Attualità

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre 2018

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre 2018

INSERZIONE cod. Conf 154 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una FULL STACK DEVELOPER (cod. annuncio Conf 154).  La risorsa si occuperà dello sviluppo e manutenzione delle piattaforme aziendali. Si richiede conoscenza e competenza di Programmazione web, protocollo http, linguaggio PHP, Javascript e jQuery, CSS3, progettazione Database relazionali (MySQL),  linguaggio SQL. Sede di lavoro: provincia di Macerata.           Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 155 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una SEO SPECIALIST (cod. annuncio Conf 155).  La risorsa si occuperà curare l’ottimizzazione SEO on-page e off-page, ottimizzazione dei motori di ricerca, oltre alle analisi dei siti web. Si richiede ottima conoscenza di Google Analytics, Google Search Console,Google Adwords; conoscenza di Google Tag Manager; ottima capacità di creare piani editoriali SEO-oriented e analisi tecnica del sito (Title page e MetaTag, Robots.txt, Canonical, Link building, check duplicate contents, urlrewrite, ecc); conoscenza dei principali tools SEO come SEMRush, SEOZoom, Screamingfrog, Ahrefs, Majesticseo e simili; conoscenza di SEO Copywriting e capacità di redigere testi SEO Friendly; conoscenza base HTML, php, css; esperienza nella creazione di report di monitoraggio del traffico organico e conoscenze di tecniche e strategie di acquisizione di link inbound; capacità di intervenire su piattaforme in sviluppo native; ottima conoscenza del pacchetto Office in particolare Excel e PowerPoint; buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 156 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una WEB and GRAPHIC DESIGNER (cod. annuncio Conf 156).  La risorsa verrà coinvolta in un ampio ventaglio di attività legate allo sviluppo del sito e dell’immagine aziendale. Si richiede conoscenza di Illustrator e Photoshop, esperienza come UI/UX Designer (capacità di curare l'aspetto estetico delle interfacce UI e di migliorare la user experience di prodotto) conoscenza di tools web prototyping  /wireframe, comprensione delle dinamiche web e attenzione alle relazioni tra i contenuti, l’interfaccia utente e la tecnologia; conoscenza di HTML e CSS, esperienza nell’ideazione e nella creazione di contenuti grafici a supporto di attività di marketing online e offline, ottime doti relazionali e capacità di risolvere problematiche; creatività, senso estetico, precisione e attenzione ai dettagli, buona conoscenza della lingua inglese.  Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

23/11/2018 13:01
Muccia, a due anni dal sisma la lettera di Manuel al Presidente Conte

Muccia, a due anni dal sisma la lettera di Manuel al Presidente Conte

La questione terremoto, nonostante le Sae, nonostante siano passati più di due anni è ancora un problema per i tanti che hanno perso le proprie abitazioni, soprattutto nei paesi dell'entroterra maceratese. E' da qui che ha infatti preso spunto un ragazzo di Muccia, Manuel Casoni, per scrivere una lettera al Presidente del Consiglio Conte, sperando di smuovere qualcosa e di suscitare interesse per una situazione che è ancora tutt'altro che risolta. "Egregio Presidente del Consiglio dei Ministri, avv. Giuseppe Conte,mi chiamo Manuel Casoni, ho 31 anni e sono un giovane avvocato di Muccia, un paese che probabilmente non le dirà nulla. Muccia si trova nelle Marche, in provincia di Macerata, a pochi chilometri da Camerino (dove c'è una storica e prestigiosa Università, ovvero UNICAM), ed è uno dei tantissimi comuni che sono stati colpiti dal violento terremoto del 26 ottobre 2016, che ha fatto seguito a quello avvenuto qualche mese prima ad Amatrice. Muccia, così come i tantissimi comuni limitrofi è stata devastata dalle violenti scosse che in una fredda sera di fine ottobre ha letteralmente cambiato la vita di tutti noi abitanti dell'Alto Maceratese. Anche Muccia è stata letteralmente abbandonata a sé stessa, considerando che qua abbiamo ancora zone rosse e macerie nelle vie. Come se non bastasse, da ultimo, si è verificata anche la triste e vergognosa vicenda dell'ammaloramento delle S.A.E., ovvero le famose casette consegnateci come soluzione abitativa di emergenza. Infatti, proprio tali S.A.E., manifestano dei gravissimi difetti progettuali nonché strutturali, con relativi costi di costruzione davvero allucinanti, tant'è che dopo neanche un anno dalla loro consegna avvenuta tra il dicembre 2017 ed il febbraio 2018, le stesse casette presentano pavimenti rovinati, marci, con tanto di materiali di legno utilizzati zuppi di acqua, con l'ulteriore presenza di muffa e funghi. Tale situazione, che definisco indecente purtroppo è in continua evoluzione, considerato che le S.A.E. danneggiate aumentano di giorno in giorno, a seguito dei controlli che in queste ore stanno avvenendo. Da terremotato provo vergogna, rabbia, per come siamo stati trattati, visto che sia io che i miei concittadini abbiamo già dovuto affrontare il dramma, le sofferenze di questa emergenza del terremoto, un evento che mi creda ti sconvolge la vita. Ho ancora addosso i brividi, la paura provati nello scappare da casa, al buio, durante la violentissima scossa delle 21.18, mentre vicino sentivo cadere pezzi di muro, e respiravo la polvere dei calcinacci!!! Non bastava aver già dovuto abbandonare la propria abitazione, che rimarrà in questo stato di inagibilità chissà per quanto tempo, considerato che la ricostruzione è quasi del tutto ferma, al di la delle innumerevoli e stucchevoli chiacchiere che in tanti si prodigano a fare, anche nelle scorse settimane. Anche io rischio di dover uscire dalla S.A.E., visto che ad oggi, non è stata ancora visionata. Una S.A.E. che proprio il Presidente Ceriscioli Luca (Partito Democratico) e il suo Assessore Sciapichetti Angelo (Partito Democratico) alla presenza della Protezione Civile Nazionale nella figura del sig. Borrelli Angelo, e degli altri dirigenti di PC marchigiani, hanno consegnato a me e alla mia famiglia, con tanto di sorrisi e strette di mano (cosa che da me non hanno avuto e mai avranno). Con la presente lettera, volevo esprimere la delusione che sto provando, nonché la rabbia per come sono stati trattati i miei concittadini. Siamo delle persone e come tali meritiamo rispetto!!!Colgo l'occasione per invitarLa a Muccia a portare il sostegno di questo Governo alla gente di Muccia, invito esteso anche ai Vice Presidenti onorevole Matteo Salvini e onorevole Luigi Di Maio, nonché a tutti gli esponenti del suo Governo.Sicuramente non risponderà a questa mia lettera, ma almeno sarà stato un tentativo per cercare di non far spegnere i riflettori su questa problematica, e su questi bellissimi borghi come Muccia, qua vogliamo far rinascere queste zone. Distinti Saluti. Manuel Casoni".  

23/11/2018 11:15
Terremoto, Ceriscioli incontra ingegneri, architetti e tecnici a Caccamo di Serrapetrona

Terremoto, Ceriscioli incontra ingegneri, architetti e tecnici a Caccamo di Serrapetrona

Una task force formata da circa 90 unità tra ingegneri, architetti, tecnici e amministrativi. E' l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Usr) a Caccamo di Serrapetrona che ha ricevuto la visita del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli accolto dal direttore Cesare Spuri. La struttura è operativa da inizio 2018: è il centro nevralgico per l'esame dei progetti della costruzione e ristrutturazione degli edifici danneggiati dal sisma. "Non occorrono incertezze ma conferme. - ha detto il presidente - Impossibile ricominciare da capo in quanto l'esperienza fatta in due anni con il personale impiegato nelle procedure del sisma ci indica un rafforzamento della struttura dell'Usr, consapevole degli obiettivi che l'Ufficio vuole raggiungere. Occorre mantenere le risorse umane che ci lavorano per la rinascita dei territori della nostra comunità". Nelle Marche sono stati realizzati circa 76mila sopralluoghi con schede Fast, più di 30mila sopralluoghi con schede Aedes. (Ansa)   

23/11/2018 10:50
Confartigianato Marche incontra i parlamentari della Lega

Confartigianato Marche incontra i parlamentari della Lega

“La Lega è da sempre vicina al mondo dell'impresa e, nel rispetto dei ruoli, ha accettato con piacere l'invito rivolto ai parlamentari eletti nelle Marche da parte del Presidente Nazionale di Confartigianato Imprese Giorgio Merletti a partecipare all'incontro tenutosi nella serata di ieri presso la Foresteria della Sede di Roma. In questa occasione la Lega ha avuto modo di ribadire una volta di più che intende mettersi in posizione di ascolto rispetto alle istanze delle imprese marchigiane, per comprenderne a fondo le necessità”. A dichiararlo è il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e Responsabile della Lega nelle Marche, che ha partecipato insieme ai Sen. Cinzia Bonfrisco e Giuliano Pazzaglini, e in rappresentanza degli On. Tullio Patassini, Giorgia Latini e Luca Paolini, impegnati alla Camera, all'incontro che ha visto intervenire il Presidente Nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti, il Segretario Generale Nazionale Cesare Fumagalli, il Presidente Regionale Marche Giuseppe Mazzarella, il Segretario Regionale Giorgio Cippitelli, il Presidente e il Segretario Provinciale di Ancona e Pesaro-Urbino Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli e il Presidente e il Segretario Provinciale di Macerata Renzo Leonori e Giorgio Manichelli.   “Le piccole e medie imprese rappresentano il 98% del tessuto produttivo italiano e nelle Marche l'artigianato è da sempre un settore trainante dell'economia", continua Arrigoni. "La Lega conosce bene il territorio, dai problemi non ancora risolti causati dal terremoto alla carenza di infrastrutture a cominciare dallo stallo del Quadrilatero, e si impegna a portare delle soluzioni al tavolo del Governo che siano condivise con il mondo imprenditoriale".  

22/11/2018 19:19
A Macerata sulle tracce dell’accoglienza

A Macerata sulle tracce dell’accoglienza

Nell’esortazione apostolica ‘Evangelii gaudium’ papa Francesco ha tessuto un elogio alle città che sviluppano le relazioni: “Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!” Ed anche il vescovo della nostra diocesi, mons. Nazzareno Marconi, nella festa di san Giuliano l’ospitaliere, ha ricordato che occorre ripensare alla costruzione della città: “Il nostro Santo Patrono in una parte della sua vita traghettava le persone oltre la sponda del fiume. Il Papa ripete spesso che siamo a uno snodo della storia, a un cambio di epoca. C’è da passare alla sponda del domani, da ripensare la costruzione e lo sviluppo della città e del territorio. In questi tempi di passaggio, per traghettare su un fiume agitato è bene non appesantire la barca e cercare di remare insieme e possibilmente verso la stessa direzione. Sono i tempi in cui invece di discutere di cose secondarie, bisogna puntare a ciò che è solido e stabile nel tempo”. Interrogandosi sull’attuazione di queste sollecitazioni l’Azione Cattolica diocesana lancia una proposta interessante e bella per chi è alla ricerca di scoprire una città che nei secoli è stata solidale ed accogliente con i ‘cammini di accoglienza’ dal titolo ‘Sulle tracce dell’accoglienza a Macerata’, che si svolgerà domenica 25 novembre, dalle ore 14:30 fino alle ore 17:00, guidati dal prof. Stefano D’Amico, che racconterà le caratteristiche storico architettoniche dell’accoglienza, con il ritrovo presso l’associazione ‘Piombini-Sensini’ (ex Asilo della Pietà) in via Morbiducci. Il percorso si concluderà al centro di accoglienza della Caritas di Rampa Zara, dopo aver visitato l’Orfanotrofio femminile in via del Convitto; i Salesiani in viale don Bosco;  l’Orfanotrofio maschile in corso Cairoli; l’Ospedale del SS. Sacramento (ex Catasto) in piazza Mazzini; l’Asilo Ricci, ubicato dietro lo Sferisterio;  il Ricovero di San Martino in via Padre Matteo Ricci; l’Istituto delle Figlie della Provvidenza (detto ‘le baiocche’) in vicolo degli Orti; l’Istituto Buon Pastore in via XX Settembre; il Monte di Pietà in piazza della Libertà; la Speziaria Berardi, il Foro Annonario e la Croce Verde in via don Minzoni. Un vero tour storico artistico per scoprire le radici di una città, che nei secoli, sulle tracce del suo patrono, non si è mai chiusa nelle proprie mura, come dimostra l’ex Asilo della Pietà, sorto nel 1895, grazie all’iniziativa dall’iniziativa di Antonella Piombini e Antonietta Sensini che accolsero in casa loro 5 bambine per poi svilupparsi negli anni grazie alla collaborazione delle suore San Giuseppe di Torino. Ed anche il Monte di Pietà ed il Foro Annonario sono segni di una storia accogliente, che non dimenticava l’indigente. Questi due Istituti sono sorti in epoca tardo-medievale allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a chi si trovava in situazione economiche svantaggiate per alcuni momenti particolari e non avevano niente per sfamarsi. Quindi il percorso proposto dall’Azione Cattolica è una proposta per scoprire le radici di una città diventata artisticamente bella, perché da sempre aperta all’ospitalità, come dichiarato dal prof. D’Amico: “Una passeggiata per le vie di Macerata alla ricerca dei luoghi, delle istituzioni e delle persone che nel passato e nel presente si sono occupate e si occupano di accoglienza e assistenza dei più bisognosi. Un’occasione per riflettere su come i maceratesi, fin dal medioevo, appartenenti a culture di chiara  ispirazione cristiana, ma anche a culture più dichiaratamente laiche,  abbiano volto lo sguardo ai poveri, ai malati, agli orfani, ai vecchi, alle donne, ai bambini e ai forestieri in difficoltà aprendo ospedali, ospizi, orfanotrofi, asili, scuole; gestendo istituzioni caritatevoli come i monti di pietà o frumentari; organizzando associazioni di soccorso e mutua assistenza. L’elenco chiaramente è incompleto, soprattutto per quanto riguarda il presente, e il discorso potrebbe continuare in un prossimo futuro”.  

22/11/2018 18:59
Valorizzare il lago di Caccamo, accordo tra Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power

Valorizzare il lago di Caccamo, accordo tra Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power

E’ stato siglato questa mattina un importante accordo tra l’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power che prevede la valorizzazione naturalistica turistica e sportiva del lago di Caccamo. L’accordo presentato dal Presidente dell’Unione Montana, Giampiero Feliciotti, rappresenta una tappa significativa per il rilancio del lago e di conseguenza per i comuni limitrofi che grazie alla ripresa delle attività nautiche potranno godere di concrete  occasioni per il rilancio turistico e lo sviluppo economico e sostenibile dell’entroterra marchigiano, specie dopo gli eventi sismici che hanno colpito diversi comuni della provincia di Macerata. In base a questa convenzione tutte le attività e le iniziative oggetto dell’accordo saranno  così gestite e coordinate per mano di un unico soggetto che sarà garante e controllore di ogni operazione. Nello specifico le attività a cui si fa riferimento sono: attività di canoa, canottaggio e pesca, kajac, kitesurf e cablewakeboard, attività turistiche, ricreative e didattiche, utilizzo di moto d’acqua di ultima generazione e l’utilizzo di idrovolanti. L’Enel inoltre concede in comodato d’uso gratuito anche alcuni porzioni di terreno di sua proprietà dove poter allocare la segreteria e tutte le attrezzature relative alle varie pratiche sportive. “L’Accordo - come ha sottolineato il Presidente Giampiero Feliciotti - è frutto di una collaborazione avviata con l’Enel tempo fa e con cui si è riusciti a raggiungere una condivisione di intenti relativi alle modalità di valorizzazione del lago sia dal punto di vista dell’ attrattività turistico-sportiva che ambientale. Grazie a questo protocollo d’intesa condiviso sono state ben delineate le azioni di valorizzazione e di sviluppo ambientale del bacino con precisi intenti di collaborazione fattiva tra l’ente e l’ Enel”. Per conto di Enel Green Power è intervenuto il Responsabile dell’area Centro Sud, Ing. Angelo Guastadisegni, che ha voluto sottolineare l’importanza di un simile traguardo raggiunto a quattro mani. “Tale protocollo dimostra la sensibilità dell’Enel alle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, pertanto non poteva non ritenere meritevole la proposta dell’Unione Montana  in virtù degli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere come quello del miglioramento del rapporto fra il paesaggio naturale e quello antropizzato in un contesti di sviluppo sostenibile del territorio”.   Tutta la parte relativa agli aspetti giuridici normativi della convenzione è stata curata dagli avvocati Leonardo Castelli e Giuseppe De Santis.  

22/11/2018 18:50
Civitanova, Troiani replica alle critiche per i suoi post

Civitanova, Troiani replica alle critiche per i suoi post

Dal vicesindaco di Civitanova Marche, Fausto Troiani, riceviamo e pubblichiamo Ho voluto, dopo un'attenta riflessione e, soprattutto, una severa autocritica, scrivere queste poche righe per chiarire i recenti fatti che mi hanno visto al centro di una infinita polemica, in parte forse meritata ma, per il resto, gonfiata ad arte secondo la moda di oggi che impone di bollare come razzista, sessista ecc. ecc. ogni esponente dell'attuale maggioranza che governa il paese come anche la nostra città.Le frasi incriminate prese dal mio profilo facebook non solo non rappresentano il mio pensiero ma non sono nemmeno mie; tutti sanno a chi sembrerebbe essere attribuibile la frase sulla Merkel, le altre sono state prese dal web dove se ne trovano a migliaia, anche di peggiori...Le ho riportate perché le ritenevo comunque espressione di un pensiero non mio, ma di una parte dell'Italia che, a quanto pare, ha solo i social per esprimere i propri pensieri, la propria rabbia. Di una parte dell'Italia su cui è necessario riflettere ed interrogarsi anche e soprattutto quando non le condividiamo.Detto questo ci tengo però a precisare che capisco perfettamente come qualcuno possa essersi sentito in qualche modo offeso da alcune di quelle frasi.Poichè non era certamente mia intenzione farlo, a queste persone vanno le mie più sincere scuse.Sicuramente sono stato troppo ingenuo, tutti leggono quotidianamente queste frasi sui social o le sentono dire in giro ma, è stato fin troppo facile, per qualcuno in malafede attribuirne la primogenitura al sottoscritto.Questo mi rattrista se penso alle persone che si sono sentite, e ripeto lo capisco, gratuitamente offese ma, da una parte mi rallegra perché significa che contro l'operato della maggioranza che governa questa città non ci sono argomentazioni.

22/11/2018 18:42
Ospedale di Macerata, ok gli accertamenti sull'acqua

Ospedale di Macerata, ok gli accertamenti sull'acqua

Gli esiti dei prelievi eseguiti sui campioni di acqua dei serbatoi idrici dell’Ospedale di Macerata hanno evidenziato valori che rientrano nei limiti previsti dalle norme vigenti sulle acque destinate al consumo umano. La Direzione Medica dell’Ospedale ha certificato la potabilità dell’acqua e pertanto il pieno ripristino dell’impianto idrico e la progressiva eliminazione dei filtri utilizzati in questo periodo e che hanno consentito il normale utilizzo dell’acqua garantendone la potabilità.  

22/11/2018 18:11
A Civitanova tirocinio retribuito per over 30

A Civitanova tirocinio retribuito per over 30

Il Comune di Civitanova Marche ha aderito al bando regionale emesso nell'ambito delle misure di sostegno alle politiche attive per il lavoro, con la finalità di realizzare progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dai Comuni a favore di soggetti disoccupati, residenti nella regione Marche*. Ne ha dato notizia oggi l’assessore al Personale Roberta Belletti, sottolineando le opportunità del decreto regionale: “La Regione ha messo a disposizione dei Comuni 10 milioni di euro per i disoccupati over 30 – ha spiegato l’assessore. Si tratta di un’ottima opportunità, seppure temporanea, per le persone che sono in stato di disoccupazione e per gli Enti che possono migliorare i servizi ai cittadini. L’Amministrazione ha presentato progetti di crescita ed integrazione per l'occupazione di sei persone” I soggetti inseriti nell’intervento saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa di 25 ore settimanali per un durata di nove mesi. Il Comune di Civitanova ha presentato richiesta di occupazione per sei persone diplomate e laureate con età superiore ai 30 anni purché disoccupate ed iscritte al Centro per l'Impiego nelle aree tematiche previste ed ha attivato le relative procedure per l'individuazione delle unità di personale necessarie, attraverso il locale CPI. Le sei figure da individuare riguardano i seguenti settori: Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale ed urbanistico: tre unità, di cui un laureato in ingegneria e/o architettura e due diplomati geometri; Attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali: una unità in possesso di laurea in Archivistica, Lettere o lauree affini, una in possesso della laurea in Lingue ed una in possesso della laurea in Scienze della Comunicazione.   Il locale Centro per l'Impiego ha già provveduto alla pubblicazione dei bandi per la formazione delle graduatorie dove le domande devono essere presentate dalle 9 del 20 novembre alle 12 del 5 dicembre 2018.

22/11/2018 16:32
A San Severino le telecamere di Marcopolo Tv

A San Severino le telecamere di Marcopolo Tv

Le telecamere di Marcopolo Tv alla scoperta delle bellezze del territorio settempedano e dei suoi tesori. La giornalista Erika Mariniello, conduttrice della rubrica di prima serata “Week End”, ha registrato una intera puntata che verrà messa in onda la prima settimana di dicembre sul canale 222 del digitale terrestre.  Il viaggio per immagini dello speciale da San Severino Marche è iniziato con una passeggiata sotto il loggiato di piazza Del Popolo prima di un rapido trasferimento nel borgo incantato di Elcito. Il naturalista Nicola Felicetti ha accompagnato la troupe all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito con un’escursione fino alla secolare faggeta per poi fare ritorno nella piazzetta dell’antico borgo arroccato su di uno sperone di roccia che si è presentato in tutta la sua bellezza avvolto da una leggera nebbia mattutina di novembre.  L’itinerario di Marcopolo Tv ha fatto poi tappa a Villa Teloni, antica residenza già appartenuta alla famiglia Coletti, da cui è partito il progetto Homelike Villas che sta coinvolgendo ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana in una nuova proposta di turismo esperenziale. Poi ci si è trasferiti di nuovo nel capoluogo con una visita alle sale della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, guidata dal giornalista e console del Touring Club Italiano, Francesco Rapaccioni,  e successivamente al teatro Feronia e al Castello al Monte.    Telecamere e droni hanno viaggiato e volato alla scoperta di molti angoli della città di San Severino Marche per una intera mattinata prima di concludere il tour della rubrica “Week End” alla Grandinetti Marmi dove è stato girato un servizio su uno dei mestieri più antichi tra le lavorazioni artigianali di queste zone: la produzione delle “marmette”.  

22/11/2018 15:48
Tolentino, lavori alla scuola Grandi: modifiche alla sosta

Tolentino, lavori alla scuola Grandi: modifiche alla sosta

Da lunedì 26 novembre inizieranno i lavori di ampliamento della scuola Grandi di Tolentino, con occupazione di cantiere negli stalli di sosta situati in via delle Vaglie, dall'intersezione di suddetta via con Via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi. Pertanto è necessario, al fine di installare il cantiere, vietare la sosta nei parcheggi situati in via delle Vaglie dall'intersezione con via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi. Con una ordinanza è stato disposto che dalle 8.00 di lunedì 26 novembre 2018 fino al termine dei lavori, viene istituita la sosta vietata con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli, negli stalli di sosta situati in via delle Vaglie, dall'intersezione con via F. Turati fino all'intersezione con via A. Grandi.  

22/11/2018 14:59
Tolentino, abbattuti alberi pericolosi

Tolentino, abbattuti alberi pericolosi

In questi giorni il servizio manutenzioni del Comune di Tolentino ha provveduto ad abbattere alcuni alberi che mettevano in pericolo la pubblica incolumità. Tutte le piante sono state visionate dal personale tecnico del Comune con il supporto dei Carabinieri Forestali. Alcune situazioni di potenziale pericolo, come quelle in viale Vittorio veneto sono state segnalate anche da alcuni residenti preoccupati per lo stato di alcuni alberi. Si ricorda che l'abbattimento di questi alberi rientra nelle normali attività di monitoraggio del patrimonio arboreo comunale, la quale è stata intensificata anche in considerazione dei recenti eventi catastrofici causati dalle condizioni climatiche eccezionali che stanno interessando diverse zone del nostro Paese con l’intento di prevenire incidenti dovuti alla caduta di rami o di alberi sugli spazi pubblici, cercando di garantire la piena sicurezza dei cittadini.   A tal proposito si comunica che alcuni alberi siti nel territorio comunale minacciano rovina e pertanto creano pericolo per la pubblica incolumità nonché creano danni alle infrastrutture pubbliche. Sono due pini d'aleppo in Via Tagliamento, uno secco in piedi e l'altro con il tronco fortemente danneggiato e inclinato e con le zolle di radicazione sollevate su di un lato, una quercia fortemente inclinata sulla strada comunale denominata Corta della Bura, un pino domestico secco in piedi all'interno del Parco Isola D'Istria, un tiglio irrimediabilmente danneggiato in Piazza Cavour. Con ordinanza è stato disposto l’abbattimento di questi alberi al fine di tutelare l'incolumità pubblica. Inoltre si è intervenuti anche su altre piante, sempre ubicate sul territorio comunale in quanto anche queste creano pericolo per la pubblica incolumità nonché creano danni alle infrastrutture pubbliche: un pino d'aleppo fortemente inclinato all'interno dei giardini “John Lennon” con pericolo di caduta sul sottostante parco giochi e aree pubbliche circostanti, un pino d'aleppo fortemente inclinato e con le zolle di radicazione sollevate su di un lato situato all'interno dell'area ove è situata la tensostruttura del Centro Sportivo Italiano in V.le Vittorio Veneto, con pericolo di caduta sulla tensostruttura stessa utilizzata per attività sportive, un pino domestico secco in piedi all'interno dei giardini di V.le Giovanni XXIII e prospiciente Via Ramundo, due pini d'aleppo fortemente inclinati ed un cipresso secco in piedi all'interno del parco del Villaggio Scolastico Don Bosco ove sono situati degli impianti sportivi con pericolo di caduta sulle aree e impianti fruiti e utilizzati dagli scolari. In particolare prevenendo le perturbazioni atmosferiche avverse con intense e forti raffiche di vento che possono compromettere ulteriormente la stabilità degli alberi è stato disposto l’abbattimento degli alberi al fine di tutelare l'incolumità pubblica.   Infine si comunica che sono state abbattute anche alcune piante non protette presso la Scuola Lucatelli. L’abbattimento si è reso necessario per poter procedere all’allestimento del cantiere per la realizzazione della nuova palestra. Da lunedì 26 novembre giorno di inizio dei lavori, verranno abbattute ulteriori piante, sempre non protette che occupano l’area di cantiere.  

22/11/2018 14:48
Macerata, oltre 200 studenti alla prova generale dell’Histoire du soldat al Lauro Rossi

Macerata, oltre 200 studenti alla prova generale dell’Histoire du soldat al Lauro Rossi

 “Se sei ricco dentro, non sarai mai povero nella vita”, dice Moni Ovadia agli studenti dopo la prova generale dell’Histoire du soldat questa mattina al Teatro Lauro Rossi, e aggiunge: “Appassionarsi, interessarsi al sapere è fondamentale nella vita, che è una sola e va vissuta consapevolmente. Fate domande, non accontentatevi mai, avete diritto di sapere!”  Prodotta da Marcheconcerti, l’opera capolavoro di Igor Stravinskij va in scena in prima stasera al TLR e domani allo Sperimentale di Ancona e, in questo nuovo allestimento, recupera la sua identità originaria che la voleva pièce per il ‘teatro di strada’. Sempre Ovadia: “Andrebbe rappresentata nelle piazze e nei palazzetti, tanto è bella musicalmente e attuale nei contenuti”.  Oltre 200 studenti hanno assistito alla matinée introdotta dal critico musicale Guido Barbieri che ha curato la drammaturgia e l'adattamento del testo dell'Histoire. A partecipare sono stati l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’IIS ‘G. Garibaldi’, il Convitto, il Liceo Classico-Linguistico ‘G. Leopardi’, il Liceo Artistico ‘G. Cantalamessa’, l’ITAS ‘M. Ricci’, l’Istituto Alberghiero ‘G. Varnelli’ di Cingoli. L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di APM e alla collaborazione del Comune di Macerata, dell’Abamc e di presidi e docenti degli istituti coinvolti. Stasera, alle ore 21, Histoire du soldat con Moni Ovadia e IL MACH Ensemble è al Lauro Rossi per la stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata.

22/11/2018 14:34
Civitanova, convegno sulla violenza contro le donne

Civitanova, convegno sulla violenza contro le donne

Serve un dialogo a più voci per riflettere sulla violenza trasversale e multiforme che le donne subiscono e possono subire ogni giorno. In una città ancora sconvolta e ferita dalla recente storia di Alina, la giovane che sabato ha subito un’aggressione da parte del suo ex, si parlerà del tema venerdì 23 novembre, alle ore 21,15, nell’ambito di un convegno dal titolo: “Violenza di genere o violenza in genere?” che il Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Rete delle Consigliere di pari Opportunità delle Marche, ha organizzato in sala del Consiglio comunale, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre. La conferenza si inserisce nel quadro di tante altre iniziative sullo stesso argomento, che l'Amministrazione comunale ha realizzato in questi due anni.  “L’Amministrazione ha promosso diverse occasioni e servizi per invitare a tenere la guardia alta sulla dimensione dell'essere donna – spiega Fabrizio Ciarapica – Sono stati organizzati non solo eventi sul tema, ma molti contenuti sono stati inseriti in differenti iniziative sia amministrative che con le scuole. Abbiamo anche partecipato all'avviso emanato dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza". Ricordiamo lo Sportello Informa donna attivo da circa otto anni presso la sede Comunale (apertura il lunedì dalle 10,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30) e la Porta Sociale Rosa – Progetto dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (attivo 4 giorni a settimana per accogliere donne italiane, apolidi o straniere, vittime di violenza fisica, psicologica). “Nell’incontro di venerdì, a cui si lavora da mesi – riferisce l’assessore Capponi - si confronteranno più voci relative alle dinamiche del vivere la propria condizione di donna oggi. Si rifletterà non solo sulla violenza come aggressione, ma sulle mille sfaccettature che interessano il mondo del lavoro, della famiglia e della propria realizzazione. Inoltre, verranno forniti dati e riferimenti utili". Al convegno interverranno Paola Petrucci, consigliera delle Pari Opportunità della Regione Marche, Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità e al Welfare del Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tizzi, avvocato responsabile dello sportello Informadonna del Comune di Civitanova e Valeria Grassetti, psicoterapeuta.   Per l’occasione sarà garantito il servizio di interpretariato Lis.  

22/11/2018 13:15
Camerino, sviluppo del linguaggio dei bimbi: open day al Santo Stefano

Camerino, sviluppo del linguaggio dei bimbi: open day al Santo Stefano

Dalla corretta crescita e maturazione linguistica dei nostri bambini dipende molto della loro futura vita di relazione, nonché l'apprendimento scolastico. Ecco perché i genitori è bene che siano sempre vigili e, nel caso di dubbi, rivolgersi senza esitare agli esperti del settore. Solo così, con un approccio che possa agevolare una diagnosi precoce, è possibile intercettare e intervenire su eventuali situazioni critiche o addirittura anticiparle. Con l’obiettivo di dare ai genitori un’opportunità concreta in tal senso, il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Camerino, di via A. D’Accorso 2, organizza per il prossimo 27 novembre una giornata durante la quale, dalle 9 alle 12,30 e dalle 14.30 alle 18.30, sarà possibile sottoporre il proprio bambino ad una valutazione gratuita da parte degli esperti del Centro.    L’Open Day, dal titolo “Prime parole, istruzioni per l’uso”, sarà un’occasione preziosa per ricevere informazioni e consigli sullo sviluppo linguistico del bambino. La valutazione, che verrà effettuata dalle logopediste del Centro, consisterà in una seduta della durata di 45 minuti nel corso della quale il bambino verrà sottoposto al test “Ping” (Parole in Gioco) e, attraverso immagini e fotografie, le logopediste raccoglieranno informazioni circa il suo attuale sviluppo comunicativo e linguistico.  Per prenotare lo screening gratuito di martedì 27 sarà sufficiente chiamare, entro sabato 24, il numero  0737637394.   L’open day è stato preceduto nei giorni scorsi da incontri informativi e formativi degli operatori Santo Stefano con insegnanti delle scuole del territorio e genitori.  

22/11/2018 12:03
Montelupone in festa per la Virgo Fidelis

Montelupone in festa per la Virgo Fidelis

Domenica scorsa anche a Montelupone la locale sezione anc con le autorità locali ha festeggiato la virgo Fidelis, protettrice dell'arma dei Carabinieri. Nell'occasione si è anche commemorato il 10 anno della realizzazione di una edicola votiva alla virgo Fidelis con una breve cerimonia

22/11/2018 11:08
Recanati contro la violenza sulle donne

Recanati contro la violenza sulle donne

Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), AltraEco, Yoga Recanati e con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza una serie di attività dedicate a sensibilizzare e informare l'opinione pubblica contro questa atroce problematica che riguarda tutti. L’obiettivo è una raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati per l’attivazione di azioni concrete di sostegno alle donne. Con l’hashtag #altuofianco si dà il via agli eventi di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018. Sabato 24 novembre alle ore 18.30 dopo il saluto delle Autorità si svolgerà presso la sede della Società Operaia l’incontro con la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello. Per la raccolta fondi seguirà la “Cena sociale in Rosso” a base di alimenti rossi. Domenica 25 novembre nell’Atrio del Palazzo Comunale in Piazza Giacomo Leopardi dalle Ore 16.00 prenotazione per lezione di Yoga tenuta dall’insegnante Federica Tarducci dell’Associazione Yoga Recanati. Seguirà il saluto dell’Amministrazione con il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessora alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, l’Assessora alle Culture Rita Soccio, la Delegata alle Pari Opportunità Carlotta Guzzini, Nikla Cingolani per i saluti della SOMS. Intervento della criminologa Margherita Carlini. Letture a cura di Norma Stramucci tratte dal libro “Se mi lasci ti uccido”. Ore 16.30 “Una danza per rinascere” Flash Mob liberamente tratto dal Flauto Magico di Graham Vick con il coinvolgimento di alcune classi dell’Istituto Bonifazi di Recanati grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Bernacchia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il Flash Mob sarà filmato per realizzare un video come elemento della campagna di sensibilizzazione. Dalle 17.00 alle 18.00 lezione di Yoga nell’Atrio Comunale. Munirsi di tappetino e/o coperte. È consigliabile prenotarsi anticipatamente telefonando al numero 3200391135 o messaggio WhatsApp. Contributo minimo 5,00 euro. Ore 18.00 Aperitivo-degustazione a cura dell’Associazione AltraEco con i prodotti di “Ti porto l’orto”. Contributo minimo 5,00 euro. Il ricavato di tutte le attività (lezioni di Yoga e Aperitivo) sarà devoluto allo Sportello Antiviolenza. Durante il pomeriggio ci sarà un banchetto informativo presieduto dalla dott.ssa Margherita Carlini.     

22/11/2018 10:02
La pasta di Camerino sbarca in Spagna e Brasile

La pasta di Camerino sbarca in Spagna e Brasile

Entroterra Spa supera nuove frontiere ed allarga i suoi orizzonti. L’azienda della famiglia Maccari con 68 dipendenti e quasi 18 milioni di euro di fatturato, prosegue il consolidamento nella distribuzione della pasta all’uovo e di semola sul mercato nazionale cominciando la distribuzione anche della nuova pasta Hammurabi ma guarda anche al mercato estero.  “Dopo Germania e Stati Uniti nei quali siamo presenti da anni – spiega Federico Maccari, Direttore commerciale – ampliamo i nostri orizzonti approdando in Spagna e Brasile.  Il mercato spagnolo si inserisce nella strategia che ci sta vedendo muoverci anche nel resto d’Europa, come in Belgio, Olanda e Polonia. Per quanto concerne il Brasile, invece, sfruttiamo l’ampia comunità di italiani che vivono in quel paese soprattutto nel sud e l’interesse è notevolissimo”. “Il mercato della pasta all’uovo e della pasta in generale ha un trend decrescente negli ultimi anni per diversi motivi – insiste Maccari – e quindi anche se ci posizioniamo in un segmento premium che riconosce la qualità ed apprezza la tracciabilità delle materie prime e la garanzia che siano italiane, elemento che ci distingue da ogni altro competitor, tuttavia è necessario guardare anche a mercati finora inesplorati. Le risposte sono buone e siamo lieti di annunciare questi accordi ai quali contiamo ne seguano altri già nei primi mesi del 2019”. Anche la nuova pasta Hammurabi, di grano antico monococco macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino è destinata ad una diffusione all’estero. “Essendo un prodotto con caratteristiche organolettiche straordinarie e uniche nel mondo della pasta per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre, di fosforo, ferro e magnesio e quindi una specie apprezzata fin dai tempi della Mesopotamia per le sue proprietà nutrizionali – ha concluso Maccari - è destinata ad avere un respiro internazionale perché in alcuni paesi la cultura del benessere e del mangiare sano oltre che del made in Italy, sono molto apprezzati. Ci stiamo lavorando con pazienza ed impegno”.

22/11/2018 09:38
Civitanova, in piazza per la sicurezza stradale

Civitanova, in piazza per la sicurezza stradale

 Riuscita   l’iniziativa   della  Associazione  italiana  familiari e  vittime  della strada  AIFVS   alla ricorrenza  che da  quest’anno ha  beneficiato  per la prima volta del riconoscimento ufficiale dello Stato: con la legge n. 227 del 29/12/2017, “la Repubblica riconosce la terza domenica di novembre come Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada e promuove ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e a informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada” (art. 1, co. 1).  Il  legislatore ha riconosciuto che la celebrazione della Giornata non può esaurirsi nel ricordo, ma deve tradursi in un cambiamento: “ricordare per cambiare”.                                                È un cambiamento che non può più attendere: per l’Italia, gli ultimi dati Aci-Istat   sull’incidentaltà  stradale segnano un incremento dei decessi,tanto che rispetto al 2010 il nostro Paese regredisce pesantemente nel percorso per la riduzione della mortalità sulle strade (dal -20% di morti del 2016 al -17,9% nel 2017), scendendo dal 14° al 18° posto nella graduatoria europea della sicurezza stradale. L’obiettivo europeo di ridurre del 50% entro il 2020 l’incidentalità rispetto al 2010 è sicuramente irraggiungibile per la mancanza  e/o insufficienza  di interventi adeguati. Coerentemente, nel comma 2 dell’art. 1 si prevede che possono essere organizzati, in particolare nelle scuole,“cerimonie, convegni ed altri incontri pubblici” per ricordare le vittime, riflettere sul valore della vita, sul dolore causato dagli incidenti stradali e sulle più ampie conseguenze sociali, rendere omaggio a coloro che quotidianamente si occupano delle conseguenze della strage, promuovere iniziative di informazione, in particolare rivolte agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, per la prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida sotto effetto di alcol o droga. Anche il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) per il quinquennio 2014-2018, approvato con l’intesa Stato- Regioni del 13 novembre 2014, raccomanda iniziative di informazione, comunicazione rivolte all’intera popolazione ed in particolare ai giovani, per prevenire i danni alcol e correlati.    Quanto  sopra  purtroppo  è   attestato  anche  dai  dati  rilevati  dai  controlli   effettuati   recentemente dagli  organi   di  Polizia   sulle   nostre   strade  locali   che evidenziano una  incidenza  negativa dagli  effetti   di  alcol e  droghe  da un  minimo  del  16%  al  24%  con  punte in periodi  serali-notturni di  fine  settimana  estivi  del  50% su   conducenti di  veicoli , pari   semplificando   con  un pratico  esempio ,  da 1 conducente  ogni  6  a 1 conducente   ogni 4   con le punte  di 1 conducenti  di  auto ogni   2     che   incrociamo  sulle  strade.   Anche  queste  sono  le  motivazioni  che   hanno  spinto i  due responsabili  delle  sedi  locali AIFVS Piero Bonarini  per  Porto Potenza Picena e  Filippo  Randi  per  Civitanova, affinchè il  ricordo sia  monito  per  tutti, Istituzioni, tanto  che  il  Comune  di  Civitanova ha  dato  il patrocinio, ed  utenti  della  strada  vale a  dire  cittadini tutti,   enti ed  associazioni comprese . Per  tale  scopo  appunto   domenica  18  novembre, in  piazza XX settembre di Civitanova Marche  l’ Associazioine Italiana Familiari e Vittime  della  Strada (A.I.F.V.S. ) Onlus  ha proposto  l’inziativa,  con la  collaborazione   sia  della  Croce  Rossa  di Porto Potenza Picena   con  personale gazebi e  mezzo sia  della  Croce Verde  di  Civitanova Marche con  personale  e  mezzo, di  sensibilizzare  i   cittadini  tutti procedendo anche alla misurazione della  glicemia, pressione  arteriosa, frequenza  cardiaca, saturazione  ossigeno. Presso la  postazione  nella  mattinata  vi è  stata  una  frequenza    continua   e  costante   di  circa  un  centinaio  persone  di   tutte  le  età    specie  anziani   a  cui   è  stato  spiegato  loro  la  finalità  dell’iniziativa..  Al termine dei  controlli  il  Dott  De  Rosa   Marino  della  CRI  coadiuvato  egregiamente  dai  volontari  Giorgetti ed  Illuminati   della Cri  di  Porto P.P. e  dal “conosciutissimo “ Max”  della  Croce  Verde  civitanovese , nel     rispetto  della  privacy   ha   consegnato   una piccola  tesserina  con  il  logo  della   giornata del  ricordo   delle  vittime  della  strada  ad  ogni  persona  con i rispettivi   valori  dei  controlli  eseguiti.  (In  totale  circa  300 ). Sono  emersi  solo  ai  fini  statistici su circa  il  10% dei  controlli  eseguiti, circa 300,  valori  anomali sia  più nei  massimi ma  anche  alcuni nei  minimi  di  cui gli  interessati  non  ne  erano  a  conoscenza, ovviamente  sono   stati  informati  di verificare con  ulteriori controlli.   Quanto  sopra   conferma  ancora   una   volta , qualora     ve  ne   fosse  ancora   bisogno,   che   l’unione   fa  la   forza   per riuscire  a concretizzare obiettivi  e  finalità condivise .                               Per   concretizzare   questa   collaborazione inerente  la  sicurezza  stradale l’A.I.F.V.S. si  è  fatta  promotrice  inoltre  presso  la  Regione  Marche e  Procura  della  Repubblica presso  la  Corte  d’Appello  di  Ancona ,che hanno  risposto    positivamente  tanto  che è in  corso  il procedimento per l’adozione  del  Protocollo  operativo sui  prelievi  ematici ed  accertamenti  relativi necessari nei  casi  di omicidio  e  lesioni   gravi  o  gravissime art.t. 589-bis  e 590-bis  C.P. a  seguito  della Legge 24 marzo  2016  n.  4 sull’Omicidio  Stradale.                                            Nella    giornata  del  ricordo  sono  stati inoltre  sensibilizzati i  parroci e  sacerdoti  dando  lettura   durante  tutte  le  sante  messe   domenicali  del  18  novembre la  seguente preghiera  dei  fedeli ; “Nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della strada, preghiamo perché non cadano nell’indifferenza della Comunità Cristiana e delle Istituzioni Civili, le stragi che si consumano sulle strade; nel ricordo delle vittime e del dolore dei loro familiari ,vengano promossi il rispetto per la vita e la sicurezza di chi viaggia. Perché  la  giustizia   sia  sempre  un  efficace strumento   di   alleanza  tra  l’uomo e  la  verità,e  perché  Dio  trasformi gli  uomini  timorosi in   coraggiosi testimoni,  preghiamo.”

22/11/2018 08:35
Marche, l'ideale per i pensionati USA secondo Forbes

Marche, l'ideale per i pensionati USA secondo Forbes

Le Marche e l'Abruzzo sono tra le 24 migliori località dove ritirarsi dopo la pensione, secondo la rivista americana Forbes che ha stilato una lista di destinazioni top in tutto il mondo, oltre ad una lista dei migliori Stati e contee degli Usa. A segnalarlo il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, sulla sua pagina Facebook."#orgogliomarche. Le #Marche ancora una volta nominate tra le migliori destinazioni di buon ritiro dopo una vita di lavoro! La rivista americana Forbes cita la nostra regione tra le mete ideali, già nel 2010 un'altra testata statunitense, l'AARP, ci aveva inserito tra i 5 luoghi al #mondo da scegliere" per trascorrervi la pensione. Tra gli indicatori scelti dalla rivista, che suggerisce anche di andare 'fuori dalla grandi città', il costo della vita, la qualità dei servizi sanitari, le formalità per ottenere la residenza, il clima.

21/11/2018 23:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.