Il noleggio a lungo termine, come tutti gli altri settori industriali e commerciali, ha sofferto la crisi economica scatenata dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia il settore ha dimostrato una straordinaria resilienza, nonché una grande capacità di cambiare pelle e adattarsi alle nuove contingenze del mercato.
Uno dei principali trend del 2020, che continuerà anche nel 2021, è l'elettrificazione delle vetture. Le principali società di noleggio stanno aumentando il numero di e-car nel loro parco auto, per rispondere adeguatamente alla domanda crescente del mercato.
Rent4you è tra i player più affidabili del settore, sempre al passo con i tempi e pronto a cogliere le nuove opportunità offerte dalla tecnologia.
L'utilizzo di un veicolo elettrico con Rent4you consente di tagliare i costi, che risultano più accessibili grazie agli incentivi, che spingono verso soluzioni ecosostenibili. Le stesse società possono approfittarne per offrire canoni più vantaggiosi ai clienti.
Un altro punto interrogativo attuale riguarda i continui lockdown, che rischiano di limitare fortemente la libera circolazione stradale.
Per aggirare questo problema le agenzie hanno studiato nuove soluzioni flessibili e personalizzate.
Il noleggio plurimensile e mid term (a medio termine) sono formule sempre più apprezzate, poiché vengono ridotti considerevolmente i vincoli e le limitazioni.
Col la formula plurimensile il cliente, alla fine di ogni mese, può decidere se rinnovare il contratto o restituire l'auto. Con la formula mid term il cliente può invece plasmare il contratto e modificarlo periodicamente, secondo le sue necessità.
Anche il breve termine fornisce soluzioni particolarmente elastiche, adatte soprattutto per i veicoli commerciali.
La pandemia da Covid-19 ha ridotto al minimo i contatti fisici, accelerando il processo di digitalizzazione dei servizi.
Questa tendenza, pur essendo in atto già da tempo, ha rappresentato un'ulteriore sfida per le società di noleggio.
Il servizio di customer care è stato fortemente digitalizzato. I clienti infatti non devono necessariamente recarsi presso i punti vendita fisici per prenotare un'auto, o conoscere i modelli disponibili, ma possono farlo direttamente online.
Il check-in a distanza garantisce un servizio accurato e nella massima sicurezza. Le stesse agenzie, con l'ausilio di app e dispositivi telematici, possono gestire più facilmente il parco auto a disposizione.
Un ultimo aspetto da considerare è la sicurezza, intesa come incolumità del guidatore e tutela sanitaria.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, è opportuno sottolineare che sempre più vetture a noleggio sono dotate di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Si tratta di dispositivi elettronici che supportano l'automobilista nelle normali fasi della guida, ma anche in situazioni di pericolo ed emergenza.
Le società devono inoltre garantire la massima sicurezza igienica e sanitaria, perciò seguono specifici protocolli di pulizia ed igienizzazione dei veicoli.
L'auto è considerata il mezzo più sicuro in periodo di pandemia, infatti le operazioni di sanificazione ed igienizzazione sono diventate prassi normali presso le agenzie di noleggio.
Commenti