Aggiornato alle: 16:36 Giovedì, 30 Ottobre 2025 cielo coperto (MC)
Varie Provincia Macerata

Marche, terra di borghi nascosti: 3 destinazioni insolite da scoprire tutto l’anno

Marche, terra di borghi nascosti: 3 destinazioni insolite da scoprire tutto l’anno

Nelle Marche, tra le regioni più turistiche in Italia, ci sono località senza tempo come Urbino o Recanati. Ma questa regione custodisce alcuni borghi meno noti che meritano di essere scoperti per la loro tranquillità.

Tre borghi fuori dai percorsi comuni

Elcito – il “Tibet delle Marche”

A quota 800 metri sul Monte San Vicino scopriamo Elcito, borgo medievale nel quale si ha la sensazione di tornare a vivere nel passato. Le sue viuzze in pietra offrono panorami mozzafiato sulla campagna marchigiana, mentre i dintorni invitano a camminate lungo sentieri naturalistici. Per gli amanti del silenzio e della contemplazione, questo è il luogo perfetto per rigenerarsi, soprattutto nelle stagioni meno affollate.

Sarnano – terme e tradizione

All'inizio dei Monti Sibillini troviamo Sarnano, un borgo medievale caratteristico all'insegna del benessere e della cultura. Il centro storico di questo piccolo paradiso si è conservato nel tempo: custodisce ancora torri, piazze e vicoli caratteristici, con delle fantastiche acque termali risalenti all'epoca romana. Per completare l'esperienza la cucina locale è all'insegna di piatti tipici come i vincisgrassi e i ciauscoli.

Offida – capitale del merletto

Tra colline ricche di vigneti, Offida conserva, grazie alle artigiane del luogo, l’antica tradizione del merletto a tombolo. Si può passeggiare tra botteghe, laboratori e ammirare la splendida Chiesa di Santa Maria della Rocca, capolavoro architettonico che domina il paesaggio. 

Perché scegliere il turismo lento

Questi borghi sono l’essenza reale del turismo lento, un approccio che valorizza il tempo, la qualità delle esperienze e il contatto diretto con la comunità locale.

Per farlo basta concedersi una passeggiata all'aria aperta, perdendosi con tranquillità tra le vie di questi antichi paesi, gustandosi piatti tipici e riscoprendo il lavoro artigianale.

Scegliere il turismo lento significa contribuire all’economia di queste comunità e del territorio. Perdersi tra i borghi marchigiani permette di distaccarsi dalla routine quotidiana. Per farlo potrete visitare una piccola osteria per gustare qualche piatto locale, godervi un pomeriggio in una bottega artigianale, oppure sedervi su una panchina a osservare lo scorrere della vita.

Quando si decide di prendersi una piccola pausa e rilassarsi tra un'escursione e l'altra, è necessario evitare di trasformare la propria vacanza in una corsa contro il tempo. Ci sono molti modi per vivere al meglio momenti come questi durante un viaggio. 

Sicuramente l’innovazione tecnologica degli ultimi anni, ha rivoluzionato anche i momenti di pausa durante un viaggio, attraverso molti strumenti. Tablet, smartphone ed e-reader, come la diffusione del Kindle per la lettura all'aperto, permettono di leggere guide turistiche o approfondimenti storici senza occupare spazio in valigia. Pur non permettendo altri utilizzi come navigare sui social o supportare i giochi online, rappresenta un potente strumento per leggere contenuti interattivi in qualunque momento. Così, persino le pause sono parte del viaggio, diventando occasioni per scoprire e imparare senza perdere il ritmo lento dell’esperienza.

Le amate Marche non sono solo una regione da attraversare, ma un mosaico di esperienze da godersi in tranquillità. Panorami come quello di Elcito e le terme di Sarnano restano nel cuore; inoltre scegliere queste destinazioni significa praticare un turismo più sostenibile e autentico, fatto di incontri, silenzi e scoperte genuine.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni