Aggiornato alle: 20:17 Sabato, 24 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Cos’è un indirizzo IP e perché dovresti conoscerlo

Cos’è un indirizzo IP e perché dovresti conoscerlo

Conoscere un indirizzo IP, cosa si intenda con questo termine, permette di comprendere al meglio non soltanto il funzionamento della rete in generale, ma anche come i nostri dati possano essere visibili ad altri mentre siamo online.

IP alla base di internet

Il concetto di indirizzo IP è alla base di Internet, ecco perché è così importante. Immaginate di avere due o tre computer che formano una rete e comunicano tra loro; ognuno di questi per comunicare dovrebbe essere dotato di un indirizzo specifico. E se il numero dei computer aumentasse a dismisura, in tutto il mondo, e potessimo sfruttare una rete internazionale, invece di quella semplicemente interna, sarebbe fondamentale altrettanto un indirizzamento degli stessi.

E questo concetto, ovviamente, non si riferisce soltanto ai pc, ma anche a tutti i device che si collegano alla rete, come i tablet e gli smartphone. Proprio per questo motivo il concetto di indirizzo IP è alla base del funzionamento generale di Internet: tutto ciò che è costruito sulla rete è correlato in un modo o nell’altro agli indirizzi IP.

Tutti i device devono essere dotati di un codice univoco per connettersi alla rete. E allora come fare per sapere qual è il mio indirizzo IP? Ci sono diversi modi per farlo. Senza dubbio quello più semplice ed intuitivo è affidarsi a siti web come Ipcost.com, i quali consentono di risalire a questa informazione in pochissimi istanti, senza problemi.

IP dinamico o statico?

Utilizzando un servizio come quello sopracitato possiamo anche risalire ad una serie di informazioni essenziali che riguardano la nostra rete e i nostri indirizzi IP. Potremmo avere a che fare, per esempio con un IP dinamico. In questo caso si parla di un concetto particolare, legato al fatto che le aziende che forniscono i servizi di connessione, spesso preferiscono sfruttare al massimo ogni indirizzo IP. Sfruttare un IP dinamico è utile per allocare l’indirizzo IP dei vari dispositivi e allo stesso tempo garantire maggiore sicurezza all’utente.

Con IP statico, invece, viene solitamente utilizzato tra connessioni private. Generalmente è usato in situazioni particolari: per esempio, quando è necessario impostare un IP fisso al proprio host, in maniera tale da permettere a tutti gli utenti di internet di accedervi più facilmente.

Ipv4 o Ipvs6?

Altra distinzione che è sicuramente utile conoscere è quella tra Ipv4 e Ipv6. Nel primo caso parliamo di una versione standardizzata delle IP, formata da quattro serie di numeri, separati da punti, e che vanno da 0 a 255. Per la precisione, la prima serie di numeri va da 1 a 191, mentre le altre da 0 a 255. Una delle limitazioni di questa tipologia di IP è che alla lunga potrebbero terminare le combinazioni possibili tra tutti i device presenti al mondo.

Per quanto riguarda, invece, le Ipv6, in questo caso abbiamo a che fare con 8 gruppi di numeri, a 4 cifre esadecimali, separati da due punti. In tal caso è possibile combinare una serie praticamente infinita di numeri.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni