Attualità

Covid, perché nelle Marche le cose vanno di nuovo male? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, perché nelle Marche le cose vanno di nuovo male? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori, bentrovati a questa nuova puntata settimanale della mia rubrica, nella quale analizzo l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Le cose, in particolare nella nostra regione, non stanno andando benissimo...anzi. I contagi sono in rialzo.  Un aumento dei nuovi casi positivi al quale sta seguendo, in maniera temporalmente anche troppo ravvicinata, la risalita di decessi e di occupazione ospedaliera. Un dato che già avevo fatto notare la scorsa settimana.  In questa puntata voglio focalizzare l'attenzione sul rapporto fra ricoveri in terapia intensiva e numero di positivi generale. Si sta di nuovo verificando, nelle Marche, il fenomeno già presentatosi lo scorso autunno, ovvero un altissimo numero di ricoveri in terapia intensiva rispetto ai contagi registrati.  Il rapporto terapie intesive/positivi nelle Marche è allo 0.81%, il doppio della media nazionale. Certamente è difficile immaginare una variante Covid marchigiana più cattiva rispetto a quella presente nel resto d'Italia, ma - in pratica - con la metà dei contagi del Friuli ci ritroviamo a fare i conti con lo stesso numero di terapie intensive occupate. Invece, ad esempio a Bolzano, si ha un numero altissimo di contagi, ma on poche terapie intensive occupate. I conti non tornano, e quando i conti non tornano c'è sempre qualcosa che non va. Riprendo un vecchio indicatore ovvero il rapporto fra sintomatici e positivi.  Da questo grafico possiamo iniziare a fare qualche congettura. Da luglio 2021 notiamo un costante aumento di questo rapporto. Un fatto decisamente poco comprensibile visto che eravamo in estate e che le vaccinazioni procedevano spedite. Normalmente i sintomatici sono solo il 10% dei contagiati, con le vaccinazioni avrebbero dovuto essere anche meno, in media. E invece il rapporto aumentava. Ad ottobre abbiamo sfiorato il 24% di sintomatici su positivi, per poi crollare "magicamente" negli ultimi giorni. Cosa possiamo dedurre? Semplicemente che se, in Italia, lo screening e contact tracing ha funzionato male, nelle Marche ha funzionato malissimo. In pratica, si fa il tampone solo a chi presenta sintomi. Il solo vaccino non è sufficiente a tenere a bada i contagi, nè basta il green pass. Se non si capisce che occorre anche un efficace sistema di tracciamento i contagi saranno comunque destinati a salire. Mi auguro, in questo senso, che il recente abbassamento del rapporto sintomatici/positivi sia segno di una ripresa del contact tracing. 

11/11/2021 09:37
Insigniti i Maestri del Lavoro, domani rappresentanza in Quirinale

Insigniti i Maestri del Lavoro, domani rappresentanza in Quirinale

Si è svolta oggi pomeriggio, nella splendida Sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi, la cerimonia (svolta in forma privata secondo le norme) per l'assegnazione dell'onorificenza della Stella al Merito del Lavoro. I destinatari, che potranno fregiarsi del Titolo di Maestri del Lavoro, sono stati insigniti nella cerimonia organizzata dalla Prefettura di Macerata in quanto, a giudizio della commissione ministeriale, si sono contraddistinti per singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o private. L'onorificenza è destinata ai cittadini italiani che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni alle dipendenze della stessa azienda o di trent'anni alle dipendenze di aziende diverse. Vista l'emergenza Covid dello scorso anno, nella cerimonia sono stati insigniti i nominati per l'anno 2020 e 2021, arrivando ad annoverare 14 destinatari accompagnati dai rispettivi sindaci. I nomi dei nuovi Maestri del lavoro sono, per il 2020, Nazzareno Banchetti di Cingoli, Maria Piera Costantini di Loro Piceno, Franca Mannucci di Recanati, Alberto Sabbatini di Recanati e Maria Teresa Valenti di Cingoli mentre, per il 2021, Mario Apis, Stefano Brandi, Giovanni Catena, Marco Monti, Gianfranco Nasso, Stefano Paparini, Sauro Petrelli, Giorgio Reversi e Pierino Tartari. Eccoli nel dettaglio:  Il civitanovese Marco Quintavalle sarà anche domani al Quirinale nella cerimonia ufficiale per ricevere la nomina direttamente del Capo dello Stato in rappresentanza dei nominati della Regione Marche per l'anno 2020. In rappresentanza dell'anno 2021 il fermano Giuseppe Izzi. 

10/11/2021 20:17
Concessioni balneari, Fdi: "Anche nelle Marche a rischio posti di lavoro, ci batteremo per evitarlo"

Concessioni balneari, Fdi: "Anche nelle Marche a rischio posti di lavoro, ci batteremo per evitarlo"

“La sentenza del Consiglio di Stato avrà importanti ripercussioni anche nelle Marche. Siamo già impegnati a livello nazionale, con la nostra leader Giorgia Meloni, a porre rimedio a quanto deciso dai giudici. E anche nelle Marche ci siamo prontamente attivati per arrivare a un atto deliberativo del Consiglio regionale che possa andare nella direzione di tutela di tante famiglie”. Questo il commento dei consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, Presidente della IV commissione permanente regionale Sanità, e Pierpaolo Borroni, a seguito delle sentenze nn. 17 e 18 del Consiglio di Stato, pubblicare ieri 9 novembre, con le quali si stabilisce la proroga delle concessioni balneari solo fino al 31 dicembre 2023.  “Troviamo incomprensibile che gli ultimi Governi, Conte 2 e, l’attuale, Draghi, non abbiano posto in essere le azioni necessarie per scongiurare gli effetti della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari. Uno dei nostri punti di forza, infatti, è la costa. La Penisola Italiana vive di turismo balneare e molti imprenditori – quasi tutti a conduzione familiare - non si sono tirati indietro, investendo risorse umane ed economiche, per garantire un’accoglienza professionale. Stabilire in via giudiziaria che, ora, rischiano di perdere tutto dal primo gennaio 2024, disapplicando una legge votata dal Parlamento italiano, mettendo a bando le concessioni rischia di rappresentare un colpo mortale per il turismo balneare anche nelle Marche". "Le nostre belle coste sono molto appetibili e l’ingresso di multinazionali potrebbe comportare un forte aumento della disoccupazione locale e, nel contempo, a un abbassamento della qualità dei servizi offerti. Giorgia Meloni a livello nazionale ha già chiesto che il Governo riferisca in Parlamento entro tempi brevissimi e di convocare immediatamente le associazioni di categoria per dare risposte chiare, una volta per tutte, su come intende affrontare questa situazione di enorme gravità. Da parte nostra - concludono i consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni – investiremo della questione il Consiglio regionale per far sentire, forte e chiara, anche la voce delle Marche”.  

10/11/2021 17:41
San Severino, tre famiglie tornano a casa: di nuovo agibile palazzina in via Brodolini

San Severino, tre famiglie tornano a casa: di nuovo agibile palazzina in via Brodolini

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con al quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Brodolini. Il provvedimento sindacale consentirà a tre famiglie residenti nella palazzina di fare rientro a casa dopo il sisma. L’immobile, nel frattempo, è stato interessato da lavori di riparazione del danno con miglioramento localizzato della struttura grazie a un contributo pubblico di 466mila euro concesso dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.    

10/11/2021 17:20
Camerino, firmato l'accordo per la nuova caserma dei carabinieri (FOTO)

Camerino, firmato l'accordo per la nuova caserma dei carabinieri (FOTO)

Ci sono voluti più di 5 anni, ma ora è ufficiale: la Compagnia dei Carabinieri di Camerino avrà una nuova sede, localizzata nella zona intorno a via Roma. È quanto emerso nella conferenza stampa tenutasi stamane presso il Palazzo della Provincia di Macerata, presieduta dal presidente Antonio Pettinari, e alla presenza del Prefetto Flavio Ferdani e del colonnello dei carabinieri Nicola Candido che, insieme, hanno siglato il documento per il comodato d'uso gratuito della nuova caserma. Una giornata importante per le istituzioni e la cittadinanza, che può finalmente tornare a confidare nella presenza regolare e costante delle forze dell'ordine dopo gli sconvolgimenti causati dal sisma del 2016.  «Stiamo dando oggi un segnale importante e concreto di ripartenza - ha commentato il presidente Pettinari - reso possibile dalla cooperazione dell'amministrazione provinciale, la Prefettura, l'Arma dei Carabinieri e il Ministero degli interni. È un risultato importante anche da punto di vista umano, perché è stato fondamentale garantire la sicurezza di tutti: militari e cittadini. Dopo il sisma, la struttura non aveva riportato danni particolarmente seri, ma si è trovato comunque in zona rossa e non era più raggiungibile. Dovevano essere fatte delle verifiche sull'impianto tecnico, e manutenzioni straordinarie per aggiornare l'utilizzo e scongiurare precarietà varie. Siamo quasi a conclusione del percorso, costato circa 60 milà euro di lavori.» Una collaborazione "discreta e proficua", come il Prefetto Ferdani ha voluto sottolineare, aggiungendo di proseguire nell'impegno di ricostruzione insieme ai sindaci dellì'Hinterland di Camerino, anticipando la propria presenza questo venerdì presso il Comune di Caldarola. «La soluzione dei containers adottata nel breve termine era diventata insostenibile» - ha dichiarato il colonnello Candido. «Ora avremo provvisoriamente a disposizione il palazzo Sant’Angelo, nel centro storico, e entro dicembre riusciremo a spostare la Compagnia nella nuova sede. Si vedono finalmente i frutti di tanto lavoro, soprattutto perché rispondere alle esigenze della cittadinanza era diventato complicato, a causa dei piccoli spazi in cui eravamo costretti e che ha favorito anche casi di Covid-19. Siamo cautamente ottimisti anche per sistemare prossime strutture: ci sono vari progetti avviati, ma serve ancora l'approvazione ministeriale per alcuni. Contiamo di lavorare ancora per dare un'accelerata all'intero processo.»

10/11/2021 15:34
Covid, Acquaroli: "Ha funzionato il vaccino, non il Green Pass"

Covid, Acquaroli: "Ha funzionato il vaccino, non il Green Pass"

Ha funzionato il vaccino, non il Green pass: Il certificato verde è uno strumento che ha portato tanti, ma relativamente tanti cittadini a vaccinarsi". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in un intervento a Rainews24. "Quando è stato introdotto il primo Green pass nelle Marche - ha aggiunto il presidente - non è che avessimo un numero bassissimo di vaccinati, di fatto si è incrementata, tra il primo Green pass di agosto e il secondo più recente messo anche nei luoghi di lavoro, la vaccinazione nell'ordine del 10-15%". Poi entra nello specifico. "Alcune di queste persone - ha detto ancora Acquaroli - si sarebbero vaccinate ugualmente. Io ritengo che la vaccinazione, che in Italia è su base volontaria, abbia avuto un effetto positivo; poi su quanto dura la vaccinazione, su quanto gli anticorpi restano nei vaccinati, sull'importanza di quanto è stato realizzato nella vaccinazione contro la pandemia non sono io a dirlo ma i dati scientifici". Per il Green pass "sarei stato favorevole per alcuni eventi di massa specifici, che possono essere oggetto di aggregazione e assembramento". "Non bisogna avere un atteggiamento ideologico, sono d'accordo - ha affermato - . Quando diciamo che il Green pass è sicuro, affermiamo che chi entra in un ristorante e ha fatto il tampone o il vaccino, rende un ambiente sicuro. Io dico che stamattina, dai dati del nostro Centro elaborazione, il 47-48% dei positivi di oggi risulta essere vaccinato in seconda dose e mediamente la percentuale in questi ultimi giorni è oltre la soglia del 40%, intorno al 45%. Quindi chi ha fatto il tampone certifica la sua negatività e chi ha fatto il vaccino ed è ritenuto sicuro...". Poi sui ricoveri e contagi "La situazione a novembre del 2020 non è paragonabile con quella del novembre 2021 - ha ribadito però Acquaroli - ed è stato chiaro l'impatto del vaccino, non del Green pass: io confermo che l'effetto del vaccino sulle terapie intensive, sull'area medica e sui contagi, è sicuramente un effetto molto importante". Invece lo strumento del Green pass a mio avviso lascia dei dubbi, perché utilizzato per incentivare una vaccinazione che stava comunque funzionando”   (Fonte Ansa) 

10/11/2021 14:00
EducAzione alimentare, tutti i video della rassegna di incontri online sui social dell'associazione

EducAzione alimentare, tutti i video della rassegna di incontri online sui social dell'associazione

Si è concluso il progetto "EducAzione alimentare: percorso formativo di benessere sano e consapevole", promosso dall’Associazione HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV di San Severino Marche (MC), finanziato dal CSV Marche, con la collaborazione di diverse associazioni del territorio (AGE Marche, Equilibri, RED Rete Educazione Digitale, Genitori & Figli per mano, Il Prisma e Centro Culturale A. Tarkovskij). Il progetto, costituito da corsi di formazione in diretta e da video realizzati da vari professionisti della salute, ha riscosso un grande successo, con una attiva partecipazione dei cittadini. Con uno sguardo centrato sulla persona, il coinvolgimento di diversi professionisti ha permesso di trattare l’alimentazione a trecentosessanta gradi, con l’obiettivo di consigliare una dieta il più possibile sostenibile, migliorare la conoscenza del nostro territorio dal punto di vista delle tipicità locali e di contrastare lo sviluppo di fake-news alimentari e diete “alla moda”, soprattutto in un momento storico particolare come quello legato al COVID-19. Il team multidisciplinare è stato composto dalla dietista Dott.ssa Pelati Elisa e della dietista Giordani Carla, che hanno parlato di sicurezza e sostenibilità alimentare, di come riuscire a variare l’alimentazione tra pasti e equilibrati e porzioni, nonché delle diete alla moda e degli integratori; la dott.ssa Natalia Busciantella Ricci, specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, la quale si è focalizzata sulla prevenzione delle malattie e la dieta mediterranea; la dott.ssa Malasisi Giuseppina, psicologa e psicoterapeuta, che ha parlato del rapporto tra sensazioni emozioni e alimentazione e della prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare; la dott.ssa Falistocco Melissa, ostetrica, ha delineato l’importanza dell’alimentazione durante la gravidanza, l’allattamento, lo svezzamento e la menopausa; Michele Meschini, coach, con un focus sul movimento, e sull’importanza di una vita il più possibile attiva, ha sfatato miti e dato indicazioni utili per tutte le fasce d’età; Juri Piermattei, imprenditore, ha parlato dell’importanza dei prodotti di stagione a km zero; Emanuele Agrifoglio, apicoltore, ha delineato l’importanza delle api per il nostro organismo e per l’ecosistema; Catia Mizioli, proprietaria del pastificio “Maniinpasta” situato a Belforte del Chienti (MC), ha portato i cittadini alla scoperta della preparazione della pasta all’uovo fatta a mano. Gli incontri prevedevano l’interazione attiva tra l’esperto e un moderatore, tra cui la Dott.ssa Petroselli Benedetta, laureata magistrale in ricerca storica e collaboratrice presso EmmeTv, e sono disponibili per la visione futura nei canali social dell’associazione. HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV si è consolidata nel tempo nella formazione di volontari, genitori, insegnanti, educatori, operatori e anche studenti su diverse tematiche; in questo contesto, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie croniche-generative attraverso uno stile di vita sano e una alimentazione personalizzata sono di fondamentale importanza e progetti di questo tipo dovrebbero essere sempre più sviluppati e proposti all’interno del nostro territorio.

10/11/2021 12:30
Ussita, consigliere di minoranza scrive alla sindaca e alle istituzioni: no al consiglio comunale in videoconferenza

Ussita, consigliere di minoranza scrive alla sindaca e alle istituzioni: no al consiglio comunale in videoconferenza

''La decisione della sindaca Silvia Bernardini di far svolgere il prossimo consiglio comunale, previsto per giovedi 11 alle ore 21 in videoconferenza, mi lascia interdetto se pensiamo che il primo consiglio comunale svoltosi piu' di un anno fa, dunque con un pericolo di incidenza dei contagi molto diversa da oggi, si svolse presso il Centro Sociale Area SAE con la presenza del pubblico e a rispetto della normativa emanata in materia di prevenzione che vide nel Centro una nutrita partecipazione della popolazione all' interno e all' esterno del Centro Sociale''. E' quanto afferma, in una lettera inviata al primo cittadino di Ussita, il consigliere di minoranza al Comune di Ussita, Guido Rossi che contesta la convocazione del consiglio comunale di domani in videoconferenza. A questo proposito, oltre ad aver scritto la lettera alla sindaca e ai consiglieri, la stessa missiva e' stata trasmessa al Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e al Prefetto di Macerata Flavio Ferdani. Nella lettera Rossi ricorda che successivamente al primo consiglio comunale di un anno fa  la Sindaca Silvia Bernardini, con foglio prot.90923 del 22-10.20 ha comunicato a tutti i Consiglieri comunali che, in osservanza ai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati rispettivamente il 13 e il 18 ott. 2020, le sedute successive del Consiglio comunale si sarebbero svolte in modalità telematica, giusta decisione dettata in seguito all'emergenza epidemiologica da COVID _ 19. ''In questo frattempo, la ricerca scientifica ha garantito dei vaccini contro il morbo - ricorda Rossi nella lettera -  lo Stato ha nel frattempo erogato due dosi a più dell'85% della popolazione e iniziato la somministrazione della terza dose. LItalia sta ripartendo, riaprono le scuole, i ristoranti, i teatri, i cinema, gli stadi e credo che sia arrivato il momento di ritornare alle sedute del Consiglio Comunale in presenza. Soprattutto durante questa ultima seduta ci saranno diversi argomenti importanti da discutere , tra cui - ricorda infine il consigliere di opposizione -  le due petizioni che riguardano il futuro di Ussita e che coinvolgono gran parte della popolazione, che è quindi doveroso che torni ad assistere alle sedute del Consiglio, fermo restando i dovuti accorgimenti''.

10/11/2021 09:47
Macerata, un nuovo agente per la Polizia Locale: è il 30enne Samuele Pantanetti

Macerata, un nuovo agente per la Polizia Locale: è il 30enne Samuele Pantanetti

Dal 25 ottobre scorso il Comando della Polizia locale di Macerata può contare su un nuovo agente. Si tratta di Samuele Pantanetti, 30 anni, proveniente da Belluno dove ha prestato servizio dall’inizio del 2021 dopo aver lavorato precedentemente 2 mesi a Numana e ora in forza, a tempo indeterminato, al Comando di Macerata. Pantanetti va ad aggiungersi alle due nuove leve assunte nello scorso mese di ottobre, Paolo Borroni e Riccardo Maroni, andando ad ampliare di fatto l’organico della Polizia locale da poco riorganizzato dal Comandante Danilo Doria con un nuovo assetto. Augurando al nuovo arrivato buon lavoro, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna ribadisce l’importanza del compito che gli agenti della Polizia locale svolgono al servizio dei cittadini per garantire la vivibilità sociale e la sicurezza urbana: “Un impegno – ha detto Renna – che l’Amministrazione comunale ha a cuore e per questo sta compiendo un investimento fattivo e significativo in modo da incrementare e migliorare i servizi di controllo e di presidio del territorio. In quest’ottica, a dicembre, verrà effettuata una nuova assunzione che andrà ad incrementare ulteriormente il numero degli agenti”.  

09/11/2021 16:35
Covid Marche, 138 casi e 3 decessi oggi: Maceratese maglia nera per vaccinati con seconde dosi

Covid Marche, 138 casi e 3 decessi oggi: Maceratese maglia nera per vaccinati con seconde dosi

Scendono i ricoveri, ma continua a crescere il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Regione che ha anche reso noto i dati della campagna vaccinale divisi per province. Il Maceratese risulta essere maglia nera per numero di somminstrazioni di secondi dosi con il 71,14% di vaccinati, mentre la provincia più virtuosa è quella di Ancona (con l'82,8%), seguita da Ascoli (78,8), Pesaro (76,2%) e Fermo (77,1%). La percentuale totale di vaccinati in Regione con seconda dose è del 79,13%.  Nei dati giornalieri si evince, inoltre, come nelle ultime 24 ore, siano stati testati 4106 tamponi: 2182 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1143 nello screening con percorso antigenico, con 64 positivi rilevati) e 1924 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 6,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 72,66 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 66,27). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 138, di cui 14 nella provincia di Macerata, 53 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 20 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Nelle ultime 24 ore scendono i ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 92 (-2 rispetto a ieri) tra i quali 23 in Terapia intensiva (- 1 rispetto alle ultime 24 ore), 42 in reparti non intensivi e 27 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Da sottolineare come, ad oggi, due parametri su tre - il tasso d'incidenza cumulativo del virus ogni 100 mila abitanti e le Terapie Intensive occupate -  siano da zona gialla (queste ultime superano la soglia 10%). Resta, invece, da rischio moderato il tasso totale dei posti letto occupati in tutta l'area medica.  Nell'ultimo giorno si registrano, purtoppo, anche tre decessi correlati al Covid-19: le vittime sono un 70enne di Serra De Conti che ha perso la vita all'ospedale di Pesaro, una 89enne di Servigliano che è spirata alla Rsa Valdaso e una 91enne di Porto San Giorgio anch'essa venuta a mancare all'interno della Residenza assistenziale fermana.   

09/11/2021 16:09
Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Valfornace, Sante Copponi nominato nuovo Prefetto di Matera

Il dott. Sante Copponi, nato a Pievebovigliana, è stato nominato nei giorni scorsi Prefetto di Matera. Laureato in Scienze Politiche nel 1983, ha ricoperto numerosi incarichi tra le Marche e l’Emilia, dove ha svolto funzioni presso la Prefettura di Piacenza tra il 2006 e il 2008, pur mantenendo costanti e stretti legami con il paese d'origine. Di seguito le felicitazioni del primo cittadino Massimo Citracca: "La recente nomina rappresenta il completamento di un percorso professionale altamente qualificato, in un territorio magnifico come quello della Basilicata", motivo per cui tutti gli abitanti di Valfornace hanno voluto esprimere "il profondo orgoglio nell’avere Sante Copponi come concittadino". "La sua figura d'altronde permette di cogliere l’occasione per riflettere sul ruolo della politica, delle istituzioni locali e su quanti, con impegno e dedizione, ricoprono all’interno di tali enti, incarichi di grande importanza e responsabilità. L’intera amministrazione comunale di Valfornace, a nome di tutti i cittadini, si congratula vivamente con Sante Copponi, per l’importante ruolo che si trova a ricoprire" ha concluso il sindaco.   

09/11/2021 15:49
Direttore artistico Sferisterio, c'è il bando: 50mila euro di compenso e diploma di conservatorio tra i requisiti

Direttore artistico Sferisterio, c'è il bando: 50mila euro di compenso e diploma di conservatorio tra i requisiti

Come anticipato da Picchio News lo scorso 28 ottobre, a seguito della delibera dei componenti del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio (leggi qui), è stato ufficialmente pubblicato - sul sito dell'Ente - il bando pubblico per la manifestazione di interesse per l’incarico di direttore artistico. Si tratta di un incarico triennale per il quale è previsto un compenso complessivo di 50mila euro, con rimborso spese da documentare nel "limite massimo di 8mila euro annui".  Gli interessati potranno presentare le domande via Pec all’indirizzo sferisterio@pec.it entro le ore 12 del 6 dicembre 2021. Tra i requisiti viene evidenziato come "sarà elemento di valutazione il possesso del diploma di conservatorio e l'aver maturato una specifica competenza ed esperienza in incarichi di direzione artistica, o comunque concernenti l’ideazione, l’organizzazione o il coordinamento artistico di festival, stagioni ed eventi di livello nazionale o internazionale, preferibilmente presso fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione, festival riconosciuti per legge come festival di assoluto prestigio o altri enti similari, anche stranieri".  Nel bando si legge, inoltre, come "le manifestazioni di interesse verranno sottoposte al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione, che inviterà a colloquio un massimo di 5 candidati tra quelli che maggiormente rivestono le caratteristiche descritte". Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, si riserva la "facoltà di esaminare ulteriori candidature qualora quelle emerse dal presente avviso, a suo insindacabile giudizio, fossero ritenute insufficienti".

09/11/2021 15:30
Da Penna San Giovanni a Monte San Martino: due milioni e mezzo per i lavori sulla provinciale 113

Da Penna San Giovanni a Monte San Martino: due milioni e mezzo per i lavori sulla provinciale 113

Un corposo intervento che interesserà la strada che collega i tre comuni di Sant’Angelo in Pontano, Penna San Giovanni e Monte San Martino. È quanto presentato questa mattina dal presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari nel corso di una conferenza stampa in cui sono intervenuti anche il sindaco di Monte San Martino Matteo Pompei e il primo cittadino di Penna San Giovanni, Stefano Brocchi.  Saranno ben due milioni e mezzo gli euro investiti nel “Programma di ripristino viabilità” per intervenire su 5 siti particolarmente danneggiati della strada provinciale 113, di cui 300mila euro già spesi per le riparazioni che interessano il tratto che collega Sant’Angelo a Penna San Giovanni. La strada necessitava da anni di interventi radicali di riparazione post-sisma, i quali però hanno tardato ad arrivare a causa della mancanza di risorse che ha caratterizzato quelli che il presidente della provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha definito “anni impossibili”.   Si attinge invece al “Finanziamento Ponti” per gli interventi sui due ponti presenti lungo la SP 113, per un investimento complessivo di 850mila euro. “Da soli non si fa niente”, ha detto il presidente Pettinari ponendo l’accento sulla sinergia e la sintonia istituzionale che sta alla base del progetto di ricostruzione. Matteo Pompei, sindaco di Monte San Martino ha aggiunto: “Si tratta di un progetto importante sia per i cittadini che per i turisti, che porterà un beneficio per tutto il territorio". “Ormai viviamo di turismo”, dice il primo cittadino di Penna San Giovanni, Stefano Brocchi, mettendo in evidenza il valore collettivo di un intervento come questo. "Per valorizzare e promuovere la bellezza del territorio, la viabilità è un presupposto fondamentale" ha concluso.

09/11/2021 13:30
Macerata, sicurezza stradale: il Comune si aggiudica il bando da 100 mila euro

Macerata, sicurezza stradale: il Comune si aggiudica il bando da 100 mila euro

Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 100mila euro relativo al bando regionale per interventi sulla sicurezza stradale presentato nei giorni scorsi dall’assessore regionale Francesco Baldelli. L’istanza proposta dall’assessorato ai Lavori Pubblici è relativa al progetto esecutivo delle opere di manutenzione straordinaria di via Santa Maria della Porta, via di accesso al centro storico che collega Rampa Zara a piazza Vittorio Veneto. Il progetto, che prevede una spesa complessiva di 180mila euro, consiste nella completa rimozione della pavimentazione esistente, nel rifacimento della fondazione stradale e quindi nella posa della nuova pavimentazione in porfido. «Siamo soddisfatti di esserci aggiudicati tale finanziamento nella misura massima prevista dal bando e ringraziamo la Regione Marche per aver stanziato somme consistenti con una procedura di assegnazione competitiva e democratica – ha commentato l’assessore Andrea Marchiori -. Questa opera è per il Comune molto importante sia per lo stato di manifesto deterioramento della strada sia perché si andrà a intervenire lungo la principale via di accesso al centro città che conduce alla Basilica di San Giovanni passando per il Museo di Scienze Naturali, l’Università, il Comune e l’Ufficio del Giudice di Pace». «Contestualmente annunciamo che ci siamo aggiudicati anche un finanziamento di 15.750 euro, relativo a un altro bando della Regione Marche sulle ciclostazioni, che destineremo alla realizzazione di una struttura a servizio sia del trasporto pubblico locale che delle biciclette nel quartiere di Collevario; tale intervento aggiunge così un altro tassello al progetto delle ciclovie maceratesi – ha concluso Marchiori -. Con queste due opere finanziate ci avviamo alla conclusione di un anno davvero impegnativo ma al contempo ricco di soddisfazioni per le tante opere messe a terra e progettate».    

09/11/2021 13:10
Tolentino punta sul green, in arrivo 20 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Tolentino punta sul green, in arrivo 20 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

In arrivo 20 colonnine per la ricarica elettrica a Tolentino. Individuati i siti dove saranno installate.  “Il Comune considera lo sviluppo della mobilità elettrica un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico , perciò ha accolto la richiesta presentata dalla Fintel Group S.p.a. di Pollenza (impresa che installa e gestisce l’infrastruttura di ricarica) per l’installazione di nuove colonnine”, si legge in una nota dell’amministrazione comunale tolentinate . “È stato pertanto approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, attraverso la concessione in uso degli spazi pubblici idonei alla loro installazione nel rispetto della normativa vigente. L’amministrazione prevede di installare venti  infrastrutture di ricarica, concedendo l’occupazione di altrettanti spazi pubblici, nelle seguenti vie  e  piazze: Piazza San Giovanni Bosco, Largo Cesare Marcorelli, Piazza Dell'unita', Piazza San Vincenzo Maria Strambi, Piazza Martiri Di Montalto, Viale Fabio Filzi, Piazza Nazareno Gabrielli, Parcheggio"Matteotti" Di Superfice, Via Pietro Nenni, Via Nicola Ciarapica (ospedale), Zona Sticchi (Piscina), Viale Della Repubblica/Viale Giovanni Benadduci (Parcheggio), Piazza Nicola Peramezza, Piazza Beato Angelico, Piazza Palmiro Togliatti, Via Enrico Mattei,Via Giuseppe Saragat (Parcheggio), Viale Vittorio Veneto (Mimosa), Via Salvatore Ficili (licei), Largo 815, Terme Santa Lucia. Tutti i punti di erogazione saranno  dotati di tecnologie informatiche per la gestione da remoto e saranno in grado di rispondere alle esigenze attuali e future della mobilità elettrica”.

09/11/2021 12:53
Macerata tra le città più verdi e vivibili d’Italia. E’ prima nelle Marche

Macerata tra le città più verdi e vivibili d’Italia. E’ prima nelle Marche

La provincia di Macerata è tra le più verdi e vivibili di tutta Italia. Il dato proviene dal 28esimo rapporto sull’Ecosistema Urbano pubblicato da Legambiente e Ambiente Italia, che fotografa la situazione nel nostro Paese nell’anno 2020. In questa speciale classifica Macerata occupa il 15esimo posto sulle 105 province italiane, recuperando quattro posizioni rispetto all’anno precedente. Tra le cinque province marchigiane, è la capofila nei 18 parametri forniti dal rapporto sull’Ecosistema Urbano 2021 e suddivisi in 5 macroaree che prendono in considerazione le tematiche di Aria, Acqua, Rifiuti, Mobilità e Ambiente. A seguire in regione c’è Pesaro, ad appena quattro posizioni di distanza (19esima). Al terzo posto Fermo (47esima). Decisamente più attardate invece Ascoli (62esima) e il fanalino di coda Ancona (73esima). Ottime le posizioni conquistate da Macerata nelle macroaree Aria e Acqua: è prima in Italia per bassa dispersione della rete idrica (9,7%) e rispettivamente al sesto e settimo posto per qualità dell’aria e biossido d’azoto presente. Male invece la situazione relativa alle piste ciclabili (84esima), all’uso efficiente del suolo (79esima), al tasso di motorizzazione (76esima) ma soprattutto all’efficienza nella depurazione delle acque (76esima). Ad avere un peso influente sul voto in classifica anche le politiche virtuose intraprese dalle amministrazioni locali, che pesano per quasi il 60% nel calcolo finale, e che hanno permesso alla provincia di tornare ai livelli del 2019 (sempre 15esima) ma non ancora ai livelli del 2016, che vedevano Macerata come la provincia più verde e vivibile d’Italia.

09/11/2021 10:00
Macerata, restauro Palazzo della Prefettura: ok al progetto preliminare da oltre 13 milioni di euro

Macerata, restauro Palazzo della Prefettura: ok al progetto preliminare da oltre 13 milioni di euro

Approvato il progetto preliminare per un valore di 13,3 milioni di euro per il restauro, miglioramento sismico e risanamento conservativo del Palazzo del Governo di Macerata, di proprietà dell’Amministrazione provinciale. L’edificio, situato in piazza della Libertà, a causa degli eventi sismici del 2016 è inagibile al secondo piano, quello di rappresentanza, dove sono collocati il cosiddetto Salone delle Armi, utilizzato in occasione di eventi speciali, l’appartamento del Prefetto e quello di rappresentanza del Capo di Stato. L’inagibilità di questo piano rende anche inaccessibile la Loggia dei Mercanti da dove si può apprezzare dall’alto la vista di piazza della Libertà. Va ricordato come il Palazzo della Prefettura faccia parte di un complesso unitario, composto anche dalla Questura e dal Provveditorato, stabili di rappresentatività e importanza per il territorio, destinati a funzioni pubbliche dello Stato, di carattere strategico. A seguito dell’Ordinanza Speciale emessa dal Commissario per la ricostruzione Giovanni Legnini, è stato finanziato l’intero complesso per un valore totale di 19,6 milioni di euro: oltre ai 13,3 milioni per la Prefettura, infatti, sono stati destinati 3,8 milioni per la Questura e 2,5 milioni di euro per il Provveditorato. Il progetto del Palazzo del Governo è scaturito da una serie di rilievi effettuati, fin dallo scorso anno, con il laser scanner tridimensionale e con il drone, tecniche moderne per appurare lo stato dell’immobile e le sue caratteristiche costruttive e meccaniche; nonché con saggi e indagini per caratterizzare sotto il profilo storico e artistico la natura degli intonaci decorati presenti all’interno. Dopo la raccolta dei dati e lo studio di approfondimento, l’ufficio tecnico della Provincia ha sviluppato, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, gli interventi necessari per la messa in sicurezza e il consolidamento dell’edificio. Nel dettaglio verranno effettuate le riparazioni di danni e lesioni, i consolidamenti strutturali dei solai e delle volte, la sistemazione degli ambienti di sottotetto, il rifacimento di porzioni di copertura, il restauro degli apparati decorativi e della facciata, e l’adeguamento degli impianti. "Il primo problema affrontato è stato verificare lo stato di agibilità dell’intero complesso ai fini della tutela della sicurezza del personale e di chi accede a questi uffici pubblici - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari -. Per diverso tempo, il Palazzo del Governo, non era stato oggetto di finanziamenti, ma finalmente al termine del 2020 sono state destinate delle risorse, anche se del tutto insufficienti rispetto alle esigenze di messa in sicurezza dell’intero complesso". "Abbiamo intanto avviato i rilievi e la progettazione, un lavoro che ha visto la partecipazione di diversi tecnici dell’Amministrazione provinciale e che ha avuto la spinta decisiva con l’Ordinanza speciale di agosto scorso che ha finanziato gli interventi necessari per un importo di circa 20 milioni di euro e ha garantito l’accelerazione di tutte le fasi dei lavori, dalla progettazione all’esecuzione. È un risultato da ascrivere alla sintonia e alla collaborazione di tutte le Istituzioni interessate, a cominciare dal Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, dalla Regione Marche e dalla volontà di farle proprie da parte del Commissario per la ricostruzione, l’onorevole Giovanni Legnini" ha concluso Pettinari.  

08/11/2021 18:33
Muore all'improvviso a 29 anni. Gli amici lanciano una raccolta per la Croce Verde: "Hanno tentato di salvarlo in ogni modo"

Muore all'improvviso a 29 anni. Gli amici lanciano una raccolta per la Croce Verde: "Hanno tentato di salvarlo in ogni modo"

Una raccolta fondi a favore della Croce Verde di Macerata che ha provato in tutti i modi a salvare Marco. L’iniziativa è stata lanciata su GoFundMe dal gruppo di amici di Marco Staffolani, il 29enne di Montecassiano tragicamente scomparso la scorso settimana.  “La sera del 31 ottobre - raccontano gli amici -, un attimo prima Marco stava parlando e subito dopo era steso a terra privo di sensi. Dopo dieci minuti - scrivono - è arrivata la Croce Verde che ha continuato la rianimazione per cinquanta minuti, al termine dei quali ne hanno dichiarato la morte”.  “La causa - spiegano - è stata una dissecazione aortica, legata al manifestarsi di un problema congenito”. “Il personale della Croce Verde - continuano - è stato molto professionale e soprattutto di supporto dopo aver realizzato quanto era successo. Abbiamo organizzato questa raccolta fondi per aiutarli ad avere sempre a disposizione apparecchiature mediche di ultima generazione e per avere le risorse per organizzare corsi di primo soccorso ai cittadini che lo desiderano”. Con oltre quattrocento condivisioni la campagna ha abbondantemente superato i duemila euro raccolti e si può raggiungere al link https://gf.me/v/c/4srp/7x6927-ciao-marco

08/11/2021 16:29
Coronavirus Marche, 73 casi e un decesso oggi. Aumentano i ricoveri, sono 94

Coronavirus Marche, 73 casi e un decesso oggi. Aumentano i ricoveri, sono 94

Continuano a crescere i ricoveri e il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche.  Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 1503 tamponi: 809 nel percorso nuove diagnosi (di cui 447 nello screening con percorso antigenico, con 23 positivi rilevati) e 694 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 66,27 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 64,40). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 14 nella provincia di Macerata, 19 nella provincia di Ancona, 32 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo, 3 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (23 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (8), contatto in ambiente lavorativo (1), positivi in ambito scolastico/formativo (1), contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto a ieri: incidenza al 9% oggi, rispetto al 7,5% di ieri. Nelle ultime 24 ore continuano a crescere i ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 94 (+6 rispetto a ieri) tra i quali 24 in Terapia intensiva (+ 1 rispetto alle ultime 24 ore), 43 in reparti non intensivi e 27 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Si registra purtroppo anche un decesso correlato al Covid-19. La vittima è un 89enne di Vallefoglia che ha perso la vita alla Rsa di Valdaso. Vi sono, infine, 57 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 ad Ascoli, 2 a Fermo, 1 a Jesi e 1 a Civitanova Marche. 

08/11/2021 15:31
Polizia Locale, Tiziano Fattori va in pensione: il saluto dei colleghi del Comando di Macerata

Polizia Locale, Tiziano Fattori va in pensione: il saluto dei colleghi del Comando di Macerata

Un crest della Polizia locale di Macerata in segno di riconoscimento e affetto. Lo ha consegnato nei giorni scorsi il Comandante Danilo Doria a Tiziano Fattori, dal 3 novembre in pensione in qualità di Comandante della Polizia locale di Pollenza dove ha preso servizio nel settembre 2019 dopo più di 30 anni di onorato servizio svolto a Macerata. Tiziano Fattori è stato salutato da tutti gli agenti colleghi di Macerata e dallo stesso Comandante Doria che lo ha ringraziato per l’affiancamento e l’aiuto ricevuto nel corso dei primi mesi del suo insediamento in città e ha ricordato quanto Fattori abbia fatto per la comunità negli anni in cui ha prestato servizio a Macerata “lasciando un’impronta indelebile all’interno del Comando". 

08/11/2021 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.