Il nuovo governatore del Distretto 2090, il medico odontoiatrico Gabrio Filonzi, accompagnato dalla consorte Patrizia, domani 19 luglio sarà ospite del Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea. Filonzi arriverà in città, al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, alle 15.30 e ad accoglierlo ci sarà anche l’assistente al governatore Claudio Regini.
Il governatore raggiungerà poi gli uffici comunali di Palazzo Europa per essere ricevuto dal primo cittadino Giuseppe Pezzanesi e di seguito visiterà la Basilica di San Nicola che è stata danneggiata dal sisma. Successivamente Filonzi incontrerà, al Politeama, il direttivo del club tolentinate per conoscere l’attività del sodalizio per l’anno rotariano appena iniziato, mentre in serata saluterà i soci rotariani al Casolare dei Segreti di Treia.
Considerato il protrarsi dei lavori di manutenzione stradale davanti al Terminal bus e nella zona di piazza Pizzarello, il Comando di Polizia locale con una nuova ordinanza ha parzialmente modificato la precedente regolamentazione del traffico entrata in vigore lunedì scorso.
La variazione riguarda in particolare l’intersezione tra via Cioci, via Valentini e via Morbiducci. La nuova disposizione istituisce in via Valentini, nel tratto che congiunge via Morbiducci, il doppio senso di circolazione e il divieto di transito per autocarri con portata superiore a 35 quintali.
In via Cioci dispone invece la direzione obbligatoria dritta e a sinistra mentre, in via Morbiducci, lo stop con obbligo di fermata e dare la precedenza sia per i veicoli che provengono da via IV novembre che per quelli provenienti da via Colli di Montalto.
Il Comune di Tolentino ha reso pubblica la graduatoria risultante per il bando "Avviso pubblico di selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di rilevatore per il Censimento permanente della popolazione anno 2018 ed altre eventuali indagini statistiche ISTAT".
Si ricorda che i primi 5 della graduatoria saranno nominati rilevatori se parteciperanno al corso di formazione. Comunque questa graduatoria rimarrà valida per 3 anni e dalla stessa si attingeranno nominativi per l'esecuzione di eventuali altre indagini statistiche promosse dall’ISTAT.
Questa la graduatoria.
Capradossi Luca, Salvatore Giuseppina, Scatizza Erica, Cingolani Simone, Cicconi Antonella, Fioriti Davide, Forconi Luca, Marzi Mirko, Piampiani Daniele, Sciamanna Federico, Balloriani Ludovica, Nardi Mirko, Elefante Riccardo, Marinelli Laura, Piampiani Benedetta, Ceresani Lorenzo, Salvatori Leonardo, Bistocco Lorenzo, Capponi Alessio, Balloriani Francesca, Pellegrini Noemi, Salacotti Federica, Scagnetti Sara, Nardi Andrea, Senzacqua Azzurra Maria, Canzonetta Cinzia, Spinarelli Monica, Tombolini Cinzia, Lupidi Francesco, Mercuri Eleonora, Vino Laura, Antonucci Paola Ines, Lombi Lorella, Paolucci Paolo, Ferranti Cristina, Melappioni Paolo, Verducci Stefania, Ferraro Gabriele, Fiondella Maria Pia.
L’Ufficio Tecnico Comunale, a seguito di sopralluogo, ha ritenuto opportuno transennare una porzione di marciapiede nella zona sud di Porto Potenza Picena, lungo la Statale 16, la cui pavimentazione si è sollevata creando disagio e pericolo al transito dei pedoni.
Per cause in corso di accertamento si sono staccate alcune pietre del pavimento del marciapiede. In una zona vicina un paio di anni fa si era verificato lo stesso problema. Espletate le verifiche volte a capire la radice del problema si provvederà al ripristino nei tempi più rapidi possibili.
Se Castelluccio e i suoi piani sono uno spettacolo in ogni momento dell'anno, è durante il periodo della fioritura che si mostrano con la loro veste migliore. Con l'arrivo della bella stagione, i piani cambiano volto e si trasformano in un variopinto spettacolo di colore.
Sabato 14 anche i ragazzi di Risorse Active Tour si sono avventurati in mountain bike per gli antichi sentieri di montagna, per sentieri meno battuti, per ammirare il meraviglioso spettacolo della natura dei piani di Castelluccio.
Grande successo della notte bianca svoltasi a Pieve Torina nell'area commerciale. Da molto tempo nel paese non si vedeva un evento serale così partecipato e tutto questo grazie alle idee e alla voglia di fare dei giovani insieme ai commercianti del posto. Le persone, durante la serata, avevano l'occasione di cenare con alcune specialità locali e godersi alcuni spettacoli tra cui la comicità del duo spoletino 'Le Pere Cotogne'.Nell'area commerciale c'erano anche spettacoli di animazione per bambini organizzati dallo staff di 'Di Festa in Festa', alcune bancarelle ed infine dei sorprendenti fuochi artificiali. La Notte Bianca si è conclusa con la musica di Dj Stefanino.
Grande successo del workshop di fotografia del paesaggio, intitolato "Tramonto all'alba" svoltosi presso il rifugio del Fargno di Ussita, situato a 1800 metri altezza. Il workshop è stato organizzato dalla ETRA di Camerino (accademia delle arti sceniche e visive) di Maria Sole Cingolani e Stefano Ciocchetti noto fotografo di Belforte del Chienti.
I fotografi amatoriali durante la loro permanenza al lato del Monte Bove hanno fatto delle bellissime fotografie della natura e del verde circostante il rifugio, ma anche delle foto in notturna, del tramonto e dell'alba.
Gli allievi fotografi, durante le loro esercitazioni fotografiche, hanno fatto conoscenza con alcuni pastori che, durante la transumanza, passavano con le loro pecore per i sentieri vicino al rifugio e uno di questi aveva una cultura molto vasta tanto che in varie occasioni recitava davanti ai presenti alcuni versi delle opere di Gabriele D'Annunzio.
Tra gli aspiranti fotografi non sono mancate aneddoti e risate, stile film 'Le Comiche' di Paolo Villaggio e Renato Pozzetto, ma si può dire che il workshop ha avuto un ottimo successo con grande soddisfazione da parte degli organizzatori e partecipanti.
(di Giovanni Maria Pontieri)
Gli studenti della "mitica" quinta C (anno scolastico 77/78) sezione sperimentale del liceo scientifico di Macerata si sono ritrovati a Porto Potenza Picena. I vecchi compagni di classe hanno voluto così festeggiare i quarant'anni dalla maturità.
Da lunedì prenderà il via una serie di lavori stradali in città che richiederanno modifiche al traffico e alla sosta.Il primo riguarda la seconda fase di sistemazione viaria della zona viale Indipendenza – Sasso d’Italia che si protrarrà fino al fino al 29 agosto. Comporterà in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Galileo Galilei fino alla fine del viale, località “Sasso d’Italia” il divieto di sosta, il senso unico alternato a vista con ausilio di movieri e il limite massimo di velocità di 30 Km/h, nonché il divieto di transito eccetto residenti durante le fasi di asfaltatura.Sempre a decorrere da lunedì ci sarà una regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di manutenzione straordinaria anche della zona del Terminal Bus in piazza Pizzarello, via Morbiducci, via dei Giardini Diaz. I lavori proseguiranno fino al 21 luglio 2018.Queste le modifiche: Piazza Pizzarello, tratto di strada da via Cadorna fino a via Morbiducci: divieto di transito, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori, direzione obbligatoria sinistra, all’incrocio con via Cadorna. Sempre in piazza Pizzarello, all’incrocio con l’omonima traversa: direzione obbligatoria diritto e destra. Via IV Novembre, incrocio con via Morbiducci: direzione obbligatoria a destra. Via Morbiducci, tratto di strada dall’incrocio con piazza Pizzarello fino a via Giardini Diaz: divieto di transito, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Via dei Giardini Diaz, tratto di strada da via Morbiducci fino alla rampa di entrata da piazza Garibaldi: divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori.In via Cincinelli, per effettuare lavori di costruzione di un nuovo tratto di marciapiede, da lunedì 16 luglio con orario 0-24, nel tratto compreso tra via Piani e via XI Settembre 2001: senso unico alternato, regolato da movieri o coppia semaforica, limite di velocità di 30Km/h, in prossimità del tratto interessato dai lavori. All’incrocio di via Cincinelli con via XI Settembre 2001, per i lavori di realizzazione della rotatoria: direzioni e passaggi obbligatori, dare precedenza e circolazione su rotatoria.
