Varie

Potenza Picena, consegna della Costituzione ai neo maggiorenni promossa dall' Anpi

Potenza Picena, consegna della Costituzione ai neo maggiorenni promossa dall' Anpi

Senza una coscienza civica la cultura è mero nozionismo”. Le parole del Presidente Pertini sono riecheggiate, come un monito ed al tempo stesso come una esortazione, nella Sala Giunta del Municipio durante la consegna della Costituzione della Repubblica ai nuovi maggiorenni residenti nel Comune di Potenza Picena. L’iniziativa è stata organizzata dalla locale sezione dell’Anpi (l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’Amministrazione Comunale. Nel 2018 sono stati 276 i residenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età ai quali sarà inviata copia del documento costituente della democrazia italiana. Una delegazione di una trentina di ragazze e ragazzi è stata accolta in Sala Giunta dall’Assessore Paolo Scocco e dal rappresentante dell’Anpi Luca Manzi. “Studiate la Costituzione, amatela – è stato detto loro – perché attraverso di essa sono sanciti i diritti fondamentali e le regole di civile convivenza che hanno come stella polare la dignità di ogni singolo cittadino. Alimentiamola con il nostro impegno ed anche con le nostre critiche, poiché il rispetto della differenza è il sale della democrazia”.  

20/12/2018 12:58
Lunedì 24 gli uffici della Provincia resteranno chiusi

Lunedì 24 gli uffici della Provincia resteranno chiusi

Si informa che lunedì 24 dicembre p.v. gli uffici della Provincia di Macerata resteranno chiusi con collocamento in ferie d'ufficio dei dipendenti; resta comunque garantita l'operatività dei Servizi di Polizia Provinciale e Viabilità.

20/12/2018 11:10
Una guida utile alle case in legno

Una guida utile alle case in legno

  Le case in legno spesso attirano l'attenzione delle persone grazie al loro prezzo basso, alla veloce e facile installazione, alla semplice costruzione e al fatto che possono essere erette facilmente senza bisogno di permessi di pianificazione e, se per caso necessitano di tali piani, questi non sono difficili da ottenere. Caratteristiche delle Case in Legno Le case in legno sono edifici molto versatili che possono essere usati come sauna, baita residenziale o sala degli ospiti, ufficio da giardino, palestra o luogo dove riporre equipaggiamenti ed attrezzi. Uno dei maggiori vantaggi di questi edifici è il fatto che non hanno bisogno di permessi di pianificiazione o, se ne hanno bisogno, tali permessi di pianificazione saranno semplicficati e facili da ottenere. Secondo i criteri per i permessi di pianificazione, se l'edificio è alto fino a 4 metri (tetti a doppio-spiovente) o 3 metri (tetto piatto) e posizionato almeno a 2 metri dal limite, non è necessario alcun permesso di pianificazione. Tuttavia, un numero di fattori possono essere presi in considerazione per quanto riguarda la possibilità di utilizzare la baita come residenza permanente, la vicinanza al limite ecc.  Tradizionalmente, il pino e l'abete vengono usati nella produzione delle case in legno. Il legno di pino è più resistente e quindi più appropriato per questo tipo di edifici, mentre l'abete non è altrettanto solido, tuttavia, è più leggero e preserva il suo colore naturale per un lungo tempo, e possiede inoltre meno resina, cosa che lo rende più semplice da dipingere. Tradizionalmente, questi edifici da giardino sono costruiti ad un piano con legname a stampo da 28-44mm, tuttavia possono essere prodotti con legno rettangolare da 70, 80 e 90mm. Il legname può anche essere di una forma arrotondata limando uno o entrambi i lati del legno. La struttura creata con questo tipo di legname dona alla casa l'idea di essere stata costruita con tronchi. Questa “doppia-pelle”, fatta con pareti doppie (44mm+44mm) e completa di pareti, tetto e tavole di isolamento del pavimento è perfetta come residenza permanente per tutto l'anno. Queste case sono generalmente ad un piano con un'altezza di 2.49-3.50 metri. Il legname usato per costruire le case in legno in genere è di una dimensione media di 6 metri. Perciò, la soluzione più razionale è quella di avere delle pareti che non superano i 6 metri in lunghezza. In tal modo, il consumo del legno è inferiore. Se sei interessato a una capanna di legno, dai un'occhiata a https://www.pineca.it/  Frequentemente, i produttori di case in legno offrono anche un servizio di assemblaggio. Di regola, ci vogliono da1-3 giorni per assemblare una struttura da giaridno di dimensioni medie. Per quanto riguarda la base, la soluzione migliore è una base completamente in cemento, lastre in cemento o una struttura in legno. In questo caso, la cosa più importante è assicurarsi che non ci sia contatto tra i sostegni del pavimento e il terreno, altrimenti la muffa potrà infiltrarsi all'interno e la casa comincerà a marcire. Il design di una casa in legno standard è in genere composta da porte in legno singole o doppie, insieme a finestre con telai in legno. Il tetto dell'edificio è in genere assemblato usando assi a incastro, mentre il pavimento è fatto di assi in legno con l'opzione di una copertura in piastrelle in ceramica. Di norma, le case in legno sono complete di tetto, tuttavia il cliente può scegliere di personalizzare i loro tetti come desiderano. Prendendo in considerazione il fatto che il tetto può supportare fino a 30kg per m2, i tetti migliori sono in tegole con bitume o coperture in asfalto. Sta al cliente decidere come usare il proprio tetto. Le case in legno hanno inoltre l'opzione di avere una piccola veranda o terrazza.  Articolo promoredazionale

20/12/2018 10:52
San Severino, grande successo alla presentazione del libro di ricette "Il Boccone"

San Severino, grande successo alla presentazione del libro di ricette "Il Boccone"

E' stato salutato con un grandissimo successo di pubblico l'esordio letterario di Nadia Acerbi e de IL BOCCONE, libro di ricette antiche e contadine. San Severino, sua città di origine, ha ospitato il lancio del libro pensato per fissare su carta la straordinaria testimonianza della generazione dei "nonni", quelli che attraverso il cibo hanno testimoniato la crescita di un territorio. Presentata da Francesco Rapaccioni e con la supervisione di "nonna" Angela Bentivoglio, Nadia Acerbi ha raccontato il perché del suo libro: "L’idea iniziale è di fissare su carta ciò che nella mia famiglia è sempre stato tramandato in forma orale. Mi sorprendeva il fatto che ancora nel secondo millennio ci fossero delle fonti orali da scrivere (questo ad attestare che l’ancestralità nel mondo contadino appartiene solo a due generazioni fa). Così ho iniziato con mia nonna questo progetto nel quale lei racconta ed io diligentemente (almeno ci provo) e metodologicamente (mi sforzo) trascrivo. Il libro si propone di descrivere la vita dei nostri nonni contadini attraverso le attività della terra e le ricette del loro mangiare quotidiano. Il calendario del contadino è fissato in un periodo esatto nel tempo cioè gli anni ’40, anni di guerra e pre-boom economico". A sottolineare lo spessore culturale del pomeriggio letterario anche il saluto dell'assessore alla cultura per uno scrigno del sapere e dei sapori che ancora scandiscono i giorni delle tavole marchigiane.

19/12/2018 12:31
Recanati, consegnati allo sportello antiviolenza i proventi raccolti dalle attività di #Altuofianco

Recanati, consegnati allo sportello antiviolenza i proventi raccolti dalle attività di #Altuofianco

Questo pomeriggio è stata consegnata alla dott.ssa Margherita Carlini, responsabile dello sportello antiviolenza di Recanati, la busta contenente i proventi della raccolta fondi ricavati dagli eventi di #Altuofianco del 24 e 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo era la consueta raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati. Quest’anno, grazie alla Cena in Rosso presso la sede della SOMS, le lezioni di Yoga e l’aperitivo nell’Atrio Comunale, sono stati raccolti 555 euro.   Nonostante il freddo di una domenica invernale in anticipo, molte persone si sono sentite attratte da un richiamo e da uno spirito comune e hanno partecipato a tutte le attività compreso il flash mob conclusivo “Una danza per rinascere” tratta liberamente dal Flauto Magico per la regia di Graham Vick. Il linguaggio universale della musica ha creato un momento di ritrovata condivisione, unione e armonia. Gli eventi sono stati organizzati dall’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), Yoga Recanati, AltraEco, con il patrocinio del Comune di Recanati.   “Come responsabile dello sportello antiviolenza e antistalking di Recanati” ha commentato la dott.ssa Carlini “ci tenevo a ringraziare tutte le associazioni che si sono occupate dell’organizzazione di queste due giornate, il 24 e 25 novembre per la raccolta fondi che andranno destinati in un fondo cassa  per pagare una baby sitter di cui le mamme che escono da relazioni maltrattanti hanno necessità per poter andare a lavorare, per andare alle visite mediche o solo per un’ora di tempo libero. Il ringraziamento ovviamente anche all’amministrazione che da anni sostiene questa attività alla quale molte donne non solo di Recanati ma anche dei comuni limitrofi continuano a rivolgersi.”   Lo Sportello è collocato presso l’Ospedale di comunità “Santa Lucia” – Recanati (locali ex pediatria – padiglione est). E’ attivo tutti i martedì dalla ore 16:00 alle ore 19:00.

18/12/2018 21:40
E-Distribuzione informa che il sevizio elettrico è stato normalizzato in tutta la Provincia

E-Distribuzione informa che il sevizio elettrico è stato normalizzato in tutta la Provincia

E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che il servizio elettrico in Provincia di Macerata è stato normalizzato, salvo utenze sparse per le quali l’Azienda sta intervenendo. E-Distribuzione ricorda che, per la segnalazione dei guasti, è possibile contattare il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito Web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è stata messa a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.

18/12/2018 18:44
Gruppo Lube, protagonista in tv di un nuovo spot pubblicitario

Gruppo Lube, protagonista in tv di un nuovo spot pubblicitario

Il Gruppo Lube torna il tv con un nuovo spot che ha per protagonista lo Store e l’esperienza dell’acquisto, vero punto focale della strategia comunicativa e di marketing del Gruppo degli ultimi anni. A seguito infatti delle numerose aperture di store LUBE che si sono susseguite negli ultimi mesi in Italia e all’estero, l’azienda ha deciso di realizzare un video capace di trasmettere tutta l’emozione di un acquisto Lube, dal primo momento in cui si entra in uno store fino alla all’attenzione, la professionalità e la cura della fase conclusiva del post-vendita in cui la cucina entra in casa. Con un chiave di lettura emozionale, lo spot racconta di una giovane coppia alle prese con la scelta della propria cucina; un momento importante in quanto la cucina è il cuore della loro casa. Nello spot vediamo momenti delicati della fase di vendita: “dall’emozione di un acquisto, all’acquisto di un emozione”.  La protagonista si aggira per lo Store e riesce, grazie all’esperienza alla professionalità e al calore del personale addetto alla vendita, alla cura dei dettagli, alla varietà dei modelli esposti in negozio, ad immaginare come sarà la sua cucina. Un’ emozione che continua anche nel post-vendita, lo spot infatti si conclude con gli addetti al montaggio, efficienti e preparati, che lasciano la coppia dopo essersi assicurati che tutto sia perfetto e pronto ad accogliere la nuova famiglia. La pianificazione pubblicitaria di questo spot prevede un importante lancio sulle RETI RAI a partire dal 1° di gennaio con una versione Long Video da 60 secondi, per poi proseguire durante tutto l’anno con una programmazione che vede il nuovo spot all’interno dei più importanti format televisivi del nuovo anno nella versione 30 secondi. La regia dello spot è stata affidata a Gianluca Grandinetti in collaborazione con Grey United.  

18/12/2018 15:59
Civitanova, Capodarca Agostinelli: "La soluzione dell'ospedale unico è ingiustificabile"

Civitanova, Capodarca Agostinelli: "La soluzione dell'ospedale unico è ingiustificabile"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Giovanna Capodarca Agostinelli al sindaco Ciarapica in merito alla possibilità che si venga a creare un ospedale unico per tutta la provincia:  "Come vicepresidente del comitato regionale e presidente del comitato provinciale della provincia di Macerata a difesa degli ospedali pubblici; chiedo al sindaco Ciarapica di farsi promotore di un incontro con tutti i sindaci della provincia per combattere la decisione ingiustificabile dell'OSPEDALE UNICO, al grave e graduale depotenziamento dei servizi e reparti in tutta la provincia e non solo. Chi veramente dice di difendere i diritti di tutti i cittadini garantendo cure e accertamenti in tempi ragionevoli, sta facendo l'esatto contrario con scelte scellerate e vergognose, c'è una discrepanza evidente da provincia a provincia INACCETTABILE. Mi appello non solo ai sindaci, ai vari comitati che si dovrebbero riunire per lottare insieme, da soli saremo i primi bersagli, a nulla sono valse manifestazioni in regione e passeggiate dei singoli presso il ministero a Roma, si è subito comunque il depauperamento di reparti e servizi. Ai cittadini di non lamentarsi solamente, di supportare chi spende energie per difendere un bene a cui nessuno può rinunciare.....riunitevi ai vostri comitati. Ai comitati di unirsi con il regionale, insieme scardineremo l'asset politico.....da soli i nostri nosocomi spariranno per dare posto ai privati".

18/12/2018 11:18
Recanati: altre due date della rassegna ideata dall’Associazione Whats Art per i weekend di dicembre

Recanati: altre due date della rassegna ideata dall’Associazione Whats Art per i weekend di dicembre

Meraviglia ed emozioni che nascono da improvvisazione, suggestioni evocate dalla creatività, ambientazioni intimiste, sperimentazione, spunti di riflessione sull’uomo di oggi, queste, le caratteristiche con cui l’Accademia d’Inverno in Via Roma, ideata dall’Associazione Whats Art, domenica 16 dicembre, si è ritagliata il suo spazio nelle manifestazioni in programma a Recanati nel Centro Storico. Una proposta di intrattenimento per coinvolgere una Via che, decentrata rispetto alle grandi attrazioni della Piazza, si presta alla perfezione ad accogliere spettacoli e laboratori, con delle location davvero sorprendenti, una risorsa di cui si è potuto beneficiare grazie alla disponibilità di privati generosi. Per essere una rassegna tutta nuova e malgrado il freddo pungente, in molti hanno partecipato attratti dal programma e dalle proposte artistiche, altri, più timidi, hanno curiosato facendosi guidare dal passeggio domenicale. Tutti sono stati contenti di sperimentare la nuova animazione della Via con negozi aperti, temporary shop, mostre, la palestra della scuola San Vito adibita a “mercatino” con cioccolata calda, prodotti tipici e natalizi. Soddisfatti della prima, Whats Art e i commercianti propongono per sabato 22 e domenica 23 dicembre un nuovo folto programma di appuntamenti. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e si svolgeranno al chiuso, in locali riscaldati: IL PROGRAMMA DI SABATO 22 DICEMBRE alle ore 15,00  apertura mostre Pezzi e Pupezzi.   Mostra a cura di Diego Santini e Niba. Presso SpazioCultura ArtGallery (seguire la luce rossa)  I 'pezzi' di Diego Santini, pittore e illustratore di Ancona e i 'pupezzi', ovvero le sculture in legno di Niba, nome d'arte di Massimo Barbini, comico, attore, mimo italiano e scultore. Falcone e Borsellino vent'anni dopo. Presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)  La mostra con scatti del fotografo Marcello Tramandoni sugli Eroi della legalità, sarà arricchita da un videoracconto proiettato per l'occasione sempre curato da Marcello.    alle ore 16,00   apertura negozi. Tutti i negozi della via Roma saranno aperti con idee regalo per il Natale. Bar, pizzeria e alimentari saranno anche loro aperti per un caffè, per fare merenda o un aperitivo insieme.  Degustazioni prodotti tipici locali e temporali shop:  Aziende del territorio proporranno i loro prodotti tipici: marmellate, cioccolato, torroni e panettoni artigianali, ma anche vino di visciola e confetture, biscotti e dolci natalizi.  Nuovi punti vendita allestiranno un loro spazio lungo la via, librerie, abbigliamento vintage, alimentari e altro ancora. alle ore 16,30 presso Ex Beershop (davanti a Fiorella Intimo e Costumi) Laboratorio artistico  per bambini ai 6 anni in su, con Federica Balianelli a cura di Eli La Spiga.  Federica inizia con il decoupage durante l’adolescenza, poi passa per il feltro, la stoffa e per finire con la carta. Ama tutto ciò che è creativo e che può diventare più bello. Ci sarà anche un  banchetto espositivo di libri per l’infanzia della libreria Eli La Spiga.  alle ore 17,30 presso Ex Bar da Sergio (sopra panificio Donnini & Manzotto) Teatrino Pellidò  Vincenzo Di Maio e i suoi burattini presentano:    I semini di Natale  E’ quasi Natale e al piccolo Rumilio è stato proibito chiedere in regalo tablet, videogiochi,etc…. Così, nella sua letterina scrive di voler ricevere una sorpresa. Babbo Natale ci pensa un pò, è molto indaffarato a caricare la slitta, poi gli viene in mente un’idea…..  alle ore 18,30 presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli) Performance teatrale di e con Mara di Maio e Patrizia Bollini  Di cotte & Di crude  Segreti e Retroscena di due food blogger allo sbaraglio che si sfidano a colpi di cucchiaio.  Due attrici, uno spazio non convenzionale e una performance teatrale per raccontare con ironia e senso dello humor segreti, aneddoti e passioni del misterioso, affascinante e a volte un pò strampalato mondo delle food bloggers. IL PROGRAMMA DI DOMENICA 23 DICEMBRE alle ore 15,00 apertura mostre Pezzi e Pupezzi.   Mostra a cura di Diego Santini e Niba. Presso SpazioCultura ArtGallery (seguire la luce rossa)  I 'pezzi' di Diego Santini, pittore e illustratore di Ancona e i 'pupezzi', ovvero le sculture in legno di Niba, nome d'arte di Massimo Barbini, comico, attore, mimo italiano e scultore. Falcone e Borsellino vent'anni dopo. Presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)  La mostra con scatti del fotografo Marcello Tramandoni sugli Eroi della legalità, sarà arricchita da un videoracconto proiettato per l'occasione sempre curato da Marcello.    alle ore 16,00   apertura negozi. Tutti i negozi della via Roma saranno aperti con idee regalo per il Natale. Bar, pizzeria e alimentari saranno anche loro aperti per un caffè, per fare merenda o un aperitivo insieme.  Degustazioni prodotti tipici locali e temporali shop:  Aziende del territorio proporranno i loro prodotti tipici: marmellate, cioccolato, torroni e panettoni artigianali, ma anche vino di visciola e confetture, biscotti e dolci natalizi.  Nuovi punti vendita allestiranno un loro spazio lungo la via, librerie, abbigliamento vintage, alimentari e altro ancora.  alle ore 16,30 presso  Ex Bar da Sergio (sopra panificio Donnini & Manzotto) Magma Associazione teatrale  Il complotto dei Babbi Natale  Laboratorio teatrale per bambini dai 6 anni in su.    Lo sapete che non esiste un solo Babbo Natale, ma tanti? Come? Non ci credete? Oh nooooo, questo è un bel guaio! Sapete cosa può accadere quando ai Babbi Natale giunge voce che i bambini non credono nella loro esistenza? Venite a scoprirlo…. Silvia Bertini ed Elena Fioretti proporranno un laboratorio teatrale con giochi ispirati alla storia ‘Il complotto dei Babbi Natale’ di U. Kraise.  alle ore 17,30 presso Ex Beershop (davanti a Fiorella Intimo e Costumi) La compagnia Pouet proporrà due spettacoli, dove protagoniste saranno le marionette.   Carosello di marionette. Mi immagino esistenze venire da altri tempi, dove risuonano vecchi organetti e canti di ombre dalle scarpe rosse. Dove non si muovono personaggi ma grumi di sogni, presenze sottili soffiate dal vento. Mi immagino un nome: Mimì Maginò. Mimì Maginò è una vecchia signora, una donna su una barca, una bambina che gioca, un sogno che dorme in una valigia.  Roditori a Tempo Sostenuto  R.A.T.S. è un’orchestrina meccanica di marionette a filo, composta da quattro musicisti e due cantanti, che si esibisce in numeri musicali per pubblici ristretti.  La formazione è interamente composta da topi, di provenienza incerta e passato nebuloso, con spiccato talento per il jazz e nessuna paura di inoltrarsi in altri generi musicali. I R.A.T.S. amano il blu, non temono le trappole e riservano sorprese.  alle ore 18,30 presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli) Giulia Poeta e Simone Marconi  Fernando Pessoa, in flagrante delirio.  Un racconto a due voci, tratto dalle lettere dello scrittore alla fidanzata.  Lo spettacolo, liberamente tratto da ‘Lettere alla fidanzata’ di F. Pessoa, è unico nel suo genere, insieme intimo e appassionato, ironico e rocambolesco. A dare il vestito ideale alla loro corrispondenza amorosa sono le note del fado di Lisbona, con Marco Poeta e Paola Galassi, brani interpretati in lingua, tratti dalla più autentica e vera tradizione.   

18/12/2018 10:47
IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 19, 20 e 21 Dicembre 2019

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 19, 20 e 21 Dicembre 2019

LINK VENDITE ONLINE ESCLUSIVE DI GIOIELLI - TERMINE GARE 19.12.2018 ORE 12.00:   http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20Online%20Gioielli%2019.12.2018.pdf   LINK VENDITE IN SALA 20 DICEMBRE 2018: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20in%20Sala%2020.12.2018.pdf   LINK VENDITE ONLINE 21 DICEMBRE 2018: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20Online%2021.12.2018.pdf   VENDITA BARCA 10 GENNAIO 2019: https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S350672-Navi-e-galleggianti-IMBARCAZIONE-A-MOTORE-MODELLO-NOVA-GALAXY-SUNDECK-G4433  

18/12/2018 08:00
Macerata, Filarmonica in festa a duecentodieci anni dalla fondazione

Macerata, Filarmonica in festa a duecentodieci anni dalla fondazione

“Continuiamo la passeggiata? La magia è appena cominciata”, scriveva Gianni Rodari nella filastrocca ‘Il mago di Natale’ recitata in uno speciale adattamento 'maceratese' da Piero Piccioni. Atmosfera natalizia con un pizzico di magia per la festa di compleanno della Società Filamornico-Drammatica che sabato ha festeggiato i suoi 210 anni in una serata resa particolarmente coinvolgente anche grazie alla musica del duo Tête à Tête e al ballo dei fantastici maestri dell’Accademia di tango di Macerata.  “Era il 12 dicembre del 1808 quando il podestà firmò il decreto che sanciva la nascita di questo centro improntato ai valori della libertà e dell’autonomia”, ha ricordato il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini davanti ad oltre cento fra soci e ospiti nello splendido teatro di Palazzo Bourbon Del Monte. “E se nella tradizione c’è l’innovazione”, ha proseguito, “festeggiamo oggi, a due anni dall’insediamento di questo direttivo, con cinquanta nuovi soci che hanno scelto di far parte del nostro sodalizio. Segno che la scelta di aprirsi alla città è quella giusta”. Un altro segnale importante viene dalla vicinanza alle attività della SFD da parte di realtà private del territorio: come nel caso della rassegna di Cabaret che parte il 13 gennaio prossimo e che sarà offerta alla cittadinanza grazie al sostegno di Banca Mediolanum e Giovanni Salvucci e di Tecnostampa e Giuseppe Casali. L’augurio è che la Filarmonica continui ad essere motore per Macerata e la sua provincia: “Quando da ragazze si veniva in città dai paesi limitrofi, la Filarmonica era riferimento vero per una società che ha fatto grande un territorio”, ha sottolineato la consigliera delegata alla cultura Gabriela Lampa, che ha aggiunto: “In un periodo in cui la storia ci supera, con vicende che noi ci troviamo a vivere nella quotidianità ma che verranno studiate a scuola dalle generazioni future, l’invito è tornare a riflettere per avere la capacità di creare una vita serena e autenticamente disposta verso gli altri”. La serata ha visto la partecipazione delle istituzioni cittadine con il vice sindaco Stefania Monteverde e l’assessore allo sport Alferio Canesin, Rosaria del Balzo Ruiti presidente del comitato maceratese della CRI e presidente della Fondazione CaRiMa, Angiola Maria Napolioni dell’Accademia dei Catenati e Michele Spagnuolo ideatore e organizzatore di Overtime Festival.   

17/12/2018 12:03
San Ginesio, G-Lab festeggia i due anni di attività (FOTO)

San Ginesio, G-Lab festeggia i due anni di attività (FOTO)

Sabato 15 dicembre presso il salone dell’ostello comunale di San Ginesio si è svolto il G-Party, evento organizzato per festeggiare i due anni di attività dell’associazione giovanile G-Lab: Laboratorio di Idee. La serata è iniziata con una cena con menù a base di cucina BBQ Low&Slow, stile di cottura al barbecue che si caratterizza per essere a bassa temperatura e prolungata per molto tempo. Successivamente, è stata la volta della musica dei The Ladders, tribute band dei Beatles, e infine di DJ Gi@nluk. Nonostante la neve e il freddo che hanno colpito San Ginesio nelle ore precedenti, l’evento è stato particolarmente partecipato, con i festeggiamenti che sono continuati fino a tarda notte. G-Lab: Laboratorio di Idee è un’associazione giovanile nata a San Ginesio nel dicembre del 2016. L’associazione propone l’organizzazione di eventi e la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione sociale e del territorio. In questi due anni, particolarmente intesi, ha operato per favorire la ricostruzione sociale del proprio borgo, organizzando aperitivi, eventi musicali, mostre fotografiche, conferenze, manifestazioni sportive e ha contribuito alla riqualificazione di spazi incolti o dimenticati. Nell’ultimo anno l’associazione si è concentrata nella progettazione di Casa G-Lab. I ragazzi di G-Lab, come recita il loro motto, sono sempre in movimento e molti altri eventi sono già in cantiere per un 2019 che si prevede altrettanto inteso di attività e progetti. 

17/12/2018 11:56
San Severino, sciopero dei lavoratori elettrici, gas e acqua: possibili disservizi, ecco quando

San Severino, sciopero dei lavoratori elettrici, gas e acqua: possibili disservizi, ecco quando

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che a seguito della proclamazione dello sciopero generale dei lavoratori elettrici, gas e servizio idrico integrato, indetto dalle componenti sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Flaei Cisl e Uiltec Uil per lunedì prossimo (17 dicembre), potrebbero verificarsi dei disservizi nella gestione delle reti. Lo sciopero, avrà svolgimento dall’inizio della giornata di lavoro fino al termine della stessa. L’eventuale adesione del personale Assem allo sciopero non intende costituire una forma di contestazione nei confronti dell’azienda stessa o della proprietà, bensì una azione atta a contestare l’emanazione di leggi e regolamenti nazionali che mettono a  rischio il posto di lavoro degli operatori dei servizi di distribuzione elettrica, gas e gestione del ciclo idrico integrato apportando aggravi che mettono a rischio anche la qualità delle attività svolte. Il Comune di San Severino Marche esprime vicinanza e sostegno ai lavoratori di Assem Spa e, schierandosi a difesa e supporto dei loro diritti, garantisce sin da ora che lo sciopero sarà effettuato nel rispetto della legge 146/90, delle sue norme applicative e di tutti gli accordi sottoscritti sia in sede nazionale che locale che attengono alla continuità del servizio e al mantenimento e alla tutela degli impianti   

15/12/2018 11:17
Cingoli, Auditorium Santo Spirito: grande partecipazione alla presentazione del libro "Il Sorriso del Cuore"

Cingoli, Auditorium Santo Spirito: grande partecipazione alla presentazione del libro "Il Sorriso del Cuore"

Quando i sogni si realizzano all’inizio si resta increduli, si vuole esser certi che ciò che abbiamo voluto, sperato e sudato ora è realtà. Quando poi percepiamo che tutto ciò accade realmente, subito la commozione prende il sopravvento e di seguito vogliamo che tutti sappiano, vogliamo rendere gli altri partecipi del prodigio. Questo è ciò che è accaduto durante la realizzazione del libro “Il Sorriso del Cuore” di Jonathan Arpetti, la storia di una giovane volontaria della Croce Rossa di Cingoli morta a 19 anni. Quel 3 febbraio 2007, il suo cuore malato si è fermato, ma sembra continuare a battere forte e instancabile. Se n'è avuta la prova durante la presentazione del libro. Più di cento persone presenti all’Auditorium Santo Spirito. Presente l’assessore alla cultura Martina Coppari che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale. Intorno alla platea i sei ritratti realizzati dall’artista Roberto Broglia, che ritroviamo all’interno del libro, sintetizzavano visivamente la vita di Vittoria. Durante la serata la moderatrice Daniela Perroni ha intervistato l’autore Jonathan Arpetti e insieme hanno immerso il pubblico nelle meravigliose pagine del libro. Non sono mancati momenti di forte commozione nel rivivere la storia di questa ragazza che con la sua vita ha dimostrato che tutto ciò che abbiamo è un dono che dobbiamo condividere con gli altri. Lei, seppur con la sua malformazione al cuore, non si è mai tirata indietro nell’aiutare gli altri e soprattutto nel saper donare un Sorriso. Il suo poi era un sorriso terapeutico, che faceva ritrovare in chi lo riceveva la serenità. Era anche e un sorriso coinvolgente, se stavi con lei non potevi non sorridere. In questo libro l’autore ha saputo cogliere e trascrivere l’essenza di Vittoria. Scrivere di una persona che non c’è più fisicamente non è facile, ma il sentirla viva in chi le ha vissuto accanto lo ha aiutato a ricostruire la sua vita e il suo essere. Vittoria ha rubato il cuore anche a chi non la conosceva, di seguito una frase trovata nel diario tenuto davanti la porta della rianimazione “ Ciao Vittoria… io non ti conosco, ma penso tu sia una ragazza speciale… lo deduco da tutte le persone che ti vengono a trovare, che si fermano davanti alla tua stanza per ore e ore, pur di starti vicino. Ti auguro di riprenderti presto… un bacio”. Il libro non rappresenta un traguardo, come ha ricordato il Presidente della Croce Rossa, Maurizio Massaccesi, ma l’inizio di un nuovo Progetto Vittoria. Con il ricavato, verrà finanziata un’iniziativa a sostegno di attività legate ai giovani, inerente l’arte figurativa, con una ricaduta nel nostro territorio. Il libro si può acquistare presso i seguenti punti: Cartoleria Fufi di Cingoli, Tabaccheria/Edicola Palpacelli Mirko di Cingoli; Tabaccheria/Edicola Corinaldi Claudio di Cingoli; Tabaccheria Paccusse Eva di Mummuiola; Cartolibreria L’Edicola di Villa Strada; Cartoleria Masciani Stefania a Grottaccia; ATC Pro Loco Cingoli.

15/12/2018 10:37
San Ginesio, solidarietà post-sisma da parte del Rotary di Cortona: donati 1.500.00 euro

San Ginesio, solidarietà post-sisma da parte del Rotary di Cortona: donati 1.500.00 euro

Tante sono state le iniziative di solidarietà iniziate due anni fa durante il periodo del sisma e tante sono ancora quelle che continuano a presentarsi. Uno di questi casi si è verificato nei giorni scorsi ad opera del Rotary Club di Cortona che ha voluto donare un contributo di € 1.500,00 da poter destinare a una famiglia bisognosa di uno studente dell’Istituto Comprensivo “V.Tortoreto” di San Ginesio. L’iniziativa è stata accolta con profonda gratitudine e riconoscenza da parte del Direttore dell’Istituto, Prof. Giorgio Gentili e dall’Amministrazione del Comune di San Ginesio. L’amicizia tra San Ginesio e il Rotary club di Cortona dura ormai da quasi due anni, quando grazie al progetto “AdottaImpresa” avviato dai Rotary italiani impegnati nell’aiuto delle aree montane colpite dal sisma, quello di Cortona decise di adottare la realtà di San Ginesio.  Un’altra recente donazione sempre ad opera del Rotary di Cortona ha riguardato l’acquisto di strumenti musicali. Un’amicizia bella da raccontare e che è motivo di orgoglio per tutti coloro che fanno della solidarietà un insegnamento di vita.  

14/12/2018 18:13
Porto Recanati, premio La Ginestra all'ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua

Porto Recanati, premio La Ginestra all'ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua

Domenica 16 dicembre alle ore 17:30, alla Pinacoteca "A.Moroni" del Castello Svevo, si terrà il premio "La Ginestra" 2018. Quest'anno verrà premiato l'ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de "L'Infinito". A presiedere l'evento sarà come consueto il professor Alessandro Meluzzi. 

