della struttura definitiva della scuola di Sarnano, grazie alle maestranze, ai team, all’amministrazione comunale, ai partner di progetto che hanno lavorato anche in condizioni non sempre agevoli e facili. Un progetto nato nell’emergenza ma che guarda al futuro con spazi ideati e pensati non solo per accogliere gli studenti ma anche per tornare a restituire alla comunità luoghi di incontro e attività. E la storia continua, perché dopo Sarnano, la Andrea Bocelli Foundation, ha lanciato un nuovo progetto a Muccia, sempre nelle Marche, sul cratere del secondo sciame sismico, per ricostruire la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”. Qui dove il 95% delle strutture sono ancora inagibili, ABF lavora già per restituire agli studenti e alla comunità tutta un tassello importante nella loro quotidianità.RaiUno, 5 settembre, ore 23,55 circa. Titolo: “ANDREA BOCELLI – RENZO ROSSO: 150 GIORNI PER RICOSTRUIRE” – Regia Gaetano MorbioliPer scoprire di più sul progetto: andreabocellifoundation.org/it/projects/ricostruzionescuola-primaria-e-dellinfanzia-di-muccia-intervento-terremoto-centro-italia/

04/09/2018 17:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.