Caldo torrido alle porte, pronto il decalogo per ricordare le buone abitudini da seguire, rivolto in particolare ad anziani e persone fragili con problemi di salute con l'intento di fornire i numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità. L'azione informativa, quest'anno, si arricchisce di una novità sostenuta dall'Assessorato al Welfare: l'accoglienza al centro sociale di via Carnia, che ha locali climatizzati, di anziani che non sono iscritti e l'attivazione del servizio di trasporto dalla propria residenza al Centro per coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone con esclusione della domenica). Ciascun ospite quotidianamente potrà usufruire di una consumazione gratuita scegliendo tra acqua, bevanda analcolica o un gelato. “L'Amministrazione ripropone un servizio di utilità alla cittadinanza, con una novità – ha detto l'assessore Barbara Capponi. Quest'anno non ci siamo limitati all'azione informativa, ma abbiamo cercato soluzioni concrete di accoglienza, per un supporto sia sul fronte della salute che della socializzazione degli anziani”.Il decalogo con i numeri utili e i consigli sarà disponibile nelle sedi comunali, Farmacie, ambulatori dei medici di base e presidi ambulatoriali. Orari del Centro Sociale Anziani sito in via Carnia, 3 n. tel 329/4746482: dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle 19,00 - sabato dalle ore 08,00 alle 12,00 – dalle 14,00 alle 19,00.La campagna di sensibilizzazione è promossa dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare, Politiche di Benessere Sociale, in collaborazione con l'Asur Marche Area Vasta n 3 – Distretto di Civitanova Marche, Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani e Farmacie Comunali.
Anziani - Emergenza caldo 2018Il caldo estivo è un'emergenza climatica che espone a rischio le persone fragili, in particolar modo gli anziani. A tal fine il Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare, Politiche di Benessere Sociale, in collaborazione con l'Asur Marche Area Vasta n 3 – Distretto di Civitanova Marche, il Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani e le Farmacie Comunali fornisce un elenco di numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità, un decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore ed un servizio di utilità alla cittadinanza. Centro sociale ricreativo culturale anzianiPer il periodo dal 15 luglio al 31 agosto 2018 il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi).
Orari del Centro Sociale Anziani sito in via Carnia, 3 n. tel 329/4746482:dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle 19,00Sabato dalle ore 08,00 alle 12,00 – dalle 14,00 alle 19,00
NUMERI UTILIPROGETTO HELIOS N. VERDE REGIONALE: 800 450 020Tale numero verde, attivo dalle 9.00 alle 19.00, fornisce informazioni sulle buone prassi da osservare durante le ondate di calore. GUARDIA MEDICAC/O CROCE VERDE, CIVITANOVA MARCHE, VIA A. MORO: TEL. 0733 823990Orari dal Lunedì al Venerdì dalle ore 20:00 alle ore 8:00sabato e prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 24:00Festivi: tutte le 24 ore
SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE 118FARMACIE COMUNALI Farmacia Comunale n. 1 ( Via Dante Alighieri,5 ): tel.0733 773203Farmacia Comunale n. 2 (Via Indipendenza,78): tel. 0733 814207Farmacia Comunale n. 3 (Via Mandela,6 ): tel. 0733 812413Farmacia Comunale n. 4 (Via S.Pellico, 143 ): tel. 0733 898513Farmacia Comunale n. 5 (Via Ginocchi snc): tel. 0733 816488Farmacia Comunale n. 6 ( Via Einaudi, 238 ): tel. 0733 829014Decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore Ricordarsi di:1) Indossare un abbigliamento adeguato e leggero; 2) Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro;3) Ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca;4) Ridurre il livello di attività fisica;5) Uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore 18.00);6) Lavorare all'aperto senza rischio: se si svolge un'attività lavorativa all'aperto, occorre evitare i rischi di disidratazione, colpi di calore ;7) Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di acqua);8) Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire, viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in macchina chiamare immediatamente il 112 o 113;9) Conservare correttamente i farmaci;10) Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica).
Anche quest’anno Macerata ha accolto il Governatore del distretto 2090 per la tradizionale visita ai Rotary Club della città: Gabrio Filonzi, medico dentista e socio del Rotary Club di Jesi, eletto per l’anno rotariano 2018/2019.
Filonzi, arrivato nella Civitas Marie nella mattinata di giovedì 12 luglio, è stato impegnato in diversi incontri con le autorità religiose e civili, a partire dal vescovo Nazzareno Marconi, per continuare poi con il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il prefetto Roberta Preziotti e il sindaco Romano Carancini.
Dopo lo scambio dei doni, il Primo cittadino e il Governatore hanno posto l’accento sul valore della collaborazione volta alla valorizzazione e alla promozione della comunità attraverso progetti concreti ed efficaci: tra quelli citati, il Rotary Campus Marche dedicato alle persone con disabilità e Il Rotary all’Opera, che sabato 21 luglio richiamerà allo Sferisterio oltre trecento rotariani provenienti da tutta Italia e dall’estero per assistere a «L’Elisir d’amore».
Ad accompagnare il Governatore sono stati l’assistente di zona Claudio Regini, il neo presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni, Leonardo Archimi, alla guida del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e Massimiliano Fraticelli del Rotary Club di Macerata. Erano presenti, inoltre, i presidenti dei Club di Camerino, Roberto Santacchi, di Tolentino, Elvio Giannandrea, e di Recanati, Patrizia Manzotti.
Nel pomeriggio, poi, Filonzi ha partecipato alle assemblee dei due Club cittadini, prima di prendere parte, in qualità di ospite d’onore, alla cena conviviale.
Nel prosciutto cotto è stata riscontrata la presenza di Listeria monocytogenes. Immediato è scattato il ritiro dal mercato. Oggi la catena Coop e Unicoop Tirreno hanno annunciato il ritiro da tutti i negozi del lotto: L 8278001840 EAN 8007975007395 del PROSCIUTTO COTTO QUANTO BASTA FIORUCCI x2 90g con scadenza 05 08 2018 Produttore Cesare Fiorucci.
Secondo una comunicazione ufficiale il prosciutto cotto potrebbe presentare una contaminazione da Listeria mycocitogenes. Coop precauzionalmente ha già ritirato il prosciutto dagli scaffali dei supermercati. Per ulteriori informazioni rivolgersi al fornitore CESARE FIORUCCI SPA al numero verde 800 868 060 oppure all'indirizzo di posta elettronica servizioclientifiorucci@campofriofg.com.
Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” non esclude che l'ingerimento del prosciutto cotto possa provocare un pericolo per la salute, e mette perciò in guardia la popolazione. Il batterio della Listeria potrebbe provocare sintomi influenzali (febbre, mal di testa, malessere). Alle donne incinte e alle persone che soffrono di immunodeficienza e che accusano i sintomi descritti si consiglia di consultare un medico. Pertanto rilanciando l'allerta riportata dal portale della COOP, invita i consumatori di astenersi dall’acquisto del lotto interessato invitando chi lo ha già effettuato e chi lo ha in casa a non utilizzarlo e a riconsegnarlo al punto vendita, per il rimborso o la sostituzione.
