Varie

Il tolentinate Marco Pascucci trionfa a Cesenatico alla gara di metal detector - FOTO

Il tolentinate Marco Pascucci trionfa a Cesenatico alla gara di metal detector - FOTO

Marco Pascucci da Tolentino ha vinto la quarta edizione del "Garrett contest", la più importante gara europea di ricerca con metal detector che si è disputata oggi sulla spiaggia libera davanti al grattacielo di Cesenatico.  In una finale bagnata da una fastidiosa pioggerella, il giovane marchigiano, con 17 gettoni trovati, si è imposto di una sola lunghezza su Andrea Fabio Gatta di Lodi e su Klevis Pajo di Alba Adriatica, in provincia di Teramo. Primo romagnolo della graduatoria il cesenate di Bulgarnò Nerio Vincenzi che, con le sue tredici pepite trovate, ha sfiorato di una sola lunghezza il podio.  Questi dunque i verdetti di una giornata di festa che, nel segno dell'aggregazione, ha portato a Cesenatico circa 250 partecipanti da ogni regione, confermando il successo di una disciplina in costante crescita.  Grandi protagoniste della giornata le “detectorine”, quattro splendide modelle che si sono divertite ad infastidire simpaticamente i concorrenti nel campo gara. Grande successo anche per la lotteria legata all'evento che, per la prima volta, ha visto il prezioso contributo di molti negozianti del lungomare di Cesenatico che hanno messo a disposizione premi e buoni sconto. E' stata, come annunciato, l’edizione più ricca di sempre. Oltre ai metal detector professionali per i primi sei classificati, oltre ai 4 "buoni acquisto" del valore di 150 euro da utilizzare sul sito www.detectorshop.com ed oltre ai gadget tradizionali (per tutti cappellino Garrett, gilet Securitaly Md Team e sacca Camo Digger), sono state sepolte anche delle monete di vero argento, alcune delle quali del valore di 100 euro.  Grande soddisfazione per gli organizzatori della Securitaly, che hanno già annunciato la data ufficiale della quinta edizione che si svolgerà domenica 28 aprile 2019.

01/05/2018 12:13
Macerata, la solidarietà della fondazione Colonna: segno concreto di attenzione alla persona

Macerata, la solidarietà della fondazione Colonna: segno concreto di attenzione alla persona

Ieri, 26 aprile, a Macerata la Fondazione Girolamo Colonna, rappresentata dal Vice Presidente, dottor Nicola Colonna, e dall’avvocato Manuel Seri, componente del Consiglio Direttivo, ha donato ad un assistito del Banco di Solidarietà di Macerata un’auto (a seguito del guasto occorso alla sua), per permettergli di continuare a recarsi sul posto di lavoro, accompagnare i figli a scuola e svolgere le sue altre attività quotidiane. Ecco, in breve, la storia. Disoccupato da diversi anni, vive in un container con la sua famiglia a seguito del sisma. La moglie, madre di 3 figli, grazie al sostegno di un volontario del Banco Alimentare ha deciso di portare avanti la sua quarta gravidanza. Ora la bimba ha 6 mesi!Venuta a conoscenza della necessità di dotare questa famiglia di un’auto, la Fondazione Colonna si è subito attivata. Non ha semplicemente acquistato l'auto, ma l’ha cercata, si è preoccupata del passaggio di proprietà e di tutto quanto necessario per un rapido utilizzo del mezzo da parte della famiglia a cui è stato destinato. La Fondazione, infatti, seguendo lo spirito con cui è sorta per volontà della moglie, signora Gabriela Campugiani e del figlio di Girolamo Colonna, Nicola Colonna, è sempre attenta a promuovere iniziative concrete a sostegno delle diverse forme di povertà, attorno alle quali riesce di volta in volta a coinvolgere altri partner. In questo caso specifico, hanno offerto la loro fattiva collaborazione alla realizzazione del progetto: il rivenditore dell’auto, il meccanico e l’agenzia che ha curato le pratiche automobilistiche per il passaggio di proprietà.

27/04/2018 13:20
Al via "10 HeartZ", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Al via "10 HeartZ", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Una chiamata agli artisti di tutta Italia per venire nei luoghi del sisma, viverli, integrarsi con le comunità locali e comporre musica per raccontare come il terremoto abbia cambiato la vita dell'entroterra maceratese. Parte con questa call for artists il progetto "10 HeartZ" ammesso a contributo nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura (ed. 2017)” con il sostegno di MiBACT e SIAE, che vede capofila Arci Macerata in partenariato con Arci Ancona e Kindustria, innovativa impresa editoriale di Matelica. "Un’aggiudicazione che accogliamo molto positivamente" - affermano Massimiliano Sport Bianchini, Mara Polloni e Valentina Stefano (rispettivamente Presidente di Arci Marche e coordinatrici del progetto) - "ringraziamo la Siae per la valutazione positiva di "10 HeartZ", che ci auguriamo porterà nei nostri territori giovani musicisti, artisti e creazioni artistiche innovative e di qualità. Protagonisti, oltre alla musica e alle arti, sono stati sin dal principio e saranno il territorio e la comunità, cuore di una visione diversa del concetto di periferia urbana".L'obiettivo della call "Residenze 10 HeartZ" è quello di selezionare 5 artisti, tra i 18 e i 35 anni, che saranno ospitati in residenza per una settimana, nel mese di giugno, a Camerino, Frontignano di Ussita, San Severino, Matelica, Macereto, durante la quale avranno la possibilità di lavorare all'elaborazione dell' "identità sonora" di questi luoghi, traducendo in brevi componimenti musicali site specific (set, soundscapes, installazioni sonore, etc.) storie, paesaggi e vissuti delle comunità colpite dal sisma.Le candidature da inviare entro e non oltre il 15 maggio, verranno valutate in base al livello qualitativo, al carattere innovativo del curriculum artistico e alla coerenza del percorso artistico con le caratteristiche della residenza.Durante il periodo di residenza verranno calendarizzati almeno 2 appuntamenti pensati per avvicinare i musicisti alla comunità che li ospita, presentare un'anteprima dei lavori e condividere il percorso in itinere. La residenza terminerà con un festival, in programma il 21 e 22 giugno a Camerino, in cui verranno presentati al pubblico le performance sonore realizzate e i risultati dei due laboratori che il progetto ha in programma: quello di sound mapping, a cura di Stefano Sasso, e quello di social design, a cura di Sara Ricciardi. Entrambi si svolgeranno nel mese di giugno, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

27/04/2018 12:15
Scommesse online: un mondo in costante sviluppo

Scommesse online: un mondo in costante sviluppo

Non sono trascorsi poi molti anni da quando nel nostro Paese è possibile scommettere online, sul calcio ma anche su qualsiasi altro tipo di sport. In questo periodo questa realtà ha mostrato un costante sviluppo, grazie anche ad un maggiore utilizzo della rete da parte degli italiani. Oggi che più della metà degli abitanti del nostro Paese naviga in rete grazie ad uno smartphone di ultima generazione, sono moltissimi anche coloro che sfruttano questo mezzo per fare scommesse online sul calcio o su altri sport. Del resto l’offerta è ricca e cominciare è molto facile. Aprire un conto per le scommesse Come si fa a scommettere online? È molto semplice, basta avere a disposizione un qualsiasi metodo di pagamento elettronico, come una carta di credito o un conto paypal. Si deve scegliere un sito di scommesse, quello che ci piace di più o che offre maggiori bonus ai nuovi iscritti. Quindi si dovrà aprire un conto di gioco, registrandosi sul sito ed inviando le proprie credenziali, come ad esempio un documento di identità e i dati che riguardano un qualsiasi metodo di pagamento. Stiamo parlando di una procedura che ci porta via pochi minuti, per consentirci di cominciare a scommettere in tempi brevissimi. In genere questi siti propongono diverse scommesse, dedicando una pagina specifica per ogni sport. Per quanto riguarda il calcio, sempre molto amato dagli italiani, è possibile puntare su chi si pensa vincerà una partita, ma non solo: volendo si può scommettere sul giocatore che segnerà, sul minuto in cui lo farà, o anche su espulsi, rigori o qualsiasi altro tipo di evento. Nel complesso l’offerta è molto ampia e contribuisce a rendere più piacevole seguire uno sport in TV. Come scommettere al meglio Sono molti coloro che scommettono online affidandosi all’istinto, o puntando sempre sulla squadra del cuore o sull’atleta che seguono da anni. Il mestiere del tifoso però poco si adatta alle scommesse online: per vincere è importante evitare di seguire il proprio cuore, puntando a volte anche sull’avversario, in senso lato. Fortunatamente gli stessi siti di scommesse ci vengono in aiuto, con le quote che pubblicano per i vari risultati su cui si può scommettere. Più una quota è alta e minori sono le probabilità che l’evento si verifichi, e viceversa ad una quota molto bassa si correla un’alta certezza dell’evento cui si riferisce. In pratica le quote ci danno già una chiara idea di quali siano le probabilità per una squadra di segnare, per un atleta di arrivare primo in una gara o per qualsiasi altro tipo di evento sportivo. Le quote sono attribuite con metodi ben noti, ma anche molto precisi. Ogni evento viene attentamente studiato da esperti del settore, in modo da attribuire quote di vincita correlate alla reale probabilità che un evento si verifichi. Per una società di scommesse pagare una quota elevata un evento con grandi probabilità equivale ad una cocente sconfitta e ad una spesa eccessiva. Per questo fidarsi delle previsioni del sito può dare grandi soddisfazioni. Del resto nessuno ci vieta di puntare anche una piccola cifra sulla squadra del cuore, anche se data perdente.

26/04/2018 15:09
Approvato il bilancio dell'Aato3 Macerata

Approvato il bilancio dell'Aato3 Macerata

E’ stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2017 di Aato3 Macerata, l’ente che si occupa di gestire il servizio idrico integrato di 46 comuni. ‘Un bilancio virtuoso’, come lo ha definito il direttore dell’Ente Massimo Principi che registra un consistente avanzo di amministrazione pari a 2milioni e 609 mila euro. Più della metà di questo avanzo, precisamente un milione e 883mila euro, sarà destinato ad investimenti volti a migliorare la qualità dell’acqua. Una parte di quel che resta sarà restituita ai comuni che, negli ultimi 13 anni, hanno versato all’Ente delle quote in eccesso. Numeri, dunque, che soddisfano e che testimoniano una grande attenzione alla gestione, che ha sempre caratterizzato l’Ente, coniugata alla conoscenza delle priorità del territorio e alla soddisfazione delle esigenze delle comunità. “I Sindaci del territorio – ha detto Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata -  stanno lavorando in piena sintonia sugli obbiettivi prefissati: dal gestore unico dove siamo a buon punto ed occorre uno sforzo finale, alla tariffa unica. Anche su questo fronte si vuol mantenere un doveroso equilibrio nell’interesse dei cittadini che noi rappresentiamo. Vogliamo fare tutto in modo giusto e  ponderato – ha concluso - senza interventi che portino a delle sperequazioni tra territori. E per fare questo cercheremo di compensare le zone più virtuose con quelle che, attualmente, si trovano più in difficoltà”.Dal bilancio virtuoso al via libera alla Convenzione tra Aato3 e Ata rifiuti Macerata, finalizzata prioritariamente all’ottenimento di obiettivi condivisi svolgendo, in modo coordinato, funzioni e servizi. “La prima cosa che faremo – fa sapere il Direttore Principi – sarà la predisposizione del piano d’ambito dei rifiuti”.

23/04/2018 17:25
Cingoli, dal dramma del terremoto alla rinascita con “Borgonovo”

Cingoli, dal dramma del terremoto alla rinascita con “Borgonovo”

Sicurezza sismica e design moderno e accattivante. La rinascita dal dramma del terremoto passa attraverso la sicurezza, materiali e forme innovative e tempi di costruzione non procrastinati. A Cingoli è nata “Villa Giada”, un’abitazione elegante, realizzata con una tecnica costruttiva di ultima generazione, che si integra armoniosamente con il territorio circostante donando estrema raffinatezza. Non una casa qualunque, ma la prima residenza di “Borgonovo”. Nel comune dell’entroterra maceratese, una delle realtà colpite dal terremoto del 2016, sta prendendo forma “Borgonovo”, l’area residenziale di ultima generazione - che già nel nome racchiude il senso di rinascita alla base del piano - progettata garantendo sicurezza antisismica e tempi rapidi in risposta alle esigenze dell’emergenza ricostruttiva. Il progetto è nato alcuni anni fa da un’idea del cingolano Luciano Rapaccini, dell’ingegnere Ottavio Mercuri e del geometra Riccardo Maggiori che, in collaborazione con altri tecnici del territorio, credevano e volevano fortemente lo sviluppo di un complesso residenziale all’avanguardia. A distanza di anni, la famiglia Rapaccini ha voluto riprendere quel sogno, mai abbandonato, vestendolo di innovazione e sicurezza per rappresentare l’abitare contemporaneo, forti anche dell’apporto progettuale dell’architetto Alessia Scarpeccio che alla loro intuizione ha applicato i risultati di studi e ricerche sulle nuove tecnologie e sul design contemporaneo. La famiglia Rapaccini ha messo a disposizione una porzione della proprietà personale per progettare un quartiere residenziale da alte performance tecnologiche di sicurezza e comfort. “È un progetto ambizioso – ha commentato l’architetto – che mi auguro possa divenire un punto di partenza in questa area per una profonda innovazione progettuale dalla veste contemporanea”. Un contributo importante in questo senso è stato dato dall’azienda scelta per la realizzazione delle residenze “Borgonovo”, la Mengucci Costruzioni di Castelfidardo che da anni promuove la tutela del territorio regionale e la diffusione di una cultura ecosostenibile nell’edilizia. Indispensabile, inoltre, è stato il supporto dato dall’amministrazione comunale che sin da subito ha dimostrato la propria sensibilità e disponibilità, affinché il progetto venisse avviato in tempi celeri. Così “Borgonovo” ha iniziato a prendere forma. Oggi, la prima residenza, Villa Giada, è pressoché ultimata.  

19/04/2018 13:27
Riapre il Centro di raccolta comunale di Treia per il conferimento dei rifiuti urbani

Riapre il Centro di raccolta comunale di Treia per il conferimento dei rifiuti urbani

Sabato 14 aprile è stato inaugurato il centro di raccolta comunale di Treia situato in contrada SS. Crocifisso. Questa nuova e moderna area allestita per il conferimento dei rifiuti urbani, nasce dall’adeguamento e messa a norma di una struttura già esistente, che viene restituita alla fruibilità dei cittadini treiesi. Oggi questo Centro rappresenta una realtà all’avanguardia della Provincia, per efficienza, conformità alla normativa vigente e attenzione alle esigenze della cittadinanza, una struttura che potenzia e migliora l’ordinario servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti alcune autorità locali: il Sindaco di Treia Franco Capponi, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’Assessore all’Ambiente Luana Moretti e tutta la giunta. Il Direttore Generale del Cosmari Giuseppe Giampaoli e la Vice Presidente Rosalia Calcagnini hanno sottolineato il valore e l’importanza di questo centro di raccolta, che è stato possibile riaprire al pubblico, grazie a contributi regionali, erogati dall’A.T.A., e fondi del bilancio comunale. Vari sono i materiali che possono essere conferiti dai cittadini: vetro, metallo, legno, imballaggi di carta e cartone, plastica e metallo, oli vegetali, farmaci scaduti, pile usate, abiti dismessi, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Inoltre, è possibile il conferimento di rifiuti ingombranti. Il centro di raccolta è aperto nei seguenti giorni ed orari: - Lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00; - Martedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Il venerdì e nei giorni festivi il centro è chiuso. Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile contattare l’Ufficio Ambiente ai seguenti numeri: 335/ 233117 - 0733/218760.  

18/04/2018 12:51
Porto Potenza, Fabio Verrengia è il nuovo presidente dell'Associazione Commercianti

Porto Potenza, Fabio Verrengia è il nuovo presidente dell'Associazione Commercianti

Fabio Verrengia è il nuovo Presidente dell’Associazioni Commercianti di Porto Potenza Picena. E’ stato eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea dei soci, svoltasi presso la Sala Riunioni della Pro Loco di piazza Stazione, alla quale hanno preso parte una trentina di titolari di attività commerciali del centro rivierasco. Eletti nel direttivo, le cui cariche verranno assegnate nei prossimi giorni, Andrea Giretti, Vanessa Carbone e Cristina Straini. “Dopo un percorso del quale l’Amministrazione Comunale si è fatta elemento propositivo tramite incontri, confronti e dibattiti progettuali – ha detto l’Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – si è giunti ad una sintesi di carattere pratico ed operativo, ampiamente condivisa dalla maggioranza degli operatori del settore. Il neo presidente dell’Assocommercianti di Porto Potenza entrerà di diritto nella Consulta Comunale per il Turismo, la cui adozione è stata votata in Giunta un paio di settimane fa, che si insedierà ufficialmente nei prossimi giorni”.    

18/04/2018 12:38
La sagra più chic di sempre al "Signore te ne ringrazi" di Montecosaro

La sagra più chic di sempre al "Signore te ne ringrazi" di Montecosaro

Lunedì, nel ristorante "Signore te ne ringrazi" di Montecosaro, oltre venti cuochi e altrettanti produttori si sono incontrati grazie all’ospitalità dello Chef Michele Biagiola e al supporto di Raffaele Geminiani, presidente dell’associazione Chic, Charming Italian Chef, per conoscersi e fare squadra. Come in una jam sassion, i cuochi hanno improvvisato un piatto sfruttando le materie prime messe a disposizione dalle aziende espositrici, in un clima goliardico e festivo, che ha contagiato tutti i partecipanti.   Biagiola, ancora una volta, si è dimostrato coinvolgente e visionario. "Grazie alla sua generosità – dice Raffaele Geminiani – a distanza di tre anni, CHIC ha riportato nella Regione il format che ha visto tra i protagonisti alcuni tra i più noti e apprezzati professionisti della ristorazione del centro Italia, che si sono uniti in un’unica grande brigata per sperimentare i prodotti di eccellenza del territorio”. Alle 20:30, invece, è scattata la festa, animata dalla musica di Marco Cecchetti del Terminal di Macerata. Biagiola ha voluto chiamarla la Sagra dei sogni, per mescolare insieme, come in un piatto creativo, cucina alta e piatti più veraci. Grande protagonista, insieme al padrone di casa, che ha preparato i suoi celeberrimi spaghetti, i fusilli alla pecora ed eucalipto dello chef romagnolo Pier Giorgio Parini, insieme alle pizze alla pala di Leonardo Grillo, della pizzeria Suardò di Civitanova Marche. Giovanni Bartolini, invece, ha sedotto i presenti con una impeccabile versione dei vincisgrassi e una splendida trippa. Oltre ai super cuochi, molti altri espositori, tra cui i formaggi dell’azienda agricola Fontegranne, la porchetta dell’azienda agricola Mei, i carciofi di Montelupone, le marmellate di Sigi, i cargiù di Montappone, il gelato maceratese di Mastrogelato e le Patatas Nana di Senigallia. Tra gli ospiti della serata diversi blogger marchigiani e il vincitore di Masterchef, Simone Scipioni.  

