Aggiornato alle: 22:11 Martedì, 13 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

Rischi online, Italia al decimo posto

Rischi online, Italia al decimo posto

L’Italia si piazza al decimo posto su 25 per quello che riguarda eventuali rischi online; la prima posizione va al Regno Unito mentre all’ultimo posto il Sud Africa. Sono questi i risultati del Microsoft Digital Civility Index, che viene presentato ogni anno in concomitanza dell'Internet Safer Day. Obiettivo del report è quello di analizzare attitudini e percezioni degli adolescenti dai 13 ai 17 anni oltre che degli adulti dai 18 ai 74 anni con riferimento all'educazione civica digitale e, per l’appunto, alla sicurezza online in 25 Paesi tra i quali l’Italia.

Analizzando i risultati nel loro complesso, il web viene percepito sempre più come un luogo meno sicuro rispetto al precedente anno (il 2019); in sostanza c’è stato un aumento del senso di insicurezza in rete dovuto alla proliferazione di elementi di disturbo quali contatti indesiderati , fake news ed invio di testi o immagini sessualmente esplicite tramite Internet o smartphone (pratica nota come sexting), le tre problematiche maggiormente avvertite in rete.

Altra grande criticità, quella del Cyberbullismo che purtroppo continua a fare vittime: circa il 22% degli intervistati ha dovuto fare i conto almeno una volta con tale pratica, soprattutto per quello che riguarda il proprio aspetto fisico, l’orientamento sessuale e quello politico. Il 33% degli intervistati ha poi dichiarato di avere anche incontrato di persona l'autore della minaccia.

Un mondo sempre più complesso quello del web e dal quale cercare di guardarsi onde evitare di cadere in tranelli o truffe; perché anche queste ultime sono sempre più all’ordine del giorno con riferimento evidente a tutto ciò che porta ad una transazione online. Si pensi agli e-commerce, così come ai siti di investimenti online e quelli di gambling.

Proprio questi ultimi sono stati un esempio, nel tempo, di provvedimenti che hanno migliorato il meccanismo; pensiamo ai tanti portali di gioco, quali che operano in rete con regolare autorizzazione, inquadrate nel Gioco Responsabile. Passati ormai svariati anni da quando il mercato del gioco Italiano è stato regolamentato, trovare oggi in rete siti di casino online o scommesse sprovvisti di licenza è quasi impossibile, fortunatamente, poiché i siti illegali vengono prontamente oscurati.

Un casino online legale è un portale autorizzato dai Monopoli di Stato (AAMS) e deve indicare nelle sue pagine il relativo numero di licenza, che va ad indicare il sito stesso come sicuro. I giocatori sono pertanto tutelati, basta fare soltanto un pò di attenzione verificando l’autenticità del casino direttamente dal sito dei Monopoli.

Partendo da questo e tornando ad analizzare lo studio Microsoft Digital Civility, il 50% degli intervistati si augura che le aziende operanti in rete ed i social media introducano nuove policy e strumenti efficaci per promuovere comportamenti online più civili e sicuri, punendo chi si rende fautore di condotte violente. In sostanza gli utenti sognano un web più regolamentato e, di conseguenza, maggiormente sicuro.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni