Aggiornato alle: 15:52 Giovedì, 22 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie

Cos'è la gamification e come sta prendendo piede nel quotidiano

Cos'è la gamification e come sta prendendo piede nel quotidiano

Con il termine "gamification" si intende l'utilizzo di dinamiche dei videogiochi all'interno di contesti non ludici. Si tratta di una vera e propria innovazione, che nasce fondamentalmente per rendere meno noiose e più coinvolgenti le normali attività legate allo studio o al lavoro. Di conseguenza, le meccaniche che sono abitualmente utilizzate in videogame come simulatori di guida, FPS e slot, vengono adattate per altri scopi, inserendo punteggi, ricompense e obiettivi da raggiungere. Ecco in quali ambiti sta avendo successo la gamification.

La gamification nella sanità
Le tecniche dei videogame sono state esportate con buoni riscontri nel settore della sanità. Diversi ospedali e centri di riabilitazione impiegano la gamification per aiutare i pazienti ad affrontare il recupero motorio: a tal proposito, sono state sviluppate delle app che trasformano i classici esercizi di fisioterapia in dei semplici videogiochi. Le applicazioni, inoltre, sono spesso utilizzate per monitorare parametri vitali come la glicemia, l'ossigenazione del sangue e l'attività fisica, molto importanti per tenere sotto controllo determinate patologie, tra cui il diabete. Infine, sono disponibili delle app relative al benessere mentale, che fungono da prezioso supporto per combattere ansia, depressione e stress, valido strumento per aiutare i più giovani. E anche in assenza di patologie, la gamification consente di dare vita a dei percorsi di crescita personale, dal miglioramento dell'autostima all'ottimizzazione del tempo.

Le meccaniche di gioco nel lavoro
Per incrementare l'impegno dei dipendenti e per offrire loro più stimoli, alcune aziende hanno introdotto dei sistemi che premiano i lavoratori più efficienti in base a punteggi e a missioni da raggiungere, proprio come può avvenire in un normale videogioco, dagli RPG ai casino. Guadagnare punti e completare delle task sta portando dei benefici in termini di entusiasmo e di motivazione, fattori che permettono di aumentare la produttività dell'azienda e di rendere meno ripetitivi i compiti dei dipendenti.

Il fenomeno della green gamification
Un tema tra i più dibattuti degli ultimi anni è quello della sostenibilità ambientale. Grazie alla gamification vengono promossi i comportamenti sostenibili da mettere in atto dai cittadini. Alcune città hanno lanciato delle applicazioni per la registrazione delle attività eco-friendly svolte nel quotidiano, dalla riduzione del consumo di acqua allo spegnimento programmato degli elettrodomestici. Le azioni positive vengono premiate con punti, bonus e riconoscimenti, con l'obiettivo di incentivare l'aumento delle azioni sostenibili.

Discussioni sulla gamification
I benefici della gamification nel lavoro, nella sanità e nella sostenibilità ambientale sono più che evidenti e a dimostrarlo sono i dati. Tuttavia, la gamification è stata oggetto di qualche critica. Alcuni esperti, infatti, hanno sottolineato che i meccanismi di ricompensa tipici dei videogame possono dar luogo a una dipendenza, portando le persone a svolgere le attività, che si tratti di lavoro o di riabilitazione, solo al fine di ottenere dei premi, a discapito di una reale motivazione. Inoltre, per essere funzionale, un'applicazione di gamification va progettata con scrupolo: livelli troppo complicati da raggiungere e un eccessivo numero di missioni potrebbero far nascere malcontento e frustrazione negli utenti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni