L’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai interviene in merito all’articolo relativo ai lavori in corso sulla statale. “Prendiamo atto delle dichiarazioni effettuate a mezzo stampa da un operatore balneare, in merito alla situazione dei lavori di ripristino della sede stradale, in via Cristoforo Colombo, ed in particolare nella zona destinata a parcheggi, nel lato est".
"Dopo l’intervento dei tecnici comunali, effettuato in mattinata, è stato riscontrato che la ditta Open Fiber, alla quale è stata rilasciata regolare autorizzazione in data 28 settembre 2022 per l’esecuzione dei lavori di scavo relativi allo sviluppo della rete di fibra ottica nel territorio del comune, sta operando in difformità all’autorizzazione. Pertanto è stato ordinato di portare a compimento quanto iniziato allo scopo di eliminare immediatamente ogni eventuale pericolo per la pubblica incolumità. - continua Carassai - Nel frattempo è stato fissato un incontro per la giornata di domani allo scopo di interrompere le lavorazioni in corso e rinviarle al termine della stagione estiva".
Conclude poi: "Tutto ciò in conformità con quanto deciso dall’amministrazione comunale anche per altri lavori, a partire dalla riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi, opere il cui inizio lavori è stato preventivato per il 26 agosto 2024".
Approvato il progetto per riqualificare la pista ciclopedonale che costeggia il fosso Castellaro. I lavori, per un importo di 100 mila euro, riguarderanno il ripristino del manto stradale deteriorato e partiranno dall’incrocio con via Fontanaccia e proseguiranno in direzione mare.
La pista, infatti, oltre a numerose avvallamenti, presenta, in alcune zone un fondo disconnesso dovuto, sia al fenomeno delle radici affioranti provenienti dalla presenza di Pioppi adiacenti alla pista, che al movimento naturale del terreno. In alcune parti, in cui il manto risulta abbastanza regolare, si sono formate anche delle filature, di evidente spessore, dovute al normale deterioramento nel corso degli anni.
"E’ necessario intervenire per mettere in sicurezza una delle piste ciclabili più frequentate da civitanovesi e turisti - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – Il progetto, infatti, prevede il rifacimento dell’asfalto, che nonostante gli interventi di manutenzione effettuati negli anni dall’amministrazione, è deteriorato. I lavori, una volta espletato il bando di gara per la selezione della ditta esecutrice, partiranno entro l’autunno”.
L'ultimo turno, l'ultimo giorno in servizio con i colleghi del turno della caserma dei Vigili del Fuoco di Macerata per il capo reparto Scuffia Alberto, una vita dedicata a soccorrere gli altri.
E le esperienze non sono di certo mancate. Nel corso dei molti anni di servizio al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha partecipato a molteplici missioni di soccorso: Il terremoto Marche-Umbria nel '97, il terremoto de L’Aquila nel 2009, la nevicata del 2012 a Pesaro Urbino, il terremoto di Arquata nel 2016, l'alluvione a Senigallia nel 2022, l'alluvione in Toscana nel 2023 tra le più importanti.
Trentaquattro anni nel corpo iniziati a Verona passando per Ancona e terminati a Macerata, in un meraviglioso viaggio in cui ha incontrato le vite di migliaia di persone, colleghi e soccorsi, e dove in ognuna ha lasciato un po di sé, un po' di quell'orgoglio per l'onore di far parte della realtà dei Vigili del Fuoco.
Oggi chiude la sua lunga carriera con un intervento di incendio tetto dove casualità ha voluto l’incontro con un collega con cui aveva iniziato la propria carriera.
Festa grande per il traguardo raggiunto oggi con i colleghi in caserma anche se è opinione unanime che, seppur in pensione, Scuffia Alberto continuerà a vivere al fianco di questa grande famiglia, magari con l’associazione Vigili del Fuoco in pensione.
La Società Civile dello Sferisterio Eredi Cento Consorti partecipa dolorosamente alla scomparsa del proprio insigne e storico socio Luigi Ricci. Professore, figura storica per la città per la sua arte creativa di Disegnatore grafico e Fotografo artistico per l’Industria, è stato molto attivo anche nell’ambito delle attività della Società Civile dello Sferisterio Eredi Cento Consorti. Ha inoltre insegnato all’Università di Macerata, è stato promotore del programma di scambi culturali in favore della figura di Padre Matteo Ricci e ideatore di progetti dell’Associazione Culturale Casale delle Noci, presieduta da Franco Moschini.
È stato vice presidente al fianco dello storico presidente Walfrido Cicconi, fino all’ultimo consiglio direttivo, rinnovato proprio recentemente, nel 2024.
Tra le sue ultime attività, l’Archivio d’Artista Nino Ricci, suo fratello scomparso in quell’anno, e la rassegna 2023 L’opera al cinema con la quale la Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti ha dedicato a Tosca, eroina pucciniana, una selezione di versioni filmiche dal dramma di Victorien Sardou.
Il Palazzo Santissima Trinità rappresenta una importante testimonianza storico-architettonica di Visso. Porta infatti lo stesso nome dell’ospedale omonimo che qui venne fondato nel 1338 e concesso alle monache dette “dell’Ospedale” nel 1444; reca anche un’iscrizione sul portale del 1553, in cui presumibilmente vennero realizzate le strutture e gli ampliamenti più significativi.
Come tutto il centro del comune dell’entroterra maceratese, il complesso è stato pesantemente danneggiato dal terremoto del 2016/2017, tanto che è in parte crollato. Dunque, particolarmente importante, e articolato, è il progetto esecutivo che è stato appena approvato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione, per un importo totale di 4,9 milioni.
"L’intervento, che vede il Comune nelle vesti di soggetto attuatore, punta a riportare alle funzioni pre sisma Palazzo Trinità, che prima delle scosse ospitava abitazioni, depositi, attività commerciali, uffici pubblici, laboratori e un poliambulatorio - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. Fondamentale, come sempre in questi casi, si è rivelato il lavoro dell’Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli e del sindaco Rosella Sensi".
"Ringrazio il Commissario e l'Usr Marche per questo importante traguardo raggiunto che sancisce l’inizio per questa amministrazione della ricostruzione degli edifici pubblici del Centro Storico di Visso – dichiara il sindaco Rosella Sensi - Il Palazzo SS. Trinità, ubicato in prossimità della Porta S.Maria, costituisce infatti una importante testimonianza storica ed architettonica della città. L’ex Ospedale SS. Trinità venne fondato nel 1338, concesso alle monache dette dell’Ospedale nel 1444 e reca un’iscrizione sul portale dell’ingresso principale del 1553, anno in cui presumibilmente vennero realizzate le strutture e gli ampliamenti più significativi. L’edificio è da sempre, e ci auspichiamo ritorni ad esserlo, riferimento dei servizi sanitari e assistenziali del nostro territorio".
Il nuovo edificio verrà realizzato, in linea con la tradizione costruttiva e i materiali locali, in murature armate di laterizio portanti con fondazioni in conglomerato cementizio armato, mentre la copertura sarà in legno con pacchetti isolanti e impermeabilizzanti.
Sono previste finiture ad intonaco tinteggiato, serramenti in legno, pavimento in cotto di laterizio per negozi e residenze e gres porcellanato per gli ambulatori medici, vano scala con ascensore. Tanti, e di diversa natura, gli interventi previsti sulle varie parti del complesso, alcune delle quali prevedono demolizioni e ricostruzioni, mentre altre saranno oggetto di miglioramento sismico.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza per la salvaguardia della risorsa idrica sul territorio comunale a seguito della specifica richiesta pervenuta da Apm e rilevato il permanere di una situazione di scarsa piovosità e di temperature superiori alla media stagionale che determina una diminuzione significativa dei livelli delle falde acquifere di approvvigionamento, tale da comportare ripercussioni negative sulla capacità di soddisfacimento dei fabbisogni idrici della popolazione.
Da oggi e fino al 31 ottobre, sarà quindi vietato il prelievo e il consumo di acqua in distribuzione dal pubblico acquedotto per l’irrigazione agricola e dei giardini (limitando alle ore notturne l’innaffiamento di orti); per il lavaggio di automezzi; per il riempimento di piscine non a uso pubblico oltre a ogni altro utilizzo non indispensabile e ingiustificato diverso da quello alimentare, domestico e per l’igiene personale.
"Si invita quindi la cittadinanza a un uso razionale e corretto dell’acqua per evitare inutili sprechi e si chiede la massima collaborazione. Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa dai 25 ai 500 euro", si sottolinea nell'ordinanza sindacale.
Questa mattina, alle ore 11:00, il parroco don Giacomo Ippolito ha presieduto il rito di benedizione per l’apertura del cantiere di lavoro presso la chiesa abbaziale di S. Firmano di Montelupone.
Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco, Rolando Pecora, in rappresentanza del comune di Montelupone, il responsabile tecnico della procedura per conto della diocesi di Macerata, e alcuni collaboratori pastorali.
I lavori consisteranno nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del Centro Italia del 2016. Progettati dall'architetto Claudio Cardinali in collaborazione con l'architetto Nicolas Spaccesi, l'ingegner Nicola Gobbi, l'ingegner Francesco Cantarini e il geologo Paolo Giacomelli, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’A.T.I. Sardellini Costruzioni s.r.l. - Eures Arte s.r.l. Le indagini conoscitive propedeutiche alla progettazione sono state svolte dalla Geoin s.r.l.
Il termine dei lavori è previsto entro 150 giorni naturali e consecutivi a decorrere dall’inizio delle attività. La Diocesi di Macerata ringrazia l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la preziosa collaborazione istituzionale e sul piano tecnico-amministrativo.
La chiesa abbaziale fu costruita sul finire del X secolo. Distrutta nel 1028 durante la lotta tra Guelfi e Ghibellini, fu riedificata nella metà del XIII secolo; contestualmente venne ritrovato il corpo di san Firmano. L’edificio, in stile romanico, presenta un impianto a tre navate concluse da absidi semicircolari, canonicamente orientate a Est.
Il presbiterio è posto su un’alta scalinata di 17 gradini, dove è raffigurata la "Madonna in trono col Bambino tra San Firmano e San Sebastiano", dipinta ad affresco da Giacomo di Nicola da Recanati nel 1456. Sull’altare della cripta è venerata la statua del Santo, in terracotta policroma del XV secolo, ai piedi della quale sono custodite le reliquie. San Firmano, taumaturgo, è tradizionalmente invocato contro i dolori alle ossa.
Una serata di celebrazioni e riconoscimenti per onorare il lavoro associativo dei direttivi territoriali di San Severino Marche, Camerino, Matelica e Visso di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, realtà che saluta quest’anno i 75 anni dalla fondazione.
Quelli fino a qui vissuti del 2024 sono stati mesi davvero speciali per Confartigianato Imprese. Un periodo che ha rappresentato una importante pietra miliare e che è stato salutato per questo con una grande festa ospitata a Villa Berta alla presenza di tantissimi soci, del presidente Enzo Mengoni, dei segretario generale, Giorgio Menichelli, del presidente del direttivo territoriale, Gabriele Prato, dell’ex presidente provinciale, Renzo Leonori.
A fare gli onori di casa il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha ringraziato e portato il saluto dell’Amministrazione locale complimentandosi con gli imprenditori settempedani e con i numerosi imprenditori del territorio ospiti dell’evento. Nel suo saluto il primo cittadino ha voluto poi ricordare il commendator Folco Bellabarba figura di spicco dell’associazione e tra i fondatori della sede cittadina di Confartigianato imprese, una delle sedi storiche del sodalizio.
La serata, svoltasi alla presenza anche del consigliere regionale Renzo Marinelli, del vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, dei sindaci di Camerino, Castelraimondo e Matelica, è stata anche l’occasione per rendere omaggio a quelle realtà che da anni collaborano con l’associazione, condividendo i valori fondamentali che da sempre sono l’essenza stessa di Confartigianato.
In particolare sono state celebrate 15 imprese, simbolo di fedeltà e impegno costante, tra cui diverse realtà settempedane: l’officina meccanica G.L.O. di Luciano Geronzi, Lanfranco e Massimiliano Luzi, l’estetica Simona Governatori, l’elettricista Gianfranco Maccari, l’idraulico Mario Menichelli.
Successivamente si è passati alla consegna degli attestati Anap con cui si è voluto riconoscere l’instancabile supporto e l’aiuto fornito per la crescita dell’associazione, che in questi anni si è ritagliata un ruolo di spicco nel panorama nazionale. I destinatari degli attestati sono stati i settempedani Gastone Fagiolini, Quinto Rucoli e Pierino Verbenesi insieme al serravallese Nicola D’Ercole, e al matelicese Lino Pelati.
La cerimonia di consegna è stata accompagnata da una breve introduzione di Leonori per ciascuno dei premiati nella quale la guida del sodalizio che riunisce le imprese del distretto di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, ha esaltato l’impegno da queste dimostrato nel corso degli anni.
Il mutuo rappresenta uno strumento finanziario fondamentale esso consente l'acquisto di un immobile anche non avendo la disponibilità economica immediata. Funziona attraverso un prestito a lungo termine, l'istituto di credito eroga una somma necessaria per l'acquisto della casa, ed il beneficiario si impegna a restituirla gradualmente. Le rate si distribuiscono su un periodo prolungato e possono estendersi fino a 30 anni o oltre.
La casa stessa funge da garanzia, viene ipotecata a favore della banca. Questo meccanismo offre sicurezza all'ente erogatore, e contemporaneamente, permette al mutuatario di realizzare il sogno della proprietà. Senza dover disporre immediatamente dell'intero capitale. Gli aspiranti proprietari devono valutare attentamente le opzioni disponibili. Il Bper mutuo casa rappresenta una delle numerose soluzioni sul mercato.
Come dicevamo, è essenziale confrontare le diverse proposte, bisogna considerare tassi, durata e condizioni accessorie. Solo così si può individuare l'offerta più adatta alle proprie esigenze. Come è facile immaginare, la scelta del mutuo influenza significativamente il bilancio familiare, ed ha ripercussioni a lungo termine sulla stabilità economica della famiglia stessa, ecco perché è di fondamentale importanza prendere una decisione ponderata e ragionata. Vediamo di seguito quali sono le tipologie di muto.
Tipologie di mutuo e tassi di interesse
I mutui, si distinguono principalmente per il tipo di tasso applicato, fisso e variabile. Il tasso fisso garantisce stabilità. L'importo della rata rimane invariato per tutta la durata del finanziamento. Protegge dalle fluttuazioni del mercato. Risulta vantaggioso in periodi di bassi tassi di interesse.
Il tasso variabile, invece, segue l'andamento del mercato. Può offrire rate inizialmente più basse. Comporta però un elemento di incertezza. Le rate possono aumentare o diminuire nel tempo.
Esistono poi soluzioni ibride, il mutuo a tasso misto combina periodi a tasso fisso e variabile. Offre flessibilità al mutuatario, e consente di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche. Il tasso con cap impone un limite massimo. Protegge da rialzi eccessivi. Queste opzioni richiedono un'attenta valutazione. La scelta dipende dalla propensione al rischio del richiedente, e deve allinearsi con le prospettive economiche a lungo termine.
Il processo di richiesta e concessione del mutuo
L'iter per ottenere un mutuo è articolato. Si inizia con la raccolta della documentazione necessaria, poi si prosegue con la presentazione della domanda all'istituto di credito, il quale valuterà attentamente la richiesta.
Esamina la situazione finanziaria del richiedente ed analizza la sua capacità di rimborso, e considera il valore dell'immobile da acquistare. Questa fase può richiedere settimane.
Una volta approvato il mutuo, si procede con la stipula del contratto, che avviene davanti a un notaio. In questa sede, si formalizza l'ipoteca sull'immobile. Si definiscono tutti i dettagli del finanziamento. È un momento cruciale. Richiede massima attenzione alle clausole contrattuali. Dopo la firma, la banca eroga la somma pattuita, ed il mutuatario può procedere con l'acquisto della casa inizia così il periodo di ammortamento del prestito.
Gestione del mutuo e considerazioni finali
Come abbiamo visto la gestione del mutuo richiede una attenta pianificazione. È fondamentale rispettare le scadenze delle rate, un ritardo nei pagamenti può comportare il pagamento di penali, nei casi più gravi, può portare addirittura pignoramento dell'immobile. È consigliabile mantenere un fondo di emergenza, che serva per far fronte a eventuali difficoltà economiche temporanee.
Nel corso degli anni si possono presentare delle opportunità di rinegoziazione che consentono di modificare le condizioni del mutuo. Altresì si può optare per la surroga, che permette di trasferire il mutuo a un altro istituto che offre condizioni più vantaggiose. Queste opzioni però richiedono un'attenta valutazione, bisogna considerare costi e benefici a lungo termine. Come sempre, la consulenza di un esperto può rivelarsi preziosa, nell'offrire supporto nelle decisioni finanziarie più importanti.
L’era moderna digitale ha portato con sé una grande varietà di benefici in grado di migliorare, sotto diversi aspetti, la vita di ogni consumatore, specialmente quelli che riguardano il risparmio su prodotti e servizi.
Questo aspetto in particolare è rappresentato soprattutto dalle piattaforme cashback, ad oggi tra le risorse più apprezzate ed efficaci in questo senso.
Cos’è una piattaforma cashback
Per sito o piattaforma cashback si intende un programma creato con lo scopo di ricompensare i consumatori quando essi operano gli acquisti, consentendo loro di ricevere il rimborso di una percentuale degli importi che hanno speso.
Originariamente questo sistema era esclusivo delle carte di credito, ma oggi lo si può trovare facilmente sia nelle carte di debito che negozi fisici ed e-commerce. Per poter offrire dei programmi di ricompense e vantaggi dal punto di vista economico, i siti di cashback contattano e prendono accordi con determinati rivenditori, e spesso offrono anche delle applicazioni che consentono all’utente di monitorare efficacemente le ricompense.
In Italia, la piattaforma di Bestshopping propone diverse soluzioni per risparmiare quando si decide di acquistare in rete, tra cui proprio il cashback.
Quali soluzioni offre bestshopping per il risparmio sugli acquisti in rete
Come anticipato nelle righe precedenti, Bestshopping è un importante punto di riferimento in Italia per quanto concerne il cashback. Questa piattaforma offre un gran numero di soluzioni di risparmio molto interessanti e una gestione estremamente flessibile del risparmio che viene accumulato. Questa realtà si presenta inoltre particolarmente premiativa sulla fedeltà, visto che maggiori saranno gli acquisti e maggiore sarà la percentuale di cashback ottenibile.
Oltre al classico cashback, il sito offre la possibilità di risparmiare anche mediante coupon e codici sconto. Questi ultimi sono delle serie di caratteri alfanumerici che vanno inseriti in un apposito riquadro nella pagina d’acquisto di un determinato prodotto, e che hanno “vita limitata”. Essi possono essere infatti utilizzati in un determinato periodo di tempo, dopodiché scompaiono e risulta impossibile riutilizzarli. Inoltre per poter utilizzare i codici sconto è necessario soddisfare determinate condizioni, come acquistare categorie ben precise di prodotti oppure essere un cliente abituale. I coupon sono invece dei buoni che servono allo stesso scopo ma che si presentano in forma diversa, e possono essere sfruttati sia in modalità cartacea che digitale.
Bestshopping consente anche di usufruire di importanti vantaggi anche mediante Gift Card, ovvero un buono regalo, cartaceo o online, che può essere acquistato e poi donato a un qualsiasi soggetto. Questa soluzione si presenta ottimale quando si ha intenzione di fare un regalo senza tuttavia sapere cosa il beneficiario del buono comprerebbe con quella determinata somma, ed è quindi perfetta per quasi ogni situazione. La piattaforma è altresì molto attenta ad offrire delle ottime promozioni anche sui buoni spesa e buoni carburante, garantendo dei risparmi notevoli specialmente nel lungo periodo.
Il sito presenta inoltre una sezione interamente dedicata alle ricariche telefoniche e prepagate, che possono essere acquistate online ma utilizzate anche nei negozi fisici convenzionati. Il cashback posto sulle ricariche telefoniche concede un risparmio che non va assolutamente sottovalutato, in quanto si tratta di una spesa in genere molto frequente.
Come funziona il cashback su Bestshopping
È importante sottolineare che Bestshopping non è un negozio, ma un portale che fornisce dei servizi di ricompensa sugli acquisti effettuati da chi vi è iscritto. Di conseguenza per poter usufruire dei vantaggi offerti occorre necessariamente acquistare dagli e-commerce convenzionati.
Nello specifico, ogni volta che si intende fare uno specifico acquisto occorrerà passare dalla piattaforma e scegliere il negozio in cui si intende acquistare. Per ogni acquisto che viene fatto su quel sito, quest’ultimo garantisce una percentuale della spesa a Bestshopping, che viene poi in gran parte restituita al cliente sotto forma di sconto. Tutte le attività convenzionate con il portale presentano delle percentuali di cashback generiche e valide per ogni tipo di acquisto, mentre altre dipendono dalla specificità dei prodotti acquistati.
Per potersi assicurare il cashback è quindi fondamentale cercare il negozio in cui si interessa acquistare e cliccare il tasto rosso di reindirizzamento, e successivamente dedicarsi normalmente agli acquisti. In questo modo il sito in questione registrerà il cashback attraverso l’imput del tasto cliccato sulla piattaforma.
I programmi fedeltà
Questa piattaforma offre inoltre la possibilità di sbloccare diversi benefici attraverso un percorso a traguardi, che possono essere raggiunti attraverso, ovviamente, gli acquisti. In sostanza più si acquista e più è possibile incrementare la percentuale di cashback sugli acquisti futuri, e ciò rappresenta potenzialmente un immenso vantaggio nei risparmi a lungo periodo. Questi benefici vengono sbloccati su ogni negozio online convenzionato, e al raggiungimento dell’ultimo livello è possibile risparmiare quasi il 20% su ogni acquisto.
Questo sistema si presenta, oltre che efficace e colmo di vantaggi, anche stimolante, in quanto va a sfruttare delle dinamiche molto simili a quelle che si vedono nei videogiochi, e che abbracciano concetti molto efficaci e coinvolgenti come la progressione e la ricompensa. Acquistare attraverso questo sito rappresenta quindi un investimento nel tempo, e che porta maggiori benefici se viene curato costantemente.
I servizi aggiuntivi: comparatore e Keys
Se tutto quel che è stato detto ancora non bastasse, è bene sapere che Bestshopping offre altri due importanti risorse di risparmio. La prima è rappresentata da un comparatore, un tool che consente di confrontare le offerte e i prezzi dei prodotti presenti nei negozi convenzionati. Questo strumento consente scegliere al meglio la merce che si intende acquistare in rapporto qualità prezzo, portando potenzialmente a un risparmio davvero importante. Inoltre è possibile tenere conto dei prezzi dei prodotti anche con il cashback già applicato, e ciò rende il tutto ancora più comodo.
Infine il sito mette anche a disposizione delle CD Keys scontate e a cashback istantaneo. Ma di cosa si tratta? Le Keys sono sostanzialmente dei codici che, una volta acquistati e inseriti negli spazi di determinate piattaforme, consentono di scaricare comodamente i videogiochi sul proprio Pc o console. Anche in questo caso si tratta di un servizio interessante, dati i prezzi spesso alti dei migliori titoli presenti nel mercato.
Quando penso al tempo immagino una musica che con il suo ritmo scandisce l’esistenza di ogni uomo, ciascuno balla la propria melodia dando un valore personale al momento.
I Greci chiamavano Kronos il tempo oggettivo che scandisce il susseguirsi degli istanti in secondi, minuti, ore, giorni; che considera un prima ed un dopo, un ieri ed un domani. Questo è un tempo lineare, in continuo movimento, di cui abbiamo bisogno per organizzare e scandire la vita.
Poi esiste il Kairòs, un altro concetto di tempo molto più affascinante che ha una natura qualitativa, esso esprime il momento giusto in cui qualcosa di magico accade. Nella mitologia greca viene rappresentato come un giovane con delle ali ai piedi che vola velocemente e che diventa inafferrabile per chi non è pronto a coglierlo tempestivamente.
Il Kairòs ci indica esattamente il momento giusto da prendere al volo, è il Carpe Diem in cui il Fato ci dà l’opportunità di afferrare e vivere quell’istante che si rivelerà fondamentale per l’evoluzione della nostra anima. È un tempo "a-temporale", indeterminato che sfugge alla linearità di Kronos, in cui qualcosa di speciale avviene.
Sta a noi saper intuire l’opportunità che l’Universo ci sta donando, in cui siamo chiamati a decidere, non possiamo anticipare, esitare o ritardare.
È il momento propizio del cambiamento, del rinnovamento è quell’istante unico e irripetibile che ci porta a dar vita a qualcosa di nuovo nella nostra vita. Il tempo in questa dimensione si ferma perché tutto concorre a donarci la possibilità del cambiamento.
Nel Kairòs sentiamo l’Infinito, la coscienza si affievolisce per lasciare spazio all’intuizione, è il momento dell’illuminazione e della magia in cui possiamo accedere al nostro sè più profondo, in cui l’anima ci guida affinché possiamo esprimere le nostre potenzialità ancora inespresse.
Tanto più saremo connessi con noi stessi e centrati, tanto più saremo pronti a decifrare e comprendere i messaggi che la vita ci offre, donandoci la possibilità di cogliere le occasioni che in quell’attimo si presenteranno lungo il nostro cammino.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dal legale Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente una tematica tipica della stagione estiva e relativa alla responsabilità da vacanza rovinata. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Tolentino che chiede: “A cosa va incontro chi mette un annuncio online per l’affitto estivo di una casa vacanza che poi si rivela inesistente?”
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale si è pronunciato recentemente il Tribunale di Avellino, con sentenza n. 1064/2018, nei confronti di un uomo che aveva raggirato una giovane coppia, fingendo di essere proprietario di una bellissima casa a Posillipo, posta in affitto per il periodo estivo su alcuni siti online, per poi sparire dopo aver ricevuto una consistente caparra, e condannandolo per il delitto di truffa c.d. contrattuale ex art. 640 del codice penale.
Difatti, il Giudice chiamato a pronunciarsi sulla questione, in attenta valutazione delle circostanze del caso di specie, aveva statuito che: “La condotta tenuta dall’imputato, ed in tali termini acclarata, lungi dall'esaurirsi in un mero inadempimento civilistico, finisce senz'altro con l'integrare il reato di truffa, ricorrente ogniqualvolta l'agente abbia posto in essere artifici e raggiri al momento della conclusione del negozio giuridico, traendo in inganno il soggetto passivo, indotto pertanto a prestare un consenso che altrimenti non sarebbe stato dato”.
A tal proposito, occorre osservare che, in aggiunta al danno economico sofferto dalla coppia, nell’irrogare l’adeguata sanzione penale, il Giudice di merito, in senso conforme alla più consolidata giurisprudenza di legittimità, operava un’attenta valutazione anche dell’entità danno non patrimoniale patito dalle parti offese, e relativo alla vacanza rovinata, intesa come pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dai malcapitati per non aver potuto godere della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo.
Difatti, come pure sancito dalla Suprema Corte: "Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei "casi previsti dalla legge" nei quali, il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c., e si concreta in una tipologia di danno costituito da disagio e sofferenze per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza”(Cassazione civile; Sez. III, Sent. n. 17724 del 06/07/2018).
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza sia di merito, sia di legittimità, si può affermare che: “Il soggetto che pone in essere una condotta fraudolenta con artifici e raggiri consistiti nel proporre in affitto un appartamento per le vacanze ed inducendo in errore le vittime sulla reale esistenza dello stesso, nonché procurandosi un ingiusto profitto, va condannato per il delitto di truffa ex art. 640 c.p., oltre al risarcimento di tutti i danni derivati dalla stessa condotta acclarata, la cui liquidazione non può prescindere dal danno emergente corrispondente all'importo inutilmente corrisposto in anticipo, oltreché al danno da vacanza rovinata subito dalle parti offese” (Tribunale sez. I , - Avellino, 04/06/2018, n. 1064 ).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
L’Italia è tra i Paesi dell’UE con la presenza più elevata di donne laureate nei campi STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), insieme a Romania, Polonia e Grecia. Nella penisola, infatti, è stato registrato un aumento significativo del numero di laureate STEM, con una quota del 39% rispetto al totale delle lauree.
Come mostra l'indagine di CVapp - piattaforma di modelli di curriculum online e lettere di presentazione - il numero delle donne laureate supera quello degli uomini in ambito europeo, ma solamente un laureato su tre nelle materie STEM è di sesso femminile, più precisamente il 38%.
E la situazione, a livello europeo, è arricchita da un ulteriore dato: negli ultimi dieci anni il numero di donne iscritte ai corsi di laurea STEM è rimasto stabile, sotto il 40%. Ecco perché il dato in crescita che riguarda l’Italia è ancora più positivo.
La tendenza si riflette anche nel mercato del lavoro, dove le donne occupano solo il 22% di tutti i posti tecnologici nelle aziende europee. Tuttavia, sono sempre più numerose le iniziative organizzate per invertire la tendenza.
Colmare il divario è importante, ed è questo l’obiettivo fondamentale. Il mercato, infatti, richiede 1,3 milioni di laureati e diplomati in queste materie entro il 2027, ma si trova a dover fronteggiare una mancanza di ben 8700 profili specializzati all'anno.
Considerando solo il settore STEM, la richiesta è ampia: in Italia più di quattro aziende su dieci hanno confermato di cercare attivamente profili di questo tipo, ma di aver difficoltà a trovare candidati con formazione scientifica.
La situazione si conferma spostando il focus sull'intelligenza artificiale, il settore che per eccellenza fa rima con investimenti, prospettive e opportunità: le donne, a livello globale, sono pochissime (il 22% contro il 78% degli uomini).
Pochissime, ma che stanno tracciando la strada per future figure di spicco. Mira Murati, ad esempio, è stata CEO di OpenAI e ChatGPT, e attuale CTO del maxi-colosso. Definita “donna più influente del 2023” dal Financial Times, si occupa di individuare, valutare, e proporre tutte le tecnologie necessarie per migliorare i prodotti e il lavoro della squadra. In altre parole, fa in modo che la fucina di OpenAI funzioni bene e sforni i prodotti migliori.
Ma nella storia recente non è senz'altro l'unico esempio: Julie Sweet è la CEO di Accenture, considerata tra le donne più potenti all’interno del settore aziendale statunitense. Ha fatto parte, inoltre, dei consigli di amministrazione del World Economic Forum, del Center for Strategic & International Studies ma anche di Catalyst e della Marriott Foundation.
Un esempio made in Italy è Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna comandante della Stazione spaziale internazionale, che in precedenza ha conseguito anche una laurea Magistrale in Ingegneria meccanica.
L'arrivo dell'estate porta con sé il desiderio di godere appieno della propria moto. Ma per vivere questa passione in tutta sicurezza, è fondamentale adottare le giuste misure per proteggere la propria due ruote da furti, danni accidentali e altri eventi spiacevoli. Oltre a precauzioni come parcheggiare in zone illuminate, utilizzare bloccasterzo e antifurto, manutenere correttamente il mezzo e guidare sempre con attenzione, un’assicurazione moto adeguata rappresenta una tutela fondamentale per garantirsi una copertura finanziaria in caso di imprevisti.
Con la molteplicità di compagnie assicurative e offerte disponibili, trovare la RC moto più adatta alle proprie esigenze può risultare un compito arduo specie nei mesi estivi, un periodo particolarmente interessante per coloro che scelgono di ricominciare ad utilizzare la moto per vacanze e gite fuoriporta.
A luglio 2024, il premio medio per una polizza RC Moto si aggira attorno ai 330 euro, con una variabilità significativa in base al profilo del motociclista e alle caratteristiche del veicolo. Le offerte variano in base alla copertura, ai massimali e alle garanzie accessorie disponibili e sono differenti da compagnia a compagnia.
Tra le diverse compagnie assicurative, Allianz Direct si distingue per una serie di vantaggi che la rendono una scelta ideale per molti motociclisti. La polizza RC moto di Allianz Direct è già tra le più competitive sul mercato, ma può essere ulteriormente personalizzata con una serie di garanzie accessorie per una protezione completa. I punti di forza di Allianz Direct sono:
1. Flessibilità nella gestione della polizza. Allianz Direct consente di sospendere facilmente la polizza nei mesi in cui non si utilizza la moto. Questa opzione è particolarmente utile per chi utilizza la moto stagionalmente e desidera risparmiare sui costi assicurativi durante i mesi di inattività.
2. Scelta delle formule di guida: La possibilità di scegliere tra diverse formule di guida basate sull'età del guidatore e della moto rappresenta sicuramente un ulteriore punto di forza, permettendo di ottenere un premio assicurativo più adeguato alle proprie esigenze specifiche e ottimizzando i costi senza compromettere la copertura.
3. Garanzie accessorie. È possibile scegliere tra una vasta gamma di garanzie accessorie che possono essere aggiunte alla polizza base. Tra queste, spiccano la protezione contro il furto e l'incendio, la copertura per danni accidentali e le garanzie per l'assistenza stradale. Queste opzioni aggiuntive forniscono una sicurezza supplementare, garantendo una copertura completa in ogni situazione.
4. Facilità di preventivazione online. Il sito di Allianz Direct è intuitivo, navigabile con estrema semplicità e permette di ottenere un preventivo in pochi minuti. Questo facilita la comparazione delle diverse opzioni disponibili e la scelta della polizza più adatta.
5. Servizio clienti efficiente. Allianz Direct è nota per il suo servizio clienti di alta qualità, che offre assistenza tempestiva e professionale sia durante la fase di preventivazione che in caso di sinistro. Questo rappresenta un valore aggiunto significativo per chi cerca una polizza assicurativa senza stress.
Oltre ad Allianz Direct, altre compagnie assicurative come Quixa, Genertel e Prima Assicurazioni offrono soluzioni competitive per l'RC moto a luglio 2024. Quixa, ad esempio, è apprezzata per le sue tariffe vantaggiose e la facilità di gestione online. Genertel offre polizze personalizzabili con numerose opzioni di copertura, mentre Prima Assicurazioni è nota per il suo approccio innovativo e la possibilità di gestire tutto tramite app. La scelta della migliore compagnia assicurativa è anche soggettiva e dipende dalle esigenze dei singoli motociclisti.
Scegliere l’assicurazione moto più adatta richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e delle offerte disponibili sul mercato. Allianz Direct si distingue per la flessibilità, le opzioni di personalizzazione e un servizio clienti di alta qualità, rendendola una scelta eccellente per molti motociclisti. Tuttavia, è sempre consigliabile richiedere preventivi da diverse compagnie per assicurarsi di ottenere la copertura migliore al prezzo più competitivo.
Con l'estate alle porte, è il momento ideale per assicurarsi che la propria moto sia protetta in modo adeguato, permettendo di godere appieno delle avventure su due ruote in totale sicurezza.
Con l’estate, FlixBus torna a offrirsi come soluzione di viaggio per raggiungere Macerata e la sua provincia. Oltre al capoluogo, sul territorio FlixBus raggiunge anche Civitanova Marche, Porto Recanati, Porto Potenza Picena, Muccia e Tolentino, garantendo collegamenti diretti con vari centri della sua rete.
A Macerata gli autobus verdi arrivano sia in centro, presso l’Autostazione di Piazza Pizzarello, sia alla frazione di Piediripa in Via Bramante. Coerentemente con la volontà di supportare il turismo incoming e contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale, FlixBus collegherà il capoluogo di provincia con 25 destinazioni per tutta l’estate.
Innanzitutto, Macerata potrà beneficiare di nuovi arrivi da grandi città come Roma, collegata fino a 33 volte a settimana, Firenze, Perugia e Pescara, collegate fino a 12 volte a settimana, e Pisa, Lucca o Bari.
Vengono potenziati i collegamenti anche con il resto della provincia: fra i principali, si possono citare quelli attivi da Roma, Bologna e Pescara verso Civitanova Marche, da Roma verso Porto Recanati e Porto Potenza Picena, o da Foligno verso Muccia e Tolentino. In particolare, il rafforzamento delle relazioni con le aree meno battute della provincia riflette la volontà di FlixBus di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, riconosciute dal dibattito pubblico come possibili hub per lo sviluppo di stili di vita più sostenibili.
Sia verso Macerata che verso la provincia saranno disponibili numerose corse dirette dall’aeroporto di Fiumicino, che potranno accogliere a bordo i visitatori in arrivo dall’estero presso lo scalo romano consentendo loro di proseguire il proprio viaggio verso il territorio.
Viceversa, chi parte dalla provincia potrà beneficiare dei collegamenti attivi con svariate destinazioni balneari: dal territorio si potrà arrivare comodamente in Abruzzo e in Molise, per esempio viaggiando fra Macerata e Giulianova e Termoli, o fra Porto Recanati e Alba Adriatica, ma partendo da Civitanova Marche si potranno anche raggiungere località di mare lucane, come Policoro, o calabresi, come Sibari.
Il comune di Corridonia quest’anno ha visto coinvolti 58 giovani e 4 tutor che, per quattro settimane, sono stati impegnati in attività di volontariato e miglioramento della comunità. Nello specifico il progetto "Ci Sto? Affare fatica" è iniziato nella seconda metà dello scorso mese di giugno, continuando a luglio, ed ha visto la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni, impegnati in attività di carteggio e ripristino delle panchine, staccionate e cestini di legno situati nel parco di Villa FermanI e nei giardini pubblici.
Questa esperienza ha permesso ai giovani di acquisire competenze pratiche, imparare l’importanza del lavoro di squadra e sviluppare un forte senso di appartenenza alla loro comunità. C'è stata una risposta così alta dei giovani corridoniani al progetto attivato dal Comune, infatti, da rendere necessario attivare un gruppo in più rispetto a quanto preventivato all'inizio.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, hanno portato avanti il restyling nel parco di Villa Fermani. Nel corso di questa settimana, l'ultima del progetto, i ragazzi saranno impegnati ai giardini centrali e si dedicheranno al restauro delle panchine, dell'altalena e dello scivolo. Per loro, come compenso, un "buono fatica" di 50 euro che rappresenta solo l'inizio di un percorso.
Il vicesindaco Nelia Calvigioni con delega alle politiche sociali, si è dichiarata "soddisfatta dei risultati ottenuti", ed ha espresso l’intenzione di replicare l’iniziativa nei prossimi anni, coinvolgendo sempre più giovani e ampliando le attività proposte.
Il progetto ha lasciato un segno positivo nella comunità di Corridonia, mostrando come l’energia e l’entusiasmo dei ragazzi possano fare la differenza. "A settembre li accoglieremo in Comune per un momento di festa e ringraziamento, sono stati un esempio per tutti", afferma Calvigioni.
Grande apprezzamento e soddisfazione anche da parte del sindaco Giuliana Giampaoli: "La mia gratitudine - dice - va anche a coloro che hanno ricoperto il ruolo di tutor, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze al servizio dei ragazzi".
Ottima qualità della vita a prezzi contenuti, buone infrastrutture tecnologiche, cultura e storia profonde, comunità accoglienti: sono questi i fiori all’occhiello delle Marche, che ne fanno una eccellente destinazione per i nomadi digitali. Questa regione rappresenta un autentico porto sicuro per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo, stimolante e accogliente dove lavorare da remoto.
Negli ultimi anni, anche le Marche si sono attrezzate per accogliere le esigenze di una categoria in crescita: quella dei lavoratori che, attraverso le tecnologie digitali, diventano sempre più in grado di abbracciare uno stile di vita nomade. Tutto quello che serve è una connessione ad Internet stabile e protetta, senza scendere a compromessi sulla sicurezza: in quest’ottica, una VPN Italia rende più difficile per i malintenzionati intercettare le comunicazioni ed appropriarsi di dati sensibili come password, informazioni bancarie e documenti di lavoro.
Le Marche fra tradizione, cultura e lavoro da remoto
Per chi sente il bisogno di allontanarsi dal ritmo frenetico delle grandi città, le Marche offrono un ambiente rilassato e sereno, immerso nei paesaggi collinari e tra le montagne. Parchi naturali e riserve come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco del Conero sono l’ideale per gli amanti di escursioni, trekking e altre attività outdoor. Per non parlare della splendida costa adriatica, che garantisce numerose opportunità per rilassarsi all’aria aperta. Il territorio vanta un ricco patrimonio culturale, con città storiche come Urbino, Loreto e Ascoli Piceno ma anche piazze, teatri, musei e monumenti storici d’interesse. Festival culturali e musicali, sagre e rievocazioni storiche creano un ambiente culturalmente stimolante, intrattenendo visitatori e residenti e dando la possibilità di immergersi nella cultura locale.
In questa zona, poi, il caro vita si rivela generalmente inferiore rispetto alle metropoli: si può vivere comodamente spendendo poco, soprattutto in affitto. La regione ha progressivamente investito nelle infrastrutture digitali, promuovendo connessioni Internet stabili e una presenza crescente degli spazi di coworking nelle città principali e nei paesi minori. A livello di collegamenti, la zona è ben collegata con il resto d’Italia tramite treni, autobus e autostrade. Le comunità marchigiane sono note la loro accoglienza e ospitalità: questo non fa che favorire l’integrazione dei forestieri, creando un ambiente amichevole per i nuovi arrivati.
Località marchigiane da visitare
L’appetibilità delle Marche per i nomadi digitali è messa nero su bianco dall’ultima ricerca del portale ExpressVPN, che tiene conto di un indice frutto di una media tra connettività, opportunità di coworking, costo della vita, attrazioni culturali e naturali, sicurezza.
In questa classifica, tra le prime dieci posizioni spicca proprio un comune marchigiano. Si tratta di Moresco, paesino con pochissimi abitanti collocato sulla sommità di un colle alto poco più di 400 metri. Addentrarsi nel centro storico medievale e recarsi in cima all’imponente torre eptagonale consente di scoprire un panorama strepitoso a tutto tondo sulla campagna marchigiana. Proseguiamo con la località termale di Acquasanta, che si trova nella parte meridionale delle Marche, nella valle del fiume Tronto. Questo corso d’acqua scorre incastonato fra i gruppi montuosi dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga, in un ambiente attorniato da alte cime e boschi di castagni plurisecolari. Soprannominato “la piccola Svizzera delle Marche”, il borgo medievale di Frontone si trova ai piedi del Monte Catria. Caratteristica è l’imponente sagoma dell’antico castello, che domina la valle sottostante e l’abitato moderno.
Il borgo di Montecosaro sorge in cima a una collina, in una posizione privilegiata sulla vallata del fiume Chienti, e rappresenta uno dei più begli esempi di architettura romanica della zona. Gli amanti del mare non devono perdersi Cupra Marittima, la cui soffice spiaggia sabbiosa è il luogo ideale dove oziare al sole.
Una vittoria marchigiana ai mondiali di scrittura veloce. Un oro e un argento per Daniele Casarola, proveniente da Castelfidardo.
Daniele ha partecipato, insieme alla squadra italiana, al cinquantaquattresimo Congresso Intersteno, un evento a cadenza biennale di rilevanza mondiale, che riunisce professionisti e appassionati della scrittura veloce.
Un evento considerato una Olimpiade di scrittura veloce. Quest’anno si è svolta a Katowice, in Polonia, dal 13 al 18 luglio scorsi. La nazionale italiana ha vinto ben dieci: otto ori, un argento e un bronzo.
Casarola ha portato il suo contributo aggiudicandosi l'Oro nella Ripresa del Parlato in Tempo Reale, eguagliando "alla cieca", come lui stesso ha definito la sua tecnica, le eccezionali stenotipiste statunitensi. Il fidardense ha inoltre conquistato l'argento in Audio-trascrizione.
Un successo importante considerato il campo dei partecipanti, oltre 400 persone provenienti da paesi di tutti e 5 i continenti. "Unica Nazione a gareggiare con tutte le tecniche - rappresentanti di Intersteno Italia - l'Italia ha dimostrato, ancora una volta, il suo alto livello di competenza e abilità nelle Olimpiadi di scrittura veloce".
In riferimento all’articolo "Ufficio postale Passo di Treia chiuso senza preavviso, per noi un disservizio", Poste Italiane precisa che l’avviso di chiusura è stato regolarmente affisso nell’ufficio postale di Passo di Treia il 10 luglio, in modo che lo stesso fosse visibile sia a sede chiusa sia aperta.
Si informa che da oggi l’ufficio postale di via Antonio Gramsci 7 è regolarmente aperto con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.
"Situazione insostenibile a Porto Potenza Picena, nella centralissima via Duca degli Abruzzi. Come ogni anno, ma quest'estate in modo particolare viste le alte temperature, i tigli che costeggiano entrambi i lati della via, invadono la strada, il marciapiede e le auto di foglie e di resina appiccicosa". A segnalarlo sono un gruppo di cittadini attraverso una nota inviata alla nostra redazione.
"Si tratta probabilmente di piante malate - proseguono gli abitanti -. In ogni caso il verde pubblico non può essere trascurato in questo modo". "Possibile che, in tutti questi anni, l'amministrazione non abbia trovato un modo per curare queste piante o per evitare disagi ai residenti o ai turisti, che non riescono né a camminare su strada e marciapiedi senza rimanere appiccicati e che sono costretti a trovare ogni giorno l'auto completamente cosparsa di resina, al punto da non riuscire neanche ad aprire le portiere e al punto da essere costretti a portare ogni giorno la vettura al lavaggio?".
"Vari residenti hanno addirittura riferito di avere i tergicristalli spezzati. Non è decisamente un bello spettacolo né un bel biglietto da visita per i turisti", conclude la nota.