17/04/2018 11:47
L'addio di Camerino al suo signore

L'addio di Camerino al suo signore

Saranno celebrati martedì 17 aprile, alle 15, nella Cattedrale di Rieti, i funerali del duca Piergentile Varano, discendente della Signoria che ha segnato la storia di Camerino. Il duca Piergentile Varano é morto lo scorso 12 aprile all'età di 93 anni, nel suo castello rosso di Terria (dove é stata allestita la camera ardente), e fino a non molto tempo fa era solito trascorrere giorni di relax proprio tra le curvilinee colline della città ducale e del circondario camerinese. Imprenditore di successo in Italia e persino in Australia, il duca Piergentile Varano aveva infatti sempre mantenuto vivo il suo indissolubile legame con questo territorio.

14/04/2018 20:00
Errori e best practices per evitare la sconfitta nei casinò online

Errori e best practices per evitare la sconfitta nei casinò online

La vita, così come il gaming, è fatta di errori: cadiamo per poterci poi rialzare più forti di prima, e per dimostrare a noi stessi che possiamo farcela. Sono proprio gli errori la base di un insegnamento votato alla conquista della vittoria, anche se i players più frettolosi spesso nemmeno se ne rendono conto: nessuno nasce “imparato”, e la strada per poter competere con i migliori è lunga e impervia. Questo elemento, purtroppo, porta tante persone appassionate di casinò digitali a commettere uno sbaglio cruciale: ripetere ad infinitum quegli inciampi, semplicemente perché non si ha avuto cura nell’analizzarli con attenzione, per poterli apprendere e mettere da parte. Per questa ragione, oggi scopriremo gli errori e le best practices per evitare la sconfitta nei casinò online.   1. Fidarsi troppo delle probabilità C’è chi sostiene che le probabilità non esistano, soprattutto nel campo del gioco d’azzardo: in realtà non è proprio così, perché effettivamente il gioco continuo prima o poi (soprattutto poi) è destinato a produrre una vittoria. Seguire questa logica e affidarsi alle probabilità, però, rappresenta uno degli errori peggiori da commettere: vincere una tantum sfidando il caso, infatti, significa solo perdere tantissimi soldi prima di incassarne pochi. Ecco perché è sempre meglio approcciare il gambling imparando a non fidarsi delle probabilità: ogni giocata o puntata farà storia a sé, e non rappresenterà un anello di quella catena immaginaria votata al concetto “più gioco, più aumento le chance di vittoria”. Qual è la best practice da adottare per evitare questo sbaglio? Studiando le tecniche migliori per ogni singolo gioco: nel caso delle macchinette, per esempio, è possibile farlo scoprendo come vincere a slot machine con diverse tipologie di jackpot. Lo stesso discorso vale naturalmente per tutti gli altri giochi dei casinò e per ogni singola variante di essi.   2. Non selezionare con attenzione il gioco Il poker non è sempre uguale, così come non lo è il blackjack: vale lo stesso principio per le slot machine e per le roulette, vista la grande mole di varianti esistenti. Un gioco, dunque, non vale l’altro: mai commettere l’errore di approcciare i casinò online pensando che una semplice etichetta possa renderli tutti uguali. È una questione non solo di combinazioni o di puntate, ma anche di payout: per imparare a vincere bisogna anche capire su quali giochi puntare, e su quali sono le puntate minime o massime concesse. Inoltre, non è detto che un particolare gioco faccia per voi: come sempre, ne esistono alcuni che possono adattarsi meglio ai talenti di ognuno di noi, e altri più complessi. Poi ci sono giochi, come ad esempio Keno, che andrebbero evitati perché complessi e poco remunerativi: al contrario, la roulette e le già citate macchinette sono ottime opzioni per tutti.   3. Giocare per recuperare i soldi persi Probabilmente non esiste errore peggiore del seguente: continuare imperterriti a giocare solo per recuperare il denaro perso. Basta fare un esempio su tutti: il poker e il bankroll a disposizione. Quando la partita si incanala in una via poco fortunata, e i soldi cominciano ad uscire dal suddetto bankroll, è sempre meglio evitare di incaponirsi, per preservare il budget rimanente. Non è un caso che i maggiori esperti di questo gioco utilizzino delle vere e proprie strategie di bankroll management, per gestire il proprio budget senza metterlo a rischio: una best practice che anche voi dovrete imparare a padroneggiare al meglio. È anche possibile fornire una linea guida generica di gestione del budget, che vale per il poker così come per gli altri giochi da casinò: mettere sempre in cassa il 50% delle somme vinte, giocando il resto. Così facendo, almeno saprete di non chiudere la sessione di gioco in rosso ma quantomeno in pareggio. Un altro metodo per contenere le perdite è il cosiddetto “step loss”: ogni volta che si perde al tavolo da gioco, bisogna abbassare le puntate per contenere i danni.   4. Giocare con sentimenti negativi Un altro errore spesso comune a chi gioca ai casinò è quello di non considerare il proprio stato d’animo durante il gioco. Durante una partita di gambling stato umorale può fare la differenza: questi giochi richiedono impegno e disciplina costante, e approcciare i casinò con sentimenti negativi quali la depressione o il nervosismo può portare a reazioni fuori dalle righe. Questo, a sua volta, può comportare la perdita di molti soldi. Qual è il motivo di tutto questo? Il gioco aumenta la felicità, ma può anche peggiorare gli stati d’animo negativi, se presenti. Qual è la best practice per evitare che la negatività possa prendere il sopravvento su di noi? Imparare a controllare le proprie emozioni e a concentrarsi solo su ciò che si sta facendo, ma obiettivamente e con distacco. Farsi prendere dall’eccessiva eccitazione, infatti, rappresenta anch’esso un errore da evitare.

13/04/2018 15:32
Giornata mondiale dell’acqua, i geologi: l’acqua è la vera emergenza del futuro

Giornata mondiale dell’acqua, i geologi: l’acqua è la vera emergenza del futuro

È la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione per assicurare la vita sul pianeta, ma non è infinita: per questo motivo il suo utilizzo deve essere ponderato. Ogni anno il 22 marzo ricorre la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, per sottolinearne l’importanza e la necessità di renderla accessibile a chiunque nel mondo. Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2018 è “Natura per l’Acqua” che significa usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque. “Quello che è accaduto nell’ultimo anno, tra alluvioni e siccità, ha evidenziato quanto il Paese sia esposto ai cambiamenti climatici e l’inadeguatezza degli strumenti a disposizione per fronteggiarli. Piogge sempre più estreme e concentrate, la riduzione delle precipitazioni nevose e il ritiro dei ghiacciai, l’inquinamento e l’avanzamento del cuneo salino lungo le coste, lasciano pensare per il futuro ad una drastica riduzione del potenziale idrico disponibile, testimoniato anche dall’aumento del territorio italiano a rischio desertificazione”. Queste le parole di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale dell’acqua. “Inadeguata – continua Peduto - è la normativa che definisce procedure farraginose ed obsolete, dove la principale legge relativa alla gestione idrica è un R.D. del 1933. Inadeguato è immaginare per il futuro solo interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche delle reti di distribuzione e al potenziamento dello stoccaggio della risorsa, perché oggi disponiamo ancora di risorse idriche naturali non utilizzate e i geologi possono dare il loro contributo per individuarle e definirne le potenzialità di sfruttamento, ma domani non sarà più così. È necessario, quindi, pensare a una diversa prospettiva, cominciando a pianificare un differente e più razionale utilizzo delle risorse idriche prima che sia troppo tardi, perché i geologi hanno sempre detto che quella dell’acqua sarebbe stata la vera emergenza del futuro, ma quel futuro oggi è già arrivato”. Sulle modalità di una corretta gestione dell’acqua interviene Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse Idriche del CNG: “Una gestione sostenibile delle risorse idriche contribuisce a salvaguardare la biodiversità e sostenere la resilienza delle comunità in senso più ampio dei territori. È necessario identificare ed eliminare le lacune e le sovrapposizioni in materia di capacità istituzionale e amministrativa favorendo una gestione integrata di tali risorse, in particolare in tema di pianificazione, produzione normativa, redazione dei progetti, bilanci, raccolta e monitoraggio dei dati, valutazione dei rischi. Una politica efficace di gestione della risorsa idrica – prosegue Violo - va nella direzione diimplementare e sperimentare i sistemi di raccolta, utilizzo, condivisione e di diffusione dei dati riguardanti il settore idrico e i settori ad esso collegati. Su questi temi e sul ruolo dei geologi professionisti nella gestione delle risorse idriche sotterranee, il 22 marzo la nostra Commissione presenterà un lavoro nell’ambito del convegno ‘La previsione idrogeologica sulla risorsa acqua’ organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei”. Nella ricerca di soluzioni per la salvaguardia della limitata e preziosa risorsa acqua, il ruolo del geologo è fondamentale. A spiegarlo è Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del CNG: “Innanzitutto pensiamo a quanto gli studi idrogeologici siano indispensabili per il reperimento di nuove risorse e per la loro tutela dall’inquinamento. La necessità di preservare questo componente naturale della litosfera, rendendolo accessibile a tutti, è quantitativamente messa a rischio dall’incremento demografico, dai consumi indiscriminati e dai cambiamenti climatici con l’intensificazione dei periodi di siccità; qualitativamente dalle attività antropiche, compresa la cattiva gestione della risorsa. Oltre che dell’acqua come risorsa indispensabile, - chiarisce Tortorici - il geologo si occupa dei danni e disastri che può procurare, come causa principale di alluvioni e dissesti: il 19.3% del territorio nazionale risulta a pericolosità da frana, essendo stati censiti circa 610.000 fenomeni”.

