Aggiornato alle: 17:27 Mercoledì, 27 Agosto 2025 nubi sparse (MC)
Varie

I giochi per dispositivi mobili cambiano i nostri normali comportamenti?

I giochi per dispositivi mobili cambiano i nostri normali comportamenti?

Ti sei mai chiesto se il tempo che trascorri con il tuo smartphone possa avere un impatto sui tuoi comportamenti quotidiani? Chiaramente non parliamo solo di trascorrere delle ore in maniera passiva davanti a uno schermo, ma di relazionarci con persone e app e di compiere scelte attive.

Grazie al lavoro di esperti del settore sono stati pubblicati diversi report che ci raccontano in che modo sono cambiati i giochi e le app per dispositivi mobili, e di un forte aumento dell’intrattenimento anche sui display più ridotti.

Lo sapevi che oggi oltre il 60% della popolazione passa la maggior parte del suo tempo libero su dispositivi mobili? E lo fa non solo per cercare informazioni, completare pagamenti o effettuare acquisti, ma anche per giocare e divertirsi nel proprio tempo libero.

E allora proviamo a capire in che modo i giochi su dispositivi mobili possono influenzare il nostro quotidiano, modificando anche i nostri comportamenti e le nostre abitudini grazie a nuove opportunità, che alimentano curiosità verso un settore che prima non molti consideravano.

L’evoluzione dei giochi mobili, molto più di un semplice passatempo

Ti ricordi i primi giochi per cellulare? Chi ha avuto la fortuna di nascere tra gli anni ‘80 e ‘90, saprà sicuramente di cosa parliamo se menzioniamo “Snake” sui vecchi cellulari Nokia, quando ancora gli smartphone non erano neppure un sogno. Oggi il concetto di giochi è nettamente cambiato, soprattutto grazie all’affermazione di Internet, della connettività e delle app dedicate all’intrattenimento.  

Ora possiamo usufruire di grafiche realistiche, modalità multiplayer globali, ma anche soluzioni che si affidano già a tecnologie come la realtà aumentata, per stimolare il giocatore e spazzare via il rischio della noia.

Oltre a trovare quindi giochi mobili da fare da soli, che forniscono divertimento per un singolo giocatore, è possibile anche avere giochi che favoriscono la socializzazione, sia attraverso soluzioni arcade che con app di betting e gambling. Nel primo caso si coopera con altri utenti per sviluppare un elemento comune, con un’alleanza di più persone verso un unico obiettivo. Nel secondo, le versioni per dispositivi mobili dei casinò permettono di depositare, scommettere e partecipare a tornei con montepremi significativi, con la possibilità di dilettarsi nel gioco d’azzardo anche in movimento. Ma perché è così piacevole restare “incollati” a un gioco sul proprio dispositivo? Perché giocare da smartphone o tablet permette di sfruttare una combinazione vincente composta da accessibilità, divertimento e gratificazione in qualsiasi luogo e momento.

Come stanno cambiando le nostre abitudini quotidiane?

Prova a pensare a quali sono i fattori centrali che influenzano le tue abitudini: il tempo a disposizione, la tematica del gioco e le abilità richieste al singolo giocatore o ad un gruppo di persone.

1. Gestione del tempo

La quantità di tempo disponibile è fondamentale; se hai solo pochi minuti di tempo libero, magari mentre sei in pausa al lavoro, potrai concederti solo una sessione di gioco veloce. Ben diverso invece è l’approccio se hai a disposizione un intervallo di tempo più ampio.

2. Tematica o tipologia di gioco

Se scommetti su una piattaforma di betting online sai di dover utilizzare al meglio le tue abilità decisionali o studiare statistiche e dati per effettuare puntate caute e consapevoli. Al contrario, se cerchi soluzioni multigiocatore, dove puoi creare squadre e chattare in tempo reale con altri utenti, il tipo di impegno sarà maggiore e l’interazione diretta con gli altri assume un ruolo preponderante.

3. Abilità e impegno del singolo utente in un team

Per giocare in un team è richiesto un impegno quotidiano e lo sviluppo di abilità del singolo utente per migliorare l'andamento del gioco per l’intero gruppo. In questo caso il livello di impegno varia completamente e viene richiesta più attenzione e massima consapevolezza degli obiettivi e degli appuntamenti del gruppo di gioco. Questa metodologia di gioco può anche causare un forte senso di stress e ridurre, anche considerevolmente, il divertimento.  

L’affermazione dei casino mobile e dei quick games

La frenesia dei tempi moderni influenza certamente il modo in cui giochiamo anche nel nostro quotidiano. Probabilmente siamo diventati più impulsivi? A giudicare dai trend che sono diventati più popolari in questi mesi sembra proprio di sì, visto che i giochi più apprezzati del momento sono quelli “istantanei”, basati su scelte veloci. In particolare nei casinò online in questo periodo stanno spopolando i Gratta e Vinci e i giochi con vincita istantanea che accettano microtransazioni e permettono di giocare prendendo decisioni rapide e certamente impulsive.

