Saluta il quarto di secolo il concorso dell’Avis settempedana, destinato agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari, "Progetto Giovani", con il quale ogni anno si raccolgono disegni e frasi da utilizzare per la realizzazione del calendario dell’associazione. Per la 25esima edizione il tema scelto, riprendendo le parole di San Francesco d’Assisi, è stato: "È nel donare che noi riceviamo".
Sono stati ben 249 gli elaborati presentati dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte che sono stati selezionati da un'apposita commissione formata dalle insegnanti Milvia Catena e Roberta Marini, dal presidente dell’Avis cittadina, Anelido Appignanesi, dai consiglieri Graziella Aringolo, Cinzia Fagiolini, Francesco Losurdo, Loredana Poloni, Matteo Foglia e Dino Marinelli e da Rosella Natalini.
Dopo una lunga e accurata selezione, per lunghi anni affidata alla maestre Silvana e Adria Piantoni cui è andato il riconoscimento dell’associazione donatori di sangue, si è arrivati a scegliere 14 opere che evidenziano, “oltre a una grande ricchezza di contenuti, anche una grande potenzialità creativa con un effetto cromatico molto significativo e ben curato”, come sottolineato dai componenti della stessa giuria.
Nel corso di una cerimonia ufficiale, svoltasi davanti al teatro Italia, il presidente Appignanesi, insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto salutare i vincitori del concorso: per le classi terze Alice Caruana, Nicole Staffolani, Chiara Pettinari, Anna Rucoli ed Ettore Tomassini; per le classi quarte Leonardo Schiavoni, Giorgio Beni, Leonardo Bartoccioni ed Emilia Magnapane; per le classi quinte Laura Ticà, Paolo Zamponi, Emma Bonci, Daria Melarosa, Nicola Cassarino Bartolacci.
Presenti all’iniziativa anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia, Michela Pezzanesi, i consiglieri comunali Alessandra Aronne e Alberto Capradossi.
Il primo cittadino settempedano ha consegnato all’Avis settempedana una targa ricordo per aver superato le mille donazioni nel corso dell’anno. Dal sodalizio è stato invece consegnato all’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" un piccolo contributo che finanziare uno dei tanti progetti in fase di realizzazione da parte della scuola.
L’ufficio elettorale di Civitanova Marche comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di domenica 12 giugno. Per il rilascio della tessera elettorale lo sportello sarà aperto: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì e sabato e domenica dalle 7 alle 23. L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in piazza XX Settembre, porta adiacente l’Ufficio Anagrafe.
“In questi giorni i tecnici dell'azienda fornitrice, con la supervisione del Cosmari, stanno intervenendo su alcuni Green Point istallati a Castelraimondo e che hanno fatto registrare alcuni malfunzionamenti temporanei. Valutata la situazione si stanno sostituendo alcuni componenti interni con l'intento di eliminare i problemi sinora riscontrati”. Lo comunica, attraverso una nota la stessa azienda di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.
“Si consiglia in caso di mancata apertura di attendere qualche secondo e di ripetere nuovamente l'operazione per il conferimento dei rifiuti con il passaggio della propria tessera”, spiega il Cosmari.
“In caso di malfunzionamento si invitano gli utenti a chiamare il numero indicato sul Green Point (339.3360342) e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, indicando il numero della postazione indicato sempre sull'adesivo riportato sullo stesso Green Point. Ci scusiamo con i cittadini per i disagi con l'auspicio di superare le comprensibili difficoltà dovute al periodo di sperimentazione”.
L’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” ha approvato, anche per l’anno in corso, un apposito “Avviso Pubblico” per sostenere economicamente, attraverso rimborsi, le famiglie con uno o più figli per la frequenza di centri estivi per il 2022.
La residenza nel Comune di Civitanova Marche e, per i cittadini estracomunitari, il possesso di permesso di soggiorno almeno per un anno: sono questi i requisiti di accesso al rimborso, per il quale sono state individuate due fasce “ISEE” in merito alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenn:
FASCIA 1) - richiesta prioritaria - ISEE inferiore a € 7.642,42: A) per ISEE Inferiore o pari ad € 4.965,71 il rimborso della spesa effettuata per un solo minore sarà totale (100%); B) per ISEE pari o inferiore ad € 7.642,42 il rimborso della spesa effettuata per un solo minore sarà della metà (50%); C) qualora si richieda la prestazione per più minori, gli aventi diritto riceveranno un rimborso pari al 70% della spesa calcolata con le modalità indicate nei punti A) e B).
FASCIA 2) ISEE superiore a € 7.642,42 FINO A € 20.000,00: verrà predisposta una graduatoria in base all'ISEE in ordine crescente, in caso di parità di ISEE si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione della domanda. In base all'ordine di graduatoria verranno concessi contributi a copertura della spesa sostenuta entro il limite di € 100,00 per ogni figlio minore frequentante il centro estivo scelto, fermo restando che gli utenti appartenenti a detta fascia con più minori non potranno percepire una somma superiore a quella spettante secondo il sistema di calcolo per gli utenti in Fascia 1.
Non potranno accedere all’Avviso i nuclei familiari che usufruiscono di altri bonus baby-sitting e/o per centri estivi previsti dalla normativa statale o regionale.
In merito alle modalità per ottenere i rimborsi, questi verranno effettuati al termine della fruizione dei centri previa consegna fattura/ricevuta quietanzata attestante la spesa sostenuta o mediante delega dei beneficiari di pagamento ai centri estivi, previa esibizione di fattura/ricevuta. Saranno esclusi rimborsi per centri estivi organizzati da società sportive aventi ad oggetto attività prevalentemente sportive.
Redazionale - E' stata inaugurata a San Benedetto del Tronto la Casa Funeraria Nucci, una eccellenza per il territorio marchigiano. Da tre generazioni le Onoranze Funebri Nucci assistono le famiglie nel difficile momento del trapasso di una persona cara con professionalità, serietà e riservatezza. Una azienda cresciuta esponenzialmente grazie all'intraprendenza di Giancarlo Nucci e che oggi prosegue con la figlia Martina.
La Casa Funeraria è stata costruita su tre livelli ed è dotata di tre stanze adibite alla veglia funebre e disponibili per tutti i culti praticati - oltre all'unicum di ampi locali per la sosta e il ristoro delle famiglie che desiderano restare accanto ai loro cari per l'ultimo saluto - sorge in via Col dei Pioppi 4, a San Benedetto del Tronto.
Da parte della famiglia Nucci viene presa in carico l'intera organizzazione del servizio funebre che include vestizione della salma, allestimento della camera ardente, stampa e affissione dei necrologi, documentazione, servizio per la cremazione, trasporto qualificato, addobbi floreali, stampa di ricordini, fornitura e montaggio lapidi.
L'innovazione apportata da Martina Nucci, figlia di Giancarlo, ha permesso all'azienda, tra le più conosciute e stimate del territorio, di compiere il definitivo salto di qualità per la professionalità e la sensibilità da sempre mostrate in uno dei momenti più delicati nella vita di una famiglia.
"Con la nascita di questa Casa Funeraria mettiamo a disposizione delle famiglie ma anche delle ditte esterne che vorranno usufruirne, qualcosa di nuovo che ad oggi non è presente nel territorio di San Benedetto del Tronto - spiega Martina Nucci, titolare dell'azienda. Abbiamo preso questa decisione per offrire alle famiglie un servizio H24 che possa trasmettere loro serenità, fiducia e competenza".
Quando si verifica un lutto, la dimensione privata assume connotati che nella nostra Casa Funeraria possono essere vissuti con il rispetto e tutta la privacy necessaria che richiede un momento così delicato. Perché le famiglie devono sempre essere messe al primo posto.
Con la delibera di giunta 263 del 27 maggio, l’amministrazione comunale di Civitanova Marche si è impegnata a garantire la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche, mediante personale educativo messo a disposizione tramite la cooperativa sociale "Il Faro", aggiudicataria dell’apposito bando d’appalto, nel periodo compreso tra il primo luglio e il 31 agosto 2022.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti disabili già assegnatari di quello di assistenza scolastica nell’anno 2021/2022. Le famiglie interessate al servizio di assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello presente sul sito del Comune (clicca qui), tramite e-mail all’indirizzo pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le 12 del 17 giugno, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Si precisa che le domande pervenute oltre il suddetto termine non potranno essere prese in considerazione.
Il monte ore assegnato a ciascun fruitore verrà stabilito dal Servizio S.e.f., sulla base delle ore precedentemente assegnate per quello di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria, comunque non superiori a 90 ore complessive. Il servizio potrà essere espletato presso il domicilio dell’assistito e/o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie (ad esempio centro estivo), previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de “Il Faro Soc. Coop”.
Per agevolare le operazioni di carcio e scarico con carro gru a servizio del cantiere edilizio in via Mozzi, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un'ordinanza volta a regolamentare la circolazione in viale Puccinotti, valida per il 9 giugno dalle 8 alle 20.
Sul viale è stato disposto divieto di transito con sbarramento a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi, per i veicoli provenienti dalla stessa piazza e da corso Cavour; direzione obbligatoria a destra, per i veicoli provenienti da piazza Garibaldi e corso Cavour, con obbligo di immissione in via Dei Giardini.
In piazza Annessione prevista direzione obbligatoria dritto con immissione in via dei Giardini per i veicoli provenienti da piazza Annessione; mentre ai Giardini Diaz è sospesa l'ordinanza del divieto di transito Ztl dalle 7 alle 21 per i veicoli diretti in piazza Marconi.
Un altro provvedimento, in vigore martedì 7 giugno, dalle 8 alle 20, modifica invece la viabilità nelle aree circostanti al Terminal di Macerata: in piazza Pizzarello, nel tratto di strada a senso unico verso via Emanuele Filiberto, divieto di transito e di sosta; in via Valentini doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto compreso tra via Cioci e via Emanuele Filiberto.
Chi attraversa i mari muta i cieli che incontra ma lascia intatta l’anima. Da decenni, i più celebri settori industriali italiani tradizionali, dall’abbigliamento all’agroalimentare, dall’arredamento alle automobili, sono simboli d’eleganza e qualità.
Nel tempo, essi hanno imposto, nel mondo, un paradigma culturale proteiforme espresso dall’interpretazione peculiare che le economie locali di territori distinti e operosi hanno saputo dare alla gioia di vivere, al lifestyle, alla bellezza di cui la penisola è un’intramontabile ambasciatrice. Ma quali sono gli strumenti per far “navigare” lo spirito di questa cultura imprenditoriale e delle terre dove è nata oltre l’attuale fase dell’economia globale?
È un interrogativo che troverà risposte concrete a “In Prima Fila” il primo Business Talk nazionale sul New Made in Italy in grado di misurare annualmente la capacità dei territori di creare valore e di essere protagonisti del mercato mondiale.
L’appuntamento ideato e organizzato nelle Marche da TAI- Think About It, una delle più dinamiche ed affermate realtà europee nel progettare percorsi di internazionalizzazione d’impresa, sarà di scena il prossimo 17 giugno, a partire dalle 16, alla Sala Meeting Garofoli di Castelfidardo.
Tra i protagonisti, uno dei più noti studiosi di economia del Paese, il già direttore del Dipartimento Affari Fiscali dell’F.M.I. e commissario governativo per la revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli, l’editorialista, saggista e giornalista economico Davide Giacalone (Direttore de La Ragione), il giornalista, conduttore radiofonico e televisivo Fulvio Giuliani, il giornalista, analista e scrittore Andrea Pamparana (già Vicedirettore del TG5).
Nel fitto carnet di domande e spunti del moderatore Loris Comisso, si alterneranno le analisi di economisti, sociologi, analisti finanziari ed editorialisti di rilievo nazionale e internazionale, per la prima volta riuniti allo scopo di investigare e svelare le direttrici principali di una vera transizione economica, ecologica e digitale del modello economico-sociale italiano, delle splendide varietà regionali che lo caratterizzano e della loro effettiva abilità nel fare sistema.
Ne nasceranno dati, case history, proposte, risposte concrete e spunti di riflessione su come affrontare al meglio i cambiamenti in atto. Si tratterà del primo business talk italiano improntato alla concretezza delle soluzioni e volto a suggerire - agli operatori economici ed istituzionali - solidi e duraturi strumenti in grado di irrobustire la struttura produttiva e commerciale dei territori costruendo indispensabili ponti extranazionali e favorendo una più sicura svolta evolutiva verso il futuro.
Nella prima parte, intitolata "Terre oltre i confini. Il futuro di un nuovo Made in Italy" si indicherà una direzione di marcia per uno sviluppo innovativo e vincente delle imprese del Belpaese, con focus ad hoc sull’ideazione di efficaci storydoing del territorio, sugli accordi di filiera, sulla valorizzazione del capitale intellettuale, l’innovazione tecnologica e l’eco-sostenibilità.
La seconda parte porrà a tema “Il caso Marche” un’economia al plurale con un’identità stratificata che ha l’obiettivo di ripensarsi come brand e modello di business in grado di raccontare ed imporre sé stesso. Ovviamente senza smarrire l’anima.
"A meno di un chilometro dal centro storico, tra case popolari e abitazioni monofamiliari, da più di 40 anni si trova una costruzione mai terminata e circondata da erba alta, sterpaglie di vario genere, alberi di alto fusto secchi e materiale edile di riporto". A denunciare alla redazione di Picchio News un "doppio danno" - "igienico e di immagine" - sono i residenti di via Rossini, a Mogliano, nel reclamare a gran voce che venga trovata, al più presto, una soluzione all'annosa situazione.
"Un lato dell'appezzamento si affaccia sulla via - aggiungono -. Sono stati anche notati nelle immediate vicinanze dell'immobile fatiscente istrici, ratti e bisce. I proprietari si limitano ad una sommaria e superficiale pulizia, noncuranti degli evidenti disagi provocati a chi abita nei paraggi".
"Le erbacce tagliate alcuni giorni orsono, anche quest'anno sono state puntualmente lasciate sul posto dopo una sommaria e approssimativa decespugliatura senza essere rimosse e portate in discarica. Il fatto è stato comunicato all'amministrazione comunale che, a sua volta, annualmente è costretta a sollecitare un intervento dei proprietari. Il caldo anomalo di questi giorni fa anche temere per un probabile incendio delle sterpaglie con immaginabili conseguenze" concludono i residenti.
Giornata di festa a Castelraimondo ieri per il 2 giugno per la prima edizione di "Musica in Festa": artisti giovani e i più esperti si sono esibiti di fronte e sul palco allestito in piazza Dante dalle ore 17 a 30 fino a tarda serata.
I primi a presentarsi sono stati i ragazzi del coro “Scuola Incanto” dell’Istituto Comprensivo Nazzareno Strampelli sotto la supervisione dei docenti Fermanelli, Pierluca, Sgammato e Stella. A seguire poi è stata la volta dello spettacolo degli allievi della scuola cittadina di musica coordinati dalla maestra Annalisa Ferretti, mentre in serata (alle ore 21) sul palco sono saliti gli “Emergency”, band musicale dell’associazione Toscanini ’79 diretta dal maestro Gianluca Buresta.
Applausi e complimenti al termine della kermesse a cui erano presenti anche il sindaco Patrizio Leonelli, che ha portato il suo saluto e diversi componenti dell’amministrazione comunale. Soddisfattissima dei suoi ragazzi la nuova dirigente scolastica Simona Lombardelli, che ha ringraziato i presenti, il Comune, l’associazione culturale “Toscanini ’79 – Metodo Rusticucci” e il direttore artistico dell’evento Luca Migliorelli.
“E’ nel donare che noi riceviamo”. Riprendendo in parte una citazione tratta da una preghiera di San Francesco, il gruppo comunale Avis di San Severino Marche domani (sabato 4 giugno) tornerà a premiare gli alunni delle scuole che hanno preso parte al concorso “Progetto Giovani”, iniziativa giunta alla 25esima edizione e che ha visto tantissimi bambini e bambine realizzare straordinari disegni dai quali nasceranno la copertina e le pagine del nuovo calendario del 2023.
Alla cerimonia di premiazione prenderanno parte il presidente del sodalizio, Anelido Appignanesi, i membri del consiglio direttivo dell’associazione, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che consegnerà all’Avis settempedana una targa ricordo per aver superato le mille donazioni annuali.
L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 18:30 davanti al teatro Italia. Sono più di 600 i donatori iscritti al gruppo comunale Avis di San Severino Marche, da sempre uno dei più attivi dell’intera regione Marche. L’Avis, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un'adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti ai vari centri trasfusionali provinciali e regionali, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta di sangue.
L’associazione di volontari, fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente e anonimamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo fare donazioni per inidoneità, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione, proselitismo e organizzazione.
L’e-commerce ha ormai abbracciato in maniera importante i settori più disparati, oggi infatti “viaggiano” in rete numerosi acquisti che, in un passato non lontano, venivano eseguiti rigorosamente presso i punti vendita fisici, e anche il mondo del giardinaggio fa sempre più rima con web.
Sono molteplici le statistiche autorevoli che evidenziano come l’acquisto di articoli di giardinaggio online sia letteralmente esploso negli ultimi tempi, in particolare negli ultimi anni: l’emergenza sanitaria che ha costretto intere popolazioni a permanere in casa ha peraltro avvicinato tantissime persone a questo hobby, il quale ha saputo essere il compagno ideale durante le lunghe giornate passate tra le mura domestiche.
Giardinaggio ed e-commerce costituiscono dunque un binomio ormai estremamente solido, ma quali sono, per il consumatore, il vantaggio di acquistare online prodotti di questo tipo?
Alcuni riguardano il commercio online in maniera generale, altri invece sono specifici di questo genere di articoli. Scopriamo subito quali sono.
Un assortimento estremamente vasto
In rete si può senz’altro usufruire di un assortimento di gran lunga più vasto rispetto a quanto si può trovare nel negozio più vicino, non solo perché, ovviamente, si può facilmente spaziare da un sito all’altro, ma anche perché i brand più rinomati si contraddistinguono per un’offerta davvero notevole in termini quantitativi.
Cercando ad esempio degli attrezzi per potatura su MyGreenHelp, uno degli e-commerce più noti del settore, si può trovare davvero di tutto.
Prezzi mediamente più convenienti
Mediamente, i prezzi che è possibile trovare nel commercio elettronico sono inferiori rispetto a quelli dei punti vendita fisici, e ciò, ovviamente, non è dovuto al caso.
Le aziende che vendono in rete hanno infatti modo di sviluppare dei business più importanti, effettuando dei commerci di larga scala, e questo, unitamente al fatto che i loro costi di gestione sono senz’altro inferiori rispetto a chi gestisce dei punti vendita, consente di praticare dei prezzi molto allettanti senza che la qualità del prodotto ne risenta minimamente.
Massima comodità di acquisto
Non si afferma nulla di nuovo nel dire che acquistare online faccia rima con comodità: basta collegarsi ad Internet, anche da casa, scegliere i prodotti d’interesse con un click e acquistarli con altrettanta semplicità.
Ciò che si è acquistato viene recapitato a domicilio, peraltro in tempi sempre più rapidi, dunque non c’è dubbio alcuno sul fatto che comprare in questo modo sia l’esperienza più comoda che si possa provare, nel giardinaggio come anche per qualsiasi altra tipologia di prodotti.
Possibilità di reperire informazioni preziose
Non tutti ci fanno caso, eppure acquistare articoli da giardinaggio online sa essere una soluzione preferibile anche per la possibilità di reperire con facilità delle informazioni utili.
Chi pratica giardinaggio, infatti, non sempre ha esperienza, anzi in molti casi si tratta di neofiti, o comunque di persone che hanno bisogno di conoscere le peculiarità delle varie piante, delle loro esigenze e dei prodotti di cui possono necessitare, ecco perché questo è un fattore da non sottovalutare.
Nei migliori e-commerce del settore è possibile trovare tantissimi approfondimenti non solo per quel che riguarda le caratteristiche del singolo articolo, opportunamente specificate nella relativa scheda prodotto, ma anche interessanti informazioni di carattere generale proposte in sezioni apposite, ad esempio in dei blog costantemente aggiornati con nuovi articoli.
Possibilità di usufruire di servizi complementari
Quest’ultimo aspetto è davvero molto interessante: acquistare prodotti di giardinaggio online non è soltanto pratico e conveniente, ma è anche un’ottima occasione per usufruire di utili servizi complementari.
L’e-commerce citato in precedenza, ad esempio, offre ai suoi clienti un innovativo servizio di progettazione aiuole che viene erogato completamente in rete in maniera personalizzata, sulla base delle caratteristiche degli spazi che il cliente intende allestire.
"Drink Card", è il nuovo album del rapper civitanovese Stylo Aka Space (fuori ora su Spotify e digital stores). Due anni dall’uscita dell’ultimo pezzo, un cambio di rotta: un disco in cui tempo e consapevolezza sembrano essere i temi chiave.
L’artista ha abituato da tempo la sua platea a un continuo rinnovamento e cambi di stile, dove un sound melodico si fonde in armonia con il rap. Questo nuovo lavoro arriva un po' come arrivano i bilanci di fine anno, in cui ci si interroga su vari temi, come ad esempio “la consapevolezza del tempo che passa ma lascia certe ferite sempre uguali, mai rimarginate del tutto”, e “accettarsi e chiedere di essere accettati, perché il tempo passa ma non cancella ciò che si è, né i tormenti di una vita intera”.
Ciò che cambia con “Drink Card” è la maturità con cui le tematiche vengono affrontate da Stylo: gli ultimi anni hanno portato con sé tanto tempo per pensare ed ascoltarsi, e ogni brano oggi sembra legato all’altro da un filo rosso dove dentro si ritrovano i pezzi di una vita intera. Con uno sguardo al presente e uno al futuro, senza più il peso della paura e del giudizio.
Ma sarà davvero così? O si tratta di un dolce veleno che canzone dopo canzone Stylo prova a iniettare? I fan potranno scoprirlo solo ascoltando la sua musica.
Nuova ordinanza del comando della Polizia locale di Macerata che modifica temporaneamente la circolazione in contrada Vallebona a seguito dei lavori che verranno effettuati per uno scavo propedeutico al collegamento delle casse del passaggio a livello, necessario per l’ammodernamento e potenziamento del sistema ferroviario della stazione di Tolentino.
Il provvedimento prevede da mercoledì primo giugno, dalle 8 alle 16, in contrada Vallebona il divieto di transito, nei tratti interessati dai lavori, in prossimità delle sbarre del passaggio a livello su entrambe le direttrici di marcia.
I produttori di stampanti traggono la maggior parte dei loro guadagni non dalla vendita dei loro dispositivi, ma da altri materiali di consumo come toner, inchiostro e carta. Per questo motivo, per l'utente esiste un grande potenziale di risparmio: ad esempio, stampare fronte-retro o con una risoluzione inferiore in modo da utilizzare meno carta e inchiostro.
I prezzi di acquisto delle stampanti sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni, ma il problema è che la maggior parte dei produttori fa pagare molto per le cartucce e i toner; fortunatamente, ci sono alcuni suggerimenti e trucchi per risparmiare inchiostro e ridurre i costi di stampa a lungo termine.
Di seguito vedremo in particolare come risparmiare sulle cartucce HP.