21/03/2018 19:32
Solidarietà da Faenza per Pieve Torina

Solidarietà da Faenza per Pieve Torina

Solidarietà da Faenza per la comunità di Pieve Torina. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha raggiunto nei giorni scorsi la comunità di Errano, frazione del Comune di Faenza. Qui, i rappresentanti del Comitato Feste e Sagre, hanno consegnato nelle mani del primo cittadino un assegno da 4000 euro. La somma è stata raccolta grazie alla solidarietà dei cittadini e dei partecipanti alle manifestazioni organizzate nell'ultimo anno, durante le quali ogni comitato organizzatore ha versato una quota proporzionale all’affluenza registrata. Un gioco di squadra che è voluto confluire a Pieve Torina, che come si sa è uno dei centri più danneggiati da questo terremoto, e che ancora una volta dimostra la grande sensibilità degli italiani. Presente, alla cerimonia di consegna, anche il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, che ha sottolineato la vicinanza della comunità faentina a quella pievetorinese. “Voglio ringraziare tutto il Comitato Feste e Sagre per la generosità e l'impegno profuso – ha detto il sindaco Gentilucci – ogni dimostrazione d'affetto ci infonde nuova energia per portare avanti il grande progetto di ricostruzione”.

21/03/2018 19:00
Le Giornate FAI di primavera a Morrovalle sabato 24 e domenica 25 marzo

Le Giornate FAI di primavera a Morrovalle sabato 24 e domenica 25 marzo

Il circuito delle Giornate di Primavera del FAI di sabato 24 e domenica 25 marzo comprende anche Morrovalle, che si propone in questa straordinaria occasione al grande flusso turistico nazionale con il suo patrimonio culturale e paesaggistico. Il paese di Morrovalle si racconta tramite leggende, miracoli, poesia e storia, in un percorso affascinante che passa attraverso la presenza di grandi personaggi come Gioacchino Belli e Gabriele D’Annunzio. Saranno visitabili le Antiche Fonti, testimonianze di vita quotidiana ma anche di fatti prodigiosi, in particolare la Fonte Maxima, formata dalle Fonti Filello e Sabbione, dal lavatoio, dalle vasche e dal “camminamento” che si addentra nella collina sovrastante; Palazzo Nada Vicoli, dove si può ammirare un elegante scalone vanvitelliano, residenza della raffinata e colta contessa “Sora Lalla”, legata culturalmente a D’Annunzio, precorritrice della poesia crepuscolare, che ospitò nella sua casa personaggi illustri; Palazzo Roberti, massiccio edificio cinquecentesco, dove si consumò la liaison tra la marchesa Roberta, detta la Cencia, e il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli, che a lei dedicò “Il Canzoniere amoroso”; Villa Mucchi, un pregevole ottocentesco casino di villeggiatura, completamente arredato, eletto a residenza di campagna da Giuseppe Tirelli, importante personaggio politico e storico modenese, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità di Armando e Gabriella Ciotti. Inoltre, sarà accessibile anche il monumentale Santuario di San Francesco, reso celebre dal famoso miracolo eucaristico, attualmente Auditorium Borgo Marconi, dove domenica 25 marzo alle ore 18 si esibirà la corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio.      Le visite saranno a cura del Liceo Classico e Linguistico Statale “Giacomo Leopardi” Macerata, della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle e dell’Istituto Alberghiero ”G.Varnelli” di Cingoli, delle guide turistiche Daniela Perroni, Paola Pistoni, Sabina Salusti. Orari: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Ultimo ingresso ore 17.30.    

21/03/2018 15:15
La Città di San Severino Marche aderisce all'iniziativa del Wwf "Earth Hour"

La Città di San Severino Marche aderisce all'iniziativa del Wwf "Earth Hour"

Il Comune di San Severino Marche torna ad aderire all’iniziativa del Wwf “Earth Hour”, il più grande evento globale sui temi dei cambiamenti climatici. L’appuntamento è per sabato prossimo (24 marzo) dalle ore 20,30 alle ore 21,30. Sessanta minuti di buio per illuminare tutti su argomenti di grandissima attualità. In città saranno spente le torri di Castello al Monte e il monumento ai Caduti. Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo. “Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti - spiegano i promotori dell’iniziativa, che sottolineano - finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana. L’effetto-clima sulle specie animali e vegetali è un amplificatore della “Sesta estinzione di massa” che l’uomo sta provocando nei confronti della ricchezza della vita sul pianeta. Ma, al contrario delle prime 5 estinzioni già avvenute, non è frutto di fenomeni geologici naturali ma avanza rapidissima ed è causata da una sola specie: l’uomo”. La IUNC (International Union for Conservation of Nature) ricorda che quasi la metà (il 47%) delle specie di mammiferi monitorate e quasi un quarto delle specie di uccelli (24.4%) subiscono l’impatto negativo dovuto ai cambiamenti climatici. In totale si tratta di circa 700 specie. A tutto questo va aggiunto che la perdita di biodiversità nel mondo comporta una perdita economica pari a 50 miliardi di dollari ogni anno. Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.  

21/03/2018 14:25
Gemellaggio irlandese per Potenza Picena: celebrazioni in onore di San Patrizio

Gemellaggio irlandese per Potenza Picena: celebrazioni in onore di San Patrizio

Una delegazione della Città di Potenza Picena, guidata dall’Assessore Luisa Isidori, ha preso parte alle celebrazioni in onore di San Patrizio svoltesi nella città irlandese di Templemore, gemellata con il Comune potentino. L’Amministrazione Comunale, come ogni anno dal 2004, ha aderito all’ormai tradizionale invito proveniente dalla cittadina della Contea di Tipperary. Molti gli incontri istituzionali volti a rafforzare ed allargare l’azione del gemellaggio. L’Assessore Isidori ha, infatti, avuto modo di incontrare il Presidente della Contea Seamus Hanafan e il Deputato del Parlamento della Repubblica d’Irlanda Jacky Cahill, ai quali è stato formalizzato l’invito a visitare il territorio del Comune di Potenza Picena. Ai rappresentanti istituzionali e al capo delegazione della città francese di Premilhat (gemellata con Templemore e con cui Potenza Picena ha siglato un patto di amicizia) sono poi state consegnate delle incisioni acquerellate a mano dal maestro Ferdinando Piras, in edizione limitata a cinque copie, nelle quali si rappresenta la storica scalinata e il centro storico di Monte Santo. E’ stata, inoltre, l’occasione di formalizzare e pianificare la prima edizione dell’Irish Festival in programma per il prossimo mese di agosto a Porto Potenza Picena. Sono stati presi contatti con l’Orchestra di musica gaelica In Tune for Life, con la banda di cornamuse Thomas MacDonagh e con alcuni gruppi di musica folk irlandese. Nella tre giorni dedicata all’Isola di Smeraldo, oltre alla musica, ci saranno anche stand con cibo tradizionale e birra irlandese.

21/03/2018 12:53
Potenza Picena, inaugurata la nuova sede della Confederazione Italiana Agricoltori

Potenza Picena, inaugurata la nuova sede della Confederazione Italiana Agricoltori

E’ stata inaugura la nuova sede comunale della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori. Nei mesi scorsi era stata rinnovata la storica sede di Potenza Picena mentre nello scorso fine settimana sono stati aperti al pubblico anche gli uffici di Porto Potenza Picena, in via Duca degli Abruzzi 157. Si amplia così l’offerta della Confagricoltura sul territorio potentino con la presenza di due punti di accesso rivolti alla cittadinanza nei quali saranno attivi sia i Caf che i Centri Servizi alla Persona. Al taglio del nastro, per l’Amministrazione Comunale, ha presieduto l’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Ruffini.

21/03/2018 12:51
Successo al Camana di Milano per lo show “Baila como es” con i tolentinati Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli

Successo al Camana di Milano per lo show “Baila como es” con i tolentinati Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli

E’ stato apprezzato lo show presentato recentemente al Camana a Milano, uno dei locali italiani più importanti nel panorama salsero italiano, da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli. Infatti i due ballerini tolentinati hanno ballato, in anteprima, il loro nuovo spettacolo di salsa "Baila como es" che prende il nome dall'omonima canzone di Tito Puente.  Alessia e Francesco stati chiamati a ballare nella serata #quenosemueralasalsa, che si tiene ogni giovedì nel locale, ideata da Fernando Sosa, ballerino di fama internazionale di salsa e da Michele Miscio, che dirige la pagina facebook Noi che Amiamo la Salsa con quasi 70.000 iscritti.  Prossimamente Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli saranno di scena in diversi congressi in Italia tra cui il Marche KiZomba Festival all’Hotel Class, il Que Viva la Salsa a giugno, uno dei più grandi organizzati nel nostro Paese e anche all'estero in Turchia sempre presentando il nuovo show “Baila como es” che ha già ricevuto unanimi consensi sia dalla critica che dagli appassionati di salsa perché ben coreografato e perché coinvolge direttamente il pubblico. Alessia Tiberi prossima al diploma di laurea in triennio tecnico compositivo all’Accademia di Danza di Roma, insieme a Francesco Ciccarelli hanno aperto a Tolentino la scuola di ballo “Alchemy Dance Studio” con diversi corsi riservati sia a bambini che adulti. Grande attesa per il saggio di fine anno che coinvolgerà tutti gli iscritti in un grande spettacolo.

21/03/2018 11:25
San Severino, soggiorno estivo residenziale marino per la terza età

San Severino, soggiorno estivo residenziale marino per la terza età

Il Comune di San Severino Marche organizza dal 16 al 30 giugno prossimi un soggiorno estivo residenziale marino per la terza età presso l’hotel Bergamo di Miramare di Rimini al costo di 602 euro, trasporto compreso, per un totale di 14 notti (salvo supplemento per tassa di soggiorno e supplemento per eventuale stanza singola di 9 euro al giorno). Gli interessati possono presentare domanda di partecipazione entro il 07 aprile compilando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune in piazza del Mercato n. 1. Per informazioni ci si può rivolgere allo stesso ufficio che è aperto al pubblico nei giorni di martedì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 13 (telefono 0733/641305 – 0733/641320). Per la partecipazione al soggiorno è richiesta un’età minima di 55 anni per le donne e di 60 anni per gli uomini. In caso di coniugi è sufficiente il possesso del requisito dell’età da parte di uno dei due.    

21/03/2018 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.