Indubbiamente il mobile gaming ha rivoluzionato il nostro modo di scegliere su cosa scommettere e soprattutto come farlo. Lo dimostrano i tantissimi portali di comparazione che troviamo online, come Scommesse.io uno dei portali migliori per le guide e le informazioni contenute, che ogni utente dovrebbe consultare per compiere scelte consapevoli e informate. L’affermazione di questo tipo di piattaforme è un altro indicatore di come la tecnologia stia abbattendo le barriere d’accesso ad ogni forma di intrattenimento.

Sai che cosa sono i quick games?

La tendenza verso uno stile di gioco sempre più frenetico si evidenzia anche fuori dal contesto ludico, con l’affermazione dei giochi in cui dominano # gratificazioni immediate. Nel mondo dei games il trend emergente è quello dei quick game, che offrono esperienze di gioco brevi e intense, quindi perfette per chi ha poco tempo a disposizione e per chi ama il genere di gioco “immediato”.

Si basano su meccaniche di gioco semplici ma altamente coinvolgenti che nel giro di pochi minuti permettono di rendere vivace un momento altrimenti noioso. Si passa dai puzzle game ai giochi d’azione, tutti facilmente giocabili sia su dispositivi mobili, attraverso l’installazione di un’apposita app, sia da browser. I giochi più diffusi sono “Flappy Bird”, il sempre popolare “Candy Crush” o ancora “Crossy Road” che rappresentato dei miti globali di questo genere, apprezzati perché sanno essere gratificanti sia nel breve periodo che in sessioni di gioco più lunghe.

Quindi è vero che i giochi di gruppo e multigiocatore sono molto apprezzati, ma lo sono anche le modalità solitarie, dove a volte si hanno a disposizione solo pochi secondi per cambiare l’andamento del proprio gioco. Ti è mai capitato di trovarti al bar con un amico e di controllare il telefono per verificare le notifiche che ti permettono di completare la missione giornaliera? È proprio questo il concetto di “gioco istantaneo” al di fuori del casinò.

Pro e contro del gioco per smartphone e tablet

A questo punto, dopo aver descritto i trend più interessanti del momento è il momento di aiutarti a riconoscere quali sono i vantaggi del gioco da smartphone:

- Alta accessibilità: è possibile giocare ovunque, senza limiti di orario e attese, anche mentre sei in viaggio.

- Offerta versatile: ogni giorno nascono nuovi titoli, ideali per incuriosire diverse tipologie di gamer.

- Opportunità di migliorare le proprie abilità: esistono giochi creati per stimolare anche le tue competenze e conoscenze.

Tuttavia per ogni vantaggio esiste anche un aspetto negativo, che non necessariamente rappresenta un rischio, ma che è bene conoscere per proteggersi.

 - Costi di gioco: alcune app o titoli possono essere gratis ma prevedono dei costi per sbloccare funzioni aggiuntive o sviluppi del gameplay.

- Senso di assuefazione: si può diventare dipendenti anche da un videogioco o app , oltre che dover trovarsi a gestire una vera dipendenza da gioco patologico nel caso del gioco online.

Una buona abitudine che potresti adottare riguarda proprio l’approccio cauto al gioco, limitato a brevi sessioni. Questo è probabilmente uno dei motivi per il quale i quick game si sono affermati in modo così deciso.

Strategie da seguire per non perdere mai il controllo

Se parliamo di giochi mobili con scommesse è sempre preferibile mantenere alto il livello di concentrazione, perché esiste il rischio di sviluppare comportamenti che portano a perdere il controllo su finanze e denaro. Vediamo 4 semplici consigli per avere una buona strategia di gioco online:

- Imposta dei limiti di tempo: prova a configurare a livello temporale quello che è il tuo “benessere digitale” per non trovarti a giocare per troppe ore.

- Scegli giochi gratis (demo) prima di investire i tuoi soldi: in questo modo prendi confidenza con il gioco, impari le regole e riduci la pressione che vivi ogni volti che scommetti con soldi veri.

- Alterna più hobby: non dedicare tutto il tuo tempo solo al gioco, ma prova a prendere delle pause, a uscire o a concederti più hobby.

- Valuta il tuo status: fermati e chiediti spesso se stai giocando per divertirti o perché ormai è un’abitudine!

Conclusioni

Possiamo finalmente rispondere alla domanda iniziale di questo articolo: i giochi su dispositivo mobile possono cambiare i nostri comportamenti? Sì, perché riescono ad agire sul modo in cui trascorriamo il nostro tempo, come prendiamo decisioni e soprattutto su come ci relazioniamo con gli altri. Ogni attività di intrattenimento può avere più conseguenze e oltre ad arricchire la nostra vita, può anche limitarla sotto altri aspetti.

La sola cosa che devi fare è giocare sempre in modo consapevole, sia nel caso tu voglia trascorrere una giornata davanti a un popolare gioco arcade sul cellulare, sia tu preferisca scommettere su una slot innovativa di ultima generazione. Perché è vero che il tuo gioco preferito può cambiare il tuo modo di vivere, ma non necessariamente deve farlo in peggio!

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni