Se sei in procinto di rinnovare la tua abitazione e sottoporla a una ristrutturazione, ci sono alcuni aspetti da tenere bene a mente per migliorare la qualità della vita. Vediamo quindi quali elementi moderni è il caso di inserire in base alla fascia d'età e alle abitudini.
Come migliorare la propria abitazione dopo una ristrutturazione
- Inserisci elementi di domotica
La nuova frontiera della connessione domestica è la domotica, che si occupa di automatizzare tramite i comandi vocali le principali funzioni di serramenti e impianti.
Montando un sistema di questo genere, con la tua voce potrai attivare termosifoni e luci, oppure programmare scenari musicali e aprire le tapparelle sempre a orari prestabiliti.
Esistono diverse tipologie, appartenenti a varie fasce di prezzo, utili sia per coloro che hanno poco tempo per gestire la casa, sia se sono presenti persone anziane e poco autonome.
- Pensa a un ascensore per interno
Inserire un ascensore per interno come quelli di stiltz si rivela la soluzione vincente sotto diversi punti di vista. Parliamo di un ottimo modo per collegare i diversi piani di un'abitazione, trasportando gli oggetti da sopra a sotto e permettendo anche alle persone anziane di salire e scendere con la propria sedia a rotella o i dispositivi di aiuto.
Non serve alcun permesso o pratica del comune per installare un mini ascensore da interno, poiché non visibile da fuori e quindi libero dal permesso degli altri condomini.
Si tratta di dispositivi moderni e sicuri, dotati di pulsantiera e di sistema di sicurezza, così da poter chiedere aiuto dall'abitacolo in caso di necessità.
- Cura porte e finestre
Per aumentare il valore di una casa le rifiniture rivestono un ruolo essenziale. Se noti che le porte e le finestre sono datate e rovinate, forse è il caso di fare un investimento ulteriore e scegliere un modello moderno e funzionale. Pensa a materiali durevoli nel tempo e capaci di colpire lo sguardo, come un legno ben definito o un alluminio colorato e originale.
Per le porte, opta per modelli scorrevoli, per divisori trasparenti e per soluzioni leggere in vetro e ferro, così da rendere lo spazio separato ma allo stesso tempo unico e aperto.
- Attenzione agli elettrodomestici
Se hai deciso di restaurare anche la cucina, fai attenzione alla scelta dei nuovi elettrodomestici che, se di qualità superiore, durano a lungo nel tempo e soprattutto offrono un consumo inferiore in bolletta alla fine del mese.
Spendi qualche euro in più ma punta alle classi energetiche più elevate, così da rispettare l'ambiente e creare un sistema virtuoso anche dal punto di vista del dispendio in bolletta.
Inoltre, attenzione al design e allo stile, poiché oggi gli elettrodomestici sono veri e propri complementi di arredo e devono integrarsi con il resto degli elementi.
- Crea degli angoli a tema
Le case moderne amano gli open space, con la cucina a vista sul salone e vani che si aprono dentro gli altri. Se hai la fortuna di avere una buona metratura, acquista dei mobili di qualità e realizza degli angoli specifici, come quello destinato al consumo dei pasti o un'area conversazione con divano e poltrone.
Il tuo immobile sarà così diviso nella maniera corretta senza perdere spazio alzando muri che soffocano e tolgono solo la luce.
Commenti