Varie

Risarcimento per gli assolti, Ivo Costamagna: "A Roma per il deposito della proposta di legge"

Risarcimento per gli assolti, Ivo Costamagna: "A Roma per il deposito della proposta di legge"

E’ stata presentata stamattina presso la Suprema Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per il risarcimento di quanti, alla fine completamente assolto, hanno dovuto vivere vicende giudiziarie assurde e laceranti. "Su iniziativa del Partito Radicale, rappresentato da Irene Testa, è stato costituito un Comitato Promotore Nazionale, presieduto da Gaia Tortora, figlia di Enzo, ed al quale mi è stato chiesto di far parte", sottolinea Ivo Costamagna, attuale coordinatore del gruppo politico "Uniti per Civitanova". "Nonostante i problemi di deambulazione per i quali sto facendo gli accertamenti medici necessari per comprenderne la causa, grazie a due cari amici e compagni che mi hanno accompagnato, Roberto Vezzoso e Stefano Vallesi, ho potuto essere presente a Roma sia alla riunione del Comitato Promotore Nazionale e sia al deposito della proposta di legge. Ci saranno, nelle prossime settimane, iniziative specifiche anche nelle Marche di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questa battaglia per una giustizia giusta", conclude Costamagna

10/01/2025 16:35
Matelica, revocata la chiusura della Sp14 'Braccano': "Dialogo in corso per nuova asfaltatura"

Matelica, revocata la chiusura della Sp14 'Braccano': "Dialogo in corso per nuova asfaltatura"

Revocata l'ordinanza di chiusura della strada provinciale 14 "Braccano" dal km 5+000 al km 15+000 emessa un paio di settimane fa. L’ente provinciale, in seguito alle copiose nevicate di dicembre, aveva scelto di procedere alla chiusura della strada: ora invece la stessa Provincia ha deciso di revocare l’ordinanza in seguito ai colloqui intercorsi con l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani. “Con soddisfazione comunico che con l'ordinanza 2/2025 la Provincia di Macerata ha dato parere favorevole alla riapertura della strada provinciale SP14 'Braccano' a partire dalle ore 12 di domani 11 gennaio 2025 - annuncia il primo cittadino -. Nell'ordinanza viene citata l'importanza del territorio che attira turisti e favorisce la conoscenza delle nostre montagne. Un segnale tangibile che l'amministrazione provinciale è attenta alla zona montana che è ricca di paesaggi mozzafiato e di luoghi culturali straordinari". "Ringrazio il Presidente Sandro Parcaroli, il vice Presidente Luca Buldorini e tutto l’ufficio tecnico della Provincia di Macerata per aver aperto un tavolo di confronto volto ad organizzare e programmare per gli anni prossimi il mantenimento del manto stradale anche attraverso interventi importanti di asfaltatura per garantire nella stagione invernale l’apertura costante della strada, in modo da valorizzare le attività di questo territorio e per accogliere i turisti che ogni anno aumentano e ci rendono orgogliosi del lavoro e degli investimenti volti in tal senso".

10/01/2025 16:10
Bolognola, approvato il progetto per la riparazione del Municipio

Bolognola, approvato il progetto per la riparazione del Municipio

Prende il nome dalla famiglia Maurizi, che lo edificò nei primi anni del XIX secolo. Nel tempo è divenuto sede del Comune, dove al momento del sisma ospitava gli uffici amministrativi, l’ufficio del sindaco, sala consiliare e ufficio tecnico, il locale di una compagnia telefonica, locali per lo svago e magazzini. Dopo l’inagibilità dovuta ai danni prodotti dal terremoto, il Municipio di Bolognola, in provincia di Macerata, verrà riparato e migliorato sismicamente grazie al progetto da 2,5 milioni appena approvato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione. «Siamo davanti ad un altro passaggio importante, soprattutto per l’entroterra appenninico marchigiano - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Non dimentichiamo infatti che Bolognola è uno dei comuni più piccoli della regione e quello ubicato più in alto rispetto al livello del mare, in lotta come tanti anche contro lo spopolamento, per questo rappresenta un esempio. Il lavoro di ripartenza va dunque avanti, ringrazio come sempre l’apporto fondamentale di Usr e della Regione guidata dal presidente Acquaroli». “Ringrazio la Struttura Commissariale, il Commissario Castelli e l’Usr per questi anni di lavoro e di pazienza per questo progetto e per essere arrivati al decreto definitivo” aggiunge il sindaco Cristina Gentili. Il palazzo, situato in località Villa di Mezzo, si articola su tre livelli. Oltre al restauro degli apparati decorativi, sono previsti, tra gli altri, interventi di sottofondazione, consolidamento dei solai in latero-cemento e di quelli in legno, rifacimento della copertura, nuove capriate in legno ed in acciaio. Curiosità. Alla fine del XIX secolo Palazzo Maurizi venne acquistato dal Comune, che aveva necessità di reperire aule scolastiche. Al pianterreno fu dunque ospitata la scuola, mentre al piano superiore vennero trasferiti gli uffici del municipio, gli archivi e la sede della Congregazione della Carità.

10/01/2025 15:25
Civitanova, al Cosmopolitan un convegno sull'Alzheimer

Civitanova, al Cosmopolitan un convegno sull'Alzheimer

Si svolgerà domani, sabato 11 gennaio, al Cosmopolitan di Civitanova Marche a partire dalle ore 15, un convegno che affronta il tema della malattia di Alzheimer intitolato “Ci sei ancora, ma non ci sei più. Viaggio attraverso la vita di chi si occupa di un malato di demenza: la quotidianità, le sfide “impossibili” e le opportunità per superarle”. L’evento ha come referente scientifico per l’Ast di Macerata del Progetto della Regione Marche finanziato dal Fondo per l'Alzheimer la Dr.ssa Martina Pesallaccia e affronterà i concetti basilari della malattia e delle altre demenze, offrendo l’opportunità al pubblico presente di fare domande ai qualificati relatori previsti nel programma. Il convegno ha il patrocinio del comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Macerata, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, degli Assistenti Sociali della Regione Marche e degli Infermieri della Provincia di Macerata e del SINDEM.

10/01/2025 14:55
Civitanova, sabato 11 e domenica 12 gennaio ultime due giornate per visitare i presepi nella città alta

Civitanova, sabato 11 e domenica 12 gennaio ultime due giornate per visitare i presepi nella città alta

Ultime giornate per visitare gli allestimenti dedicati al Presepe nella Città Alta. Dalle ore 15:00 alle 19:30, di questo fine settimana, da non perdere i magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Cultura della Città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche, Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1). “Un'edizione che ci ha riempito di soddisfazione grazie alle tantissime presenze e ai complimenti ricevuti - fa sapere la Pro Loco -. Questo coinvolgimento non può che continuare a motivarci nell'organizzazione di grandi eventi dedicati alla cittadinanza e a far risplendere la nostra Civitanova Alta". In occasione della chiusura dei presepi, domenica 12 gennaio ore 17:00, si propone anche la visita guidata al Borgo di Civitanova Alta accompagnati dal prof. Alvise Manni, dalla prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli e da Valerio Gaetani del Centro Studi Civitanovese e dell'Archeoclub di Civitanova. Evento gratuito senza obbligo di prenotazione  

09/01/2025 16:00
Macerata, ​​​​l’Associazione Le Casette celebra i suoi primi 20 anni con un concorso fotografico

Macerata, ​​​​l’Associazione Le Casette celebra i suoi primi 20 anni con un concorso fotografico

È un anno speciale il 2025 per l'Associazione Culturale Le Casette. Questa dinamica realtà maceratese, presieduta da Pierluigi Pianesi, ha scelto di celebrare il suo ventesimo anniversario proponendo alla città e ai suoi concittadini un’attività: un concorso fotografico che abbia come oggetto corso Cairoli e le zone limitrofe e confinanti e i personaggi attuali residenti e/o operanti in tale contesto ambientale.  "Abbiamo pensato alla fotografia perché è qualcosa di concretamente visibile, duratura ed emotivamente coinvolgente - dichiara Pianesi -. Serve a mettere in rilievo sia l’attualità dell’aspetto architettonico, sia l’anima del nostro storico quartiere (già Borgo San Giovanni Battista), così vivacemente frequentato e assimilabile per le modalità della sua fruizione a una piazza più che a una via". Il concorso, quindi, è un invito a raccontare l’attualità del Borgo nelle sue dimensioni strutturali ed architettoniche, nonché nella sua dimensione umana, facendo rivivere emozioni legate al suo tipico mondo residenziale, commerciale e artigianale, anche nella semplice quotidianità, al fine di riproporlo alle generazioni future. La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni, purché dilettanti. "Con estrema serietà e profondità di intenti abbiamo nominato una prestigiosa giuria - prosegue Pianesi - in cui spiccano importanti e qualificati rappresentanti della vita culturale cittadina e che voglio ringraziare pubblicamente per la loro disponibilità e direi entusiastica accettazione: Emanuela Balelli, direttrice del Centro Studi Balelli; il fotografo casettaro doc Massimo Zanconi; Maria Angiola Napolioni, Principe dell’Antica Accademia dei Catenati, lo storico maceratese Romano Ruffini, e un rappresentante della nostra associazione, Mario Belloni, in qualità di presidente". Ora è il momento di mettere a fuoco la propria fotocamera, captando con sensibilità e creatività lo spirito e l’anima delle Casette di oggi, per una nuova raccolta di immagini che sarà trasmessa alle future generazioni in un percorso che arricchirà la già nutrita e bella documentazione del passato. Iscrizione da formalizzare entro e non oltre il 15 febbraio 2025, per la richiesta della documentazione, le modalità del bando e ogni altra informazione si può contattare l’Associazione Culturale Le Casette alla mail lecasetteoggi@gmail.com.    

09/01/2025 12:40
"Neve Sicura", sulle piste di Sassotetto 'vigila' la polizia: "Obiettivo zero incidenti" (VIDEO)

"Neve Sicura", sulle piste di Sassotetto 'vigila' la polizia: "Obiettivo zero incidenti" (VIDEO)

Il 25 dicembre scorso è stato presentato il programma "Neve Sicura", promosso dalla Sassotetto Srl, con l'obiettivo di garantire la sicurezza degli sciatori sulle piste di Sassotetto durante la stagione invernale 2024-2025. L'evento ha visto la partecipazione delle autorità locali e dei responsabili della sicurezza. Abbiamo ascoltato l'ispettore Giuseppe Tedeschi durante uno dei giorni più affollati di sciatori: "Siamo riusciti ad aprire ufficialmente il 26 dicembre la stagione. Ci saranno molti sciatori, sia famiglie che singoli, e dobbiamo garantire la sicurezza. Far rispettare il decalogo dello sciatore è fondamentale", ha dichiarato Tedeschi, che ha anche sottolineato l'importanza di anticipare gli interventi con un'adeguata messa in sicurezza delle piste. Il servizio di soccorso, coordinato dalla Questura di Macerata, è stato attivato per intervenire rapidamente in caso di incidenti, che più frequentemente riguardano cadute, in particolare su ginocchia e spalle, e scontri tra sciatori. "Se si rispetta il decalogo, non dovrebbero esserci rischi di scontri. Da due anni l’assicurazione per danni a terzi è obbligatoria e il casco è obbligatorio fino ai 18 anni", ha aggiunto Tedeschi. Umberto Antonelli, proprietario di Eurobuilding e azionista della Sassotetto srl, ha lodato il coordinamento tra le forze dell'ordine: "La sicurezza prima di tutto. Grazie al ministero, la polizia è presente ogni giorno a Baita Solaria. Un plauso al questore, a tutto il suo staff e agli agenti che operano qui". Il programma "Neve Sicura" si conferma un'importante iniziativa per assicurare un'esperienza sulla neve più sicura, tutelando la salute di tutti gli sciatori e offrendo un servizio di soccorso pronto a intervenire in ogni situazione.  

08/01/2025 15:37
Offerta di lavoro  dell'8 gennaio 2025: Confindustria ricerca una nuova figura professionale

Offerta di lavoro dell'8 gennaio 2025: Confindustria ricerca una nuova figura professionale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che produce calzature e borse di lusso un/a addetto alla programmazione della produzione (codice annuncio Conf 480). La risorsa, che riferirà al responsabile di produzione, si occuperà di programmare la produzione, assicurandosi che ogni fase del processo produttivo avvenga nei tempi previsti e con le risorse adeguate. Requisiti richiesti: esperienza nel ruolo; ottima padronanza della lingua inglese e francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

08/01/2025 13:45
San Severino, alla chiesa Sant'Antonio al Ponte si festeggia il protettore degli animali

San Severino, alla chiesa Sant'Antonio al Ponte si festeggia il protettore degli animali

Dopo la riapertura del luogo di culto, avvenuta lo scorso anno con una partecipatissima giornata di celebrazioni, nella chiesa di Sant’Antonio al Ponte torna la festa dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, che ricorre mercoledì 17 gennaio. Il quartiere, la parrocchia di San Lorenzo in Doliolo e il Comune di San Severino Marche, saluteranno questo momento con sante messe al termine delle quali  si procederà anche alla benedizione degli animali e alla distribuzione del "pane benedetto". La cittadinanza è invitata a partecipare.

07/01/2025 13:30
Macerata, rinnovato il parco mezzi di soccorso del 118: acquistate due automediche

Macerata, rinnovato il parco mezzi di soccorso del 118: acquistate due automediche

L'Ast di Macerata rinnova il parco dei mezzi del 118 per migliorare l’efficienza del soccorso sanitario ai cittadini. Sono state recentemente acquistate due nuove auto di soccorso avanzato, comunemente dette automediche. Questi due veicoli di soccorso sono un mix di alta tecnologia, che andranno ad integrare la dotazione dei mezzi del Sistema dell'Emergenza Territoriale 118 dell'azienda sanitaria maceratese, e andranno in servizio uno alla Potes 118 di Macerata e l’altro a quella di Civitanova. Le due automediche sono dotate di sistemi sicurezza di secondo livello, hanno il gancio di traino come optional che in caso di necessità consente di trainare il carrello per le maxi-emergenze. L'allestimento sanitario è dotato di tutti gli elettromedicali e presidi di ultima generazione per il soccorso sanitario avanzato. Questa tipologia di mezzo prevede a bordo un equipaggio composto da medico, infermiere e autista-soccorritore formati per essere in grado di fronteggiare ogni tipologia di emergenza sanitaria sul territorio.  Oltre alle due automediche, nel corso dell’anno 2024 sono state acquistate anche due ambulanze di soccorso avanzato. "Investiamo per rafforzare i servizi di soccorso avanzato e garantire ai cittadini soccorsi più tempestivi ed efficienti, questo è fondamentale per salvare vite" dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.  "Stiamo ammodernando i nostri ospedali con nuove tecnologie all'avanguardia e con nuovi mezzi, dotazioni strategiche per assicurare ai marchigiani un'assistenza dallo standard sempre più elevato".  

07/01/2025 12:10
Civitanova, lavori all'acquedotto in via del Casone: come cambia la viabilità

Civitanova, lavori all'acquedotto in via del Casone: come cambia la viabilità

L'Atac Civitanova S.p.A., in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Civitanova Marche, comunica che dalle ore 8:00 di domani, mercoledì 8 gennaio 2025, e per una durata complessiva stimata di circa 180 giorni, inizieranno i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica in via del Casone, per i quali si renderà necessaria la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e l’occupazione di suolo pubblico e loro pertinenze determinate da lavori sulla sede stradale. Scattano dunque le seguenti limitazioni: occupazione semicarreggiata nord di via del Casone con regolamentazione della viabilità a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di 150 metri (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) e costituzione di divieto di sosta e fermata per il tratto interessato dai lavori. Nello specifico si procederà in cinque stralci: TRATTO 01-05: occupazione semicarreggiata nord: la regolamentazione della viabilità sarà a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di mt. 150 (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) INCROCIO 01: chiusura temporanea via Sacconi per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 3 gg. INCROCIO 02: chiusura temporanea via Marchetti per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 5 gg. INCROCIO 03: chiusura temporanea via Cialdini per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg. INCROCIO 04: chiusura temporanea via Bixio per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg. INCROCIO 05: chiusura temporanea via F.lli Bandiera per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 10 gg. Occupazione per i lavori della semicarreggiata nord del tratto interessato dai lavori. Divieto di sosta e di fermata su tutto il tratto interessato dai lavori. Le date indicate sono soggette a possibili variazioni in corso d’opera, i lavori inizieranno dal tratto 01-02.  Per garantire l’accesso all’area di deposito individuata, sarà necessario demolire un muretto dell’altezza di circa 30 centimetri e lunghezza di circa 5 metri, al fine di consentire l’accesso in sicurezza all’area di deposito e la custodia dei mezzi. L’amministrazione di Atac Civitanova spa, in una nota, "si scusa in anticipo per il disagio alla viabilità causato dagli indispensabili lavori di rinnovamento dei servizi tecnologici a servizio della città, e coglie l’occasione per ringraziare i residenti e le attività per la comprensione e la collaborazione".  

07/01/2025 10:20
Località sciistiche italiane tra le migliori d’Europa: ecco i motivi del successo

Località sciistiche italiane tra le migliori d’Europa: ecco i motivi del successo

Quando si parla di sci in Europa, le località italiane sono sempre in cima alle preferenze di sciatori e appassionati di sport invernali. Con piste ben curate, panorami mozzafiato e un’ospitalità unica, le nostre montagne offrono un’esperienza indimenticabile. Ma quali sono i segreti che rendono le località sciistiche italiane così apprezzate, tanto da essere considerate tra le migliori del continente? Ecco una guida che vi condurrà tra i motivi del loro straordinario successo. Piste per tutti i gusti: varietà e qualità Uno dei motivi principali per cui le località sciistiche italiane sono così amate è la grande varietà di piste. Dalle discese tecniche per esperti ai percorsi più facili per principianti e famiglie, le montagne italiane offrono soluzioni per tutti i livelli. Località come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Livigno sono celebri per la qualità delle loro piste, curate quotidianamente per garantire una sciata sicura e piacevole. Un altro punto di forza è l’attenzione alle infrastrutture. Impianti moderni e veloci, dotati di riscaldamento e copertura, assicurano un comfort impareggiabile. Anche i servizi a valle, come noleggi di attrezzature, scuole di sci e aree relax, contribuiscono a rendere l’esperienza piacevole per ogni sciatore. Questo approccio completo e organizzato è uno dei motivi per cui le nostre località sono considerate tra le migliori d’Europa. Non bisogna dimenticare il grande lavoro che viene fatto per garantire la sicurezza delle piste. Gli operatori, infatti, si assicurano che ogni percorso sia privo di rischi e ben segnalato, rendendo le località italiane ideali anche per i meno esperti o per le famiglie con bambini. Paesaggi mozzafiato e ospitalità unica Le località sciistiche italiane non sono solo un paradiso per gli amanti dello sport, ma offrono anche panorami naturali spettacolari. Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, regalano viste indimenticabili che aggiungono un valore unico alla vacanza in montagna. Sciatori e visitatori possono godere di paesaggi che uniscono neve, cieli limpidi e suggestivi borghi di montagna. A fare la differenza è anche l’ospitalità italiana, riconosciuta in tutto il mondo. Rifugi accoglienti dove gustare piatti tipici, hotel curati nei dettagli e un’accoglienza calorosa rendono le località italiane un’esperienza speciale. È proprio questa combinazione tra sport e tradizione che attira ogni anno migliaia di turisti, sia italiani che stranieri. Molte località sciistiche italiane organizzano anche eventi esclusivi durante la stagione invernale, come mercatini di Natale, festival della neve e competizioni sportive internazionali. Questi eventi non solo arricchiscono l’offerta turistica, ma creano anche un’atmosfera magica che rende ogni soggiorno indimenticabile. I migliori comprensori sciistici per gli appassionati Tra i motivi del successo delle località sciistiche italiane c’è anche l’organizzazione di comprensori all’avanguardia. La Vialattea, il sito per chi ama la montagna e gli sport invernali, è un esempio perfetto di eccellenza. Con oltre 400 km di piste che collegano diverse località, tra cui Sestriere e Sauze d’Oulx, questo comprensorio offre un’esperienza completa per gli appassionati di sci. Ciò che rende la Vialattea e altri migliori comprensori sciistici così apprezzati è la possibilità di combinare discese emozionanti con una vasta gamma di attività complementari. Dalle ciaspolate alle escursioni guidate, dalle lezioni di sci personalizzate alle aree dedicate allo snowboard, c’è sempre qualcosa per tutti. Inoltre, la presenza di ristoranti gourmet e spa di lusso permette di concludere la giornata sulla neve con momenti di relax e benessere. I comprensori italiani si distinguono anche per l’attenzione verso le famiglie, con programmi dedicati ai bambini e strutture pensate per i più piccoli, come parchi giochi sulla neve e baby club. Questo rende l’Italia una meta ideale non solo per gli sportivi, ma anche per chi cerca una vacanza invernale all’insegna della condivisione e del divertimento. Perché scegliere l’Italia per la tua vacanza invernale? Le località sciistiche italiane continuano a primeggiare grazie a una combinazione vincente di piste eccellenti, paesaggi unici e ospitalità calorosa. Che siate esperti sciatori in cerca di emozioni o famiglie che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna del relax, l’Italia offre tutto ciò che si può desiderare. Non resta che indossare gli sci e vivere un’esperienza indimenticabile tra le montagne più belle d’Europa!  

07/01/2025 10:00
L'importanza del networking internazionale durante l’adolescenza

L'importanza del networking internazionale durante l’adolescenza

In un mondo globalizzato, saper costruire valide relazioni di cooperazione internazionale è una risorsa per tutte le persone, ma anche, soprattutto, per i giovani. Ampliare gli orizzonti culturali e magari apprendere una nuova lingua, può aiutare se stessi, per esempio in ottica di una carriera futura, ma anche gli altri, poiché lo scambio è sempre una risorsa. Inoltre, il confronto con altre culture, favorisce il pensiero critico, facendo crescere e contribuendo a formare opinioni in merito le questioni globali. Vediamo quali sono le modalità di creazione di networking per gli adolescenti, più adatte e quali le esperienze più significative che si possono fare oggi. I viaggi studio all’estero: un’opportunità di esperienza sul campo I viaggi studio all’estero non sono certo una novità e sono sicuramente il mezzo più apprezzato dai giovani, per fare un’esperienza culturale e magari apprendere una nuova lingua. I viaggi studio possono essere organizzati tramite diversi istituti, sia pubblici che privati e spesso vi è la possibilità di accedere ad agevolazioni statali, come il concorso inpsieme 2025. Questo è un bando, indirizzato ai figli dei dipendenti di Pubblica Amministrazione che possiedono i requisiti necessari e che può favorire un’esperienza di studio estera completa, presso campus certificati, per l’apprendimento di una nuova lingua, ma non solo. In alcuni casi poi, sono proprio le scuole superiori ad organizzare scambi culturali all’estero per i propri studenti più talentuosi. Vi sono differenti programmi esistenti, alcuni dei quali prevedono vitto e alloggio compreso, presso famiglie straniere e frequentazione delle scuole locali convenzionate, per seguire lo stesso programma iniziato in Italia ed ottenere quindi, il conseguimento della maturità. Questi percorsi possono essere svolti sia in Europa che all’estero. Ancora, partecipare a programmi come quelli di Erasmus+o simili, che offrono opportunità di viaggio e studio all’estero, sono ottimi metodi per incoraggiare lo scambio culturale e  rafforzare il senso di appartenenza a una comunità mondiale. Il viaggio studio quindi, possiamo dire essere il metodo principale per rafforzare i legami e creare cooperazione fra studenti. Gli eventi internazionali per giovani studenti Per chi non ama viaggiare e preferisce uno scambio meno totalizzante di quello che può implicare un’esperienza di vita all’estero, gli eventi internazionali sono sempre un’ottimo modo per acquisire competenze. Seminari, Workshop gratuiti, si tengono oggi in tutto il mondo negli ambiti più svariati: dallo sport, all’arte, per passare dalle scienze. Eventi come le Olimpiadi della matematica, che vede coinvolti i migliori studenti da tutto il mondo, o i programmi promossi dall’ ESA (European Space Agency) nell’ambito della fisica e dell’astronomia, sono occasioni molto ambite per gli appassionati, che possono favorire lo scambio e la cooperazione. Inoltre, si rivelano ottime occasioni per far pratica con una lingua straniera. Le piattaforme digitali per imparare a comunicare efficacemente Esistono molte app e siti web, progettati per connettere studenti di tutto il mondo, come eTwinning o Global Penfriends. Queste piattaforme nascono con l’intento di mettere in condizioni di comunicare studenti da tutto il mondo. Migliorare le proprie competenze linguistiche, tramite l’interazione con coetanei di altri Paesi, rappresenta un modo efficace e naturale per migliorare la fluidità linguistica. Inoltre, l'apprendimento di una lingua in un contesto reale, può rendere lo studio più coinvolgente e motivante, rispetto allo stare in aula. È importante però sempre verificare le chat, per non trovarsi in situazioni spiacevoli. Oggi esistono molti programmi di questo tipo che creano ambienti di interazione sicuri, proprio per evitare spiacevoli inconvenienti. Tramite la connessione e la conversazione quotidiana, è possibile anche creare legami significativi che possono favorire esperienze di viaggio future. Si tratta quindi di un buon inizio per far pratica con la lingua, anche in vista di un viaggio studio.      

07/01/2025 08:00
La stanza dei sogni: il luogo dell’anima del nostro bambino interiore

La stanza dei sogni: il luogo dell’anima del nostro bambino interiore

Un tiepido pomeriggio d’estate in un giardino vicino al mare, la casa dei nonni, una bambina cammina curiosa accanto ad un’aiuola che costeggia il sentiero di sassolini che collega il cancello alla porta dell’ingresso. Ogni fiore celebra un colore e racconta storie di sogni che suo nonno ha seminato con mani pazienti. Lei avanza attratta dal profumo che l’avvolge, sente nell’aria un anelito di spensieratezza e di promesse. Sta per abbracciare i suoi nonni e varcherà la soglia della casa che per lei è un tempio sacro di ricordi e segreti, dove ogni stanza, seppur familiare, nasconde il fascino di ciò che resta da scoprire. Arriva alla grande cucina, il cuore pulsante dell’abitazione. Il luogo di emozioni espresse e taciute, di pensieri condivisi, di dolori, delusioni, aspettative tradite e gioie. Tutto intorno ad un tavolo, testimone silente di storie vissute. Nel passato che si intreccia al presente lei si muove con naturalezza, sente di far parte di questo mondo. C’è un richiamo antico che la spinge a salire i due scalini che separano il quotidiano dalla sala dei pranzi delle feste. In mezzo una scala, che come per magia la guida verso l’alto, al piano di sopra, dove l’attende la sua stanza preferita. La porta è semi aperta, le persiane socchiuse, nella penombra si intravede il pulviscolo che prende forma dalla luce dei pallidi raggi di un tramonto estivo. Nell’aria l’odore inconfondibile di carta ingiallita, rilegata in vecchi libri disposti ordinati uno dietro l’altro, pronti a raccontare storie di amori, di avventure e di misteri. Quelle mura l’attraggono e come in un incantesimo la guidano nel regno della fantasia dove illimitati mondi si dischiudono ed insieme a loro la possibilità di vivere infinite vite.  La bambina trova qui la sua quiete, circondata dai libri, in ognuno una promessa di emozioni, sogni e progetti. Un rifugio di parole ed immaginazione in cui poter volare con cuore leggero e curioso. Tornare indietro con la memoria alla stanza dei sogni della nostra infanzia, ci permette di riavvicinarci al luogo dell’anima del nostro bambino interiore. Qui possiamo ricontattare le nostre passioni più vere e comprendere gli interessi che ci appartengono nel profondo, che rappresentano la nostra essenza più autentica. Da bambini siamo stati magici, perchè connessi con la nostra parte più integra e non ancora contaminata dal mondo esterno. Allora, avevamo la purezza originaria dell’anima, l’unica in grado di svelarci le nostre attitudini e talenti. Provare a ricordare il modo in cui giocavamo da bambini ci potrebbe aiutare a comprendere molto di noi e dei nostri desideri, a volte, ancora inespressi.  

05/01/2025 11:00
Rientra dalla settimana bianca con la valigia alleggerita: sarà risarcita dalla compagnia aerea

Rientra dalla settimana bianca con la valigia alleggerita: sarà risarcita dalla compagnia aerea

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento danni derivanti dallo smarrimento del proprio bagaglio in occasione della partenza per le vacanze natalizie.  Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "Si può chiedere il risarcimento danni alla compagnia aerea per il furto di oggetti contenuti nel proprio bagaglio depositato in stiva durante il viaggio?" Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi il Giudice di Pace di Pistoia, il quale ha approfondito e disciplinato in modo del tutto innovativo, una nuova fattispecie in materia di tutela del passeggero e di danno da vacanza, stabilendo testualmente quanto segue: "Nei casi di smarrimento di bagagli, è da ritenersi pacifico che il danno e la relativa responsabilità siano da attribuire esclusivamente al vettore ai sensi della Convezione di Montreal, del codice del consumatore e dell’art. 1681 c.c., non potendo essere invocata una colpa in capo alla impresa di handling gerente il traffico di bagagli presso lo scalo aeroportuale, in virtù del contratto sottoscritto col cliente" (Giudice di Pace di Pistoia, Sent. n. 902/2013). Difatti l’articolo 1681 del codice civile citato nella menzionata sentenza, prevedendo testualmente al comma 1° quanto segue: "Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno”, stabilisce, pertanto, una presunzione di colpevolezza a carico del vettore per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio. Circostanza questa che opera sul presupposto che sussista un nesso di causalità tra l’evento dannoso occorso al viaggiatore e l’esecuzione del trasporto. A tal proposito, occorre rilevare che al fine di ampliare la tutela del consumatore/viaggiatore, il legislatore ha previsto un onere probatorio aggravato in capo al vettore, e dunque, alla compagnia aerea, alla quale sia mosso un addebito circa la propria responsabilità. Difatti la stessa dovrà dimostrare di aver adottato tutte le opportune precauzioni e di aver posto in essere l’esatto adempimento della propria prestazione, oltre alla sopravvenienza per caso fortuito o forza maggiore, di un evento imprevedibile ed improvviso, dal quale sia derivato il fatto lesivo ai danni del viaggiatore, il quale al contrario, dovrà semplicemente dimostrare la sussistenza di un contratto di trasporto col vettore, nonché l’evidente nesso causale col furto subito. In aggiunta, è opportuno osservare come la sentenza citata, abbia apportato un contributo innovativo a tale disciplina, estendendo la responsabilità del vettore, non solo allo smarrimento dell’intero bagaglio, ma anche al furto degli oggetti in esso contenuti, escludendo tassativamente ogni responsabilità in capo alla ditta di smistamento dei bagagli selezionata dalla stessa compagnia aerea, la quale, in virtù della relazione contrattuale sussistente con lo sfortunato turista e perfezionato al momento dell’acquisto del biglietto, resterà in ogni caso, l’unica obbligata a provvedere al trasporto, alla custodia e a tutte le attività funzionali.  Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di risarcimento danni da furto di bagaglio, si può affermare che: "Con l’acquisto del biglietto aereo, il viaggiatore acquirente conclude un contratto che vincola la compagnia aerea all’esatto adempimento della propria prestazione, la quale comprende il trasporto e la custodia dei bagagli, con presunzione di colpa in capo a quest’ultima, per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio, operando sul presupposto di un nesso di causalità tra l’evento e l’esecuzione del trasporto, nonché legittimando le pretese risarcitorie per i danni patrimoniali e non patrimoniali da quest’ultimo sofferti" (Cass. Civ. sez. III, Sent. n. 12143/2016). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

05/01/2025 10:30
Il comune di Civitanova organizza la 3° edizione del premio Ambasciatore della transizione Ecologica

Il comune di Civitanova organizza la 3° edizione del premio Ambasciatore della transizione Ecologica

Il Comune di Civitanova Marche organizzerà la terza edizione del Premio Ambasciatore della transizione ecologica, un percorso di formazione e sperimentazione sullo sviluppo sostenibile rivolto a studenti, professionisti e imprese per stimolare la presentazione di progetti sui temi della transizione ecologica che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della Città di Civitanova. “Facendo tesoro delle esperienze fatte”, ha ricordato Roberta Belletti, Assessore alla transizione ecologica, “quest’anno intendiamo migliorare il livello di approfondimento e specializzazione delle attività da svolgere per concorrere all’assegnazione del Premio”. Per essere ammissibili, le iniziative devono coprire diversi ambiti di intervento: Transizione attraverso la creatività (progetti culturali e creativi in grado di costituire opportunità per lo sviluppo nel territorio, con funzioni anche sociali, economiche e ambientali legate alla promozione di competenze e alla realizzazione di prodotti in contesti innovativi e culturali); Mobilità sostenibile (progetti sulla riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, mobilità attiva, riorganizzazione logistica urbana, ecc.; Cambiamenti climatici (progetti innovativi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, conservazione degli ecosistemi, riforestazione urbana, riduzione della deforestazione e del degrado, azioni volte a riciclare di più, promuovere prodotti biologici); Transizione verso l’economia circolare (progetti che facciano riferimento a prodotti appositamente progettati per essere facilmente riciclabili, tecniche, realizzazione prodotti con materiali provenienti dal riciclo, utilizzo condiviso di beni o servizi;  Transizione dell’acqua, si rivolge a progetti, attività o servizi innovativi per il risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo ecc.). I progetti selezionati saranno accompagnati da professionisti esperti nelle successive fasi di sviluppo e valorizzati attraverso iniziative mirate, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di adottare buone pratiche locali. “Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per mettere in rete competenze, esperienze e creatività, contribuendo concretamente alla crescita sostenibile della città di Civitanova Marche,” ha aggiunto l’Assessore Belletti.

02/01/2025 12:00
Civitanova, il 5 gennaio ultimo giorno per i mercatini di Natale in piazza XX Settembre

Civitanova, il 5 gennaio ultimo giorno per i mercatini di Natale in piazza XX Settembre

Ultimo giorno con i mercatini di Natale a Civitanova Marche. Domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00 alle 20:00, in piazza XX Settembre e vialetti si svolgeranno i mercatini realizzati nell’ambito del cartellone degli appuntamenti natalizi “Un universo di eventi” dall'amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio. Per l’occasione, saranno allestite le bancarelle a cura della “Moroncini Maria Dolores” e della “My Love eventi”. Sempre domenica, si potranno acquistare anche i prodotti alimentari della Coldiretti. Scattano dunque divieti di sosta e transito sulla piazza e vialetto sud. Domenica 5 gennaio, inoltre, sarà anche l’ultimo giorno di sospensione per il periodo natalizio della zona a traffico limitato in centro.  Sempre domenica 5 gennaio, il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’Infanzia propone dalle ore 16,00 alle 19,00, Aspettando la Befana, alla palazzina sud del Lido Cluana nello spazio della Casa di Babbo Natale. Altri due appuntamenti sempre alla Casa dio Babbo Natale del Lido, venerdì 3 gennaio con il progetto Orchestra parallela de "Il Palco laboratorio musicale" e il 4 gennaio con "Gustosissimo: favole, ricette, laboratorio di cucina" con Claudia Brattini, Carolina D’Angelo e Le Tate senior. Ingresso libero e gratuito.   

02/01/2025 10:00
San Severino, Capodanno in Piazza: i divieti introdotti dall'ordinanza sindacale

San Severino, Capodanno in Piazza: i divieti introdotti dall'ordinanza sindacale

In occasione del "Capodanno in Piazza", organizzato dal comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco, è stata emessa un'ordinanza sindacale volta a garantire la sicurezza e il decoro urbano durante i festeggiamenti previsti per la notte tra il 31 dicembre 2024 e il 1 gennaio 2025. La misura è stata adottata per prevenire situazioni di pericolo legate all’affluenza prevista in piazza del Popolo e nelle aree limitrofe, in conformità al piano di sicurezza. Le principali disposizioni dell'ordinanza prevedono il divieto di vendita per asporto e somministrazione in vetro e lattine. Viene vietata la somministrazione di bevande in bicchieri di vetro e la vendita per asporto in contenitori di vetro o alluminio dalle ore 21:00 del 31 dicembre 2024 alle ore 6:00 del 1° gennaio 2025, eccetto il servizio al tavolo. Viene inoltre vietato l’utilizzo di bottiglie e contenitori in vetro. È vietata l’introduzione e l’uso di tali materiali in piazza del Popolo durante gli stessi orari. Inoltre viene vietato l’uso di dispositivi che producano scintille in piazza del Popolo e il divieto di fuochi d’artificio e materiali pirotecnici. Non è consentita l’accensione di fuochi d’artificio, petardi, razzi, fumogeni e altri dispositivi pirotecnici di categoria F1, F2 e F3. Gli esercizi commerciali dovranno esporre in modo visibile al pubblico copia dell’Ordinanza. Le violazioni alla stessa saranno sanzionate con multe amministrative da 25 a 500 euro e, nei casi più gravi, con denunce all'autorità giudiziaria. Emesse anche due ordinanze che disciplinano viabilità, sosta e limiti acustici per garantire sicurezza, ordine pubblico e il regolare svolgimento della manifestazione. Sono stati introdotti i seguenti divieti: divieto di transito e sosta in piazza del Popolo (dal civico 19 al civico 45) e divieto di sosta in via Ercole Rosa (fino all’intersezione con viale Bigioli). Dalle ore 17 divieto di transito e sosta in tutta piazza del Popolo e in via Ercole Rosa, esteso anche a via Garibaldi (eccetto residenti). Per mercoledì 1 gennaio 2025 i divieti di transito e sosta resteranno in vigore fino alle ore 08, al termine delle operazioni di pulizia e sgombero. Altra ordinanza stabilisce una deroga temporanea ai limiti delle emissioni sonore per l’evento "Capodanno in Piazza 2024": le emissioni sonore saranno consentite dalle ore 22:30 del 31 dicembre 2024 fino alle ore 02:59 del 1 gennaio 2025. A partire dalle ore 02:00, il volume dovrà essere gradualmente ridotto per tutelare la quiete pubblica. Dopo le 02:59, tutti gli impianti sonori dovranno essere spenti, sia all’interno che all’esterno dei locali. L’inosservanza delle disposizioni comporterà sanzioni pecuniarie fino a 500 euro. Inoltre, resteranno valide le prescrizioni di legge per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico.  

31/12/2024 17:20
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a gennaio 2025

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a gennaio 2025

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di gennaio 2025. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI GENNAIO 2025 1 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/14.00 2 gennaio: Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/14.00 3 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/14.00 4 gennaio: Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/14.00 5 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/14.00 6 gennaio: Polizia Locale Corridonia Km 85+00 mare-monti h 08:00/13:00 7 gennaio: Polizia Locale Montecosaro Km. 102-400 mare-monti h.08.00/13.00 8 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00/14.00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/14.00 9 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00/14.00; Polstrada Macerata Km 104-200 monti-mare h. 08.00/14.00 10 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/14.00 11 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/14.00 12 gennaio: Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00-14.00 13 gennaio: Polizia Locale Corridonia Km 85+00 mare-monti h 13:00/19:00 14 gennaio: Polizia Locale Montecosaro Km. 102-400 mare-monti h. 13.00/18.00 15 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00/14.00; Polstrada Macerata Km 104-200 monti-mare h. 08.00-14.00 16 gennaio: Polizia Locale Camerino Km 39-590 monti-mare h. 13:00/19:00 17 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00-14.00; Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/1-4.00 18 gennaio: Polizia Locale Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 08:00/13:00 19 gennaio: Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00-14.00 20 gennaio: Polizia Locale Montecosaro Km. 102-400 mare-monti h. 08.00/13.00 21 gennaio: Polizia Locale Camerino Km 39-590 monti-mare h. 08:00/13:00; Polizia Locale Tolentino Km 69-200 mare-monti h. 13:00/19:00 22 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00-14.00; Polstrada Macerata Km 104-200 monti-mare h. 08.00/14.00 23 gennaio: Polizia Locale Tolentino Km 69-200 mare-monti h. 13:00/19:00 24 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00 14.00 25 gennaio: Polizia Locale Tolentino Km 77-270 monti-mare h. 08:00/13:00; Polizia Locale Camerino Km 39-590 monti-mare h. 13:00/19:00 26 gennaio: Polstrada Macerata Km 104-200 monti-mare h. 08.00 14.00 27 gennaio: Polizia Locale Tolentino Km 77-270 monti-mare h. 08:00/13:00 28 gennaio: Polizia Locale Montecosare Km. 102-400 mare-monti h. 08.00-13.00 29 gennaio: Polstrada Macerata Km 79-070 mare-monti h. 08.00 14.00 30 gennaio: Polizia Locale Camerino Km 19-590 monti-mare h. 08:00/13:00 31 gennaio: Polizia Locale Camerino Km 39-590 monti-mare h. 08:00-13:00  

31/12/2024 17:00
Scambio degli auguri del Rotary Tolentino:  amicizia e solidarietà a Villa Anitori

Scambio degli auguri del Rotary Tolentino: amicizia e solidarietà a Villa Anitori

Si è svolto con grande successo nella suggestiva cornice di Villa Anitori, a Loro Piceno, il tradizionale evento per lo scambio degli auguri natalizi, organizzato dal Rotary Club Tolentino. L’iniziativa, improntata all’amicizia e alla solidarietà, ha visto la partecipazione di numerosi soci e ospiti, uniti dallo spirito di condivisione che caratterizza le festività natalizie. Durante la serata, il presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci, ha sottolineato l’importanza del legame che unisce i membri del club, ribadendo il valore delle iniziative di solidarietà promosse durante l’anno. È stata un’occasione per riflettere sui progetti futuri e celebrare i risultati raggiunti, con un particolare pensiero rivolto alle persone in difficoltà e ai temi della comunità locale e internazionale. Un momento centrale della serata è stata la raccolta fondi destinata a sostenere alcuni importanti service del club. I partecipanti hanno dimostrato grande generosità, contribuendo con entusiasmo a progetti che si propongono di migliorare la qualità della vita nella comunità locale e internazionale. La location di Villa Anitori ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più magica, accogliendo i partecipanti con un’elegante mise en place e un menù raffinato, capace di soddisfare i palati più esigenti. La serata è stata arricchita da momenti di intrattenimento con le esibizioni di due ragazze del’Interact Tolentino, Brèda Margaret Taylor – Herbert e Rebecca Maria di Pietro, che hanno cantato diversi brani. Nel corso dell’evento sono stati distribuiti doni ai bambini figli dei soci del club e c’è stata la cerimonia dell’entrata di un nuovo socio, Roberto Cesari di Macerata. Il Rotary Club Tolentino conferma il suo impegno a essere un punto di riferimento per la comunità, promuovendo valori di amicizia, servizio e solidarietà. Una serata da ricordare, che ha saputo unire il calore umano con la voglia di costruire un futuro migliore, partendo proprio dalla forza delle relazioni e dalla volontà di fare del bene.

31/12/2024 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.