Nel panorama europeo, l’Italia è il primo mercato in volumi di vendita di integratori alimentari, chiaro segno di una crescente attenzioneda parte dei consumatorinei confronti dei rimedi e delle cure naturali per la salute e il benessere dell’organismo. L’utilizzo degli integratori coinvolge 32 milioni di italiani, quasi il 65% della popolazione adulta. A riportarlo sono i dati empirici registrati dall’ultimaindagine sul settore realizzata dal Centro Studi di Federsalus del 2019, con un campione di 87 produttori di integratori alimentari per un monitoraggio avvenuto nel corso del 2018.
La ricerca ha evidenziato come il mercato dei fitoterapici sia in forte crescita, trainato da abitudini d’acquisto del consumatore sempre più consapevoli e attente al fabbisogno giornaliero di sostanze nutrienti.
L’importanza crescente degli integratori alimentari
Quest’anno, i dati relativi all’andamento del mercato di integratori alimentari durante i primi sei mesi del 2020 (che corrispondono al periodo di lockdown e conseguente Fase 2) restituiscono una crescita dell’attenzione su temi quali la prevenzione delle malattie e il rinforzo delle difese immunitarie.
Nello specifico, I consumatori italiani hanno reagito alla situazione di emergenza da Coronavirus con due comportamenti d’acquisto: dalla nona alla undicesima settimana dell’anno - un periodo che va dal 24 febbraio al 15 marzo 2020 - c’è stato un incremento della frequenza degli acquisti, mentre a partire dalla undicesima settimana c’è una tendenza a fare scorta di integratori alimentari, quando a causa del lockdown era diminuita la possibilità di recarsi frequentemente in farmacia.
L’aumento del consumo di integratori alimentari durante il periodo di lockdown è da imputare al ruolo riconosciutodei prodotti nutraceutici nel mantenimento di un buono stato di salute dell’organismo, di aumento delle difese immunitarie e di prevenzione generale. Infatti, tra le categorie che hanno conosciuto un vero e proprio picco di vendita durante le prime avvertenze di diffusione del virus, troviamo vitamine, minerali e immunostimolanti.
Un altro dato interessante della ricerca sul consumo di integratori alimentari durante il lockdown è l’importanza del ruolo di canali di vendita online e di piattaforme ecommerce. Il mercato degli integratori alimentari si è spostato verso internet, dove è privilegiata la vendita al dettaglio, ideale per creare un rapporto di fiducia tra consumatore e produttore. Come nel caso di Leonardo Medica, azienda italiana impegnata nello sviluppo e nella vendita di prodotti per la salute e il benessere della persona, che attraverso il sito internet promuove gli articoli in vendita e allo stesso tempoeduca ed informa i visitatori del website riguardo uno stile di vita più sano.
Commenti