Ottenuto il parere favorevole della Commissione Paesaggistica Comunale, il progetto di ristrutturazione della zona a monte di Piazza Douhet (da dopo il Sagrato della Chiesa del Corpus Christi fino alle ex elementari) verrà sottoposto al vaglio della Soprintendenza di Ancona per il nulla osta finale.
Concluso l’iter amministrativo e burocratico, superati gli appuntamenti della stagione estiva, verranno cantierati i lavori relativi al primo stralcio che comprenderanno la realizzazione di una pavimentazione centrale con uno spazio per accogliere strutture (palco) per eventi e manifestazioni, la riorganizzazione dell’illuminazione pubblica e degli arredi urbani.
Proseguono gli interventi di Anas per il risanamento del piano viabile sulla rete stradale in gestione nelle Marche. Da oggi, martedì 10 luglio, sarà interessato un tratto della strada statale 76 “della Val d’Esino” di circa 5,4 km (dal km 59,300 al km 64,700) in corrispondenza dello svincolo di Iesi Est.
Per consentire i lavori il transito sarà regolato a doppio senso di marcia su un’unica carreggiata, mentre lo svincolo di Iesi Est sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Fabriano/Perugia. Il completamento è previsto entro sabato 28 luglio.
Nei giorni scorsi, presso la sede della Sezione di Macerata, si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci Effettivi dell'Associazione Nazionale Carabinieri per eleggere il nuovo Consiglio di Sezione composto da 9 consiglieri. I nuovi eletti, il 7 luglio, nella prima riunione. Hanno nominato:Presidente - Luogotenente Giovanni ColucciVice Presidente - Luogotenente Natalino TardellaConsiglieri i Soci Effettivi:Luogotenente Bernetti DomenicoM110 “A” s UPS Guglielmi VitoBrigadiere Mastrangelo GiuseppeAppuntato UPG Menotti GiuseppeCarabiniere Ausiliario Menotti MarcoCarabiniere Ausiliario Ferraccio MassimoCarabiniere Ausiliario Casoni AlbertoIl Nuovo consiglio rimarrà in carica per 5 anni. Il Presidente e Vice Presidente uscenti, Maresciallo Fiori Achille ed Appio UPG Gentile Michele, dopo 20 anni di mandato lasciano l’incarico pur rimanendo soci della stessa Sezione dove continueranno a fornire collaborazione al nuovo consiglio appena eletto.
(In foto Giovanni Colucci e Natalino Tardella)
E’ stata una festa di piazza quella che ha salutato i 65 anni di attività dell’Avis di San Severino Marche con un ringraziamento a chi si è distinto per il numero di donazioni, come il signor Primo Bravi che nel corso della vita ne ha collezionate ben 153, ma anche a chi, per la prima volta, ha messo in atto questo straordinario gesto di solidarietà. Donare sangue, infatti, significa letteralmente donare una parte di sé a qualcuno che sta soffrendo.
La sezione settempedana dell’associazione che riunisce i volontari italiani donatori di sangue, nel corso del 2017 è arrivata a contare 480 donatori, molti dei quali attivi, e a raccogliere ben 912 sacche tra sangue e plasma. Un numero considerevole che per la festa dei 65 anni del sodalizio ha portato in piazza Del Popolo, nell’evento finale di una giornata speciale vissuta dagli avisini ma anche dalle loro famiglie, ben 620 commensali in una maxi cena allestita grazie al coinvolgimento dei ristoratori locali.
La festa era iniziata nel primo pomeriggio con l’inaugurazione di una statua dedicata alla Dea della Generosità, opera dell’artista settempedano Fabrizio Savi, posizionata all’interno della rotonda davanti alla sede Avis presso il teatro Italia. Successivamente le autorità, i rappresentanti di Avis, Aido e Admo hanno deposto un mazzo di fiori e una corona d’alloro al monumento al Donatore di sangue e al monumento ai Caduti alla presenza dei gonfaloni di ben 33 consorelle arrivate da tutta la regione. Poi ci si è spostati tutti nella chiesa di San Domenico dove il cardinale Edoardo Menichelli ha officiato una Santa Messa. Infine la festa nella suggestiva piazza Del Popolo con la consegna di riconoscimenti e con un grande show finale che ha visto la partecipazione straordinaria del comico Angelo “Rocco” Carestia.
In totale 285 i soci dell’Avis settempedana premiati dal presidente Anelido Appignanesi, e dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha preso parte a tutte le iniziative della giornata portando il proprio saluto a nome dell’intera Città e complimentandosi non solo per le cerimonie pensate per lo speciale anniversario ma anche, e soprattutto, per l’attività quotidiana della sezione locale dell’Avis. Presenti all’iniziativa, fra gli altri, anche il presidente regionale Avis, Massimo Lauri, quello provinciale, Silvano Gironacci, il presidente regionale Admo, Elvezio Picchi, quello provinciale di Aido, Elio Giacomelli. Ha prestato servizio anche il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche.Nelle immagini di Fotostudiostyle alcuni momenti della cerimonia per i 65 anni dell’Avis cittadina
Il Rotary Club Civitanova ha celebrato venerdì scorso i suoi primi quarant'anni dalla fondazione con una cerimonia dove ha sottolineato la grande unione con il territorio. Durante il suo discorso di benvenuto, infatti, il presidente del club Dino Gazzani ha annunciato che il sodalizio ha da poco provveduto a restaurare un antico spartito con l'inno di San Marone, patrono della città, riconsegnato all'archivio storico parrocchiale di Civitanova Alta. Un service molto apprezzato dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, presente alla serata, che ha sottolineato come “l'attività che svolge il Rotary in città è ben tangibile e la vediamo in diversi momenti”.
Ospite pure il maggiore Enzo Marinelli, comandante della compagnia dei carabinieri di Civitanova. Gazzani, ripercorrendo le tappe del club, ha ricordato un passaggio del primo presidente del Rotary Civitanova, Primo Panniccia, che con un paragone aveva durante il suo insediamento nel 1978 osservato come “il Rotary rimuove gli ostacoli presenti nella storia – le parole di Gazzani -. Aggiungo che il tesoro che si trova nel rimuovere questi ostacoli è per me l'amicizia rotariana”. Elencando importanti service, quali il premio Arti e Mestieri, il Banco Farmaceutico o l'accademia Primo Dialetto, fino al gemellaggio con il Rotary di Angers, in Francia, con una sua delegazione che ha partecipato al gala. Le celebrazioni sono state presiedute dal Governatore distrettuale Rotary Abruzzo, Marche, Molise e Umbria Gabrio Filonzi.
“Quello di Civitanova è un club importante – ha detto – che ha dimostrato grande presenza degli associati sul territorio. In mattinata ho visitato Civitanova e tra le tante cose ho apprezzato quel meraviglioso arco dell'istituto Nervi, che ha sicuramente una storia importante, da descrivere”. Filonzi è infatti stato ricevuto a Palazzo Sforza dal sindaco Ciarapica per un cordiale scambio di vedute. Il Governatore, al termine, ha concesso al presidente Gazzani il “Paul Harris Fellow”, la massima onorificenza rotariana e una menzione speciale a Giancarlo Cognigni, segretario del club. Alla conviviale sono intervenuti molti presidenti e amici dei club del territorio.
Da lunedì 16 luglio si rinnova il servizio “Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati” che il Comune, in collaborazione con la società di servizi per la mobilità Contram SpA, tornerà a proporre tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le corse termineranno poi il 4 agosto.
Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della Stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. L’ arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero verde 800.037737.
Sulla base di segnalazioni pervenute all’Ufficio Tecnico Comunale circa lo stato di conservazione del tavolato in legno del pontino Mazzoni, sul Lungomare Nord di Porto Potenza Picena, si è provveduto alle opportune verifiche constatando problematiche di carattere strutturale. Nel corso del sopralluogo del Capo dell’Ufficio Tecnico, Ing. Giuseppe Percossi, è stato accertato che la struttura secondaria composta da 4 travi è deteriorata e danneggiata tanto che una delle travi, a causa della rottura dell’innesto che la legava alla trave principale dalla quale si è staccata, è scesa sino ad appoggiarsi sulla sottostante piastra metallica di fissaggio della controventatura.
Conseguentemente le travi longitudinali di appoggio del tavolato ed il tavolato stesso si sono “allentate” tanto che le viti di fissaggio fuoruscivano dal tavolato rendendo pericoloso il passaggio pedonale. La situazione di precarietà delle parti strutturali in legno del ponte che in buona parte sono marce, non garantiscono la stabilità del ponte stesso costruito nel 2010, lasciando presagire situazioni di collasso con crollo totale, nell’ipotesi che lo stesso sia soggetto a carichi concentrati per la presenza di un affollamento di persone. Tenuto conto dell’importanza del ponte in questione per gli scopi turistico-balneari e che ogni indugio potrebbe risultare pericoloso per la pubblica incolumità, si è subito provveduto a contattare la ditta specializzata del settore L’Orsetto di Civitanova Marche per la sostituzione delle travi secondarie, la sostituzione delle travi di appoggio del tavolato e del tavolato stesso con procedura si somma urgenza.
Il tavolato è stato tolto e il ponte temporaneamente chiuso, garantendo nel contempo la continuità del lungomare tramite le scalette laterali. L’Amministrazione Comunale si scusa per il disagio determinato da una situazione improvvisa e di emergenza. Il transito al pubblico verrà ripristinato giovedì 19 luglio.
Lo scorso venerdì si è svolto a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, l’evento dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”, organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano”.Il numero di partecipanti è andato oltre ogni più rosea aspettativa, ed è stata apprezzata da tutti l’occasione d’incontro per tante persone che si erano perse di vista a causa della disgregazione sociale causata dal sisma.I diversi audiovisivi proiettati hanno offerto momenti d’intrattenimento alternati ad attimi di commozione, con riprese sempre focalizzate sulla maestosità e spettacolarità dell’ambiente montano dei Sibillini.Un segnale molto importante è venuto dalla presenza dello staff della stazione sciistica di Frontignano quasi al completo, testimonianza del fatto che la la ripartenza è auspicata in primis da coloro che ci lavoravano.Erano invitati e presenti tra il pubblico anche i rappresentanti delle altre stazioni sciistiche, in quanto il messaggio principale della serata era quello della necessità di far rete, per scongiurare la temutissima desertificazione delle zone appenniniche.E’ intervenuto il Sindaco di Ussita che ha portato un messaggio di speranza e positività per il territorio colpito dal sisma, hanno poi dato il loro contributo i rappresentanti di alcuni enti ed associazioni sportive, anche loro invitati nell’auspicio della creazione di una rete allargata a tutti coloro che potrebbero contribuire alla vitalità delle nostre montagne, CAI Macerata, FISI C.U.M., Collegio Nazionale Maestri di Sci, Frontignano Bike Park.Erano inoltre presenti in sala, oltre a tanti maestri di sci, soccorritori, albergatori e ristoratori, i portavoce di altre associazioni impegnate in attività sportive e ricreative, come escursionismo, trail running, mountain bike, etc.È intervenuta anche la consigliera regionale di minoranza Elena Leonardi, che ha spiegato nei dettagli la sua iniziativa che era stata votata all’unanimità, con la quale si chiedeva di destinare dei fondi Europei già stanziati, provenienti da diversi capitoli, al rilancio delle attività turistico-ricettive ed infrastrutturali di tutti i centri sciistici dei Monti Sibillini (compresa la creazione di invasi artificiali multi-funzionali), auspicando una rapida partenza dei tavoli tecnici che consentirebbero di avviare le progettazioni, e quindi di passare dalle intenzioni ai fatti; in pratica, un ulteriore invito a tutti i gestori delle stazioni sciistiche dei Sibillini ad interfacciarsi e coordinarsi al fine di poter mettere a frutto questi ingenti finanziamenti potenzialmente già disponibili