A seguito della visita del sindaco Francesco Fiordomo e della delegazione della città di Recanati presso il distretto di Xiangcheng a Suzhou nei mesi scorsi per stringere rapporti di amicizia e collaborazione, accordi sportivi e culturali per lo sviluppo dei rispettivi territori, conoscere le reciproche realtà urbane e peculiarità, la delegazione cinese da domenica 5 a martedì 7 novembre sarà a Recanati per ricambiare la visita con l’obiettivo di proseguire un percorso comune di crescita.
La delegazione sarà accolta lunedì 6 novembre dagli studenti della classe di Cinese del Liceo “G.Leopardi” e successivamente dagli studenti e dal dirigente scolastico dell’Istituto “E.Mattei” dove si terrà la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione tra Recanati e Jiangsu Suzhou Xisangcheng Exmperimental Middle Schoolcon; in programma anche la proiezione di un video della delegazione cinese.
Gli ospiti, prima della sosta presso le realtà imprenditoriali e artigianali presenti sul territorio, saranno accompagnati in una breve visita della città per ammirarne le bellezze artistiche. Martedì 7, invece, è prevista la visita all’azienda IGuzzini, con i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo e l'intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la proiezione video demo Recanati in lingua cinese. Infine Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione, ovvero lo stesso accordo che in Cina era stato siglato nelle lingue inglese e cinese, questa volta lo sarà in lingua italiana.
Quasi 100 bellissimi esemplari canini e un pubblico curioso, sono il risultato dell’esposizione canina curata dall’ARCI Caccia Marche - gruppo cinofilia che si è svolta domenica 29 ottobre al Varco sul Mare, con la collaborazione dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune di Civitanova Marche.
Dopo le operazioni di iscrizione si è passati al momento del giudizio, ovvero i cani sono stati divisi per razza di appartenenza per poi essere sottoposti allo sguardo attento dei giudici, che ne hanno valutato le caratteristiche morfologiche. Nel pomeriggio sono ripartiti dai raggruppamenti e poi via ai vari Best in Show Classi.
Vincitori del Best in Show Esordienti (cuccioli 4-7 mesi): 1. Ercole, Cane corso di Paoletti Antonio; 2. Hulk, Rottweiler di Tommaso Bruni; 3. Tayson, American Pit Bull Terrier di Boroni Giuseppe. Vincitori del Best in Show Giovani (cuccioli da 8-11 mesi): 1. Mirtilla dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 2. Paige, Carlino di Fabrizi Lucia; 3. Simba, Pastore Tedesco di Cifola Ermanno.
Vincitori del Best in Show Intermedia (cani da 12-18 mesi): 1. Runben, Poiner di Gianni Arcangeli; 2. Nada dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 3. Melody, Chow Chow di Marconi Giada. (foto 3).
Vincitori del Best in Show Veterani: Garden Star's Rolling Stone, Setter Irlandese di Scarnà Salvatore. (foto 4).
Nel Best in Show finale la vittoria è andata a Urka Mazzurka dei Cento Scudi, Bouledogue Francese Bringèè di Alessandra Cantagalli, al secondo posto Ribery, Kurzar di Pettine Francioso Claudio e terza piazza per Merlin, Chinese Crested Dog di Emilia Wieliczko. L’expo canina di Civitanova è stata solo una delle tappe che in futuro toccherà tutti i comuni che partecipano al palio.
Ora l'appuntamento è per il Gran Galà della Cinofilia, domenica 19 novembre all'ippodromo San Paolo di Montegiorgio (in occasione del Palio dei Comuni) con cani di razza con e senza pedigree, e cani meticci. Sono invitati i bambini che potranno trascorrere un’altra giornata in compagnia del miglio amico dell’uomo. All’interno del Gran Galà della Cinofilia, dopo aver terminato l’esposizione canina, gli allevatori di cani delle Marche verranno invitati a presentare tre o più soggetti del loro allevamento sulla pista del San Paolo per sfilare davanti alle tribune, e oltre seimila persone.
Lo scopo di questo evento, in occasione del prestigioso Palio dei Comuni, è di far conoscere gli allevatori al grande pubblico cercando così di combattere almeno in parte l'importazione illegale di cuccioli dall'est Europa o inutili importazioni da fuori regione.
Un’edizione speciale dei vini Bursôn e Rambëla sarà dedicata all’evento di solidarietà Romagna-Giappone, ideato da Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, a favore del Comune di San Severino Marche colpito dal terremoto del 2016.
L’evento si è svolto a maggio di quest’anno a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, alla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e del collega di Bagnacavallo, Eleonora Proni. L'edizione di quest'anno aveva visto protagonisti cuochi italiani e giapponesi in una sfida a tavola durante una cena, che era servita a raccogliere e donare al Comune fondi poi destinati al progetto di costruzione di una scuola provvisoria.
L’imprenditore Toshiyuki Takanami sta lavorando all’iniziativa insieme all’enologo del Consorzio “Il Bagnacavallo”, Sergio Ragazzini, il quale ha presentato l’edizione speciale dei vini che saranno prodotti dall’azienda agricola Randi.
L’edizione speciale di Bursôn e Rambëla sarà commercializzata esclusivamente in Giappone, dove a partire dall’etichetta si continuerà a promuovere l’immagine di Bagnacavallo e della caratteristica Piazza Nuova. Toshiyuki Takanami è molto legato a Bagnacavallo e al suo edificio simbolo, tanto da aver realizzato in Giappone Piazza Nuova Shimo Monzen.
Domenica 12 novembre, dalle ore 10, al Politeama di Tolentino si svolgerà lo Stage di Creatività in Biodanza con Nando Gozzi (coordinatore della Scuola di Biodanza dell’Adriatico) e Sibilla Leanza (naturopata e counselor).
La Biodanza è un sistema brevettato di Rolando Toro. E' un insieme di musica, movimento e contatto con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. La musica è un linguaggio universale e in biodanza serve ad evocare emozioni. La parola emozione risale a e-mozione che significa entrare in azione, cioè muoversi, e la pratica della Biodanza permette di ritrovare e mantenere la sensazione di benessere, rinforzare la stima di sé e risvegliare il piacere del movimento, sviluppare e stimolare la gioia, l’entusiasmo e la creatività, favorire la comunicazione e l’espressione, ridurre lo stress e l’ansia.
Lo stage è aperto a tutti; il costo è di 60 euro e i posti sono limitati massimo a 30 partecipanti.Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@politeama.org o telefonare al numero 0733 964083, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 19.30.
Partita la candidatura del comune di Potenza Picena per ottenere la Bandiera Blu numero 11 che sancisce la qualità ambientale e di vivibilità del territorio.
L’Assessore al Turismo Paolo Scocco e i funzionari comunali Francesca Baiocco (area amministrativa) ed Andrea Gelosi (area tecnica) hanno partecipato all’Assemblea Nazionale Bandiera Blu 2018 svoltasi a Roma presso la sede del Ministero delle Infrastrutture. All’incontro sono stati illustrati i questionari e le nuove direttive da ottemperare per la candidature e per l’ottenimento della European Blu Flag.
“Le norme tecniche ed ambientali per l’acquisizione del prestigioso riconoscimento sono, giustamente, sempre più restrittive – ha dichiarato l’Assessore Scocco – da parte nostra si tratta di un continuo lavoro sia sul fronte del mantenimento e del miglioramento del territorio che su quello burocratico amministrativo relativamente alla presentazione della documentazione richiesta. I pilastri della bandiera blu sono la qualità dell’acqua del mare, la raccolta differenziata e tutte quelle iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente che il Comune e le Scuole del territorio mettono in atto, utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti e l’offerta turistica, considerando che il “mare nostrum”, oltre ad una risorsa, è l’elemento sul quale, per secoli, ha poggiato lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio”.
Importante traguardo raggiunto dalla bella e determinata Ilary Tiberi che si è laureata in Giurisprudenza all'Università di Macerata, circondata dall'affetto dei genitori, dei parenti e degli amici più cari.
Un augurio speciale a Ilary per una folgorante carriera ricca di soddisfazioni dalle "amichette della mamma".
Congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News,
Promozione e nuovi galloni per il Comandante la Stazione dei Carabinieri del Capoluogo. Massimiliano Del Moro ha lasciato i gradi di Maresciallo Capo per indossare quelli di Luogotenente. Un salto di carriera meritato per i tanti anni di onorato servizio svolti con professionalità e sempre a disposizione della cittadinanza.
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Potenza Picena colgono l'occasione di congratularsi con il neo Luogotenente dell'Arma per il traguardo raggiunto, frutto di anni di serio e apprezzato lavoro sul territorio svolto in collaborazione con le altre istituzioni locali, prime fra tutte quelle Municipali.
Nella foto di repertorio: a destra il Luogotenente De Moro, al centro il Sindaco Acquaroli e a sinistra il Maggiore Pisano.
"Nel sesto centenario della morte di Papa Gregorio XII" è il titolo dell'incontro organizzato dal Comune e e dalla Diocesi di Macerata, Recanati, Tolentino, Cingoli e Treia, per ricordare il pontefice morto e sepolto a Recanati nel 1417. L'evento è in programma questo venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la sala conferenze di Villa Colloredo Mels e sarà aperto dai saluti del sindaco Francesco Fiordomo, dall'Assessore alle culture Rita Soccio e dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi.
La cerimonia entrerà nel vivo grazie al contributo della prof.ssa Letizia Pellegrini, docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, che si soffermerà sull'introduzione alla figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. A seguire, Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche, si occuperà della vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto.
L'incontro si concluderà alle ore 19,00 nella Cattedrale di San Flaviano con l'intervento della prof.ssa Letizia Pellegrini davanti alla tomba di Papa Gregorio XII che è stato l'ultimo pontefice ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, esattamente il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni 60.
Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.); è stato il 205° vescovo di Roma e papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente.
Due bandi emessi dal Comune di Macerata per la ricerca di personale. Il primo riguarda la formazione di una graduatoria per titoli e colloquio per l’eventuale assunzione di un grafico a tempo determinato con orario part time. L’altro è relativo a una procedura di mobilità per un funzionario amministrativo, istruttore direttivo all’ufficio Gare e Contratti.
Al grafico è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrali della classe LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale o equipollenti, laurea magistrale della classe LM-12 Design o equipollenti e laurea triennale della classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda o equipollenti. Dovrà occuparsi dell’attività di progettazione grafica e webgrafica delle pubblicazioni istituzionali del Comune, nonché della progettazione grafica dei materiali di comunicazione per convegni ed eventi e della comunicazione pubblicitaria, della comunicazione effettuata attraverso il sito internet ed i canali social del Comune e della redazione e predisposizione di progetti di comunicazione complessi per l’Ente. Domande entro il 3 novembre per raccomandata AR o per mail certificata.
Per la procedura di mobilità all’ufficio Gare e Contratti, gli interessati dovranno far pervenire la domanda in carta semplice entro il 22 novembre 2017, per raccomandata AR o per mail certificata.
Le competenze funzionali per il posto riguardano principalmente le procedure di affidamento di lavori pubblici, di servizi e forniture sopra e sotto la “soglia comunitaria” ed i relativi contratti.
Possono partecipare alla procedura di mobilità tutti coloro che alla data di scadenza dell’avviso siano in servizio da almeno un anno con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione, con inquadramento nella categoria giuridica di ingresso D1 o D3 (o equivalente se proveniente da diverso comparto) e con profilo professionale attuale attinente, per contenuto lavorativo e competenze richieste, a quello ricercato di “Istruttore Direttivo Amministrativo”. Tra i requisiti anche il formale nulla osta al trasferimento rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza o comunque formale dichiarazione preventiva dell’Ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta.
E' stata invece prorogata al 28 ottobre la scadenza del concorso pubblico per titoli e esami per cinque posti di agente di polizia locale motociclista con orario part time.
Maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e i bandi nel sito www.comune.macerata.it.
Fabrizio Frizzi è stato colpito da una lieve ischemia durante la registrazione della trasmissione Rai "L'Eredità".
Il noto conduttore 59enne, si trova attualmente ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma. E' lucido e ha risposto ai familiari, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. La Rai ha confermato che la puntata del quiz condotto da Frizzi non andrà invece in onda.
La notizia è stata accolta con apprensione anche dai tantissimi amici che Frizzi ha in tutto il maceratese, dove presenta manifestazioni di grande richiamo come Musicultura e il Premio Ravera.
Previsto per lunedì 13 novembre un pullman per partecipare, come pubblico, al programma televisivo "Tu si que vales".
La partenza è fissata per le ore 8:30 da piazzale Pizzarello a Macerata. In base alle richieste dei partecipanti saranno eventualmente accordate ulteriori fermate.
Per info e prenotazioni contattare il 3494968523.
Virginia Raffaele, nelle Marche per la sua tournée teatrale che l’ha portata a Pesaro e domenica a Civitanova, ha fatto visita alla Loriblu, dove è stata accolta dalla responsabile marketing e comunicazione Fabiola Belleggia.
“Dopo tanti chilometri fatti insieme, finalmente sono qui a casa Loriblu” ha detto Virginia all’arrivo.
Infatti da tempo le scarpe Loriblu sono ai piedi di Virginia Raffaele nei suoi impegni artistici e televisivi, da Sanremo a Casa Mika, da Facciamo che io ero a Amici.
Simpaticissima e gentile, Virginia Raffaele ha scattato anche delle foto insieme ai clienti che erano al factory store e l’hanno riconosciuta.
La Giunta comunale di Civitanova ha deliberato la modifica alla delibera che disciplina la zona a traffico limitato in centro. Dopo la conferenza dei servizi del 18 ottobre, cui hanno partecipato gli assessori Giuseppe Cognigni, Maika Gabellieri e Pierpaolo Borroni, ciascuno per i settori di propria competenza, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fornito al Comando dei Vigili urbani alcune indicazioni per apportare variazioni nell'area pedonale.
Domenica 22 ottobre scatta dunque il divieto di accesso e transito alle auto, dalle 15 alle 20, nelle seguenti vie: Duca degli Abruzzi, corso Dalmazia (tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e vialetto nord di piazza XX Settembre), via Trento e vialetto nord piazza XX Settembre (in queste vie l'accesso e il transito è consentito ai residenti ed autorizzati).
La circolazione e la sosta dei veicoli saranno quindi consentite lungo corso Umberto I.
Il Politeama è la nuova sede per il Rotary di Tolentino. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Franco Moschini (presidente della Fondazione a lui dedicata), il capitano Giacomo De Carlini (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino) e l'assistente del governatore del Distretto 2090 Renzo Tartuferi.
Il prossimo appuntamento per la sezione tolentinate del Rotary è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 12 al Teatro Comunale di Treia per il concerto de I Soliti Aquilani. Il ricavato della serata verrà devoluto per la ricostruzione post sisma. Al termine dello spettacolo degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata presieduta da Andrea Passacantando.
Prosegue con successo il corso di fotografia analogica e in bianco e nero avviato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Fotoclub Potenza Picena. Le lezioni teorico-pratiche si svolgono ogni mercoledì sera presso la Sala Boccabianca (sotterranei di San Francesco, attigui la biblioteca comunale) e sono tenute dal fotografo professionista Luigi Anzalone.
“Si tratta di una scuola permanente di fotografia con l’utilizzo di macchine a rullino e di antiche tecniche fotografiche – ha precisato Anzalone – a tal proposito abbiamo allestito i macchinari necessari come la camera oscura, l’ingranditore ed altri supporti fotografici. Il corso è concentrato molto sulla pratica così da dar modo a chi è interessato a partecipare di poter cominciare in qualsiasi momento”. Il corso di fotografia in bianco e nero verrà esteso anche agli studenti delle scuole medie con cadenza settimanale ed orario pomeridiano.
Dopo anni di inutilizzo, la storica 'giostrina' di piazza Douhet è stata rimossa recuperando quello spazio alla fruibilità e funzionalità della parte a monte dei giardini pubblici.
“L’operazione di rimozione è stata concordata con la proprietà della giostra che per anni è stata un punto di riferimento e di svago per bambini e genitori – ha detto il Sindaco Francesco Acquaroli – essendo non più operativa si è deciso di liberare quegli spazi. Per la parte a monte di piazza Douhet questa Amministrazione ha un’idea di rivitalizzazione e rilancio su cui si sta lavorando e che, a breve, presenteremo ai cittadini per un confronto”.
A vent'anni dal diploma, gli ex studenti della 5° B dell'Istituto Tecnico "A. Gentili" di Macerata si sono ritrovati al ristopub Le IV Porte di Macerata per una piacevole reunion, organizzata da Arianna Raffaeli.
Alla conviviale era presente anche la professoressa Letizia Renzi. Momenti di spensieratezza e di ricordi indelebili hanno accompagnato una serata indimenticabile.
L’ufficio sisma del Comune di Macerata informa che l'ordinanza del Capo della Protezione Civile n.484 del 29 settembre 2017, pubblicata nella G.U. n.234 del 6 ottobre 2017 , stabilisce che le richieste di ripetizione del sopralluogo possono essere presentate entro il 6 novembre 2017 (cioè entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza).
Tale disposizione vale per tutti i sopralluoghi (FAST con esito "agibile" e AEDES con esito "A") eseguiti fino alla data di pubblicazione dell' ordinanza cioè fino al 6 ottobre.
Per i sopralluoghi effettuati dopo il 6 ottobre 2017 la richiesta di ripetizione potrà essere presentata entro il termine di trenta giorni dalla notifica dell' esito di agibilità da parte del Comune.
L’ufficio Sisma è a disposizione in piaggia della Torre 9, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, tel. 0733 526529.
Sabato 14 ottobre al ristorante Torquati le Educande dell'Istituto San Giuseppe di Macerata hanno organizzato un incontro dopo quasi 50 anni dal diploma.
Sono giunte con mariti, compagni e figli da Abruzzo, Umbria e varie province marchigiane e tra abbracci e ricordi hanno trascorso una meravigliosa giornata che si é conclusa con la visita all'Istituto San Giuseppe, oggi residenza per assistenza alle Suore anziane marchigiane, con un momento di preghiera nella Cappellina in ricordo di Beatrice Bernardini, Patrizia Leoni e Anna Santecchia compagne di scuola non piú fisicamente presenti.
Tutte hanno espresso un sentito ringraziamento a Rita Bisconti che si é adoperata per la perfetta riuscita dell'incontro.
"E' straordinario come dopo così tanti anni si riesca a ristabilire il contatto e la confidenza di un tempo in un attimo: riconosci i tratti, lo sguardo, la voce di ognuna e ti apri di nuovo alla confidenza di una volta", così una delle diplomate, Tullia Gabrielloni, "Mi avete colmato il cuore di gioia, vi voglio bene!"
Un appello poi alle compagne che non hanno potuto partecipare: "La prossima volta vi vogliamo con noi!".
Cento candeline per la civitanovese Raffaellina Mei. Alla sua festa, oltre alle figlie e ai tanti parenti, è intervenuta anche l'assessore Maika Gabellieri che ha portato i saluti del Sindaco e di tutta la Giunta e un omaggio floreale.
“Mi lascia una grande emozione e un raggio di gioia – ha detto l'assessore alla centenaria – lei è una donna fantastica, come il suo grande sorriso”.
Originaria di Monte Urano, Raffaellina vive a Civitanova da 20 anni con una delle sue due figlie. Da ragazza ha lavorato come camiciaia e dopo il matrimonio ha portato avanti con suo marito un’attività di articoli per calzature. Una signora dall'aspetto pimpante, solare, autonoma, grintosa e forte. A 100 anni trascorre ancora le sue giornate leggendo romanzi d’amore e riviste di gossip, a riprova del fatto che i sogni non hanno età.