Sabato 14 ottobre al ristorante Torquati le Educande dell'Istituto San Giuseppe di Macerata hanno organizzato un incontro dopo quasi 50 anni dal diploma.
Sono giunte con mariti, compagni e figli da Abruzzo, Umbria e varie province marchigiane e tra abbracci e ricordi hanno trascorso una meravigliosa giornata che si é conclusa con la visita all'Istituto San Giuseppe, oggi residenza per assistenza alle Suore anziane marchigiane, con un momento di preghiera nella Cappellina in ricordo di Beatrice Bernardini, Patrizia Leoni e Anna Santecchia compagne di scuola non piú fisicamente presenti.
Tutte hanno espresso un sentito ringraziamento a Rita Bisconti che si é adoperata per la perfetta riuscita dell'incontro.
"E' straordinario come dopo così tanti anni si riesca a ristabilire il contatto e la confidenza di un tempo in un attimo: riconosci i tratti, lo sguardo, la voce di ognuna e ti apri di nuovo alla confidenza di una volta", così una delle diplomate, Tullia Gabrielloni, "Mi avete colmato il cuore di gioia, vi voglio bene!"
Un appello poi alle compagne che non hanno potuto partecipare: "La prossima volta vi vogliamo con noi!".
Cento candeline per la civitanovese Raffaellina Mei. Alla sua festa, oltre alle figlie e ai tanti parenti, è intervenuta anche l'assessore Maika Gabellieri che ha portato i saluti del Sindaco e di tutta la Giunta e un omaggio floreale.
“Mi lascia una grande emozione e un raggio di gioia – ha detto l'assessore alla centenaria – lei è una donna fantastica, come il suo grande sorriso”.
Originaria di Monte Urano, Raffaellina vive a Civitanova da 20 anni con una delle sue due figlie. Da ragazza ha lavorato come camiciaia e dopo il matrimonio ha portato avanti con suo marito un’attività di articoli per calzature. Una signora dall'aspetto pimpante, solare, autonoma, grintosa e forte. A 100 anni trascorre ancora le sue giornate leggendo romanzi d’amore e riviste di gossip, a riprova del fatto che i sogni non hanno età.
Il Direttivo della sezione Avis di Montelupone, guidato dal presidente Giordano Elisei, ha donato un pc portatile ai ragazzi della Scuola Media di Montelupone.
La consegna è avvenuta nell’aula magna del plesso, dove il Direttivo Avis è stato accolto dagli alunni delle due classi prime, dalla Dirigente scolastica, dal referente di plesso e da alcuni docenti.
L’Avis di Montelupone, sempre molto attiva ormai da decenni, finalizza la propria opera non soltanto alla raccolta del prezioso sangue umano salvavita, ma anche alla promozione e alla sensibilizzazione delle generazioni più giovani, affinché crescano e si formino con la consapevole e altruistica propensione al volontariato e alla donazione, che potranno attuare a tempo debito.
Domenica 22 ottobre in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche verrà inaugurato il nuovo pulmino per disabili donato alla Croce Verde dalla Confartigianato grazie ai fondi 5x1000 destinati ad Ancos. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha concesso la piazza per l'evento.
Ancos e Confartigianato con l’iniziativa Trasportabile hanno deciso di scegliere la Croce Verde per l’assegnazione del pulmino per il trasporto delle persone con disabilità. È un'iniziativa quella di Ancos Confartigianato che si ripete ormai da alcuni anni, toccando le varie provincie d'Italia, con lo scopo di fornire un aiuto concreto alle persone appartenenti alle categorie svantaggiate con problemi di mobilità.
Ogni giorno la Croce Verde accompagna persone disabili stabilizzate nel loro handicap e porta anche disabili temporanei per colpa di malattie, incidenti stradali, incidenti domestici o incidenti sul lavoro. L'associazione di volontariato fa circa 1.600 prestazioni di questo tipo ogni anno.
Il nuovo pulmino è munito delle più recenti dotazioni, ha un sollevatore elettrico di ultimissima generazione e permette di ospitare le carrozzine con posti per accompagnatori.
La Croce Verde rinnova i ringraziamenti ad Ancos Confartigianato.
Grande reunion per i nati del 1967 di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova. Sabato sera hanno deciso di festeggiare tutti insieme i loro primi 50 anni.
Ad aprire il ritrovo c'è stata la messa celebrata da Padre Luciano Genga nel nuovo Santuario del SS. Crocifisso e poi una grande festa al Casolare dei Segreti con l'animazione di Samuele Tamburri.
Evento divertente che ha visto una grande partecipazione.
Laura e Carlo Iacomucci fanno visita a Tobia - detto il Ligabue delle Marche - a Montelupone. L'artista abita nel borgo del maceratese e ha 92 anni.
"Tobia, come vedi, il dottore ha mantenuto la promessa ed è venuto a farti visita", così lo saluta Carlo. Una casa-museo dove Tobia tiene in esposizione tutti i suoi quadri che raccontano il paesaggio delle colline marchigiane. La struttura ha subito qualche danno dall'ultimo sisma ma Tobia non si è fatto spaventare.
L'artista ha una visione tutta sua. Il suo motto “La verità non ci è stata mai detta” la dice lunga. Non ha ambizioni, non mostra la sua collezione a tutti. Dipinge e coltiva il suo orto. E' un personaggio autentico e unico dell'entroterra maceratese. Un patrimonio da valorizzare.
Si sta svolgendo in questi giorni il TTG di Rimini, vetrina del turismo di grande importanza a livello internazionale.
Per il quarto anno consecutivo Contram, con le altre aziende consorziate in Vector One, sta svolgendo il servizio all'interno della fiera per espositori e buyer. Il Contram, nonostante le difficoltà dovute al sisma e l'impegno profuso a sostegno della popolazione, dimostra come il turismo sia il motore per rinascere e riaffermare la presenza dell'entroterra marchigiano.
Nei giorni scorsi si è tenuto il Congresso Provinciale del Centro Italiano Femminile di Macerata per eleggere il nuovo Consiglio. Ha presieduto la riunione, quale delegata del Consiglio Nazionale, la Presidente Regionale del Cif Luciana Balducci.
L'incontro si è aperto con una riflessione del Consulente Ecclesiastico don Euro Giustozzi il quale ha sottolineato l'importanza dell'impegno dell'Associazione supportato dalla Fede. E' seguito poi il saluto della Presidente Regionale con particolare attenzione nei confronti delle aderenti dei Comuni del Cratere. La Signora Balducci ha inoltre avuto parole di grande stima per la Presidente uscente prof.ssa Franca Fusco esortandola a continuare nel suo impegno largamente profuso in questi quattro anni di mandato.
Da parte sua, la Presidente Provinciale ha ringraziato per la fiducia ed ha relazionato riguardo al lavoro svolto dai Cif di Caldarola, Camerino, Macerata , Matelica e Montecassiano.
Nella seconda parte dell'assemblea le aventi diritto al voto hanno eletto il nuovo Consiglio provinciale di Macerata che risulta così composto:
Presidente: Franca Fusco Paciarelli
Componenti: Bonfigli Angela (tesoriera), A.Maria Cimarelli, Maria Pia Cocciarini, Luciana Craia, Floriana Ferracuti, Antonella Gorini, Francesca Gorini, Francesca Marinelli (segretaria), Adelina Stramucci, Maria Pia Solazzo.
Incontro istituzionale a Palazzo Sforza, questa mattina, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il Tenente Colonnello Michele Roberti, nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri, da un mese insediato a Macerata.
Originario di Manfredonia, il tenente è arrivato accompagnato dal maggiore Enzo Marinelli. Roberti, scambiando alcune battute, ha raccontato al Sindaco del suo incarico in Iraq e Kosovo, la sua esperienza di Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e quelle da capo sezione all'ufficio stampa. Ha poi chiesto informazioni sulle problematiche della città di Civitanova.
Da parte sua Ciarapica ha illustrato l'enorme sviluppo di Civitanova, maggiore città della provincia per abitanti, e l'ottima collaborazione con le Forze dell'ordine che sono quotidianamente chiamate ad intervenire nelle tante situazioni di sicurezza pubblica e nelle zone più critiche.
Dati alla mano, nel 2016 al casello autostradale sono transitate oltre 10 milioni di auto. Rispetto al 2015, sono 300 mila le auto in più durante il trimestre giugno - luglio - agosto del 2016. Numeri che parlano da soli e dicono quanta attenzione meriti la città.
Sabato 14 ottobre alle ore 16.30, in occasione della ripresa ufficiale delle attività dell’Associazione Sermit Onlus (Servizio Missionario Tolentino) per l’anno 2017/2018, è convocato un incontro dei soci e degli amici presso la sede dell’Organizzazione in Viale Bruno Buozzi, 121 a Tolentino.
L’incontro si terrà nella contigua tensostruttura in prossimità della chiesa delle “Madonna Addolorata” messa a disposizione dal parroco don Andrea Leonesi. Sarà l’occasione per ricordare la socia fondatrice Fiorella Gattari venuta a mancare, dopo breve malattia, nel scorso mese di agosto.
Fiorella Gattari, molto conosciuta nella sua veste professionale all'interno di una importante impresa tolentinate, si è a lungo impegnata organizzando e guidando il Centro di Ascolto attivato presso il Sermit stesso. Numerose sono le famiglie tolentinati che hanno ottenuto ascolto e sostegno grazie alla sua attiva e dinamica azione.
Verranno presentati filmati e testimonianze del suo operato. Saranno presenti rappresentanti della associazioni socioculturali della città con cui ha collaborato; Don Rino Ramaccioni, cittadino onorario di Tolentino e fondatore del Sermit, concluderà l’incontro con una messa in suffragio di Fiorella. La cittadinanza e quanti l'hanno conosciuto sono invitati a partecipare.
L’Area Vasta 3 di Civitanova Marche, Dipartimento di Prevenzione, comunica che dal 9 ottobre sono entrati in vigore nuovi orari per le vaccinazioni: ovvero il Lunedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 con prenotazione, mentre dalle 12.30 alle 13.30 sarà attivo il ricevimento del pubblico per eventuali informazioni sanitarie
Si potrà prenotare tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 recandosi di persona all’ufficio accoglienza vaccinazioni o, telefonando al numero 071/7583705.
Presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di viale Trastevere in Roma si è tenuta, in questi giorni, la seconda seduta pubblica relativa all’appalto per la realizzazione della scuola temporanea che verrà posizionata nell’area verde del rione Di Contro, in via Lorenzo D’Alessandro.
Gli atti e i verbali della stessa sono stati trasferiti all’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, per le necessarie verifiche. Solo successivamente si conoscerà il nome di chi si aggiudicherà i lavori fra i consorzi e le imprese partecipanti all’appalto, in tutto un centinaio.
Alla seduta, cui hanno preso parte anche i tecnici del Comune di San Severino Marche insieme ai responsabile del procedimento, erano presenti il direttore generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica e la dirigente dell’ufficio Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica del Miur.
L’esito della gara pubblica d’appalto si conoscerà solo nei prossimi giorni.
Cerimonia del taglio del nastro, nella sede del Circolo ricreativo pensionati di via XX Settembre a San Severino, per la nuova veranda interna allo storico giardino di palazzo Servanzi Confidati. La struttura, con infissi scorrevoli in metallo, si integra perfettamente all’ambiente esterno, un polmone verde nel cuore del centro storico dove sono presenti anche alcune piante secolari.
Alla festa, benedetta dal vicario vescovile don Aldo Romagnoli, erano presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Circolo pensionati, Gianni Dialuce, il Presidente del Consiglio Comunale, Sandro Granata, l’Assessore Comunale ai Servizi Sociali e ai Servizi alla Persona, Vanna Bianconi, l’Assessore al Patrimonio, Tarcisio Antognozzi, il Consigliere Comunale Francesco Fattobene, oltre a molti soci del sodalizio che conta più di 160 iscritti.
Luogo di socializzazione e aggregazione, il Circolo ricreativo pensionati è aperto agli iscritti tutti i giorni, sia il mattino che il pomeriggio. Per i soci vengono organizzati momenti di svago, matinèe danzanti, tornei di carte e bocce ma anche eventi, soggiorni estivi e gite culturali. In passato alla originaria struttura si era aggiunta una tettoia ma con la nuova veranda si può finalmente avere un grande spazio comune capace di ospitare più di 150 persone in un ambiente chiuso che consentirà, fra l’altro, anche di accogliere un maggior numero di soci con l’avvio della nuova campagna di tesseramento prevista per l’inizio del nuovo anno.
Il ringraziamento per il Servizio civile svolto è stato rivolto questa mattina, lunedì 9 ottobre, dal Dirigente del servizio Servizi alla persona Gianluca Puliti ai ragazzi che hanno svolto, dal 10 ottobre 2016, un anno di Servizio civile per il Comune di Macerata.
Tre in particolare i progetti che hanno visto l’impiego dei ragazzi: Intorno ai giovani con i volontari impegnati all’ufficio Politiche Europee, all’Ambito Territoriale sociale 15 e all’Informagiovani, Un amico prezioso convolontari all’ufficio Giovani e minori dei Servizi sociali e Un nido accoglientesvolto nei cinque asili nido comunali.
La sala riunioni del servizio Servizi sociali ha ospitato la giornata conclusiva del progetto e,alla presenza di alcuni degli operatori locali che hanno gestito il servizio civile del Comune, il Dirigente Puliti ha consegnato ai ragazzi gli attestati di partecipazione.
Questi i nomi dei ragazzi che hanno realizzato i tre progetti del Comune:Francesca Frenquelli,Gianluca Bocci, Gaia Cassaglia, Maria Teresa Caccamo, Luana Falcioni, Gabriele Ferraro, Sara Incicco, Agnese Marangoni,Gabriele Sbarro e Lucia Uguccioni.
Domenica 15 ottobre, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà a Piazzale Gerani a Matelica la quarta edizione dell’iniziativa “UN POMERIGGIO A QUATTRO ZAMPE”, organizzata dal Lions Club di Matelica.
I nostri fedeli amici animali che sfileranno, si aggiudicheranno premi per il cane più fashion, il cane più simpatico, il cane più ubbidiente, il cane più bizzarro e “tale cane, tale padrone”, e sono tutti invitati a partecipare.
Le iscrizioni alla sfilata canina saranno aperte dalle ore 15.00 al costo di dieci euro e la competizione, amatoriale e giudicata da volontari, inizierà alle ore 15.30. Il ricavato sarà devoluto al Service Nazionale “Servizio Cani Guida dei Lions”, con sede a Limbiate (Monza Brianza), dal 1959 impegnato nell’addestramento e nella consegna gratuita di questi meravigliosi animali, che prestano i loro occhi per condurre sapientemente i non vedenti e alleviare le altrimenti insormontabili difficoltà negli spostamenti della vita di ogni giorno.
Il Lions Club International ha da sempre dato prova di una grande sensibilità nei confronti dei non vedenti, da quando la scrittrice e attivista nel campo delle disabilità Helen Keller, si rivolse al Congresso Internazionale Lions, tenutosi nell’Ohio il 30 settembre 1925, invitando i convenuti a promuovere e sponsorizzare l’attività della Fondazione Ciechi e a “diventare Cavalieri dei non vedenti nella Crociata contro le tenebre”.
Il Lions Club Matelica ha recepito questo invito all’azione e ogni anno contribuisce alla donazione di cani guida a persone non vedenti, dando una prova tangibile dell’impegno fattivo profuso in questo ambito, che costituisce uno dei capisaldi delle attività del club, svolte con finalità di beneficenza al servizio della collettività.
La sfilata amatoriale offrirà ai cani partecipanti l’opportunità di essere sottoposti a una visita clinica gratuita, in sinergia e collaborazione con il personale dell’Università di Veterinaria. La manifestazione è finalizzata, inoltre, a pubblicizzare la raccolta degli occhiali usati, con un gazebo dedicato.
Il Lions Club Matelica auspica un rinnovato successo di questa iniziativa, che vede simpaticamente sfilare I nostri amici a quattro zampe per il nobile e significativo scopo di offrire ancora una volta “occhi per chi non vede”.
Una sedia vuota, un mazzo di fiori adagiati sul tavolo ed un minuto di silenzio.
Così il sindaco Leonardo Catena ha voluto iniziare i lavori dell’assemblea dei volontari della Protezione civile di Montecassiano, svoltasi nei giorni scorsi nella nuova sede comunale e convocata per eleggere il nuovo coordinatore tecnico in sostituzione del compianto e stimato ingegnere Giuseppe Dario, prematuramente scomparso dopo una terribile malattia lo scorso 12 settembre. Il primo cittadino ha ricordato l’ingegnere definendolo uomo dalla grande carica umana, dalla consistente saggezza organizzativa e dal forte attaccamento alla Protezione civile per poi anticipare che la sede presto porterà il suo nome.
Insieme al Sindaco, è stato presente alla riunione il comandante della polizia municipale, il maggiore Giuseppe Fiacconi, in qualità di responsabile del settore di Protezione civile. L’assemblea ha accolto all’unanimità la proposta del sindaco Catena di eleggere a coordinatore tecnico Domenico Ticà, già dirigente sindacale regionale e quindi uomo di esperienza, sia nelle relazioni istituzionali che nei rapporti interpersonali, e capace di fare squadra. Appena eletto, Ticà ha chiesto all’assemblea, che ha approvato la proposta, di potersi avvalere in qualità di vice coordinatrice della professoressa Luisa Moretti, restauratrice di beni culturali, e dell’architetto Michele Dario in qualità di segretario. Il neo coordinatore ha ringraziato tutti i volontari per la fiducia accordata, definendosi soltanto un regista di una squadra di pari ed esaltando la forte crescita del gruppo comunale di protezione civile e la stima di cui gode a livello regionale.
L’associazione culturale “Le Casette” di Macerata ha ripreso anche quest’anno la tradizione di avere ospiti. Di volta in volta, i cittadini più meritevoli, che si siano contraddistinti nel mondo dell’arte, della cultura, dello sport, dei rapporti internazionali, della musica, della medicina, degli organi istituzionali, dello spettacolo vengono invitati dall'Associazione.
In occasione dell’ultimo incontro, svoltosi nei giorni scorsi, è stata graditissima ospite de “Le Casette”, la prof.ssa Giulia Perugini, notissima in città per i suoi trascorsi di insegnante di educazione fisica, e diventata famosa per le sue imprese sportive nel settore master. Basterà ricordare che la settimana scorsa ha vinto, sempre nel salto in alto, che è la sua specialità, al “Trofeo delle nazioni master” a Salò, con la partecipazione di 672 atleti e 15 squadre. E a premiarla è stata la famosa Sara Simeoni.
Nel corso della conversazione, alla quale ha partecipato un pubblico molto attento e interessato, è stato ricordato che Giulia Perugini ha vinto nel 2004 in Germania per la prima volta il titolo mondiale di Salto in Alto Master mentre nel 2005 a Sindelfingen, in Germania, le è stato assegnato il titolo di campionessa mondiale Indoor. Nel 2012 a Zittau, sempre in Germania, ha vinto il titolo di campionessa europea. Mentre nel 2013 a S.Sebastian, in Spagna, ha conquistato nuovamente il titolo di Campionessa Europea. Inoltre, ha vinto per la terza volta l’oro europeo ai Campionati Master di Atletica Leggera, sempre per il salto in salto, nel 2017 in Danimarca.
Ha spiegato che la sua dote migliore è quella dell'ottima elevazione, che le consente di saltare oltre il metro: se saltasse soltanto85/90 centimetri, perché le condizioni atmosferiche, come la pioggia, sono avverse, sarebbe una profonda delusione. Puntare all’eccellenza ed essere eccellente significa proprio questo: non accontentarsi di vincere quando non ci sono avversari degni ma superare una certa misura: raggiungere il massimo obiettivo facendo ricorso a tutte le proprie risorse fisiche e mentali. E questo significa avere passione e volontà. Solo così si raggiunge l’eccellenza.
Sue avversarie non sono le altre atlete ma l’asticella. Durante tre volte alla settimana va in palestra e, per altrettante, si reca allo stadio per mantenersi in forma. Oltre alle sue doti fisiche deve il suo successo all’allenamento costante ma soprattutto alla caparbietà e alla testardaggine.
Al termine della manifestazione il presidente dell’associazione “Le Casette” ha consegnato a Giulia Perugini l’attestato di “Maceratese eccellente”. Nella pergamena infatti si legge che il titolo è stato conferito “Alla prof.ssa Giulia Perugini per aver conseguito con le sue eccellenti performances atletiche titoli ed onori, così contribuendo significativamente a diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza della città di Macerata, dimostrando, altresì, la relatività dell’età nell’agonismo sportivo”.
Domenica 8 ottobre è in programma la sesta edizione della Giornata del camminare promossa da FederTrek. Macerata sarà presente all’appuntamento che ci ricorda l’importanza e la bellezza di camminare insieme con l’obiettivo di divertirsi, fare qualcosa di salutare ma anche dimostrare come i nostri piedi siano il mezzo di trasporto più sostenibile.
Il Comune di Macerata ha aderito alla manifestazione nazionale con “Alla scoperta della Macerata verde” organizzando una passeggiata che partirà dal parco urbano di Fontescodella per arrivare fino al bosco urbano di Collevario. La partenza è fissata per le 15.30 e a guidare i partecipanti saranno i volontari dell’associazione Green Nordic Walking e dell’Unione sportiva Acli, attive da tempo nella valorizzazione del camminare e dell’attività fisica e sportiva.
Camminare è una sana abitudine che fa bene a mente e corpo ma questa manifestazione vuole sottolineare anche come camminare sia un impegno civile, un modo per limitare l’utilizzo dell’auto avvicinandosi così verso uno stile di vita più sostenibile e allo stesso tempo un momento di condivisione e di festa.
Alla Giornata del camminare parteciperanno anche gli assessori Stefania Monteverde e Mario Iesari che presenteranno il progetto Macerata Cammina nel Verde che prevede la realizzazione di una rete di sentieri percorribili che attraversa Macerata come un grande anello verde urbano.
L’adesione alla Giornata del Camminare è gratuita e aperta a tutti.
Per consentire l’installazione di dissuasori per volatili sulla fiancata della chiesa di Santa Maria della Porta, il Comando della Polizia municipale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nella zona interessata dall’intervento.
Il provvedimento prevede dal 9 al 13 ottobre, escluso mercoledì mattino nell’orario di mercato 8 - 18
- corso della Repubblica:
· divieto di sosta con rimozione, nel tratto adiacente la chiesa di San Filippo;
Il 9 e 10 ottobre in via Santa Maria della Porta
· divieto di transito, eccetto residenti, veicoli di pubblica utilità;
· doppio senso di circolazione, da Via Basily fino all’interruzione;
· dare precedenza, per i veicoli che da Via Santa Maria della Porta si immettono in Via Basily;
- via Padre Matteo Ricci
· inversione del senso unico di marcia, con direzione Via Santa Maria della Porta a Piazza Vittorio Veneto;
· fermarsi e dare precedenza e direzione obbligatoria a sinistra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto;
- via Domenico Ricci
· direzione obbligatoria a destra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto;
- piazza Vittorio Veneto
· senso vietato, all’intersezione con Via Padre Matteo Ricci;
· direzione obbligatoria diritto, valido per i veicoli provenienti da Corso Repubblica;
- Via Domenico Ricci
· direzione obbligatoria a destra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto.
Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura dell’Università Politecnica delle Marche ha ospitato un incontro tra il Rettore di Univpm, Sauro Longhi, e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, servito a dare avvio a un ambizioso e innovativo progetto di ricongiunzione digitale del famoso polittico del Veneziano, assoluto capolavoro della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di cui una parte si trova alla Frick Collection di New York.
All’incontro hanno preso parte anche l’assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e Marco Grassi, board member di LoveItaly.
L’impossibilità di una ricongiunzione fisica del Polittico ha condotto a un progetto grazie al quale, partendo dalla realizzazione di una riproduzione digitale 3D, sarà possibile, attraverso ologrammi, multiproiezioni interattive e tecniche di realtà aumentata e immersiva, avere una nuova e completa fruizione della straordinaria opera di Paolo Veneziano, testimonianza della pittura trecentesca veneta che conferma gli stretti rapporti tra la Serenissima e le Marche.
L’opera, mancante di predella e di parte centrale come fa supporre il modo di disporsi dei Santi rivolti verso il centro del dipinto, presenta chiari elementi bizantineggianti caratterizzati dalla immobilità statuaria dei personaggi dagli incarnati color olivastro ed evidenziati dalla profusione d’oro che fa da sfondo alle figure. La ricchezza degli ornamenti ed il gusto per il dettaglio, evidenti nelle figure della Santa Caterina e del drago ai piedi di San Michele, sono già un preludio alla civiltà del Gotico internazionale.
Il progetto appena avviato, vuole anche indicare nuove forme di valorizzazione e di attrattività del patrimonio artistico tanto più rilevanti in un contesto come quello delle aree terremotate della nostra regione dove queste nuove e coinvolgenti forme di fruizione digitale possono generare nuovi interessi e attrattività turistica.