Bros Manifatture ha festeggiato, domenica 28 Ottobre, i 39 anni di attività in concomitanza con il compleanno del Presidente Lanfranco Beleggia.
Il ricevimento si è tenuto presso il San Paolo Hotel di Montegiorgio che, per l’occasione, ha inaugurato la nuova lounge Fitness e SPA.
Una grande festa alla quale hanno preso parte tutte le maestranze Bros Manifatture, i dipendenti e collaboratori ed anche le autorità locali che hanno voluto testimoniare l’apprezzamento per la realtà imprenditoriale che crea lavoro per tante famiglie.
L’attaccamento di Lanfranco Beleggia alle sue radici e quindi alla sua terra è da sempre il suo punto di forza, ed è a tutti gli effetti l’espressione del territorio marchigiano.
Prima di iniziare il pranzo c’è stata la presentazione ufficiale della nuova Spa: una sala fitness con sauna, doccia emozionale, ampia e luminosa zona relax ed un angolo dedicato all’estetica con massaggi e trattamenti.
Ad aprire l’evento il celebre attore Roberto Farnesi (presente ieri sera anche alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio) che ha salutato gli ospiti anticipando i suoi progetti futuri. A seguire il cabarettista e fantasista Pier Massimo Macchini che ha intrattenuto il pubblico con esilaranti e divertenti gag, alcune ispirate alla vita personale e lavorativa del Presidente.
ARTICOLO PROMOREDAZIONALE
Istituto Vendite Giudiziarie Marche Srl
Via Cassolo, 35 – Monsano (AN)
Tel. 0731/60914
info@ivgmarche.it
Visione beni ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00
Asta tradizionale ogni giovedì dalle ore 14:30 in poi.
Asta telematica ogni venerdì (orario indicato nella singola scheda)
Per visionare l’elenco aggiornato delle delle vendite basta collegarsi sul sito www.ivgmarche.it oppure sulla pagina ufficiale Facebook @ivgdellemarche.
PARTECIPARE E’ FACILISSIMO!
Per partecipare alle ASTE TRADIZIONALI è necessario:
· essere maggiorenni
· essere in possesso di un valido e regolare documento di riconoscimento
· essere in possesso del codice fiscale e/o partita iva
· essere in possesso di una visura camerale in caso di aggiudicazione a società, da cui risultino i poteri del partecipante
· essere in possesso di una delega in caso si voglia partecipare in nome e per conto di terzi (sia privati che società)
Per partecipare alle ASTE TELEMATICHE sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it (la piattaforma utilizzata da IVG Marche per le vendite telematiche), basta selezionare il bene di interesse, automaticamente si viene collegati sulla piattaforma di www.spazioaste.it, per proseguire bisogna registrarsi nell’apposita sezione del portale, cliccando sul tasto ACCEDI ALLA VENDITA.
Una volta effettuata il “login”, inserendo le proprie credenziali nell’apposita sezione in alto a destra, l’Utente potrà ricercare la vendita di suo interesse e cliccando il tasto “FAI UN’OFFERTA” visualizzerà ed accetterà le condizioni di partecipazione.
LINK BOLLETTINO ASTE DEL 31/10/2018
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/ON%20LINE%2031-10-18.pdf
“Montesanto B&B Diffuso” è il nome della nuova associazione di categoria nata nei giorni scorsi a Potenza Picena per volontà di un gruppo di proprietari e gestori di strutture turistico ricettive del territorio, del tipo “Bed and Breakfast”. Sette sono i soci fondatori, rappresentati da Lorenzo Cipriani, i quali stanno lavorando per allargare il numero di associati all’interno del progetto di ospitalità diffusa promosso dall’Amministrazione Comunale. Oltre a raccogliere nuove adesioni, la nuova associazione si occuperà di sviluppare sinergie tra i propri socie e le varie realtà turistiche, commerciali, eno-gastronomiche e culturali della Città. “È un ulteriore segnale di una comunità che torna ad essere protagonista del proprio futuro – ha sottolineato l’Assessore alle Attività Produttive, Tommaso Ruffini - consapevole che il successo, e l’efficacia di idee e progetti, passa attraverso il contributo di ognuno.”
Circa 200 persone ieri sera al ristorante Villa del Cerro di Cingoli per una cena di beneficenza pro Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus. E' stata un’occasione per sapere di più sulla malattia d'Alzheimer e sostenere l’attività che l’Associazione svolge sul territorio, in particolare il progetto Macerata: Città Amica della Persona Con Demenza, e il suo centro diurno CIRCOLA-MENTE di piazza Mazzini.
Raccolti oltre 2000 euro. Tanti gli ospiti della serata: Natasha Stefanenko e il suo compagno Luca Sabbioni i comici LandoeDino, il violinista Marco Santini, tutti voluti dall'artista del fuoco Nazareno Rocchetti Rocky. La cena è stata elaborata dallo Chef Marco Rossi.
E’ tutto pronto per la 14^ edizione di “Saperi e Sapori della mela rosa saporosa dei Monti Azzurri”. Il rinomato Festival, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 novembre a Monte San Martino, è organizzato dalla Pro Loco di Monte San Martino in collaborazione con il Comune, l’Unione Comuni dei Monti Azzurri e il Consorzio di tutela della Mela Rosa. Un avvenimento di notevole rilievo culturale, tecnico-economico e turistico che vedrà l'organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici, di stand gastronomici a base di ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa, carne alla brace e dolci alla mela (sabato apertura alle ore 19; domenica apertura a pranzo alle ore 13 e a cena alle 19.30) e di un convegno tecnico-divulgativo che si svilupperà nella giornata di domenica 4 nel teatro comunale, dal titolo “La mela rosa e il nocciolo sono due emergenze dal sapore antico”. Sempre domenica, dalle 15, sarà possibile visitare liberamente le aziende agricole del territorio.
Numerosi gli eventi culturali da mettere in agenda. Sabato 3, alle ore 21.30, la chiesa di Sant’Agostino ospiterà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, un talento che si sta mettendo in luce a livello nazionale. Domenica, il piatto forte sarà servito a mezzogiorno con lo show cooking tenuto dallo chef Simone Scipioni, eccellenza della cucina che da Montecosaro, a soli 21 anni, è riuscito a scalare le vette tricolori grazie alla sua bravura testimoniata con la straordinaria vittoria ottenuta durante la settima edizione della trasmissione Masterchef. A seguire, dalle ore 15, il centro storico sarà teatro a cielo aperto di musiche, canti e danze della tradizione popolare marchigiana con il gruppo folkloristico "Li Matti de Montecò". Chiusura, alle 18.30, con il concerto di musica classica ospitato nella chiesa di Sant’Agostino.
La due-giorni, a carattere regionale, è volta a sensibilizzare gli agricoltori e le istituzioni alla valorizzazione della tipicità e delle unicità delle mele tradizionali delle Marche e delle altre piante da frutto, che rappresentano un'importante occasione di integrazione al reddito di imprese diverse (aziende agricole e agrituristiche, operatori interni a parchi ed aree protette) in un contesto di sviluppo sostenibile che contrasta la mancanza di rispetto delle risorse umane e ambientali, in parte favorita da politiche comunitarie non attente alle esigenze locali.
Durante le manifestazione sarà inoltre possibile visitare il borgo di Monte San Martino e ammirare i luoghi di interesse storico e culturale, come i famosi polittici di Carlo e Vittore Crivelli e di Girolamo Di Giovanni, conservati nella chiesa di San Martino.
Non solo mele rosa, però, a Monte San Martino. Domenica 11 novembre, infatti, torna l’appuntamento con la Festa di San Martino Vescovo, accompagnata dalla tradizionale Fiera di San Martino. Dopo le messe delle 9 (Convento del Monastero delle Benedettine) e delle 11 (Chiesa di San Martino), alle 15, nella sala consiliare, si terrà la premiazione del Trofeo Vino Novello “Nunc est bibendum” e, alle 15.30, tutti in largo Urbani per assaggiare le gustose caldarroste
Martedì 30 ottobre riparte a Civitanova Marche la quarta edizione del progetto CriminologicaMente, una serie di 15 incontri su tematiche riguardanti la Criminologia e la Psicologia Applicata. Il progetto nasce nel 2014 da un’idea del dottor Marco Pascarella, psicologo e formatore e dell’attuale assessore all’istruzione del Comune di Tolentino, Alessandro Massi.
Dopo il successo riscosso nei comuni di Tolentino e Treia, dal 2017 al progetto è stata aggiunta l’etichetta “junior”, adattandolo così, anche agli studenti delle classi terze del Liceo Da Vinci di Civitanova. L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Unitre di Civitanova in collaborazione con il Liceo Leonardo Da Vinci e Banca di Credito Cooperativo.
Gli incontri di CriminologicaMente junior si svolgeranno presso la sala riunioni della Bcc, tutti i martedì dalle 14.15 alle 15.30 fino al 19 febbraio. La presidentessa dell’associazione Unitre, Marisa Castagna, afferma “siamo davvero contenti e orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo sul territorio anche grazie a queste iniziative sociali. Ad oggi, le iscrizioni pervenute sono numericamente superiori rispetto a quelle dello scorso anno, passando da 147 a 190.Tra gli obiettivi presenti nel nostro statuto, c’è quello di collegare con un fil rouge tutte le generazioni, formando e informando anche i più giovani su tematiche sociali molto importanti”.
"Il corso - afferma il dottor Pascarella, responsabile scientifico del progetto - è molto utile per tutti i ragazzi, poiché attraverso la presentazione di alcune black stories, è possibile comprendere gli effetti del bullismo, delle droghe, delle dipendenze affettive e delle relazioni patologiche. È un modo alternativo per comprendere e prevenire i comportamenti a rischio in adolescenza: la curiosità ci porta nel luogo giusto e se lì le storie vengono ben raccontate, aumenta anche la nostra capacità di riflessione verso i fenomeni che vogliamo e dobbiamo contrastare, come per l’appunto il bullismo e la tossicodipendenza, per arrivare allo stalking e al femminicidio".
Sempre all’interno del progetto Unitre, martedì 18 dicembre, presso l’aula magna del Liceo da Vinci si terrà il convegno dal titolo “La chiamavano realtà”; interverranno in qualità di relatori il dott. Marco Pascarella che tratterà l’argomento “Libero arbitrio e Neuroscienze” e il dott. Valerio De Lorenzo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Università TorVergata e Humanitas di Roma, amministratore della ProMind e collaboratore del team Idego. Il convegno vedrà protagonista il Cervello: si passerà dalle nuove scoperte della Neurocriminologia all’osservazione e alla sperimentazione del software Cerebrum, lo strumento di realtà virtuale per la riabilitazione cognitiva. A differenza del progetto CriminologicaMente Junior il convegno del 18 dicembre è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito. L’intero progetto è sponsorizzato da Grafiche Fioroni e dalla tigelleria Mille Lire.
La statua del Pilibulus, ossia il giocatore del Pallone col Bracciale, collocata presso lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” all’interno del Foro Italico di Roma risulta dannaeggiata: la statua presenta l’avambraccio destro con indosso il Bracciale staccato.
Da una vista dello staff dell’Accademia allo Stadio dei Marmi, con rammarico sono state notate le condizioni precarie di questo complesso monumentale: alcuni mosaici e statue di marmo sono logori o gravemente danneggiati.
In particolare la statua del Pilibulus presenta attualmente l’avambraccio destro – quello con indosso il “Bracciale”, l’attrezzo sportivo che identifica questo sport – completamente mancante.
In accordo con l’Amministrazione comunale treiese e con la collaborazione dell’Archeo “Luigi Lanzi” di Treia, è sembrato opportuno segnalare tale situazione, al fine di un eventuale restauro, all’Agenzia del Demanio e al CONI enti demandati alla conduzione del Foro Italico, coinvogendo contemporaneamente il Comune di Forlì, patria dello scultore Bernardino Boifava, vincitore del concorso per la realizzazione del Pilibulus negli anni della costruzione del complesso.
Il Foro Italico è un grande comprensorio sportivo ed educativo che costituisce una vera e propria città dello sport. Progettato dall’Arch. Del Debbio su commissione dell'Opera Nazionale Balilla, istituita due anni prima dal regime fascista "per l'assistenza e l'educazione fisica e morale della gioventù", il 5 febbraio 1928 si tenne solennemente la cerimonia della posa della prima pietra dell'Accademia di Educazione Fisica.
Lo Stadio dei Marmi è circondato da sessanta colossali statue, tutte della stessa altezza, che rappresentano atleti di differenti discipline ginniche in schemi di forte similitudine che richiamano comunque atteggiamenti bellici, ciascuna offerta da una provincia, così da costituire una specie di museo all'aperto della scultura italiana del primo novecento. Le direttive erano che le statue fossero commissionate e realizzate da giovani e quasi sconosciuti scultori italiani. Questo per dare l’opportunità di mostrare il loro talento e poter diventare famosi.
Per la Provincia di Macerata, nel 1929, venne chiamato a partecipare al bando di concorso per la realizzazione delle statue di coronamento dello Stadio dei Marmi lo scultore maceratese Giuseppe De Angelis (Macerata, 3 settembre 1883 – 6 dicembre 1958): gli artisti dovevano presentare per ogni statua un modello alto circa due metri, pronto per essere tradotto in marmo di Carrara nei modelli definitivi. Nello specifico l’opera avrebbe rappresentato la provincia maceratese raffigurando proprio il giocatore di bracciale.
Il De Angelis realizzò il modello in gesso della statua: la commissione giudicatrice presieduta dall’architetto Cesare Bazzani ritenne che tale modello della Provincia di Macerata era idoneo ad essere presentato alla commissione centrale. Purtroppo la fede socialista del De Angelis non gli rese la vita facile durante il ventennio: la sua opera venne scartata mentre a rappresentare Macerata fu scelta una statua di atleta intento nel lancio del martello.
A rappresentare il giocatore di pallone col bracciale fu preferito il modello della statua realizzato dallo scultore forlivese Bernardino Boifava (Ghedi, 23 maggio 1888 – Forlì, 15 dicembre 1953) per conto della Provincia di Forlì. L’idea del Boifava fu giudicata idonea per essere tradotta nell’opera finale in marmo di Carrara da parte del perugino Aroldo Bellini (Perugia, 1902 – Roma, 14 ottobre 1984), autore di 13 delle 64 statue attualmente presenti allo Stadio.
La segnalazione è motivata dal fatto che la Città di Treia è da sempre legata a questo antico sport, scritto e decantato da diversi uomini di cultura italiani: da Messer Antonio Scaino da Salò nel suo “Trattato del giuoco della palla” pubblicato a Venezia nel 1555 – un volumetto raro e considerato un testo generativo di altri scritti normativi del genere – al celebre “Gli azzurri e i rossi” di Edmondo De Amicis, pubblicato a Torino nell’anno 1897, nonché di altri autori del XX secolo.
Il Gioco del Pallone col Bracciale, cominciò ad affermarsi in Italia già a partire dal XVI secolo. Per quattro secoli è stato il protagonista indiscusso degli sport sferistici in Italia: una componente sportiva che ha contribuito a far crescere e unificare, nel periodo risorgimentale, la nuova nazione italiana. In questo secolo furono costruiti appositi impianti di gioco, detti sferisteri, che potevano ospitare migliaia di persone.
Numerosi sono stati i campioni professionisti e i personaggi importanti che hanno contribuito a creare nell’immaginario collettivo il mito di questo antico gioco, scrivendo memorabili pagine di sport e di letteratura: la Città di Treia ricorda in particolare il concittadino Carlo Didimi, uno dei più grandi giocatori di Pallone col Bracciale della storia, a cui lo stesso Giacomo Leopardi dedicò l’ode “A un vincitore nel pallone”.
La Città treiese ancora oggi organizza un’importate rievocazione storica legata al Pallone col Bracciale e soprattutto ha ripristinato la pratica di questo sport tradizionale costituendo un ricco vivaio di atleti che coinvolge numerosi e valenti giovani, anche di sesso femminile. Negli ultimi anni è stata altresì riattivata la competizione con il ripristino dei campionati nazionali.
Pertanto la statua del Pilibulus rappresenta una celebrazione non solo a gloria di un antico sport storico, ma soprattutto un simbolo di identità sia per la nazione che per la Città.
Dalla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Macerata riceviamo e pubblichiamo:
Si comunica agli interessati che è disponibile presso questa sede prefettizia la consultazione del supplemento del bollettino della situazione patrimoniale dei titolari di cariche direttive di enti, Istituti e Società per l’anno 2017 (redditi anno 2016), così come disposto dalla legge 5 luglio 1982 n. 441.
La consultazione, disponibile su supporto informatizzato, può essere effettuata presso questa Prefettura previo l’inoltro di una e-mail di richiesta all’indirizzo di posta elettronica: prefettura.macerata@interno.it, con l’indicazione del soggetto richiedente cui verrà dato dovuto riscontro. Gli interessati, muniti di documento di riconoscimento valido, potranno accedere alla sede del Palazzo del Governo di Macerata, in Piazza della Libertà, 15, e prendere appunti ed annotazioni personalmente sui dati consultati.
È nato a Recanati il “CENTRO PER LA FAMIGLIA MARAMEO”, progetto realizzato con il Contributo dell’Ambito Territoriale Sociale 14 e della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Recanati, l’Associazione Marameo, radicata da tempo nel territorio di Recanati e nata per offrire servizi alle famiglie in un’ottica di collaborazione con i Servizi territoriali pubblici e privati e l’Associazione “La Goccia onlus”. Il Centro per la famiglia Marameo di Recanati mira a promuovere il benessere della famiglia attraverso incontri con esperti, eventi di prevenzione e uno sportello informativo dove sono presenti professionisti specializzati ad integrazione e in ottica di collaborazione con le attività dei Servizi sociali comunali ed educativi del territorio. I Servizi offerti dal Centro per la famiglia sono gratuiti. Nel mese di Novembre prenderà il via un percorso formativo rivolto alle famiglie dal titolo: “GENITORI PER CHI?” della durata di sei incontri che si terranno presso la sede dell’Associazione Marameo. "Stiamo cercando - afferma l’assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni – di consolidare i numerosi progetti esistenti e di pensare di nuovi perché il sociale ha bisogno di monitoraggio ed aggiornamenti continui. Riuscire ad intercettare fondi con la progettualità in ottica di rete significa lavorare bene, senza dimenticare il sostegno dell’associazionismo, colonna portante della nostra organizzazione. Con questa iniziativa mettiamo sempre più al centro la famiglia già sostenuta con la family card, con il social food ed altri servizi attivi per i nuclei familiari recanatesi". Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Informafamiglie presso la sede del Centro (Via Giunchi 47- Recanati) o telefonicamente (Tel. 3332004798 – 3896383293) nei seguenti giorni: Martedì dalle 17.00 alle 19.00 Venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Sabato dalle 10.00 alle 12.00.
L’associazione MODA&MOTORI, organizza, domenica 28 ottobre, alle ore 17,00, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno.
La location della manifestazione e’ il CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI.
Il Defilè di Moda é organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata, si ringrazia inoltre, macchine agricole EFFEGIESSE, Frontale, MENGHI SHOES calzature, Loreto, CARNEVALI ASCENSORI, Macerata e SOMEFA SERVICE, Macerata .
Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, e divertimento, avrà luogo nella splendido scenario del CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI di Piediripa alle ore 17,00 e vedra’ la partecipazione di modelle e modelli tra i piu’ belli.
L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti al centro commerciale val di chienti, e non solo, quali : URBAN abbiglianto uomo e donna , MOTIVI abbigliamento donna, JD LUXURY pelletteria valigeria, OLTRE abbigliamento donna, ed inoltre pellicceria MAPELL di Colbuccaro di Corridonia, LE SPOSE di FRANCESCA di Civitanova Marche, In collaborazione con lo STUDIO FOTOGRAFICO PIXEL di Appignano, PARRUCCHIERIA LEONARDI SABRINA del Centro Commerciale Val di Chienti, ESTETICA D. BEAUTE’ zona ind.le Corridonia, FLORICOLTURA SANTINELLI via Ascoli Piceno, Macerata.
Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò.
L’invito a partecipare è rivolto a chi ama la moda, la bellezza, i motori. Gadget in omaggio agli intervenuti.
Buona sfilata a tutti!
ARTICOLO PROMOREDAZIONALE
Una laurea e gli auguri della famiglia. È così che i cugini di Dominique Mazzei, laureatasi in Medicina all'Università di Ancona con 110, vogliono festeggiarla.
Alla neo dottoressa vanno i complimenti dei cugini Gloria, Giuseppe, Simone e della piccola Roberta che le augurano in modo speciale ogni gioia e felicità.
Grazie alla collaborazione di Enel con i l'Unione Montana ed i 5 Comuni dell'ex Conturisport, il bacino del lago di Caccamo ha ripreso vita ed inizia periodicamente a presentare eventi colorati che fanno ben sperare per il futuro.
Ora il centro canoa Caccamo è aperto tutti i giorni con la presenza di tecnici di base per i ragazzi che sono alle prime armi con giubbini di salvataggio ed altra attrezzatura necessaria. Domenica 21 si è svolto il raduno regionale delle canoe canadesi che insieme ai ragazzi disabili dell'associazione Crisalide ed altri che si sono aggiunti hanno colorato e animato il lago con oltre 50 canoe.
Parallelamente nell'area di partenza l'associazione di unità cinofila di salvataggio in acqua di Fano ha inaugurato la sua presenza settimanale al centro per addestramento e azioni dimostrative con tre magnifici esemplari guidati dai relativi istruttori A.N.U.S.C.A appassionando il pubblico radunatosi per l'occasione. Hanno fatto gli onori di casa l'assessore Miche Borri del Comune di Serrapetrona ed il Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti offrendo anche agli intervenuti prodotti tipici dell'azienda Maggi e Vecchioni grazie al contributo che Enel ha voluto elargire per questa rinata collaborazione.
Mai un detto popolare fu più azzeccato di quello che dice "avere sette vite come i gatti", anche se, nel nostro caso, riferito alla storica discoteca civitanovese e non ad un animale in carne ed ossa. Il Gatto Blu, infatti, riaprirà i battenti i primi di novembre, come annunciato dal "deus ex machina" Aldo Ascani, che ne curerà la gestione.
Sul proprio profilo social, nel frattempo, campeggiano da diversi giorni sia il logo che il claim del rinato locale: Gatto Blu Rewind - Brivido Felino", con fotomontaggi di Aldo Ascani insieme ai suoi principali amici e collaboratori, che ridaranno lustro alla discoteca del lungomare Piermanni.
Come annunciato da qualche giorno, le aperture saranno il sabato e la domenica, cercando, grazie anche agli storici collaboratori della discoteca di Porto Recanati, di ricreare un ambiente stile Green Leaves, riproponendo un format di grande successo, dedicato ad una clientela adulta. Per tutte le info è attiva la pagina Facebook GattoBluCivitanovaMarche.
Piccoli brividi a Ficana. Si entra in piena atmosfera Halloween con la rete Macerata Musei che ha organizzato all’Ecomuseo di Villa Ficana un’iniziativa per i bambini che potranno godere di una giornata particolare in alcuni dei più belli contenitori culturali della città.
Mercoledì 31 ottobre, nella giornata più paurosa dell'anno, i vicoli dell’Ecomuseo Villa Ficana infatti si animeranno per i bambini e le bambine più coraggiosi: guidati dai volontari, i partecipanti dovranno superare enigmi e giochi “mostruosi” ma… attenzione ai mostri che si aggirano per le strade!
L' attività, per bambini mascherati, dai 5 ai 12 anni inizierà alle 16.30 e terminerà alle 18 e per i genitori più coraggiosi è previsto un intrattenimento a sorpresa.
L'evento, per cui è previsto un contributo di 5 euro dolcetti e scherzetti compresi, inizierà presso il bookshop del Centro Visite Villa Ficana, Borgo Santa Croce n.85. E’ gradita la puntualità.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre, al numero 0733/470761 (9.00/12.00 – 15.00/18.00) o email: museovillaficana@gmail.com.
Alla presenza di espositori e visitatori provenienti da diverse regioni d’Italia è stata inaugurata, nella sede dell’Artistica Settempedana di via Lorenzo d’Alessandro, l’ottava edizione del “Week end dell’apicoltore”, una due giorni dedicata alle novità del settore ma anche alle problematiche che interessano l’apicoltura nel nostro paese.
Presente alla cerimonia del taglio del nastro il sindaco, Rosa Piermattei, che ha invitato a fare squadra e sistema i produttori per affrontare le difficoltà del momento esortandoli a proseguire nella propria strada a difesa della migliore tradizione italiana.
Nella prima delle due giornate in programma è prevista anche una tavola rotonda sul tema: “Tecniche apistiche, varroa e lotta alle malattie” con la partecipazione di Vincenzo Menna e Luca Finocchio, apicoltori abruzzesi, Riccardo Terriaca, direttore Conaproa Molise, Mario Ambrosino, presidente Aiacena Campania, Domenico Piscitelli, allevatore di api regine della Campania, Sebastiano Privitera, apicoltore professionista siciliano, e Stefano Gavaudan, veterinario marchigiano. Modera l’incontro Piergiorgio Greco, giornalista esperto in analisi sensoriale del miele.
Domani (domenica 21 ottobre), alle 9,30, convegno di Maria Lucia Piana sulla valorizzazione del miele di qualità. Nel pomeriggio, invece, scambio di idee e prodotti tra apicoltori. Per informazioni tel. 0733634572 oppure 335462158.
Lo scorso 13 ottobre si è spenta alla Clinica Marchetti nostra madre, Albina Giustozzi, ricoverata lì per oltre un mese in prosecuzione delle cure ospedaliere. Sinceramente preoccupati per una fama evidentemente immeritata, abbiamo invece trovato professionalità e attenzione in ogni momento delle cure, ma soprattutto, abbiamo trovato una forte dose di umanità. Umanità nei confronti di nostra madre in ogni momento legato alle cure ed alle terapie, che non sono mancate, ma anche, e non da meno, nei nostri confronti quali familiari frastornati che sono stati gradualmente accompagnati alla consapevolezza della situazione. Non sappiamo dire quanto il rapporto umano conti nella valutazione della qualità di una struttura sanitaria, ma di certo è generalmente sottovalutato e non ci risulta che si possa acquisire facilmente anche con corsi di formazione. Quando si è alla fine della vita e si acquista consapevolezza che le cure non potranno essere risolutive, il rapporto umano che si instaura con la persona malata, soprattutto se anziana, è quell’elemento insostituibile che diviene sostanziale nel fare la differenza. Pertanto riteniamo dovuto il ringraziamento al Responsabile Dott. Francesco Panico e a tutto lo staff organizzativo e medico del reparto di lungodegenza, ma non possiamo non sottolineare un particolare “Grazie” al dott. Dimitrios Voglis, al coordinatore infermieristico Pasquale Stoia e ad ogni singolo infermiere ed operatore socio sanitario che si sono occupati fino alla fine della nostra mamma Albina.
L’esperienza ventennale della Finmark, il suo impegno costante negli anni e la continua ricerca hanno condotto la prestigiosa società di distribuzione nel campo della profumeria artistica e cosmesi alla concretizzazione di una nuova sfida: essere, oltre che punto di riferimento per i professionisti e appassionati della profumeria artistica, anche un’opportunità di business.
Nasce il nuovo spazio Finmark, una nuova realtà protagonista di un cambiamento importante che, alla distribuzione ai concessionari accuratamente scelti, affianca l’apertura di spazi appositamente allestiti all’interno dei punti vendita più strategici. Il punto vendita partner di questo ambizioso progetto è la profumeria Lotum Boutique di Macerata.
L’inaugurazione dello spazio si svolgerà giorno 27 ottobre alle ore 17:00 in via Corso della Repubblica, 34, nel centro storico di Macerata.
Posizionata dietro la magnifica Piazza della Libertà dove svetta la torre dell’orologio e il Teatro Lauro Rossi, simboli per eccellenza della cultura medievale e artistica a tutto tondo, nel centro dell’Italia esattamente sul corso principale di Macerata nasce Lotum Boutique. «Un viaggio introspettivo e inaspettato iniziato 5 anni fa quasi per magia…Un presente nel magico mondo sensoriale della profumeria artistica o di nicchia» - così Manuela Giorgetti, la giovane imprenditrice parla del suo progetto e aggiunge - «Ho messo l’anima e il cuore in primis», stessi sentimenti che hanno legato sin dal primo incontro la stessa Manuela, con Andrea Catalani, CEO della Finmark.
Passione, amore per la qualità e per la perfezione. Questi i valori che hanno accomunato sin da subito Lotum Boutique a Finmark, la quale si integra adattandosi in completa armonia con l’identità del punto vendita, ricreando uno spazio dedicato all’interno, fornendo la sua esperienza e sostenendo la valorizzazione dello stesso sul mercato.
Una location esclusiva, elegante e raffinata, in cui è possibile trovare i più grandi marchi nazionali e internazionali di profumeria artistica e del mondo del beauty, raffinate creazioni dei maîtres parfumeurs italiani ed internazionali quali: luxury brand fragranze Amouage e Tiziana Terenzi, e ancora il luxury brand dello skincare come Erno Laszlo, e tanti altri, gli stessi che la Finmark, nel corso degli anni, ha saputo selezionare in modo accurato, diffondendoli come icona di eleganza e prestigio.
Rientra da Milano vittorioso il Cambrugiano 2015 di Belisario, incoronato primo Verdicchio in assoluto con premiazione 97/100 durante la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2019 di DoctorWine.
In oltre 1200 i presenti all’evento tenutosi domenica al Principe di Savoia di Milano alla presenta del Ministro alle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio e delle maggiori autorità del settore vitivinicolo.
Un riconoscimento, quello ottenuto dall’azienda matelicese, che va ad arricchire ulteriormente un medagliere davvero molto ricco per l’annata 2018/2019.
Infatti la Guida Slow Wine 2019 ha conferito il riconoscimento di “Grande Vino” al Meridia 2015 riservando all’azienda regina del Verdicchio una presentazione di grande riverenza siglata dal giornalista Francesco Querceti che scrive “Dio fece la valle di Matelica e da una costola creò la Belisario…”
E ancora Bibenda 2019 che premia i vini di Belisario con 5 grappoli, punteggio massimo assegnabile dalla prestigiosa guida.
Ma i riconoscimenti arrivano a cascata e vanno dal “Gold Medal” Sommelier Wine Awards 2018 per il Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” annata 2016 ai “3 Cuori” assegnati dal Merum Magazine al “Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” del 2017. Dalla “Silver Medal” dell’International Wine Challenge 2018 per il Verdicchio di Matelica Riserva docg “Cambrugiano” 2015 alla “Bottiglia” Slow Wine 2019, riconoscimento assegnato alle aziende che hanno espresso un’ottima qualità media per tutte le bottiglie presentate.
Un palmarès davvero importante che riconosce all’azienda di Matelica la nobiltà del suo lavoro sia nella produzione di vini di altissimo livello e, di conseguenza, nella promozione di un intero territorio che, veicolato dal vino genera turismo organico. Non è un caso infatti che proprio il Ministro Gian Marco Centinaio abbia voluto sottolineare la valenza del turismo legato al mondo del vino, una firma d’eccellenza del made in Italy da salvaguardare e proteggere dalle contraffazioni.
Oggi l’Ordine degli infermieri della provincia di Macerata, in collaborazione con le Librerie Giunti ha donato al reparto pediatria dell’Ospedale di Macerata una bibliotechina con 117 libri destinati ai bambini ricoverati nella struttura. I testi sono stati accuratamente selezionati per tutte le età di bambini che afferiscono al reparto. Questa donazione fa parte di un progetto più ampio dal titolo “Aiutaci a crescere regalaci un libro” a cui ha aderito l’Ordine degli infermieri che prevede appunto la donazione di libri ad hoc destinati ai bambini e ragazzi della provincia. Infatti dopo la donazione di libri alla scuola primaria fratelli Cervi di Macerata nel 2017, quest’anno verranno donate due biblioteche: una alla pediatria di Macerata appunto ed una alla scuola di Pievetorina il giorno 25 ottobre.
Come ha riferito il presidente dell’ordine Sandro di Tuccio, che ha consegnato il dono insieme alla tesoriera Antonella Coppari ed alcuni consiglieri "c’è piena convinzione da parte degli infermieri maceratesi che la salute passi, come l’educazione ed il senso civico, anche attraverso la lettura di un libro. Quindi è importante far crescere i nostri figli con la consapevolezza che leggere fa bene alla mente e fa bene al corpo". Inoltre si è voluto ribadire che la figura dell’infermiere non è ancorata solo all’ospedale ma sia invece una figura di riferimento per l’assistenza e la promozione della salute in tutti i contesti sociali. Grande gioia nel ricevere il dono da parte del personale medico ed infermieristico del reparto che sa l’importanza della lettura e del gioco per i piccoli ricoverati. Presenti alla donazione anche Raffaella Di Gioia della Libreria Giunti di Piediripa e la responsabile delle librerie Giunti Chiara Governi.
L’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche ha organizzato un corso formativo di autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei ai sensi della Legge Regionale 25 luglio 2001 n. 17 “Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei”. Il corso si terrà a Cingoli, nella sala consiliare “G. Verdi”, i seguenti giorni: 5-6-7-8-12-13-14 novembre, dalle ore 20 alle 23.
Tra gli argomenti che verranno trattati: cenni di biologia ed ecologia dei funghi, morfologia dei funghi e riconoscimento delle specie comuni, con particolare riferimento a quelle velenose, tossiche ed eduli, valore alimentare, tossicologia, trattamento e conservazione dei funghi, norme di comportamento nell’andar per boschi e nella raccolta dei funghi, illustrazione della legge regionale n. 17/2001 e delle principali norme finalizzate alla tutela della flora e dell’ambiente naturale.
Le lezioni saranno tenute da micologi ed esperti. Per informazioni ci si può rivolgere a Giorgio Camerucci tel. 0733.637245