14/12/2018 17:58
Macerata, scompare Vittorio Pennesi: Confartigianato in lutto

Macerata, scompare Vittorio Pennesi: Confartigianato in lutto

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Confartigianato Imprese Macerata relativa alla triste scomparsa di Vittorio Pennesi:  Apprendiamo con grande dispiacere della morte dell’artigiano Vittorio Pennesi, 81 anni, storico socio della nostra Associazione. Proprio quest’estate avevamo festeggiato i suoi 50 anni d’attività di termoidraulico, ricordando con orgoglio la sua professionalità e dedizione al lavoro. Confartigianato Imprese Macerata si stringe al dolore della famiglia esprimendo le più sentite condoglianze.

14/12/2018 17:10
L'azienda Varnelli si aggiudica il premio "Benemerito per la storia delle Marche"

L'azienda Varnelli si aggiudica il premio "Benemerito per la storia delle Marche"

Il direttivo dell’”Associazione marchigiana rievocazioni storiche” ha deliberato all’unanimità di assegnare il premio “Benemerito per la storia delle Marche” per il 2018 alla Distilleria Varnelli di Muccia nel suo 150° anno di attività “per il contributo dato alla valorizzazione delle tradizioni officinali delle Marche promuovendo, attraverso il suo marchio, immagine, storia, tradizioni della nostra terra”. Lo ha reso noto il presidente dell’Associazione Giovanni Martinelli Il premio, istituito nel 2000, viene assegnato ogni anno a chi, personalità, enti, istituzioni, aziende, abbia particolarmente benemeritato per il contributo dato alla crescita e alla valorizzazione delle Marche, nostra terra comune. La consegna del premio avverrà, alla presenza dei rappresentanti delle città associate, nel corso di una cerimonia che si terrà a Macerata domenica 16 dicembre, alle ore 16 nei locali dell’Asio Ricci.

14/12/2018 16:57
Tolentino, pubblico della grandi occasioni alla presentazione del nuovo libro di Giorgio Semmolini

Tolentino, pubblico della grandi occasioni alla presentazione del nuovo libro di Giorgio Semmolini

Presentato il nuovo libro di Giorgio Semmoloni “La città scomparsa. La società a Tolentino nelle fotografie tra Ottocento e Novecento”.   Edito con il contributo dell’Assm spa e della Farmacia Marcelletti, con il patrocinio del Comune di Tolentino, il volume scritto con la collaborazione di Giorgio Leggi e Giorgio Peramezza, si apre con una breve presentazione dell’autore seguita dalla prefazione di Alberto Pellegrino. Come in una sorta di album fotografico di famiglia, grazie a centinaia di immagini, molte delle quali inedite, il libro racconta ed aiuta il lettore ad esplorare la vita sociale, la storia, le abitudini, le passioni della Comunità tolentinate tra Ottocento e Novecento. Come in una sorta di dipinto impressionista, le immagini narrano, in maniera antropologica, il nostro passato. Lasciano tracce indelebili che vanno guardate con occhi diversi, approfondendone i contenuti ed i particolari. Non semplici fotografie ma vere testimonianze che hanno fermato in un istante ed in un’istantanea il microcosmo della Città. Non solo vie e piazze ma soprattutto uomini e donne, uno spaccato straordinario di umanità, che, con empatia, riattivano il flusso dei nostri ricordi, facendoci riappropriare delle nostre radici, rendendoci, nel contempo, più consapevoli del nostro prossimo futuro. Non meno importante il chiaro passaggio che il volume e l’autore evidenziano tra una società rurale a quella più industriale che fa di Tolentino, per tutto il secolo scorso, un vero e proprio “laboratorio” sociale, economico, politico ma anche culturale e quindi educativo e di grandi eventi. Uno spaccato di una società che ancora sentiamo nostra, segnata da inevitabili cambiamenti e dalla modernità Fortunatamente, come scrive Pellegrino, c’è questo volume che ricostruisce il tessuto della memoria e riannoda il filo dei ricordi, raccogliendo quel patrimonio di sentimenti, di emozioni, di vicende personali senza il quale si rischierebbe di perdere il senso stesso della vita. Alla presentazione, ospitata nel nuovo Auditorium dell’Assm, oltre a Semmoloni e Pellegrino, sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente di Assm Stefano Gobbi e l’Amministratore Delegato di Assm Graziano Natali. Tantissime le persone che hanno partecipato e che hanno potuto apprezzare questa ennesima fatica letteraria di Giorgio Semmoloni che si conferma essere uno storico e studioso di grande competenza e professionalità. E’ stato annunciato che in occasione della ricorrenza dei 110 anni dell’Azienda Multiservizi, verrà edito un nuovo volume che sarà curato dallo stesso Semmoloni a cui è stato anche chiesto di continuare nella sua ricerca e di programmare anche una nuova edizione, prettamente fotografica, de “La città scomparsa” proseguendo di fatto la strada intrapresa.  

14/12/2018 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.