Non solo gli italiani sono sempre più propensi a optare per la formula di noleggio a lungo termine, ma, grazie alle opzioni attualmente offerte, è possibile trovare il modo di sposare ulteriormente la filosofia ambientale con auto elettriche e ibride.
Riuscire a unire ambedue gli aspetti risulta particolarmente conveniente, e questo è possibile grazie alle case automobilistiche che stanno facendo la differenza, tra cui MG Motors.
L’ampia gamma di auto elettriche e ibride Plug-in disponibili con il noleggio a lungo termine di una MG dà l’opportunità di valutare un veicolo “su misura”, grazie all’accessibilità dei modelli.
Facendo un esempio concreto, le famiglie possono optare per una MG ZS 51 Kwh Comfort elettrica a noleggio, con cambio automatico e a 5 porte, per iniziare a sfruttare tutti i vantaggi della formula: sostenere l’ambiente e avere un’auto capiente e super funzionale da guidare.
Noleggio auto a lungo termine, la scelta che sostiene l’ambiente
Per combattere il cambiamento climatico, è in atto una rivoluzione: dal 2035, nei Paesi Europei, saranno vietate le auto nuove a benzina o diesel. Questo è stato stabilito il 14 febbraio 2023, una data a dir poco storica per l’industria automobilistica. Che naturalmente si deve attrezzare per preparare il terreno a un futuro più green.
Al tempo stesso, una formula ha ottenuto un grande successo, ovvero il noleggio auto a lungo termine: questo approccio, che viene definito innovativo e flessibile, coniuga la necessità di guidare l’auto con un impegno nei confronti della tutela ambientale.
Optando, per modelli performanti e dinamici come quelli MG per il noleggio di un’auto sostenibile, si fa un ulteriore passo in avanti, prendendo parte al cambiamento, come richiesto dall’Unione Europea negli ultimi anni a gran voce.
Quali sono i vantaggi ambientali del noleggio a lungo termine: alcune considerazioni
Scegliere il noleggio a lungo termine è un’azione che ha sempre fatto bene al pianeta: vengono proposti modelli a basso impatto ambientale, con le emissioni del tutto azzerate nel caso dei veicoli elettrici.
Il primo vantaggio è evidente: non si sta comprando un’autovettura appena uscita dalla fabbrica, ma se ne sta usando una che magari altri prima di noi hanno avuto la possibilità di guidare.
Questo rappresenta pienamente il concetto di sostegno nei confronti del pianeta: fare un’azione consapevole, in cui vengono esaminati i pro e i contro. Significa – inevitabilmente – anche responsabilizzarsi: essere pienamente coscienti che il settore dei trasporti ha avuto un’influenza sul cambiamento climatico. Ma il modo per rallentare tutto ciò esiste.
I vantaggi delle auto elettriche, che rappresentano il futuro della mobilità sostenibile
Le sfide del settore automobilistico sono appena iniziate, perché il futuro della mobilità deve necessariamente essere sostenibile. Lo mostrano bene le soluzioni MG di noleggio a lungo termine per i modelli ibridi ed elettrici.
Ma cosa sono, nello specifico, le auto elettriche? Perché vengono definite come le macchine del nostro domani? Contrariamente a quelle che abbiamo usato fino ad oggi, non emettono gas di scarico inquinanti, bensì usano l’energia elettrica come fonte di propulsione.
Naturalmente, parliamo di veicoli che sono avanguardisti, per cui è servita l’innovazione tecnologica: molti propongono funzionalità avanzate, che aumentano persino il comfort e la sicurezza, senza considerare l’esperienza di guida, che è definita “silenziosa e fluida” al contempo.
La combinazione della formula di noleggio a lungo termine e la scelta di tante auto sostenibili, quindi, si rivela la soluzione migliore per iniziare a fare un passo importante verso il futuro: uno step concreto per promuovere la salute del pianeta e quella delle generazioni che verranno dopo di noi.
Se c’è un gioco che non è mai passato di moda quelli sono i Gratta e Vinci: disponibili in vari tagli e importi ma soprattutto con tante dinamiche e grafiche differenti, hanno saputo tenere il passo con i tempi diventando persino digitali in alcune varianti.
Ma come funziona? Quali sono i biglietti più amati e come riscuotere una vincita Gratta e Vinci? Scopriamo tutto insieme.
Boom di vincite: quali regioni hanno dominato le statistiche
A divulgare i dati ufficiali degli ultimi anni ci pensa il Libro Blu che ha dato modo di esaminare come nel 2023 la fortuna abbia toccato 17 regioni italiane, evidenziando da subito come la Dea Bendata abbia baciato un po’ tutto il territorio nazionale.
A diventare fortunati milionari sono stati 65 giocatori. La Lombardia ha primeggiato: sono 13 i vincitori che hanno sfidato la sorte conquistando il premio. Segue poi il Piemonte con 8 giocatori, il Lazio e l’Emilia-Romagna con 7 ciascuno. Escluse dalle vincite Valle d’Aosta, Liguria e Friuli-Venezia Giulia che nel 2023 non hanno visto giocate fortunate.
La località più fortunata dell’anno è stata però la provincia di Ancona che nel 2023 ha registrato più di una vincita: Maiolati Spontini ha persino conquistato il titolo di “luogo più fortunato d’Italia”.
Seppur i dati completi del 2024 non siano ancora disponibili, una ricerca ufficiale ha evidenziato 45 premi milionari che hanno conquistato le cifre record ma particolarmente fortunati 9 giocatori che hanno vinto il vitalizio.
Come riscuotere una vincita Gratta e Vinci?
Non c’è un’unica modalità di riscossione, tutto dipende dall’importo che si intende ritirare. Le vincite minori, inferiori ai 500€ possono essere ritirate agilmente ovunque, basterà selezionare un punto autorizzato e la cifra verrà pagata interamente in modo immediato.
Da 501€ ai 10.000€ si può richiedere un assegno circolare, oppure un bonifico bancario o postale. Quando la vincita supera i 10.000€ bisogna reclamare l’importo e inoltrare i documenti necessari presso l’Ufficio Premi IGT Lottery S.p.A che è localizzato qui e seguire le indicazioni precise per poter ricevere un assegno o un bonifico.
Quali sono i più venduti e amati
Il catalogo di Gratta e Vinci viene rinnovato con incredibile frequenza ma si possono notare alcuni nomi preferiti ad altri, o per l’importo favorevole d’acquisto oppure per i premi piuttosto interessanti.
Tra i più amati dal pubblico spicca Testa o Croce, un gioco semplice ma avvincente che, con un costo di 0,50€, continua a conquistare grazie alla sua immediatezza. La dinamica richiama l'antico lancio della moneta, rendendolo particolarmente familiare e apprezzato.
Un altro grande classico è Sette e Mezzo, che riprende l’omonimo gioco di carte. L'obiettivo è quello di battere il banco raggiungendo il punteggio di sette e mezzo senza superarlo.
Passando a quelli con un costo più elevato, riscuotono grande successo Il Turista per Sempre da 5€ , Il Miliardario Maxi da 20€, e il Miliardario nella versione da 5€. Con un costo di biglietto più alto ma premi proporzionalmente più ricchi, sono diventati un punto di riferimento.
Marcia in più: la proposta viene periodicamente rinnovata, così da proporre nuove grafiche e dinamiche di gioco mantenendo però regole molto semplici.
Siamo già in autunno e gli appassionati di sci e snowboard cominciano a pensare alle maschere da sci da acquistare per la stagione invernale 2024/2025. Si tratta di guardare il catalogo dei migliori brand di maschere da sci e snowboard, con i punti di riferimento che sono Rudy Project e Oakley. La tua nuova maschera da sci e snowboard arriva a casa con certificato di garanzia e autenticità e confezione disegnata dalla casa di moda. Pronto a scoprire il meglio per la nuova stagione sciistica?
Rudy Project e Oakley: il meglio delle maschere da sci e snowboard
Sia Rudy Project che Oakley sono due marche molto rispettate nel mondo degli sport invernali, specialmente per quanto riguarda maschere da sci e snowboard. Entrambe offrono prodotti di alta qualità, ma con alcune differenze nei design e nelle tecnologie. Ecco una panoramica di cosa offrono: Rudy Project Punti di forza:
Tecnologia di lente: Rudy Project è noto per le sue lenti ad alte prestazioni, spesso dotate di tecnologie come le lenti intercambiabili e i trattamenti antiappannamento. Alcuni modelli possono essere dotati di lenti photochromic, che si adattano alle variazioni di luce.
Comfort e vestibilità: le maschere Rudy Project tendono a avere una vestibilità personalizzabile, con naselli e strap regolabili per adattarsi meglio al viso.
Design e stile: offrono una varietà di stili e colori, spesso con un design piuttosto elegante e minimalista.
Durabilità: le maschere sono costruite per resistere agli urti e all’usura, con materiali di alta qualità.
Oakley Punti di forza:
Tecnologia di lente: Oakley è famosa per la tecnologia delle sue lenti, come la tecnologia Prizm™, che migliora il contrasto e la visibilità in diverse condizioni di luce. Le loro lenti sono spesso molto apprezzate per la chiarezza ottica.
Innovazione e design: Oakley è conosciuta per i suoi design innovativi e spesso futuristici. Le loro maschere possono includere caratteristiche come la tecnologia di ventilazione avanzata e la compatibilità con i caschi.
Comfort e vestibilità: le maschere Oakley sono progettate per essere molto comode e per adattarsi bene a diverse forme di viso. L'uso di materiali morbidi e strap regolabili contribuisce al comfort.
Durabilità: come Rudy Project, anche le maschere Oakley sono progettate per durare e resistere alle condizioni più estreme.
Sia Rudy Project che Oakley offrono maschere di alta qualità con ottiche avanzate, comfort eccellente e durabilità. La scelta tra i due marchi potrebbe dipendere dalle preferenze personali riguardo al design, alle tecnologie specifiche delle lenti e al comfort. Se hai la possibilità, prova le maschere di entrambi i marchi per vedere quale ti sembra più adatta al tuo viso e alle tue esigenze.
Scegliere la migliore maschera da sci: tre caratteristiche essenziali
Quando si sceglie una maschera da sci, è fondamentale considerare alcune caratteristiche essenziali per garantire una buona visibilità, comfort e protezione. Ecco tre caratteristiche cruciali da valutare:
Lenti e tecnologie ottiche
Chiarezza visiva: le lenti devono offrire una visione chiara e senza distorsioni. Cerca lenti di alta qualità che riducano l'affaticamento degli occhi e migliorino il contrasto.
Trattamento antiappannamento: assicurati che le lenti abbiano un trattamento antiappannamento efficace. Questo è fondamentale per mantenere una visione nitida anche in condizioni di umidità e variazioni di temperatura.
Tecnologia delle lenti: considera lenti con tecnologie avanzate come la photochromic (che cambia colore in base alla luce), la Prizm™ (che migliora il contrasto e la visibilità), o lenti intercambiabili per adattarsi a diverse condizioni di luminosità.
Comfort e vestibilità
Forma e taglia: la maschera deve adattarsi bene al tuo viso per evitare infiltrazioni di vento e neve e per garantire una buona visibilità periferica. Verifica che la maschera si adatti bene al tuo casco e che non ci siano spazi vuoti o punti di pressione.
Schiuma e imbottitura: controlla la qualità della schiuma che riveste l’interno della maschera. Deve essere morbida e traspirante, con strati multipli per garantire comfort e una buona sigillatura contro il viso.
Regolabilità: gli strap regolabili sono importanti per ottenere una vestibilità personalizzata. Alcuni modelli offrono anche sistemi di regolazione rapida che facilitano l’adattamento.
Ventilazione e protezione
Ventilazione: una buona ventilazione è cruciale per prevenire l’appannamento delle lenti e mantenere una temperatura confortevole all’interno della maschera. Cerca maschere con un sistema di ventilazione ben progettato che consenta un flusso d’aria adeguato.
Protezione UV: le lenti devono offrire una protezione completa dai raggi UV per proteggere gli occhi dai danni del sole ad alta quota. Assicurati che le lenti abbiano una protezione UV 100%.
Protezione da impatti: verifica che la maschera sia realizzata con materiali resistenti agli urti e che offra una buona protezione contro le condizioni atmosferiche e eventuali impatti.
Considerando queste caratteristiche, potrai scegliere una maschera da sci che soddisfi le tue esigenze e ti permetta di sciare o fare snowboard con sicurezza e comfort.
Tre maschere da sci must have per il 2024/2025
Tra le maschere da sci e snowboard must have per il 2024/2025 ci sono:
Maschere da sci Rudy Project Spincut MK212169: è una maschera unisex con lente rossa e frontale bianco lucido;
Maschera da sci Oakley Target Line L OO 7120: è una maschera da sci da uomo con lente Fire Iridium e frontale bianco in plastica dalla forma irregular;
Maschera da sci Oakley Fall Line L OO 7099: è un modello unisex con lente Prizm Rose Gold Iridium e frontale nero opaco in nylon dalla forma a maschera.
L’invito è a scoprire tutte le maschere da sci e snowboard dei brand del settore per sciare in modo sicuro proteggendo gli occhi dai raggi UV.
Protezione dai raggi UV sulle piste da sci: tre consigli utili
Proteggere gli occhi dai raggi UV mentre si scia è essenziale per prevenire danni a lungo termine, come l’infiammazione della cornea e le patologie oculari. Ecco tre consigli utili per garantire una protezione adeguata sui pendii:
Utilizza maschere da sci con protezione UV completa
Verifica la protezione UV: assicurati che la tua maschera da sci offra una protezione UV al 100%. La maggior parte delle maschere di alta qualità fornisce questa protezione, ma è sempre meglio controllare le specifiche del prodotto. Lenti di qualità: scegli lenti che non solo riducono l'abbagliamento e migliorano il contrasto, ma che blocchino anche i raggi UV. Le lenti scure non sono sempre sufficienti a garantire protezione UV se non sono trattate appositamente.
Applica protezione solare sui punti esposti
Creme solari: usa una crema solare ad alta protezione (SPF 30 o superiore) sulla pelle esposta al sole, come il viso e le orecchie. Scegli una formula resistente all’acqua e alle condizioni climatiche per garantire una protezione duratura. Balsamo per labbra: applica un balsamo per labbra con protezione solare per prevenire le scottature sulle labbra, che sono particolarmente vulnerabili alle scottature solari in alta quota.
Indossa Accessori Protettivi Aggiuntivi
Occhiali da sole: se preferisci non indossare una maschera da sci, assicurati di utilizzare occhiali da sole specifici per lo sport invernale che offrano una protezione UV completa e abbiano lenti polarizzate per ridurre l'abbagliamento. Berretto e cappello: un berretto o un cappello con visiera può fornire ulteriore protezione per il viso e gli occhi, specialmente nelle giornate di sole intenso. Alcuni cappelli sono progettati per adattarsi sotto il casco e offrire una protezione extra. Seguendo questi consigli, puoi proteggere efficacemente i tuoi occhi e la pelle dai danni dei raggi UV mentre ti diverti sulle piste. La protezione solare è fondamentale, anche in inverno, per mantenere la salute degli occhi e della pelle. Un consiglio, se sei un amante di sport, visita anche "Occhiali Sportivi Blog". Scegli ora online la tua nuova maschera da sci e snowboard, su Otticasm.com!
L'arredamento e la disposizione degli spazi possono avere un impatto significativo sulla serenità mentale e sul benessere generale. Ambienti disordinati, troppo affollati o mal progettati sono spesso causa di stress, ansia e una sensazione di oppressione.
Un ambiente pieno di oggetti, ad esempio, con mobili ammassati e spazi ristretti, può creare confusione e frustrazione. Il disordine visivo sovraccarica il cervello, rendendo difficile rilassarsi e concentrarsi. La mancanza di organizzazione visiva, trasmette una sensazione di caos interiore.
Anche la luce gioca un ruolo fondamentale nel nostro umore: ambienti scarsamente illuminati possono indurre sensazioni di tristezza e affaticamento, mentre un'illuminazione troppo forte o fredda può essere irritante e causare mal di testa.
E i colori? Beh, anche loro hanno un'influenza diretta sul nostro stato emotivo. Ad esempio, toni troppo accesi o scuri possono essere stimolanti o opprimenti, disturbando la tranquillità. Materiali freddi e duri, come metalli e superfici lucide, possono contribuire a un ambiente poco accogliente, mentre materiali naturali e caldi, come il legno e i tessuti morbidi, favoriscono una sensazione di comfort.
In sintesi, un arredamento mal progettato può compromettere seriamente la serenità, trasformando l'ambiente domestico in una fonte di stress invece che in un rifugio di tranquillità.
Scopriamo maggiori informazioni sul nesso che c’è tra benessere e arredamento.
Layout e design di interni: ecco come creare un ambiente benefici per l’uomo
Che tu voglia sistemare gli ambienti della tua abitazione usando ciò che già hai o che tu voglia avvalerti di negozi di settore come www.vente-unique.it per modernizzare casa, poco importa: non devi assolutamente sottovalutare il layout degli interni!
Ecco alcuni principi chiave per progettare spazi che promuovano la salute mentale e fisica.
Semplicità ed equilibrio
Un layout semplice e ben organizzato è essenziale.
Spazi disordinati o sovraccarichi di mobili e oggetti possono creare un senso di confusione e stress. Mantenere un equilibrio tra spazi aperti e arredamento permette di creare un ambiente armonioso. Utilizza mobili funzionali e riduci al minimo gli elementi superflui, privilegiando un design minimalista che offre respiro e facilita la circolazione.
Luce naturale e illuminazione adeguata
La luce naturale ha un effetto positivo sull'umore e sulla salute.
Progetta gli spazi in modo da massimizzare l'ingresso di luce naturale, posizionando finestre in punti strategici e utilizzando tende leggere. Integra l'illuminazione artificiale con lampade che emettono una luce calda e regolabile, per creare atmosfere diverse a seconda del momento della giornata.
Scelta dei colori
I colori influenzano direttamente il nostro stato d'animo.
Per un ambiente rilassante, preferisci tonalità neutre e naturali, come beige, grigi chiari e verdi tenui. Colori più vivaci possono essere utilizzati come accenti, per evitare la monotonia, ma senza esagerare, poiché potrebbero risultare eccessivamente stimolanti.
Materiali naturali e texture
Materiali naturali come il legno, la pietra e i tessuti organici creano una sensazione di calore e accoglienza.
Questi materiali, combinati con texture morbide e confortevoli, contribuiscono a creare un ambiente che invita al relax e al benessere. Ovviamente, accertati di acquistarli da rivenditori professionali e affidabili.
Ergonomia e comfort
Il comfort è cruciale per il benessere di corpo e mente!
Scegli mobili ergonomici che supportino una buona postura e che siano comodi da usare. Spazi ergonomici riducono il rischio di tensioni fisiche e favoriscono il rilassamento.
Flusso e circolazione
Un buon layout facilita la circolazione e il movimento all'interno degli spazi, considerando anche se all’interno dell’abitazione sono presenti persone con difficoltà motorie.
Evita barriere fisiche e progetta percorsi naturali tra le stanze. Questo aiuta a mantenere un flusso di energia positiva e rende l'ambiente più accessibile e piacevole da vivere.
Contatto con la natura
Integrare elementi naturali, come piante, fiori e fontane, può migliorare il benessere psicologico.
La presenza di piante non solo purifica l'aria, ma introduce anche una sensazione di serenità e connessione con la natura.
Spazi per il riposo
Crea angoli dedicati al relax e alla meditazione.
Spazi silenziosi e confortevoli, con una buona ventilazione e isolati dai rumori esterni, permettono di staccare la mente e ricaricare le energie.
Benessere e arredamento: gli errori da non fare
Quando si progetta l’arredamento di uno spazio, è facile commettere errori che possono compromettere il benessere e la serenità di chi lo vive.
Uno degli errori più frequenti, ad esempio, è riempire eccessivamente gli spazi con mobili e decorazioni. Un ambiente sovraccarico crea un senso di caos e disordine, che può aumentare i livelli di stress e rendere difficile il relax. È importante adottare un approccio minimalista, scegliendo pochi pezzi funzionali e di qualità, che lascino spazio per muoversi liberamente.
Altro errore è optare per mobili non ergonomici: spesso si sceglie l’arredamento basandosi esclusivamente sull’estetica, trascurando l’ergonomia e il comfort. Mobili poco ergonomici possono causare problemi di salute, come mal di schiena o tensioni muscolari, e compromettere il benessere generale. È fondamentale scegliere sedie, divani e letti che supportino correttamente il corpo e promuovano una buona postura.
Un altro errore è non definire chiaramente le diverse zone funzionali all'interno di uno spazio. Ad esempio, in un open space, è importante distinguere visivamente le aree dedicate al lavoro, al relax e al pranzo. La mancanza di una chiara suddivisione può generare confusione e ridurre l'efficacia di ciascuna attività, influenzando negativamente il benessere psicologico.
Altro passo falso è quello di non integrare elementi naturali all'interno dell'ambiente domestico. La presenza di piante, materiali naturali e viste sul verde ha un effetto calmante e rigenerante. Trascurare questi aspetti può ridurre la sensazione di benessere e la connessione con la natura.
Infine, non bisogna sottovalutare l’isolamento acustico, un errore che può compromettere seriamente la tranquillità di un ambiente. I rumori esterni o interni, come il traffico o gli elettrodomestici, possono disturbare il sonno, la concentrazione e il relax. È importante scegliere materiali e soluzioni che riducano il rumore, creando un ambiente più sereno e silenzioso.
Evitare questi errori nella progettazione degli interni è fondamentale per creare spazi che favoriscano il benessere. Prestare attenzione a ogni dettaglio, dal layout all'illuminazione, dai colori all'ergonomia, può trasformare l'ambiente in un vero rifugio di serenità.
Nasce l’Associazione ''ViviAmoCivitanova". Martedì 10 settembre è avvenuto l'atto costitutivo con i soci che hanno eletto i membri del direttivo e assegnato, conseguentemente, le cariche.
La presidenza è stata affidata a Manola Gironacci, Chiara Marchionni è la vicepresidente, mentre il ruolo di segretaria è andato a Barbara Bastianelli. Del direttivo fanno parte, inoltre, Aldo Ascani, Luciana Pennesi, Manuela Flamini, Mauro Raschia, Elisa Tidei e Brando Saltari
"L'Associazione nasce per un bisogno che unisce tante categorie, quello di dare slancio e progettualità alla nostra amata Civitanova - sottolinea Gironacci -. Ne fanno parte commercianti, residenti, stabilimenti balneari, ristoratori e bar perché dal confronto abbiamo capito che il 'divide et impera' non porta risultati su nessun fronte, anzi le esigenze di chi vive e lavora a Civitanova sono le stesse".
"Il punto principale che ci accomuna è il bisogno di 'accoglienza' da dare ai turisti e quindi vivere meglio anche noi una città pulita, sicura e viva - prosegue la neo presidente -. Si sente la necessità di progetti concreti per il turismo e il commercio da condividere con l'amministrazione auspicando un tavolo tecnico costituito da operatori dei vari settori che tengano in considerazione i tempi fondamentali per la promozione e il rilancio dei centri storici".
"Sentiamo il bisogno di porre la massima attenzione al decoro dei borghi e dei quartieri per la dignità di chi li abita e per il desiderio di trasmettere stupore per chi li visita. Va mantenuto in vita il centro del commercio di vicinato fatto di negozi di qualità e di forte identità marinara. Saremo attenti a salvaguardare una sostenibilità cittadina nella giusta proporzione tra residenti, forza lavoro, commercio, turismo con piste ciclabili, parcheggi, e strutture di accoglienza", puntualizza ancora Gironacci.
Nel concreto, l'intento è quello di ideare "prestazioni di assistenza al turista, consulenza informatica turistica, centri di ricerca sul Turismo", organizzare e realizzare manifestazioni e rassegne: "Studiare come promuovere al meglio il nostro prodotto Civitanova - annuncia Gironacci - in tutte le sue forme e tempistiche, definendo i migliori canali di vendita e le migliori strategie per favorire una immagine unitaria dell’offerta".
"Auspichiamo un'amministrazione aperta al dialogo affinché si prendano in esame le problematiche e la progettualità che nascono dal bisogno delle categorie per cercare di risolverle o quantomeno di migliorarle", conclude Gironacci.
Nel mondo della personalizzazione fotografica, CEWE si distingue per la sua vasta gamma di prodotti che permettono di trasformare le tue immagini in oggetti unici e speciali. Che tu stia cercando di creare un fotolibro, un fotoregalo, un calendario o una stampa su tela, CEWE offre soluzioni che soddisfano ogni esigenza. Scopriamo insieme i principali prodotti fotografici offerti da CEWE.
Fotolibri: memorie preziose in formato stampato
CEWE offre una vasta selezione di fotolibri che ti permettono di conservare e condividere i tuoi ricordi in modo elegante e duraturo. Grazie al software gratuito di CEWE, hai la possibilità di progettare fotolibri altamente personalizzati, scegliendo tra una gamma diversificata di formati, rilegature, qualità di carta e finiture di copertura. Ogni aspetto del fotolibro può essere adattato alle tue esigenze e preferenze, consentendoti di creare un prodotto finale che racconta la tua storia in modo davvero unico e memorabile. Che tu stia immortalando un evento speciale, una vacanza indimenticabile o semplicemente i momenti quotidiani, CEWE ti offre gli strumenti necessari per trasformare le tue foto in un’opera d’arte personale e preziosa.
Fotoregali: regali personalizzati con un tocco di stile
Se stai cercando un regalo originale e significativo, i fotoregali di CEWE rappresentano la scelta ideale. Con una vasta gamma di opzioni a tua disposizione, hai l’opportunità di realizzare oggetti unici e personalizzati, come tazze, cuscini e calendari, tutti arricchiti con le tue foto preferite. Ogni fotoregalo è progettato non solo per essere esteticamente gradevole e personalizzato, ma anche per offrire una notevole praticità. Questi regali sono perfetti per ogni occasione, rendendo ogni momento speciale ancora più indimenticabile. Sia che tu voglia sorprendere un amico, festeggiare un anniversario o semplicemente fare un pensiero speciale, i fotoregali di CEWE sono ideali per trasformare i tuoi ricordi in regali che saranno apprezzati e conservati con affetto.
Calendari personalizzati: ogni mese con una nuova immagine
I calendari personalizzati di CEWE sono un altro modo fantastico per rendere ogni mese dell'anno speciale e unico. Hai la possibilità di scegliere il formato del calendario che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze, e puoi anche decidere il mese di inizio, rendendo questo prodotto ideale per qualsiasi momento dell'anno. Ogni pagina del calendario può essere arricchita con le tue foto preferite, offrendo così un tocco personale e distintivo al tuo spazio quotidiano. Personalizzando il tuo calendario, non solo avrai un pratico strumento per organizzare le tue giornate, ma avrai anche un elemento decorativo che riflette la tua personalità e i tuoi ricordi più preziosi, rendendo ogni mese un'esperienza visivamente piacevole e altamente personale.
Stampa su tela: arte per le pareti di casa
Le stampe su tela di CEWE offrono un modo elegante e contemporaneo per arredare le pareti della tua casa, aggiungendo un tocco di raffinatezza e personalità agli ambienti. Grazie alla possibilità di scegliere tra diversi formati e cornici, puoi creare opere d'arte su misura che rispecchiano il tuo stile unico e le tue preferenze personali. Le stampe su tela non solo esaltano le tue foto preferite, ma le trasformano anche in veri e propri pezzi d'arte che catturano l'essenza dei tuoi ricordi più preziosi. Ogni stampa su tela diventa un elemento distintivo della tua decorazione d'interni, arricchendo la tua casa con immagini di alta qualità che raccontano la tua storia in modo originale e visivamente accattivante.
Idee regalo con foto: come sorprendere i tuoi cari
Se stai cercando idee regalo davvero uniche e personalizzate, i prodotti fotografici di CEWE rappresentano la risposta perfetta. Ogni articolo disponibile, dai fotolibri ai fotoregali, può essere completamente personalizzato con le tue immagini preferite, permettendoti di creare regali che non solo sono speciali ma anche profondamente significativi. CEWE ti offre la possibilità di trasformare le tue foto in regali che vanno oltre la semplice sorpresa: ogni creazione diventa un’emozionante espressione di affetto e originalità. Che si tratti di un fotolibro che racconta una storia, di un fotoregalo utile e decorativo, o di qualsiasi altro prodotto personalizzato, CEWE ti consente di offrire regali che saranno apprezzati e custoditi con affetto per anni.
Aggiungi video ai tuoi foto album: un tocco di innovazione
Per chi desidera un'esperienza fotografica ancora più coinvolgente e interattiva, CEWE offre la straordinaria possibilità di inserire video nei tuoi fotoalbum e biglietti di auguri. Questa innovativa funzione ti consente di arricchire i tuoi ricordi stampati con un elemento multimediale, combinando immagini e suoni in un'unica esperienza. Grazie a questa tecnologia avanzata, puoi aggiungere video che raccontano storie o registrazioni speciali, creando così un’esperienza unica e memorabile che va oltre le semplici fotografie. Ogni fotoalbum o biglietto di auguri diventa così un'opera interattiva che non solo conserva i tuoi ricordi, ma li vivifica attraverso una dimensione sonora e visiva aggiuntiva, rendendo ogni momento catturato ancora più speciale e coinvolgente.
Il trasporto merci su strada è fonte di inquinamento. Per questo motivo, l’argomento è diventato un tema di crescente rilevanza nella discussione sulle emissioni inquinanti e sul cambiamento climatico. Secondo studi recenti, questo settore contribuisce in modo significativo all'emissione globale di CO2, rappresentando circa il 25% delle emissioni totali nel settore dei trasporti.
In tal senso, le statistiche mostrano che nel solo anno passato i veicoli commerciali hanno emesso oltre 150 milioni di tonnellate di CO2 in Europa. Questa situazione è aggravata dall'aumento costante della domanda di spedizioni e consegne rapidissime, che porta a un incremento pressoché inarrestabile del traffico stradale.
Inoltre, il trasporto merci su strada non solo produce gas serra, ma anche altri inquinanti atmosferici come ossidi di azoto e particolato fine. Entrambi possono avere effetti deleteri sulla salute umana e sull'ambiente circostante. È quindi urgente sviluppare un sistema di soluzioni sostenibili per mitigare l’impatto ambientale del settore. Tra le opzioni da considerare ci sono l'adozione di veicoli elettrici o ibridi, l'ottimizzazione delle rotte di trasporto attraverso tecnologie avanzate e l'aumento dell'intermodalità
L’azienda di autotrasporti Cat Trento sostiene che investire in infrastrutture ecologiche e incentivare pratiche aziendali più verdi sono dei passi cruciali per conseguire una logistica più sostenibile. Difatti, solo affrontando queste sfide i protagonisti del settore potranno garantire un futuro migliore per il nostro pianeta.
Le sfide del trasporto merci su strada nella transizione ecologica
Le sfide del trasporto merci su strada nel contesto della transizione ecologica sono molteplici e complesse, a partire dai costi elevati delle tecnologie green, le quali rappresentano un ostacolo significativo per le aziende del settore. L'implementazione di veicoli elettrici o a idrogeno richiede un investimento iniziale considerevole, tanto che molte piccole e medie imprese faticano a sostenere o solo a pianificare.
Inoltre, la mancanza di infrastrutture adeguate come una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici è ancora insufficiente in molte aree, e questo limita l'efficienza operativa delle flotte ecologiche. Nel contesto delle spedizioni sarebbe impensabile per un camion oppure un autoarticolato trovarsi senza carburante elettrico per viaggiare. Una situazione del genere, protratta nel tempo, condannerebbe le imprese a perdite finanziarie incalcolabili.
Nondimeno, le resistenze al cambiamento rappresentano una barriera culturale difficile da oltrepassare. Molti operatori del settore sono riluttanti ad abbandonare i metodi tradizionali ormai collaudati e funzionanti, in quanto temono che la transizione possa comportare enormi rischi economici e operativi.
Pertanto, al netto di qualsiasi filosofia ecologica, affrontare queste sfide richiede non solo investimenti in tecnologie innovative ma anche politiche pubbliche mirate a incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nel trasporto merci su strada. Un crossing difficile da implementare secondo gli addetti del settore.
Il triangolo economico: il settore pubblico, il privato e il consumatore
Il triangolo economico è un concetto fondamentale che illustra le interazioni tra tre attori principali: il settore pubblico, il settore privato e i consumatori. Il settore pubblico comprende tutte le istituzioni governative e gli enti statali responsabili della regolamentazione e della fornitura di servizi essenziali alla società.
Il settore privato include le aziende e gli imprenditori che operano per profitto. Questi soggetti sono determinanti per l'innovazione e la creazione di posti di lavoro. Le imprese investono risorse in ricerca e sviluppo, contribuendo così alla competitività sul mercato. Infine, i consumatori rappresentano il motore dell'economia. Sono loro che decidono come spendere il proprio denaro, influenzando direttamente le scelte delle aziende del settore privato. Le preferenze dei consumatori guidano la produzione e l'offerta di beni e servizi.
Questi tre attori sono interconnessi in una rete complessa dove ogni decisione ha ripercussioni sugli altri. Una sana collaborazione tra pubblico e privato è cruciale per garantire una crescita sostenibile ed equa, mentre il ruolo attivo dei consumatori nelle dinamiche di mercato favorisce un ambiente competitivo benefico per tutti.
In ottica di trasporto su strada questi tre aspetti devono coincidere e mirare allo stesso obiettivo: la transizione ecologica. Il pubblico è tenuto quindi a garantire un supporto alla sperimentazione di nuove tecnologie come i veicoli elettrici, quelli a idrogeno, i biocarburanti, eccetera, al fine di favorirne l’implementazione. Dal canto privato, invece, le aziende devono ottimizzare le rotte di trasporto, aiutandosi con le varie tecnologie digitali presenti oggigiorno sul mercato E, nondimeno, avere una visione aperta al cambiamento.
Tuttavia, anche il semplice cittadino può avere un ruolo determinante nella transizione, andando a influenzare con le singole scelte la proposta commerciale. Come può fare? Semplicemente selezionando le opzioni sostenibili messe a disposizione dal mercato e mandando un segnale preciso sulle ritrovate necessità ecologiche. Anche se questo comporta un sovrapprezzo nel promuovere il trasporto merci su strada.
Solo collaborando si può raggiungere l’obiettivo finale di un servizio di trasporto a impatto zero. Per fortuna molte persone si stanno già muovendo in questa direzione e grazie alle nuove tecnologie, all’intelligenza artificiale e alla consapevolezza ambientale il futuro green è sempre più raggiungibile.
"Il Sentiero delle Acque come luogo di scambio di esperienze e ricordi, di racconti e memoria tra nonni e nipoti. Uno spazio ideale per innescare un confronto tra generazioni, che è il tema di questa azione del Piano Regionale Prevenzione incentrato sulla promozione della salute. Il fatto che sia stata scelta Pieve Torina per questa iniziativa dall’azienda sanitaria territoriale di Macerata e dai sindacati conferma come il nostro territorio disponga di un potenziale straordinario in grado di mettere insieme natura, biodiversità, benessere, memoria dei luoghi e turismo".
È il sindaco Alessandro Gentilucci a sintetizzare il senso della conferenza stampa tenutasi stamattina presso la piscina benessere alla presenza del direttore sociosanitario dell’AST Macerata, Giancarlo Cordani, coadiuvato da Alberto Tibaldi del Dipartimento Prevenzione della stessa Ast, e dei rappresentanti delle varie sigle sindacali, Maria Teresa Carloni per la Spi Cgil e il tavolo regionale del Piano Regionale Prevenzione, Silvano Giangiacomi, segretario generale Fnp Cisl Marche e Sergio Crucianelli, segretario territoriale Uil.
"Domenica riscopriremo il piacere dello stare insieme tra nonni e nipoti, e di come sia piacevole raccontarsi delle storie, dei ricordi, delle esperienze in un luogo incontaminato" prosegue Gentilucci. "E questa natura è proprio l'eredità che ci hanno lasciato i nostri anziani, perché potessimo ripartire da qui e costruire un buon futuro per le nuove generazioni. Per questo dobbiamo averne cura, conservarla e mantenerla nel migliore dei modi".
Mobilità dolce, stile di vita sano, alimentazione per la terza età sono stati gli argomenti trattati da sindacati e Ast, in particolare Cordani e Tibaldi hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e di come sia importante "comunicare esperienze di benessere in natura come quella che può regalare il Sentiero delle Acque di Pieve Torina per far sì che divenga una prassi usuale".
L’appuntamento è per domenica 15 settembre con “Passeggiando con nonni e nipoti lungo il sentiero delle acque”: alle ore 9.15 il ritrovo nel parcheggio antistante il sentiero e poi alle 10 l’inizio della camminata, accompagnati da guide naturalistiche ed esperti del dipartimento di prevenzione della AST Macerata.
Si è appena costituita la nuova società Grotte di Frasassi S.r.l., ad integrale capitale pubblico, di cui il comune di Genga detiene il 100% delle quote. Nata dalla trasformazione del Consorzio Frasassi, siglata il 24 luglio scorso, la società Grotte di Frasassi S.r.l. succede in tutti i rapporti giuridici del Consorzio Frasassi.
Con nomina diretta del sindaco del comune di Genga Marco Filipponi è stato indicato l'amministratore unico Lorenzo Burzacca, già vicepresidente del Consorzio Frasassi. La Provincia di Ancona, precedentemente parte del Consorzio Frasassi con quota del 30%, ha aderito alla trasformazione senza partecipazione al capitale della nuova società Grotte di Frasassi S.r.l. ed avrà quindi, entro dicembre 2024, la liquidazione della quota posseduta.
Si è finalmente completato il complesso processo di trasformazione avviatosi nel precedente quinquennio amministrativo, e da oggi tutta la compagine di Governo delle Grotte di Frasassi verrà nominata esclusivamente dal legale rappresentante del Comune di Genga. “Esprimo grande soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi – da oggi entriamo in un nuovo capitolo di storia che permetterà di gestire interamente il governo delle Grotte di Frasassi nel nostro amato Comune come è giusto che sia”.
Il Sindaco Marco Filipponi ha inoltre ringraziato la Provincia di Ancona per aver aderito alla proposta del Comune di Genga, nonché, per l’importante lavoro svolto e per i grandi risultati raggiunti unitamente alla rinnovata struttura amministrativa, il Presidente del Consorzio Frasassi, Concetta Bettarelli ed il Consigliere d’Amministrazione Marta Paraventi, che cessano dal loro incarico.
Aziende e privati si trovano a dover gestire rischi sempre maggiori, come attacchi phishing o minacce più complesse, che richiedono una difesa efficace delle infrastrutture informatiche.
Con l'emergere di nuove minacce, le tecnologie difensive migliorano, il che porta a nuove invenzioni e nuovi strumenti.
Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ad esempio, ha migliorato notevolmente la sicurezza informatica, consentendo di rilevare e neutralizzare le minacce in tempo reale, spesso prima che possano causare danni.
Quando si tratta di sicurezza della navigazione in Internet, con la prova gratuita della VPN di CyberGhost gli utenti hanno una maggiore protezione da rischi come il furto di identità e di informazioni, il che garantisce una navigazione sicura e anonima.
Il successo nell'uso di queste tecnologie, tuttavia, dipende dagli esperti di cyber security. Gli studenti universitari interessati a questo campo devono tenersi costantemente aggiornati sulle nuove minacce e sulle migliori strategie per affrontarle. L'impegno continuo nello studio e nell'aggiornamento è cruciale per chi vuole eccellere in questo settore dinamico e vitale.
I suggerimenti di seguito riportati sono quelli che gli studenti universitari possono seguire per essere meglio preparati in questo campo in continua evoluzione.
L'importanza della formazione accademica
Per accedere al settore della cyber security è essenziale avere una solida formazione accademica. I corsi di laurea in informatica, ingegneria informatica e cyber security forniscono le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le sfide del settore.
Questi programmi includono spesso moduli che trattano specifiche minacce informatiche, metodi di difesa e le ultime tendenze tecnologiche, preparando gli studenti a diventare professionisti capaci di adattarsi e reagire alle evoluzioni del settore.
I master e le certificazioni, come il Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o il Certified Ethical Hacker (CEH), sono particolarmente utili per approfondire ulteriormente queste competenze.
Oltre alle tradizionali offerte accademiche, esistono numerose piattaforme online che propongono corsi aggiuntivi e seminari, estremamente utili per chi vuole ampliare le proprie conoscenze nel settore della cyber security.
Piattaforme come Udemy, edX e Coursera mettono a disposizione una vasta gamma di corsi, molti dei quali sviluppati in collaborazione con università di prestigio.
Esperienza pratica
Oltre alla formazione accademica, anche l'esperienza pratica è fondamentale per chiunque aspiri a una carriera nel settore della cyber security.
Tirocini e stage presso aziende tecnologiche e di cyber security offrono un'esperienza diretta e preziosa del mondo reale.
La partecipazione a competizioni di ethical hacking e a progetti open source è altamente raccomandata. Competizioni come le CTF (Capture The Flag), per esempio, sfidano i partecipanti a superare e difendere sistemi informatici in un ambiente controllato.
Tenersi aggiornati sulle nuove tecnologie
Per rimanere competitivi ed efficaci, è fondamentale che i professionisti e gli studenti si tengano aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze.
Un metodo efficace per restare informati è l'abbonamento a riviste specializzate, la partecipazione a conferenze e seguire i blog dei leader di settore.
Riviste come WIRED, CSO e InfoSecurity Magazine sono alcune delle pubblicazioni più rispettate nel campo della sicurezza informatica.
Aziende tecnologiche come Palo Alto Networks e Symantec sono all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni innovative per combattere le minacce alla sicurezza informatica. Restare aggiornati sulle loro ricerche, prodotti e servizi è essenziale per comprendere le tendenze del mercato e le tecnologie emergenti.
Conclusione
Prepararsi in modo efficace a una carriera nel settore della cyber security richiede impegno e dedizione. Gli studenti che si apprestano a intraprendere studi universitari in questo campo possono massimizzare le loro opportunità seguendo i consigli proposti.
Continua l'attività di informazione e prevenzione svolta dalle Fiamme Gialle della provincia di Macerata in occasione delle manifestazioni locali per affrontare il tema della cultura sulla prevenzione e sugli effetti delle sostanze stupefacenti.
L'8 settembre è stato il turno dei cittadini di Potenza Picena che, in occasione dell’evento "PortoBimbo" organizzato dal Comune, sono stati protagonisti di un momento didattico-divulgativo svolto con la presenza dell'unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza.
Con le circa 70 persone presenti, di ogni età, sono stati affrontati i temi della lotta alle dipendenze e degli effetti prodotti dalle sostanze stupefacenti per favorire una sana e corretta informazione su questi temi particolarmente delicati.
L’iniziativa è stata anche ravvivata da una dimostrazione pratica del cane antidroga "Edir", in forza alla Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, che ha molto attirato l'interesse dei presenti i quali hanno formulato molteplici e variegate domande in materia di sostanze stupefacenti nonché in relazione all’impiego delle unità cinofile.
Gli attacchi di ingegneria sociale stanno diventando sempre più comuni nei campus universitari. Gli studenti, con la loro tendenza a fidarsi e a condividere informazioni sui social network, rappresentano un bersaglio ideale per i criminali informatici. Questo articolo esplorerà come i cybercriminali sfruttano a proprio favore la fiducia degli studenti e le loro reti sociali, e come ci si può proteggere.
Il Fenomeno dell'Ingegneria Sociale
L'ingegneria sociale è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata per indurre le persone a fornire informazioni riservate. Nel contesto universitario, gli studenti possono essere ingannati nel rivelare dettagli personali o nell'accedere a risorse riservate. Gli attacchi possono avvenire tramite email, messaggi di testo, chiamate telefoniche o social media.
Il Ruolo della Tecnologia nella Protezione
La tecnologia può essere un valido alleato nella difesa contro gli attacchi di ingegneria sociale. Una delle misure più efficaci è l'uso di un VPN per router, che mette in sicurezza l'intera rete dello studente criptando tutto il traffico internet e proteggendo le informazioni sensibili da potenziali minacce. Una rete privata virtuale cambia l'indirizzo IP dell'utente e la sua posizione, offrendo una forte crittografia su tutti i dispositivi connessi. Ma quali altre difese tecnologiche dovrebbero adottare gli studenti? Approfondiamo.
Altri Strumenti di Sicurezza Utili
La tecnologia può essere un valido alleato contro gli attacchi di ingegneria sociale. Anche se dispositivi come i MacBook Air sono noti per essere più sicuri, non sono del tutto immuni alle minacce. Assicurati di proteggere adeguatamente il tuo dispositivo con strumenti di sicurezza specifici per il tuo sistema operativo. Esistono diversi strumenti che possono migliorare la sicurezza degli studenti online e ridurre il rischio di attacchi di ingegneria sociale. Ecco alcune soluzioni efficaci che vale la pena adottare:
- Antivirus e Anti-malware: Installare software di sicurezza per rilevare e bloccare le minacce informatiche. È necessario mantenere questi programmi aggiornati per garantire una protezione efficace e continua.
- Firewall: Configurare un firewall per monitorare e controllare il traffico in entrata e in uscita dalla rete. Questo può prevenire accessi non autorizzati.
- Formazione e Consapevolezza: Partecipare a workshop e seminari di sicurezza informatica organizzati dall'università. La conoscenza delle minacce e dei metodi di protezione è il primo passo per difendersi.
Tipi di Attacchi di Ingegneria Sociale
Gli attacchi di ingegneria sociale si presentano in varie forme, ognuna progettata per sfruttare il comportamento umano e la fiducia per ottenere accesso non autorizzato a informazioni sensibili. Comprendere i diversi tipi di questi attacchi è fondamentale per riconoscerli e difendersi. Di seguito sono elencati alcuni dei metodi più comuni utilizzati dai cybercriminali per colpire vittime ignare:
- Phishing: Gli studenti possono ricevere email che sembrano provenire dall'amministrazione universitaria, in cui viene chiesto loro di aggiornare le credenziali del proprio account. Questi messaggi, chiamati attacchi di phishing, spesso contengono collegamenti a siti web falsi progettati per rubare le informazioni di accesso.
- Spear Phishing: Un tipo di phishing più mirato, in cui il criminale informatico raccoglie informazioni specifiche su una vittima per rendere l'attacco più credibile. Ad esempio, un'email o un messaggio di testo potrebbe sembrare provenire da un professore noto, in cui invita gli studenti a cliccare su un link per visualizzare compiti assegnati.
- Baiting: Un attacco in cui il criminale lascia dispositivi infettati da malware, come chiavette USB (ad esempio, una Kingston USB drive), in punti strategici del campus. Quando uno studente raccoglie e utilizza il dispositivo, il malware infetta il computer.
Sfruttamento dei Social Network
I social network sono una fonte preziosa per i cybercriminali. Gli studenti spesso condividono dettagli personali che possono essere utilizzati per attacchi di ingegneria sociale. Informazioni come date di nascita, numeri di telefono, indirizzi email e persino nomi di familiari possono essere utilizzati per creare attacchi più credibili.
Protezione dei Social Network:
- Impostazioni di Privacy: Rivedere e rafforzare le impostazioni di privacy sui social media è fondamentale. Limitare chi può vedere i post e le informazioni personali riduce il rischio di esposizione.
- Consapevolezza: Essere consapevoli delle informazioni che si condividono online. Anche dettagli apparentemente innocui possono essere combinati per creare un profilo dettagliato di una persona.
- Autenticazione a Due Fattori: Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza che rende più difficile per i criminali informatici accedere agli account.
Conclusione
L'ingegneria sociale rappresenta una minaccia reale e crescente per gli studenti universitari. La fiducia e l'apertura tipiche degli ambienti accademici possono essere sfruttate dai cybercriminali per ottenere informazioni sensibili. Conoscere le tecniche di attacco, proteggere i propri social network e utilizzare strumenti tecnologici appropriati può fare la differenza nel proteggere i propri dati personali. Essere proattivi e informati è essenziale per operare in sicurezza nel mondo digitale.
La ristrutturazione di un immobile è un investimento significativo che richiede una pianificazione attenta per garantire risultati esteticamente piacevoli e durevoli nel tempo. La scelta dei materiali, la qualità della manodopera e l'attenzione ai dettagli sono elementi fondamentali per assicurare la longevità di un progetto di ristrutturazione.
La scelta dei materiali: qualità prima di tutto
Quando si pianifica una ristrutturazione, la selezione dei materiali è una delle decisioni più critiche. Materiali di alta qualità non solo offrono un aspetto migliore, ma resistono anche meglio all'usura quotidiana, agli agenti atmosferici e al passare del tempo. Per pavimenti e rivestimenti, ad esempio, è importante scegliere materiali resistenti come ceramica, gres porcellanato o pietre naturali, che siano in grado di mantenere la loro integrità e bellezza per molti anni.
Tecniche di posa: precisione e professionalità
Anche il materiale migliore può perdere di valore se non viene installato correttamente. Tecniche di installazione accurate e la professionalità degli artigiani sono essenziali per garantire una finitura perfetta e una lunga durata. La preparazione della superficie, l'uso degli adesivi corretti e la cura nella posa sono passaggi cruciali che non possono essere trascurati.
Il ruolo cruciale dei dettagli: i profili per pavimenti e rivestimenti
In questo contesto, i dettagli fanno la differenza. I profili per pavimenti e rivestimenti, spesso trascurati, svolgono un ruolo fondamentale nel preservare l'estetica e la funzionalità degli spazi ristrutturati. Questi elementi non solo migliorano l’aspetto finale del lavoro, conferendo un tocco di raffinatezza e ordine, ma proteggono anche i bordi delle superfici da danni e usura.
Profili di finitura: Utilizzati per chiudere i bordi dei pavimenti e dei rivestimenti, i profili di finitura evitano che i bordi esposti si scheggino o si danneggino. Sono disponibili in diversi materiali, come alluminio, acciaio inox e PVC, e possono essere scelti in base allo stile del progetto e alle esigenze di resistenza.
Profili di giunzione: Essenziali per coprire le giunzioni tra due superfici diverse, come ad esempio tra il pavimento del soggiorno e quello della cucina, i profili di giunzione non solo migliorano l’aspetto visivo, ma permettono anche una transizione fluida tra diversi materiali.
Profili angolari: Questi profili proteggono gli angoli esterni delle superfici rivestite, riducendo il rischio di scheggiature e danni. Sono particolarmente utili in ambienti ad alto traffico o nelle case con bambini, dove gli angoli sono più soggetti a urti.
Per esplorare le varie tipologie di profili disponibili, è possibile consultare diverse risorse. Oltre ai cataloghi di fornitori specializzati come ad esempio Minuta Profili, un e-commerce che offre una vasta gamma di profili per piastrelle, anche molti negozi di bricolage, rivenditori di materiali edili e piattaforme online come Amazon e Leroy Merlin presentano una varietà di profili per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali. Questo approccio consente di confrontare le opzioni disponibili e scegliere quella più adatta al proprio progetto.
L’importanza della manutenzione
Una volta completata la ristrutturazione, la manutenzione regolare è essenziale per mantenere l’aspetto e la funzionalità degli ambienti nel tempo. Pulizie appropriate, riparazioni tempestive e il controllo periodico dei dettagli come i profili possono prolungare la vita degli spazi ristrutturati, mantenendo l'investimento nel tempo.
Conclusione
Una ristrutturazione di successo richiede un'attenzione meticolosa a ogni fase del progetto, dalla scelta dei materiali alle tecniche di installazione, fino alla cura dei dettagli. Elementi come i profili per pavimenti e rivestimenti, sebbene possano sembrare secondari, sono in realtà fondamentali per garantire un risultato duraturo e di alta qualità. Investire nella qualità e nella professionalità in ogni fase della ristrutturazione non solo migliora l'estetica, ma assicura che il vostro spazio resista alla prova del tempo.
Sono terminati i lavori di urbanizzazione primaria alle Casermette con la costruzione della strada di collegamento con via Prezzolini, nonché la realizzazione di circa novanta nuovi parcheggi e sottoservizi. A partire dalla serata di martedì la riqualificata area sarà fruibile alla cittadinanza. In autunno, con il clima favorevole, saranno piantumate nuove alberature nelle aiuole già predisposte che andranno a impreziosire l’area anche in coerenza e continuità con il parco che si sta realizzando.
La strada non sarà un’arteria di scorrimento veloce ma, al contrario, un percorso funzionale all'accesso alle scuole, al parco pubblico, agli impianti sportivi e all'area commerciale. "Per garantire la massima sicurezza agli studenti e ai fruitori dell’area saranno realizzati anche degli attraversamenti rialzati molto ampi che contribuiranno a contenere la velocità e, soprattutto, a garantire un livello alto di accessibilità per le persone con disabilità, gli anziani e i bambini", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale di Macerata.
"L'amministrazione esprime soddisfazione e ringraziamento nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti, nonché dell'impresa e dei tecnici che hanno lavorato sempre in sintonia con il nostro ufficio tecnico per portare a compimento la prima parte di questa importante opera di urbanizzazione", ha detto l'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori.
La seconda parte degli interventi, attualmente in corso, riguarda la realizzazione del parco pubblico e della piazza nell’area prossima alle scuole Dante Alighieri e Mestica; ci saranno aree verdi, percorsi pedonali con vialetti, panchine, fontane e attrezzature. Uno spazio fruibile sia dagli studenti che da tutti coloro che vorranno trascorrere momenti di relax.
"Beautiful souls recognize beautiful souls. Keep being genuine, your people will find you". In una semplice frase troviamo un principio fondamentale per la nostra vita: le belle anime riconoscono le belle anime, conserva la tua essenza più vera, persone simile a te ti troveranno.
Come si fa ad essere il più possibile fedeli alla propria natura? Quando nasciamo la nostra anima è pura ed autentica, poi man mano che cresciamo veniamo contaminati e condizionati dai nostri genitori, dalla scuola, dalla realtà esterna.
Per ritrovare parti di noi che nel tempo abbiamo dimenticato, potremmo cominciare a guardare indietro ai giochi che amavamo fare da piccolini; le peculiarità che ci hanno contraddistinto allora si avvicinano alla nostra reale indole; poi, a volte, crescendo ci scordiamo di tutto ciò, lasciando nascosti e non coltivati aspetti della nostra natura veramente importanti.
Quando ci ritroviamo succede un miracolo, cominciamo a far pulizia di tutto ciò che non ci appartiene, perché sentiamo che sono situazioni, persone, attività che invece di donarci energia ci indeboliscono mentalmente e fisicamente. È la nostra anima sopraffatta che si ribella e vuole risplendere, vuole esprimersi nella sua naturale bellezza.
Per arrivare a tale consapevolezza abbiamo bisogno di fare un faticoso e spesso doloroso lavoro interiore, perché significa scardinare certezze che abbiamo dato per scontato fino a questo momento, è il tempo per mettersi in gioco e conoscersi con le proprie risorse e fragilità.
È un viaggio dentro sè stessi per ritornare al nostro centro, ascoltarci e poter così fiorire nella nostra autenticità. Quando ciò succede risplendiamo della nostra luce più vera, attraendo, in tal modo, persone che brillano sulla nostra stessa frequenza.
In questo stato evolutivo affiniamo l’intuito che conosce a prescindere, senza alcuna reale motivazione razionale, lasciando spazio all’empatia e all’amore.
Tanto più saremo connessi a noi stessi, senza vane apparenze, scudi protettivi o maschere, tanto maggiore sarà la possibilità di attrarre altre anime affini a noi.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica sulla prescrizione dei pagamenti in generale e, in particolare, quella riferita alle bollette delle utenze.
Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Quando è applicabile il termine di prescrizione dei 2 anni in luogo dei 5 in riferimento alle fatture di fornitura?"
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto dibattuta, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi recentemente anche la Corte di Cassazione riguardo ad una controversia riferita ad un contratto di somministrazione di acqua ed avente ad oggetto la prescrizione di pagamenti di fatture relative a consumi idrici.
La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi sull'interpretazione dell'articolo 1, comma 4, della legge n. 205 del 2017 (legge di bilancio 2018) che ha ridotto da 5 a 2 anni il termine di prescrizione per i pagamenti relativi alle forniture di energia elettrica, gas e acqua.
La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione riguardava la possibilità di applicare il nuovo termine di prescrizione ridotto anche ai consumi effettuati negli anni precedenti all'entrata in vigore della legge.
La Suprema Corte afferma che il nuovo termine di prescrizione può essere applicato anche a fatture per consumi relativi ad anni precedenti all'entrata in vigore della norma, se la scadenza del pagamento sia successiva al 1° gennaio 2020, in questo caso per l’idrico, mentre 1° marzo 2018 per l’elettrico e 1° gennaio 2019 per il gas (come previsto dalla norma transitoria di cui all'art. 1, comma 10, della legge n. 205 del 2017).
Ai fini della determinazione dell'ambito d'applicazione della norma ciò che conta non è né la data di emissione della fattura né l'annualità in cui sono stati erogati o effettuati i consumi quanto piuttosto la data di scadenza del pagamento.
A tal proposito la Suprema Corte ricorda che, il dies a quo della prescrizione «coincide con la scadenza dei termini di pagamento indicati nelle fatture di cui si tratta, atteso che solo da tale momento i crediti divengono esigibili» (si cita Cass., n. 23789 del 17/9/2008).
Pertanto, in risposta alla domanda della nostra lettrice, si può affermare che, “Il termine di prescrizione ridotto a 2 anni dall’art. 1, comma 4, L. n. 205/2017 è applicabile anche ai pagamenti relativi a forniture precedenti con scadenza di pagamento delle fatture successive al 1° marzo 2018 per l’elettrico, 1° gennaio 2019 per il gas ed al 1° gennaio 2020 per l’idrico” (Cass. Civ., Ord. n. 15102/2024).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Sono terminati i lavori di nuova asfaltatura in viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche: a partire da questa sera verrà riaperto al traffico. Lunedì partirà il cantiere in Contrada Piane di Chienti ed è in procinto di partire quello in Corso Garibaldi. Nel frattempo la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per riqualificare un'altra strada di Civitanova, nel quartiere di Santa Maria Apparente. L'intervento, per un importo di 200 mila euro, riguarda un tratto della ex strada provinciale Maceratese, tra via del Torrione e via Gobetti.
"Dopo Viale Vittorio Veneto - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - ed i lavori che stanno per partire in un tratto di strada in Contrada Piane di Chienti, abbiamo approvato la riqualificazione di un tratto della ex strada provinciale Maceratese. Successivamente apriremo nuovi cantieri in altre zone della città, a partire da quello in Corso Garibaldi".
Il Piano asfalti, illustrato dall'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, prevede una serie di interventi: il completamento di Viale Vittorio Veneto e l’asfaltatura, in due stralci, di Corso Garibaldi, la riqualificazione di un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro, l'asfaltatura del tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonchè la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro, un tratto sul lungomare Sud compreso tra la palazzina del tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive.
Previsto il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell'intervento 520 mila euro.
Non solo strade, ma anche piste ciclabili. Approvato infatti il progetto per riqualificare la pista ciclopedonale che costeggia il fosso Castellaro. I lavori, per un importo di 100 mila euro, riguarderanno il ripristino del manto stradale deteriorato e partiranno dall'incrocio con via Fontanaccia e proseguiranno in direzione mare.
In primavera la promozione del team femminile in Prima Divisione, a fine estate il via ai corsi di minivolley. Il Cus Macerata ha dovuto traslocare di sede e impianti in via Cassiano da Fabriano ma, in attesa del completamento del nuovo grande campus a Santa Croce, non ferma o rallenta la sua attività.
Anzi rilancia con più entusiasmo e la novità assoluta dei corsi di Volley S3, il Minivolley per tutti, maschi e femmine. Nello specifico la fascia d’età di riferimento sarà compresa dai 6 agli 11 anni.
Le lezioni inizieranno dal 16 settembre con il primo di quattro open day, giornate nelle quali il Cus darà la possibilità di venire a provare e divertirsi gratuitamente. Le altre date saranno 18, 23 e 25 settembre, in ogni occasione appuntamento dalle 18 alle 19.
A curare gli allenamenti in palestra ci penserà Cinzia Destro, già coach delle "grandi" ma per il Minivolley verrà affiancata e coadiuvata da Barbara Ottaviani, un gradito ritorno al Cus. Per ulteriori info e per iscriversi 0733/239450 oppure 338/3762488.
Civitanova Marche accelera sulla sicurezza stradale: via libera a nuove Zone 30 e stanziato un fondo da 40 mila euro per il rifacimento della segnaletica orizzontale nelle vie della città.
"Dopo uno studio ricognitivo effettuato dal servizio pianificazione - spiega l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - abbiamo deciso di espandere il limite a 30 chilometri orari in modo graduale, valutando strada per strada ed identificando quelle residenziali, quelle ad alta frequentazione pedonale o quelle in prossimità di zone sensibili come le scuole. Questo con lo specifico obiettivo di incrementare la sicurezza stradale per pedoni e ciclisti, soprattutto nei pressi delle scuole. Infatti è nostra intenzione - continua la Belletti - istituire, in modo graduale e per ogni quartiere, una zona scolastica".
La mappa delle nuove Zone 30, in aggiunta alle aree già presenti nel territorio, infatti, comprende tre aree di Civitanova. La prima zona è il Borgo Marinaro nord. Il limite riguarda tutte le strade comprese all’interno del poligono delimitato da Piazza XX Settembre, i vialetti nord e sud e via Lauro Rossi. La seconda zona è a Civitanova Alta, in particolare tutte le strade comprese all’interno del centro storico, delle mura e i due viali che delimitano il borgo, Viale della Repubblica e Viale della Rimembranza. La terza è quella individuata nel distretto scolastico e ricreativo a Fontespina: da via Saragat all’incrocio con via Enrico il Navigatore fino a via James Cook,
Quanto al fondo comunale verrà utilizzato per lavori che riguardano le diverse strade comunali che necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale. In particolare il progetto approvato consiste nel ripasso, con vernice rifrangente, delle strisce longitudinali di mezzeria e di margine delle carreggiate, compreso i segnali prescritti in corrispondenza degli incroci (stop, fasce d'arresto, zebrature) e gli attraversamenti pedonali.
Era il 14 settembre del 2020, quel giorno arrivò al Comando provinciale dei carabinieri di Macerata il colonnello Nicola Candido. Oggi, dopo quasi quattro anni, lascia il suo ruolo per assumere un prestigioso incarico al Comando Generale di Roma.
"Ho ritenuto giusto salutarci come da tradizione con un brindisi di saluto. Un saluto alla sede dei carabinieri. Ho voluto chiamare tutti, anche a chi è andato da poco in congedo. E ho voluto qui la stampa per la collaborazione che ci unisce tutti i giorni - ha spiegato il comandante Nicola Candido nel suo discorso di congedo -. Sono un pizzico emozionato. Voglio ringraziare tutta la squadra per quello che abbiamo fatto. Da soli non si fa nulla. Quello che si è riusciti a raggiungere è grazie all'impegno quotidiano di tutti. Abbiamo superato molti momenti e abbiamo dato il nostro contributo per rendere sicuro il territorio”.
"Non mi resta che ringraziarvi ancora - conclude Candido -. Nel 99% dei casi abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze di tutto il nostro personale. Abbiamo lavorato in armonia, tra la centrale operativa e i vari nuclei, i colleghi della forestale e della polizia giudiziaria. Questo è frutto della capacità delle persone di relazionarsi e confrontarsi nel modo giusto. È stata una bellissima esperienza e un ricordo che mi porterò dietro. Mi sono legato anche per altre ragioni a questa città. Macerata resterà nei miei pensieri e anche nel mio futuro".
Al termine del discorso di saluto, il colonnello Mengasini ha voluto ringraziare il comandante provinciale da parte di tutti colleghi del comando, e lo hanno omaggiato con alcuni doni e con un applauso di incoraggiamento per il prosieguo della sua carriera.