Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 22 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Provincia Macerata

Come si differenziano le abitudini di gioco: le preferenze dei giocatori italiani

Come si differenziano le abitudini di gioco: le preferenze dei giocatori italiani

In Italia, il gioco è un fenomeno radicato nella cultura popolare, ma le abitudini variano notevolmente da regione a regione. Anche il fattore uomo/donna influisce nettamente su gusti, preferenze e personalizzazione. Per quanto riguarda il gioco d’azzardo, dai gratta e vinci al poker online, dalle lotterie alle scommesse sportive, ogni zona della penisola ha le sue preferenze, influenzate da tradizioni locali, fattori economici e persino superstizioni.

Nord, Centro, Sud: tre Italie che scommettono in modo diverso

Il Bel Paese, lo sappiamo, è bello ricco in tutti sensi e la sua ricchezza deriva soprattutto dalla varietà che propone nei vari campi e settori, tra cui anche quello del gioco. Vediamo quindi come le scommesse e la voglia d’azzardo si distinguono tra nord, centro e sud.

Il Nord: scommesse sportive e poker

Al Nord, soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, dominano le scommesse sportive (calcio in primis) e il poker, sia online che nei casinò e nelle sale terrestri.

Milano e Sanremo sono poli importanti per i giochi da tavolo verde, con un’alta concentrazione proprio di sale da poker, che va per la maggiore.

In Veneto e Trentino è molto diffusa la tradizione delle “bische” clandestine (anche se in calo grazie ai controlli nazionali), ma soprattutto le scommesse ippiche (galoppo e trotto).

Curiosità desta invece Venezia: il Casinò di Venezia, il più antico del mondo, attira turisti e giocatori occasionali, ma i locali preferiscono le scommesse sul calcio e l’azzardo altrove… forse forse anche online come notiamo sul nostro nuovo nvcasino che attira gli amanti di slot machine online.

Il Centro: lotterie e gratta e vinci

Nelle regioni centrali, soprattutto Toscana e Lazio, spopolano lotterie e gratta e vinci.

A Roma, nella capitale, il Superenalotto è un vero rito, con code interminabili alle ricevitorie per i cosiddetti “numeri fortunati”.

In Toscana, invece, molti giocatori seguono cabale e numeri basati su sogni o eventi tragici, un’eredità della smorfia napoletana.

A Livorno, il gioco del lotto è quasi una tradizione familiare, con numeri tramandati di generazione in generazione, da cui non si scappa nemmeno oggi.

Il Sud: lotterie, bingo e slot machine

Al Sud, il gioco d’azzardo è spesso legato alla tradizione popolare e alla speranza di una vincita miracolosa. Una grossa, di quelle che cambiano davvero la vita.

Campania e Sicilia sono regni delle slot machine e del bingo, con sale giochi presenti in quasi ogni paese.

Napoli è la capitale della smorfia, con migliaia di persone che giocano al lotto basandosi sui numeri legati a sogni, eventi o proverbi.

In Sicilia, poi, molte persone giocano i numeri legati ai “morti illustri”. Ad esempio, la data di morte di un boss mafioso può diventare un numero fortunato, così come quella di un Papa o di un politico.

Uomini vs donne: chi gioca di più e come?

Secondo alcuni studi intrapresi dall’AAMS, l’organo di controllo del gioco italiano, le donne rappresentano solo il 30% dei giocatori d’azzardo, ma sono in aumento tra le giovani che scommettono su eventi TV (come i talent show).

Infatti, nonostante si pensi il contrario, è vero che soprattutto fra la popolazione più anziana c’è un attaccamento femminile al gioco legato alla fortuna: moltissime anziane signore, in tutta Italia, se si recano ai tabacchi o in qualche bar di paese, ne approfittano per giocare ai gratta e vinci o alle slot machine.

Ma vediamo alcune tendenze che differenziano i due generi.

Gli uomini sono più diretti verso scommesse e poker. Preferiscono giochi di abilità (o presunta tale) come poker e scommesse sportive. Giocano anche più spesso online, soprattutto su siti di betting e poker room. Una particolarità è che sono spinti dalla competizione e dall’idea di “controllare” l’esito delle partite o puntate.

Le donne, invece, tendono a preferire giochi “passivi”, come lotterie, gratta e vinci e bingo, ovvero quei giochi proprio legati alla pura fortuna. Molte giocatrici over 50 vedono il gioco come un momento sociale (es. serate al bingo) e quindi sono meno propense a giocare online e a stare connesse nelle piattaforme. La loro particolarità è che spesso scelgono numeri legati a date personali (compleanni, anniversari) che possono portar loro fortuna.

Perché queste differenze?

Studi antropologici dimostrano che queste differenze regionali e di genere si riscontrano in diversi paesi e regioni del mondo. Nel caso italiano, è vero che tendiamo a vederci più netto perché siamo abituati a spezzare l’Italia in parti. Tuttavia, generalizzando, possiamo concludere che:

- Fattori culturali: al Sud, il gioco è più legato alla superstizione; al Nord, alla passione sportiva.

- Disponibilità economica: al Nord si scommette di più online, al Sud si cercano vincite “facili” con pochi euro.

- Genere: gli uomini amano il rischio calcolato, le donne il “colpo di fortuna”.

Che sia un gratta e vinci al bar o una scommessa sul derby, l’azzardo in Italia resta un rito collettivo. Ma attenzione: il confine tra divertimento e dipendenza è sottile. Meglio giocare per passione... ma senza esagerare!

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni