Attualità

Allerta meteo per domenica 12 e lunedì 13: pioggia, vento, mare mosso e rischio frane in tutta la Provincia

Allerta meteo per domenica 12 e lunedì 13: pioggia, vento, mare mosso e rischio frane in tutta la Provincia

La primavera sembra non voler arrivare sulla nostra Regione ma, più in generale, in tutto il territorio nazionale. La Protezione Civile delle Marche ha emesso un'ulteriore allerta meteo per la giornata di domani, domenica 12, e lunedì 13. "Una depressione in formazione nel golfo Ligure darà luogo ad un peggioramento del tempo originando, nella prima parte della giornata di domenica rovesci e temporali in particolare nel settore centro settentrionale e, dal pomeriggio, dopo una breve pausa, rovesci o temporali in ingresso dal mare, con ventilazione sostenuta e mare molto mosso." Nella prima parte della giornata di domenica la pioggia, a carattere di rovescio o di temporale con medie areali deboli e picchi moderati interesserà tutta la provincia maceratese. Dal pomeriggio di domenica e per la giornata di lunedì le piogge saranno diffuse a prevalente carattere di rovescio o di temporale con medie areali moderate e picchi localmente elevati. Dal pomeriggio di domenica il vento da NE, con velocità media e raffiche fino a burrasca forte, interesserà in particolare la zona costiera della Provincia. Il mare sarà molto mosso per tutta la giornata di domenica e agitato dalla serata di lunedì. È segnalata anche allerta arancione per il rischio frane in varie zone della Regione.

11/05/2019 17:15
Ussita, cinghiali "profanano" il cimitero di Castelmurato

Ussita, cinghiali "profanano" il cimitero di Castelmurato

"Tombe 'profanate' dai cinghiali che scorrazzano tra lapidi sconquassate dal terremoto con buche e solchi ben visibili sul terreno a ridosso dei loculi" a riportare la notizia, accaduta presso il cimitero monumentale di Castelmurato di Ussita, è l'ANSA Marche. A distanza di quasi tre anni dagli eventi sismici e in attesa di una ricostruzione che non parte, il piccolo camposanto, raggiunto dall'ANSA, è diventato terra di conquista degli animali selvatici. Abbandonato al degrado, in più di 30 mesi è stato eseguito solo l'intervento di messa in sicurezza di un muro di cinta che ha richiesto anche una speciale copertura con pannelli di legno per oscurare le bare fuoriuscite dopo la grande scossa del 30 ottobre 2016. "Il Comune - riferisce il vicesindaco Remo Conti - nei prossimi giorni installerà reti metalliche nella zona d'ingresso a quel che resta del cimitero, così cercheremo di arginare l'ingresso dei cinghiali: sapere che girino indisturbati tra le tombe dei nostri cari fa male". Photo Credits ANSA Marche

11/05/2019 13:13
Recanati, al via il progetto per la nuova strada di collegamenti tra Squartabue e Acquaviva di Castelfidardo

Recanati, al via il progetto per la nuova strada di collegamenti tra Squartabue e Acquaviva di Castelfidardo

"Attesa da tempo, arriverà finalmente la nuova strada di collegamento tra la zona industriale Squartabue e la zona Acquaviva di Castelfidardo" a comunicarlo è il comune di Recanati. "Realizzata la parte che ricade sotto la Provincia di Ancona, resta da completare il tratto nel territorio della Provincia di Macerata - prosegue l'Amministrazione -. Dopo ripetuti tentativi di recuperare un finanziamento necessario, Comune e Regione hanno percorso con successo la strada dei finanziamenti europei per le infrastrutture." "Abbiamo lavorato per cambiare Recanati, continueremo a farlo con la stessa determinazione e concretezza. Vi presentiamo il progetto della nuova viabilità nella zona di Villa Musone - ha detto il candidato Sindaco Antonio Bravi incontrando i residenti di Villa Musone -. È un intervento atteso da residenti, imprenditori e addetti delle varie aziende. La bretella che collega la zona industriale Squartabue alla zona Acquaviva di Castelfidardo è stata finanziata dalla Regione Marche (800 mila euro, fondi europei) e il nostro ufficio tecnico sta predisponendo il progetto. Recanati guarda al futuro insieme all'intera vallata del Musone. Ringrazio l'assessore Moreno Pieroni per la collaborazione". "La zona industriale dopo anni difficili si sta riqualificando. Abbiamo portato avanti con celerità piani di sviluppo per la Pigini, del gruppo Gucci, per la Del Vicario che ora ha acquistato la ex General Music e andrà a risanare gli immobili. È arrivata la Blu Pura e ci sono le aziende storiche - conclude Bravi -. È importante che una Amministratore sia al fianco del mondo del lavoro con velocità e concretezza".    

11/05/2019 12:38
Colmurano e Castelluccio di Norcia: quando la terra non ha confini (FOTO)

Colmurano e Castelluccio di Norcia: quando la terra non ha confini (FOTO)

Umbria e Marche: due regioni colpite duramente dai violenti terremoti del 2016. Castelluccio di Norcia ha subito gravissimi danni e crolli parziali o totali di alcuni edifici, mentre a Colmurano, sono stati in molti a dover lasciare le loro abitazioni. Eppure, nonostante la distanza che li separa, Castelluccio e Colmurano sono strettamente uniti da profondi e indissolubili legami. Nel 2017 la Società Operaia di Colmurano, sapendo delle difficoltà che Castelluccio incontrava per trovare luoghi nei quali esporre, promuovere e vendere i Suoi prodotti, si è immediatamente data da fare, e in occasione dell’annuale “Borgo in Festa” che organizza ogni autunno con la “castagnata e il polentone”, ha offerto agli amici castellucciani della “Pro Loco”, ampi spazi espositivi. <<Abbiamo accolto l’invito con particolare piacere ed è stato un vero successo>> afferma Diego Pignatelli, Presidente della “Pro Loco” di Castelluccio. <<È stato incoraggiante sapere che non eravamo rimasti soli>> incalza commosso Amerigo Coccia, che della ”Pro Loco” è stato Presidente e ora Consigliere; e continua: <<da allora, abbiamo sempre pensato di invitare la Società Operaia di Colmurano nel nostro gravemente ferito ma non ancora sconfitto paese>>. <<E oggi, abbiamo finalmente trasformato quel pensiero in realtà>> aggiunge sorridente Nunzio Testa, che della “Pro Loco” di Castelluccio è il Segretario. Infatti, domenica cinque maggio, un numeroso gruppo di Soci della Società Operaia di Colmurano, insieme al Suo Presidente Mario Lambertucci, al Sindaco di Colmurano Ornella Formica e al vice Sindaco Mirko Mari, sono stati accolti con particolare affetto dai rappresentanti della “Pro Loco” di Castelluccio di Norcia. E proprio in quei luoghi, che la Natura sa rendere sorprendentemente affascinanti ma dove il monte Vettore mostra una lunga e profonda ferita che sembra insanabile, si respirano ancora alcune certezze: la certezza che la primavera, che tra quei monti sta tardando a farsi vedere colmando i grandi piani di Castelluccio di papaveri, margherite e fiordalisi… un giorno finalmente arriverà, e con essa giungeranno da tutto il mondo centinaia di fotografi, che cercheranno di fissare per l’eternità quell’irripetibile incantesimo di colori, custodito dai Sibillini; la certezza, che prendendoci cura degli altri, non mancheremo di trovare quella parte della nostra anima che pensavamo perduta per sempre.

10/05/2019 17:11
Civitanova, approvato il progetto per la riqualificazione del campo sportivo del quartiere Risorgimento

Civitanova, approvato il progetto per la riqualificazione del campo sportivo del quartiere Risorgimento

È stato approvato dall’Amministrazione comunale con Delibera di Giunta, il progetto per i lavori di riqualificazione del principale campo sportivo del Quartiere Risorgimento. “L’ammodernamento e la ristrutturazione del campo principale del quartiere Risorgimento si inserisce nel piano triennale di riqualificazione delle opere pubbliche programmate dalla nostra Amministrazione e prevede un importante intervento che sostituirà completamente il fondo attuale in erba, con erba artificiale di ultima generazione, come previsto dal regolamento del 2018 della F.I.G.C.” Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Il fondo presentava delle problematiche soprattutto in presenza delle piogge e con questo materiale innovativo, vengono annullati di fatto tutti i disagi per un buon funzionamento e una buona tenuta del campo. Inoltre – ha aggiunto il Sindaco – verrà  riconvertito tutto l’impianto di illuminazione esistente con uno nuovo a LED”. “Un’opera importante e molto attesa dalla Città, dal Quartiere ma soprattutto dalle scuole di calcio”. “Si tratta – ha continuato il Sindaco - di un importante lavoro di riqualificazione. Il campo grande del quartiere Risorgimento rappresenta, per un vasto pubblico di fruitori, un punto di riferimento solido per attività sportive e un grande centro di aggregazione sociale per i giovani. La nostra Amministrazione intende posizionare il Comune di Civitanova Marche tra quelli più dotati in provincia dal punto di vista degli impianti e delle opportunità per tutte le generazioni”. “Questo era l’impegno che avevamo preso nei confronti dei cittadini e delle società sportive e che, ancora una volta, abbiamo mantenuto”. Ha concluso il Sindaco. L’importo complessivo dell’intervento è di 750Mila euro e verrà finanziato con un mutuo dell’Istituto per il Credito Sportivo che concederà un contributo sugli interessi delle rate di ammortamento, in questo modo l’Amministrazione dovrà restituire praticamente solo il capitale.

10/05/2019 16:11
San Severino, consegnato un nuovo mezzo per il trasporto di minori e disabili

San Severino, consegnato un nuovo mezzo per il trasporto di minori e disabili

Grazie alla solidarietà di numerosi imprenditori del territorio un nuovo mezzo, un Fiat Doblò Maxi abilitato anche al trasporto delle persone disabili, è stato consegnato, nell’ambito di un progetto di mobilità garantita, dalla P.M.G. Italia SpA al presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, nel corso di una cerimonia svoltasi in piazza Del Popolo alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del coordinatore dell’Ats 17, Valerio Valeriani, e di don Aldo Romagnoli  che ha benedetto il veicolo destinato al trasporto dei minori e dei disabili da e per i centri di aggregazione.  Il mezzo sarà utilizzato anche per le colonie estive e per altre finalità da parte degli operatori dell’ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e dell’Ambito Territoriale Sociale n. 17 di San Severino Marche. Dopo l’inaugurazione del mezzo, nella sala consiliare della sede di viale Mazzini, sono stati consegnati gli attestati di ringraziamento agli sponsor dell’iniziativa. “Grazie alla solidarietà di tanti imprenditori e alla Pmg Italia con questo nuovo mezzo - ha sottolineato il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi - possiamo praticamente consentire alle persone con disabilità e difficoltà varie di muoversi e, quindi, di partecipare attivamente alla vita sociale. Il servizio si affianca a un’altra offerta dei nostri Servizi sociali che è quella del Taxi Sociale destinata, nello specifico, alle persone anziane e sole”. A ringraziare le imprese coinvolte nel progetto è intervenuto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha fatto gli onori di casa nella bella cornice di piazza Del Popolo, dove è stata ospitata la consegna del veicolo: “Fa piacere che, a distanza di diversi mesi dal sisma, ci sia ancora tanta solidarietà da parte di tutti e commuove il fatto che questa solidarietà arrivi dalle nostre imprese, come in questo caso. Chi dona con il cuore - ha aggiunto il primo cittadino settempedano - riceve indietro tanto, sicuramente molto di più di quello che ha dato”.  Questo l’elenco delle imprese coinvolte: Sios, Seriart G2, Gregorietti Edilia, Anibaldi Marmi, Tormatic, Petrocchi Lamiere, Lombardelli Confezioni. Studio San Severino Marche, Farmacia Lorenzetti, Co.Ar., Clagor, Sound Gardens, Edilbiangi, Piancatelli, Lavorcarni e Centro Studi Aziendali di San Severino Marche, Lattoner Pompe Funebri, F.lli Gionchetti, Autotrasporti Falzetti, Tipografia Grafostil, Bitecnica, Autofficina Gatti  e Mencucci, Antonio Merloni Cylinders di Matelica, Plasgomma, Euro Marketing 90, Artifer 2001 di Esanatoglia, Fimic di Pioraco e Deco di Saccolongo.    

10/05/2019 14:45
I sindaci del cratere al Ministro Bussetti: "Ripristinare gli organici scolastici antecedenti al sisma"

I sindaci del cratere al Ministro Bussetti: "Ripristinare gli organici scolastici antecedenti al sisma"

Il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti ad Ascoli Piceno ha ricevuto i primi cittadini per discutere il problema degli organici nei territori colpiti dal sisma. Ma il summit ha registrato poche presenze.  Complice la duplice veste indossata dal ministro, istituzionale con le visite ad alcune scuole  e gli amministratori locali, e privata poi,  con la conferenza stampa a sostegno del candidato sindaco di Ascoli per Fratelli d'Italia Marco Fioravanti. Doppia veste che appunto è piaciuta poco ed è stata contestata da molti primi cittadini dei Comuni del cratere che dovevano incontrare Bussetti.  Ripristino dell'organico scolastico antecedente al sisma. È stata la principale richiesta avanzata al ministro dell'Istruzione dagli assessori regionali all'Istruzione Loretta Bravi e dall'assessore alle Aree Interne e alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti,  che hanno partecipato al tavolo con i sindaci del cratere, come da loro stessi sollecitato. È stato ribadito "l'impegno della Regione per salvaguardare i plessi del sisma" ed è stato sottolineato "il lavoro costante con l'Ufficio scolastico regionale sulle singole scuole". I sindaci hanno sottolineato inoltre la carenza di organico (docenti e ata), chiedendo il ripristino della situazione antesisma vista l'evoluzione in itinere del ritorno delle famiglie nei luoghi di appartenenza.   Il Ministro ha affermato poi: "Abbiamo stanziato risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico per accelerare gli interventi negli istituti delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici"; esprimendo, inoltre, la volontà , su richiesta della Regione Marche, di ricevere personalmente i sindaci per valutare le diverse situazioni. (Fonte Ansa) 

09/05/2019 19:04
Visita a sorpresa di Salvini a Civitanova per la chiusura dei negozi di cannabis light (FOTO)

Visita a sorpresa di Salvini a Civitanova per la chiusura dei negozi di cannabis light (FOTO)

Una visita fuori programma quella di questo pomeriggio del Ministro dell'Interno Matteo Salvini a Civitanova Marche. Il leader della Lega, infatti, ha iniziato ieri il suo tour nelle Marche toccando Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Questa mattina l'esponente del Carroccio ha fatto tappa a Pesaro e Fano per poi spostarsi nel primo pomeriggio a Osimo e concludere la visita, intorno alle 17:00, a Montegranaro.  Salvini ha poi deciso di fare un cambio di programma rispetto ai suoi impegni istituzionali, in seguito alla notizia di questa mattina della chiusura di due negozi di cannabis light nella città rivierasca della provincia maceratese. Il Questore del capoluogo, infatti, il Dottor Antonio Pignataro ha disposto la chiusura delle due attività e ha deferito all'Autorità Giudiziaria, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, i due titolari. Presenti  all'arrivo del Ministro dell'Interno, il Questore di Macerata Antonio Pignataro, il primo cittadino di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il Prefetto del capoluogo Iolanda Rolli. Salvini ha rilasciato una breve dichiarazione agli astanti, ribadendo il suo impegno contro lo spaccio di droga e la malavita,  affermando che "lo Stato non può essere spacciatore (riferendosi ai negozi che vendono cannabis light), non può tollerare, e quindi via per via , negozio per negozio, giardino per giardino, scuola per scuola" continuerà la sua battaglia. "Dire ai ragazzi che ci sono droghe che fanno bene è una follia - ha aggiunto il leade della Lega -. Ci vuole più chiarezza sulla legge. Il problema è che in quasi tutti i casi di controlli vengono trovate sostanze stupefacenti che non possono essere cedute e vengono anche vendute ai minori. Se le forze dell’ordine sono intervenute credo abbiamo diritto di farlo".  

09/05/2019 17:15
Civitanova, Ciarapica: No alle droghe."Oggi importante segnale dello Stato"

Civitanova, Ciarapica: No alle droghe."Oggi importante segnale dello Stato"

“Un segnale importante ed inequivocabile che condivido pienamente, quello del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, di contrastare con forza e far chiudere i negozi di cannabis light nel nostro territorio.  Oggi è stato ancora così e io non posso che lodare l’operato di Pignataro che ha messo fine in Provincia a questo scempio e anche nella nostra Città ”.  Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica, in merito alle due chiusure dei negozi di cannabis light effettuati stamane nella città di Civitanova Marche, ultimi di una serie già chiusi dal Questore.  “Già da giorni, il Dottor Pignataro aveva annunciato battaglia e ha mantenuto puntualmente le promesse fatte ai tanti genitori preoccupati per questo facile accesso alle droghe leggere da parte dei propri ragazzi.”  “Il mio impegno e quello della mia Amministrazione sarà garantito per avviare ogni misura di prevenzione e di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti sostenendo convintamente le azioni messe in campo dalle Autorità competenti”.  “Era importante – ha continuato Ciarapica - che il segnale arrivasse chiaro innanzitutto dallo Stato, e lo Stato ha risposto con grande rapidità con un ‘no alle droghe”, anche alle più leggere”. “Il ‘modello Macerata’, come è stato oggi definito dal Vice Premier e Ministro dell’Interno, Matteo Salvini che ha appoggiato l’operato del Questore, sarà un modello vincente che assicurerà più tutela e legalità ai cittadini, ai tanti genitori, ma soprattutto ai tanti giovani che con leggerezza e senza consapevolezza del rischio reale si avvicinano alle droghe, intraprendendo una strada rischiosissima per la salute e per la loro vita futura”. “Avanti così. Ha concluso Ciarapica. “Bravo Questore Pignataro. Bravo Matteo Salvini”.

09/05/2019 15:05
Previsti 120 mln per le scuole delle Regioni colpite dal sisma

Previsti 120 mln per le scuole delle Regioni colpite dal sisma

Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. “Si tratta di un investimento importante - sottolinea il Ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all’interno di una comunità”. Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un’azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal MIUR. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili.

08/05/2019 17:25
Al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 negli uffici giudiziari regionali

Al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 negli uffici giudiziari regionali

Utilizzando 748mila euro del Fondo sociale europeo (Por Marche 2014-2020) al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 delle quattro università marchigiane negli uffici giudiziari regionali, in particolare cancellerie e segreterie di tribunali, procure e Tar, fino al 2020: ogni tirocinio durerà sei mesi con orario di 25 ore e un'indennità mensile di 500 euro. Il progetto nasce grazie una convenzione firmata da Regione Marche, Corte d'appello di Ancona, Procura generale, Tar Marche e dai quattro atenei. È stato illustrato dal presidente Luca Ceriscioli, dal procuratore generale Sergio Sottani, dal presidente della Corte d'appello Luigi Catelli.  Sono intervenuti i rettori dell'Università politecnica delle Marche Sauro Longhi e di Unimc Francesco Adornato. Due gli obiettivi prioritari: portare nuove energie negli uffici giudiziari afflitti da cronica carenza di personale; favorire la formazione dei laureati in un percorso di esperienza lavorativa e orientamento per l'ingresso nel mercato del lavoro. (Fonte Ansa)

08/05/2019 17:03
Civitanova, al via tirocinio retribuito per 6 persone over 30

Civitanova, al via tirocinio retribuito per 6 persone over 30

Hanno preso servizio proprio il Primo Maggio, festa del lavoro, le sei persone che hanno superato la selezione d’idoneità prevista dal bando regionale per il sostegno di soggetti disoccupati over 30 residenti nella regione Marche, che ha messo a disposizione del Comune un finanziamento di 37.800,00 euro. In questi giorni i tirocinanti che hanno accettato l’incarico (due hanno rinunciato) sono stati seguiti per un primo accompagnamento, dal Segretario generale Sergio Morosi, che ha fornito informazioni sugli uffici comunali, mentre questa mattina sono stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Personale Roberta Belletti, che hanno voluto dare il benvenuto a nome della Giunta e del personale dipendente. La Regione ha messo a disposizione dei Comuni 10 milioni di euro. “Siamo molto felici di avervi qui e di avviare questa nuova collaborazione – ha detto il sindaco Ciarapica. Le vostre professionalità sono per l’Amministrazione comunale un’ottima opportunità per per migliorare i servizi ai cittadini, ma ci auguriamo che anche per voi sia una esperienza positiva, che vi darà la possibilità di fare qualcosa di rilevante per la vostra città. Mi raccomando, siate propositivi e creativi, al di là dei progetti e della burocrazia: i vostri suggerimenti per migliorare i servizi sono ben accetti”. I soggetti inseriti nell’intervento saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa di 25 ore settimanali e per un durata di nove mesi. Il progetto si sviluppa in due aree di intervento: tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale ed urbanistico e attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Nello specifico, i tre ragazzi all’ufficio tecnico si occuperanno dell’informatizzazione delle varianti al Piano regolatore, con la supervisione del dirigente Strappato e di Fiorelli, mentre i due all’ufficio turismo, con la supervisione della dottoressa Paniconi, provvederanno a raccogliere e studiare il materiale informativo esistente, completare eventuali informazioni mancanti, che saranno tradotte in Inglese, ed integrati con nuova documentazione fotografica. La tirocinante dell’archivio si interfaccerà con la direttrice Enrica Bruni. Grazie alla presenza delle due figure professionali individuate, l’ufficio turismo di piazza XX Settembre potrà ampliare l’orario di apertura al pubblico, nel periodo estivo, nei giorni di sabato e domenica dalle 08,30 alle 13,30. Questi i nomi delle persone selezionate, tutte residenti a Civitanova e tra parentesi il codice di assegnazione mansione: Marzia Fornari (architetto), Alessandro Ballarini (geometra), Luigi Aiardo (geometra) che saranno impiegati all’Ufficio tecnico; Federica Brinati (archivista) che si occuperà dell’archivio storico di Civitanova Alta; Maura Santancini (interprete/traduttore) e Francesco Capozucca (comunicatore) impiegati all’ufficio turistico di Palazzo Sforza.  

08/05/2019 14:56
Civitanova, nutrie in zona stadio: simpatici roditori, ma con effetti devastanti

Civitanova, nutrie in zona stadio: simpatici roditori, ma con effetti devastanti

Il tema delle nutrie, presenti da diversi anni nella zona sud della città, è tornato recentemente in primo piano per alcuni post pubblicati sui gruppi social cittadini, nel primo dei quali, qualche giorno fa, una signora esprimeva il proprio disappunto nel vederle gironzolare nei pressi della propria abitazione. A stretto giro di posta, però, è comparso un nuovo post con delle foto di questi roditori, in mezzo alla vegetazione, sulle sponde del canale che parte dai paraggi di Via Martiri di Belfiore per sfociare in mare, che ha fatto incetta di "cuoricini", con un trionfo di apprezzamenti. "Le adoro" scrive una signora, "Magari fossimo tutti come le nutrie" aggiunge un ragazzo, e ancora "Che amore, con i cuccioli. Sono bellissime". Avevamo trattato l'argomento qualche tempo fa, raccogliendo la testimonianza di uno dei proprietari dei terreni vicino al canale, che non era proprio della stessa opinione e ci aveva raccontato come questo roditore fosse arrivato in quella zona: a causa dei lavori per la linea fognaria che avevano rotto una tubazione dell'acqua, mai riparata. "Le nutrie - come ci raccontava l'uomo - trovano il loro ambiente naturale in acque quasi stagnanti, stanno bene in canali con acqua dolce con leggero ricambio, ma costante e quindi le condizioni perfette del corso d'acqua che nasce sul lato ovest della ferrovia e che poi attraversa il ponticello e gira sul lato est, nei pressi della palazzina dei Vigili urbani, per immettersi nel canale principale che sfocia al mare". I disagi principali fortunatamente non riguardano i residenti, che sono abbastanza lontani dal canale, ma i proprietari dei terreni, perché le nutrie mangiano i loro ortaggi e scavano buche profonde. Scavano persino il bordo dove poggiano i binari della ferrovia e pertanto possono intaccare la stabilità dei binari stessi. Essendo al momento terreni incolti, i danni per i tre proprietari coinvolti sono poco rilevanti, ma nel momento che le aree troveranno nuovi utilizzi il problema sarà maggiore e dovrà per forza essere risolto, anche facendo ricorso alle vie legali.      

08/05/2019 14:20
Macerata, Roberto Buratti esce dall'ospedale: "Ho rischiato di non farcela"

Macerata, Roberto Buratti esce dall'ospedale: "Ho rischiato di non farcela"

"Amici e amiche carissime, come ormai sapete, in questo ultimo mese, ho passato un bruttissimo periodo in cui ho rischiato seriamente di non farcela. Fortunatamente però sono qui a raccontarvelo e questo significa che ho battuto la mia malattia e sono pronto a tornare operativo, più carico e motivato che mai". Questo il messaggio postato tramite i propri profili social da Roberto Buratti, titolare del "Maracuja Cafè" di Macerata.  "In questo lungo periodo di convalescenza, - sottolinea Buratti - ho avuto molto tempo per riflettere e per capire tante cose, giuste e sbagliate, che mi hanno sicuramente fatto crescere. Ora sto molto meglio e non vedo l’ora di ricominciare a fare ciò che più amo; ma prima di tutto questo, ci tenevo sensibilmente a ringraziare tutti coloro che in questo periodo mi hanno sostenuto e aiutato".  La lista dei ringraziamenti è ampia così come l'affetto che ha circondato Roberto durante la convalescenza in ospedale: "Ringrazio innanzitutto tutti i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e tutto il reparto di Rianimazione, Neurologia e Pronto Soccorso, che mi hanno curato in questo ultimo mese tremendo; è grazie soprattutto alla loro professionalità, se sono  qui oggi, a raccontarvelo; Ringrazio i miei immensi genitori, i miei due splendidi figli e la mia famiglia tutta per essermi stato vicino sempre; Ringrazio enormemente Elisabetta Ciocci per aver fatto da collante e per aver gestito a pieni voti i miei progetti; Ringrazio il mio fedele collaboratore Alex Sblendorio per avermi sopportato e sostenuto; Ringrazio tutto lo Staff del Maracuja, Francesca Aurora, Giada Pennacchietti, Luca Moretti, Alban Gjoveshi, Giorgio Specchia e Stefano Valchi per la professionalità e il supporto utilizzati in mia assenza. Ringrazio tutti coloro che in qualche modo fanno parte di questa famiglia chiamata Maracuja e che prestissimo riabbraccerò, in occasione degli imminenti Aperitivi Europei (Max,Alex,Mattia, tutti i collaboratori e i fornitori); Un ringraziamento speciale a tutta la società Calcio della Sangiorgese, un gruppo fantastico di ragazzi che mi hanno regalato tante emozioni in questo ultimo anno; la tifoseria immensa al quale va un abbraccio grandissimo per quella splendida coreografia a me dedicata; Ringrazio poi tutti coloro che in qualche modo hanno pensato a me in questo periodo; siete davvero tantissimi e vi ringrazio davvero di cuore".  Buratti annuncia la sua presenza per l'inizio degli Aperitivi Europei, previsiti a Macerata a partire da mercoledì 8 maggio: "Siete stati davvero tanti ed è anche grazie a voi, che da domani tornerò in attività più forte di prima. Non mi resta quindi che invitarvi al Maracuja Cafè, per festeggiare insieme il mio ritorno e se vorrete anche giovedì, quando aspetteremo la mezzanotte per festeggiare il mio compleanno che mai come quest’anno, ha rischiato davvero di non esserci. Grazie a tutti per l’attenzione e scusate se sono stato un po’ lungo, ma era per me doveroso ringraziarvi personalmente e di cuore, per il vostro affetto". “Non tutti i mali vengono per nuocere” conclude nel commosso messaggio Buratti.  

07/05/2019 21:32
Cimiteri per animali di affezione nelle Marche: via libera alla legge

Cimiteri per animali di affezione nelle Marche: via libera alla legge

Via libera nelle Marche ai cimiteri per animali di affezione: li prevede la proposta di legge approvata dal Consiglio regionale a iniziativa di Marzia Malaigia, Sandro Zaffiri (Lega) e Luca Marconi (Popolari Marche-Udc): detta criteri e disciplina le modalità per realizzare cimiteri dedicati agli animali di affezione sia da parte di enti pubblici sia di associazioni private o da privati cittadini, con confini comunali o intercomunali. La sepoltura sarà possibile a condizione di un certificato veterinario che escluda il decesso per specifiche patologie trasmissibili all'uomo. Approvato un emendamento - proposto da Fabrizio Volpini (Pd), contrari M5s e Sandro Bisonni - che prevede la possibilità della cremazione. La pdl riguarda le specie zoofile domestiche (cani, gatti, criceti, uccelli in gabbia, cavalli sportivi e altri animali di piccole dimensioni) e gli animali certificati Cites. Nei siti cimiteriali non saranno consentite opere murarie e simboli religiosi, solo la posa a terra con una targa ricordo. (Fonte Ansa)

07/05/2019 17:09
Caldarola, inaugurata la nuova Chiesa: presente il Cardinale Menichelli (FOTO)

Caldarola, inaugurata la nuova Chiesa: presente il Cardinale Menichelli (FOTO)

Nella giornata di domenica 5 maggio, in occasione della celebrazione delle Cresime dei ragazzi di Caldarola è stata ufficialmente inaugurata la nuova struttura donata dalla Caritas Nazionale. Come noto infatti le Sante Messe e tutti gli appuntamenti religiosi negli ultimi anni si sono svolti in moduli provvisori poiché tutte le Chiese del territorio di Caldarola sono state gravemente danneggiate dal sisma del 2016. Il nuovo edificio, realizzato nei pressi della area SAE, totalmente antisismico perché in legno, ha permesso nella giornata di domenica scorsa di partecipare ad una emozionante cerimonia celebrata per l'occasione dal Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, al quale è stata affidata anche la benedizione della nuova struttura. Al taglio del nastro erano presenti diverse autorità locali per stringersi attorno alla comunità caldarolese e alla sua Amministrazione. Tra questi l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e le aziende che hanno partecipato alla realizzazione della struttura, le ditte Subissati e Mencarelli e il progettista Ing. Michele Colotti, tecnico comunale. All'esterno della nuova chiesa è stata realizzata un'ampia tettoia, di 100mq, per permettere ad una platea più numerosa di prendere parte alle funzioni religiose. La struttura, anch'essa in legno, è stata costruita grazie al coinvolgimento della Protezione Civile sensibilizzata in prima persona dal sindaco Giuseppetti, pienamente consapevole dell'ampia partecipazione della sua comunità ad eventi religiosi. Al termine della funzione, che ha permesso a 9 giovani caldarolesi di ricevere il sacramento della Cresima, il Cardinale Menichelli ha letto la lettera che l’Arcivescovo di Camerino, Francesco Massara, ha inviato alla comunità per salutarli in quel bellissimo giorno di festa, sottolineando quanto gli amministratori locali abbiano dimostrato particolare attenzione ai luoghi di culto “Tra le autorità più attente devo annoverare di sicuro Caldarola. Nel giro di un mese siete passati dal tendone bianco ad un’aula di otto moduli” ha sottolineato S.E. Massara, per rimarcare la tenacia del Sindaco Giuseppetti. Soddisfatto il primo cittadino per aver aggiunto un altro fondamentale tassello all’ottenimento di una parvenza di normalità.

07/05/2019 15:50
Macerata, Pasquale Sorgonà nuovo Vicario del Questore

Macerata, Pasquale Sorgonà nuovo Vicario del Questore

Si è insediato Pasquale Sorgonà, nuovo Vicario del Questore della provincia di Macerata.  Il nuovo Vicario, 54 anni, è in polizia dal 1985 e proviene dalla Questura di Chieti, in passato ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale a Roma, dove si è occupato prima della protezione dei collaboratori di giustizia e successivamente di omicidi, rapine e attentati in danno degli appartenenti alle forze dell’Ordine.   Il dr. Sorgonà, specialista nel settore della criminalità informatica, è stato anche dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni nei Compartimenti Molise, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, occupandosi dei servizi di sicurezza informatica al G8 del 2009 a L’Aquila e dirigendo importanti operazioni internazionali nella lotta alle clonazioni delle carte di credito, tanto da guadagnarsi numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Impegnato in campagne di prevenzione dai rischi di internet e nella lotta alla pedopornografia e alle frodi online, è anche docente universitario di computer forensics e sicurezza informatica presso le Università degli Studi del Molise e di Teramo. Prima di arrivare a Chieti, ha anche diretto la Divisione PAS della Questura di Teramo    

07/05/2019 14:04
Volontari in azione domenica 12 per "Ripuliamo l'Adriatico a Civitanova"

Volontari in azione domenica 12 per "Ripuliamo l'Adriatico a Civitanova"

L'iniziativa programmata originariamente per la giornata di ieri, a causa del maltempo, è stata posticipata a domenica prossima 12 maggio. L'invito è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente e vogliono impegnarsi in prima persona per tenerlo pulito, in modo da sensibilizzare le persone sul tema dei rifiuti e sulla pulizia delle nostre città, ed il ritrovo sarà presso il piazzale antistadio alle ore 8:30. Organizzata a livello locale da Eleonora Vallesi e Domenico Bevilacqua, l'attività rientra in un programma più ampio che si estende da Chioggia, in Veneto, fino a Montesilvano, in Abruzzo, dove in questo periodo numerose persone e gruppi di volontari si stanno organizzano per pulire le loro spiagge e i loro parchi. Per poter svolgere al meglio l'operazione di pulizia, come riportato nelle note dell'evento pubblicato in rete, è importante che ogni gruppo sia dotato di una piccola bilancia per poter quantificare il peso della spazzatura raccolta ma soprattutto che abbia preso contatti con l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti, sia per richiedere sacchi per la spazzatura che per concordare un luogo dove lasciare ciò che è stato raccolto. E' molto importante, inoltre, informarsi se l'area che si è scelta per la pulizia, sia protetta per qualche interesse faunistico o floristico, in modo di non arrecare danni all'ecosistema.

07/05/2019 09:34
San Severino, Giornata Mondiale della Croce Rossa: bandiera esposta in municipio

San Severino, Giornata Mondiale della Croce Rossa: bandiera esposta in municipio

In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa fino al 12 maggio prossimo sarà esposta sul balcone del Municipio, in piazza Del Popolo, la bandiera dell’organizzazione accanto a quella della Città di San Severino Marche.  L’8 maggio si festeggia l’anniversario della nascita di Henri Dunant, fondatore del movimento, ma soprattutto l’opera svolta dalla Croce Rossa, cercando di avvicinare la cittadinanza alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte verso le persone più vulnerabili. Quest’anno, inoltre, si celebrano i 100 anni dalla fondazione della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.  Il Comitato della Cri di San Severino Marche ha consegnato una bandiera della Croce Rossa al sindaco, Rosa Piermattei, insieme al report annuale delle attività. L’esposizione della bandiera sulla facciata del Municipio vuole sottolineare, non solo in questa occasione, il ruolo che tutti i comitati territoriali della Croce Rossa hanno nell’affiancare le Amministrazioni locali nelle attività di supporto e vicinanza alle persone più vulnerabili.  Sul sito istituzionale della Croce Rossa Italiana è presente una pagina dedicata alla Giornata mondiale, altro materiale è presente sui canali social con l’hashtag #8maggio.  

06/05/2019 14:26
Comizio Forza Nuova, archiviazione per Andrea Innocenzi. Pantana: "Solo calunnie da Fiore"

Comizio Forza Nuova, archiviazione per Andrea Innocenzi. Pantana: "Solo calunnie da Fiore"

Il GIP di Macerata Claudio Bonifazi ha disposto il decreto di archiviazione nei confronti di Andrea Innocenzi, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Macerata. I fatti di cui era stato accusato risalgono agli scontri verificatisi a Macerata lo scorso 8 febbraio tra la Polizia e alcuni esponenti di Forza Nuova, in seguito ad una manifestazione non autorizzata (rileggi la notizia ). LA DENUNCIA - Per via delle cariche messe in atto dalle forze d'ordine e per la mancata autorizzazione del comizio elettorale richiesto in quella data, il segretario nazionale di Forza Nuova Roberto Fiore aveva sporto denuncia nei confronti di Innocenzi e dell'allora Questore di Macerata Vincenzo Vuono (leggi qui le motivazioni di Fiore).   LE MOTIVAZIONI - Nelle motivazioni della sentenza data da Bonifazi si legge come "non appaiono configurabili fattispecie penalmente rilevanti" in quanto: "la richiesta di svolgere il comizio elettorale è stata avanzata in maniera intempestiva e incongrua, [...] appare evidente come la asserita finalità elettorale fosse avulsa dalla reale intenzione dei promotori della manifestazione del tutto lecitamente vietata per lapalissinani motivi di ordine pubblico e sicurezza".  L'avvocato Oberdan Pantana, legale di Andrea Innocenzi, ha commentato con soddisfazione il decreto di archiviazione: "Con il decreto di archiviazione viene messo fine al chiaro intento calunnioso del rappresentante di Forza Nuova Roberto Fiore nei riguardi del mio assistito, il quale, così come autorevolmente disposto dal GIP di Macerata, l’azione del dott. Andrea Innocenzi non solo è stata legittima ma soprattutto dovuta al fine di fronteggiare i fatti di resistenza posti in essere da taluno dei partecipanti alla manifestazione non autorizzata di Forza Nuova".  Disposta l'archiviazione anche per l'ex Questore di Macerata Vincenzo Vuono. 

06/05/2019 13:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.