Scegli le impostazioni di stampa corrette
Supponiamo che tu voglia stampare un documento da Word o Adobe Acrobat Reader. Durante la selezione delle pagine, puoi anche fare clic sulle proprietà della tua stampante e, a seconda del software, compare una finestra con un certo margine di manovra: stampa a colori, scala di grigi, stampa fronte/retro, etc. È possibile scegliere tra un'ampia gamma di opzioni.
Puoi, inoltre, ridurre al minimo anche il numero di pagine stampate, specie se non sono tutte necessarie per la tua prossima presentazione, ma bensì servono solo come promemoria.
Controllare l'uscita
Se stampi documenti e immagini direttamente dal browser e nel testo c'è molta formattazione, l'output potrebbe non essere identico quando viene stampato. Ciò significa che invece di una pagina, potrebbero servirne due contemporaneamente, il che provoca un notevole spreco di carta.
Controlla sempre l'output con l'anteprima della pagina e copia in anticipo il contenuto da un browser web in un documento Word. Da qui puoi regolare la dimensione del carattere e ridurre la risoluzione delle immagini, risparmiando l'inchiostro della tua cartuccia HP; in alternativa puoi anche scegliere di rimpicciolire la pagina web a proprio piacimento.
Puoi anche utilizzare il formato PDF molto flessibile per preservare una formattazione specifica: esistono programmi come FreePDF, che possono generare un documento PDF direttamente da Word. Durante la stampa, il driver della stampante HP viene prima modificato, quindi viene stampato il documento PDF salvato.
Inoltre, se necessario, comprimi anche il testo stesso, riducendo la dimensione del carattere fino a quando, ad esempio, hai bisogno solo della metà dei fogli per la stampa. Abbastanza laborioso a mano, con l'apposito software (es. FinePrint), è molto più semplice.
Le lettere sono minuscole, il che consente di risparmiare molto spazio. Come sempre, si tratta di un uso successivo delle informazioni che desideri stampare.
Riduci semplicemente la risoluzione di stampa
Le stampanti HP sono spesso pubblicizzate con risoluzioni estremamente elevate, soprattutto per il fatto che per le foto è molto importante che i pixel siano molto vicini tra loro.
Ma per un semplice documento di testo non è necessario utilizzare sempre la piena risoluzione. Questa funzione può anche essere modificata nelle impostazioni, anche se spesso c'è già una preselezione chiamata ''Testo'', che poi ridimensiona le opzioni.
La configurazione manuale consente, inoltre, di risparmiare toner e inchiostro. Qui è però necessaria un po' di pratica, poiché non è possibile fare una dichiarazione generale per ogni stampante.
È importante, ad ogni modo, stampare solo ciò che è necessario in un secondo momento. Se copi e stampi testi da Internet, porterai inevitabilmente con te i tanti link e banner presenti nel testo. Se nulla di tutto ciò è necessario, c'è un piccolo trucco per eliminarli: apri il blocco note di Windows e copia l'intero testo al suo interno. Questo rimuove automaticamente qualsiasi formattazione e nemmeno le immagini vengono inserite; inoltre, otterrai un testo semplice che ti farà risparmiare molto inchiostro. Con la stampa fronte-retro, puoi quindi perfezionare la stampa economica.
Utilizza il software giusto
Ci sono dei programmi che eseguono autonomamente i passaggi necessari per risparmiare l'inchiostro delle cartucce HP.
Fra questi software, uno dei migliori è GreenPrint. L'attuale versione del software gratuito verifica ogni pagina di un documento e rimuove quelle ridondanti prima della stampa. È possibile determinare in anticipo quali sono inclusi nelle opzioni.
Il programma ricerca, quindi, ogni documento in base a questi criteri. Ciò non solo consente di risparmiare inchiostro o toner, ma anche molto tempo. Immagini, URL, banner pubblicitari e quant'altro viene prelevato nel browser o copiato negli appunti; queste parti del testo, poi, vengono costantemente rimosse per poter ridurre i costi di stampa.
Anche se si tratta solo di ripulire i documenti per trasformarli successivamente in un file PDF, GreenPrint è la scelta giusta per la maggior parte degli utenti.
Conclusione
Come hai potuto notare, ci sono infatti molti modi per risparmiare toner e inchiostro. Ciò richiede una riflessione economica, grazie alla quale i costi di gestione sono resi molto più efficaci.
Per fare un breve riepilogo, ti basterà prestare attenzione alle impostazioni, utilizzare la stampa fronte-retro, rimuovere la grafica e i collegamenti indesiderati in modo che il risultato finale sia ideale.
Inoltre, alcuni piccoli programmi possono semplificarti la vita facendoti anche risparmiare il tempo e il fastidio di dover regolare le impostazioni.
Organizzare feste in casa è una tendenza che negli ultimi anni ha preso sempre più piede, che permette anche di risparmiare. Anzi, fino a qualche tempo fa, organizzare eventi a casa era la regola, successivamente, invece, si è man mano persa questa abitudine.
Con il passare degli anni però, come anticipato, pare che sempre più persone stiano riprendendo questa abitudine che lascia spazio alla creatività. Infatti, per organizzare una festa che si rispetti è fondamentale pensare a ogni minimo dettaglio, senza trascurare l’illuminazione. Anzi, non è esagerato affermare che quest’ultimo aspetto svolge un ruolo fondamentale. È risaputo, infatti, che l’illuminazione permette di creare la giusta atmosfera a seconda della tipologia di festa che si desidera organizzare.
Come scegliere le luci giuste
Scegliere il tipo di luce adatto per la propria festa potrebbe apparire, tutto sommato, un’attività semplice. Purtroppo, però non è proprio così, questo perché occorre sapersi districare tra gli svariati modelli presenti nel mercato, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. In estrema sintesi, è possibile scegliere tra diverse tipologie di luci per decorare la casa a festa: le catene luminose da interno, i led, le lampade, le lanterne, ecc. tutto dipende dall’effetto che si vuole creare e alle caratteristiche strutturali della casa da arredare.
Un primo quesito che ci si potrebbe porre, riguarda la scelta della luce fissa oppure dinamica. In genere, è meglio optare per luci che cambiano colore: più fredde durante le ore solari e più calde ed intense quando fuori è buio. Le tonalità sono espresse in gradi Kelvin: più il numero è alto, più la luce è bianca. Ad esempio, una luce 5600 K è “effetto neve” mentre una intorno ai 2500 K è simile all’effetto di una candela. Se si preferiscono i colori, è meglio dosarli con attenzione e non mischiarne troppi, per evitare un effetto natalizio.
Un’ottima scelta potrebbe essere quella di optare per le catene luminose da interno luminalpark, grazie alle quali è possibile creare un’atmosfera giusta per il party. E per quanto concerne l’effetto intermittente? Potrebbe essere eccessivo e fastidioso, per questo è meglio utilizzarlo a piccole dosi, ad esempio per un centro tavola o nello spazio adibito alle foto.
Ancora, bisogna scegliere tra le classiche lampadine o le luci a led. Nel primo caso, si può ottenere un effetto vintage, mentre quelle a led conferiscono un aspetto più moderno all’ambiente ed in genere consumano meno. Infine, scegliere la luce giusta vuol dire anche scegliere tra corrente e batteria. Le luci alimentate a corrente hanno un’intensità differente, mentre quelle a batteria sono adatte per illuminare anche punti lontani dalle prese, come le catene luminose da interno attorno al tavolo o appese sui muri.
Dove posizionare le luci?
Una volta capito come orientarsi nella scelta delle luci, occorre ora chiedersi come capire dove posizionarle. Anche nell’illuminazione di casa, vige la regola “lessi is more”. Ciò non significa rendere la casa spoglia, ma addobbare tutte le stanze con criterio, scegliendo i punti strategici. Ad esempio, si possono posizionare le catene luminose da interno sul soffitto, da angolo ad angolo, oppure lasciarle scendere dal lampadario.
Queste soluzioni sono molto pratiche anche per chi ha bambini piccoli o animali che potrebbero danneggiare le luci. Un’idea originale è quella di trovare un elemento luminoso comune, da posizionare in tutte le stanze, che sia a tema con il resto degli addobbi per la festa. Se la festa è invernale, ad esempio, si possono scegliere dei fiocchetti di neve da attaccare alla parete e da posizionare anche come centro tavola. Se, invece, si cercano degli addobbi primaverili, è possibile puntare sulle farfalle, meglio se colorate.
Taglio del nastro oggi per inaugurare la nuova Mostra di Bonsai a Civitanova, un’esposizione a ingresso gratuito, organizzata dal Bonsai Club 95 di Casette d’Ete – in collaborazione con i gruppi Pesaro Bonsai 88, Amici del Bonsai di Foligno, Conero Bonsai di Ancona, Club Bonsai Ascoli e Garden Europa di Jesi – e che raccoglie esemplari provenienti da tutta Italia, ma soprattutto dal Giappone (come il Pino Nero e l’Acero Palmato) .
A presiedere la cerimonia, il sindaco Fabrizio Ciarapica: “E’ un onore accogliere questa iniziativa che oltre ad essere una forma d’arte è anche un modo per avvicinarsi all’ambiente. Civitanova ormai è diventata una delle città di mare più verdi della riviera marchigiana, pertanto ci auguriamo che questo sia il primo appuntamento di una lunga serie”.
Il taglio del nastro ha dato il via ufficiale alla mostra con la partecipazione e la dimostrazione degli istruttori UBI Marcelo Michelotti dal Veneto e Raffaele Perilli da Pesaro, che anche nella giornata di domani effettueranno una conferenza e una dimostrazione di come gestire un bonsai.
“È un onore essere presenti qui a Civitanova – ha dichiarato il presidente di Club 95 Guido Mecozzi - e vedere quanto interesse c’è nel portare avanti quest’arte che nasce secoli fa dall’oriente. Oggi fare bonsai significa fare arte ed essere sensibili al tema dell’ambiente”.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche ha deciso di differire al 30 settembre il termine per il versamento del canone 2022 per l’occupazione di spazi effettuata dagli esercizi di somministrazione sulla base di titoli rilasciati nel periodo dell'emergenza sanitaria e soggetti a proroga fino al 30 giugno 2022.
In considerazione dei reiterati provvedimenti a sostegno delle imprese di pubblico esercizio e del commercio su area pubblica nel corso del 2020 e del 2021, e riscontrato altresì l’attuale impegno del legislatore nel promuovere azioni a sostegno della ripresa delle attività economiche duramente colpite dall’emergenza epidemiologica, la Giunta comunale ha approvato il differimento dei termini ordinari di versamento del canone sulla base agli articolo 58 e 59 del vigente Regolamento per la disciplina del Canone Patrimoniale Unico.
Il provvedimento interviene a garantire, per quanto di competenza comunale, misure agevolative volte ad assecondare la ripresa economica di un settore che ancora oggi accusa gli effetti della crisi epidemiologica.
Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un/a impiegato/a contabile amministrativo (cod. annuncio Conf 321). Si richiede diploma di ragioneria, conoscenze informatiche avanzate, precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda di produzione accessori calzature un/a addetto/a controllo qualità (cod. annuncio Conf 322). La risorsa si occuperà di controllo prodotto, controllo dei macchinari a controllo numerico e attività di confezionamento prodotto. Non è richiesta precedente esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Quante volte avete sognato di lavorare tutto l’anno in pantaloncini, magari in costume, direttamente vista mare sotto un ombrellone? Per Christian tutto questo è la quotidianità. La sua storia è la storia di tanti nomadi digitali, un nome che si utilizza per indicare quei lavoratori da remoto, che scelgono di non avere un posso fisso per il proprio mestiere.
Le sue impressioni sono state raccolte dalla versione online del quotidiano La Nazione: “Mi sono licenziato perché il lavoro in ufficio mi stava stretto – ha spiegato - Amo viaggiare e dovevo trovare il modo di farlo. Ci sono riuscito. Ho aperto la partita Iva e sono diventato un nomade digitale. Lavoro dai bungalow della Malesia, dalla giungla in Birmania, da un alloggio in Laos. Una connessione internet c’è praticamente ovunque e, dove non c’è, mi connetto tramite i dati del cellulare”. Il suo lavoro consiste nello sviluppo di siti web, portali di e commerce, piattaforme online e applicazioni. Nei suoi ultimi spostamenti ci sono le Canarie, la Colombia, il Messico e adesso ha come destinazioni la Romania e la Turchia.
Una scelta di vita veramente niente male, fattibile per tutti coloro che lavorano nel mondo del digitale. È questo il settore del futuro, che permette di lavorare a distanza, utilizzando solamente un pc e richiedendo solamente una connessione internet. Ma quali sono altri mestieri simili? Innanzitutto il social media manager, ovvero il responsabile delle comunicazioni e delle pubblicazioni social di un’azienda, di un brand o di una istituzione.
Ma un altro grande ramo che si serve di lavoro digitale è quello del gioco legale e pubblico. Tutti i grandi marchi nel settore stanno investendo su nuovi profili per migliorare l’efficienza e la qualità dei team presenti negli hub digitali distribuiti in tutto il mondo. Tra i più attivi troviamo il gruppo che gestisce 888 Casino, azienda leader nel mercato del gambling e tra le più interessate alla ricerca di nuove figure professionali quali programmatori, sviluppatori e responsabili di marketing. Tra Gibilterra e Ceuta negli ultimi anni 888 ha accolto molti nomadi digitali specializzati in questo settore, che si sono trasferiti nel Peñon per collaborare nelle attività legate al gruppo.
Programmazione, gambling oppure software. Come nel caso di Dedagroup, azienda attiva in Italia con oltre 20 sedi ma stabile anche in Francia, Stati Uniti, Cina, Germania. 400 le nuove assunzioni previste per profili come business analyst al software e application developer, enterprise solution consultant al project manager oppure cybersecurity specialist.
Nomi strani, tutti rigorosamente in inglese. Nomi che sembrano arrivare dal futuro. E forse è proprio da lì che vengono. Da un mondo in cui per lavorare non servirà prendere la macchina e rimanere imbottigliati nel traffico.